PDA

View Full Version : Norton 2005: autogol Symantec?


gromit60
24-11-2004, 08:39
Non bastasse il fatto che il NAV 2004 era talmente pesante da essere improponibile su macchine un po' datate (neanche tanto, poi...) ora la Symantec ha pensato di seguire i passi di mamma Microsoft ha introdotto il meccanismo (perverso) dell'attivazione del software con tanto di codice esclusivo del prodotto.
Peccato che, al contrario di Windows che è quasi (sottolineo quasi) indispensabile per il funzionamento del PC, Norton vanta molti più concorrenti, a volte decisamente validi.
Personalmente ho sconsigliato al mio titolare di continuare a commercializzare NAV.
Cosa ne dite?

glicerina
24-11-2004, 09:47
Scusa, ma non intravedo il nesso tra la necessità di attivare il prodotto attraverso un codice e il fatto che esistono altri prodotti concorrenti...
E' vero che ci sono AV in commercio (ed anche freeware) più leggeri e al limite più performanti del prodotto Symantec, capirei se il consiglio verso il tuo titolare fosse basato su questa considerazione, ma il discorso del codice di attivazione non l'ho capito... :confused:

nikyg1
24-11-2004, 10:36
beh, se già il "peso" del prodotto poteva far preferire altri software ora ke ci si aggiunge anke la questione delle licenze da registrare sicuramente si prende qualcos'altro.

il problema cmq non è tanto quello dell'utente ke ha uno o due pc con l'antivirus, ma di chi come me si ritrova a doverne configurare un sacco.
per ogni pc ci si ritrova ad inserire codici alfanumerici composti, quando va bene, da una 20na di caratteri.... non è bello!
ora dopo ke si installa winzozz si deve pure fare la connessione per l'attivazione... non è bello!
se mi tocca farlo anke con l'av ne prendo un altro!

gionapper
24-11-2004, 11:45
Purtroppo la colpa non è di Symantec ma nostra. Se tutti noi comprassimo le licenze non ci sarebbe bisogno di effettuare queste operazioni per installare e far funzionare il software, questo senza entrare nel discorso dei prezzi degli stessi.

PS: Noi è puramente indicativo!

Bilancino
24-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da gionapper
Purtroppo la colpa non è di Symantec ma nostra. Se tutti noi comprassimo le licenze non ci sarebbe bisogno di effettuare queste operazioni per installare e far funzionare il software, questo senza entrare nel discorso dei prezzi degli stessi.

PS: Noi è puramente indicativo!

All'utente domestico non serve comprare una licenza perchè può mettere AVG 7........io su questo pc ho AVG7 e Sygate firewall e sono tranquillo..........Il vero problema sono i piccoli studi o uffici che usano materiali pirata e li dovrebbero scattare i controlli e non perdere tempo con ragazzini che non hanno 60euro ogni anno per un AV.

Ciao

gionapper
24-11-2004, 11:53
Capisco, ma le sotwarehouse dovranno fare anche qualcosa (ke poi alla fine risulta inefficace come sempre), perlomeno fanno vedere che provano a contrastare la pirateria.

Bilancino
24-11-2004, 12:04
Originariamente inviato da gionapper
Capisco, ma le sotwarehouse dovranno fare anche qualcosa (ke poi alla fine risulta inefficace come sempre), perlomeno fanno vedere che provano a contrastare la pirateria.

La pirateria non si contrasta, si deve aggirare puntando sul mercato aziendale e fornendo una versione più povera freeware per quello domestico.......

Ciao

gromit60
24-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da glicerina
Scusa, ma non intravedo il nesso tra la necessità di attivare il prodotto attraverso un codice e il fatto che esistono altri prodotti concorrenti...
E' vero che ci sono AV in commercio (ed anche freeware) più leggeri e al limite più performanti del prodotto Symantec, capirei se il consiglio verso il tuo titolare fosse basato su questa considerazione, ma il discorso del codice di attivazione non l'ho capito... :confused:

In parte ti ha risposto nikyg1, ma io dico: pensa se devo diventare matto a salvare il codice di attivazione ricevuto, poi mi va in crash il disco e cosa faccio? Interrogata la Symantec non risponde (la pagina relativa alla risposta è bianca). Allora mi dico: per quei 5 euro di guadagno che posso avere su una copia di NAV vale la pena di perdere tempo con attivazioni, contro attivazioni, clienti che telefonano, casini... non abbiamo mica tempo da perdere!
In più, a mio avviso, mentre nel caso di Windows qualunque politica restrittiva ha sicuramente effetto perché cambiare S.O. non è certo un gioco da ragazzi, nel caso dell'antivirus ci si mette poco, molto poco. Per questo motivo a mio avviso si tratta di un autogol.

