View Full Version : recesso contratto infostrada e...
fra pochi giorni saranno passati 30 gironi da quando sono iniziati i problemi di linea con infostrada.
il giorno 25 ottobre tramite il sito 155.it richiedevo la variazione di tariffa della flat adsl e da quel giorno mi è stato impossibile collegarmi.
dopo innumerevoli segnalazioni al 155 ho decisio di chiedere il recesso del contratto visto che sono 30 giorni che subisco un disservizio.
per non commettere errori mi potete consigliare cosa scrivere sul fax e sulla raccomandata ?
succesivamente (subito) vorrei richiedere una nuova adsl ( tin.it o ngi o mclink) ma non vorrei che quelli di infostrada se la prendessero comoda nel distacco e dover attendere chissà quanto perchè magari agli altri provider risulta ancora una linea attiva.
come mi consigliate di agire per evitare ciò?
grazie
sparagnino
24-11-2004, 14:07
Scrivi quello che vuoi.
Basta che venga specificato che il disservizio si e prolungato per un certo tempo e quindi a seconda di quanto critto sul contratto ADSL etc etc.
Scrivi le date. Cioè: spedisco questa lettare il giorno X e desidero che il contratto abbia termine, come la fornitura del servizio ADSL, entro e non oltre il giorno X+1.
Poi, se vuoi, aggiungi che è per te necessario che sia disabilitata la portante ADSL in mano ad inffostrada perchè hai intenzione di usufruire l'accesso ADSL tramite altro provider etc etc.
Ti consiglio di mandare anche un paio di reclami scritti per il disservizio (via fax, il numero è gratis), per rompergli un po' le palle.
800 915844 FAX LIBEOR PER RECLAMI
Io farò così.
Originariamente inviato da kyuss
ma non vorrei che quelli di infostrada se la prendessero comoda nel distacco e dover attendere chissà quanto perchè magari agli altri provider risulta ancora una linea attiva.
come mi consigliate di agire per evitare ciò?
grazie
Con raccomadata a.r. devi chiedere che sia adempiuto il contratto ripristinando il funzionamento del servizio restando inteso che, in mancanza di ciò entro 15 giorni dal ricevimento della raccomandata, il contratto si intenderà risolto di diritto (artt. 1453 e 1454 c.c) Trascorsi inutilmente 15 giorni ogni successiva richiesta di pagamento sarà illegittima e potrai rifiutarti di pagare.
Ti consiglio poi di togliere subito la domiciliazione bancaria nel caso non l'avessi già fatto.
Per la liberazione della portante temo che ne passerà di tempo. Io tempo fa attesi ben 4 mesi per liberarmi di loro.
In caso di problemi ti consiglio poi di non esitare a segnalarli al Garante:
http://www.agcom.it/provv/d_182_02_CONS.htm
http://www.agcom.it/documenti/d_307_03_CONS_All_C.pdf
e a ricorrere al Giudice di Pace del luogo di residenza
Originariamente inviato da Igor
Per la liberazione della portante temo che ne passerà di tempo. Io tempo fa attesi ben 4 mesi per liberarmi di loro.
questo e' quello che non vorrei accadesse, ritrovarmi a dover aspettare i loro comodi per poter richiedere una nuova linea con un'altro operatore.
sapete se chiedendo una connessione con un'altro provider (ngi o mclink) dopo il recesso del contratto con libero questi possano far "pressione" per liberare la portante visto che avrebbero tutto l'interesse a stipulare un nuovo contratto e l'impedimento sarebbe solo a causa del vecchio operatore?
grazie
Originariamente inviato da kyuss
sapete se chiedendo una connessione con un'altro provider (ngi o mclink) dopo il recesso del contratto con libero questi possano far "pressione" per liberare la portante visto che avrebbero tutto l'interesse a stipulare un nuovo contratto e l'impedimento sarebbe solo a causa del vecchio operatore?
Nel mio caso subito dopo la scadenza del contratto richiesi Alice (richiesta 3 volte rifiutata a causa di infostrada) e soltanto dopo 4 mesi liberarono la portante. Fui costretto a ricorrere al Giudice di Pace per il tentativo di conciliazione e al Garante.
