View Full Version : BARTON XP 2400+ M
Salve a tutti, ho da poco comprato un
barton 2400 e
una scheda madre asus a7v880,
la ram è a 333,
vorrei chiedere a chi ha già avuto un esperienza diretta quali sono le effettive modifiche che posso adottare senza rischiare nulla:
CHIEDO CORTESEMENTE AD ASPIRANTI STREGONI E FATTUCCHIERE DI ASTENERSI DAL RACCONTARMI FAVOLE.
ho gia bruciato un processore perche qualcuno ha prima affermato che le sue modifiche erano effettive e provate per poi ritrattare tutto.
Grazie a tutti
valerio86
22-11-2004, 13:28
Originariamente inviato da Kenren
Salve a tutti, ho da poco comprato un
barton 2400 e
una scheda madre asus a7v880,
la ram è a 333,
vorrei chiedere a chi ha già avuto un esperienza diretta quali sono le effettive modifiche che posso adottare senza rischiare nulla:
CHIEDO CORTESEMENTE AD ASPIRANTI STREGONI E FATTUCCHIERE DI ASTENERSI DAL RACCONTARMI FAVOLE.
ho gia bruciato un processore perche qualcuno ha prima affermato che le sue modifiche erano effettive e provate per poi ritrattare tutto.
Grazie a tutti
Dato che le memorie sono a 333Mhz imposta il bus in sincrono (166x2) ed alza il moltiplicatore fino al limite della CPU a Vcore di 1.65V: penso che arrivi a 166x13.5 senza problemi.
P.S.: come hai fatto a bruciare una CPU?
grazie per l'informazione.
in momenti diversi purtroppo l'ho mandato a 1.8v, e non contento fps a 200, ripeto non contemporaneamente, prima si è rifiutato di accendersi, poi si è spento sulla schermata di wondows :cry: :cry: :cry:
valerio86
22-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da Kenren
grazie per l'informazione.
in momenti diversi purtroppo l'ho mandato a 1.8v, e non contento fps a 200, ripeto non contemporaneamente, prima si è rifiutato di accendersi, poi si è spento sulla schermata di wondows :cry: :cry: :cry:
Se era dissipato non vedo come possa essersi bruciato... Hai notato macchie scure sul retro in corrispondenza del core della CPU?
non ho cercato macchie,la cpu era dissipata piu che correttamente, un enorme ventola, pasta argentata ecc..
ti assicuro che pero il procio è andato, è stato testato su diverse chede madri e apparte accendersi non esegue la benche minima operazione, abbiamo fatto ogni possibile prova per essere sicuri, credo cmq che non sia stato solo una cosa a fregarlo, ma una serie di scriteriate indicazioni e prove.
valerio86
22-11-2004, 19:24
Originariamente inviato da Kenren
non ho cercato macchie,la cpu era dissipata piu che correttamente, un enorme ventola, pasta argentata ecc..
ti assicuro che pero il procio è andato, è stato testato su diverse chede madri e apparte accendersi non esegue la benche minima operazione, abbiamo fatto ogni possibile prova per essere sicuri, credo cmq che non sia stato solo una cosa a fregarlo, ma una serie di scriteriate indicazioni e prove.
Se fossi in te controllerei bene la presenza di macchie sul retro: una CPu non può bruciarsi se funziona a 1.8V ed è dissipata correttamente, al limite raggiunge alte temperature.
gd350turbo
22-11-2004, 19:47
Bhè, la regola base è quella di fornire prima un'adeguata dissipazione dal calore di tutti i componenti sensibili, ovvero cpu,chipset e mosfet, poi dopo procedere a piccoli passi, fino a trovare il limite...
non metto in dubbio la teoria delle macchie, ma il procio NON VA, non ci funziona nulla, a malapena parte, poi la schermata di windows xp diventa un bel quadro neo realista.
per la teoria dei piccoli passi cosa mi consiglia per il mio caso specifico? :muro:
valerio86
22-11-2004, 20:31
Originariamente inviato da Kenren
a malapena parte, poi la schermata di windows xp diventa un bel quadro neo realista.
