Killian
23-11-2004, 13:44
Tra circa 3/4 settimane avrei insieme a dei compagni di corso l'esame di "Teoria delle decisioni", l'esame è solo orale ma il prof ha detto che se vogliamo possiamo portare una tesina, anche a gruppetti.
Io e altri 2 ragazzi pensavamo di portare un esercizio sulla teoria dei giochi, ma non abbiamo proprio idea di cosa fare; tenete presente che di teoria dei giochi abbiamo fatto poco ed inoltre a lezione abbiamo visto l'esempio dei carcerati (dove a seconda delle singole decisioni sul fatto di confessare o meno il crimine variavano gli anni di carcere), che quindi non possiamo rifare.
Magari potrebbe essere utile un problemino su cui si possa dire qualcosa, magari una introduzione testuale al caso in esame.
Aspetto consigli.
Io e altri 2 ragazzi pensavamo di portare un esercizio sulla teoria dei giochi, ma non abbiamo proprio idea di cosa fare; tenete presente che di teoria dei giochi abbiamo fatto poco ed inoltre a lezione abbiamo visto l'esempio dei carcerati (dove a seconda delle singole decisioni sul fatto di confessare o meno il crimine variavano gli anni di carcere), che quindi non possiamo rifare.
Magari potrebbe essere utile un problemino su cui si possa dire qualcosa, magari una introduzione testuale al caso in esame.
Aspetto consigli.