PDA

View Full Version : La Bugatti Veyron attesa nel 2005!


teogros
23-11-2004, 20:21
Motore W16 e 1.000 CV per la supercar!

La sua gestazione è pressoché infinita, ma il Gruppo Volkswagen ci sta provando da almeno 4 anni. D'altronde, cercare di rendere "terrestre" un'auto che ha un motore 16 cilindri di 7.993 cc e qualcosa come 1.001 CV di potenza non deve essere certo facile. Per di più, poi, dovendo rendere il giusto onore ad un nome quale Bugatti. I primi esemplari della Bugatti Veyron 16.4 dovrebbero essere finalmente disponibili a settembre 2005, dopo continui rinvii per problemi legati ai costi economici di sviluppo della supercar e alla sua sicurezza, il cui potenziale in termini di velocità supera i 400 km/h (406 orari per la precisione). Basti pensare che siffatte prestazioni hanno richiesto lo sviluppo di un sistema di autocontrollo della pressione delle gomme per garantire la sicurezza della vettura.

Fondato da Ettore Bugatti, il marchio leggendario dell'industria italiana delle quattro ruote è adesso controllato dal Gruppo Volkswagen, come già Lamborghini. Il colosso tedesco intenderebbe produrre una cinquantina di esemplari l'anno della Veyron 16.4, nello stabilimento alsaziano di Molsheim. La Casa fa sapere che la sua supercar sta facendo costanti progressi nello sviluppo e che la commercializzazione potrebbe finalmente diventare realtà per i pochissimi fortunati che potranno accedere a questo veicolo fuori di ogni categoria. La Veyron è equipaggiata da un motore 16 cilindri di 8 litri, ha la trazione integrale permanente e un cambio a 7 marce. Il Gruppo Volkswagen avrebbe deciso di ridurre la velocità massima della Veyron 16.4 (da circa 400 a 350 km/h), limando anche la potenza da 1.001 a 987 CV e, forse, scenderà fino a 921 CV. La decisione di limitare queste prestazioni sarebbe stata presa direttamente dal responsabile del marchio Thomas Bscher, che ha sostituito in corso d'opera Karl-Heinz Neumann. Quest'ultimo ha pagato i ritardi nello sviluppo definitivo del progetto, annunciato da anni come il più ardito mai elaborato, visto che la Veyron 16.4 è l'auto più potente e veloce mai pensata. Un vero missile, anche nelle sembianze, le cui stime di prezzo per l'eventuale commercializzazione si aggirano intorno al miliardo e mezzo di vecchie ma pur sempre preziose lire italiane.

Il marchio Bugatti era stato rispolverato diversi anni fa da Romano Artioli, che prima dell'ingresso in Volkswagen aveva realizzato per la Casa un moderno stabilimento italiano a Campogalliano ed aveva dato vita ad alcuni modelli denominati con la sigla EB, alcuni dei quali con l'appeal derivato dalla matita di Giugiaro. Purtroppo l'avventura di Artioli è durata dal 1987 al 1995, dopodiché il marchio Bugatti fu rilevato dal Gruppo Volkwagen, che fece realizzare da Giugiaro un primo prototipo di quella che sarebbe stata la Veyron. Questo prototipo fu esposto in diversi saloni, l'iniziativa cominciava a prendere piede (e gusto) e si decise di realizzare l'impianto di Molsheim, nei pressi dello stabilimento originale di Ettore Bugatti. Ora si è deciso di passare alla fase produttiva: si stanno sperimentando 11 prototipi e se non ci saranno problemi tecnici si passerà allo sviluppo industriale di questa immaginifica supercar.

Nonostante il ritardo nel lancio della Veyron 16.4, la Bugatti sta pensando di sviluppare anche una "baby" Veyron, da commercializzare forse entro il 2008 e a un prezzo decisamente inferiore rispetto alla sorella maggiore. Per la baby Bugatti sarebbe già stato identificato un target produttivo di 2.000 unità l'anno, ma certo molto dipenderà dal successo della straripante.

