View Full Version : Aiuto: ntfs su osx? maddeke!
pokestudio
20-11-2004, 11:06
Ciao amici,
devo assolutamente passare il contenuto di un hd ntfs sul G5, è un HD LaCie firewire 800/400, l'ho connesso, vede che parte del drive è occupato da cose, ma non vede i file (da finder).
cosa devo fare?
è stato formattato su PC in NTFS
che io sappia macosx non riesce a gestire il ntfs,se non ci sono soluzioni software di terze parti ,che io non conosoco, non ti resta che attaccarlo ad un pc e poi prenderlo tramite lan o qualcosa di simile
pokestudio
20-11-2004, 13:06
azz, come pensavo...
io continuo a leggere da ogni dove che MacOSX legge partizioni NTFS, dunque è una frescaccia...beeeene :)
ora devo trovare una pcmcia firewire, così lo attacco a questo notebook pessimo che sto usando...
Prova a collegarlo ad un pc e tramite un programma come Partition Magic convertilo in FAT32 senza formattarlo (con alcuni programmi come quello che ti ho detto è possibile convertire senza formattare).
Prova e facci sapere.
Caesar_091
21-11-2004, 20:23
MacOS X è nativamente in grado di leggere da partizione NTFS. Non necessità di software di terze parti.
Ma non è in grado di scrivere su HD formattati in NTFS.
Originariamente inviato da Caesar_091
MacOS X è nativamente in grado di leggere da partizione NTFS. Non necessità di software di terze parti.
Ma non è in grado di scrivere su HD formattati in NTFS.
sarà in grado id leggere ntfs ma sentendo in giro c'è semrpe qualcuno che ha dei problemi tipo l'autore del thread :O
imho come funziona l'ntfs lo sa solo microzozz
Caesar_091
22-11-2004, 06:59
....e probabilmente quando MacOS X sarà pienamente compatibile con l'NTFS su Win implementeranno il nuovo FS (quello di Longhorn che non mi ricordo come si chiama)... ma di tempo a quanto pare ne passerà sia per la prima che per la seconda cosa :)
Proprio questa settimana ho acquistato un case esterno Pleiades FW400 e gli ho messo dentro un Maxtor da 160GB. Formattato su PC all'università il Mac a casa vedeva tutto il contenuto ma non era in grado di scrivere nulla. Alla fine ho fatto una partizione da 140GB in FAT32 per la compatibilità con Win e il resto in HFS+ per eventuali instalalzioni di MacOS da usare per le emergenze.
lukaspop
24-11-2004, 13:21
ma mac legge e scrive su fat32 almeno?
Originariamente inviato da lukaspop
ma mac legge e scrive su fat32 almeno?
Si.
Originariamente inviato da matteos
imho come funziona l'ntfs lo sa solo microzozz
Leva l'IMHO. Le specifiche di ntfs non sono mai state divulgate ;)
lukaspop
24-11-2004, 13:30
la fat 32 riesce a gestire in un unica partizione un disco lacie da 200 o 250 gb?
Originariamente inviato da lukaspop
la fat 32 riesce a gestire in un unica partizione un disco lacie da 200 o 250 gb?
Il limite per il fat32 dovrebbe essere 2 tera, se non ricordo male.
Piu' che altro e' uinzoz che limita la possibilita' di crearne (ma non di usarne) oltre i 32 Gb. Sempre memoria permettendo.
Caesar_091
24-11-2004, 14:19
Originariamente inviato da lukaspop
la fat 32 riesce a gestire in un unica partizione un disco lacie da 200 o 250 gb?
Si, ma non puoi creare la partizione direttamente con Windows.
Windows te le crea la massimo di 32GB perchè questo è limite definito inizialemnte da Microsoft.
Devi usare utility tipo PartitionMagic o magari qualcosa via DOS se vuoi creare partizioni FAT32 più grandi di 32GB... oppure devi formattare il disco su un sistema Unix/Linux che non tenga conto di questa limitazione.
Originariamente inviato da Caesar_091
Si, ma non puoi creare la partizione direttamente con Windows.
Windows te le crea la massimo di 32GB perchè questo è limite definito inizialemnte da Microsoft.
Devi usare utility tipo PartitionMagic o magari qualcosa via DOS se vuoi creare partizioni FAT32 più grandi di 32GB... oppure devi formattare il disco su un sistema Unix/Linux che non tenga conto di questa limitazione.
