PDA

View Full Version : Calcolo per valutare rendimento impianto a liquido


+liquid
24-11-2004, 20:21
Ciao a tutti , qualcuno sa dirmi le formule per calcolare il delta T aria / acqua/T cpu?
Ho appena montato il mio nuovo impianto a liquido made in casa (naturalmente) , per quasi un anno sono andato ad aria in attesa di assemblare e progettare il nuovo , nel frattempo ho dimenticato un pò di cose (vedi formule) tra le altre 100 milamila cose che ho da pensare !!!
Intanto che ci sono: K8NNXP 754 , da Easy tune, quanto sono sballate le temperature?
A breve vi posterò temperature in idle e in full in OC oppure NORM.
ora che ho tempo poichè mi sono distrutto il menisco .
Premetto che il sistema nn è integrato , anzi..............
GRAZIE

IcEMaN666
24-11-2004, 20:22
:confused:
il delta t si calcola temperatura acqua - temperatura aria...mica ci sono formule ti serve un termometro a doppia sonda abbastanza preciso

+liquid
24-11-2004, 20:30
Scusate , mi sono spiegato male:
come si calcola il rendimento effettivo di un impianto ? Tanto x capirci , se funge bene oppure no !
Mi ricordo di avere usato delle formule

IcEMaN666
24-11-2004, 20:35
intanto inizia a postare la configurazione dell'impianto, i suoi componenti e le temperature che rilevivediamo se sono alte o stanno nella norma

+liquid
24-11-2004, 21:34
Raffreddamento a liquido:
1 wb su GPU (V-MOD) V 1.6
1 wb su cpu NO OC V1.5
i due wb sono in parallelo
capienza impianto : 9 litri
radiatore : tre tubi in uno , alt e larg nn so , comunque molto grosso
ventola tangenziale con convogliatore

T amb : 19°C
T acqua: 21.4°C
T cpu : 20 ° C (impossibile) ril. Easytune 5
T cpu : 20°C MBM
T sis : 25°C MBM
t Gpu : 23°C core 29°C amb. da driver nvidia
temperature in idle (appena montato)
mancano test in full e in OC (a breve)

+liquid
24-11-2004, 21:44
editato titolo e ultimo messaggio

+liquid
24-11-2004, 22:04
T amb : 19.8°C
T acqua: 21.6°C
T cpu : 23 ° C ril. Easytune 5
T cpu : 23°C MBM
T sis : 25°C MBM
t Gpu : 23°C core 29°C amb. da driver nvidia
temperature in full con piccolo test superpi 16M

zerotre
24-11-2004, 22:19
diciamo che la cosa sicura o quasi che si puo' dire riguarda il Dt tra aria e acqua che va' a chiarire il comportamento del radiatore, certo c'entra sempre la tCpu, che pero' come valore letto da un sensore della mb e' poco attendibile, l'ideale sarebbe munirsi di una sonda (lm35) e fare delle rilevazioni, comunque, diciamo che da questi dati hai il radiatore che lavora piu' che bene, sempre pero' che il wb sia montato bene e che la temperatura della cpu sia effettivamente quella, anche se mi9 pare strano che tu abbia solo 3 gradi di differenza tra l'ambiente e la cpu sotto sforzo, impossibile.
Che cpu hai?
Con che fai la rilevazione della temperatura dell'acqua e dell'ambiente?
Ciao.
Zerotre.

zerotre
24-11-2004, 22:25
ho visto in firma la cpu, per me' e' strano.....
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
24-11-2004, 22:27
imho sensori sballati abbastanza...

+liquid
24-11-2004, 22:47
La T amb la misuro con il termostato del riscaldamento casa situato nelle vicinanze del pc , T acqua la misuro con termometro digitale .
Ho provato in precedenza ad avvicinare il termometro dig. al termostato e le temp. rilevate sono uguali.
Premetto che ho avuto altri impianti e le temp le ho rilevate sempre con gli stessi strumenti ma con risultati molto diversi (2500bart, 8rga+ ).
Con K8 ad aria stavo a 28-29°C con T amb uguale (qualche giorno fa).
Dimenticavo: CPU GPU cabrio.
lm35 va costruita vero?Mi sai dare qualche info a proposito?
Per la T cpu sono daccordissimo sul fatto che sia troppo bassa , anche perchè in idle è addirittura + bassa della T acqua

zerotre
25-11-2004, 14:45
Che tipo di termometro digitale hai?


