PDA

View Full Version : FireFox guadagna su Internet Explorer


Redazione di Hardware Upg
24-11-2004, 08:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13598.html

Un recente studio pubblicato da OneStat.com basato su un paniere di 2 milioni di navigatori Internet nel mondo, annuncia che il broswer gratuito Mozilla FireFox è utilizzato attualmente dal 7,4% dei navigatori web; un analogo rilevamento effettuato lo scorso Maggio faceva registrare un 5%.

Click sul link per visualizzare la notizia.

blubrando
24-11-2004, 08:14
che emozione! e io che credevo di avere un prodotto "d'elite"
adesso speriamo solo che i piratozzi non prendano la voglia di gingillarsi pure con firefox:(

zerotre
24-11-2004, 08:18
iuiuuuu

Firefox rulez!

:asd::asd:

Adric
24-11-2004, 08:43
Esistono molte statistiche sulla diffusione dei browser, sempre in contrasto tra loro.
Ad esempio, nel thread di sondaggio per la grafica del sito aperto dal responsabile tecnico di Hardware Upgrade (edivad82) Firefox risulta il browser più diffuso tra gli utenti del forum.
Bisogna tenere conto non solo della diffusione dei browser in se e per sè, ma anche dei sistemi operativi.
Un browser come Opera risulta fortemente sottostimato come diffusione, perchè molti siti come server-side identificano erroneamente il suo user agent come Internet Explorer.

Stiga
24-11-2004, 08:43
Prima o poi anche i dati statistici gli dovevano dar ragione.

http://red5.homeip.net/bradblog/archives/smFireFoxLogo.jpg

mackillers
24-11-2004, 08:48
adric probabilmente ai ragione dopotutto chi Win per forza di cose utilizza anche internet explorer è un processo vitale per il sistema! e se il metodo di ricerca è quello che dici tu magari la percentuale è più alta.

ByBy!

Stiga
24-11-2004, 08:49
Originariamente inviato da Adric
Un browser come Opera risulta fortemente sottostimato come diffusione, perchè molti siti come server-side identificano erroneamente il suo user agent come Internet Explorer.
Verissimo infatti Opera è impostato di default per essere identificato come IExplorer.

Ex Tenebrae
24-11-2004, 08:51
Adric: Infatti... Molti utenti di Opera utilizzano l'opzione "Identify as MSIE 5.x" per accedere ad alcuni siti che altrimenti... non funzionerebbero. O_o

Ci sarebbe pure da indagare perche' cambiando la stringa di riconoscimento del browser un sito prima inaccessibile, dopo diventa perfettamente visibile. Soprattutto quando il browser in questione e' IE e i siti sono fatti in ASP... >:)

Adric
24-11-2004, 08:54
Quello che volevo dire è che Opera è certamente meno diffuso di Firefox o di Mozilla Suite, ma uno 0.2 % come diffusione come riportato dalle statistiche di alcuni siti è irrealistico.
Teniamo poi conto che Internet Explorer sotto Linux non esiste e che sotto Mac sta perdendo terreno piu' rapidamente che in Windows (a favore dei vari Safari, Camino, Omniweb, Mozilla, Firefox e Opera).

ZackS
24-11-2004, 09:00
Microsoft: "Firefox? Non è una minaccia (http://news.hwupgrade.it/13528.html) :asd:

benotto
24-11-2004, 09:04
Beh, che tra utenti appassionati Firefox sia il più diffuso non mi stupisce più di tanto; io personalmente con il mio Firefox configurato come piace a me fatico ad usare IE quando sono costretto.

Sarei più curioso di conoscere le statistiche di Google o di un Virgilio.

Genesio
24-11-2004, 09:25
si ma ragazzi qui si parla di utilizzo home! qualcuno ha mai visto un ufficio un po' grande che non abbia ie? magari qualcuno vecchio usa ancora netscape, ma il 99,9999% degli uffici non vanno a cercare soluzioni alternative (tanto x intranet quanto x internet). Questa almeno è la mia impressione

sidewinder
24-11-2004, 09:25
per le statistiche, questo e' vero: se guardi un sito specializzato come hw hardware, e' ovvio che FF avra le maggiori percentuali mentre per un normale sito IE avra la maggiore...

sidewinder
24-11-2004, 09:28
cone tanti altri sei caduto nel false friend ;) Firefox non e' una volpe ma un tipo di panda, il panda rosso http://iraszl.brinkster.net/creativebits/2004/09/firefox-is-not-fox.html

ecco la foto del simpatico panda:
http://iraszl.brinkster.net/creativebits/images/redpanda.jpg

benotto
24-11-2004, 09:31
Bravo sidewinder!

Stiga
24-11-2004, 10:02
Originariamente inviato da sidewinder
cone tanti altri sei caduto nel false friend ;) Firefox non e' una volpe ma un tipo di panda, il panda rosso.Adesso lo sò. :)

permaloso
24-11-2004, 10:36
per forza si espande.. basta provarlo e ci si abitua a lui,è di una comodità assurda e di una leggerezza...
Ma gli"altri"programmano con i piedi?

Yauchie
24-11-2004, 11:16
non ho capito una cosa:
se firefox -> +2.4%
perché internet explorer -> -5% ?

Ganesh74
24-11-2004, 11:16
scusate ragazzi anche se vedo fuori ot pero' dato che si parla di browser vorrei sapere perche dopo aver aggiornato xp al sp2 non riesco piu' ad accendere al forum di hwupgrade quando clicco per antrare inizialmente mi vuol far salvare la pagina html come se fosse un file poi dopo che provo piu' volte apre la pagina del regolamento ma quando provo ad entrare mi va in errore e mi si chiude la pagina?? non capisco come mai?? qualche impostazione sbagliata??
scusate ma posso scrivere solo qua....

Gho57
24-11-2004, 11:21
Firefox avrà lunga vita e molto successo!! IMHO!!!

Leggero, veloce e mooOOOoolto megliore di IE!!

Non tornerei indietro per niente al mondo...

kronos2000
24-11-2004, 11:30
E' colpa mia gente!!
navigo così tanto che da quando sono passato a Firefox a scapito di Explorer (e mi tengo quest'ultimo solo come browser di backup) sono scese le percentuali del browser M$!! :D

Ayreon
24-11-2004, 12:36
FireFOx è indubbiamente un buon Browser, lo uso da quando è nato, ma ci sono alcuni siti nei quali bisogna accedere tramite password che non riesce a funzionare al 100 per 100..ma nn mi scoraggio per 1 - 2 casi non ne faccio una tragedia...FireFox è leggerissimo,è un fulmine,l'utilità di download è grandiosa...Insomma tra non molto tempo sarà ancora migliore della versione 1.0...Molto bene Firefox

grobbio
24-11-2004, 12:43
X sidewinder

Dall'articolo che hai linkato si evince chiaramente che in CINESE "volpe di fuoco " è il nome di quello che in inglese viene definito Red Panda. Quindi non tirare in ballo i false friends. Perchè Fire-Fox in inglese vuole dire quello che vuole dire in italiano: volpe di fuoco.

E comunque, qualunque cosa gli sviluppatori intendessero, l'hanno espletata nel logo, in cui si vede chiaramente una volpe e non un panda rosso...

Leron
24-11-2004, 12:57
Originariamente inviato da grobbio
X sidewinder

Dall'articolo che hai linkato si evince chiaramente che in CINESE "volpe di fuoco " è il nome di quello che in inglese viene definito Red Panda. Quindi non tirare in ballo i false friends. Perchè Fire-Fox in inglese vuole dire quello che vuole dire in italiano: volpe di fuoco.

E comunque, qualunque cosa gli sviluppatori intendessero, l'hanno espletata nel logo, in cui si vede chiaramente una volpe e non un panda rosso...
basta dare un'occhiata sul sito ufficiale per non incappare in errori ;)

http://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.html


What's a Firefox?

A "Firefox" is another name for the red panda (http://www.bbc.co.uk/nature/wildfacts/factfiles/6.shtml).


da qui mi pare non ci siano dubbi: quello che gli sviluppatori intendono è proprio il panda

non tireo in ballo false friends io, solo il sito ufficiale :D


se ti servono articoli sul perchè il panda rosso venga chiamato dagli occidentali "firefox" eccoci pronti




Volpe di fuoco, panda rosso, panda minore sono le interpretazioni che si trovano in rete per il nome del "pandino", il browser che sta attaccando la posizione dominante di Internet Explorer. Molti sanno che Firefox è un programma che permette di navigare in Internet, un navigatore Open Source e Free Software sotto licenza Mozilla Pubblic License (MPL) simile alla GPL ma le origini del suo nome e il relativo background sono poco note.

Chi è Firefox? eccolo in una foto di Rod Critter:

http://www.kensan.it/articoli/Firefox_logo-images/RedPanda.jpg

Dire che è carinissimo è il minimo. La foto rivela che non si tratta di una volpe, zoologicamente si tratta di un Panda, molto più piccolo del panda del WWF e per questo chiamato Panda minore. Essendo rosso viene chiamato anche Panda rosso.

I progenitori dei panda e quindi anche del nostro Firefox non si sa se siano gli Orsi o se siano i Procioni, anche detti Orsetti lavatori (per chi ha visto Candy Candy si tratta di Clean, l'animaletto di Candy). In effetti il nostro "pandino" esteticamente assomiglia abbastanza a un Orsetto lavatore e meno al Panda maggiore.

Voglio ricordare che il Panda minore è un animale esclusivamente orientale e quindi è comprensibile la traduzione fatta dagli anglofoni che hanno messo di mezzo il nome della volpe (Fox). Per via della lontananza da quelle culture e per via dell'ignoranza europea succede spesso che si travisi quello che arriva da terre lontane, succede in molti campi.