Lotar
24-11-2004, 18:10
Il tuo titolare guarda il mercato, è Nav che piaccia o no è quello che vende di più.

Gi@npy
24-11-2004, 20:13
Scusate a tutti se vado un pò [OT] ma ho letto la config. di bilancino, AVG7 e Sygate PF, e vorrei porgli qualche domanda in merito.

Ho anch'io AVG e Sygate e li uso da un certo tempo, proprio ieri ho aggiornato AVG all'ultima versione, la 7, e ho deciso di aggiornare all'ultima versione anche Sygate, passando dalla versione 5.5 alla 5.6...

Installato, riavviato, Sygate si impalla e pianta win.. Sono tornato alla 5.5 e tutto è tornato normale.

E'possibile ke ci sia conflitto ta AVG e Sygate?!

Mi è venuto il dubbio da quando, su un'altro pc, ho installato Avast! e Kerio: entrambi all'ultima versione e rigorosamente free, riavvio e questa volta Kerio impalla win.. Conflitto tra i due o sono semplicemente sfigato?! :cry:

Tu, bilancino, hai mai avuto problemi con AVG e Sygate?!

Ciao e scusate ancora l'OT!

glicerina
24-11-2004, 21:51
Originariamente inviato da Gi@npy
Scusate a tutti se vado un pò [OT]...
giusto un pò...:D:D:D

tornando in tema, credo che un prodotto vada valutato sotto altri aspetti: se il miglior av richiede una relativa perdita di tempo per la sua installazione, non lo sostituirei con uno di qualità inferiore solo perchè più "comodo" da utilizzare.
Non è questo, imho, il caso di Symantec e del suo av: le cause della sua sconfitta vanno ricercate nella pesantezza operativa o nella parziale inefficacia qualora venga rilevato un virus... cattivo:p
E poi, come qualcuno ha giustamente sottolineato, a volte vengono adottate procedure di installazione "ingombranti" a causa anche (soprattutto) nostra, o no?

Bilancino
24-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da Gi@npy

Installato, riavviato, Sygate si impalla e pianta win.. Sono tornato alla 5.5 e tutto è tornato normale.



E' solo la versione di Sygate 5.6 ad avere problemi, non c'è nessun conflitto........bisogna aspettare una nuova revisione.

Ciao

jedy48
25-11-2004, 14:39
che Symantec abbia fatto un bell'autogol non è una novità , lo ha fatto già facendo un'antivirus che è una ciofeca, poi con la faccenda dell'attivazione allora si che perderà altri clienti e le famose scatole gialle rimarranno sugli scaffali dei negozi, finchè anche i negozianti capiranno che è meglio NON prendere nulla del sig. Norton e passare a altri prodotti + seri e + VALIDI, poi la faccenda dell'attivazione rompe le balle solo ai clienti onesti, gli altri sanno come evitarla come evitano l'attivazione di Windows........

gionapper
25-11-2004, 15:36
Non sono d'accordissimo sil fatto che l'attivazione del prodotto induca un cliente ad acquistare altro (e WinXP dove lo mettiamo? Autocad?Ecc...). Penso invece che l'acquirente andrà su altri AV perchè il Nav in effetti è una sola.

gromit60
25-11-2004, 16:10
Concordo. Fino ad ora ero stato un fedele del sig. Norton, anche se negli ultimi tempi l'ho visto un po' "fermo sulle gambe" nel senso che dice che un disco è libero da virus, poi lo passi con un altro, es. la scansione on-line di trend micro, e ti ritrovi il pc pieno di schifezze.
Cmq in questi giorni, seguendo anche i Vs suggerimenti, ho cominciato a valutare altri prodotti, es. il Kaspersky ed ora l'Avast. Ho paura che Norton andrà in pensione.

Riguardo al discorso attivazione, essendo in un negozio è OVVIO che vendo Norton originali. Il problema è se sto dando ai miei clienti un prodotto valido o no. Se poi rompe anche le balle...

Bilancino
25-11-2004, 16:33
Originariamente inviato da gromit60


Riguardo al discorso attivazione, essendo in un negozio è OVVIO che vendo Norton originali. Il problema è se sto dando ai miei clienti un prodotto valido o no. Se poi rompe anche le balle...

Beh ci sono molti altri prodotti commerciali..........

Ciao

gromit60
25-11-2004, 19:37
Vero, ma come dicevano più su è il prodotto più conosciuto (e quindi più facile da vendere). Direi quasi che molti considerano antivirus=Norton.
Cmq ora sto provando Kaspersky da una parte, NOD32 su un server e Avast sul mio pc. Se son rose fioriranno...

glicerina
25-11-2004, 21:34
Originariamente inviato da gromit60
...
Cmq ora sto provando Kaspersky da una parte, NOD32 su un server e Avast sul mio pc. Se son rose fioriranno...

