PDA

View Full Version : Differenze tra AVVIO e CTRL+ALT+CANC


Alex66
23-11-2004, 21:54
Salve,
vorrei sapere le differenze tra i controlli previsti dal BIOS :
1)all'accensione di un PC
2)al riavvio con CTRL+ALT+CANC

Ho notato che nel caso 2) la ventola del processore non si ferma e le prime informazioni sono relative alle memorie ed alle loro frequenze di funzionamento (parlo del bios PHOENIX AWARD...)

Nal caso di avvio a freddo del PC 1) vengono visualizzate anche altre informazioni relative al PROCIO :

Main processor :Intel (R) Pentium (R) 4 CPU 3.20 GHz (200x16.0)
Memory testing:OK
CPU Brand Name :Intel (R) Pentium (R) 4 CPU 3.20 GHz
Hyper-Threading Technology CPU Detected (Hyper-Therading Technology enabled))

Siccome come avrete letto stò impazzendo dal mese di settembre per capire la causa di blocchi strani senza motivo che avvengono esclusivamente nel caso 1) ho ragione di pensare che dipenda da un qualche legame tra MOBO e PROCIO ma ... di chi è la colpa ???
Bye

DooM1
23-11-2004, 22:45
Onestamente ne so poco, ma provo a sparare quello che so.
Quando il BIOS riceve la combinazione dei tasti "CTRL+ALT+CANC", riavvia il sistema.
Ormai i sistemi operativi baipassano (non chiedermi come... ma ormai riescono a baipassare tutto :p ) il BIOS, e quindi il "CTRL+ALT+CANC" viene interpretato dal sistema operativo. Per esempio nel caso di Windows XP produce l'apertura del task manager.
In Windows 9x invece, premendo una volta "CTRL+ALT+CANC", appariva il task manager e contemporaneamente veniva restituito il controllo al BIOS. Infatti se si premeva nuovamente "CTRL+ALT+CANC", il PC veniva riavviato.
In effetti potrebbe anche darsi che Windows 9x non restituisca mai il comando al BIOS, ma che richiami semplicemente la funzione per il riavvio... bisogna chiederlo a zio Bill :D
Comunque poco cambia!

Ora... riavvio e accensione sono 2 cose diverse per il BIOS.
Quindi al solo riavvio, il BIOS salta alcuni dei controlli che fa invece quando il PC viene acceso.
Per esempio, ora pensandoci, salta l'analisi della ram, credo che salti il rilevamento del processore e cose di questo genere. Perchè normalmente il processore è analizzato all'accensione, ed è un po' difficile cambiarlo a PC acceso :D
Il tasto "reset" del case invece è da interpretare come un'accensione, perchè, nn so con precisione come funziona, ma è come se si togliesse corrente e la si ridasse.

Poi penso che dipenda anche dal BIOS in questione, ma in linea di massima, soprattutto da questo punto di vista, penso che siano tutti pressochè uguali!

Ehm... credo di aver detto tutto...
Ciaux :D ;)

PS: comunque non ho capito che c'entra questa storia con eventuali blocchi. Ma ti dirò che i processori sono una cosa che funziona o non funziona :D .In genere sono le schede madri che funzionano male... causano blocchi ecc.!

Alex66
24-11-2004, 07:48
Le tue risposte sulla differenza tra ACCENSIONE A FREDDO e RIAVVIO sono coerenti con quello che anche io sapevo.
La storia c'entra perché ogni tanto ad intervalli + o - regolari il PC si blocca all'avvio sulla schermata :
Phoenix - Award ....
copyright ...

Main processor :Intel (R) Pentium (R) 4 CPU 3.20 GHz (200x16.0)
Memory testing OK
CPU Brand Name :Intel (R) Pentium (R) 4 CPU 3.20 GHz
Hyper-Threading Technology CPU Detected (Hyper-Therading Technology

Mentre in caso di riavvio, quando non vengono visualizzate le informazioni di queste ultime 4 righe , tutto OK come anche durante il normale utilizzo.
Quando parte, parte.
Non ti stò a dire tutte le prove che ho fatto togliendo periferiche aggiornando BIOS ecc.
Mi sono quindi focalizzato sul QUANDO avviene il blocco e qual' è la differenza con il riavvio.
Tu dici che il procio o va o non va … bene e quindi se fosse vero questo siccome quando parte va bene, il problema è in fase di RICONOSCIMENTO da parte della mobo e quindi il problema stà li ?
sulla mobo ?
Ciao

DooM1
24-11-2004, 14:08
E se fosse un problema di boot a freddo, causato magari dall'ali rinco?
Oppure problema di RAM... sembra che non c'entri, ma la RAM molte volte dà sintomi strani!
Boo... per ora mi vengono queste cose... se mi viene altro... sparo :D
Ciaux :D ;)

Alex66
24-11-2004, 15:15
non ti sto a spiegare tutte le prove che ho fatto ma ho tolto, una ad una, tutte le periferiche,le ram ECC.
Sono arrivato ad avere solo l'HD con il S.O. proprio per non aver l'alimentatore troppo carico ma il problema si presenta anche così.
L' ali a freddo che problemi potrebbe avere ... anche con un solo HD da alimentare ?

