View Full Version : Prescott 3000 e ASUS P4P800 Deluxe
Ciao a tutti,
mi presento: mi chiamo Mauro e sono il felice possessore di un Pentium 4 Prescott 3000 MHz con scheda madre ASUS P4P800 deluxe e 1024 Mbye di memoria DDR – SDRAM singolo canale.
Ora con questa scheda madre si può eseguire l’overclock in maniera automatica, nel senso che si imposta la percentuale e automaticamente si regola i valori.
Ora vorrei spingere il mio processore ai 3600 MHz senza friggere niente, premetto che vorrei acquistare un dissipatore in rame, il mio dubbio è questo:
adesso come adesso sono a 3150 MHz e con CPU-Z i valori sono i seguenti: Voltage 1,392 FSB 210 mentre come BUS Speed sono a 840 MHz e moltiplicatore fermo a 15,0 la memoria è in rapporto 1:1 con frequenza di 210 MHz, provando a 3600 MHz i valori (sempre con CPU-Z) sono voltage 1,456 FSB 240 Bus Speed 960 e sempre il moltiplicatore fermo a 15 però con memoria in rapporto 3:2 e frequenza 160 MHz.
Da vero inesperto vi chiedo se secondo voi è meglio la prima configurazione automatica a 3150 MHz oppure la seconda a 3600 MHz?
Grazie mille
Mauro
visto che sei nuovo nel mondo dell'oc ti consiglio di dare un'occhiata alle guide del forum....capirai molto...
ciao
Ti assicuro che le avevo viste e lette ma non capisco proprio dove è la spiegazione di questo...:confused:
non è che puoi spiegarmelo tu o darmi il link esatto ?
Ciao e grazie
Mauro
Come frequenza della CPU capisco che più è alto il Bus migliori sono le prestazioni ma non capisco il discorso sulle memorie:
è meglio 1:1 con fraquenza a 210 oppure 3:2 con frequenza 3:2?
Ciao
Milosevik
23-11-2004, 10:07
Originariamente inviato da borso78
Come frequenza della CPU capisco che più è alto il Bus migliori sono le prestazioni ma non capisco il discorso sulle memorie:
è meglio 1:1 con fraquenza a 210 oppure 3:2 con frequenza 3:2?
Ciao
E' quasi sempre meglio 1:1 se ti regge il fsb con dei buoni timings , certo che un sistema p4 con un solo banco di ram è un pò castrato , dato che trae molto vantaggio dal dual channel.
Milosevik
23-11-2004, 10:08
Che ram hai ?
La marca non te la so dire...cmq non una marca famosa...diciamo nella media fascia....ho due banchi da 512 Mbyte da 400 MHz.
Secondo te è meglio che faccia l'OC manualmente alzando la frequenza del BUS e lasciando perdere l'OC automatico in percentuale della scheda madre?
Grazie
Mauro
Milosevik
23-11-2004, 18:45
Originariamente inviato da borso78
La marca non te la so dire...cmq non una marca famosa...diciamo nella media fascia....ho due banchi da 512 Mbyte da 400 MHz.
Secondo te è meglio che faccia l'OC manualmente alzando la frequenza del BUS e lasciando perdere l'OC automatico in percentuale della scheda madre?
Grazie
Mauro
ah 2 banchi , avevo capito un banco , cmq per prima cosa , metti il divisore ed i timings più alti che puoi , e vedi dove arriva il procio , poi vedi dove arrivano le ram , e li decidi se salire 1:1 o con il divisore .
Ciao
Scusa ma sono abbastanza ignorante in materia...cosa sono i divisori ed i timings?
Allora io accendo il PC entro nella BIOS e alzo cosa?
Allora prima agisco sul procio....poi una volta capito dove può arrivare posso OC le RAM se ho capito bene?
Mi spieghi come posso inserire gli screen di CPU-Z così magari poi ci capiremo di più?
Grazie
Mauro
Allora ora ti dico cosa mi appare se invece di effettuare un OC automatico lo imposto su manuale il BIOS mi dice:
CPU External Frequency: valore da 100 a 400 ora è 200 e sembra bloccato.
