View Full Version : Copia Partizione Linux
Ok, ho bisogno ancora di voi...
Vendo i miei 2 raptor in raid0 (che vanno benissimo) per un nuovo Raptor 74 Gb dove installare insieme 2 Linux (Suse, Fedora) e 2 Windows (Xp normale e uno per i test)
Cambio dal raid al disco singolo per eliminare i problemi con il fatto che linux del controller Silicon Image & C. se ne frega e quindi mi fa casino...
Con il disco singolo no problem...
Il problema è che ora i 2 Linux li ho su un altro disco Ata...
Esiste un programma tipo Partition Magic che mi permetta di fare un ghost della partizione e copiarla pari pari su un altro disco????
PM8 non me lo fa fare, non vede Ext3 :muro:
Praticamente voglio mettere i 2 linux sull'altro disco senza dover re-installare tutto....
Come posso fare?
Psycotic
22-11-2004, 19:07
partimage
Psycotic
22-11-2004, 19:15
ma avrei adorato chiunque ti rispondeva!
ah si, ok, vabbene, meglio di niente :D
Psycotic
22-11-2004, 19:16
se mi vede la mia ex prof di italiano che scrivo queste cose gli piglia un colpo.. poverazza.. vabbe' prima o poi tocca anche a lei
non è la prima volta che mi rispondi... ecco perchè... ;)
cmq peccato che non ci sia un bel rpm per suse...
in ogni caso proverò lo stesso
PS povera prof. e anche povero me (a me piace l'itaGliano scritto corretto e parlato bene)
Grazie cmq (tanto ti stresserò ancora :D )
Originariamente inviato da Psycotic
partimage
non è che ci ho capito molto eh....
se qualcuno l'ha usato e spiega un attimino.... :rolleyes:
Ti puoi anche creare un file tar di backup:
tar -cvzpf /backup.tar.gz / --exclude=/backup.tar.gz --exclude=/proc --exclude=/sys
--exclude=/ esclude tutto ciò che non vuoi che venga inserito nel tar
in questo modo puoi anche masterizzare in uno o più dvd (in tal caso conviene anche creare l'md5sum del backup: md5dum backup.tar.gz > backup.md5)
se il file dovesse essere troppo grosso usare split per dividerlo
man split
e riunirlo con
cat backup1 backup2 backup3 > backup.tar.gz
oppure effettuare una copia fisica
cp -a / /mnt/disco_nuovo
Ricordati poi di modificare (in entrambi i casi) /etc/fstab ed /etc/lilo (se usi lilo, o il file corrispondente di grub, che ora non mi sovviene quale sia :p )
Ciao :D
non hai parlato arabo, ma quasi...
io sono un po' tanto ignorante (per ora) di linux
pensavo, leggendo, che ci fosse un metodo stile Drive Image o Ghost in forma grafica...
Pià che altro perchè domani arriva il disco e la cosa si fa urgente...
ora ri-provo a googlare :(
Psycotic
22-11-2004, 22:11
dai nn e' dificile..
devi smontare la partizione prima.. poi premi sulla partizione che devi salvare e metti il nome del file...
quindi se devi salvare tutte le partizioni devi partire con uno knoppix perche' nn devono essere montate..
allora, partiamo passo passo....
ho trovato il rpm per suse 9.2
tento di installarlo e non va :(
e già mi fermo....:muro:
Psycotic
22-11-2004, 22:34
ma tu lo usi knoppix? magari li gia' c'e'...
cmq.. se guardi sul sito di partimage.... c'e' anche la versione che parte dal boot cosi' nn ti puoi sbagliare
www.partimage.org
oppure ti scarichi i binari..
guarda che hai scarse probabilita' di nn farlo funzionare
Magari si potrebbe anche (correggetemi se sbaglio) usare dd; tipo:
dd if=/dev/hda1 of=/dev/hdb1
nell'ipotesi che tu abbia entrambi i dischi, quello nuovo (hdb) e quello vecchio, e che tu abbia gia` partizionato il disco nuovo a dovere.
(anche questo da knoppix, con le partizioni NON montate)
Psycotic
22-11-2004, 22:55
bella guido.. mi piace proprio... non ho mai provato pero' dovrebbe andare bene.. ste cose mi piacciono ;)
ho trovato uno knoppix rovistando nei 2-3mila cd
l'ho lanciato e, in effetti, c'è
lanciando il prg mi si apre una console ma mi si avvisa che non ho i privilei di root :eek:
e, infatti, le partizioni si vedono MA sono tutte a 0 byte
ovviamente avevo smontato la partizione interessata
dai che ci sono... (molto forse)
PS cosa fa esattamente il comando sopra
Devi fare tutto da root, ovviamente.
