PDA

View Full Version : aeri e botto


serbring
20-11-2004, 17:32
sapete spiegarmi il perchè del botto degli aeri quando raggiungono la velocità del suono? un mio amico mi ha detto che è a causa dell'effetto doppler: in pratica l'aereo muovendosi produce onde sonore che si propagano alla velocità del suono, quando esso raggiunge la velocità del suono, comprime l'onda appena prodotta causando il botto. Ora però mi chiedo: perchè non succende in continuazione dopo essere sopra mach 1 ma solo ogni volta che si raggiunge un multiplo della velocità del suono?

Banus
21-11-2004, 08:24
Spiegazione terra-terra ;)
http://www.sapere.it/tc/scienza/articoli/bang.jsp

Il bang avviene in continuazione finchè l'aereo è sopra match 1. Non mi risulta che avvengano altri bang superando multipli della velocità del suono.

serbring
21-11-2004, 18:15
Originariamente inviato da Banus
Spiegazione terra-terra ;)
http://www.sapere.it/tc/scienza/articoli/bang.jsp

Il bang avviene in continuazione finchè l'aereo è sopra match 1. Non mi risulta che avvengano altri bang superando multipli della velocità del suono.

ti ringrazio, quindi la mia spiegazione è sbagliata?

Banus
21-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da serbring
ti ringrazio, quindi la mia spiegazione è sbagliata?
No, è corretta :)

dupa
21-11-2004, 18:54
No scusate un attimo... sul sito di "sapere" dice questa cosa:


L’aria è composta principalmente di molecole di ossigeno e azoto, che si muovono liberamente in tutte le direzioni. Potrà forse sorprendere, ma in condizioni normali (dunque a temperatura ambiente) le minuscole molecole dell’aria si muovono in media a oltre 1700 chilometri all’ora. Quando un aereo vola attraverso uno strato d’aria alla velocità di qualche centinaio di chilometri all’ora, le molecole non hanno alcuna difficoltà a spostarsi e lasciarlo passare. Se invece un jet supersonico sfreccia attraverso l’aria a una velocità confrontabile con quella delle molecole, esse non riescono a spostarsi e si accumulano, compresse, sulla parte frontale del veicolo, che le spinge in avanti. Possiamo pensare alle molecole di aria come a uno sciame di tanti piccoli insetti: se lo attraversiamo in auto a bassa velocità, riusciamo ad attraversarlo, mentre se viaggiamo a velocità sostenuta, molti animaletti si schianteranno sul parabrezza.
L’aria che si accumula davanti all’aereo crea un’onda d’urto, che è sostanzialmente un rumore; questo si propaga in tutte le direzioni. Da terra noi udiamo un rumore secco e assordante: è il fantomatico bang.


A me sembra una stronzata quella delle molecole che si accumulano sulla parte frontale del veicolo, o invece è vera?

Banus
21-11-2004, 19:04
Originariamente inviato da dupa
A me sembra una stronzata quella delle molecole che si accumulano sulla parte frontale del veicolo, o invece è vera?
E' la versione "non so una mazza di fisica" :D
Il suono è un'onda di compressione dell'aria. Onde sonore "compresse" = forte compressione dell'aria.

dupa
21-11-2004, 19:07
Originariamente inviato da Banus
E' la versione "non so una mazza di fisica" :D
Il suono è un'onda di compressione dell'aria. Onde sonore "compresse" = forte compressione dell'aria.


Ah ecco, dunque su sapere.it scrivono un mucchio di stronzate.
Buono a sapersi.

FastFreddy
21-11-2004, 19:22
Originariamente inviato da dupa

L’aria è composta principalmente di molecole di ossigeno e azoto, che si muovono liberamente in tutte le direzioni. Potrà forse sorprendere, ma in condizioni normali (dunque a temperatura ambiente) le minuscole molecole dell’aria si muovono in media a oltre 1700 chilometri all’ora. Quando un aereo vola attraverso uno strato d’aria alla velocità di qualche centinaio di chilometri all’ora, le molecole non hanno alcuna difficoltà a spostarsi e lasciarlo passare. Se invece un jet supersonico sfreccia attraverso l’aria a una velocità confrontabile con quella delle molecole, esse non riescono a spostarsi e si accumulano, compresse, sulla parte frontale del veicolo, che le spinge in avanti. Possiamo pensare alle molecole di aria come a uno sciame di tanti piccoli insetti: se lo attraversiamo in auto a bassa velocità, riusciamo ad attraversarlo, mentre se viaggiamo a velocità sostenuta, molti animaletti si schianteranno sul parabrezza.
L’aria che si accumula davanti all’aereo crea un’onda d’urto, che è sostanzialmente un rumore; questo si propaga in tutte le direzioni. Da terra noi udiamo un rumore secco e assordante: è il fantomatico bang.



Minchia che accozzaglia di str#nz@te! :eek: :eek: :eek:

Ma chi l'ha scritto st'articolo? Topo Gigio?

dupa
21-11-2004, 19:24
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma chi l'ha scritto st'articolo? Topo Gigio?

Daniele Bonacorsi

serbring
24-11-2004, 10:01
scusa ma se le molecole di azoto si muovono a 1700 km\h il botto non lo dovrei sentire ad una velocitá superiore a 1700 km\h? Invece se non sbaglio la velocitá del suono é 1080 km\h.