anx721
24-11-2004, 23:08
Salve,
vorrei sapere se conoscete tecniche/strumenti che si possono adottare per avere delle informazioni sulla complessita del codice eseguito a runtime; ad esempio sapere quante operazioni aritmetiche sono state eseguite, quanti accessi alla memoria; in particolare dovrebbe essere possibile durante l'esecuzione del programma:
- azzerare dei contatori che misurano la complessita;
- chiamare una funzione di cui voglio 'misurare' la complessità;
- leggere i contatori per avere una stima del numero di operazioni elementari eseguite durante l'esecuzione della funzione.
Sapete dell'esistenza di programmi per 'instrumentare il codice', cioè che prendono in pasto il codice sorgente, lo modificano inserendo degli appositi contatori (ad esempio incrementano una variabile ogni volta che è eseguita un'addizione...), in modo tale che sia possibile effettuare queste misure?
Grazie e ciao.
vorrei sapere se conoscete tecniche/strumenti che si possono adottare per avere delle informazioni sulla complessita del codice eseguito a runtime; ad esempio sapere quante operazioni aritmetiche sono state eseguite, quanti accessi alla memoria; in particolare dovrebbe essere possibile durante l'esecuzione del programma:
- azzerare dei contatori che misurano la complessita;
- chiamare una funzione di cui voglio 'misurare' la complessità;
- leggere i contatori per avere una stima del numero di operazioni elementari eseguite durante l'esecuzione della funzione.
Sapete dell'esistenza di programmi per 'instrumentare il codice', cioè che prendono in pasto il codice sorgente, lo modificano inserendo degli appositi contatori (ad esempio incrementano una variabile ogni volta che è eseguita un'addizione...), in modo tale che sia possibile effettuare queste misure?
Grazie e ciao.