Veniamo alla parte tecnica e cioè al background del logo di Firefox:

http://www.kensan.it/articoli/Firefox_logo-images/firefox.png


Tutta la storia del logo di Firefox nel sito di Jon Hick che è stato chiamato a fare la parte di grafica vettoriale della bozza fatta da Stephen Desroches, con l'idea di Daniel Burka. In breve Jon afferma che l'ispirazione per il logo è stata trovata guardando una pittura giapponese di una volpe, in effetti l'immagine è suggestiva e per ottenere un valido logo si è sacrificata l'immagine reale del Panda minore.

Queste sono le frasi di Jon su questo spinoso argomento: "A firefox is actually a cute red panda, but it didn’t really conjure up the right imagery. The only concept I had done that I felt happy with was this, inspired by seeing a Japanese brush painting of a fox", per l'immagine giapponese della volpe si veda il link a Hicksdesign che porta alla storia del logo.

Nelle scelte del team grafico ha pesato la cultura occidentale, un orientale avrebbe secondo me fatto scelte meno contrastanti tra il nome Firefox (l'etichetta) e l'animale (la sostanza). Comunque questa è polemica culturale.

In fine non può mancare un invito a provare il browser Firefox che sta uscendo con la versione 1.0 ma che io uso oramai da molto tempo, inoltre invito chi ha qualche pixel libero nella sua Home page a pubblicizzare il "pandino".


fonte: http://www.kensan.it/articoli/Firefox_logo.php

Aleruze
24-11-2004, 13:10
Disquisizione interessante, ora conosco le origini del nome e il motivo del logo (anch'io pensavo alla volpe).
Comunque la cosa più importante è che da quando uso firefox non ho più problemi di spyware, malware etc.
quindi
GRAZIE FIREFOX!

lucafes
24-11-2004, 13:28
bhà,ho scaricato firefox,ma dopo un uso intenso (già provai una beta tempo fa),devo dire che nel complesso IE è molto meglio.
Infatti Firefox è più lento,apre le immagini più lentamente (molto di più),e soprattutto mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.
Alla fine perciò sono costretto a usare anche IE,allora,tanto vale,uso solo IE.
Riguardo la sicurezza,con tutta la barriera su (antivirus,antispy,firewall,aggiornamenti xp),IE è sicuro.
L'unico grande vantaggio di Firefox sono i tab,davvero comodi.Spero che li implementino presto in IE.

Perciò le percentuali di Firefox saliranno pure,ma solo fino a un certo punto(IMHO).

Leron
24-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da lucafes
IE è sicuro.

non disquisisco sul resto che è unicamente un parere personale quindi non posso metterci becco se non per dire che a molti è risultato il contrario di ciò che hai detto, ma qui permettimi una faccina

:rotfl:

http://secunia.com/product/11/

dvd100
24-11-2004, 13:34
sei proprio sicuro che IE apra le pagine prima di firefox?? ho forti dubbi. .sul mio pc ad esempio nn è così.. :ig:

Leron
24-11-2004, 13:37
Originariamente inviato da dvd100
sei proprio sicuro che IE apra le pagine prima di firefox?? ho forti dubbi. .sul mio pc ad esempio nn è così.. :ig:
secondo i test che ho fatto con iBench firefox quanto a velocità di caricamento (test effettuato con pagine html, xhtml, flash, apertura sequenziale di contenuti multimediali, flash) è secondo dietro a opera, a seguire c'è Mozilla Suite e Internet explorer

magari posto qualche screenshot dei punteggi

giova il fatto che firefox carichi le pagine immediatamente senza attendere (come fa IE) il caricamento



quanto a peso in ram firefox invece è indietro rispetto ai concorrenti

DioBrando
24-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da Adric
Esistono molte statistiche sulla diffusione dei browser, sempre in contrasto tra loro.
Ad esempio, nel thread di sondaggio per la grafica del sito aperto dal responsabile tecnico di Hardware Upgrade (edivad82) Firefox risulta il browser più diffuso tra gli utenti del forum.
Bisogna tenere conto non solo della diffusione dei browser in se e per sè, ma anche dei sistemi operativi.
Un browser come Opera risulta fortemente sottostimato come diffusione, perchè molti siti come server-side identificano erroneamente il suo user agent come Internet Explorer.

di sicuro i dati postati qlc tempo fà proprio in una news che prendevano spunto da un'alta statistica risultano sbagliati.

IE veniva dato abbondantemente sotto il 90% con un totale di poco sopra l'80% mentre se non vado errato mentre Mozilla tra Suite e FF ( e n ricordo se anche Netscape) superava il 15%

Embryo
24-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da lucafes
mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.


Visto che altri hanno risposto per le altre cose, mi occuperò solo di questo :p
I problemi non li ha di certo firefox, i problemi li hanno quei dementi che sviluppano siti fregandosene altamente degli standard internazionali posti dal w3c!!! sviluppando invece per un non standard che è quello di IE... che tende anche a fare passare per buone parecchie incorrettezze... cerchiamo di non scordarci queste cose!!

jappilas
24-11-2004, 13:41
Originariamente inviato da lucafes
Infatti Firefox è più lento,apre le immagini più lentamente (molto di più),e soprattutto mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.
Alla fine perciò sono costretto a usare anche IE,allora,tanto vale,uso solo IE.

sulle immagini potrei dire quasi lo stesso di IE... le .png impiegano un' eternità :rolleyes:
poi ognuno fa come vuole, io ormai uso IE *solo* per aprire la pagina della Carige (che con FF non accede alle operazioni bancarie...)

Riguardo la sicurezza,con tutta la barriera su (antivirus,antispy,firewall,aggiornamenti xp),IE è sicuro.
L'unico grande vantaggio di Firefox sono i tab,davvero comodi.Spero che li implementino presto in IE.
il fatto di dover tenere "tutta la barriera su" per accedere a internet , lo trovo leggermente aberrante, tutt' altro che ovvio
passi il firewall per limitare i danni provenienti da connessioni entranti... ma dover usare (dopo aver pagato per la licenza ;) ) dei SW che intercettino i vari trojan/dialer/spyware/malicious script perchè il browser di suo li installerebbe e farebbe partire senza chiedere conferma, mi sa un po' di masochismo ...:rolleyes: :D
(notare che se questo dettaglio fosse stato fixato in qualche patch che ancora mi manca, non ci sarebbe bisogno ugualmente di applicazioni di trojan detection/removal costantemente su - IMHO ;) )

EDIT- non avevo fatto refresh e non avevo visto il msg di Leron :D

sandro65
24-11-2004, 13:47
se aveste dubbi posso dire che i dati pubblicati su OneStat.com sono simili ai miei quindi veritieri
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=6536099

Embryo
24-11-2004, 13:51
Originariamente inviato da jappilas
ma dover usare (dopo aver pagato per la licenza ;) ) dei SW che intercettino i vari trojan/dialer/spyware/malicious script perchè il browser di suo li installerebbe e farebbe partire senza chiedere conferma, mi sa un po' di masochismo ...:rolleyes: :D
(notare che se questo dettaglio fosse stato fixato in qualche patch che ancora mi manca, non ci sarebbe bisogno ugualmente di applicazioni di trojan detection/removal costantemente su - IMHO ;) )

EDIT- non avevo fatto refresh e non avevo visto il msg di Leron :D

che ci sia una sorta di cartello per lasciare un browser colabrodo in modo da costringere chi non vuole cambiarlo a pigliare dei sw di protezione a pagamento?
:sofico:
ovviamente ci sono le controparti open che funzionano pure meglio!!! :sofico: :sofico: :sofico: :D
che paranoia in questo momento... saranno gli arrosticini e il vino abruzzese ingurgitati!

frankie
24-11-2004, 13:57
Io ci sono :)



e tento di diffonderlo il più possibile.

Oramai è entrato a far parte del kit antivirus che ogni tento installo a chi chiede aiuto.

lucafes
24-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da lucafes
bhà,ho scaricato firefox,ma dopo un uso intenso (già provai una beta tempo fa),devo dire che nel complesso IE è molto meglio.
Infatti Firefox è più lento,apre le immagini più lentamente (molto di più),e soprattutto mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.
Alla fine perciò sono costretto a usare anche IE,allora,tanto vale,uso solo IE.
Riguardo la sicurezza,con tutta la barriera su (antivirus,antispy,firewall,aggiornamenti xp),IE è sicuro.
L'unico grande vantaggio di Firefox sono i tab,davvero comodi.Spero che li implementino presto in IE.

Perciò le percentuali di Firefox saliranno pure,ma solo fino a un certo punto(IMHO).