Per farlo apri una shell, digiti
xhost + (invio)
quindi digiti
su (invio)
ed esegui partimage.
Poi, se con "il comando sopra" ti riferisci al "dd" che ho postato io, allora questo copia semplicemente il file hda1 nel file hdb1. Questi due sono le partizioni che, una volta montate, faranno da root.
E` quel comando che si usa anche per fare il floppy di boot di una knoppix, ad esempio. Sul cd di knoppix c'e` un file cdrom.img; tu fai
dd if=cdrom.img of=/dev/fd0
e il risultato e` un floppy di boot.
Chiaro? :)
Originariamente inviato da guldo76
1. Devi fare tutto da root, ovviamente.
Per farlo apri una shell, digiti
xhost + (invio)
quindi digiti
su (invio)
ed esegui partimage.
2. Poi, se con "il comando sopra" ti riferisci al "dd" che ho postato io, allora questo copia semplicemente il file hda1 nel file hdb1. Questi due sono le partizioni che, una volta montate, faranno da root.
3. Chiaro? :)
1. ok proverò
2. è un comando che dura un'ora.... garanzia di riuscita?
quindi da win faccio una partizione con partition magic sul nuovo disco uguale (file sistem e dimensione) a quella che devo copiare e poi lancio il comando da linux
3. insomma... abbastanza. Ora resta il "provare"
4. grazie... (accetto ulteriori consigli)
;)
ma se io installo vmware in win e lancio knoppix funziona la cosa?
Non conosco vmware; ma non vedo il motivo di usarlo quando puoi fare il boot con knoppix.
Anzi, ti consiglierei di partizionare il disco nuovo da knoppix, invece che con partitionmagic. Nella knoppix c'e` qtparted, cioe` una versione grafica di parted.
Non e` difficile, se sai cosa devi fare.
Garanzie di riuscita? Dovrebbe... niente e` sicuro al 100% quando si tratta di partizioni... :D
Originariamente inviato da guldo76
Magari si potrebbe anche (correggetemi se sbaglio) usare dd; tipo:
dd if=/dev/hda1 of=/dev/hdb1
nell'ipotesi che tu abbia entrambi i dischi, quello nuovo (hdb) e quello vecchio, e che tu abbia gia` partizionato il disco nuovo a dovere.
(anche questo da knoppix, con le partizioni NON montate)
con dd le due partizioni devono essere esattamente uguali
Ciao :D
la cosa più semplice è:
installare il nuovo disco
partizionarlo (puoi usare il live cd knoppix e qparted se non hai esperienza con fdisk, quello di linux, ovviamente :p )
formattare il disco
# mkfs.ext3 /dev/hdxx (se lo vuoi in ext3) o # mkfs.reiserfs (per reiserfs)
creare un mount point sul linux esistente
# mkdir /mnt/nuovo_disco
Se vuoi sapere il device corrispondente al nuovo disco fai # cat /proc/partition e sostituisci ad hdxx il device corrispondente
# mount /dev/hdxx /mnt/nuovo_disco
poi
Originariamente inviato da unarana
oppure effettuare una copia fisica
cp -a / /mnt/nuovo_disco
Ricordati poi di modificare (in entrambi i casi) /etc/fstab ed /etc/lilo (se usi lilo, o il file corrispondente di grub, che ora non mi sovviene quale sia :p )
P.s. l'opzione -a di cp preserva la struttura e gli attributi dei file originali
per ulteriori info
# man cp
Ciao :D
ziozetti
23-11-2004, 08:58
Qui (http://www.sysresccd.org/index.en.php) trovate System Rescue CD (http://www.sysresccd.org/index.en.php) , cd avviabile contenente tools per partizionare, clonare partizioni, editors e tutto quello che serve per gestire un pc.
ilsensine
23-11-2004, 09:17
Originariamente inviato da unarana
oppure effettuare una copia fisica
cp -a / /mnt/nuovo_disco
Bravo, così copi anche /proc, /dev, /sys e quanto di più virtuale sia presente in / ;)
La soluzione è fare un bind mount di / da qualche parte, e usare quel mount come sorgente per cp.
Originariamente inviato da unarana
con dd le due partizioni devono essere esattamente uguali
Ciao :D
Credo basti che la seconda possa contenere la prima.
Originariamente inviato da lovaz
Credo basti che la seconda possa contenere la prima.
