View Full Version : Indecisione: Stylus photo R200 VS canon PIXMA ip3000
Stupendoman
23-11-2004, 18:47
Ciao, la stampante è l'unico gadget che mi manca, mi serve principalmente per stampare le foto digitali fatte con una Ixus430
mi piacerebbe stampasse gran belle foto.
dando un'occhiata in giro ho visto queste 2 che sembrano interessanti.
ne vale la pena o è meglio spendere un po' di più?
e fra le due quale consigliate?
alternative?
grazie mille per i consigli e ciaooo :)
Io ho la R200 e la prima foto che ho stampato sono rimasto a bocca aperta, non credevo ai miei occhi!!
dopo varie stampanti compresa r200 canon s820 ho preso un HP 6540 e sembra veramente ottima.
per me l'epson produce foto ottime con la sua carta e inchiostri originali, unico difetto è che stampa con troppo magenta es. il colore della pelle non è reale ma tende un po' troppo al rossiccio viola come anche il nero non è mai nero puro.
invece la canon sempre secondo le mie esperienze ha colori piu' reali forse un po' "leggeri" ma con il grande difetto con carta e inchiostri originali che la foto sbiadisce dopo poche settimane.
HP invece realizza delle spendide foto con colori molto naturali e vicino al reale sempre e solo con materiali originali e resistenti allo sbiadimento per molto tempo e quindi paragonabili senz'altro alle foto del laboratorio:)
Stupendoman
25-11-2004, 22:50
grazie mille per i consigli.
a quanto pare non credo rimarrò deluso da nessuna delle 3 stampanti nominate (anche perchè non mi aspetto miracoli ma solo buone stampe) quindi solo per un discorso cartucce compatibili meno care e meno pulizie delle testine dato che comunque stampo poco penso prenderò la pixma4000 di cui parlano tutti bene.
grazie ancora e vi farò sapere come và appena mi arriva :)
Io ho una pixma 4000, provenendo da una più economica epson c70
Qualitativamente (per le foto) la epson era decisamente migliore... la p4000 ma NON ha la stessa nitidezza, è vero che la eps. stampava con tonalità più rosse, ma ciò è risolvibile tramite calibrazione colore.
Purtroppo però la testina eps. mi si è intasata dopo neanche sei mesi dall'acquisto perche ne facevo un utilizzo sporadico, per non parlare dei casini per le ricariche con il chip elettronico sulle cartucce e dei costi delle originali...... insomma, ci sono i pro ed i contro per entrambe
Stupendoman
26-11-2004, 08:16
ecco ora mi fai nascere un ulteriore dubbio... ma la qualità sicuro sia scarsa? perchè ho letto commenti di gente che è rimasta sbalordita dalle stampe.
intendi su carta normale o su carta fotografica?
Originariamente inviato da Atomix
Io ho una pixma 4000, provenendo da una più economica epson c70
Qualitativamente (per le foto) la epson era decisamente migliore... la p4000 ma NON ha la stessa nitidezza, è vero che la eps. stampava con tonalità più rosse, ma ciò è risolvibile tramite calibrazione colore.
Purtroppo però la testina eps. mi si è intasata dopo neanche sei mesi dall'acquisto perche ne facevo un utilizzo sporadico, per non parlare dei casini per le ricariche con il chip elettronico sulle cartucce e dei costi delle originali...... insomma, ci sono i pro ed i contro per entrambe
Boh, io tra mia ex C84 e la ip4000 preferisco di gran lunga quest'ultima per le foto.
Che carta usi? Per me (e non solo, leggi su tomshardware) la pixma stampa foto ottime, solo leggermente inferiori alla r300 che è una stampante fotografica pura.
Originariamente inviato da lamalta
Boh, io tra mia ex C84 e la ip4000 preferisco di gran lunga quest'ultima per le foto.
Che carta usi? Per me (e non solo, leggi su tomshardware) la pixma stampa foto ottime, solo leggermente inferiori alla r300 che è una stampante fotografica pura.
Il mondo è bello perchè è vario :D
La differenza la noto nella nitidezza... stampando con la ip4000 su carta fotografica (non di marca) semi-lucida/lucida alla max risoluzione la stampa non è nitida come quella che ottengo con la epson, pur essendo su buoni livelli; in pratica mi sembra di vedere sempre un lieve effetto del tipo 'defocus' per intenderci, cioè una diffusa e leggerissima sfocatura che a me però urta (tanto comunque le foto le porto in lab. ;) )
Può darsi però che quel tipo di carta non sia digerita bene dalla canon o che la stampante sia nata un po' sfigata, tutto può essere.
Per contro devo dire che ieri ho fatto delle stampe ad alta risoluzione su carta epson "photo quality ink jet paper" (carta per presentazioni da 102 g/m2 , 15 euro 100 fogli) e sono rimasto molto favorevolmente impressionato
Originariamente inviato da Stupendoman
ecco ora mi fai nascere un ulteriore dubbio... ma la qualità sicuro sia scarsa? perchè ho letto commenti di gente che è rimasta sbalordita dalle stampe.
intendi su carta normale o su carta fotografica?
Non ho detto che la qualità è scarsa, semplicemente che nella nitidezza la epson è migliore, ma come ho detto sopra, potrebbe pure essere un probl. di carta.
Purtroppo non ho carta fotografica diversa al momento per fare delle prove
Ciao
Ecco, manco a farlo apposta,
leggo ora che in un altro 3D l'utente "Restimaxgraf" sulla ip3000 consiglia :
....se puoi evita carta lucida o simil patinata !....
Il risultato, oltre ad essere soggettivo, dipende MOLTO dalla carta fotografica.
Con la epson fotografica, la premium plus (la migliore della epson) la canon stampa da schifo.
Ora ho provato la pelikan da 260gr/mq e mi sembra ottima, poi costa pure poco (7 euro 10 fogli).
Che vuol dire "non usare carta lucida o patinata"?
La carta fotografica in genere è lucida, quelle semilucide od opache danno risultati diversi. Boh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.