Vi traduco il mio post,così evitate di postare link con dati e altre cose.
Leron,IE è sicuro...sul mio pc.Cioè non ricevo nessun attacco,nessuno spy o roba viaria,e tutto funziona bene quando XP è aggiornato.
Japillas,non ho detto che devo usare anti-spy e roba simile dopo aver navigato con IE,ma che casomai avessi qualche spy(rarissimo col sistema aggiornato) va via senza problemi con quei programmi.
Embryo,che i problemi li abbiano i siti web e non firefox sarà vero,ma a me cosa me ne frega?A me serve girare su Internet il meglio che posso,e di fatto Firefox non me lo permette.Quando i siti saranno scritti in modo migliore,avrò una ragione in più per usare Firefox.Mica Bill mi paga per usare IE ;)

edit insomma,ho parlato della mia situazione,non me ne importa una mazza di difendere IE,e se Firefox mi funzionasse alla grande lo userei senza problemi.
;)

Slamdunk
24-11-2004, 14:12
http://www.mozilla.org/products/firefox/buttons/header.png (http://getfirefox.com/)

Just Lovin' it :cool:

jappilas
24-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da lucafes
non ho detto che devo usare anti-spy e roba simile dopo aver navigato con IE,ma che casomai avessi qualche spy(rarissimo col sistema aggiornato) va via senza problemi con quei programmi.

non vorrei avessi pensato che il mio post fosse ironico/sarcastico ...
di solito posto in forma più "universale" possibile, in quel caso ispirato dai termini antispy e antivirus "intraletti" nel tuo post ;)

però ribadisco.. secondo me è meglio prevenire che curare, meglio evitare a priori che cose "strane" finiscano sull' HD, piuttosto che eventualmente lasciare che ci finiscano per poi preoccuparsi di lanciare norton/adaware/spybot/altro, tenerlo aggiornato, pagarne la licenza (anche per ricevere gli aggiornamenti), aspettare che venga scansionato l' HD, sperare che se c' è qualcosa venga rilevato e se rilevato, rimosso ...:sperem:
il "masochismo" a cui mi riferivo era questo genere di preoccupazioni che si possono evitare almeno in parte (per quello che ho visto, FF non installa "roba" dalle pagine web senza consenso dell' utente - IE invece sì ) ;)

magilvia
24-11-2004, 14:36
Grande firefox, Una spanna sopra IE.

Infatti Firefox è più lento,apre le immagini più lentamente (molto di più),e soprattutto mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.
Il tuo computer deve avere qualche problema secondo me. Io ho provato FF sia su computer di fascia alta che bassa ed è sempre MOLTO più veloce FF a visualizzar la pagina. A volte ci sono differenze anche di 10 secondi (!!!) in meno e parlo di navigazione offline...

Mica Bill mi paga per usare IE
No ma tu paghi Bill per usare IE :D :D :D

Wonder
24-11-2004, 14:46
Sono molto contento che FF prenda piede, chissà se alla Microsoft non si danno una mossa a fare le cose migliori.

Anche da parte di FF però vorrei qualcosa di più. Tutti dite che è colpa di chi fa i siti e non del browser allora questa è quello che mi risulta: FF non supporta bene i CSS (fogli di stile). La stessa pagina (semplicissima tra l'altro) funziona correttamente in IE e non funziona in FF. Tale pagina è realizzata secondo le norme W3C. In allegato trovate il file html da lanciare, composto da 2 righe, una con foglio di stile e una senza, cos' potrete constatare voi stessi la debolezza di FF. Questo per dire a chi tira addosso ai web designer che non sono loro la causa, il più delle volte. La pagina in allegato è stata realizzata usando Dreamweaver MX, uno dei migliori software in circolazione per la realizzazioni di siti (per non dire Visual Interdev che essendo della Microsoft non ho utilizzato per questa prova)

PS test effettuato su Win 98 SE e su Win XP SP2

Haran Banjo
24-11-2004, 14:53
MyDoom diventa AH. E perde l'allegato. Sfruttando alcune debolezze di Windows, tenta di intrufolarsi mediante un semplice indirizzo web.
Il virus MyDoom è stato senza dubbio uno dei problemi più gravi che la Rete abbia dovuto fronteggiare: con migliaia di dollari di danni e decine di ore di downtime per molti sistemi mission-critical , questo vermicello è stato una vera e propria pestilenza per Internet.
Ora il verme sembra riproporsi in una nuova versione potenziata ed aggiornata che introduce qualche sostanziale novità nella propria diffusione rispetto al solito allegato infetto .
MyDoom.AH , questo il nome assegnato dai laboratori mondiali di sicurezza al worm, si replica infatti senza allegato, spedendo a tutti gli indirizzi raccolti sul sistema infetto una e-mail con un semplice indirizzo web che, se aperto con il browser Internet Explorer , causa l'esecuzione automatica di uno script che installa il virus.
Le piattaforme concorrenti invece, come Opera, Mozilla e naturalmente tutti i sistemi Linux e Macintosh, sono immuni dal problema , così come i sistemi Windows XP su cui sia stato installato Service Pack 2.
Per impedire di rendere inefficace la propria diffusione mediante la semplice chiusura del sito di distribuzione, il worm installa un server http su ogni computer compromesso, erogando da esso le pagine web in grado di infettare il sistema.
Le e-mail infette sono facilmente riconoscibili dall'oggetto hi! , hey! , Confirmation oppure nessun oggetto e dal contenuto del messaggio, che induce l'utente ad aprire il collegamento alla pagina malformata facendo leva su aspetti psicologici.

Haran Banjo
24-11-2004, 14:55
Ah, e poi,osservate le differenze di visualizzazione delle trasparenze provando alternativamente IE e Firefox su questa pagina:

http://www.libpng.org/pub/png/png-rgba32.html

Leron
24-11-2004, 15:04
Originariamente inviato da Wonder
Sono molto contento che FF prenda piede, chissà se alla Microsoft non si danno una mossa a fare le cose migliori.

Anche da parte di FF però vorrei qualcosa di più. Tutti dite che è colpa di chi fa i siti e non del browser allora questa è quello che mi risulta: FF non supporta bene i CSS (fogli di stile). La stessa pagina (semplicissima tra l'altro) funziona correttamente in IE e non funziona in FF. Tale pagina è realizzata secondo le norme W3C. In allegato trovate il file html da lanciare, composto da 2 righe, una con foglio di stile e una senza, cos' potrete constatare voi stessi la debolezza di FF. Questo per dire a chi tira addosso ai web designer che non sono loro la causa, il più delle volte. La pagina in allegato è stata realizzata usando Dreamweaver MX, uno dei migliori software in circolazione per la realizzazioni di siti (per non dire Visual Interdev che essendo della Microsoft non ho utilizzato per questa prova)

PS test effettuato su Win 98 SE e su Win XP SP2
firefox i css li suporta molto meglio di IE (che tanto per dirne una non supporta neanche i CSS3)

nel tuo caso se togli il "9" definendo lo stile "bordeaux" funziona correttamente, e guarda caso viene pure validato (il w3c questo sconosciuto)

cmq ripeto, i bug è OVVIO che ci siano, così come il "modo" in cui un browser interpreta un tipo di codice può essere leggermente diverso da un altro, ma cerchiamo di essere informati prima di dire che qualcosa non viene supportato sparandola come una cosa "generale"


per la cronaca, a proposito di CSS, fatevi un giro qui con Firefox o Opera e poi con IE

http://www.artofadambetts.com/archives/cat_news.html

PS: internet explorer non supporta neanche png semitrasparenti

Embryo
24-11-2004, 15:10
secondo il w3c il css è proprio cannato!
W3C CSS Validator Results for file://localhost/TextArea

To work as intended, your CSS style sheet needs a correct document parse tree. This means you should use valid HTML.
Errors
URI : file://localhost/TextArea

* Line: 3 Context : .\39\62ordeaux

In CSS1, a class name could start with a digit (".55ft"), unless it was a dimension (".55in"). In CSS2, such classes are parsed as unknown dimensions (to allow for future additions of new units) : To make ".9bordeaux" a valid class, CSS2 requires the first digit to be escaped (".\39\62ordeaux")

Valid CSS information

* .\39\62ordeaux {
o font-family : Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
o font-size : 9px;
o color : #990033;
o text-decoration : none;
}

mi sono permesso di correggerlo con dreamweaver, ma bastava anche un file di testo, ho tolto il 9 dal nome della classe, quindi da 9bordeaux diventa bordeaux, e magicamente il validatore del css lo indica come valido... e guarda caso anche FF visualizza la pagina correttamente... quindi.. chi sbaglia: IE o FF? :sofico:

jappilas
24-11-2004, 15:18
ma effettivamente... quel 9 che c' azzeccava? :wtf:

Embryo
24-11-2004, 15:28
Originariamente inviato da jappilas
ma effettivamente... quel 9 che c' azzeccava? :wtf:

SABOTAGGIO!!! :sofico:

A parte gli scherzi è buona norma evitare di far iniziare un id o una classe con un numero... almeno, così mi ha detto qualcuno, e io lo seguo alla lettera :D

DioBrando
24-11-2004, 15:54
Originariamente inviato da lucafes
bhà,ho scaricato firefox,ma dopo un uso intenso (già provai una beta tempo fa),devo dire che nel complesso IE è molto meglio.
Infatti Firefox è più lento,apre le immagini più lentamente (molto di più),e soprattutto mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.
Alla fine perciò sono costretto a usare anche IE,allora,tanto vale,uso solo IE.
Riguardo la sicurezza,con tutta la barriera su (antivirus,antispy,firewall,aggiornamenti xp),IE è sicuro.
L'unico grande vantaggio di Firefox sono i tab,davvero comodi.Spero che li implementino presto in IE.

Perciò le percentuali di Firefox saliranno pure,ma solo fino a un certo punto(IMHO).

le % saliranno fino a un certo punto solo perchè IE essendo integrato in Win a molti non importerà nulla di cercarsi un'alternativa, anche se migliore ( e ce ne sn diverse migliori di IE).
Questo è il "problema".

Per quanto riguarda le migliorie, IMHO sbagli a restringere la cosa ai soli tabs, perchè allo stesso modo potresti parlare di Opera per esempio.

Il vantaggio di FF è che è personalizzabile come + o - nessun altro browser ora.
Un sacco di plug-ins anche utili, temi, integrazioni con client di vario tipo dall'ftp alla chat su canali irc.