Solo se la partizione è identica, o al massimo più grande (anche se in questo caso non ho mai provato, poi tieni conto che cp ti deframmenta pure il file system
Ciao :D
Originariamente inviato da ilsensine
Bravo, così copi anche /proc, /dev, /sys e quanto di più virtuale sia presente in / ;)
La soluzione è fare un bind mount di / da qualche parte, e usare quel mount come sorgente per cp.
Lo so, infatti nel tar di backup lo avevo previsto e invece me ne sono scordato col cp :coffee: , col cp comunque si può eliminare "a manina"
# rm -R /mnt/nuovo_disco/dev
e così via
Anche se secondo me conviene usare il "tarballone", almeno se qualcosa dovesse andare storto (e con gli hard disk nuovi non si sa mai) il backup ti rimane
Ciao :D
ilsensine
23-11-2004, 10:19
Originariamente inviato da unarana
# rm -R /mnt/nuovo_disco/dev
e così via
Oh mamma! :D
Anche se secondo me conviene usare il "tarballone", almeno se qualcosa dovesse andare storto (e con gli hard disk nuovi non si sa mai) il backup ti rimane
Sì un backup di /lib, /usr, /root, /mnt/floppy :D è molto utile :D
mamma mia come sei fiscale!!! (mai sei un ragioniere :D :D )
se vuoi una copia dell'hard disk che funzioni modificando SOLO fstab e lilo.conf, io li lascerei (ovviamente smontando le partizioni in fstab prima di fare il backup)
Ciao :D
Originariamente inviato da unarana
Solo se la partizione è identica, o al massimo più grande...
E io che ho detto? :D
qui la discussione prende una piega da "espertini" e io mi sto abbondantemente "perdendo"...
ma va bene così :p se no come si impara?
cmq ho scaricato il Sistem Rescue Cd che mi pare aiuti non poco...
non essendo uno smanettone da shell preferisco una forma grafica
1. farò una partizione identica sul secondo disco
2. proverò partimage
3. rimetto il cd di suse linux e con l'opzione "ripara" risistemo il grub
4. vi dirò il risultato
DOMANDA : se reinstallo Grub, lui dovrebbe vedere le partizioni sia Linux che Windows presenti e rendele avviabili GIUSTO ?
se si --> installo prima winxp1 (lavoro) e winxp2 (test) e poi copio i 2 linux (suse e fedora) e poi "riparo" il grub con cd install di suse
se no -> aiuto :D
e' corretto il ragionamento? :mc:
PS 3000 post (tanti auguri a me)
Originariamente inviato da lovaz
E io che ho detto? :D
:coffee: :coffee: :p
dimenticavo, ber il backup di lilo si può seguire quello che scritto su http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=632243
oppure bootando da un live cd e seguire solo il primo passo (per grub penso che sia lo stesso, ma non lo uso, per cui lascio la parola a chi più esperto di me o a ilsensine che avrà sicuramente da ridire :D :D scherzo, ovviamente:vicini: )
Ciao :D
Originariamente inviato da karlini
DOMANDA : se reinstallo Grub, lui dovrebbe vedere le partizioni sia Linux che Windows presenti e rendele avviabili GIUSTO ?
Se legge il file di configurazione esistente "dovrebbe" risitemare l'mbr uguale a prima
Ciao :D
Originariamente inviato da guldo76
Magari si potrebbe anche (correggetemi se sbaglio) usare dd; tipo:
dd if=/dev/hda1 of=/dev/hdb1
nell'ipotesi che tu abbia entrambi i dischi, quello nuovo (hdb) e quello vecchio, e che tu abbia gia` partizionato il disco nuovo a dovere.
(anche questo da knoppix, con le partizioni NON montate)
Dalla mia esperienza posso dire ke se lo scopo è quello di clonare 1 partizione (o 1 disco) da 1 disco all'altro ALLORA (anke sotto winzozz) nn conviene usare programmi Partition Magic-Like (partimage ecc ecc) MA Ghost-like (dd ecc ecc)...
Ovviamente x fare il ghost d 1 partizione DEVI fare il boot con 1 live-cd e controllare ke la stessa sia smontata..
Originariamente inviato da guldo76
Magari si potrebbe anche (correggetemi se sbaglio) usare dd; tipo:
dd if=/dev/hda1 of=/dev/hdb1
nell'ipotesi che tu abbia entrambi i dischi, quello nuovo (hdb) e quello vecchio, e che tu abbia gia` partizionato il disco nuovo a dovere.
(anche questo da knoppix, con le partizioni NON montate)
Quoto.
In assoluto questo dovrebbe essere il miglior modo di clonare un disco.
dd if=/dev/hdXn of=/dev/hdYn bs=1024k
In questo modo fai la copia "bit a bit" di hdXn su hdYn. Ovvio che hdYn deve essere grande quanto hdXn.
