View Full Version : Il firewall di WinXP SP2 non mi sembra poi male...
Giusto iero ho installato il Sp2 di WinXP e devo dire che, testando il firewall integrato, ha dato dei risultati che non speravo neanche lontanamente.
In poche parole ha superato in maniera eccelsa tutti i test di PCFlank e Sysgate, il che non è poco.
Forse non sarà il top dei top, ma non è neanche una schifezza come molti fanno credere! :p
E infatti io uso solo quello;)
da quando è uscito sp2 e ho formattato per integrare il tuttoin modo pulito, il sygate, non l'ho più caricato:)
Se non hai particolari esigenze o manie varie (che so, controllarti)
tutti i log possibili ed immaginabili, per vedere a chi appartiene un dato indirizzo IP...quello di xp, è più che sufficente per un uso normale del pc:D
Oltretutto eviti il sorgere d casini, di porte che magari si chiudono in auto e robe del genere;)
mysteryman
24-11-2004, 15:17
concordo, per un uso normale è sufficiente, anche se non può competere con gli altri firewall
Originariamente inviato da RS7000
Giusto iero ho installato il Sp2 di WinXP e devo dire che, testando il firewall integrato, ha dato dei risultati che non speravo neanche lontanamente.
In poche parole ha superato in maniera eccelsa tutti i test di PCFlank e Sysgate, il che non è poco.
Forse non sarà il top dei top, ma non è neanche una schifezza come molti fanno credere! :p
Concordo :D
IlCarletto
24-11-2004, 17:47
Originariamente inviato da mysteryman
concordo, per un uso normale è sufficiente, anche se non può competere con gli altri firewall
quoto, appena però lo usi in una rete (come da me in ufficio).. :muro:
hurryowl
24-11-2004, 20:02
Per essere sicuri provate shield up al sito www.grc.com facendo la scansione di tutte le porte, su pcflank il firewall dell'sp2 risultava del tutto invisibile, ma sull'altro sito al momento della scansione mi risultava una porta aperta la 1025 penso per via di f-secure che ha un processo di nome back-web che la usa. Riesaminata la porta specifica su pcflank anche li risultava aperta...:muro:
Fondamentalmente il vero problema del firewall di xp sta proprio nelle connessioni in uscita e non in quelle in entrata. Per mia esperienza, l'unica opzione che mi dava era sbloccare il processo in questione con i risultati che ho detto o bloccare l'antivirus.
Senza considerare windows media player, ho disabilitato tutte le opzione per cui avrebbe dovuto collegarsi eppure quando lo uso se sono collegato cerca sempre di farsi strada sul web senza chiedere niente, mentre se sono offline non succede nulla, a pensar male...
Tutto questo l'ho scoperto grazie ad un firewall serio.
ercole77
24-11-2004, 21:31
Per me il vero limite è che non ti permette di monitorare le connessioni in USCITA.........ma solo quelle in entrata..........grave pecca
Provato anche il test "Shield Up!!" e anche lì tutte le porte sono invisibili (stealth).
Sono poi d'accordo con ercole77.
e se prendi un trojan chi ti avverte che qualcosa ESCE dal tuo PC? San Tommaso?:D
ma come si disattiva il firewall di win?? mi rimane su on anche se metto off!!
mi blocca sia la radio winamp che i canali tv con vlc. nn so come fare:confused:
o usi xp antispy oppure lo disattivi dal centro sicurezza o meglio ancora da pannello di controllo/ strumenti di amministrazione/servizi e trovi quello del firewall e lo disabiliti ;)
dal centro sicurezza appunto nn me lo ferma, rimane sempre su on.
invece che servizio devo fermare di preciso?
Ieri mi è arrivato il modem e x la prima volta ho collegato il PC con xp in internet con adsl , avevo il norton 2003 aggiornato ma appena il modem si è collegato e ho aperto IE dopo poche finestre da me scelte è cominciato ad arrivare di tutto, siti di Casinò,popup di ogni tipo ecce ecc ,non spendo come fare ho spento tutto.
Ho controllato con ADWARE e ho trovato 105 tra spywere ecc. ecc. ,ho istallato trojan remove e ho trovato altra roba , e mi ero solamente collegato alla home page di microsoft.
Ho ripulito il PC da programmi vari che si sono autoinstallati e ho provato a ricollegarmi ma dopo pochi minuti e varie fineste aperte la connessione non funzionava più.