Per le altre differenze fatti un giro sulla rete o sul thread ufficiale qui su HWupgrade, scoprirai diverse note piacevoli ;)

AirJ
24-11-2004, 16:21
Non voglio scatenare flame, ho installato e provato parecchi browser e sinceramente non riesco a capire tutto questo entusiasmo per Firefox. I tab sono una cosa ormai vecchia come il cucco e peraltro gestita male con firefox, altrettanto le skin. Comunque non voglio dare un giudizio definitivo perche' ancora devo studiarmelo bene, da quello che ho visto sinora pero'mi sembra un buon browser ma nulla di piu', e tutta questa attenzione mi sa' tanto di moda, dire di usare Firefox e' diventato "cool"! :(

jappilas
24-11-2004, 16:33
Originariamente inviato da AirJ
Non voglio scatenare flame, ho installato e provato parecchi browser e sinceramente non riesco a capire tutto questo entusiasmo per Firefox. I tab sono una cosa ormai vecchia come il cucco e peraltro gestita male con firefox, altrettanto le skin. Comunque non voglio dare un giudizio definitivo perche' ancora devo studiarmelo bene, da quello che ho visto sinora pero'mi sembra un buon browser ma nulla di piu', e tutta questa attenzione mi sa' tanto di moda, dire di usare Firefox e' diventato "cool"! :(

da quello che vedo, l' entusiasmo si spiega che FF è :
più leggero di IE, sia in senso assoluto (quando ancora si chiamava Phoenix - la "risurrezione" di Netscape - nasceva come browser "puro" senza ammeniccoli... ultimamente per integrare maggiori funzionalità si sarà un po' ingrossato ma il suo installer sono sempre meno MB dell' IE redistributable... e cmq parte di queste nuove funzionalità non sono "obbligatorie") sia nel senso di "componentizzazione" e separazione tra applicazione e motore di layout
aperto, il che vuol dire che eventuali falle dovrebbero essere riparate in tempi più brevi
da poco giunto alla ver 1.0, il che lascia intravedere ampi margini di miglioramento per le prossime major release

DioBrando
24-11-2004, 16:40
Originariamente inviato da AirJ
Non voglio scatenare flame, ho installato e provato parecchi browser e sinceramente non riesco a capire tutto questo entusiasmo per Firefox. I tab sono una cosa ormai vecchia come il cucco e peraltro gestita male con firefox, altrettanto le skin. Comunque non voglio dare un giudizio definitivo perche' ancora devo studiarmelo bene, da quello che ho visto sinora pero'mi sembra un buon browser ma nulla di piu', e tutta questa attenzione mi sa' tanto di moda, dire di usare Firefox e' diventato "cool"! :(

perchè gestita male? :confused:


tra l'altro con un'estensione è possibile switchare da tab a tab con i CTRL+frecce

boh io lo trovo comodo...


è una questione di gusti ma come per tutte le cose ci vuole un pò di tempo per abituarsi a meccanismi non familiari....

Jgor
24-11-2004, 16:56
L'ho appena installato, tutto ok!!!
non pensavo fosse anche più veloce.....

Aleruze
24-11-2004, 17:36
volete vedere firefox veloce?
nella barra degli indirizzi scrivete
about:config
poi modificate le voci
browser.turbo.enabled in true
network.http.pipelining in true
e aumentate network.http.pipelining.maxrequests
da 4 a 32
poi chiudete e riavviate firefox.

AirJ
24-11-2004, 17:42
perchè gestita male?


tra l'altro con un'estensione è possibile switchare da tab a tab con i CTRL+frecce

boh io lo trovo comodo...


è una questione di gusti ma come per tutte le cose ci vuole un pò di tempo per abituarsi a meccanismi non familiari....

Come ho scritto sopra non l'ho studiato ancora bene, ma io non sono ancora riuscito a trovare il sistema per fargli sempre aprire i link in un tab senza premere il tasto ctrl e non mi sembra neanche possibile spostare in basso la barra dei tabs. In quanto alle skin bisogna sempre riavviare il browser per applicarle. Se c'e' un sistema per fare queste due cose e me lo dite ve ne saro' grato! ;)
Comunque, per comodita' di navigazione finora trovo insuperabile Avant Browser, peccato che si basi sul motore di IE ma vi consiglio almeno di provarlo, ha alcune feature veramente notevoli! E' freeware e si scarica in un attimo (poco piu' di 1 mb).
Comunque come dici giustamente te, e' questioni di gusti e per una sana concorrenza piu' browser ci sono e meglio e'!

leoneazzurro
24-11-2004, 17:51
Eh? Per aprire il link in un nuovo tab basta cliccare con il tasto destro sul link e selezionare "apri in una nuova scheda"...

sirus
24-11-2004, 17:59
è logico che nel forum sia il + diffuso, ci sono veri appassionati di informatica qui

DioBrando
24-11-2004, 18:05
Originariamente inviato da AirJ
Come ho scritto sopra non l'ho studiato ancora bene, ma io non sono ancora riuscito a trovare il sistema per fargli sempre aprire i link in un tab senza premere il tasto ctrl e non mi sembra neanche possibile spostare in basso la barra dei tabs. In quanto alle skin bisogna sempre riavviare il browser per applicarle. Se c'e' un sistema per fare queste due cose e me lo dite ve ne saro' grato! ;)
Comunque, per comodita' di navigazione finora trovo insuperabile Avant Browser, peccato che si basi sul motore di IE ma vi consiglio almeno di provarlo, ha alcune feature veramente notevoli! E' freeware e si scarica in un attimo (poco piu' di 1 mb).
Comunque come dici giustamente te, e' questioni di gusti e per una sana concorrenza piu' browser ci sono e meglio e'!

il riavvio è necessario, ma il pregio è che se installi una skin o un'estensione, puoi disattivarla ( e quindi è come se n funzionasse) oppure disinstallarla e non ne rimane traccia ( non come quando installi un programma e ti rimangono le dll, per intenderci :)).

Poi boh, tutto sto fastidio n lo vedo, chiudi e riapri, dai n sarà mica un problema :D

Se poi la rottura è quella di dover riaprire tutte le pagine che stavi guardando allora scaricati session saver da extenzilla.it
Quando chiudi intenzionalmente o il browser crasha le pagine e le schede al momento della riapertura saranno le stesse prima dell"'incidente" ;)

per aprire un link sempre come scheda a parte usare ilt asto dx come dice leoneazzurro, installati "Tabbrowser Preferences" e dovresti risolvere

Wonder
24-11-2004, 18:05
Bravi bravi ragazzi allora spiegatimi come mai nella homepage di questo sito (che usa lo stile 9bordeaux esattamente identico a quello usato nel file di prova) www.yuppies.it
FF visualizza la pagina correttamente.

lucafes
24-11-2004, 18:47
Originariamente inviato da Aleruze
volete vedere firefox veloce?
nella barra degli indirizzi scrivete
about:config
poi modificate le voci
browser.turbo.enabled in true
network.http.pipelining in true
e aumentate network.http.pipelining.maxrequests
da 4 a 32
poi chiudete e riavviate firefox.

scusa,dove si trovano le voci da modificare?

Leron
24-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da lucafes
scusa,dove si trovano le voci da modificare?
about :config (senza spazi) digitato nella barra degli indirizzi

sono vecchie modifiche, non molto precise, per esempio browser.turbo.enabled in true è inutile perchè è una feature del vecchio phoenix ora non più utilizzata, anche se è rimasto il richiamo inattivo in about:config

Leron
24-11-2004, 18:51
Originariamente inviato da Wonder
Bravi bravi ragazzi allora spiegatimi come mai nella homepage di questo sito (che usa lo stile 9bordeaux esattamente identico a quello usato nel file di prova) www.yuppies.it
FF visualizza la pagina correttamente.
non chiederlo a me, cmq non è a norma secondo lo standard CSS


indi può dare problemi




cmq quella pagina fa paura, hanno definito un foglio di stile e poi hanno definito ULTERIORMENTE i colori dei menu nell'html, mi piacerebbe sapere a cosa gli servono i css ... oltretutto ha un codice che farebbe impressione a un cavallo (senza offesa)

(vabbè non è che si possa pretendere altro finchè si fanno i siti con frontpage)


insomma, se non si sanno fare i siti si fa prima a lasciar lavorare la gente del settore... pure coi frames la dovevano fare...


