PDA

View Full Version : Volare verso la liquidazione


IpseDixit
19-11-2004, 18:43
MILANO - Il gruppo Volare ha sospeso l'operativo dei voli e la vendita dei biglietti su tutte le destinazioni. Lo si apprende da fonti sindacali. Secondo le stesse fonti, gli aerei rimarranno nelle piazzole dei diversi aeroporti in attesa delle disposizioni delle compagnie di leasing proprietarie dei mezzi.
In una nota, il gruppo Volare conferma la notizia filtrata attraverso fonti sindacali, spiegando che «a seguito dell'impossibilità di disporre degli aeromobili, ha deciso di sospendere a tempo indeterminato e fino a nuove disposizioni la vendita dei biglietti aerei e l'operatività dei voli con effetto immediato e quindi da venerdì 19 dalle 17,30».

L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, «seguendo con preoccupazione l'evolversi delle condizioni economico-finanziarie della compagnia aerea Volare Spa, rende noto di aver convocato per lunedì prossimo 22 novembre alle ore 16.00, i vertici della compagnia». Lo si legge in un comunicato dell'Enac in cui si spiega che l'incontro è stato convocato «al fine di valutare il permanere delle condizioni per il mantenimento della licenza di trasporto aereo, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia».

E a Parigi c'è anche stato un episodio specifico che sottolinea la gravità della situazione: un apparecchio della compagnia ha subito quattro ore di ritardo all'aeroporto di Orly per l'intervento di un ufficiale giudiziario che sembrava voler sequestrare l'apparecchio. A bordo c'erano ottanta passeggeri diretti a Bologna. L'ufficiale giudiziario interveniva per conto della società «Allsop aircraft leasing limited», che noleggia gli apparecchi a Volare. Il funzionario ha mostrato, dopo una lunga trattativa con i piloti, il provvedimento del quale era in possesso: era soltanto un'ingiunzione e non un vero atto di sequestro.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/11_Novembre/19/Volare.shtml

Lucio Virzì
19-11-2004, 21:08
Ci ho volato molto.
Mi dispiace :(

LuVi

badedas
19-11-2004, 22:19
Morto un papa se ne fa un altro (http://web3.myair.com/docs/cust/it/index.shtml)!

IpseDixit
19-11-2004, 22:37
Originariamente inviato da badedas
Morto un papa se ne fa un altro (http://web3.myair.com/docs/cust/it/index.shtml)!
Bè, Volare sta fallendo, Meridiana non è messa certo bene, AirOne offre un servizio non certo eccellente :rolleyes:
Buonafortuna

badedas
19-11-2004, 22:42
Originariamente inviato da IpseDixit
AirOne offre un servizio non certo eccellente
Del tipo all'atterraggio si apre una botola sotto ciascun sedile e bisogna mettersi a correre?

IpseDixit
19-11-2004, 22:44
Originariamente inviato da badedas
Del tipo all'atterraggio si apre una botola sotto ciascun sedile e bisogna mettersi a correre?
No però ci siamo quasi, i ritardi sono all'ordine del giorno.

Jorghigno™
20-11-2004, 12:40
Noooo io devo partire il 16 :muro:
Cosa faccio, cambio subito compagnia, e i dinderi miei?
Aiutuoooo

IpseDixit
20-11-2004, 13:08
Originariamente inviato da Jorghigno™
Noooo io devo partire il 16 :muro:
Cosa faccio, cambio subito compagnia, e i dinderi miei?
Aiutuoooo
SE hai acquistato il biglietto via web devi contattare il call center altrimenti devi andare in biglietteria. Non mi farei troppe illusioni di riavere i soldi... per il resto se intendi volare ti devi cercare un altra compagnia.

badedas
20-11-2004, 13:26
Originariamente inviato da Jorghigno™
Noooo io devo partire il 16 :muro:
Cosa faccio, cambio subito compagnia, e i dinderi miei?
Aiutuoooo
Io l'ho scampata!

Comunque sul Corriere di oggi dicono che stanno dirottando i passeggeri su altre compagnie e Alitalia ha dato la sua disponibilità.

Raven
20-11-2004, 18:57
Minimo minimo se fossi un dipendente (in procinto magari di licenziamento) della Volare mi incazzerei come una jena... all'Alitalia aiuti statali e per le altre compagnie italiane in difficoltà invece niente?!... :rolleyes:

Mah...

Jorghigno™
20-11-2004, 20:14
Ma io dico non potevano fallire 2 giorni prima, avevo bisogno dei miei soldi :(

LadyLag
20-11-2004, 21:11
Ma porca misera... ed io mo' che ho preso un biglietto per Natale...chissà quando rivedro' i soldi... e quanto mi costerà il biblietto nuovo ormai... ma porca miseria!