Ho provato con Zone alarm ma credo di averlo impostato male xchè non riuscivo più a collegarmi a nessun sito, impossibile trovare la pagina.Disistallato zone alarm e ho istallato il service pack 2 ma ancora i soliti problemi e ho disistallato il S.pack 2 , poi ho disidtalla to il Norton e ho installato l'Avast che uso sul muletto e che mi sembra ottimo e infatti anche prima dell'aggiornamento ha trovato un sacco di roba che x Norton non esisteva, il firewall di xp è installato come mi dice la connessione ma ugualmente si è aperto il sito di un casino' e ho trovato ancora programmi ecc.
Sinceramente Il Zone Alarm pro mi sembra un pò complicato ,preferirei usare xp, al momento ho desistito, ho installato il modem sul muletto con win98 e sta andando alla grande, cosa mi consigliate di fare con l'altro con XP? Quale procedura?
Esiste un firewall freeware tipo Avast x questo muletto con win 98 e completamente scoperto a parte Avast?
Originariamente inviato da kaksa
dal centro sicurezza appunto nn me lo ferma, rimane sempre su on.
invece che servizio devo fermare di preciso?
Windows Firewall/Condivisione connessione Internet (ics)
Originariamente inviato da albaro
Ieri mi è arrivato il modem e x la prima volta ho collegato il PC con xp in internet con adsl , avevo il norton 2003 aggiornato ma appena il modem si è collegato e ho aperto IE dopo poche finestre da me scelte è cominciato ad arrivare di tutto, siti di Casinò,popup di ogni tipo ecce ecc ,non spendo come fare ho spento tutto.
Ho controllato con ADWARE e ho trovato 105 tra spywere ecc. ecc. ,ho istallato trojan remove e ho trovato altra roba , e mi ero solamente collegato alla home page di microsoft.
Ho ripulito il PC da programmi vari che si sono autoinstallati e ho provato a ricollegarmi ma dopo pochi minuti e varie fineste aperte la connessione non funzionava più.
Ho provato con Zone alarm ma credo di averlo impostato male xchè non riuscivo più a collegarmi a nessun sito, impossibile trovare la pagina.Disistallato zone alarm e ho istallato il service pack 2 ma ancora i soliti problemi e ho disistallato il S.pack 2 , poi ho disidtalla to il Norton e ho installato l'Avast che uso sul muletto e che mi sembra ottimo e infatti anche prima dell'aggiornamento ha trovato un sacco di roba che x Norton non esisteva, il firewall di xp è installato come mi dice la connessione ma ugualmente si è aperto il sito di un casino' e ho trovato ancora programmi ecc.
Sinceramente Il Zone Alarm pro mi sembra un pò complicato ,preferirei usare xp, al momento ho desistito, ho installato il modem sul muletto con win98 e sta andando alla grande, cosa mi consigliate di fare con l'altro con XP? Quale procedura?
Esiste un firewall freeware tipo Avast x questo muletto con win 98 e completamente scoperto a parte Avast?
io x firewall freeware prenderei quello di Sygate , però la versione 5.5 , oppure zone alarm
Sto facendo i test online cosa vogliono dire messaggi come " port scan attack is logged " oppure "Componente di base del kernel di win 32 has been blocked from accessing network" e ancora "distribuite com sevices"
che sta facendo bene il suo lavoro;)
anche a me ieri il firewall di sygate mi ha loggato un port scanning e mi ha detto che determinate porte tcp sono state monitorate ! ho fatto un back tracking ed ho visto che era una agenzia di non so cosa della California ...c'è da preoccuparsi ? :(
Scusate, eppure a me il firewall di xp Sp2 mi avvisa se qualche processo non abilitato nella mia configurazione , cerca di uscire in internet.
Nonostante abbia sù anche il sygate, mi sembra che si comporti bene come firewall , bloccando entrate e uscite, e avendo la possibilità di sbloccare programmi, porte in ingresso e in uscita.
quindi non capisco chi dice che il problema è il controllo dell'uscita... :confused:
e se io non voglio che i software di Micro$oft escano credi che il firewall di xp ti avverta?????????? ;) poi è risaputo da TUTTI che bisogna tenere solo UN firewall quindi devi scegliere, o quello di xp o Sygate
Originariamente inviato da jedy48
e se io non voglio che i software di Micro$oft escano credi che il firewall di xp ti avverta?????????? ;) poi è risaputo da TUTTI che bisogna tenere solo UN firewall quindi devi scegliere, o quello di xp o Sygate
Mah.. mi sembrano più credenze popolari....
Non è detto allora che la sygate faccia passare informazioni che servono a loro, quindi :)
X il resto sul fatto che è risaputo che bisogna usare un firewall, non vedo quale sia il problema.... parlo tecnicamente. visto che entrambi monitorizzano le porte ma non si disturbano a vicenda.. anche perchè il firewall di windows parte dalla connessione di rete, e succesivamente ti trovi il firewall di terzi. Io non ho visto controindicazioni nell'usarlo. Ti dico questo perchè un programma che doveva uscire prima mi ha chiesto l'autorizzazione il firewall di windows xp ad uscire, successivamente il firewall di sygate.. una volta confermate entrambi il tutto funziona...