PS:bravi bravi lo dici a qualcun altro ;)

Leron
24-11-2004, 19:05
Originariamente inviato da Wonder
Bravi bravi ragazzi allora spiegatimi come mai nella homepage di questo sito (che usa lo stile 9bordeaux esattamente identico a quello usato nel file di prova) www.yuppies.it
FF visualizza la pagina correttamente.
anzi, eccomi pronti a spiegare


quel CSS NON funziona nella definizione dello stile ma SI VEDE, perchè viene caricato NON nel css ma nella pagina principale.htm (una mossa stupida, che senso ha fare uno stylesheet DOPPIO dichiarandone uno non funzionante nel css (errato) e uno ULTERIORE nella pagina html)

<!--
td {
font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 9px;
}
-->




togli quello dalla pagina principale e vedi che lo stile non lo carica dal CSS

SLX
24-11-2004, 20:30
Io lo ho installato da poco.
Funziona molto bene. Fino ad ora niente spazzatura che passa dal browser. Finalmente.
Ottimo anche il browser di posta Thunderbird.
Slx^

NightStalker
24-11-2004, 21:19
Firefox 1.0 rulez :)

rispetto alla 0.93 aveva aggiunto tante di quelle cose che aspettavo da tempo, che per me ha sancito la definitiva migrazione del default browser da IE a Firefox.

dagon1978
25-11-2004, 00:33
[B]
Ci sarebbe pure da indagare perche' cambiando la stringa di riconoscimento del browser un sito prima inaccessibile, dopo diventa perfettamente visibile. Soprattutto quando il browser in questione e' IE e i siti sono fatti in ASP... >:)

semplicemente perché, se viene impostato per essere identificato come explorer, Opera interpreta lo switch dei doctype in maniera differente

non andiamo a cercare complotti e persecuzioni ovunque per favore

dagon1978
25-11-2004, 00:35
Originariamente inviato da Adric
Un browser come Opera risulta fortemente sottostimato come diffusione, perchè molti siti come server-side identificano erroneamente il suo user agent come Internet Explorer.

esatto, Opera è fortemente sottostimato proprio per questo motivo (ma non me ne dispiaccio, a me piace il mio prodotto di nicchia;) )
oltretutto non ho ancora visto stime riguardo alla navigazione tramite cellulari et similia

dagon1978
25-11-2004, 00:39
Originariamente inviato da lucafes
bhà,ho scaricato firefox,ma dopo un uso intenso (già provai una beta tempo fa),devo dire che nel complesso IE è molto meglio.
Infatti Firefox è più lento,apre le immagini più lentamente (molto di più),e soprattutto mi crea problemi nella visualizzazione di diversi siti.
Alla fine perciò sono costretto a usare anche IE,allora,tanto vale,uso solo IE.
Riguardo la sicurezza,con tutta la barriera su (antivirus,antispy,firewall,aggiornamenti xp),IE è sicuro.
L'unico grande vantaggio di Firefox sono i tab,davvero comodi.Spero che li implementino presto in IE.

Perciò le percentuali di Firefox saliranno pure,ma solo fino a un certo punto(IMHO).

c'è qualcosa che non và, firefox e sicuramente più veloce di explorer, per cui se da te va più lento, immagino ci sia qualche impostazione sbagliata ;)
ma il test lo hai fatto a occhio? in base a quando vedevi l'immagine o cosa? :p

per la sicurezza io credo che ancora non abbiano risolto la falla degli IFRAME in explorer... e ce ne sono parecchie altre irrisolte... certo se prefersci usare giornalmente un programma antispy che ti ripulisca il pc allora non agiungo altro, ogniuno è libero...

dagon1978
25-11-2004, 00:51
Originariamente inviato da Wonder
Sono molto contento che FF prenda piede, chissà se alla Microsoft non si danno una mossa a fare le cose migliori.

Anche da parte di FF però vorrei qualcosa di più. Tutti dite che è colpa di chi fa i siti e non del browser allora questa è quello che mi risulta: FF non supporta bene i CSS (fogli di stile). La stessa pagina (semplicissima tra l'altro) funziona correttamente in IE e non funziona in FF. Tale pagina è realizzata secondo le norme W3C. In allegato trovate il file html da lanciare, composto da 2 righe, una con foglio di stile e una senza, cos' potrete constatare voi stessi la debolezza di FF. Questo per dire a chi tira addosso ai web designer che non sono loro la causa, il più delle volte. La pagina in allegato è stata realizzata usando Dreamweaver MX, uno dei migliori software in circolazione per la realizzazioni di siti (per non dire Visual Interdev che essendo della Microsoft non ho utilizzato per questa prova)

PS test effettuato su Win 98 SE e su Win XP SP2

ho visto che più avanti qualcuno ti ha già risposto, cmq do un'occhiata alla pagina per curiosità
ti posso dire che firefox supporta i css molto meglio di explorer e che dream weaver mx non è certo rinomato per la generazione di codice "pulito"

ok, l'ho visto ed è fin troppo facile risponderti, come del resto hanno già fatto in tanti
quel css NON è validabile per via del 9

per quanto riguarda la pagina di cui hai postato l'indirizzo, per carità!! concordo con Leron che sia meglio non guardare il loro codice e passare oltre...
non prendere Dream Weaver come programma di riferimento per certe cose, la validazione w3c è ben altra cosa (per quanto possa essere fatto bene dw)

---------------------------------------------------

per non postare 1000 volte rispondo qui anche ad altri post


@Dio Brando
le % saliranno fino a un certo punto solo perchè IE essendo integrato in Win a molti non importerà nulla di cercarsi un'alternativa, anche se migliore ( e ce ne sn diverse migliori di IE).
Questo è il "problema".

Per quanto riguarda le migliorie, IMHO sbagli a restringere la cosa ai soli tabs, perchè allo stesso modo potresti parlare di Opera per esempio.

Il vantaggio di FF è che è personalizzabile come + o - nessun altro browser ora.
Un sacco di plug-ins anche utili, temi, integrazioni con client di vario tipo dall'ftp alla chat su canali irc.

Per le altre differenze fatti un giro sulla rete o sul thread ufficiale qui su HWupgrade, scoprirai diverse note piacevoli


concordo in pieno con te, tranne su una cosa
firefox purtroppo non è ancora paragonabile a opera per molte "migliorie" che opera ha rispetto a firefox (ovviamente ha anche i suoi svantaggi, non ultimo quello di non essere completamente free;) )

----------------------------------------------------------------------------

@AirJ
Come ho scritto sopra non l'ho studiato ancora bene, ma io non sono ancora riuscito a trovare il sistema per fargli sempre aprire i link in un tab senza premere il tasto ctrl e non mi sembra neanche possibile spostare in basso la barra dei tabs.

@leoneazzurro
Eh? Per aprire il link in un nuovo tab basta cliccare con il tasto destro sul link e selezionare "apri in una nuova scheda"...


@Dio Brando
per aprire un link sempre come scheda a parte usare ilt asto dx come dice leoneazzurro, installati "Tabbrowser Preferences" e dovresti risolvere


ecco questa è una delle migliorie di opera ad esempio, e agli utenti opera risulta strano cliccare su un link e vedersi aprire una nuova finestra (questo succede ovviamente nell'interpretazione del target="_blank" in html, proprio per una differente filosofia dei due browser, se fate caso infatti su opera ctrl+n= nuovo tab, su firefox ctrl+n=nuova pagina)
quello che intendeva AirJ, se non interpreto male, è la possibilità di impostare firefox in modo che non apra nuove finestre del browser, ma apra sempre le finestre su un tab
io lo trovo molto più comodo ;)

ilsensine
25-11-2004, 07:43
Originariamente inviato da dagon1978
semplicemente perché, se viene impostato per essere identificato come explorer, Opera interpreta lo switch dei doctype in maniera differente

non andiamo a cercare complotti e persecuzioni ovunque per favore
Anche con konqueror e mozilla a volte mi capita di doverli spacciare per "Internet Explorer" per entrare in un sito e vederlo correttamente.

blubrando
25-11-2004, 07:52
come si fa? io spesso devo usare ie per vedere alcuni siti con flash o java

Scezzy
25-11-2004, 08:01
Quello che importa a Microsoft e' vendere licenze. Licenze = $. Se firefox diventa il leader dei browser a loro poco gli cambia perche' IE e' gratis. Quando il confronto si spostera' sui sistemi operativi allora vedrete che zio Bill non uscira' piu' con certe sparate !

Embryo
25-11-2004, 08:08
Originariamente inviato da Leron
anzi, eccomi pronti a spiegare


quel CSS NON funziona nella definizione dello stile ma SI VEDE, perchè viene caricato NON nel css ma nella pagina principale.htm (una mossa stupida, che senso ha fare uno stylesheet DOPPIO dichiarandone uno non funzionante nel css (errato) e uno ULTERIORE nella pagina html)

<!--
td {
font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 9px;
}
-->




togli quello dalla pagina principale e vedi che lo stile non lo carica dal CSS

Esattamente... scusate ma non ricevevo + gli avvisi di nuovi msg!
Quoto ancora Leron... bravi bravi non ce lo dici a noi... dillo a chi ha fatto quel macello di sito ;)

12pippopluto34
25-11-2004, 08:10
Salve ragazzuoli!

Per chi non avesse trovato funzionalita' di FF 1.0 analoghe a quelle di Opera, Avant Browser, ecc... ecco

12pippopluto34
25-11-2004, 08:11
Salve ragazzuoli!

Per chi non avesse trovato funzionalita' di FF 1.0 analoghe a quelle di Opera, Avant Browser, ecc... provi qua:
http://www.extenzilla.it/forum/

Credo che troverete di tutto e di piu' (io ieri ho rischiato l'insonnia!)
:zzz:

edit: scusate per il messaggio sopra (eliminatelo pure!); colpa di un return non voluto!
:zzz:

Embryo
25-11-2004, 08:15
@AirJ
Come ho scritto sopra non l'ho studiato ancora bene, ma io non sono ancora riuscito a trovare il sistema per fargli sempre aprire i link in un tab senza premere il tasto ctrl e non mi sembra neanche possibile spostare in basso la barra dei tabs.

@leoneazzurro
Eh? Per aprire il link in un nuovo tab basta cliccare con il tasto destro sul link e selezionare "apri in una nuova scheda"...


@Dio Brando
per aprire un link sempre come scheda a parte usare ilt asto dx come dice leoneazzurro, installati "Tabbrowser Preferences" e dovresti risolvere


E per fare contenti tutti basta poi usare il tasto centrale del mouse e i link si aprono in un nuovo tab, penso addirittura che col tabbrowser preferences si possa dirli di aprirlo in primo piano (io di default lo lascio dietro, così posso continuare a leggere la pagina d'origine)
:D

Leron
25-11-2004, 09:08
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Salve ragazzuoli!