Ritengo il kav il miglior compromesso attuale tra "robustezza" e leggerezza; certo non ai livelli di nod (da cui provengo), ma più accurato nello scan e meglio supportato dal fronte aggiornamenti.
Ciao e buon confronto ;)

I-Warrior
26-11-2004, 01:50
Originariamente inviato da gionapper
Purtroppo la colpa non è di Symantec ma nostra. Se tutti noi comprassimo le licenze non ci sarebbe bisogno di effettuare queste operazioni per installare e far funzionare il software, questo senza entrare nel discorso dei prezzi degli stessi.

PS: Noi è puramente indicativo!

concordo

I-Warrior
26-11-2004, 01:53
Originariamente inviato da gromit60
Vero, ma come dicevano più su è il prodotto più conosciuto (e quindi più facile da vendere). Direi quasi che molti considerano antivirus=Norton.
Cmq ora sto provando Kaspersky da una parte, NOD32 su un server e Avast sul mio pc. Se son rose fioriranno...


io ho il kapersky 5.0 e devo dire che mi sembra molto valido... viene aggiornato piu volte nello stesso giorno, e abbastanza leggero e molto accurato nelle scansioni allo stesso tempo..
ma nonostante questo e nonostante molti la pensassero come me ho nel pc 2 virus che nn riesco a rimuovere e nemmeno a spostare in quarantena... e nn so piu che fare

gionapper
26-11-2004, 08:26
Originariamente inviato da gromit60
Vero, ma come dicevano più su è il prodotto più conosciuto (e quindi più facile da vendere). Direi quasi che molti considerano antivirus=Norton.
...
Purtroppo anche questo è vero. Provate a proporre ad un cliente Kaspersky o Nod o altro, sicuramente penserà che gli volete mollare quello perchè avete il "magazzino pieno" o comunque penserà che non siete un rivenditore serio. Oggi è ancora molto valida l'equazione NAV= Antivirus tra i neofiti.

gromit60
26-11-2004, 10:08
Per concludere il pensiero sull'autogol direi che anche commercialmente non penso porterà dei vantaggi.
Penso che Symantec abbia voluto evitare il "giochetto" per cui un'azienda comprava uno o due originali e poi li installava su 50 PC. Orbene, chi non comprava antivirus originali non inizierà a farlo adesso, chi comprava una licenza o due si spaventerà a doverne comprare 50, ed anche economicamente forse diventa conveniente cercare soluzioni tipo Sophos che oltre le 25 licenze diventa competitivo (se ricordo bene il listino).

Addio, caro NAV... restano sempre le Norton Utilities!

jedy48
26-11-2004, 10:40
Originariamente inviato da gromit60
Per concludere il pensiero sull'autogol direi che anche commercialmente non penso porterà dei vantaggi.
Penso che Symantec abbia voluto evitare il "giochetto" per cui un'azienda comprava uno o due originali e poi li installava su 50 PC. Orbene, chi non comprava antivirus originali non inizierà a farlo adesso, chi comprava una licenza o due si spaventerà a doverne comprare 50, ed anche economicamente forse diventa conveniente cercare soluzioni tipo Sophos che oltre le 25 licenze diventa competitivo (se ricordo bene il listino).

Addio, caro NAV... restano sempre le Norton Utilities!
si, le Norton Utilities.....se le usi su un sistema win 98/me si, funzionano bene, ma su win 2000 e XP sono le Norton Disutilities xchè non ti fanno fare nulla che XP da solo non faccia, come Deframmentatore molto meglio o Diskeeper 9 o Vopt XP o meglio ancora Perfect Disk 7, x i problemi di Windows al posto di windoctor meglio System Mechanich , almeno ti pulisce dai cookie, dai file superflui, pulisce ottimamente il registro e fa molte altre cose.....

gromit60
26-11-2004, 12:29
Originariamente inviato da jedy48
si, le Norton Utilities.....se le usi su un sistema win 98/me si, funzionano bene, ma su win 2000 e XP sono le Norton Disutilities xchè non ti fanno fare nulla che XP da solo non faccia, come Deframmentatore molto meglio o Diskeeper 9 o Vopt XP o meglio ancora Perfect Disk 7, x i problemi di Windows al posto di windoctor meglio System Mechanich , almeno ti pulisce dai cookie, dai file superflui, pulisce ottimamente il registro e fa molte altre cose.....

Grazie Jedy, una miniera di info!!!