S3N
23-11-2004, 22:59
Salve a tutti, forse fra qualche giorno incomincierò a dare lezioni di ripasso di matematica ad un ragazzo del liceo scientifico (per ora è uno solo). A quanto pare le lezioni dovranno avere durata quasi annuale, perchè la mamma del ragazzo vuole che il figlio sia seguito fino alla fine dell'anno scolastico.
Fino ad ora mi è capitato di dare un aiuto ad amici in matematica (più che altro a livello universitario) ma mai a ragazzi del liceo e mai per periodi di tempo così lunghi.
Vi chiedo (soprattutto a coloro che sono in situaizioni simili, sia come studenti che come "insegnanti") se vi sono particolari accorgimenti da adottare. Magari impostando il rapporto di insegnamento in un particolar modo piuttosto che un altro.
In pratica il miglior approccio da un punto di vista metodologico.
Grazie. :)
Fino ad ora mi è capitato di dare un aiuto ad amici in matematica (più che altro a livello universitario) ma mai a ragazzi del liceo e mai per periodi di tempo così lunghi.
Vi chiedo (soprattutto a coloro che sono in situaizioni simili, sia come studenti che come "insegnanti") se vi sono particolari accorgimenti da adottare. Magari impostando il rapporto di insegnamento in un particolar modo piuttosto che un altro.
In pratica il miglior approccio da un punto di vista metodologico.
Grazie. :)