DRAM Frequency: ora è auto altrimenti un valore da 266 a 533
AGP / PCI Frequency: 66.66/33.33 - 72.73/36.36 - 80.00/40.00 ora è auto
CPU VCore Voltage: valore da 1,3750 a 1,9500 ora è auto
DDR Reference Voltage: valore da 2,55 a 2,85 ora è auto
AGP VDDQ: valore da 1,50 a 1,80 ora è 1,50
Spero possa capire qualcosa perché per me non dico che è arabo ma…..:muro:
Ciao
Mauro
Milosevik
24-11-2004, 07:36
Originariamente inviato da borso78
Allora ora ti dico cosa mi appare se invece di effettuare un OC automatico lo imposto su manuale il BIOS mi dice:
CPU External Frequency: valore da 100 a 400 ora è 200 e sembra bloccato.
DRAM Frequency: ora è auto altrimenti un valore da 266 a 533
AGP / PCI Frequency: 66.66/33.33 - 72.73/36.36 - 80.00/40.00 ora è auto
CPU VCore Voltage: valore da 1,3750 a 1,9500 ora è auto
DDR Reference Voltage: valore da 2,55 a 2,85 ora è auto
AGP VDDQ: valore da 1,50 a 1,80 ora è 1,50
Spero possa capire qualcosa perché per me non dico che è arabo ma…..:muro:
Ciao
Mauro
Allora
Cpu Ext. Freq. : è il fsb , e devi agire aumentando quel numero per overcloccare , se è bloccato , vai dove c'è scritto oc 10% e imposti manual
Dram Frequency: è la frequenza della ram , se vuoi salire 1:1 (in pratica la ram viaggia allo stesso fsb del procio) impostala a 400 ( 200di fsbx2) , se vuoi salire con le ram in asincrono imposta 4/3 o 333 (non so che voci hai) , cmq per sapere a quanto viaggiano le ram a 4/3 , moltiplica il fsb del procio X3 ed il risultato /4) , per fare questo , vai sulla voce chipset , e su un'altra voce metti anche lì manuale
AGP/pci : le frequenza di default sono 66/33 , quindi scegli queste , altrimenti su auto , salendo di fsb friggeresti l'hd etc. ( questi in pratica sono i fix , permettono di overcloccare ma di lasciare inalterata la frequenza delle porte pci e agp)
CPu vcore: è il voltaggio con cui alimenti il processore , prima overclocca lasciando questo valore default , e vedi dove arrivi stabilmente e con che temperature , poi si può ragionare se alzarlo o no.
DDr voltage: è il voltaggio di alimentazione della ram , mettilo tranquillamente a 2,85 che non succede niente
AGP vddq : non l'ho mai usato , l'ho lasciato sempre default
Quindi per prima cosa ti dovresti muovere in questo senso , metti le ram in asincrono , cioè imposta il Dram fequency a 333 o 4/3 , così anche arrivi a 250 di fsb con il processore le ram sarebbero a 200 di fsb , quindi sai di sicuro che a quella frequenza funzionano.
Credo che a vcore default dovresti arrivarci a 230 di fsb , cmq devi fare diverse prove ed avere pazienza per trovare il fsb ( salendo di 1 o 2 fsb per volta ) per far lavorare il procio rock solid ( funzionante anche sotto programmi pesanti).
Una volta stabilita la frequenza del procio , vedi la ram a quanto può arrivare , nel bios metti la ram a 400 ed il procio a 200 , io proverei a vedere a 2,85v , che timings mi tiene a 200 di fsb ( i timing , li vedrai unavolta scelto manuale in una delle voci appena entri in chipset , sono i famosi 2 2 2 5 che leggi in giro) , prova a impostare il cas a 2,5 e gli altri a 3 3 8 , se vedi che reggono , scali di 1 una delle voci , tranne il 2,5 , se ti tiene 2,5 2 2 5 , porta il cas a 2 e rinizi da capo con 3 3 8. ( puoi provare subito il 2 3 3 8 magari ).
Seconda prova , metti tutti i timing molto rilassati ( cas 3 4 4 8 ) , la Dram frequency a 400 e sali con il procio di fsb , e vedi fin dove arriva stabilemte.