Per questo motivo ti invito ad agire subito in caso di problemi e lascia perdere i fax di reclamo (ne avrò inviati una ventina senza ricevere mai una risposta) e il customer care.
In bocca al lupo
Originariamente inviato da Igor
Nel mio caso subito dopo la scadenza del contratto richiesi Alice (richiesta 3 volte rifiutata a causa di infostrada) e soltanto dopo 4 mesi liberarono la portante. Fui costretto a ricorrere al Giudice di Pace per il tentativo di conciliazione e al Garante.
Per questo motivo ti invito ad agire subito in caso di problemi e lascia perdere i fax di reclamo (ne avrò inviati una ventina senza ricevere mai una risposta) e il customer care.
In bocca al lupo
scusa l'ignoranza ma (per fortuna) non ho mai avuto beghe legali...
una volta recesso il contratto quanto tempo posso concedere a infostrada perche´liberi la portante? nel fratempo richiedo una nuova linea ad un altro provider? se passato questo periodo cosa dovrei fare per far valere i miei diritti presso un giudice di pace?
meglio rivolgersi ad un'associazione per i consumatori o fare da se?
grazie
p.s. in cambio Igor posso fare qualcosa per quella gobba..;)
Originariamente inviato da kyuss
scusa l'ignoranza ma (per fortuna) non ho mai avuto beghe legali...
una volta recesso il contratto quanto tempo posso concedere a infostrada perche´liberi la portante? nel fratempo richiedo una nuova linea ad un altro provider? se passato questo periodo cosa dovrei fare per far valere i miei diritti presso un giudice di pace?
meglio rivolgersi ad un'associazione per i consumatori o fare da se?
Trascorsi 15 dal ricevimento della raccomandata se non ripristinano il servizio il contratto si risolve di diritto. Da quel momento in poi sei libero di aderire ad altre offerte contrattuali con altri gestori. Se la tua richiesta di attivazione ad un altro gestore non venisse accettata allora fai una segnalazione al Garante e ricorri al Giudice di Pace per la conciliazione obbligatoria. In tal caso ti ricordo che non hai bisogno di un legale e che se il valore dichiarato non supera i 1.032,91 euro non ci sono spese.
Devi semplicemente depositare l'istanza di conciliazione in cancelleria (i fac-simile si trovano facilmente online).
Naturalmente il foro di competenza è quello del luogo di residenza del consumatore.
Originariamente inviato da kyuss
p.s. in cambio Igor posso fare qualcosa per quella gobba..;)
quale gobba?? :confused: :D
io ancora non ho mandato la raccomandata perchè aspettavo che i 30 giorni di servizio fossero trascorsi...
quindi se io al 30 giorno senza linea mando la raccomandata non è che loro al 31 giorno attivano la linea e io rimango fregato???
il disservizio c'e' stato quindi passatti i 30 quello che e' fatto e' fatto.. giusto?
cmq per la portante ho risolto con ngi, loro per 75 euro mi mettono una linea dati cosi potro' staccarmi anche dal sanguisuga telecom .
p.s. Che lavoro schifoso! :asd:
Originariamente inviato da kyuss
io ancora non ho mandato la raccomandata perchè aspettavo che i 30 giorni di servizio fossero trascorsi...
quindi se io al 30 giorno senza linea mando la raccomandata non è che loro al 31 giorno attivano la linea e io rimango fregato???
il disservizio c'e' stato quindi passatti i 30 quello che e' fatto e' fatto.. giusto?
Dal momento che non hai ancora inviato alcuna raccomandata per poter risolvere il contratto facendo valere l'inadempimento contrattuale devi diffidarli ad adempiere in almeno 15 trascorsi i quali, ripeto, non potranno pretendere alcun pagamento.
I 30 giorni di disservizio già passati non hanno importanza adesso, dovevi agire prima. I discorso cambia se intendi chiedere anche il risarcimento del danno che dovrai dimostrare di aver subito in quei 30 giorni.
Originariamente inviato da kyuss
cmq per la portante ho risolto con ngi, loro per 75 euro mi mettono una linea dati cosi potro' staccarmi anche dal sanguisuga telecom .
Giusto, stavo proprio per consigliartelo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.