Jorghigno™
20-11-2004, 21:31
Ma lascia stare, io un giorno che bestemmio!!!!! Ci sta la windjet che ha gli stessi prezzi, speriamo bene!

roadrunner
21-11-2004, 11:27
Originariamente inviato da Raven
Minimo minimo se fossi un dipendente (in procinto magari di licenziamento) della Volare mi incazzerei come una jena... all'Alitalia aiuti statali e per le altre compagnie italiane in difficoltà invece niente?!... :rolleyes:

Mah...



C'è una leggera distinzione...

Alitalia è pubblica (cioè anche tua!) e impiega 25000 dipendenti.......Volare è privata!!!!!

O fai anche tu parte di quella schiera di imprenditori che quando guadagnano i soldi sono loro, e quando perdono LO STATO DEVE FARSENE CARICO???????

Si chiama rischio d'impresa.....per il privato!

Raven
21-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da roadrunner

Alitalia è pubblica...

parole grosse...

Il mio post derivava dal fatto che io (e non solo, anche la commissione europea non era tanto d'accordo) ho trovato scandaloso l'aiuto statale dato ad alitalia, tutto qua...

roadrunner
21-11-2004, 11:33
NO...realtà.....anche se può non piacere.


Se il senso delle tue parole era un altro.....allora chiudo quì.

Jorghigno™
21-11-2004, 11:37
Qua la cosa seria... per il 16 dicembre ho trovtao un altro biglietto a ottima tariffa, ma se nono so se quei pirli rimborsano non posso muovermi. Tutti i telefoni occupati o fuori posto, clamoroso :|

francanna
21-11-2004, 12:04
Jorghigno, sono nella tua stessa barca... ho comprato un volo per Napoli il 31/12 proprio il giorno prima...
Ho scritto un'e-mail, vediamo se rispondono. Sarebbe bello poter bloccare il pagamento (io ho pagato con carta di credito), ma dubito che ciò sia possibile... Anche io, avendo speso 380 euro, non ho la possibilità di comprare un altro biglietto... mi muoverò in macchina ma i miei soldi NON ERANO FALSI e li rivoglio.
Teniamoci in contatto!

Franco

Pitonti
21-11-2004, 12:11
idem con patate, al call center non risponde nessuno, lunedì vado in banca e blocco il pagamento con carta


potenza dei genitori direttori in banca :Perfido:

francanna
21-11-2004, 12:44
Ho telefonato al gestore della carta di credito e mi hanno detto che i pagamenti autorizzati non si possono bloccare. A Volareweb ho richiesto lo storno del pagamento. Ma le notizie di stamattina parlano di un tentativo di salvataggio... staremo a vedere.

Pitonti
21-11-2004, 13:06
Originariamente inviato da francanna
Ho telefonato al gestore della carta di credito e mi hanno detto che i pagamenti autorizzati non si possono bloccare. A Volareweb ho richiesto lo storno del pagamento. Ma le notizie di stamattina parlano di un tentativo di salvataggio... staremo a vedere.


ti conviene fare denuncia in banca di smarrimento della carta se vuoi riavere i soldi :O

francanna
21-11-2004, 13:56
In generale le carte di credito si basano su un principio molto severo in base al quale un'operazione autorizzata non può essere più bloccata, a meno che tu non dimostri che la colpa degli addebiti è del Gestore. Per esempio, se io faccio il blocco della carta e DOPO trovo un addebito, il gestore è tenuto a rimborsarmi. Ma se io perdo la carta e dopo cinque minuti qualcuno la spende PRIMA che io faccia una denuncia di smarrimento sarà molto molto difficile avere i soldi... tutt'al più potrò rivalermi contro chi ha accettato quella carta senza verificare l'identità dell'acquirente.

Nel mio caso, comunque, ho usato monetaonline e le cose sono ancora più rigide, trattandosi di soldi "virtuali".
Qualche settimana fa un'agenzia per esrrore mi ha addebitato due volte un'operazione (io credevo che qualche hacker mi avesse fregato i soldi). Cheiesi di bloccare la cifra per la quale io non avevo dato alcun ordine di pagamento e anche in quel caso mi dissero che di bloccare l'autorizzazione già data non se ne parlava. Alla fine ho avuto lo storno dalla Compagnia.