Una volta stabilito il limite di funzionamento rock solid del processore e della ram , scegli se mettere le ram in 1:1 o 4:3 e a quale fsb impostare il procio.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao
Allora, ecco le modifiche che ho eseguito:
DRAM Frequency a 400MHz
AGP / PCI 66.66/33.33
CPU Voltage Auto
DDR voltage 2,85
OC del 10%
Risultati ottenuti con CPU-Z:
Core Speed:3300
FSB: 220
Bus Speed: 880
Voltage 1,4 circa
memoria:
Frequenza: 220
FSB DRAM 1:1
CAS Latency 3
RAS to CAS delay 4
RAS precharge 4
cycle time 8
Ora ho la ventola del dissipatore, un’altra che spinge l’aria all’interno del case e una che la spinge fuori…secondo te dovrei comprare un nuovo dissipatore? Avevo visto il COOLER MASTER HYPER 48 che è in rame ed è silenzioso…costa però una 50ina di euri…hai qualche proposta?
Se provassi con gli stessi valori ed effettuare un OC del 20% dici che esagererei? Ci sarebbe il rischio che friggo tutto?
Grazie dei preziosi consigli.
Ciao
Cavolo, volevo consigliarti io per l'OC visto che ho posseduto per tanto tempo una configurazione simile ma Milosevik ha già fatto un lavoro stupendo... :mano:
Un consiglio però: non usare gli overclock automatici della scheda; imposta su manual e setta tu i parametri.
Nella seconda schermata del bios metti su manual.
Adesso lavora sull'fsb; impostando le ram a 266.
( I 266 - 333 - 400 che vedi si chiamano divisori, praticamente impostano la frequenza di funzionamento della ram come un rapporto di quella del BUS; quei valori sono riferiti alla condizione di default, e non li vedrai mai cambiare.
Per esempio se hai tutto a default hai fsb a 200 e ram a 400 (rapporto 1:1) da bios, e nella realtà uguale.
Se setti per esempio il bus a 250 e le ram a 400 avrai il bus a 250 e le ram a 500 (250x2), se imposti a 333 (che è un 5:4) avrai il bus a 250 e le ram a 250 / (5/4) che è 200MHz.
Stessa cosa con il 266; è un divisore 3:2.
Inizialmente imposta le ram a 266 (3:2), così lavoreranno a frequenze monori di quella a cui sono state progettate ed inizia pian piano ad aumentare l'FSB: prima 210 poi 220 ecc... (a piccoli passi) e fai dei test di stabilità del PC, quando perde stabilità allora aumenta di un punto il vCore , stando attento alle temperature.
Quando avrai trovato una frequenza "limite" del procio allora ci occuparemo della frequenza delle ram e poi dei loro timings.
ByeZ!
TechnoPhil
24-11-2004, 17:40
è stabile a 250 di bus???
buttale via quelle ram ke hai....compra le vitesta!!;)
[QUOTE]Originariamente inviato da xpiuma
Cavolo, volevo consigliarti io per l'OC visto che ho posseduto per tanto tempo una configurazione simile ma Milosevik ha già fatto un lavoro stupendo... :mano:
Devo dire che è stato davvero gentilissimo oltre che disponibile visto che non sono proprio una cima in materia...;)
Ciao
Mauro
Milosevik
24-11-2004, 22:26
Grazie a entrambi per i complimenti , fanno sempre piacere :cincin: .
Però sei riuscito a fare un buon OC manuale?
Ciao
Sinceramente mi sono fermato a 3300 MHz con BUS di 220 per il procio e la memoria risulta 1:1 a 220 pure lei...
li mi sono fermato perchè ho ancora il dissipatore originale e non esagerare...con le temperature...o dici che convenga vedere dove posso arrivare già ora e poi successivamente comprare il dissipatore?
Ho trovato questo:
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=1472&id_categoria=37&id_sottocategoria=62
cosa ne pensi?
Pensi che dovrei prendermi anche i dissipatori per RAM?