Fonte: http://www.tgcom.it/autoemoto/articoli/articolo230701.shtml
Altre info: http://www.bugatti-cars.de

Impressionante, anche se il progetto ha ormai qualche annetto se non erro! :eek:

Jaguar64bit
23-11-2004, 20:26
Che bella anche la Bugatti EB110 :) :)

teogros
23-11-2004, 20:27
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Che bella anche la Bugatti EB110 :) :)

Come linea ormai è un po' datata, ma è sempre bellissima! Però, e non vorrei dire una cavolata, mi pareva che ce ne fossero due versioni, una da 560 CV (quella presente sul sito) e una da 610 CV che però non vedo! Boh! :boh:

loncs
23-11-2004, 20:57
EB110-S ed EB110-SS

Sono fondamentalmente servite per schiantare il record di velocità per auto stradale di serie ... face più di 350Km/h a Nardò ...

teogros
23-11-2004, 21:01
Originariamente inviato da loncs
EB110-S ed EB110-SS

Sono fondamentalmente servite per schiantare il record di velocità per auto stradale di serie ... face più di 350Km/h a Nardò ...

361 km/h! ;)

loncs
23-11-2004, 21:05
Si ... bhè ... un po' più di 350Km/h :D:D

teogros
23-11-2004, 21:27
Originariamente inviato da loncs
Si ... bhè ... un po' più di 350Km/h :D:D

:sbav:

Jaguar64bit
23-11-2004, 22:02
Originariamente inviato da teogros
Come linea ormai è un po' datata, ma è sempre bellissima! Però, e non vorrei dire una cavolata, mi pareva che ce ne fossero due versioni, una da 560 CV (quella presente sul sito) e una da 610 CV che però non vedo! Boh! :boh:

Con ben 4 turbo nel motore , è solo questione di centralina la regolazione dei cavalli. :D

IcEMaN666
23-11-2004, 22:30
come hanno fatto con le gomme si sa? non esistono gomme omologate per la strada certificate per i 400km/H...
mi pare che le pirelli pzero siano certificate per i 330km/H...o sbaglio?

teogros
23-11-2004, 22:38
Originariamente inviato da IcEMaN666
come hanno fatto con le gomme si sa? non esistono gomme omologate per la strada certificate per i 400km/H...
mi pare che le pirelli pzero siano certificate per i 330km/H...o sbaglio?

Non so esattamente i modelli, ma come codice di velocità (non so quale!) dovrebbero esisteere! E poi che vuoiche sia omologare un nuovo tipo di gomma a fronte dei costi che ha questo mostro?! :D ;)

IcEMaN666
23-11-2004, 23:14
Originariamente inviato da teogros
Non so esattamente i modelli, ma come codice di velocità (non so quale!) dovrebbero esisteere! E poi che vuoiche sia omologare un nuovo tipo di gomma a fronte dei costi che ha questo mostro?! :D ;)
io sapevo che non esistevano proprio gomme per i 400km...anche perchè nessuna automobile, nemmeno in pista praticamente fa 400km/h

Mounty
23-11-2004, 23:29
Originariamente inviato da IcEMaN666
io sapevo che non esistevano proprio gomme per i 400km...anche perchè nessuna automobile, nemmeno in pista praticamente fa 400km/h

Avevo infatti sentito parlare che i problemi maggiori per lo sviluppo della macchina erano trovare un produttore di gomme adatte nonchè il raffreddamento del motore.
Inoltre avevo sentito dire che verrebbe commercializzata con limitatore di velocità; nel caso in cui il proprietario desiderasse provare i 400 Km/h sarebbe andato un tecnico della Bugatti a casa sua e avrebbe tolto il limitatore e montato appositi pneumatici.
Magari però con quel sistema di monitoraggio della pressione delle gomme hanno risolto il problema.

teogros
24-11-2004, 09:52
Originariamente inviato da IcEMaN666
io sapevo che non esistevano proprio gomme per i 400km...anche perchè nessuna automobile, nemmeno in pista praticamente fa 400km/h

Ma è molto probabile che al momento non esistano, ma non credo sia il problema più grosso produrne un tipo capace allo scopo... ;)