In alternativa con tar:
monti la partizione che ospiterà la clonazione :D ad es. in /mnt/partizione_2
cd /
tar -clf backup.tar / (così eviti di fare il backup di directory come /proc)
cd /mnt/partizione_2
tar xvf /backup.tar
Io di solito faccio così: parto con un livecd, monto la vecchia partizione e con cp copio / nella nuova partizione. Dopodiche creo un floppy di boot con loadlin.exe e un kernel qualsiasi (di solito uso l'idepci della debby che è piccolissimo) e sistemo il bootloader.
Originariamente inviato da S3N
tar -clf backup.tar / (così eviti di fare il backup di directory come /proc)
Così non salvi le informazioni sui permessi, e ciò con linux non è bello, al successivo untar ti ritroveresti con tutti i permessi di root (anche quelli in /home /bin etc.)
da man tar
-c, --create crea un nuovo archivio
-f, --file [NOME_HOST:]F usa il file di archivo o dispostivo F (default /dev/rmt0)
-p, --same-permissions, --preserve-permissions estrae tutte le informazioni relative ai permessi
-v, --verbose elenco minuzioso dei file elaborati
-z, --gzip, --ungzip filtra l'archivio attraverso gzip
--exclude FILE esclude il file FILE
Come vedi senza exclude ti copia / tale quale così com'è, compreso /proc e /sys e successivo kernel panic al primo riavvio.
l'opzione
-l, --one-file-system resta nel file system locale durante la creazione di un archivio
per me è inutile
meglio come dicevo
Originariamente inviato da unarana
tar -cvzpf /backup.tar.gz / --exclude=/backup.tar.gz --exclude=/proc --exclude=/sys
per la decompattazione io farei
tar -xvzf
-x, --extract, --get estrae i file da un archivio
Ciao :D
Originariamente inviato da guldo76
Magari si potrebbe anche (correggetemi se sbaglio) usare dd; tipo:
dd if=/dev/hda1 of=/dev/hdb1
nell'ipotesi che tu abbia entrambi i dischi, quello nuovo (hdb) e quello vecchio, e che tu abbia gia` partizionato il disco nuovo a dovere.
(anche questo da knoppix, con le partizioni NON montate)
allora stasera provo (salvo contrattempi)
1. parto da knoppix
2. smonto le partizioni sda3 (destinazione) e hdd2 (originale)
3. lancio da shell di root il comando
dd if=/dev/hdd2 of=/dev/sda3
4. vado a prendere un caffè lungo
5. torno e trovo suse 9.2 anche su sda3
6. adesso devo fare il dual boot con win (lo so che c'è un mare di doc)
vorrei usare il boot.ini di win
riga da includere? (intanto vedo se riesco io a capire qual'è)
il procedimento è corretto?
per il bootmanager di xp
1. eseguo da shell di root, il comando:
dd if=/dev/sda3 of=boot.lnx bs=512 count=1
2. Si creerà così, verosimilmente in /root, il file boot.lnx che dovrà essere copiato nella partizione primaria attiva (C: )
3. Edito il file boot.ini presente in C: come file di sistema aggiungendo alla fine la riga: C:\boot.lnx="Linux".
4. Riavvio e dovrei trovare l’elenco dei so microsoft e linux presenti sul pc tutti regolarmente avviabili.
Giusto?
Originariamente inviato da karlini
allora stasera provo (salvo contrattempi)
1. parto da knoppix
2. smonto le partizioni sda3 (destinazione) e hdd2 (originale)
3. lancio da shell di root il comando
dd if=/dev/hdd2 of=/dev/sda3
4. vado a prendere un caffè lungo
5. torno e trovo suse 9.2 anche su sda3
6. adesso devo fare il dual boot con win (lo so che c'è un mare di doc)
vorrei usare il boot.ini di win
riga da includere? (intanto vedo se riesco io a capire qual'è)
il procedimento è corretto?
beh tutto è andato bene fino al punto 5
adesso per provare a fare il boot ho usato il cd di avvio di suse scegliendo l'opzione di boot di una partizione...
ho messo sda3 (in realtà è hde3 cmq) e.....
errore! root non valida
:eek: :rolleyes: :confused: :cry: :muro:
come mai?
/etc/fstab l'hai risistemato, nel caso ovviamente ci siano differenze?
dd, ripeto, non mi convince molto per questa operazione... io proverei con cp -a (ricordandoti poi di eliminare /proc e /sys dal nuovo hard disk)
Ciao :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.