:rolleyes:
virgilius1980
07-12-2004, 10:45
avevo installato sul mio pc sia kaspersky antivirus che anti-hacker. Il Pc andava benissimo solo che ogni volta che navigavo in internet con firefox dopo un po' appariva una schermata blu e si riavviava il pc.. Ho provato a disattivare il firewall di xp ma ad ogni successiva connessione si riattivava da solo e dopo un po' si riavviava tutto:mad: :mad: .
Allora dopo 3 giorni di prove e tentativi...ho disinstallato kaspersky anti-hacker e disattivato il firewall di xp ed ho installato Kerio :D :D .
Ora il pc non si riavvia più e Kerio mi blocca anche la riattivazione automatica del firewall di xp.
Quindi alla fine della mia esperienza (per ora) posso dire....
EVVIVA "KERIO PERSONAL FIREWALL"
http://www.spammers.it/faccine/var/13.gif
http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif
Ciao,
bè, come opinione personale:
- per un utilizzo tranquillo del PC (workstation autonoma), il firewall di XP SP2 è più che sufficiente, basta controllare di non avere in condivisione file e stampanti e togliere la spunta dalle varie eccezioni.
- Per chi ha la rete o fa un uso professionale del PC, (dati sensibili ecc.) personalmente non ho dubbi... meglio lasciarlo inserito con le debite eccezioni attivate ma usare un buon router con funzioni di firewall (o un firewall hardware) che lo protegga da attacchi o curiosoni provenienti dall'esterno.
IMHO (non lapidatemi :D ) non c'è firewall software che tenga. A furia di richieste di permessi per le stupidaggini più assurde uno finisce prima o poi per darne uno di troppo e trasformare un buon firewall come Sygate (o simili) in una sorta di formaggio svizzero :D
Originariamente inviato da virgilius1980
avevo installato sul mio pc sia kaspersky antivirus che anti-hacker. Il Pc andava benissimo solo che ogni volta che navigavo in internet ...
Alt, io parlo di firewall e basta, qua mi sembra che erano altre cose a far casino ;)
Io utilizzo un modem/router a cui sono collegate 3 macchine e per poter raggiungere una delle mie macchine da remoto ho dovuto configurarlo altrimenti nada. Credo che alla fine sia una delle soluzioni migliori anche perchè ormai hanno prezzi di poco superiori a quelli dei semplici modem. Naturalmente utilizzo anche un firewall software (XP) che però non mi ha mai segnalato cose strane.
Originariamente inviato da virgilius1980
avevo installato sul mio pc sia kaspersky antivirus che anti-hacker. Il Pc andava benissimo solo che ogni volta che navigavo in internet con firefox dopo un po' appariva una schermata blu e si riavviava il pc.. Ho provato a disattivare il firewall di xp ma ad ogni successiva connessione si riattivava da solo e dopo un po' si riavviava tutto:mad: :mad: .
Allora dopo 3 giorni di prove e tentativi...ho disinstallato kaspersky anti-hacker e disattivato il firewall di xp ed ho installato Kerio :D :D .
Ora il pc non si riavvia più e Kerio mi blocca anche la riattivazione automatica del firewall di xp.
Quindi alla fine della mia esperienza (per ora) posso dire....
EVVIVA "KERIO PERSONAL FIREWALL"
http://www.spammers.it/faccine/var/13.gif
http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif http://www.spammers.it/faccine/loll/13.gif
bastava che disabilitassi il firewall di xp da strumenti amministrazione /servizi ecc.. e non ti rompeva +, allora si che era disabilitato
Concordo con wgator. Il firewall di xp sp2 va bene. Per una rete oltre all'ipotesi firewall hardware, ce ne sarebbe un'altra.
Aggiungere una scheda di rete aggiuntiva su ogni pc (non costano tanto), uno switch e si crea una lan intranet (senza accesso ad internet). In questo modo dovendo ovviamente mettere la spunta al flag "condivisione files e stampanti" non si correrebbe nessun rischio.
Nella connessione principale (quella internet tanto per intenderci), si toglie il flag a "condivisione files e stampanti" direttamente nelle proprietà della connesione, tanto è un'opzione che non serve con una configurazione simile.
Io ho fatto così e mi trovo benone. La rete è "pulita" e viaggia benissimo. Se poi si vuole prendere schede gigabit e switch gigabit......è il top :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.