IcEMaN666
24-11-2004, 11:24
Originariamente inviato da teogros
Ma è molto probabile che al momento non esistano, ma non credo sia il problema più grosso produrne un tipo capace allo scopo... ;)

non puoi produrredelle gomme certificate per i 400km/h che durano 300km (se ti dice bene). anche perchè per omologare quell'auto da 406km/h dovrai montare per forza gomme da 406km/h. non penso sia una cosa sensata far cambiare ogni 2 settimane un treno di gomme che costerà 5000€ ai clienti anche solo per sboroneggiare a 30km/h nelle città. Rimane il fatto che sta macchina è l'apoteosi dell'inutilità automobilistica

teogros
24-11-2004, 12:10
Originariamente inviato da IcEMaN666
non puoi produrredelle gomme certificate per i 400km/h che durano 300km (se ti dice bene). anche perchè per omologare quell'auto da 406km/h dovrai montare per forza gomme da 406km/h. non penso sia una cosa sensata far cambiare ogni 2 settimane un treno di gomme che costerà 5000€ ai clienti anche solo per sboroneggiare a 30km/h nelle città. Rimane il fatto che sta macchina è l'apoteosi dell'inutilità automobilistica

Perchè non puoi produrle? C'è qualche norma che lo vieta o è un semplice discorso di costi? Perchè se è per il secondo motivo non credo che interessi a qualcuno la durata delle gomme per questa macchina...

IcEMaN666
24-11-2004, 12:35
Originariamente inviato da teogros
Perchè non puoi produrle? C'è qualche norma che lo vieta o è un semplice discorso di costi? Perchè se è per il secondo motivo non credo che interessi a qualcuno la durata delle gomme per questa macchina...

non puoi produrle perchè si dovrebbero costruire gomme tipo quelle della formula 1, costeranno l'ira di dio e dopo qualche centinaio di km rischiano di scoppiare dato che non durano niente e sidistruggono se solo ci vai sullo sporco, su asfalto con sabbia, terra e cose simili.

teogros
24-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da IcEMaN666
non puoi produrle perchè si dovrebbero costruire gomme tipo quelle della formula 1, costeranno l'ira di dio e dopo qualche centinaio di km rischiano di scoppiare dato che non durano niente e sidistruggono se solo ci vai sullo sporco, su asfalto con sabbia, terra e cose simili.

Si ma te credi che una persona che spende 800.000 € per una macchina del genere abbia qualche tipo di problema a cambiare gomme ogni 5000 km? 300 è esagerato, visto che ci sono gomme da strada che reggono abilmente i 300 km/h... considera oltretutto che i 400 km/h non li fai mai o sei li fa li tieni al massimo per qualche km: negli altri la gomma si distrugge come tutte le altre! ;)

IcEMaN666
24-11-2004, 12:57
Originariamente inviato da teogros
Si ma te credi che una persona che spende 800.000 € per una macchina del genere abbia qualche tipo di problema a cambiare gomme ogni 5000 km? 300 è esagerato, visto che ci sono gomme da strada che reggono abilmente i 300 km/h... considera oltretutto che i 400 km/h non li fai mai o sei li fa li tieni al massimo per qualche km: negli altri la gomma si distrugge come tutte le altre! ;)
stavo vedendo sul catalogo pirelli e le pzero rosse che dovrebbero essere le migliori gomme che esistono attualmente omologate (le mettono pure sulla enzo) non sono assolutamente omologate per 400km/h. O la bugatti fa produrre a pirelli/michelin gomme per 400km/h che dureranno imho ben meno di 5000km (prendi come esempio le f1, siamo sulle stesse prestazioni, le gomme a mescola dura durano un 200km max alla media di 180/200km/h , mettiamo pure 1000km su strada "normale"), o mettono un limitatore di velocità come ha dovuto fare brabus sulla sl55 amg da lui modificata: ha dovuto settare il limite a 331 perchè oltre le gomme non erano omologate.

Quincy_it
24-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da teogros
[...]
La Casa fa sapere che la sua supercar sta facendo costanti progressi nello sviluppo e che la commercializzazione potrebbe finalmente diventare realtà per i pochissimi fortunati che potranno accedere a questo veicolo fuori di ogni categoria. [...]
Il Gruppo Volkswagen avrebbe deciso di ridurre la velocità massima della Veyron 16.4 (da circa 400 a 350 km/h), limando anche la potenza da 1.001 a 987 CV e, forse, scenderà fino a 921 CV.
[...]
I costanti progressi sarebbero diminuire i cv e la velocità max prevista? :rotfl: :rotfl:
La Vw con quest'auto ha toccato veramente il fondo. Davvero una pessima figura.