Per chi non avesse trovato funzionalita' di FF 1.0 analoghe a quelle di Opera, Avant Browser, ecc... provi qua:
http://www.extenzilla.it/forum/

Credo che troverete di tutto e di piu' (io ieri ho rischiato l'insonnia!)
:zzz:

edit: scusate per il messaggio sopra (eliminatelo pure!); colpa di un return non voluto!
:zzz:
aggiungo http://www.extensionsmirror.nl/ se non trovate quella in italiano che vi serve

12pippopluto34
25-11-2004, 09:31
CDS, qual e'?
:what:
Possibile che sia sempre l'onnipresente Gecko?
A me risultava cosi,' a voi?

Haran Banjo
25-11-2004, 10:00
Una vulnerabilità delle vecchie versioni di Firefox potrebbe compromettere la sicurezza del sistema: unica soluzione, aggiornare alla build 1.0.

Se non fossero sufficienti le nuove funzionalità e la migliorata stabilità a convincere gli utenti più svogliati ad aggiorare la propria versione di Firefox, ci si mette ora anche una pericolosa serie di vulnerabilità.

Stando a quanto rilevato da Secunia infatti, tutte le versioni del ramo 0.x del browserino di Mozilla Foundation sarebbero afflitte da una serie di debolezze potenzialmente molto pericolose, che potrebbero esporre l'utenza ad attacchi di tipo Denial of Service o perfino furto di dati riservati.

Al momento non sono noti workaround per il problema: Secunia suggerisce come una soluzione l'aggiornamento di Firefox alla versione 1.0

DioBrando
25-11-2004, 12:34
Originariamente inviato da dagon1978
ecco questa è una delle migliorie di opera ad esempio, e agli utenti opera risulta strano cliccare su un link e vedersi aprire una nuova finestra (questo succede ovviamente nell'interpretazione del target="_blank" in html, proprio per una differente filosofia dei due browser, se fate caso infatti su opera ctrl+n= nuovo tab, su firefox ctrl+n=nuova pagina)
quello che intendeva AirJ, se non interpreto male, è la possibilità di impostare firefox in modo che non apra nuove finestre del browser, ma apra sempre le finestre su un tab
io lo trovo molto più comodo ;)

semplicemente perchè Firefox ha CTRL+T che ti apre un nuovo tab :D

addirittura dire che è una filosofia diversa :p


con l'estensione risolvi appunto quel problema...e mi ero anche scordato del tasto di scroll come ha giustamente detto Emrbyo :D, quindi hai 2 soluzioni volendo ;)

Leron
25-11-2004, 12:40
Originariamente inviato da Haran Banjo
Una vulnerabilità delle vecchie versioni di Firefox potrebbe compromettere la sicurezza del sistema: unica soluzione, aggiornare alla build 1.0.

Se non fossero sufficienti le nuove funzionalità e la migliorata stabilità a convincere gli utenti più svogliati ad aggiorare la propria versione di Firefox, ci si mette ora anche una pericolosa serie di vulnerabilità.

Stando a quanto rilevato da Secunia infatti, tutte le versioni del ramo 0.x del browserino di Mozilla Foundation sarebbero afflitte da una serie di debolezze potenzialmente molto pericolose, che potrebbero esporre l'utenza ad attacchi di tipo Denial of Service o perfino furto di dati riservati.

Al momento non sono noti workaround per il problema: Secunia suggerisce come una soluzione l'aggiornamento di Firefox alla versione 1.0
dando per scontato che i bug ESISTONO in TUTTI i programmi, con questo cosa vuoi sostenere?

mozilla ha tappato quelle falle in un periodo brevissimo, internet explorer ha falle aperte da maggio 2003 (DUEMILATRE)

se non si fanno gli aggiornamenti TUTTI i programmi risultano vulnerabili perchè il codice blindato sicuro al 100% non esiste, sta però a capire COME e soprattutto QUANDO i problemi che ci sono vengono risolti

in firefox appena si scopre una falla si comincia subito a lavorare per tapparla. QUESTO rende un programma più sicuro di un altro, non si aspettano ANNI che si decida l'azienda a lavorare


fatti un giro su secunia e dai un'occhiata alla percentuale di falle tappate e non in internet explorer e il TEMPO che ci hanno messo a tapparle, poi guarda opera e firefox

http://secunia.com/



ragazzi se diamo informazioni incomplete non va mica bene, il bello è che poi alcuni utenti che non approfondiscono finiscono per essere raggirati dalle informazioni parziali e rimetterci. questo non mi piace molto

Haran Banjo
25-11-2004, 14:07
Per Leron: qual è il tuo problema?
Ho solo riportato una notizia, ad uso di chi non avesse aggiornato il proprio software. Se è per questo, se guardi il mio commento al n° 40, vedrai che sono un sostenitore di Firefox, che uso regolarmente.

Adric
25-11-2004, 15:17
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Per chi non avesse trovato funzionalita' di FF 1.0 analoghe a quelle di Opera, Avant Browser, ecc... provi qua:
http://www.extenzilla.it/forum/
Alcune delle funzionalità tipiche di Opera introdotte in Firefox tramite extention attualmente funzionano meglio in Opera (zoom , mouse gestures ecc). Non va dimenticato che il team di sviluppo di Opera è molto più omogeneo, ristretto e affiatato, le extentions di Firefox sono realizzate da tantissimi sviluppatori in nazioni diverse.

Originariamente inviato da 12pippopluto34
CDS, qual e'?
:what:
Possibile che sia sempre l'onnipresente Gecko?
A me risultava cosi,' a voi?
Opera non ha mai utilizzato Gecko di Mozilla, Netscape e Firefox, ma usa un suo motore di rendering, che è cambiato più volte nel corso degli anni, tanto che questo ha suscitato pure l'interesse di Adobe:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45429
Quello della versione 7 si chiamava Presto:
http://www.my-cellular.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1452
dalla versione 7.50 il motore è nuovamente cambiato (e non so come si chiama quello attuale).

dagon1978
25-11-2004, 16:01
Originariamente inviato da DioBrando
semplicemente perchè Firefox ha CTRL+T che ti apre un nuovo tab :D

addirittura dire che è una filosofia diversa :p


con l'estensione risolvi appunto quel problema...e mi ero anche scordato del tasto di scroll come ha giustamente detto Emrbyo :D, quindi hai 2 soluzioni volendo ;)

certo che è una filosofia diversa!
opera è ottimizzato di suo per non aprire mai niente fuori dalla pagina che stai guardando
quindi qualsiasi link apri, se non lo decidi tu, finisce in un tab
firefox non è stato pensato in questo modo
so benissimo che ctrl+t=apri nuovo tab (anche se mi incasino sempre perché sono abituato a opera), ma è proprio questa la differenza fondamentale

per quanto riguarda le extention, beh, capisco che chi usa explorer abbia un concreto vantaggio a passare a firefox, ma io che uso opera, perché dovrei cercare plugins e robe varie per persanalizzarmi firefox e usarlo come opera? mi tengo opera e faccio prima no? ;)
ripeto che di default firefox non ha tutte le impostazioni di opera, e questo è un dato di fatto... per ora...

Leron
25-11-2004, 16:06
Originariamente inviato da dagon1978
certo che è una filosofia diversa!
opera è ottimizzato di suo per non aprire mai niente fuori dalla pagina che stai guardando
quindi qualsiasi link apri, se non lo decidi tu, finisce in un tab
firefox non è stato pensato in questo modo
so benissimo che ctrl+t=apri nuovo tab (anche se mi incasino sempre perché sono abituato a opera), ma è proprio questa la differenza fondamentale

per quanto riguarda le extention, beh, capisco che chi usa explorer abbia un concreto vantaggio a passare a firefox, ma io che uso opera, perché dovrei cercare plugins e robe varie per persanalizzarmi firefox e usarlo come opera? mi tengo opera e faccio prima no? ;)
ripeto che di default firefox non ha tutte le impostazioni di opera, e questo è un dato di fatto... per ora...
infatti sono CONCEZIONI diverse

io se voglio opera metto opera, se voglio IE metto ie

il problema è che io NON voglio opera e NON voglio IE, ma voglio il MIO browser fatto come voglio IO

per questo prendo firefox e me lo assemblo come più mi aggrada mettendo solo le opzioni che voglio, dove le voglio e come le voglio


è questo lo scopo di firefox e il suo maggiore pregio:

Quello che vuoi
SOLO quello che vuoi
COME lo vuoi
DOVE lo vuoi

dagon1978
25-11-2004, 16:06
Originariamente inviato da Adric
Alcune delle funzionalità tipiche di Opera introdotte in Firefox tramite extention attualmente funzionano meglio in Opera (zoom , mouse gestures ecc). Non va dimenticato che il team di sviluppo di Opera è molto più omogeneo, ristretto e affiatato, le extentions di Firefox sono realizzate da tantissimi sviluppatori in nazioni diverse.

infatti, ma la cosa principale è che opera le ha già di default, senza andare a scaricare niente da nessuna parte, è questa per ora la forza di opera


Opera non ha mai utilizzato Gecko di Mozilla, Netscape e Firefox, ma usa un suo motore di rendering, che è cambiato più volte nel corso degli anni, tanto che questo ha suscitato pure l'interesse di Adobe:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45429
Quello della versione 7 si chiamava Presto:
http://www.my-cellular.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1452
dalla versione 7.50 il motore è nuovamente cambiato (e non so come si chiama quello attuale).

sempre attento e puntuale ;)
a parte i rumors contraddittori... sai se dalla 7.6 cambieranno ancora il motore di rendering (come dice la news di ieri) o ci sarà solo il supporto alla tecnologia SlipStream?

