PDA

View Full Version : Potenza, collusi con la mafia; ondata di arresti "eccellenti"


Lucio Virzì
22-11-2004, 12:21
http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/cronaca/arrestibasi/arrestibasi/arrestibasi.html

L'organizzazione condizionava gli appalti e chiedeva tangenti
In manette il presidente della Camera penale della Basilicata
Potenza, collusi con la mafia
Ondata di arresti "eccellenti"
Indagati il deputato forzista Gianfranco Blasi
il diessino Antonio Luongo e Antonio Potenza dell' Udeur


Gianfranco Blasi

POTENZA - Ondata di arresti eccelleti in Basilicata. I Carabinieri del Ros stanno eseguendo decine di arresti al termine di indagini, coordinate dai pubblici ministeri di Potenza, Vincenzo Montemurro ed Henry John Woodcock, che hanno portato alla scoperta di un "diffuso e metodico rapporto collusivo" tra un clan mafioso lucano e ambienti politici, amministrativi e imprenditoriali. I reati contestati alle persone arrestate sono, a vario titolo, associazione per delinquere di tipo mafioso, turbativa d' asta, estorsione, usura, riciclaggio e corruzione.

I magistrati hanno chiesto l'arresto del deputato forzista Gianfranco Blasi. Il gip ha disposto la notifica dell' ordinanza di custodia cautelare in carcere alla Camera dei Deputati. L' accusa per Blasi è quella di aver stretto un "patto di alleanza" con il clan diretto da Renato Martorano. Tra gli arrestati c'è anche il presidente della Camera penale di Basilicata, Piervito Bardi. Oltre a quello di Blasi sono stati iscritti nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Potenza i nomi dei deputati Antonio Luongo dei Ds (già
stato coinvolto nel 2001 in un' altra inchiesta nella quale è accusato di aver ricevuto un contributo da un imprenditore) e Antonio Potenza (gruppo misto Popolari-Udeur). Risultano inoltre indagati il presidente della Giunta regionale della Basilicata, il diessino Filippo Bubbico ("ma la mia estraneità è già stata chiarita"); il presidente del Consiglio regionale lucano, Vito De Filippo (Margherita); l' assessore alle attività produttive della Regione Basilicata ed ex sindaco di Potenza, Gaetano Fierro (Udeur); il sindaco di Potenza ed ex Presidente della Provincia, Vito Santarsiero (Margherita). Secondo quanto si è appreso, nei confronti dei sei uomini politici i pubblici ministeri, Montemurro e Woodcock, indagano a vario titolo per associazione per delinquere di tipo mafioso, scambio elettorale politico-mafioso, corruzione e turbativa d' asta.


Il clan lucano guidato da Renato Martorano e Giovanni Quaratino, entrambi finiti in manette, aveva rapporti con cosche della 'ndrangheta e della camorra. In particolare, i rapporti del clan lucano erano con le cosche calabresi Alvaro-Violi-Macri', Pesce e Piromalli-Molè e con i clan della camorra Puccinelli e Birra. Rapporti che, sostiene l'accusa, servivano ad assegnare lavori pubblici e a chiedere tangenti sugli appalti. Molte delle persone arrestate facevano parte di un' organizzazione dedita a condizionare i lavori pubblici e l' economia locale.

L' operazione è stata denominata dal Ros dei Carabinieri "Iena due". Nella prima parte dell' operazione, venerdì scorso, 33 persone sono state arrestate in varie regioni d' Italia nell' ambito di indagini su un' organizzazione che faceva arrivare ragazze dai Paesi dell' Est per avviarle poi alla prostituzione in locali per "vip" della zona del lago di Garda.


(22 novembre 2004)

Triste notare la trasversalità politica degli indagati.
Per me arrestati non equivale certo a condannati.
E' comunque una situazione gravissima.

