PDA

View Full Version : se una banca trasgredisce una legge?


fabio80
23-11-2004, 21:19
fino prova contraria mi risulta che le banche siano tenute ad applicare la medesima tariffa per un bonifico su territorio nazionale o in ambito europeo.

purtroppo non lo fa quasi nessuno. so anche che (ma dovrei ripescare il link) che la sanzione a carico delle banche che non rispettano tale cosa si aggira su cifre che partono dai diecimila evri in sù...

se una banca sgarra, dato che a sti delinquenti legalmente riconosciuti non regalerei nemmeno un cent, cosa fare? :confused:
c'è da fare una segnalazione a qualcuno?

:confused:

SilverF0x
23-11-2004, 21:20
ci fanno delle mega sbarre intorno,mettendola cosi in galera..:):sofico: :D

fabio80
23-11-2004, 21:23
Originariamente inviato da SilverF0x
ci fanno delle mega sbarre intorno,mettendola cosi in galera..:):sofico: :D


no no ero serio, volevo sapere a chi eventualmente fare presente la cosa :D

bporric
23-11-2004, 22:21
Originariamente inviato da fabio80
no no ero serio, volevo sapere a chi eventualmente fare presente la cosa :D



Cercavi questo?:

Regolamento CE n. 2560/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2001, relativo ai pagamenti transfrontalieri in euro [Gazzetta ufficiale L 344 del 28 dicembre 2001]

Mentre la direttiva 97/5/CE riguarda solo i "bonifici" transfrontalieri, il regolamento riguarda in modo più generale i "pagamenti" di importo non superiore a 50 000 euro (ad eccezione delle transazioni tra enti creditizi per loro proprio conto) e dunque le operazioni effettuate con carta.

D'ora in poi i costi delle transazioni in euro nel mercato interno saranno identici sia per i pagamenti transfrontalieri sia per i pagamenti nazionali. In effetti le spese bancarie per i pagamenti in euro tramite carta, distributore automatico, assegno o bonifico restano elevate e di gran lunga superiori alle commissioni prelevate sui pagamenti nazionali. Questa disposizione si applica dal 1° luglio 2002 ai pagamenti tramite carta e ai prelievi presso distributori automatici di banconote e a partire dal 1° luglio 2003 ai bonifici e agli assegni.
Questo termine supplementare di un anno deve consentire l'automazione completa delle reti interbancarie

I clienti dovranno essere informati correttamente in anticipo delle spese che dovranno pagare in caso di bonifico transfrontaliero e di qualsiasi variazione delle tariffe.

I codici ISO, ovvero International Bank Account Number (IBAN), e il Bank Identifier Code (BIC) dovranno essere utilizzati per assicurare un trattamento totalmente automatizzato dei bonifici da parte delle banche.

fabio80
23-11-2004, 22:31
sì, qualcosa di simile. il punto è: c'è una legge o regolamento o vattelapesca che viene violata. a chi rivolgersi? non credo che il direttore di banca mi riceverà per questo e non intendo fare passare la cosa in silenzio

Jaguar64bit
23-11-2004, 22:37
Originariamente inviato da fabio80
sì, qualcosa di simile. il punto è: c'è una legge o regolamento o vattelapesca che viene violata. a chi rivolgersi? non credo che il direttore di banca mi riceverà per questo e non intendo fare passare la cosa in silenzio


Devi sempre rivolgerti ad una delle associazioni per la tutela dei cittadini/consumatori.

bporric
23-11-2004, 22:40
Il punto è: sei sicuro che sia stata violata una norma di legge?

In tutte le banche ci sono affissi i "Fogli informativi analitici", che riportano i costi massimi di tutti i servizi.

Verifica il costo indicato per i bonifici transfrontalieri e controlla che non sia superiore a quanto richiesto allo sportello.

Se non fosse così, potrai esporre un reclamo al numero verde della banca (tutte ne hanno uno) o all'ufficio dell' Ombundsman Bancario ( che serve a dirimere le controversie di piccolo importo fra banca e cliente.

Onestamente trovo estremamente improbabile che una banca violi una norma riferita al costo di un servizio visto che i Fogli informativi di cui sopra sono verificati dalla Banca d'Italia.

fabio80
23-11-2004, 22:52
Originariamente inviato da bporric

Verifica il costo indicato per i bonifici transfrontalieri e controlla che non sia superiore a quanto richiesto allo sportello.



ho chiesto a telefono e mi hanno detto che le tariffe sono due, bonifico in italia xx e in germania yy

appena posso passo di persona ma già messa così...

bporric
23-11-2004, 22:58
Aggiungo una cosa.

La normativa europea, che è stata recepita in Italia con molto ritardo, richiede una parità di costo fra i bomifici "interni" e quelli "europei".

Naturalmente ci può essere chi ha inteso rispettare la legge "alzando" i costi dei bonifici italiani e non riducendo quelli esteri.

Però, ci sono anche molti Istituti che hanno aderito alla convenzione Credeuro che stabilisce delle regole chiare per i costi, le modalità e i tempi di trasferimento delle somme.

Verifica se la tua banca aderisce all'accordo, altrimenti fa la cosa più logica se usi frequentemente i bonifici transfrontalieri: cambia banca!

Ecco l'indirizzo: http://www.abi.it/doc/home/prodottiServizi/sistemiPagamento/doc/tmp1079432344890_69Credeuro_01.2004_.pdf

fabio80
23-11-2004, 23:02
la banca intesa c'è :muro: :muro: :muro:

guarda, propendo per il misunderstanding telefonico e attendo di parlare de visu con una sportellista appena mi capita di fare qualche commissione... spero non sia l'agenzia che faccia la furbata :muro:

intanto grazie di tutto ;)

bporric
23-11-2004, 23:03
Originariamente inviato da fabio80
ho chiesto a telefono e mi hanno detto che le tariffe sono due, bonifico in italia xx e in germania yy

appena posso passo di persona ma già messa così...


Ma il bonifico lo effettui con addebito sul conto corrente o allo sportello?

fabio80
23-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da bporric
Ma il bonifico lo effettui con addebito sul conto corrente o allo sportello?



allo sportello, non saprei come fare altrimenti.

bporric
23-11-2004, 23:13
Originariamente inviato da fabio80
allo sportello, non saprei come fare altrimenti.


Purtroppo la direttiva europea si applica per trasferimento di somme fra due conti di residenti nell'Unione Europea.

La logica è che, operando da conto a conto (e nella convenzione che ti ho postato sono specificati anche gli altri requisiti) e con le corrette coordinate bancarie di emittente e beneficiario del bonifico, si ottengono degli snellimenti operativi con riduzione dei costi per le aziende e per i clienti.

Le operazioni dei clienti occasionali, cioè quelle che non transitano da un conto, sono soggette ad un maggior costo e non rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva.

Mi spiace per te, ma mi piacerebbe comunque sapere quanto ti hanno chiesto per l'operazione.

fabio80
23-11-2004, 23:16
no un momento, forse mi sono spiegato male: io sono correntista!

bporric
23-11-2004, 23:20
Allora devi chiedere il costo dell'operazione con addebito sul conto.

In questo caso il bonifico Italia potrebbe costare meno solo se la tua banca applica delle condizioni migliorative sullo standard al tuo conto o alla convenzione a cui è eventualmente agganciato.
Insomma: vai in banca e chiedi chiarimenti.