Nonostante il ritardo nel lancio della Veyron 16.4, la Bugatti sta pensando di sviluppare anche una "baby" Veyron, da commercializzare forse entro il 2008 e a un prezzo decisamente inferiore rispetto alla sorella maggiore. [...]

Certo, in qualche modo dovranno pur recuperare parti dei soldi investiti (e persi) nel progetto. ;)

EDIT:
Oltretutto quest'anno la Chrysler, zitta zitta, ha presentato la ME Four-Twelve Concept (http://www.supercars.net/cars/2004@$Chrysler@$ME%20Four-Twelve%20Conceptx.html), molto più vicina alla produzione, con meno anni di progetto/proclami alle spalle e prestazioni (almeno sulla carta), molto vicine alla Veyron "dei sogni". ;)

teogros
24-11-2004, 20:34
Originariamente inviato da IcEMaN666
stavo vedendo sul catalogo pirelli e le pzero rosse che dovrebbero essere le migliori gomme che esistono attualmente omologate (le mettono pure sulla enzo) non sono assolutamente omologate per 400km/h. O la bugatti fa produrre a pirelli/michelin gomme per 400km/h che dureranno imho ben meno di 5000km (prendi come esempio le f1, siamo sulle stesse prestazioni, le gomme a mescola dura durano un 200km max alla media di 180/200km/h , mettiamo pure 1000km su strada "normale"), o mettono un limitatore di velocità come ha dovuto fare brabus sulla sl55 amg da lui modificata: ha dovuto settare il limite a 331 perchè oltre le gomme non erano omologate.

Limiti di omologazione e resistenza non hanno niente in comune: continui a dimenticare che le gomme da F1 durano così poche perchè sono necessarie prestazioni estreme (in termini di efficienza) e non in termini di durata. Sicuramente con le mescole di oggi non sarebbe difficile fare pneumatici per la Enzo o per la Veyron (indifferente dalla velocità massima!) capaci di durare 20.000 km: semplicemente non sarebbero all'altezza come tenuta. La resistenza alla velocità massima è semplicemente capacità della gomma di non distruggersi ad altissime rotazioni (da 330 a 406 in questo senso c'è molta differenza!), ma questo non va necessariamente ad incidere sulla durata del pneumatico, anzi: per fare una gomme che resiste ad alte velocità è, teoricamente, necessaria una gomma più dura e quindi più resistente nel tempo! ;)

Lor3nzo76
25-11-2004, 13:30
Il problema non è produrre una vettura da 1.000 cv e 400 km/h, sembrerà incredibile ma progettare e soprattutto industrializzare un'auto del genere è più semplice che per un'utilitaria. Il problema è un altro, è fare in modo che questa vettura non si smonti da sola entro i primi 500 km...
I principali problemi che ha incontrato (ed ha tutt'ora) la Veyron riguardano, per quello che il segreto industriale lascia "intravedere", i pneumatici, il raffreddamento e soprattutto la trasmissione.
- Per i pneumatici non si trova nessuna casa disposta a realizzare ed omologare una linea di gomme che di fatto andrebbe ad equipaggiare una sola vettura, ed in più una vetura con un numero molto limitato di esemplari. Da qui la volontà di ridurre la velocità massima.
- Il raffreddamento sta facendo penare gli uomini VW, non è semplice raffreddare un motore dall'assurda architettura a W18 (3 bancate di 6 cilindri ciascuna) ed inoltre pare che i designer si siano spinti troppo oltre, disegnado una vettura con prese d'aria decisamente insufficienti. Grosso restiling in vista...
- La trasmissione è il vero cruccio, semplicemente a tutt'oggi non esiste una trasmissione che abbia dimensioni compatibili con la meccanica di un'automobile che non vada in pezzi dopo poche migliaia di km. L'alternativa è utilizzare la trasmissione di un Caterpillar, grossa da sola quasi quanto il motore o ridurre la mostruosa coppia motrice... Da qui la decisione di limitarne la potenza. Si parla di 900 e passa cv dai 1.000 di partenza, ma secondo me la versione definitiva ne avrà 800 o addirittura meno.
Riassumendo: erano partiti per fare una macchina che avrebbe dato le paste ad una F1, otterranno (e chissà se la otterranno) una macchina con tanti problemi, con prestazioni di poco superiori ad una Ferrari Enzo, ad almeno al triplo del prezzo....
Viva il made in Germany e la VW!!!!!!!