dagon1978
25-11-2004, 16:09
Originariamente inviato da Leron
infatti sono CONCEZIONI diverse

io se voglio opera metto opera, se voglio IE metto ie

il problema è che io NON voglio opera e NON voglio IE, ma voglio il MIO browser fatto come voglio IO

per questo prendo firefox e me lo assemblo come più mi aggrada mettendo solo le opzioni che voglio, dove le voglio e come le voglio


è questo lo scopo di firefox e il suo maggiore pregio

infatti è ungrande pregio di firefox, che a molti piacerà
io preferisco avere un browser che scarico, installo, e non devo toccare niente perché ha già di suo tutto quello che voglio

due filosofie diverse come ripeto ;)

dagon1978
25-11-2004, 16:11
Originariamente inviato da ilsensine
Anche con konqueror e mozilla a volte mi capita di doverli spacciare per "Internet Explorer" per entrare in un sito e vederlo correttamente.

proprio perché i browser hanno delle opzioni diverse di switch, cambiando l'identificazione cambi anche lo switch (che è fatto apposta per questo ;) )

Leron
25-11-2004, 16:11
Originariamente inviato da dagon1978
infatti, ma la cosa principale è che opera le ha già di default, senza andare a scaricare niente da nessuna parte, è questa per ora la forza di opera




la forza di firefox è appunto il fatto di NON averle e di poterle integrare (bada non sono PUGIN ma ESTENSIONI del browser)


questo consente appunto il massimo della configurabilità, permettendo a ognuno di assemblarsi il proprio browser senza dovere accettare pacchettoni pieni di opzioni che magari non usa


opera e firefox sono CONCEZIONI diverse dei browser: opera preferisce integrare tutto mentre firefox te lo mette a disposizione e ti concede di scegliere se mettere o meno le opzioni

c'è chi apprezza una cosa e chi apprezza l'altra, non sono uno meglio dell'altro perchè sono PENSATI per utenze DIVERSE

a te piace di più opera perchè integra già tentissime opzioni, agli altri invece piace firefox perchè desiderano personalizzarsi il browser partendo da una base solida ma aggiungendo solo le opzioni che per loro sono utili


per questo se mi chiedono di consigliare un browser tra opera e firefox non posso dare una risposta: sono diversi e dipende dalla persona che lo usa decidere :)

il mio consiglio è provarli tutti, e cercare di capire il PERCHE' delle scelte che sono state fatte, capire la filosofia su cui si basa il browser

dagon1978
25-11-2004, 16:21
Originariamente inviato da Leron
la forza di firefox è appunto il fatto di NON averle e di poterle integrare (bada non sono PUGIN ma ESTENSIONI del browser)


questo consente appunto il massimo della configurabilità, permettendo a ognuno di assemblarsi il proprio browser senza dovere accettare pacchettoni pieni di opzioni che magari non usa


opera e firefox sono CONCEZIONI diverse dei browser: opera preferisce integrare tutto mentre firefox te lo mette a disposizione e ti concede di scegliere se mettere o meno le opzioni

c'è chi apprezza una cosa e chi apprezza l'altra, non sono uno meglio dell'altro perchè sono PENSATI per utenze DIVERSE

a te piace di più opera perchè integra già tentissime opzioni, agli altri invece piace firefox perchè desiderano personalizzarsi il browser partendo da una base solida ma aggiungendo solo le opzioni che per loro sono utili


per questo se mi chiedono di consigliare un browser tra opera e firefox non posso dare una risposta: sono diversi e dipende dalla persona che lo usa decidere :)

il mio consiglio è provarli tutti, e cercare di capire il PERCHE' delle scelte che sono state fatte, capire la filosofia su cui si basa il browser

ammetterai che per un utente non molto "sgamato" c'è una certa differenza tra avere tutte le opzioni a disposizione e doversele andare a cercare ;)
io stesso faccio fatica a configurarmi quel poco che devo su opera, figuriamoci se vado a cercarmi col lanternino le extention (hai fatto bene a precisare;) )... diciamo che quelle sono per gli "enthusiast" non certo per gli utenti medi dai...

Leron
25-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da dagon1978
ammetterai che per un utente non molto "sgamato" c'è una certa differenza tra avere tutte le opzioni a disposizione e doversele andare a cercare ;)
io stesso faccio fatica a configurarmi quel poco che devo su opera, figuriamoci se vado a cercarmi col lanternino le extention (hai fatto bene a precisare;) )... diciamo che quelle sono per gli "enthusiast" non certo per gli utenti medi dai...
mia zia ha visto internet e i pc 3 mesi fa e smanetta con firefox che è un piacere :D

anche nella scuola elementare dove lo ho installato sta andando alla grande

fare un click non è granchè difficile , fosse stato installare le extensions a mano capirei, ma con firefox nasta cliccare su INSTALL e fa tutto lui

cmq mica tutti sono uguali,questione di gusti :)

dagon1978
25-11-2004, 16:32
Originariamente inviato da Leron
mia zia ha visto internet e i pc 3 mesi fa e smanetta con firefox che è un piacere :D

anche nella scuola elementare dove lo ho installato sta andando alla grande

fare un click non è granchè difficile , fosse stato installare le extensions a mano capirei, ma con firefox nasta cliccare su INSTALL e fa tutto lui

cmq mica tutti sono uguali,questione di gusti :)

il mio è un ragionamento più generale, ho portato il mio esempio perché mi ritengo qualcosa in più di un utente medio (facendo webdesign...), ma cmq non ho voglia di smanettare su ste cose....

capisco che tua zia possa essere diventata smanettona (ma credo che una certa mano gliel'abbia data tu o sbaglio? ;) ), ma volevo ragionare su tutta quella fascia du utenza che usa ancora explorer proprio perché non si interessa minimamente di ste cose... personalizzare è l'ultima cosa che passa per la mente a un utente medio al primo impatto con un software, per questo vedo le extention come delle ottime cose, ma per una fascia ristretta di utenti... proprio per questo la progressione di firefox a mio avviso non andrà oltre un certo limite (ovviamente dipenderà molto anche da che reazione avrà la microsoft)

tutto questo è un mio ragionamento in generale, non certo una critica a firefox che ho sempre elogiato per svariati motivi (e se devo dirla tutta preferisco che rimanga così leggero e scarno in modo da poterlo utilizzare in alternativa a opera proprio quando questa leggerezza torna comoda... (come adesso ad esempio che uso firefox mentre renderizzo su maya ;) )

12pippopluto34
25-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da Adric
Alcune delle funzionalità tipiche di Opera introdotte in Firefox tramite extention attualmente funzionano meglio in Opera (zoom , mouse gestures ecc).

Non saprei, IMHO!
:boh:

Ho utilizzato, con ENORME soddisfazione, Opera 6.x per quasi un annetto, poi sono passato a Phoenix 0.4.

Prima ero stracontento di tutto cio' che Opera aveva in piu' (ed anche in meno! :D) di Exploder, poi ho cambiato perche' ho ritenuto piu' consono per le mie esigenze un browser che fosse solo tale.

Quindi ora non saprei fare un paragone effettivo, ma devo dire che cio' che facevo allora con Opera lo posso fare tranquillamente anche con FF.

Poi, de gustibus...

Non va dimenticato che il team di sviluppo di Opera è molto più omogeneo, ristretto e affiatato, le extentions di Firefox sono realizzate da tantissimi sviluppatori in nazioni diverse.

E allora?
Cosa vorresti intendere con cio'?
:boxe: ;)

Comunque questo caso dimostra che vera concorrenza e rispetto degli standard, sia con approccio open che closed, porta a risultati qualitativamente elevati, essendo entrambe i sw lo stato dell'arte nel loro settore.

Opera non ha mai utilizzato Gecko di Mozilla, Netscape e Firefox, ma usa un suo motore di rendering
[cut]

TX!
Era un po' che mi arrovellavo il cranio dietro a 'sto dubbio.

Leron
25-11-2004, 20:22
Originariamente inviato da 12pippopluto34

TX!
Era un po' che mi arrovellavo il cranio dietro a 'sto dubbio.
anzi, opera usa un motore che non è derivato da mosaic come lo sono IE e e netscape (e di conseguenza alla lontana anche gecko)

Opera è il più "distante" concettualmente parlando

12pippopluto34
25-11-2004, 20:33
Originariamente inviato da ilsensine
Anche con konqueror e mozilla a volte mi capita di doverli spacciare per "Internet Explorer" per entrare in un sito e vederlo correttamente.

Nnnnooooo!!!!
:cry:
Quoque tu, Brute, filii mi!
:lamer:
:banned:
:rotfl:

12pippopluto34
25-11-2004, 20:35
Originariamente inviato da Leron
anzi, opera usa un motore che non è derivato da mosaic come lo sono IE e e netscape (e di conseguenza alla lontana anche gecko)

Opera è il più "distante" concettualmente parlando

'azz!
Allora questi hanno le OO sul serio!
Dal nulla un signor browser (e non solo!): complimenti vivissimi!

Leron
25-11-2004, 20:46
Originariamente inviato da 12pippopluto34
'azz!
Allora questi hanno le OO sul serio!
Dal nulla un signor browser (e non solo!): complimenti vivissimi!
certamente, Opera è un ottimo browser

ilsensine
25-11-2004, 20:50
Originariamente inviato da 12pippopluto34

Nnnnooooo!!!!
:cry:
Quoque tu, Brute, filii mi!
:lamer:
:banned:
:rotfl:

"spacciare" e basta, lo sai che i miei computer sono tra i pochi ancora in giro con la scritta "not tainted" :D

12pippopluto34
25-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da ilsensine
"spacciare" e basta,

Beh, pero' e' anche vero che cosi' tu allo pseudo-webmaster armato di Frontpage gli dai ragione, o no? (anche se e' vero che Linux+Exploder non esiste nemmeno nel peggiore incubo del quattrocchi piu' antipatico della galassia; ma questo il web-lamer non credo lo sappia!)
:Perfido:
:D

lo sai che i miei computer sono tra i pochi ancora in giro con la scritta "not tainted" :D

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Adric
25-11-2004, 21:25
Originariamente inviato da dagon1978
a parte i rumors contraddittori... sai se dalla 7.6 cambieranno ancora il motore di rendering (come dice la news di ieri) o ci sarà solo il supporto alla tecnologia SlipStream?
Non ne ho idea, onestamente. Tra l'altro a me piacerebbe che il rilascio delle nuove versioni dei vari browser fosse un po' più distanziato.