LuVi

cerbert
22-11-2004, 12:24
Buona riapertura. Proseguite pure con la discussione (quella vera).
;)

Lucio Virzì
22-11-2004, 12:25
Originariamente inviato da cerbert
Buona riapertura. Proseguite pure con la discussione (quella vera).
;)

Grazie :D
Con le tre frasette in calce ho cercato di essere il meno attaccabile possibile :p

LuVi

LittleLux
22-11-2004, 12:28
Mah! Sta vicenda mi fa pensare sempre più amaramente a quanto la questione morale nel nostro paese sia drammaticamente attuale.
Qui, piuttosto che discutere su quanto possa essere schierata la magistratura (cosa da dimostrare), c'è da chiedersi quanto siano schierati contro di essa vasti settori della politica nostrana. Settori che vorrebbero i magistrati sotto controllo politico. Questa è la vera anomalia su cui riflettere.

RaouL_BennetH
22-11-2004, 18:52
Originariamente inviato da Proteus
Io non voglio i magistrati sotto controllo politico o i politici sotto la tutela dei magistrati, li vorrei entrambi sottoposti al controllo dei cittadini e ben staccati gli uni dagli altri. Penso che con gli attuali chiari di luna si possa ottenere un facsimile di quello che è il mio desiderio introducendo l'elezione anche per i magistrati svincolandoli tramite la legittimazione popolare da qualsiasi pressione politica col risultato, IMHO assai gradito, di sottoprre, finalmente, i magistrati ed il loro operato al periodico giudizio dei cittadini, i quali, se scontenti, potrebbero mandare a casa sia il politico sgradito che il magistrato sgradito e, lasciatemelo dire, trovo tutto questo assai più democratico dell'attuale stato di cose.

Ciao

Se questo principio venisse applicato domani credo che i tribunali ed il parlamento si svuoterebbero in tempo zero :asd:


Scherzi a parte, trovo anch'io che sarebbe più "consona" come democrazia.

LittleLux
22-11-2004, 19:19
Originariamente inviato da Proteus
Io non voglio i magistrati sotto controllo politico o i politici sotto la tutela dei magistrati, li vorrei entrambi sottoposti al controllo dei cittadini e ben staccati gli uni dagli altri. Penso che con gli attuali chiari di luna si possa ottenere un facsimile di quello che è il mio desiderio introducendo l'elezione anche per i magistrati svincolandoli tramite la legittimazione popolare da qualsiasi pressione politica col risultato, IMHO assai gradito, di sottoprre, finalmente, i magistrati ed il loro operato al periodico giudizio dei cittadini, i quali, se scontenti, potrebbero mandare a casa sia il politico sgradito che il magistrato sgradito e, lasciatemelo dire, trovo tutto questo assai più democratico dell'attuale stato di cose.

Ciao

Lascia perdere, proteus. Se si facesse come dici tu, allora si, che la magistratura sarebbe politicizzata. L'elezione per i giudici si trasformerebbe in competizione elettorale politica. Andrebbe a finire che i partiti indicherebbero chi votare. Sicuro, anche perchè, stanne certo, nel caso farebbero una legge che andrebbe in questa direzione.

eriol
22-11-2004, 20:43
che schifo sentire ancora queste notizie.
e che schifo sentire che riguardano le persone in cui gli italiani ripongono fiducia.

spero che la giustizia almeno per questa volta funzioni. :rolleyes:

lucio68
23-11-2004, 09:56
La cosa che più mi dà fastidio è notare l'assoluta "alleanza" bipartizan nel difendere gli inquisiti. Mi immagino cosa si sarebbe scatenato se sono persone di una parte politica fossero stati coinvolti.
E alora mi chiedo: per quale motivo sono tutti pronti a salire sulle barricate con le armi spianate appena un avversario rimane coinvolti in una questione poco pulita, mentre quando sono coinvolti tutti quanti si ergono tutti a difesa "indignata" dei loro poveri compagni e avversari coinvolti ingiustamente in faccende che ignorano.

LittleLux
23-11-2004, 10:11
Originariamente inviato da lucio68
La cosa che più mi dà fastidio è notare l'assoluta "alleanza" bipartizan nel difendere gli inquisiti. Mi immagino cosa si sarebbe scatenato se sono persone di una parte politica fossero stati coinvolti.
E alora mi chiedo: per quale motivo sono tutti pronti a salire sulle barricate con le armi spianate appena un avversario rimane coinvolti in una questione poco pulita, mentre quando sono coinvolti tutti quanti si ergono tutti a difesa "indignata" dei loro poveri compagni e avversari coinvolti ingiustamente in faccende che ignorano.