Jorghigno™
21-11-2004, 14:13
Senti il vero problema è che L'italia sta diventando uno schifoooo. Tutti i bilanci fanno acqua...tuttiiii...oggi tocca alla volare,domani alla meridiana e così via.....
Va vaffaxxxx:muro: e chi ci rimettiamo siamo sempre noi:cry:
BAH

Pitonti
21-11-2004, 14:13
Originariamente inviato da francanna
In generale le carte di credito si basano su un principio molto severo in base al quale un'operazione autorizzata non può essere più bloccata, a meno che tu non dimostri che la colpa degli addebiti è del Gestore. Per esempio, se io faccio il blocco della carta e DOPO trovo un addebito, il gestore è tenuto a rimborsarmi. Ma se io perdo la carta e dopo cinque minuti qualcuno la spende PRIMA che io faccia una denuncia di smarrimento sarà molto molto difficile avere i soldi... tutt'al più potrò rivalermi contro chi ha accettato quella carta senza verificare l'identità dell'acquirente.

Nel mio caso, comunque, ho usato monetaonline e le cose sono ancora più rigide, trattandosi di soldi "virtuali".
Qualche settimana fa un'agenzia per esrrore mi ha addebitato due volte un'operazione (io credevo che qualche hacker mi avesse fregato i soldi). Cheiesi di bloccare la cifra per la quale io non avevo dato alcun ordine di pagamento e anche in quel caso mi dissero che di bloccare l'autorizzazione già data non se ne parlava. Alla fine ho avuto lo storno dalla Compagnia.

tutto vero ma considera che la tua banca può fare sempre qualcosa per farti riavere i soldi, chiedi

badedas
21-11-2004, 14:31
Originariamente inviato da Pitonti
tutto vero ma considera che la tua banca può fare sempre qualcosa per farti riavere i soldi, chiedi
Inutile che si illuda: la banca potrebbe fargli riavere i soldi solo stornandoli dal conto di destinazione, ma se lì si sono magnati tutto cosa stornano?

roadrunner
21-11-2004, 17:50
Originariamente inviato da Jorghigno™
Senti il vero problema è che L'italia sta diventando uno schifoooo. Tutti i bilanci fanno acqua...tuttiiii...oggi tocca alla volare,domani alla meridiana e così via.....
Va vaffaxxxx:muro: e chi ci rimettiamo siamo sempre noi:cry:
BAH



Meridiana ha 40 anni quello del 2004 sarà il primo bilancio chiuso in ROSSO soprattutto a causa del rinnovo della flotta su Firenze (A319 per i Bae146)....gode di buona salute, un provento medio fra i più alti in Italia.
Il principale azionista (i dipendenti hanno il 17%) è il Principe Karim Aga Khan che quattrini ne ha molti, ma molti, ma molti più che i principali azionisti di Volare.


Quando parli degli altri, informati bene......non spararle grosse.

OT (Oggi ho mangiato a S.Maria la Scala...bel posto!)

Lucio Virzì
21-11-2004, 18:23
Tutto a posto, è pronto un decreto salva-Volare

http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/economia/alitaliatre/decremar/decremar.html

Un provvedimento ad hoc per applicare la legge Marzano
alla compagnia aerea sarà discusso nel prossimo Cdm
Volare come la Parmalat
Maroni "Pronto un decreto"
Sarà nominato un commissario, nessun candidato


ROMA - Il ministro del Welfare Roberto Maroni ha annunciato oggi un decreto legge per consentire di applicare la legge salva-imprese alla compagnia aerea Volare. Il decreto sarà presentato al prossimo Consiglio dei ministri.

Per il caso Volare dunque sarà utilizzata la stessa procedura usata per salvare la Parmalat. "Per forza, la strada è questa", spiega Maroni. "L'ipotesi", dunque, è quella di varare il necessario decreto legge, che serve a modificare la salva-imprese, già "nel prossimo Consiglio dei ministri".

Il decreto legge ad hoc è infatti necessario perché la legge Marzano si applica solo alle aziende con almeno mille dipendenti e un debito di oltre un miliardo di euro, mentre le perdite di Volare si aggirano a circa 320 milioni di euro.

Quanto invece all'eventuale ricorso agli ammortizzatori sociali (la compagnia occupa circa 1.500 dipendenti), "lo strumento è già nel decreto Alitalia" che attualmente è all'attenzione della Camera. "Ma deciderà il Commissario che cosa fare", aggiunge il ministro, ribadendo che quindi la strada che si vuole seguire - con il salva-imprese - è quella del commissariamento sul modello del gruppo di Tanzi. Nessuna indicazione, invece, dal ministro sul possibile candidato a ricoprire questo ruolo.

Il crollo definitivo di Volare è stato annunciato due giorni fa. Constatata la situazione dei debiti la compagnia ha deciso improvvisamente di lasciare a terra tutti gli aerei e di sospendere la vendita dei biglietti.