Ciao
Mauro
Milosevik
24-11-2004, 22:51
Fai tutte le prove , vai tranquillo che non bruci niente , il p4 ha una protezione che lo fa rallentare se raggiunge temperature pericolose .
Cmq installa asus probe per vedere a che temperatura sei.
Per quanto riguarda il dissi sinceramente non me ne intendo proprio , cmq se fai una piccola ricerca vedrai che saltano fuori sempre gli stessi 2/3 modelli di cui non ricordo il nome .
Quello che hai postato non mi convince molto per via della ventola da 70X70 , meglio 80X80 o addirittura più grande , perchè a parità di giri sposta più aria , e quindi ci si può permettere un numero di giri inferiore.
I dissipatori sulle ram per me sono inutili , molto meglio una 80X80 a 5v che gli para aria fresca se proprio vuoi fargli qualcosa , ma non cambia quasi niente .
Ciao
TechnoPhil
25-11-2004, 06:28
Originariamente inviato da borso78
Pensi che dovrei prendermi anche i dissipatori per RAM?
Ciao
Mauro
varamente le ram le dovresti cambiare...:rolleyes:
Originariamente inviato da TechnoPhil
varamente le ram le dovresti cambiare...:rolleyes:
Hai ragione...appena metto via un po' di soldini mi sa che ci farò un pensierino sulle vitesta ;)
Ciao
Mauro
[QUOTE]Originariamente inviato da Milosevik
Fai tutte le prove , vai tranquillo che non bruci niente , il p4 ha una protezione che lo fa rallentare se raggiunge temperature pericolose .
Cmq installa asus probe per vedere a che temperatura sei.
Grazie mille per i consigli...:sofico:
Appena ho nuovi risultati ti scrivo...
Ciao
Mauro
[QUOTE]Originariamente inviato da Milosevik
Fai tutte le prove , vai tranquillo che non bruci niente , il p4 ha una protezione che lo fa rallentare se raggiunge temperature pericolose .
Allora ecco i risultati (penso siamo arrivati alla fine...) il procio arriva stabile a 3600 ( FSB 240 * 15) a 3900 si riavvia il sistema ed è instabile...
A 3600 ho impostato le RAM a 320 e mi vanno a 5:4 con frequenza di 192 a 400 con 1:1 il sistema si riavvia... in entrambi i casi sono 3 4 4 8
In tutte le prove il CPU Vcore era su auto (a 3600 è 1,456).
Penso che 3600 con le RAM a 5:4 sia il massimo che possa arrivare...giusto? Cmq mi va benissimo....
Test di stabilità ho eseguito SuperPI a 1M (41sec) e a 2M (1min 32sec) devo eseguire quello da 32M una volta acquistato il dissi?
Cmq installa asus probe per vedere a che temperatura sei.
Asus Probe mi da un problema di installazione...cmq ho installato Motherboard Monitor 5 e mi da a 3600 a riposo una temperatura del procio di 45-48 gradi...(circa 15 gradi in più rispetto all'origine).
Ora sono tornato nella configurazione originale a 3000 e cercando un buon dissi....ok?
Ciao e grazie dei consigli...
Mauro
Nessuno saprebbe consigliarmi un buon dissipatore per una asus p4p800?
Avevo visto lo Zalman CNPS7000B ma purtroppo non è compatibile con questa MB :cry:
Il Thermaltake Polo 735 è compatibile?
Grazie
Ciao
Mauro
paolo.cip
25-11-2004, 18:21
Originariamente inviato da borso78
Nessuno saprebbe consigliarmi un buon dissipatore per una asus p4p800?
Avevo visto lo Zalman CNPS7000B ma purtroppo non è compatibile con questa MB :cry:
E chi te l'ha detto?
Guarda la mia sign ;)
Cià :D
Scusa....hai ragione è che ero andato dul sito della Zalman e nella pagine delle schede madri compatibili non l'avevo trovata....solo ora mi sono reso conto che era un elenco delle MB non compatibili... :)
Come ti Trovi?Dici che è un buon dissipatore e soprattutto silenzioso?
Mi sa che domani lo ordino...se sei soddisfatto...
Ciao
Mauro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.