PDA

View Full Version : FORMULE MATEMATICHE


Goldrake_xyz
20-11-2004, 15:02
Molto tempo fà, si usava il CHIWRITE (DOS) per scrivere le dimostrazioni
di matematica e fisica. (Allora il Window non esisteva ) :rolleyes:

Sicuramente oggi ci saranno molti programmi per fare questo,
ma qual' è il vostro preferito, e soprattutto qual' è il più
usato nell' ambito universitario ? :confused:

TNX.

jumpermax
20-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Molto tempo fà, si usava il CHIWRITE (DOS) per scrivere le dimostrazioni
di matematica e fisica. (Allora il Window non esisteva ) :rolleyes:

Sicuramente oggi ci saranno molti programmi per fare questo,
ma qual' è il vostro preferito, e soprattutto qual' è il più
usato nell' ambito universitario ? :confused:

TNX.
latex per fare tutto credo.

Goldrake_xyz
20-11-2004, 16:15
Originariamente inviato da jumpermax
latex per fare tutto credo.

latex ? :wtf: sembra una marca di profilattici.

Ok, scherzo ! :D

Bene, se riesco a fare il download lo provo subito !
Il problema è che dovrò convertire quasi 1MB di
formule e dimostrazioni :cry:

Banus
20-11-2004, 20:25
Se ti può servire:
http://www.miktex.org/

Comunque non è un programma ma una libreria + tool.
Per evitare di editare i file a mano questo non dovrebbe essere male:
http://www.lyx.org/

gtr84
21-11-2004, 00:53
io uso il mathematica

fa di tutto..

Goldrake_xyz
21-11-2004, 17:41
Originariamente inviato da gtr84
io uso il mathematica fa di tutto..

Quindi se ho capito bene, mathematica contiene anche
un editor per scrivere le varie formule.

In effetti cerco un programma che mi dà la possibilità
di salvare tutto il lavoro fatto in un formato facilmente
interscambiabile.

Sinceramente stò pensando di passare tutte le dimostrazioni
in file grafici di tipo JPG e poi inserirli in un documento di Word. :(

Goldrake_xyz
21-11-2004, 17:45
Originariamente inviato da Banus
Se ti può servire:
http://www.miktex.org/

Comunque non è un programma ma una libreria + tool.
Per evitare di editare i file a mano questo non dovrebbe essere male:
http://www.lyx.org/

:)
TNX !

Banus
21-11-2004, 18:14
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Quindi se ho capito bene, mathematica contiene anche
un editor per scrivere le varie formule.
Mathematica ha un formato che permette di scrivere testo e impaginare, si chiama Notebook (.nb), però è tutto suo :D.
E' carino perchè permette di inframezzare codice al testo e permettere al motore del programma di interpretarlo, buttando fuori il risultato o un grafico. La guida di Mathematica è scritta così. Una altro esempio si trova qui:
http://www.subdivision.org/subdivision/book/book.jsp

Ziosilvio
21-11-2004, 19:07
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
latex ? :wtf: sembra una marca di profilattici.
Infatti è una grafia sbagliata.
Quando ci si riferisce al sistema di videoscrittura, si deve sempre scrivere LaTeX.
Ah: la pronuncia corretta è LA-tech.

Nota: LaTeX è la contrazione di "Lamport's TeX", trattandosi di una estensione (per mezzo di macro), realizzata da Leslie Lamport, del sistema TeX (dal greco "technologhìa": la X non è una lettera latina ics, ma una lettera greca chi) ideato da Donald Knuth.

Ziosilvio
21-11-2004, 19:14
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
cerco un programma che mi dà la possibilità
di salvare tutto il lavoro fatto in un formato facilmente
interscambiabile.
In altre parole: stai cercando il LaTeX --- che è lo standard per i lavori di natura accademica.
Sinceramente stò pensando di passare tutte le dimostrazioni
in file grafici di tipo JPG e poi inserirli in un documento di Word. :(
A parte il fatto che usare Word per un documento scientifico è MALE :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: ...


... beh, diciamo che in caso di necessità potrebbe anche essere giustificabile...


... :sofico: ...


... ma poi ti viene fuori una roba pesantissima, credo nell'ordine dei megabyte.

Goldrake_xyz
22-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da Ziosilvio
In altre parole: stai cercando il LaTeX --- che è lo standard per i lavori di natura accademica.

A parte il fatto che usare Word per un documento scientifico è MALE :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: ...


... beh, diciamo che in caso di necessità potrebbe anche essere giustificabile...


... :sofico: ...


... ma poi ti viene fuori una roba pesantissima, credo nell'ordine dei megabyte.

Uhm ... è vero ! :cry:

gtr84
22-11-2004, 23:01
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Quindi se ho capito bene, mathematica contiene anche
un editor per scrivere le varie formule.

In effetti cerco un programma che mi dà la possibilità
di salvare tutto il lavoro fatto in un formato facilmente
interscambiabile.

Sinceramente stò pensando di passare tutte le dimostrazioni
in file grafici di tipo JPG e poi inserirli in un documento di Word. :(

se devi scrivere dei documenti con formule
c'è anche l'equation editor
così le fai con il word

kaioh
22-11-2004, 23:49
Originariamente inviato da gtr84
se devi scrivere dei documenti con formule
c'è anche l'equation editor
così le fai con il word
si, ma per far risultare qualcosa di equilibrato bisogna fare varie prove di stampa .:(

MetalMassacre
24-11-2004, 23:19
Mi sembra di aver procurato per un amico un certo "Labmat" o qualcosa di simile..possibile?

Ziosilvio
25-11-2004, 00:01
Originariamente inviato da MetalMassacre
Mi sembra di aver procurato per un amico un certo "Labmat" o qualcosa di simile..possibile?
Matlab?

Ottimo programma per calcoli numerici.

[Modalità OpenSourceRuleZ ON]
Perché non gli passi anche GNU Octave, che è molto simile ed è Free Software?
[Modalità OpenSourceRuleZ OFF]

MetalMassacre
25-11-2004, 08:51
Originariamente inviato da Ziosilvio
Matlab?

Ottimo programma per calcoli numerici.

[Modalità OpenSourceRuleZ ON]
Perché non gli passi anche GNU Octave, che è molto simile ed è Free Software?
[Modalità OpenSourceRuleZ OFF]


ah giusto giusto ..cmq il mat c'era :D e pure il lab :D
provero a vedere di procurargli quello che suggerisci tu..

Goldrake_xyz
25-11-2004, 20:24
:mbe:

Minelab
26-11-2004, 18:09
Io opto per Mathematica (versione Linux).
Ad essere sincero l'ho usato più per far calcoli che non per scrivere documenti veri e propri.

gurutech
28-11-2004, 08:47
ciao il LaTeX è effettivamente lo standard universitario, io però non l'ho ancora imparato e attualmente uso openoffice formula http://www.gurutech.it/files/ooformula.pdf

Banus
28-11-2004, 09:02
Originariamente inviato da gurutech
ciao il LaTeX è effettivamente lo standard universitario, io però non l'ho ancora imparato e attualmente uso openoffice formula
Non lo conoscevo... vedo che come TeX rappresenta le formule in una specie di linguaggio. Ma a questo punto mi chiedo perchè non hanno usato un subset di TeX, così non si perdeva tempo nella traduzione :D

Comunque per restare in tema di linguaggi pensati per formule matematiche c'è anche MathML del W3C e supportato nativamente da Mozilla:
http://www.w3.org/Math/

un esempio:
http://cnx.rice.edu/content/m10310/latest/