Ciao
Lorenzo

Login
25-11-2004, 13:53
La vecchia vector wx-3 arrivava a 402km/h, non so che gomme montasse però.

http://www.ar.autocosmos.com/noticias/expand.asp?id=9639

IcEMaN666
25-11-2004, 14:05
ha 16 cilindri disposti a V non 18 in 3 bancate.
angolo di 90°

poi per la wx3 è un 7000 biturbo 8 cilindri e ha "solo" 980nm di coppia contro i 1250 della veyeron, forse questo giova al motore e alla trasmissione. la meccanica più semplice con la metà dei pistoni forse la rende più "umana" e facile da gestire sotto il punto di vista trasmissione/raffreddamento.

Login
25-11-2004, 14:10
Io veramente mi riferivo al discorso gommatura, la velocità max è quella, dalle foto noto che la vendevano con le gomme :D
Se già 10 anni fa realizzavano tali pneumatici non vedo il problema oggi.

IcEMaN666
25-11-2004, 14:12
Originariamente inviato da Login
Io veramente mi riferivo al discorso gommatura, la velocità max è quella, dalle foto noto che la vendevano con le gomme :D
Se già 10 anni fa realizzavano tali pneumatici non vedo il problema oggi.
bè se guardi sui listini nessuno ha gomme omologate per i 400km/h. poi ha delle R16 dietro...mai viste 330 R16:confused:

Login
25-11-2004, 14:14
davanti 16", dietro 18" ;)

anche se esteticamente deve fare parecchio schifo :O

IcEMaN666
25-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da Login
davanti 16", dietro 18" ;)

anche se esteticamente deve fare parecchio schifo :O
cambio automatico a 3 marce:Puke:

Login
25-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da IcEMaN666
cambio automatico a 3 marce:Puke:

infatti non ci metto la mano sul fuoco che il cambio della wx-3 sia meno stressato di quello della veyron, sono marce mooolto lunghe. Azzo, in prima farà i 150 all'ora :asd:

Quincy_it
25-11-2004, 15:18
Originariamente inviato da IcEMaN666
cambio automatico a 3 marce:Puke:

Beh credo sia moooolto raro nella produzione automobilistica trovare cambi (manuali) su auto con coppia superiore ai 600 Nm (circa).

Lor3nzo76
25-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da IcEMaN666
ha 16 cilindri disposti a V non 18 in 3 bancate.
angolo di 90°
Mi sono perso qualche passaggio dal progetto iniziale EB118 al progetto Veyron... Il motore a W iniziale è stato in effetti abbandonato a favore del V, decisamente più gestibile sia per il raffreddamento che per la rigidezza torsionale.
Chiedo venia.

Ciao
Lore

Minax79
26-11-2004, 09:58
Dubito vedremo quella macchina sulle strade entro un anno ... a meno che non vengano meno alla specifica progettuale iniziale, quella dei 1001cv di potenza.
Il progetto della Veyron si sta dimostrando un pozzo senza fondo di costi e non si vede la possibilità di commercializzare l'auto (con un danno che, più che monetario in senso stretto per le mancate vendite, è soprattutto di immagine).

Fino ad ora ci sono stati problemi enormi soprattutto a livello di:

_ trasmissione (che si disintegra dopo qualche km per le sollecitazioni da carro armato a cui è sottoposta)

_ gomme (non tanto per le velocità massime, quanto per l'impossibilità per una gomma "stradale" di scaricare a terra tutta quella potenza ... in pratica si sbrindellano dopo qualche centinaio di km)

_ raffreddamento (che sembra decisamente sottodimensionato)

Insomma ... io lo definirei un aborto ingegneristico (probabilmente le specifiche le ha fatto qualche capoccia del marketing VW senza sentire le opinioni dei tecnici che poi si sono trovati una certa patata bollente in mano).

Lor3nzo76
26-11-2004, 14:55
Originariamente inviato da Minax79
Insomma ... io lo definirei un aborto ingegneristico (probabilmente le specifiche le ha fatto qualche capoccia del marketing VW senza sentire le opinioni dei tecnici che poi si sono trovati una certa patata bollente in mano).
Chiamasi Ferdinand Piech....
L'attuale amm. delegato VW (e successore di Piech) Bernd Pischetsrieder non ha mai nascosto il desiderio di cancellare il progetto.

Ciao
Lore