PDA

View Full Version : Consiglio fotocamera 300-400 euro


teozia
19-11-2004, 09:40
Ciao a tutti. Vorrei comprare una nuova fotocamera digitale che sostituisca la mia ormai vetusta Kodak a 2 MP (non mettetevi a ridere) con un prodotto più avanzato che possa avvicinarsi un po' alle possibilità offerte dalla mia ancora più vecchia reflex tradizionale.

Le caratteristiche che dovrebbe avere questa nuova fotocamera sono:
- prezzo compreso tra i 300 e i 400 euro (o appena qualcosa in più);
- 4 megapixel o più;
- zoom ottico 6X o maggiore (preferibilmente 10X);
- corpo macchina SLR-like;
- un bel display LCD grande (possibilmente 2 pollici) e ben definito;
- un'ottima velocità di scatto;
- una buona possibilità di fare regolazioni manuali sul tempo di scatto, sulla chiusura del diaframma, sulla sensibilità e magari pure sulla messa a fuoco (ma non è un requisito fondamentale).

Avevo pensato alla KODAK EasyShare DX7590 Zoom, che mi sembrava adatta allo scopo, ma sono ancora indeciso. Ho sentito dire, a suo discapito, che:
- le immagini vengono fortemente compresse;
- non ha una buona velocità di scatto.
- la qualità delle fotocamere Kodak non è eccelsa (???).
Voi cosa mi consigliate? Vi sono altri modelli con caratteristiche simili (ho visto un'altra discussione su questa macchina, ma poi ha cambiato argomento)? Cosa manca, eventualmente, alla Kodak DX7590 per farne una buona macchina digitale? Vi sono altri parametri importanti da considerare?

Grazie davvero,
Matteo

lura
19-11-2004, 10:20
legendo le recnesioni in giro della koda ti posso dire che unici punti veramente negativi a discapito sono:
AF non manuale
salvataggio solo in JPG (la compressione non è eccessiva, hanno introdoto il fine)
Quindi, considerando che a mio avviso le alternative non sono dello stesso livello a parità di prezzo e che hanno una compressione maggiore e non tutte l'AF manuale, comprala.
Ciao

bobby75
19-11-2004, 10:24
Con 400€ la vedo dura visti i tuoi requisiti...

teozia
19-11-2004, 11:01
Per Lura:
Anch'io effettivamente pensavo di comprarla.

Per bobby75:
Ma, considera che non sono un professionista e nemmeno ci vado vicino. Vi sono altre fotocamere simili in una fascia di prezzo un po' superiore? Se dovessi partire dai miei requisiti senza limitazioni di prezzo, ma considerando che sono un fotoamatore e basta, cosa mi consiglieresti?

In generale, con caratteristiche simili a quello che avevo detto, avevo visto la Fuji Finepix S5500 (questa mi piaceva parecchio, ma usa le Xd e ha 4 MP), la Konika Dimage Z3 (che non mi piace per niente), la Nikon Coolpix 4800 (per la quale non impazzisco) e la Olympus C-770 UZ (non mi piace il corpo macchina).

Ve ne sono altre?

Ciao e grazie delle risposte immediate,
Matteo.

Simone1181
19-11-2004, 12:47
Potresti valutare la canon s1 is che ha 3 mp ma dicono che sia verametne un ottima macchina. Io la sto valutando e sto aspettando i consigli di qualcuno del forum.

teozia
19-11-2004, 13:55
Ne avevo sentito parlare anch'io molto molto bene: se solo avesse 5 MP, la prenderei subito. Invece non mi piace l'idea di passare da una 2 a una 3 MP. Conosci modelli analoghi con più MP? Perché è effettivamente una bellissima fotocamera, mi piace molto anche dal punto di vista estetico.

Tornando alla Kodak, avete ulteriori informazioni in proposito? In particolare sulla velocità degli scatti e sulle foto fatte in interni e generalmente in condizioni di bassa luminosità?

Ciao,

Matteo

bobby75
19-11-2004, 14:02
Originariamente inviato da teozia
Le caratteristiche che dovrebbe avere questa nuova fotocamera sono:
- prezzo compreso tra i 300 e i 400 euro (o appena qualcosa in più);
- 4 megapixel o più;
- zoom ottico 6X o maggiore (preferibilmente 10X);
- corpo macchina SLR-like;
- un bel display LCD grande (possibilmente 2 pollici) e ben definito;
- un'ottima velocità di scatto;
- una buona possibilità di fare regolazioni manuali sul tempo di scatto, sulla chiusura del diaframma, sulla sensibilità e magari pure sulla messa a fuoco (ma non è un requisito fondamentale).

