View Full Version : Giove. L'accendiamo?
Visto che Giove è una stella mancata, in quanto la sua massa è troppo piccola per poter causare il processo di fusione nucleare spontaneamente...
Secondo voi mandando una bomba a idrogeno di potenza enorme su Giove sarebbe possibile accenderlo e provocare la nascita di una nuova stella nella quale il processo di fusione possa proseguire poi spontaneamente?
wolfnyght
21-11-2004, 19:36
odissea 2001 parte 2 la vendetta?:D
probabilmente non sarebbe in grado di autosostentarsi.
E poi non cè solo idrogeno e non sappiamo se abbia un nucleo roccioso.
Originariamente inviato da wolfnyght
odissea 2001 parte 2 la vendetta?:D
di cosa parla odissea 2001?
Una bomba ad idrogeno non penso che cambi nulla a Giova visto che ad esempio la macchia rossa ,uno dei tanti "cicloni" che ci sono nell' atmosfera gioviana , ha dimensioni paragonabili all' intero pianeta terra.
Originariamente inviato da thotgor
probabilmente non sarebbe in grado di autosostentarsi.
E poi non cè solo idrogeno e non sappiamo se abbia un nucleo roccioso.
Infatti una bomba a idrogeno brucerebbe solo un po' di idrogeno ;)
Per "accendersi" Giove dovrebbe avere una massa almeno 10 volte superiore.
Originariamente inviato da dupa
di cosa parla odissea 2001?
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Primo link (http://digilander.libero.it/stanleykubrick/2001/2001.htm) trovato
Originariamente inviato da dupa
di cosa parla odissea 2001?
La storia di Giove si compie in "2010 odissea due". Il monolito non è il solo. Ne esistono a milioni, che nel 2010 si "gettano" dentro a Giove fornendo la massa necessaria ad innescare la fusione, con la conseguente creazione di un nuovo sistema planetario all'interno del sistema solare.
Nel romanzo si trascurano eventuali effetti collaterali a carico del sistema solare, mentre si fa esplicito riferimento allo sviluppo della via su Europa.
wolfnyght
22-11-2004, 12:17
comunque chissa perchè ma se giove si accendesse secondo me a patto che il calore sviluppato non fosse immenso come quello del sole....direi che per l'uomo sarebbe un notevole guadagno per una eventuale trasformazione "terraform"di altri pianeti del sistema solare i pianeti abitabili
LittleLux
22-11-2004, 12:29
L'unica via per innescare reazioni di fusione all'interno di giove (che si autosostengano) è quello o di aumentarne la massa, oppure di ridurne il volume, in modo da aumentre sino ad un valore critico i livelli di densità e pressione.
Originariamente inviato da wolfnyght
comunque chissa perchè ma se giove si accendesse secondo me a patto che il calore sviluppato non fosse immenso come quello del sole....direi che per l'uomo sarebbe un notevole guadagno per una eventuale trasformazione "terraform"di altri pianeti del sistema solare i pianeti abitabili
Non penso che sarebbe sufficiente... neppure se emettesse tanta luce quanto il sole.
Saturno dista da giove quanto giove dista dal sole, e la distanza di marte dal sole è la metà della distanza di marte da giove.
Potrebbe però rendere abitabili i suoi satelliti :p
Originariamente inviato da LittleLux
L'unico via per innescare reazioni di fusione all'interno di giove (che si autosostengano) è quello o di aumentarne la massa, oppure di ridurne il volume, in modo da aumentre sino ad un valore critico i livelli di densità e pressione.
Aumentare la densità non è sufficiente per avere una reazione di fusione stabile. Una volta innescata la reazione l'energia prodotta tende a far espandere la stella, contrastando l'aumento di densità. Se il peso degli strati superiori non è sufficiente la stella si spegnerebbe comunque. Quindi è necessaria una massa critica.
LittleLux
22-11-2004, 12:52
Originariamente inviato da Banus
Non penso che sarebbe sufficiente... neppure se emettesse tanta luce quanto il sole.
Saturno dista da giove quanto giove dista dal sole, e la distanza di marte dal sole è la metà della distanza di marte da giove.
Potrebbe però rendere abitabili i suoi satelliti :p
Aumentare la densità non è sufficiente per avere una reazione di fusione stabile. Una volta innescata la reazione l'energia prodotta tende a far espandere la stella, contrastando l'aumento di densità. Se il peso degli strati superiori non è sufficiente la stella si spegnerebbe comunque. Quindi è necessaria una massa critica.
E' vero, hai ragione. Ho teso a semplificare un po' troppo, tralasciando l'effetto della pressione di radiazione.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.