(21 novembre 2004)

roadrunner
21-11-2004, 18:53
ho letto...

ma ti garantisco che non è tutto così semplice.

AN ha un feudo in alitalia, e la chiusura di Volare le sarebbe comoda; ma Volare interessa alla Lega. Se poi chiudiamo col fatto che la moglie di Lunardi siede nel CDA di AirOne, e Toto (azionista di airone) è socio di Lunardi in altre cose.....

Vediamo come finisce.

Jorghigno™
21-11-2004, 18:54
No comment!!

roadrunner
21-11-2004, 18:56
:confused:

A cosa ti riferisci Jorghigno

Jorghigno™
21-11-2004, 19:06
Voi siete sicuramente + preparati in quest'ambito....io parlo come un povero studente che per mettere da parte 80€ ha fatto i salti mortali ed ora me li devo riprocurare se no mi salta di vedere la mia ragazza per questo natale:muro:
Santa maria la scala di cagliari???

francanna
21-11-2004, 20:33
Quello che bisogna capire è se la procedura di amministrazione controllata saprà far fronte all'unico vero problema: se tra una settimana riprendono le vendire di volareweb, chi si fida più? Chi li compra i biglietti? Ecco perché credo che quella compagnia non abbia futuro...
La mia speranza è che tutto vada per il meglio: dei soldi mi importa meno che del volo:preferirei per me e per tutti che tutto torni in ordine e i voli riprendano regolari...

smeg47
22-11-2004, 10:56
Dal Corriere

Andrea Molinari, ex amministratore delegato della società
«Buchi e debiti. Volare somiglia a Parmalat»

ROMA - Andrea Molinari, 49 anni, ingegnere, già numero uno della Lauda Air, è l’ex amministratore delegato del Gruppo Volare ora sull’orlo del fallimento. E’ stato lui a scoprire la voragine finanziaria su cui si crogiolava la prima compagnia low cost italiana. Entrato il 15 di luglio scorso, ne è uscito il 20 di ottobre.
Quando si è accorto che qualcosa non andava?
«Pochi giorni dopo il mio ingresso, mi sono reso conto che non esisteva il controllo di gestione. C’era solo sulla carta e la dirigente responsabile successivamente è risultata essere nel consiglio di amministrazione della compagnia aerea spagnola Lte insieme a Luca Soddu (pilota di Volare e figlio del comandante Vincenzo fondatore della compagnia, ndr ) e a Giuliano Martinelli (nel consiglio di Volare, ndr )».
E questo cosa vuol dire?
«Per inciso Volare pagava alla Lte prezzi altissimi per l’affitto di aerei, addirittura in anticipo su un monte ore poi non rispettato. Uno dei tanti casi di conflitto di interessi in cui mi sono imbattuto. Comunque, mancando i dati di base, ho cominciato a intervistare tutti i dirigenti, per lo più ex piloti della Freccia Tricolore, e nessuno aveva la minima idea del loro compito. In altre parole era impossibile fare un paragone con i budget precedenti».
Volo cieco dei conti...
«Esattamente, come se i piloti dovessero guidare senza radar».
E lei cosa ha fatto?
«Ho chiamato un team esterno, l’italiana Vertik Spa e la svizzera Matthey, per valutare come mai risultava un costo dell’ora di volo di appena 4.600 euro. E infatti è venuto fuori che il vero costo era di 5.700 euro. Visto che Volareweb fa ogni anno 70 mila ore di volo, solo da lì veniva fuori un buco di 70-80 milioni di euro. Se a questo si aggiungono una serie di irregolarità sulla manutenzione e sulle fatture di parti di ricambio, dai quali risultavano ammanchi per molti milioni di euro, insieme al presidente Giorgio Fossa abbiamo deciso di affidare alla Kpmg l’esame dei bilanci».
Vada avanti.
«Ai primi settembre la Kpmg conferma i miei dubbi e Fossa l’8 di settembre chiede agli azionisti nuovo capitale per 120 milioni di euro. I soci non ci stanno e Fossa, correttamente, si dimette. Il 20 di ottobre, pochi giorni dopo l’arrivo del dossier Kpmg, anch’io decido di lasciare. Naturalmente per giusta causa, perché io mi sono sentito danneggiato».
Ma Volare non aveva una società di revisione?
«Certo, si tratta della Deloitte Touche che al consiglio di metà ottobre ha portato rettifiche al patrimonio da 160 milioni di euro a zero».
Un passo indietro: ma la Deloitte non si era accorta di nulla?
«Al 31 dicembre del 2003 aveva certificato i bilanci civilistici delle due partecipate, Volare Airlines e Air Europe, ma non il consolidato. Guarda caso a ottobre si accorge del tutto e azzera il capitale».
Secondo lei la Deloitte poteva non essersene accorta prima?
«Credo di no, visto che l’ho fatto io che ero l’ultimo arrivato».
La Deloitte è la stessa società di revisione della vicenda Parmalat. Vede analogie?
«Saranno i magistrati a stabilire la verità. Si può dire che Volare era una piccola Parmalat senza quei marchingegni finanziari legati all’emissione dei bond che peraltro Volare non poteva permettersi non essendo quotata. Mi risulta che nel 2002 la compagnia tentò lo sbarco in Borsa senza riuscirci».
Come è possibile che i nuovi soci del calibro delle Generali e del gruppo Ligresti (entrati a marzo) non si siano resi conto di questo pasticcio?
«Sono entrati come salvatori - insieme all’argentino Eduardo Eurnekian - di una società in crisi, convinti che una compagnia con 600 milioni di passeggeri e 600 milioni di fatturato potesse essere risanata. Fu Interbanca a convincerli, al termine di una due diligence fatta in fretta, che si trattava di un buon investimento».
Altre irregolarità?
«Ce ne sono a bizzeffe, addirittura clamorose, con conflitti di interessi da non credere. Che hanno portato la compagnia ad accumulare debiti ingenti. In ogni caso, di tutto questo se ne sta occupando la magistratura».
Ce la farà Volare a riprendere quota?
«Sono convinto di sì. Ci sono professionalità di grande livello, abituate a soffrire a fronte di una gestione fallimentare. In un anno tornerà a fare profitti».