Avevo pensato alla KODAK EasyShare DX7590 Zoom,

guardando le specifiche questa Kodak non è niente male, in effetti...
Bello lo zoom 10x (38-380mm) e anche luminoso (min f2,8/3,7).
Grande il display e buone possibilità di impostazioni manuali.

Sulla carta, le uniche "pecche" a mio avviso potrebbero essere:
- mirino elettronico (mai provato ma ho letto che in genere è meglio quello ottico)
- sensore piccolo rispetto ai Mpixel (solo 1/2,5" quando la mia A80 con 4Mpixel ha un 1/1,8")


La Canon PowerShot S1 IS è molto simile, sulla carta, ma vanta un rapporto dimensioni/risoluzione del CCD migliore (3.3Mpizel su 1/2,7") e lo stabilizzatore ottico.
Potrebbe essere una valida alternativa.

Guardando in giro anche la OLYMPUS CAMEDIA C 760 Ultra zoom potrebbe andar bene e mi pare costi meno delle altre 2.
Cerca qualche recensione (tipo steve's digicam) cos'ì fai un confronto + serio.

Buona scelta e facci sapere!
Ciao.

teozia
19-11-2004, 14:33
Mi piacerebbe molto comprare la S1 IS, ma non mi convincono i 3.3 MP e la CF. Però è davvvero un ottima macchina. Ci sto ancora pensando su.

Per l'Olympus, mi pare anch'essa una fotocamera molto buona, ma l'estetica non mi piace per niente.

Adesso ci penserò. Se avete altre info utili, ditemele pure.

Ciao,

Matteo

Simone1181
19-11-2004, 14:37
Infatti devi tener conto di questo; anche se può sembrarti una stupidaggine passare da una 2 a una 3 mp il fatto è che ci sono certe 4 mp o 5 mp che producono parecchio rumore e non vale la pena di spendere i soldi.
Considera anche fino a quale formato devi stampare perchè 3 mp possono essere più che sufficienti.
Io ho fatto questo ragionamento perchè avevo valutato l'idea di prendere la Panasonic (fz10 4mp o fz20 5mp) poi leggendo e rileggendo pare che abbiano parecchi problemi di rumore allora son giunto alla conclusione che per imparare, e quindi cimentarmi nella fotografia, l'ideale è una macchina come la canon perchè hai la possibilità di impostare tutto in manuale (e quindi di fare esperienza) e il rapporto qualità/stampa è ottimo....poi se scopri che la fotografia veramente ti appassiona alla grande puoi comprarti una digireflex anche perchè le compattone da 5 mp in più costan veramente tanto....
Pensaci; io non l ho ancora comprata ma natale sta arrivando....:D
Poi se vuoi piu mp cè solo l'imbarazzo della scelta ma devi chiederti se effettivamente ne hai veramente bisogno oppure puoi farne a meno... i mp non sono tutto.

teozia
19-11-2004, 16:13
Direi che le tue osservazioni sono più che corrette. In effetti non so se avrei tutta questa necessità di così tanti MP; è anche vero che se ci sono, in assenza di rumore aggiuntivo, sicuramente non fanno male. Può regolare veramente tutto sulla S1 IS? Ed è comunque prevista la possibilità di utilizzare qualche automatismo?

Inoltre, qualcuno mi può illuminare sul rumore prodotto dalla DX7590?

Matteo.

lura
19-11-2004, 17:46
Originariamente inviato da teozia
Per Lura:
Anch'io effettivamente pensavo di comprarla.

Per bobby75:
Ma, considera che non sono un professionista e nemmeno ci vado vicino. Vi sono altre fotocamere simili in una fascia di prezzo un po' superiore? Se dovessi partire dai miei requisiti senza limitazioni di prezzo, ma considerando che sono un fotoamatore e basta, cosa mi consiglieresti?

In generale, con caratteristiche simili a quello che avevo detto, avevo visto la Fuji Finepix S5500 (questa mi piaceva parecchio, ma usa le Xd e ha 4 MP), la Konika Dimage Z3 (che non mi piace per niente), la Nikon Coolpix 4800 (per la quale non impazzisco) e la Olympus C-770 UZ (non mi piace il corpo macchina).

Ve ne sono altre?

Ciao e grazie delle risposte immediate,
Matteo.