Io vorrei ricordare che Opera è un software più maturo (esiste dal 1996) ha meno bug, dal punto di vista della sicurezza non è certo inferiore a Mozilla Suite/Firefox ed è superiore dal punto di vista prestazionale (per occupazione di risorse e velocità; per l'occupazione di Ram e la stabilità preferisco invece il troppo snobbato Mozilla Suite, che trovo da questo punto di vista superiore sia a Firefox che a Opera).
Certamente come Europeo io trovo giusto e ritengo un dovere morale promuovere Opera, visto che è nato in Norvegia ed ha pure un nome italiano; i vari IE, Mozilla, Netscape e Firefox ecc sono statunitensi, open source o no. Non dimentichiamo che Opera non contiene parti di codice di Mosaic, è una vera applicazione MDI (mentre in Firefox/Mozilla Suite, che sono applicazioni SDI, la modalità MDI è emulata).
ma devo dire che cio' che facevo allora con Opera lo posso fare tranquillamente anche con FF. Personalmente trovo migliore lo zoom in Opera e non ho ancora visto un'extension in Firefox/Mozilla per le varie modalità utente di Opera.

E allora? Cosa vorresti intendere con cio'?
Intendo che le extension sono sviluppate da persone che spesso manco sono in contatto tra loro e comunque non lavorano insieme in quanto sono di nazionalità e vivono in paesi differenti, mentre il team di sviluppo di Opera è interamente in Norvegia. Le funzioni in Opera hanno una migliore integrazione. Tutti gli utilizzatori di Firefox/Mozilla Suite dovrebbero essere grati a Opera, anche chi non lo ha mai usato e non lo userà mai. Il multitab, le sessioni salvate, lo zoom, le mouse gesture ecc; tutte innovazioni oggi disponibili anche sugli altri browser (con l'eccezione di IE) ma ideate e lanciate per prima da Opera, che Mozilla, Firefox e i derivati di IE hanno copiato dopo anni (in qualche caso migliorandole, questo va riconosciuto).

ammetterai che per un utente non molto "sgamato" c'è una certa differenza tra avere tutte le opzioni a disposizione e doversele andare a cercareinfatti, per l'utente medio ci vuole molto meno tempo a ottimizzare Opera rispetto a Firefox o Mozilla Suite. Inoltre gran parte delle extention sono in lingua inglese, poi bisogna stare anche attenti alla loro versione numerica e con quale versione di Firefox o Mozilla funzionano. Sotto questo aspetto la modularità di Firefox e Mozilla è uno svantaggio rispetto a Opera o ai derivati di IE.

Francamente io non sono d'accordo che per l'utente medio o novizio la modularità debba essere il requisito primario per scegliere un browser. Secondo me è la semplicità d'uso e la semplicità di configurazione. La natura modulare è in contrasto con la semplicità di configurazione.

DioBrando
25-11-2004, 22:05
Originariamente inviato da dagon1978
certo che è una filosofia diversa!
opera è ottimizzato di suo per non aprire mai niente fuori dalla pagina che stai guardando
quindi qualsiasi link apri, se non lo decidi tu, finisce in un tab
firefox non è stato pensato in questo modo
so benissimo che ctrl+t=apri nuovo tab (anche se mi incasino sempre perché sono abituato a opera), ma è proprio questa la differenza fondamentale

per quanto riguarda le extention, beh, capisco che chi usa explorer abbia un concreto vantaggio a passare a firefox, ma io che uso opera, perché dovrei cercare plugins e robe varie per persanalizzarmi firefox e usarlo come opera? mi tengo opera e faccio prima no? ;)
ripeto che di default firefox non ha tutte le impostazioni di opera, e questo è un dato di fatto... per ora...

ah vabbè tu facevi un discorso di plugins....

Per un utente non smaliziato sn d'accordo che sia meglio un browser già pronto con funzionalità cmq molto avanzate rispetto a IE.
Ma per chi è invece + smanettone forse preferisce FF, comee d'altronde è facile preferisca Miranda rispetto a non sò Trillian...

In questo sì sn due filosofie diverse e probabilmente lo rimarranno perchè c'è chi non gradisce avere lo zoom, la traduzione direttamente implementati sul browser e chi invece sì.
Io lo considero un pregio il poter scegliere, anche se alcune cose potrebbero essere già incluse ( una volta accertata la loro bontà e solidità) direttamente nella release ufficiale.

Cmq da questo punto di vista saranno sempre due prodotti diversi.

C'è anche chi per esempio non sopporta i banner ecc e quindi n sceglierebbe Opera.
De gustibus ;)

dagon1978
26-11-2004, 01:23
Originariamente inviato da DioBrando
ah vabbè tu facevi un discorso di plugins....

Per un utente non smaliziato sn d'accordo che sia meglio un browser già pronto con funzionalità cmq molto avanzate rispetto a IE.
Ma per chi è invece + smanettone forse preferisce FF, comee d'altronde è facile preferisca Miranda rispetto a non sò Trillian...

In questo sì sn due filosofie diverse e probabilmente lo rimarranno perchè c'è chi non gradisce avere lo zoom, la traduzione direttamente implementati sul browser e chi invece sì.
Io lo considero un pregio il poter scegliere, anche se alcune cose potrebbero essere già incluse ( una volta accertata la loro bontà e solidità) direttamente nella release ufficiale.

Cmq da questo punto di vista saranno sempre due prodotti diversi.

C'è anche chi per esempio non sopporta i banner ecc e quindi n sceglierebbe Opera.
De gustibus ;)

giustisimo, ripeto, la mia non era una critica a firefox che trovo un browser fantastico, parlo solo da utente opera, che ormai si è quasi dimenticato del bannerino e che preferisce la comodità di avere tutto già pronto :p è la mia natura di poltrone lo so...

come ha detto qualcuno qui sopra, è ottimo questo tipo di concorrenza, porta a sviluppare software sempre migliori, ce ne fossero di prodotti come opera e firefox in giro!! ;)

dagon1978
26-11-2004, 01:31
Originariamente inviato da Adric
Non ne ho idea, onestamente. Tra l'altro a me piacerebbe che il rilascio delle nuove versioni dei vari browser fosse un po' più distanziato.

Io vorrei ricordare che Opera è un software più maturo (esiste dal 1996) ha meno bug, dal punto di vista della sicurezza non è certo inferiore a Mozilla Suite/Firefox ed è superiore dal punto di vista prestazionale (per occupazione di risorse e velocità; per l'occupazione di Ram e la stabilità preferisco invece il troppo snobbato Mozilla Suite, che trovo da questo punto di vista superiore sia a Firefox che a Opera).
Certamente come Europeo io trovo giusto e ritengo un dovere morale promuovere Opera, visto che è nato in Norvegia ed ha pure un nome italiano; i vari IE, Mozilla, Netscape e Firefox ecc sono statunitensi, open source o no. Non dimentichiamo che Opera non contiene parti di codice di Mosaic, è una vera applicazione MDI (mentre in Firefox/Mozilla Suite, che sono applicazioni SDI, la modalità MDI è emulata).
Personalmente trovo migliore lo zoom in Opera e non ho ancora visto un'extension in Firefox/Mozilla per le varie modalità utente di Opera.


Intendo che le extension sono sviluppate da persone che spesso manco sono in contatto tra loro e comunque non lavorano insieme in quanto sono di nazionalità e vivono in paesi differenti, mentre il team di sviluppo di Opera è interamente in Norvegia. Le funzioni in Opera hanno una migliore integrazione. Tutti gli utilizzatori di Firefox/Mozilla Suite dovrebbero essere grati a Opera, anche chi non lo ha mai usato e non lo userà mai. Il multitab, le sessioni salvate, lo zoom, le mouse gesture ecc; tutte innovazioni oggi disponibili anche sugli altri browser (con l'eccezione di IE) ma ideate e lanciate per prima da Opera, che Mozilla, Firefox e i derivati di IE hanno copiato dopo anni (in qualche caso migliorandole, questo va riconosciuto).

infatti, per l'utente medio ci vuole molto meno tempo a ottimizzare Opera rispetto a Firefox o Mozilla Suite. Inoltre gran parte delle extention sono in lingua inglese, poi bisogna stare anche attenti alla loro versione numerica e con quale versione di Firefox o Mozilla funzionano. Sotto questo aspetto la modularità di Firefox e Mozilla è uno svantaggio rispetto a Opera o ai derivati di IE.

Francamente io non sono d'accordo che per l'utente medio o novizio la modularità debba essere il requisito primario per scegliere un browser. Secondo me è la semplicità d'uso e la semplicità di configurazione. La natura modulare è in contrasto con la semplicità di configurazione.

condivido tutto quello che hai scritto
la rincorsa alla nuova versione cmq è una naturale conseguenza della concorrenza di firefox... sentono anche loro il fiato sul collo del pandino infuocato :p
pensi che sia un male per via della stabilità o "maturità" in generale delle nuove release?