guarda l'lm35 e' un po' ingombrante, potrebbe servirti per rilevare la temperatura di un lato del wb, ma nno del precessore, per fare questo ti serve un termometro tipo il senfu (anche se la precisione lascia a desiderare) che abbia un sondino piatto abbastanza per essere messo tra cpu e wb, oppure sotto il socket, oppure ancora prendere una resistenza ntc di tipo smd (quelle miniaturizzate per intenderci) e misurare la resistenza e poi guardando sul datasheet del componente a che temperatura corrisponde (le ntc appunto sono resistenze che cambiano valore ohmico a seconda della temperatura, quindi da un grafico avendo la resistenza si puo' risalire alla temperatura), penso si possa fare anche un circuito ma non ne capisco molto.

Per l'lm35 trovi tutte le info nel datasheet che puoi trovare in rete, all'interno ci sono vari esempi, comunque sono a tua disposizione se vuoi una mano per collegarlo, ovviamente sto' parlando di collegare il transistor al tester, e' possibile farsi un termometro anche digitale, ma come ho gia' detto non ci capisco.

per il resto se puoi posta una foto del radiatore , sono curioso di vedere com'e' fatto.

Ciao.
Zerotre.

invasione
25-11-2004, 20:12
umh ...mi paiono incoerenti le temp ... cmq ottimo rad... io 1.5 gradi di delta lo tengo con 2 extreme pct ..

+liquid
25-11-2004, 21:44
Per
zerotre:

Il termometro digitale è tipo senfu ma con termocoppia diversa (non piatta) , tipo spinotto.

Ti ringrazio x le info e tuo eventuale aiuto riguardo lm35 ma se è ingombrante non posso usarlo causa poco spazio.

Ho trovato un pannello x controllo temp. e sembra affidabile , ha due sonde piatte . Devo fissare le due sonde.

Le foto le ho fatte oggi , ma non posso allegarle poichè la mia versione di WXP Lite è troppo Lite e non c'è modo di installare il controller IEEE 1394 per far funzionare la telecamera.
Formatto e posto entro domani !!

+liquid
25-11-2004, 21:58
Originariamente inviato da invasione
umh ...mi paiono incoerenti le temp ... cmq ottimo rad... io 1.5 gradi di delta lo tengo con 2 extreme pct ..
Ciao , secondo me la temperatura incoerente e solo quella della cpu , sarà sotto di 4°C Max

Oggi ho giocato un paio d'ore : SV in 2d 23°C in full 25°C, ad aria in full superavo i 30 °C naturalmente con dissi non originale(meglio non parlare dell'ultimo)!!!

+liquid
25-11-2004, 22:46
Per ora questa

+liquid
26-11-2004, 22:38
Ecco le foto di radiatore temp ecc.

I rilevamenti temperature sono con cpu al 2% di utilizzo.
Ho montato un ulteriore sonda (tipo senfu) a lato del core e su display indica un grado e mezzo circa in più(20.6°C) del rilevamento via software (19°C).

Ieri notte il mio procio ha sfondato i 2600 MHz !!

+liquid
26-11-2004, 22:39
2

+liquid
26-11-2004, 22:40
T proc

+liquid
26-11-2004, 22:41
T amb

+liquid
26-11-2004, 22:42
T acqua

+liquid
26-11-2004, 22:44
Interno del case

+liquid
26-11-2004, 22:45
Vista retro case + impianto

+liquid
26-11-2004, 22:47
E i 2600 Mhz.
Ma non c'è un modo + veloce per allegare le immagini ?

486sx25Mhz
26-11-2004, 22:49
Alla faccia del radiatore, sulla mia calibra è più piccolo!?:eek:

+liquid
27-11-2004, 00:31
Beh non mi posso lamentare :D

zerotre
27-11-2004, 08:18
in effetti il radiatore e' molto grande si spiegherebbe la temperatura dell'acqua, ma che ventole ha e a che volt?
Dovresti fare anche qualche test con la cpu sotto sforzo.
Ciao.
Zerotre.