Roberto Bagnoli

IpseDixit
22-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da Raven
Minimo minimo se fossi un dipendente (in procinto magari di licenziamento) della Volare mi incazzerei come una jena... all'Alitalia aiuti statali e per le altre compagnie italiane in difficoltà invece niente?!... :rolleyes:

Gli ammortizzatori sociali a disposizione dei dipendenti Alitalia fanno parte di un decreto legge che riguarda tutti i lavoratori del settore aereo compresi quelli di Volare.
Stesso discorso per la legge salvaimprese applicato a Cirio e Parmalat.

fransys
22-11-2004, 15:01
Per i lavoratori di Volare sono contento dell'aiuto statale, ma perche' questo Stato csoi' vituperato e' ora buono a dare soldi ad imprenditori incapaci.

L'Alitalia e' stata amministrata male, ma il concetto e' che se una azienda statale va bene i suoi profitti vanno in maniera indiretta allo Stato stesso (vedi Finmeccanica).

Invecei liberisti all'amatriciana (o alla casseola) amano parlare male dello Stato e poi ne approfittano.

A mio parere si dovrebbe cercare una ricollocazione per i dipendenti (vittime della cattiva gestione) invece di mantenere una salma decotta in vita.

dylan7679
22-11-2004, 20:50
Un mio amico deve tornare in Spagna,precisamente a Barcellona, ed ah un biglietto ovviamente preso da Volareweb con data sabato 27.....come si puo' muovere ?????

Qualcuno sa se ci sono rimborsi o cmq a chi si deve rivolgere per i fantomatici dirottamenti di volo previsti????

Si e' informato oggi in un agenzia di viaggio e la tratta Roma Barcellona con Alitalia e' a prezzo pieno oltre 400€.....

ma allora questi sconti chi li fa????

Vi prego,se qualcuno sa qualcosa che me lo facesse sapere anche in privato ,e' una situazione urgente

grazie

Jorghigno™
22-11-2004, 21:32
Per adesso in ambito volare è tutto fermo. Invece di alitalia, fagli provare a vedere se trova qlc con volawindjet o meridiana.
Saluti

dylan7679
22-11-2004, 21:40
niente rimborsi previsti?:cry:

LadyLag
23-11-2004, 11:27
Originariamente inviato da dylan7679
niente rimborsi previsti?:cry:



Stessa domanda... il mio bigletto è stato acquistato praticamente a settembre.. i miei soldi se li sono presi già da un mese!

Certo che va bene tutto.. pero' potrebbero essere un minimo sensibili verso la gente che ha comprato i biglietti, per lo meno mettendo un avviso o spiegando cosa hanno intenzione di fare..