Oddio, io questa difesa bipartizan non l'ho mica vista. Sarà un caso, ma vatti a rileggere le dichiarazioni degli esponenti di FI e dell'Ulivo coinvolti nella vicenda. Con questo non voglio assolutamente giustificare nessuno, sia chiaro. Se qualcuno ha sbagliato, sia dall'una che dall'altra parte, è giusto che paghi. Però trovo che la diversità di reazioni sia eloquente di un modo di essere.

Ciao

alphacygni
23-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da LittleLux
Oddio, io questa difesa bipartizan non l'ho mica vista. Sarà un caso, ma vatti a rileggere le dichiarazioni degli esponenti di FI e dell'Ulivo coinvolti nella vicenda. Con questo non voglio assolutamente giustificare nessuno, sia chiaro. Se qualcuno ha sbagliato, sia dall'una che dall'altra parte, è giusto che paghi. Però trovo che la diversità di reazioni sia eloquente di un modo di essere.

Ciao

del tipo che, tanto per cambiare, quello di Forza Italia ha parlato di manovra politica? Ci avevo fatto caso anche io, ovviamente... li chiamavano impunita'.

LittleLux
23-11-2004, 11:31
Originariamente inviato da alphacygni
del tipo che, tanto per cambiare, quello di Forza Italia ha parlato di manovra politica? Ci avevo fatto caso anche io, ovviamente... li chiamavano impunita'.

Sagace.:D

jumpermax
23-11-2004, 12:27
Originariamente inviato da lucio68
La cosa che più mi dà fastidio è notare l'assoluta "alleanza" bipartizan nel difendere gli inquisiti. Mi immagino cosa si sarebbe scatenato se sono persone di una parte politica fossero stati coinvolti.
E alora mi chiedo: per quale motivo sono tutti pronti a salire sulle barricate con le armi spianate appena un avversario rimane coinvolti in una questione poco pulita, mentre quando sono coinvolti tutti quanti si ergono tutti a difesa "indignata" dei loro poveri compagni e avversari coinvolti ingiustamente in faccende che ignorano.
beh da parte mia non so chi siano gli inquisiti... ma Mr Henry John Woodcock è persona nota... il che detto di un magistrato già mi porta a pensar male. Ricordate la sua precedente inchiesta?

LittleLux
23-11-2004, 13:56
Originariamente inviato da Proteus
Ed allora ci dovremmo tenere gente che esercita un potere abusivamente solo per non dover maturare come cittadini ?. Il tuo mi pare un discorso tipo il classico "sarebbe bello ma è troppo rischioso", forse è troppo faticoso, per l'italiano, si fa per dire perchè il cittadino italiano non esiste, pensare come un cittadino e non come un suddito.

Tu predichi una cautela che sa di conservazione, non può trovarmi concorde perchè il cittadino deve assumersi le responsabilità che gli competono come tale, troppo comodo essere sempre sotto tutela e lamentarsi ad ogni piè sospinto che questo non va bene e quello neppure. L'uomo, sempre che lo sia realmente, deve correre dei rischi per poter migliorare, i miglioramenti senza rischio non possono matematicamente esistere.

Ciao

Ma scusami, chi indicherebbe i giudici che dovrebbero essere eletti? Tu, inoltre, su che basi voteresti per l'uno piuttosto che per un altro. Io, francmente, non mi sentirei di votare, perchè non saprei esprimere un giudizio di merito, e probabilmente l'unica cosa che mi darebbe una indicazione sarebbe il parere di qualche politico. E questo non mi sta bene, perchè avrei la matematica certezza che quel giudice tutto è fuorchè indipendente. Il modello sarebbe quello americano, dove chi vince le elezioni nomina anche gli uomini dell'apparato giudiziario, facendone strumento di lotta politica, anche se con l'avvallo dei cittadini elettori.

Ciao