Allora dà qualche segno di vita! Quindi non è sicuramente bruciato...
ok, facciamo una premessa, all'accademia della crusca avrebbero sicuramente da ridire sull'etimologia del termine bruciato e affermerebbero senza dubbio alcuno che ne faccio un uso impropio, ma per la questione che riguarda me medesimo e il mio procio vi pongo un veloce questionario che vi chiarira le idee.
domande:
1) usate il pc per lavorare?
2)usate il pc per giocare?
3)usate il pc per spostare file o masterizzarli?
4)usate il pc per ascoltare musica?
5)usate il pc per fare qualunque cosa che richieda un calcolo in virgola mobile?
si? davero? siete sicuri?
bene. se avete risposto si anche a una sola domanda del questionario, il procio in questione non fa per voi,
PERCHE NON FA NESSUNA DELLE OPERAZIONI APPENA DESCRITTE!!
non avra preso fuoco ma non serve a nulla, dopodiche possiamo anche disquisire come i filosofi dell'antica grecia sul profondo significato intrinseco della parola "bruciato"
valerio86
23-11-2004, 06:37
Ritornando al discorso principale, imposta l'FSB a 166 dato che la RAM è di tipo PC2700. Poi comincia a cambiare il moltiplicatore partendo da 12X-->13X-->14X, impostando da Bios un VCore di 1.65V (non alzarlo per il momento). Per testare la CPU utilizza Yasp o SuperPi, e scarica SpeedFan per il controllo delle temperature.
per il controllo delle temperature ho asus probe, penso possa andare bene, verifica anche altri parametri come il voltaggio ecc, che dici puo andare?
valerio86
24-11-2004, 06:18
Originariamente inviato da Kenren
per il controllo delle temperature ho asus probe, penso possa andare bene, verifica anche altri parametri come il voltaggio ecc, che dici puo andare?
Va bene lo stesso.
Originariamente inviato da valerio86
Va bene lo stesso.
Scusate l'OT
che timings reggono le elixir che hai in firma? e che freq.
Ah.. buon divertimento col tuo nuovo xp-m e facci sapere come va
valerio86
24-11-2004, 13:05
Originariamente inviato da Mark75
Scusate l'OT
che timings reggono le elixir che hai in firma? e che freq.
Avendo il motliplicatore bloccato a 15X ho un bus basso: al massimo sono riuscito ad arrivare a 158Mhz (2370Mhz) a 1.80V con timings 2-2-2-11. Non ho mai provato a farle andare 200Mhz.
valerio86
24-11-2004, 15:39
Kenren ti ho mandato un PVT.
domanda strana, la mobo si è rivelata alquanto fallace nel riconoscere in automatico le caratteristiche del mio procio, tutto in automatico dopo aggiornamento in bios, lo manda al max a 1400mhz, prima a 600, ora il dubbio che ho è questo, avendo lasciato anche il v core in auto,non vorrei che lo mandasse a 1,65 di default, in quanto esiste la versione da 45w che va a 1,45 ora,che sussede se lo mando per prova a 1,45? oppure, come vedo quale versione ho esattamente?
Originariamente inviato da Kenren
domanda strana, la mobo si è rivelata alquanto fallace nel riconoscere in automatico le caratteristiche del mio procio, tutto in automatico dopo aggiornamento in bios, lo manda al max a 1400mhz, prima a 600, ora il dubbio che ho è questo, avendo lasciato anche il v core in auto,non vorrei che lo mandasse a 1,65 di default, in quanto esiste la versione da 45w che va a 1,45 ora,che sussede se lo mando per prova a 1,45? oppure, come vedo quale versione ho esattamente?
mi rispondo da solo, la mia mobo prevede come voltaggio minimo manuale 1,65 ergo il problema non si pone.:sofico:
come potrei fare per capire di quale modello esattamente si tratta? un ultima cosa, ipoteticamente parlando, se fosse il modello da 1,45 cosa rischierei in pratica con l'attuale voltaggio, anche nel caso lo volessi mandare a 166*13,5 ?
p.s. all'avvio è a 27 gradi
a utilizzo ridotto 37-39
sotto sfortzo non va oltre 42
p.s. asus probe mi dice che il procio va a 1,648v,stesso voltaggio del vecchio 2400+, ma il punto è che se io vado sul bios l'hardware monitor mi dice che va a 1,54. mi date lumi?
mi serve un informazione importante, sapete se la mia mb asus A7V880 ha i fix?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.