Io cmq ho comprato un altro biglietto (evviva i soldi buttati al vento) ma me la voglio vedere tutta.. :rolleyes:

Jorghigno™
23-11-2004, 11:33
azz....anche io devo prendere un altro biglietto e mi devo anche muovere se no non se parte

LadyLag
23-11-2004, 12:25
ANSA) - ROMA - Sono state oltre 5.000 in due giorni le telefonate giunte ai numeri messi a disposizione dall'Enac con la richiesta di informazioni degli utenti dopo la sospensione dei voli da parte di Volare. Lo rende noto l'Ente nazionale per l'aviazione civile che, per fronteggiare le numerose richieste di informazioni, ha ulteriormente potenziato, in linee e personale, il numero verde gratuito 800898121. Contestualmente, i due numeri di telefonia fissa, attivati nella sola giornata di domenica, non sono piu' adibiti a tale servizio. In una nota, l'Enac spiega che i funzionari che rispondono al numero verde, in ottemperanza del mandato dell'ente di tutela dei diritti del passeggero e per venire incontro alle esigenze di informazione dei cittadini, forniscono agli utenti informazioni e riferimenti sui rimborsi e sulle riprotezioni (spostamento del passeggero su un altro volo), secondo le indicazioni pervenute in Enac da parte di Volare e da parte delle altre compagnie aeree. L'Enac ricorda che il numero verde gratuito, oltre all'attivazione straordinaria dello scorso fine settimana, continuera' ad essere operativo dal lunedi' al venerdi', dalle ore 08:00 alle ore 20:00. Nella nota, l'Enac informa, inoltre, che ''la riunione con i vertici di Volare prevista per le 16:00 di oggi, e' stata rimandata a domani, martedi' 23 novembre, alle 14:00, per consentire lo svolgimento del Consiglio di Amministrazione di Volare convocato d'urgenza per oggi. La riunione in Enac e' volta alla valutazione del permanere delle condizioni di mantenimento della licenza di trasporto aereo, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia''.(ANSA). COM-DR
22/11/2004 14:46

roadrunner
23-11-2004, 12:38
le richieste di rimborso, anticipatele via mail a
[email protected]

Comunque ho MOLTA PAURA che non rivedrete più i vostri soldi....

LadyLag
23-11-2004, 12:47
Ho chiamato al numero verde sopra indicato.

Per il risarcimento del biglietto, bisogna mandare un fax allo


02 67363097


Spiegando che si vuole il risarcimento per cancellazione del volo bla bla blah


entro 6 MESI DOVREBBERO provvedere al risarcimento.

Mi viene da piangere.

L.

roadrunner
23-11-2004, 13:52
Quanto gli hai dato???

LadyLag
23-11-2004, 15:13
Originariamente inviato da roadrunner
Quanto gli hai dato???


in che senso?

roadrunner
23-11-2004, 15:41
il biglietto quanto l'hai pagato????

LadyLag
23-11-2004, 16:05
Originariamente inviato da roadrunner
il biglietto quanto l'hai pagato????

Il problema non è quanto io abbia pagato il biglietto. Il problema è piu' generico... riguardo soprattutto il fatto che tra l'altro ho dovuto acquistare un altro biglietto a prezzi totalmente differenti visto che ormai siamo a fine Novembre.

Per quanto mi riguarda, se devo dirla tutta, che liquidino la situazione con un "semplice" rimborso, non rende neanche giustizia.

alphacygni
23-11-2004, 16:09
Originariamente inviato da LadyLag
Il problema non è quanto io abbia pagato il biglietto. Il problema è piu' generico... riguardo soprattutto il fatto che tra l'altro ho dovuto acquistare un altro biglietto a prezzi totalmente differenti visto che ormai siamo a fine Novembre.

Per quanto mi rigguarda, se devo dirla tutta, che liquidano la situazione con un "semplice" rimborso, non rende neanche giustizia.

spera che non dichiarino il fallimento, altrimenti non vedrai manco quelli con tutta probabilita'...

LadyLag
23-11-2004, 17:22
Originariamente inviato da alphacygni
spera che non dichiarino il fallimento, altrimenti non vedrai manco quelli con tutta probabilita'...


La cosa ormai è messa piu' che in conto... purtroppo. Spero cmq vivamente di no.

roadrunner
23-11-2004, 18:48
Certo che quanto hai pagato non c'entra...lady.

La mia era curiosità perchè mi dice un amico del commerciale che ci sono oltre 200000 biglietti venduti e volevo vedere che cifra "ballava"......

vabbè.....pazienza

francanna
23-11-2004, 19:16
Domani si saprà se sospendono la licenza (e allora addio...) oppure no (e allora si può sperare)

L’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha ricevuto in data odierna i vertici della compagnia aerea Volare S.p.A., per acquisire tutti gli strumenti idonei alla valutazione del perdurare delle condizioni di mantenimento della licenza di trasporto aereo, sulla base della normativa comunitaria in materia.

