View Full Version : notebook per fare musica
spoonman
19-11-2004, 15:27
sono totalmente ignorante in campo Apple e mi chiedevo come mai chi fa musica, durante le esibizioni live utilizza solitamente un portatile apple e non un normale notebook. mi pare di aver sentito parlare di questioni di latenza che con i portatili apple è prossima allo zero.
volevo quindi sapere che portatile può bastare per lavorare tranquillamente con cubase, protools, ecc.
dalle scarsissime conoscenze di audio che ho, la latenza è un problema quando si registra, non quando si manda in play.
comunque, credo che la cosa migliore sia utilizzare una scheda audio esterna, mac o pc che sia....
toshiman
19-11-2004, 16:48
attualmente l'ultimo iBook 12" con airport integrata a 1.089,00 euro è un ottimo acquisto a patto di lavorare con logic6, con logic7 la Apple consiglia almeno un G4dp o un G5, e tanta RAM... ma non è detto un G4 può anche bastare dipende da quello che si deve fare...
per il discorso latenza dipende dall'interfaccia audio/midi.
da una piccola ricerchina che ho fatto latenze accettabili sono intono ai 20ms.
per latenze di questo tipo le interfaccie audio/midi consigliabili come rapporto qualità/prezzo sono le M-Audio o le Edirol, USB o Firewire.
io forse prenderò una Edirol USB UA-25.
per schede superiori e professionali i prezzi cambiano avvicinandosi e sforando i 1.000,00 euro x le Motu... ma entriamo nel mondo dei sogni ;)
Se si usa il Mac come processore del suono (come di solito accade quando si vedono i Mac ai concerti) la latenza entra in gioco eccome. In questo senso è vero, Mac OS X è particolarmente buono in quanto il suo Core Audio permette delle latenze molto più basse di quanto non avvenisse col Sound Manager dei Mac OS precedenti.
Per quanto riguarda la dotazione minima, come ha scritto giustamente toshiman, dipende da cosa ci devi fare, quanti canali userai, se userai effetti o strumenti virtuali e quanti, eccetera. Per usare ProTools comunque devi avere per forza una interfaccia audio Digidesign.
E se vuoi una buona latenza, quando compri l'interfaccia audio assicurati che sia a bassa latenza (e magari con supporto ASIO); non tutte lo sono, specialmente nelle fascie di prezzo medio-basse. Ah, e se vuoi farne un utilizzo più che amatoriale, dirigiti verso le FireWire (costano di più, ma con le USB si è un po' limitati)
toshiman
19-11-2004, 22:23
un'altra cosa... x fare un pò di h.d. recording è preferibile aggiungere un h.d. esterno firewire a 7200rpm. ;)
spoonman
20-11-2004, 11:27
ok grazie per le informazioni
Originariamente inviato da toshiman
un'altra cosa... x fare un pò di h.d. recording è preferibile aggiungere un h.d. esterno firewire a 7200rpm. ;)
Giustissima osservazione! :)
veramente la latenza riguarda esclusivamente la scheda audio; schede audio semi e pro, hanno i driver per la bassa latenza; questo è indispensabile se si usano vst in real time, altrimenti da quando premi un tasto sulla tua tastiera musicale a quando uscira il suono dal mac, passerà un po di tempo, e questo non va bene;
io utitlizzo un portatile per suonare dal vivo, ovviamente uso anche un portatile, sai, se si piantasse tutto, sarebbe un casino.
per HD rec, dipende da quante traccie intendi registrare; se non hai grosse pretese, anche l'ha interno va benissimo.
Originariamente inviato da colin82
veramente la latenza riguarda esclusivamente la scheda audio
Ti sbagli: come è ovvio, dato che il suono dalla scheda audio passa poi alla CPU e viceversa, anche la latenza dei circuiti interni è determinante. In questo senso il Core Audio di Mac OS X ha fatto molti passi avanti rispetto alle soluzioni usate in passato.
Cito da qui (http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=7237):
uno degli aspetti principali [di Mac OS X] dovrebbe essere rappresentato dalle capacità di riproduzione in sincrono di più tracce audio lette dal disco fisso e da una minore latenza di riproduzione, si parla di un millisecondo di ritardo tra la lettura e la riproduzione. Finora per gestire queste esigenze sono state sviluppate proposte tecnologiche da Steinberg e Digidesign, che adottavano soluzioni differenti per abbattere la latenza e assicurare una buona sincronizzazione degli spezzoni MIDI.
Una spiegazione molto più dettagliata ed esaustiva (in inglese) la puoi trovare invece qui (http://emusician.com/mag/emusic_mac_os_musicians/)
toshiman
22-11-2004, 15:06
dmbit tu usi la edirol x il midi e la m-audio x l'audio ?
Originariamente inviato da toshiman
dmbit tu usi la edirol x il midi e la m-audio x l'audio ?
No, per il MIDI di solito uso un controller USB; la Edirol principalmente la sfrutto per acquisire da Minidisc e come scheda audio, e la M-Audio per registrare.
Originariamente inviato da dmbit
Ti sbagli: come è ovvio, dato che il suono dalla scheda audio passa poi alla CPU e viceversa, anche la latenza dei circuiti interni è determinante. In questo senso il Core Audio di Mac OS X ha fatto molti passi avanti rispetto alle soluzioni usate in passato.
Cito da qui (http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=7237):
uno degli aspetti principali [di Mac OS X] dovrebbe essere rappresentato dalle capacità di riproduzione in sincrono di più tracce audio lette dal disco fisso e da una minore latenza di riproduzione, si parla di un millisecondo di ritardo tra la lettura e la riproduzione. Finora per gestire queste esigenze sono state sviluppate proposte tecnologiche da Steinberg e Digidesign, che adottavano soluzioni differenti per abbattere la latenza e assicurare una buona sincronizzazione degli spezzoni MIDI.
Una spiegazione molto più dettagliata ed esaustiva (in inglese) la puoi trovare invece qui (http://emusician.com/mag/emusic_mac_os_musicians/)
Ok, hai ragione, ma io mi riferivo alla latenza tra midi-generazione di suono; ovvio che ci incastra anche il processore, ma il calcolo che fa il processore, in qualsiasi caso di ottimizzazione o meno, è impercettibili dall'orecchio umano, invece quello della scheda audio, è percettibile, e anche molto, prova a usare la scheda audio integrata del mac e vedrai che non riuscirai a suonarci in ral time;
Mi pare che lo spezzone del tuo articolo, si riferisca in particolare alla latenza delle tracce audio, che è a carico (e anche gravoso, se ce ne sono molte) del processore.
Però puo darsi che mi sbaglio, non ci metterei la mano sul fuoco...ciao ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.