DooM1
24-11-2004, 18:47
Uhm... se è fuso ne combina di tutti i colori... puoi staccare anche l'ultimo hdisk... e potrebbe non farcela... se è fuso o molto insufficiente.
Fino a prova contraria nn lo escluderei... ma potrei sbagliarmi di brutto!
Ma 'sto problema l'ha sempre avuto il PC, o è da qualche tempo che lo fa?
Poi che ali hai?
E il PC una volta che parte funziona bene? Anche sotto sforzo?
Ah, testa le ram (magari con memtest)... anche se probabilmente non c'entrano niente...
Ciaux :D ;)

Alex66
25-11-2004, 10:09
L'ali è un ENERMAX 350W. E' da metà di settembre che stò testando la configurazione per isolare il componente critico ma anche con una configurazione MINIMA il problema si presenta ma non sempre e alcune volte anche a distanza di 7-8 giorni !
Da noi si dice che è maia..

Il bello è che sia processore che motherboard sono difficili da reperire sul mercato e quindi c'è anche il problema che una eventuale sostituzione dell'uno o dell'altro possa essere incompatibile !!!

Ciao

shingo
25-11-2004, 10:39
Quando si blocca al punto da te descitto dovrebbe partire il riconoscimento delle periferiche IDE, sembra quindi che abbia problemi a riconoscere l'HD.

DooM1
25-11-2004, 13:32
In effetti se si blocca dopo che ti dice:
"Hyper-Threading Technology CPU Detected (Hyper-Therading Technology enabled))", la CPU probabilmente non c'entra.
Magari è l'hard disk impazzito... capita anche che i cavi ide siano prepotenti. Non so perchè ma mi è capitato spesso... pighe strane... o i contatti degli spinotti sporchi o allentati non so... ma so che capita!
Presumo comunque che ne stia usando una nuova... quindi, a meno che non sia tagliata.... ma in quel caso o funziona o non funziona.
:confused:
La prossima volta che si blocca nel bios, prova ad aspettare un po', tipo 2/3 minuti (ma forse lo hai già fatto...)... poi vedi se funziona NumLock (se si accende/spegne la lucetta nella tastiera), e vedi se si riavvia con CTRL+ALT+CANC, e in caso positivo (magari provando più volte) se non si blocca più, oppure per farsì che non si blocchi devi per forza spegnere e riaccendere (o resettare).
La faccenda del numlock, serve per vedere se il PC è "cosciente" :D
Cioè se la CPU non è in blocco, ma sta magari attendendo qualche impulso che non arriva... per esempio dall'harddisk.
Ciaux :D ;)

Alex66
25-11-2004, 13:54
Il PC non è cosciente perche la tastiera non la sente , devo per forza premere il reset.
I cavi dell'HD sono rotondi.

Alex66
25-11-2004, 18:01
Originariamente inviato da DooM1
In effetti se si blocca dopo che ti dice:
"Hyper-Threading Technology CPU Detected (Hyper-Therading Technology enabled))", la CPU probabilmente non c'entra.
Magari è l'hard disk impazzito... capita anche che i cavi ide siano prepotenti. Non so perchè ma mi è capitato spesso... pighe strane... o i contatti degli spinotti sporchi o allentati non so... ma so che capita!
Presumo comunque che ne stia usando una nuova... quindi, a meno che non sia tagliata.... ma in quel caso o funziona o non funziona.
:confused:
La prossima volta che si blocca nel bios, prova ad aspettare un po', tipo 2/3 minuti (ma forse lo hai già fatto...)... poi vedi se funziona NumLock (se si accende/spegne la lucetta nella tastiera), e vedi se si riavvia con CTRL+ALT+CANC, e in caso positivo (magari provando più volte) se non si blocca più, oppure per farsì che non si blocchi devi per forza spegnere e riaccendere (o resettare).
La faccenda del numlock, serve per vedere se il PC è "cosciente" :D
Cioè se la CPU non è in blocco, ma sta magari attendendo qualche impulso che non arriva... per esempio dall'harddisk.
Ciaux :D ;)

Stasera c'è stata una svolta !!!
Premesso che il BEEP corto è OK, ho iniziato le solite prove serali :
Ho acceso ... tutto OK
Ho riacceso ... BLOCCO da qui credo di aver fatto 10 RESET con il pulsante e il PC non ne voleva sapere .
A macchina accesa mentre ripartiva ho tolto l'HD con il S.O. e con floppy autopartente ho nuovamente resettato.
Niente !
Con questa configurazione era rimasto :
una scheda PCI che replicava le porte e un HD esterno USB autoalimentato che rimane sempre acceso , ovvero quando accendo il PC lui già è attivo.
Ho posto l'attenzione a questo e mentre il PC era bloccato , l'ho spento con l'interrutture posteriore e per magia il P.O.S.T. :) è ripartito con la frequenza delle RAM e la rilevazione delle periferiche IDE.

Allora era quello che bloccava tutto ?
La schermata con la rilevazione di questo HD appariva quasi alla fine , prima del DUAL BOOT ed io non avrei mai pensato che dipendesse da questo.

Non è possibile che sia un caso !!! Averlo visto ripartire in diretta credo sia abbastanza chiaro !
A parte che adesso continuo con le prove ma che ne ditei ???

DooM1
25-11-2004, 18:49
Beh penso che sia probabile che sia quello!
Se non vuoi eliminare quell'HUB, prova a cambiare porta usb... anzi più che porta controller.
Ciaux :D ;)

Alex66
25-11-2004, 22:25
Si tratta di un contenitore LINDY da 5.25 dentro il quale ho messo un HD con un po di dati utili.
Lo posso tenere spento ed accenderlo all'occorrenza .
Ho visto che viene subito riconosciuto.
Attualmente è collegato alla USB della mobo.
Potrebbe essere collegato alla slitta di corredo della mobo ma, va sempre li o ad un replicatore di porte PCI con cip NEC ereditato dal vecchio PC . Che ne dici ?
Bye