All’incontro, presieduto dal Vice Direttore Generale dell’ENAC, Ing. Salvatore Sciacchitano con una delegazione di dirigenti dell’Ente, hanno partecipato il Vice Presidente ed Responsabile Tecnico Operativo di Volare che, su richiesta dell’Ente, hanno presentato un quadro dello stato attuale della situazione del gruppo, confermando che in data odierna è stata depositata l’istanza di insolvenza.

L’ENAC, preso atto dell’impegno della compagnia nella risoluzione dei problemi finanziari ed operativi, ha evidenziato come, in un momento di particolare emergenza scaturito dalla repentina sospensione dei voli, la compagnia non abbia adeguatamente fornito assistenza ed informazioni alle migliaia di passeggeri in possesso dei biglietti di Volare, tanto che è stato lo stesso ENAC a dover supplire a tale compito, nell’interesse del sistema del trasporto aereo nazionale, attivando, anche durante lo scorso fine settimana, il proprio numero verde ed alcuni numeri suppletivi di telefonia fissa, rispondendo, da sabato ad oggi, ad oltre 10.000 chiamate.

L’ENAC, nel proprio ruolo di presidio delle regole in materia di trasporto aereo, comprese le regole del mercato e della concorrenza, di tutela dei diritti del passeggero e della qualità dei servizi offerti, ed a garanzia degli standard di sicurezza del volo, si riserva di assumere ogni decisione in merito alla sospensione della licenza di trasporto aereo entro domani.

Qualsiasi decisione verrà assunta dall’ENAC, ovvero la sospensione o il mantenimento dello status quo, l’ENAC effettuerà, prima della ripresa dell’operatività, una attenta valutazione delle garanzie degli standard di sicurezza della compagnia.

L’ENAC, inoltre, ha formalmente chiesto alla compagnia aerea di assumere appieno il ruolo di informazione e di assistenza verso i passeggeri, aumentando la funzionalità e l’efficienza del call center e del custumer care, in termini di strumenti e di operatori ad essi dedicati.

roadrunner
24-11-2004, 20:10
se vi può interessare:

VOLARE: MERIDIANA, AGEVOLAZIONI A PASSEGGERI CON BIGLIETTO
(ANSA) - CAGLIARI- Per agevolare i clienti di Volare, in possesso di un titolo di viaggio, Meridiana offre la possibilita' di acquistare un nuovo biglietto, sui collegamenti soppressi operati anche da Meridiana, a una tariffa agevolata pari a 39 euro piu' tasse, fino all'ultimo posto disponibile. Per usufruire dell'offerta - ha annunciato la compagnia che fa capo all'Aga Khan - e' necessario contattare entro il 30 novembre 2004 il Call Center al numero 199.111.338 (disponibile dalle 12 di domani, giovedi' 25 novembre). L'offerta e' valida per voli da effettuarsi fino al 20 dicembre 2004.

LadyLag
24-11-2004, 20:26
Originariamente inviato da roadrunner
Certo che quanto hai pagato non c'entra...lady.

La mia era curiosità perchè mi dice un amico del commerciale che ci sono oltre 200.000 biglietti venduti e volevo vedere che cifra "ballava"......

vabbè.....pazienza

le cifre che ballano sono di tutti i tipi. La mia si aggira sui 90 euro...ma una volta in aereo, trovai una ragazza che ne aveva pagati anche 200 (duecento).

LadyLag
24-11-2004, 20:27
RYANAIR ESTENDE LE ROTTE IN ITALIA
E OFFRE VOLI GRATUITI AI PASSEGGERI DI VOLARE LASCIATI A TERRA
Ryanair, la compagnia aerea N.1 d'Europa per le basse tariffe ha annunciato oggi piani di espansione sul mercato italiano per aiutare le molte centinaia di migliaia di passeggeri danneggiati dal blocco di Volare venerdì scorso.

Michael Cawley, CEO e Direttore Esecutivo di Ryanair ha svelato questi piani in una conferenza stampa tenutasi oggi a Milano. Essi sono:


Ryanair ha annunciato un nuovo servizio due volte al giorno da Parigi (Beauvais) a Venezia (Treviso), che è la sessantacinquesima rotta internazionale da e per l'Italia e significa che Ryanair vola ora su nove delle undici rotte internazionali precedentemente servite da Volare tra l'Italia e altre destinazioni Europee. Ryanair è operativa sulla maggior parte di queste rotte con maggiore frequenza e tariffe inferiori di quelle vendute da Volare.

