PDA

View Full Version : ma e' a 64-bit o 32??


alexbau
22-11-2004, 08:41
Glom... non capisco...

Ho installato la SuSE 7.3 per Sparc sulla mia "fiammante" Ultra5... tutto bene, anche se il risultato e' stato meno brillante del previsto (ad occhio mi sembra che Solaris 9 sia piu' performante...) alche' mi e' venuto il dubbio e mi sono detto "ma non sara' che la SuSE e' a 32-bit??"... percio' ho controllato e dall'uname -a vedo che ho un kernel denominato "SPARC-64"... deduco quindi che sia cosi'... non contento provo a vedere sui file... digito ad esempio "file /usr/bin/gcc" e il sistema mi dice che e' un file a 32-bit... ora non caspisco: non dovrebbe dirmi che e' a 64-bit? E quindi ecco la domanda: c'e' un modo (sicuramente c'e') per sincerarsi in modo definitivo che la distribuzione che sto usando (nella fattispecie la SuSE 7.3 per Sparc) abbia i binari a 64-bit e non a 32? Ho controllato e nella pagina SuSE dedicata a questa versione per Sparc ho letto questo:
SUSE LINUX, grazie alla versione per processori Sparc 7.3, mette a disposizione degli utenti Sun Microsystems il collaudato Linux Kernel 2.2.20 per lo sviluppo di applicazioni su sistemi a 32 bit su serie Sun4c e Sun4m ed il Kernel 2.4.14 per i sistemi serie Sun4u a 64 bit.

P.S. io ho il kernel 2.4, dovrebbe essere quindi a 64-bit, ma a questo punto non dovrebbero essere a 64-bit anche tutti i binari? Che differenza c'e'?

Grazie!!

Alex

alexbau
22-11-2004, 14:52
sigh........ nessuno che sappia dirmi come verificare che una distro sia a 32 o 64-bit? :cry: :cry:

Alex

crashd
22-11-2004, 16:31
banale, ma.. leggi sugli rpm dentro al cd.. se c'è scritto x86 o i386 o i586 o qualcosa con 86 è a 32 bit

NA01
22-11-2004, 16:56
err

alexbau
22-11-2004, 16:56
ciau!

no, il discorso e' che sono tutti binari per l'architettura Sparc (quindi non x86), ma rimane sempre la scelta tra 32 e 64-bit... ora io volevo solo capire in che modo verificare in modo inequivocabile che il mio sistema stia girando esclusivamente a 64-bit... come scrivevo prima questa domanda nasce dal fatto che con uname -a mi esce che dovrei avere un kernel a 64-bit, mentre pero' se faccio file /usr/bin/gcc (ad esempio) mi dice che e' un ELF-32bit... e' normale che sia cosi'? non dovrebbe essere un ELF-64bit?

Grazie!

Alex

Duncan
22-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da crashd
banale, ma.. leggi sugli rpm dentro al cd.. se c'è scritto x86 o i386 o i586 o qualcosa con 86 è a 32 bit


ha una versione per SPARC non ha un processore x86 :O

crashd
22-11-2004, 17:11
Originariamente inviato da alexbau
ciau!

no, il discorso e' che sono tutti binari per l'architettura Sparc (quindi non x86), ma rimane sempre la scelta tra 32 e 64-bit... ora io volevo solo capire in che modo verificare in modo inequivocabile che il mio sistema stia girando esclusivamente a 64-bit... come scrivevo prima questa domanda nasce dal fatto che con uname -a mi esce che dovrei avere un kernel a 64-bit, mentre pero' se faccio file /usr/bin/gcc (ad esempio) mi dice che e' un ELF-32bit... e' normale che sia cosi'? non dovrebbe essere un ELF-64bit?

Grazie!

Alex
ops :ops:
comunque non so dirti :rolleyes:

NA01
22-11-2004, 17:24
devi ricompilarti tutti i sorgenti!
prima un cross compiler, poi uno nativo e poi compili tutto

cia

alexbau
23-11-2004, 09:45
Originariamente inviato da NA01
devi ricompilarti tutti i sorgenti!
prima un cross compiler, poi uno nativo e poi compili tutto

cia


no, ok... ma se volessi partire con una compilazione da sorgenti (che su una Ultra5 a 270MHz/128MB ram e' una epopea selvaggia) mi metterei su una Gentoo (cosa che non escludo in futuro)... ricompilare dai sorgenti una SuSE e' un po' un controsenso, perdo tutti i vantaggi di una distro come questa... ma il punto non e' questo: dando come assunto che io abbia questa distribuzione, esiste un modo (un comando, un cat su un file, un rito voodoo) che mi permetta di sapere che il sistema che sta girando sia effettivamente a 64-bit?
Il discorso e' questo: la Ultra5 ha un processore UltraSparc IIi a 64-bit, ma come tutti i processori a 64-bit (Sparc o x86 che siano) accetta sistemi a 32 e a 64-bit... ovviamente a 64 vanno "meglio"... ;) infatti durante l'installazione di Solaris 9 ad un certo punto viene chiesto di scegliere se installare un sistema a 32 0 64-bit.

Ciao!

Alex

lovaz
23-11-2004, 09:58
http://lists.suse.com/archive/suse-sparc/2002-Feb/0127.html
sembra siano a 32 bit, ma sembra anche che i vantaggi non ci siano, boh...

alexbau
23-11-2004, 11:43
Originariamente inviato da lovaz
http://lists.suse.com/archive/suse-sparc/2002-Feb/0127.html
sembra siano a 32 bit, ma sembra anche che i vantaggi non ci siano, boh...

GRAZIE LOVAZ!! :):)

argh lo avevo trovato pure io su google ma lo avevo saltato....sono un idiota.
:rolleyes: :muro:


ok quindi il succo e' questo: il kernel gira a 64-bit, mentre i binari in userspace sono a 32-bit perche' non avrebbero vantaggi nell'essere a 64, visto che l'allocazione della memoria nei 64-bit sarebbe troppo oneroso in termini prestazionali. Il modo per vedere se ho binari a 64 o 32 e' appunto file [nome_file] e se voglio tutto a 64 me lo devo cross-compilare (che manco so da dove si cominci) come mi aveva detto sopra NA01 (grazie ancora! ;) ).

Grazie a tutti!! :)

Alex