+liquid
27-11-2004, 13:43
il radiatore è raffreddato da una ventola tangenziale a 220V lunga +/- come il rad
1°test sotto sforzo non OC
Premetto che nel primo test la ventola del rad era off , l'ho accesa con l'inizio del test , quindi dalle temp rilevate capirete ............
Sotto sPi da 32M per 20 minuti
Rilevamento ogni due minuti di:
T_h2o
T_cpu via soft(Easytune5)
T_cpu tramite sonda applicata di fianco al core che denominerò "son"

IL TEST é ALLEGATO NEL MESSAGGIO SUCCESSIVO

Il blocco penso sia causato dall'alimentatore dato i voltaggi ballerini
su cpu e +12.
I sensori saranno anche sballati , ma non credo di molto !
Qualcuno conosce di quanto sballano i sens Gigabyte?

+liquid
27-11-2004, 13:53
TEST ALLEGATO

zerotre
27-11-2004, 18:24
sembrano risultati ottimi, penso dovuti al radiatore e alla ventola, anche se comunque restano temperature molto basse (pure troppo), meno di un grado tra h2o e cpu mi sembra una cosa impossibile, specie sotto sforzo, comunque sono solo miei pensieri, posso sbagliare...

A questo punto sono curioso di conoscere quali componenti hai, che wb che pompa e che vaschetta, se hai la ventola sui molex...
anche perche' dalle foto non si capisce niente, ti consiglio di trovare dello spazio web gratis e metterci le foto allegandole con il tag IMG quando invii una risposta, inoltre mantenere una risoluzione tipo 600x500 max e una dimensione pari a 50/70kb.


Ciao.
Zerotre.

+liquid
28-11-2004, 01:23
Ora dovrebbe essere meglio:
foto con descrizionihttp://album.foto.virgilio.it/misterdavid

+liquid
28-11-2004, 01:44
http://album.foto.virgilio.it/misterdavid

+liquid
28-11-2004, 01:50

+liquid
28-11-2004, 02:02
faccio qualche prova scusate !!!!http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzAzNDM2MmY2ZDY5NzM3NDY1NzI1ZjczMzI0MDc0Njk2ZTJlNjk3NDJm/medium_564ac994e7c472b57110ffd5d01dd156/view_foto.php

WB artigianali " in parallelo" su CPUe GPU

http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzAzNDM2MmY2ZDY5NzM3NDY1NzI1ZjczMzI0MDc0Njk2ZTJlNjk3NDJm/medium_5545f4941a5165eb9f0e8b5b1937cba4/view_foto.php

lo scarico è collegato al raccordo in ottone , il rad. scarica sotto la vaschetta , la mandata è collegata al raccordo tipo elettricista

http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzAzNDM2MmY2ZDY5NzM3NDY1NzI1ZjczMzI0MDc0Njk2ZTJlNjk3NDJm/medium_1f7a9749786022b8ca4ac1a81d358ec0/view_foto.php

vista migliore di scarico, mandata e scarico in vasca

http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzAzNDM2MmY2ZDY5NzM3NDY1NzI1ZjczMzI0MDc0Njk2ZTJlNjk3NDJm/medium_597f11d778080af0e05195b73af9ad42/view_foto.php

http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzAzNDM2MmY2ZDY5NzM3NDY1NzI1ZjczMzI0MDc0Njk2ZTJlNjk3NDJm/medium_e984f5d92ba8f865283078c4a5c414ca/view_foto.php

temperatura ambiente rilevata da termostato caldaia.Distanza mt 4 dal pc (20.4°C)

http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzAzNDM2MmY2ZDY5NzM3NDY1NzI1ZjczMzI0MDc0Njk2ZTJlNjk3NDJm/medium_e198b5ef9a8187b6614e47c749199596/view_foto.php

temperatura h2o , vasca liquido ,capienza con radiatore litri 9 +/- ,selettore velocità ventola 0-4

+liquid
28-11-2004, 23:42
up

+liquid
01-12-2004, 16:26
ri uppo

Furla
01-12-2004, 23:02
ma quel rad è di rame (i tubi in cui scorre l'acqua intendo)? e dove lo hai trovato?

+liquid
02-12-2004, 01:33
Si , il radiatore ha la tubazione in rame (tre in uno) e le alette in alluminio. Me l'ha passato un mio caro amico. Ti interessa ? Se vuoi chiedo!

Furla
02-12-2004, 12:16
si grazie, magari fammi sapere via PVT :cool: :D :) ;)