Io il mio hd esterno da 160 l'ho partizionato/formattato su un pc (con win xp) tramite il programma partition magic in fat 32...e l'ho utilizzato per passare i dati dal pc al mac e tuttora è in fat32 e va benissimo...!!!
Caesar_091
24-11-2004, 20:45
Originariamente inviato da gilthas
Io il mio hd esterno da 160 l'ho partizionato/formattato su un pc (con win xp) tramite il programma partition magic in fat 32...e l'ho utilizzato per passare i dati dal pc al mac e tuttora è in fat32 e va benissimo...!!!
...come volevasi dimostrare :)
cdimauro
25-11-2004, 09:14
Originariamente inviato da prio
Leva l'IMHO. Le specifiche di ntfs non sono mai state divulgate ;)
Strano, perché esistono diverse società che sviluppano applicazioni che permettono di leggere e scrivere informazioni su partizioni NTFS.
Fra le più famose ce n'è una, di cui non ricordo il nome (anche se è famosa. :D), permette di deframmentare una partizione NTFS, e poi c'è NTFS DOS, che è un DOS che utilizza NTFS come file system.
Originariamente inviato da cdimauro
Strano, perché esistono diverse società che sviluppano applicazioni che permettono di leggere e scrivere informazioni su partizioni NTFS.
Fra le più famose ce n'è una, di cui non ricordo il nome (anche se è famosa. :D), permette di deframmentare una partizione NTFS, e poi c'è NTFS DOS, che è un DOS che utilizza NTFS come file system.
AFAIK siamo sull'onda del reverse engineering..
smashing
25-11-2004, 10:52
mi inserisco anch'io: perchè se formatto la mia chiavetta usb in far32 macosx non me la legge (in fat16 si...)?
cdimauro
25-11-2004, 12:59
Originariamente inviato da prio
AFAIK siamo sull'onda del reverse engineering..
Sono prodotti venduti anche negli USA, dove tale pratica è illegale e perseguibile.
Originariamente inviato da cdimauro
Sono prodotti venduti anche negli USA, dove tale pratica è illegale e perseguibile.
Che vuoi che ti dica, questo e' quello che ho letto tutte le volte che ho cercato qualcosa al riguardo.
Poi come abbiano fatto a farlo non ne ho proprio idea, puo' anche essere che m$ alle ditte da te citate abbia venduto (o regalato, o prestato..) le specifiche di ntfs...
Caesar_091
25-11-2004, 13:40
Originariamente inviato da smashing
mi inserisco anch'io: perchè se formatto la mia chiavetta usb in far32 macosx non me la legge (in fat16 si...)?
Strano, qui funzionano senza problemi.
MacOS X ok... ma che versione?
smashing
25-11-2004, 15:48
sorry: 10.3.6 (upgrade dalla 10.3.5, non funzionava nemmeno con questa)
sia la usbpen di mio fratello che la mia, se formattate fat32, vengono viste ma il system mi dice che bisogna inizializzarle... :confused:
Caesar_091
25-11-2004, 15:53
Originariamente inviato da smashing
sorry: 10.3.6 (upgrade dalla 10.3.5, non funzionava nemmeno con questa)
sia la usbpen di mio fratello che la mia, se formattate fat32, vengono viste ma il system mi dice che bisogna inizializzarle... :confused:
E tu prova a fargliele formattare a MacOS X... così è sicuro che te le leggerà qualsiasi OS.
Caesar_091
25-11-2004, 15:58
(intendo formattare ma sempre in FAT32 ovvio)
smashing
25-11-2004, 16:01
utilizzando l'utility disco mi permette di inizializzarlo con filesystem MS-DOS che, se non sbaglio, è FAT16. giusto?
aggiunta: mi rispondo: sbagliato! macos per filesystem MS-DOS intende FAT32...
grazie ;) ora le formatterò da macos
cdimauro
25-11-2004, 17:25
Originariamente inviato da prio
Che vuoi che ti dica, questo e' quello che ho letto tutte le volte che ho cercato qualcosa al riguardo.
Poi come abbiano fatto a farlo non ne ho proprio idea, puo' anche essere che m$ alle ditte da te citate abbia venduto (o regalato, o prestato..) le specifiche di ntfs...
E' possibile. Tra l'altro ad alcune società è stato anche concesso di avere una buona parte dei sorgenti di Windows.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.