Rotte di Volare Rotte Ryanair
Milano-Barcellona Milano(Bergamo)-Barcellona(Gerona)
Milano-Parigi Milano(Bergamo)-Parigi(Beauvais)
Milano-Praga Nessun Servizio
Milano-Valencia Milano(Bergamo)-Valencia
Roma-Barcellona Roma(Ciampino)-Barcellona(Gerona)
Roma-Parigi Roma(Ciampino)-Parigi(Beauvais)
Roma-Valencia Roma(Ciampino)-Valencia
Venezia-Barcellona Venezia(Treviso)-Barcellona(Gerona)
Venezia-Madrid Nessun Servizio
Venezia-Parigi Venezia(Treviso)-Parigi(Beauvais)
Bologna-Parigi Venezia(Treviso)-Parigi(Beauvais)


Ryanair si impegna ad offrire voli gratuiti* a tutti i passeggeri, prenotati per viaggiare con Volare, su qualsiasi di queste rotte, durante il periodo 1 Dicembre - 17 Marzo 2005 (escluso il periodo di punta dal 22 Dicembre al 4 Gennaio - quando i posti su molti voli Ryanair sono già tutti esauriti). I passeggeri Volare lasciati a terra possono prenotare su queste rotte, da oggi (24 Novembre) fino alla mezzanotte del 2 Dicembre, soggette a disponibilità di posti, entrando nel sito web di Ryanair, www.ryanair.com, e inserendo la loro conferma di prenotazione di Volare. A questi passeggeri verrà offerta una tariffa di euro 0 e saranno obbligati a pagare solamente le tasse governative e aeroportuali. Ci sono 400.000 posti disponibili su queste rotte e tutte le prenotazioni avverranno sulla base della precedenza a chi si prenota per primo e sono soggette a disponibilità di posti.

*volo gratuito= tariffa di € zero, ma il passeggero paga le tasse aeroportuali e governative.


Ryanair ha invitato tutti gli aeroporti coinvolti dal blocco di Volare a riunioni a Milano mercoledì e giovedì di questa settimana per discutere la possibilità che Ryanair offra voli interni in Italia sulle rotte che erano precedentemente servite da Volare. Ryanair si impegna ad offrire a qualsiasi passeggero che abbia avuto una perdita a causa del collasso di Volare sulle rotte interne un periodo uguale a quello praticato per le rotte internazionali di tariffe gratuite su qualsiasi rotta interna lanciata successivamente da Ryanair in Italia.


Annunciando oggi a Milano i dettagli di questo pacchetto di aiuti per i passeggeri di Volare lasciati a terra, Michael Cawley, Direttore Esecutivo di Ryanair, ha detto:

"Anche prima del collasso di Volare, Ryanair era già la seconda più grande compagnia aerea d'Italia e quella a tariffe più basse . La nostra ampia rete di rotte internazionali da e per l'Italia con l'aggiunta di questo nuovo servizio Venezia-Parigi significa che noi possiamo offrire a tutti i passeggeri lasciati a terra da Volare un volo su una rotta internazionale simile. La nostra offerta di voli gratuiti (soggetti solo alle tasse governative e aeroportuali) significa che tutti questi passeggeri avranno l'opportunità di viaggiare sulle rotte prescelte senza perdere la maggior parte della tariffa pagata a Volare, e noi siamo lieti di poter riunire amici e parenti che possono essere stati lasciati a terra dallo sfortunato ma inevitabile crollo di Volare."

"Chiaramente molti aeroporti Italiani hanno perso volumi di traffico significativi con il collasso di Volare e noi abbiamo invitato tutti questi aeroporti a incontri a Milano questa settimana per vedere se possiamo aiutarli a lanciare rotte interne e internazionali a tariffe basse, per recuperare il traffico che hanno perso. Ryanair vola già in quasi tutti gli aeroporti italiani precedentemente serviti da Volare e prevediamo di annunciare una ulteriore espansione delle rotte da e per questi aeroporti in un futuro non troppo lontano alla conclusione di accordi soddisfacenti con questi aeroporti."

"Il crollo di Volare la scorsa settimana è il secondo significativo collasso (V-Bird è stato il primo) nel settore delle tariffe basse europee questo inverno. Ryanair è stata la prima a predire che ci sarebbe stato un bagno di sangue quest'inverno come risultato del collasso di compagnie aeree a tariffe basse in perdita. Con l'intensa concorrenza in tutta Europa e gli alti costi del carburante, solo le compagnie aeree a tariffe basse più forti sopravviveranno e Volare non sarà l'ultima. Molte altre compagnie aeree parlano di tariffe basse, ma nessuna può paragonarsi alle tariffe basse di Ryanair, alla nostra puntualità e al nostro servizio clienti. Abbiamo avuto una crescita enorme nel mercato Italiano negli ultimi tre anni e ci auguriamo che la risposta Ryanair a favore dei passeggeri di Volare ci permetterà di continuare a crescere e ad espanderci nel mercato Italiano".