La camedia Olympus 5060 con 450€ la trovi

teozia
19-11-2004, 22:29
Grazie per l'ottima segnalazione: si tratta di una fotocamera dalle ottime qualità (velocità di scatto elevata, 5 MP, un ottimo sensore CCD, ...), ma non mi piace molto dal punto di vista estetico e non mi piace l'idea di uno zoom 4X. In effetti sono arrivato alla, giusta, conclusione che la fotocamera perfetta non esiste e per ottenere delle caratteristiche occorre rinunciare ad altre. L'importante è capire quali sono le feature che veramene interessano.

Adesso come adesso il mio dilemma (che, a questo punto, penso risolverò dopo Natale, vista l'attuale mancanza di fondi) verte tra:
- le ottime regolazioni e l'eccellente qualità della Canon S1 IS con però "solo" 3.3 MP;
- i 5 MP e le più che buone regolazioni della Kodak DX7590 con però la possibilità di avere rumore nelle foto (qualcuno che mi sappia parlare meglio di questo rumore della Kodak?).

Cosa deciderò? Ve lo farò sapere prima possibile. Intanto ogni suggerimento ulteriore è il benvenuto.

Grazie ancora per le risposte che mi avete dato sinora.

Matteo

Simone1181
22-11-2004, 11:02
Guarda, io sono nelle tue stesse condizioni..... :mc:
Poi il fatto è che alle volte,(opinione mia personale), leggere i vari forum può creare ancora più confusioni perchè spesso chi ti risponde sponsorizza più quello che possiede che non considera quello che ti serve, nn so se rendo l'idea.
Io cmq sn dell'idea, e parlo anche per me, se sei "all'inizio" è inutile comprare mega maccchine fotografiche con 140000 funzioni quando devi imparare a cimentarti con la fotografia. Io credo che la canon, che ha possibilità sia di essere usata in automatico che in manuale, possa essere il giusto compromesso per chi sta cercando di imparare. POi se scopri che veramente la fotografia è una tua passione dal profondo del tuo cuore potrai sempre orientarti su una reflex digitale considerando che quello è il vero mondo della fotografia....
capisci?

lura
22-11-2004, 14:39
[B]- i 5 MP e le più che buone regolazioni della Kodak DX7590 con però la possibilità di avere rumore nelle foto (qualcuno che mi sappia parlare meglio di questo rumore della Kodak?).


Ti sarei grato se mi indicassi dove hai letto di questo rumore visto che io non ci sono riuscito.....
http://www.dcresource.com/
http://www.dpreview.com/
http://www.steves-digicams.com/

Qui non se ne fa riferimento

Ciao

pariduzz
22-11-2004, 22:57
Vabbe ma se e' un rumore si sente, mica si vede quando si stampa....





Eh eh a parte gli scherzi io ero preso dallo stesso dilemma,
(in piu' sono pieno di compact flash a casa,quindi ero piu' sbilanciato verso la canon)poi smanettando qui e la' ho ritenuto che fosse piu' trascurabile il rumore e la mancanza di stabilizzatore,piuttosto che i 5 megapixel e le tante funzioni della kodak.

Quindi ho preso quest ultima che ahime ancora aspetto da nomatica.

lura
23-11-2004, 08:10
[B]Quindi ho preso quest ultima che ahime ancora aspetto da nomatica.

Di grazia, come sai l'ho presa anch'io la, da quanto la aspetti?

teozia
23-11-2004, 11:19
Alla fine pensavo pure io di prendere la Kodak, ma ho ancora due bei mesetti per pensarci. Di conseguenza resto in ascolto di osservazioni, critiche e approfondimenti da parte di chi la possiede o la utilizzera presto (lura e pariduzz mi affido a voi).

Ciao,

Matteo

lura
23-11-2004, 13:22
(lura e pariduzz mi affido a voi).



Basta che mi arrivi :cry:

teozia
24-11-2004, 15:06
Arrivata?

Ciao,

Matteo

lura
24-11-2004, 16:31
partita oggi

pariduzz
26-11-2004, 12:34
Arrivata:

Splendida digitale,di medie dimensioni,facile e comoda da impugnare.

Lo zoom e' veloce e poco rumoroso,lo zoom digitale dalle prime foto fatte non compromette di molto la qualità visiva.

Il display da 2 pollici,è magnifico,grande e visibile in varie condizion idi luce.

La batteria dopo varie ore di prove e riprove no nsembra dare ancora segni di cedimento.

Le foto in notturna per adesso non mi hanno ancora pienamente siddisfatto,ma credo che ci sia un concorso di colpe tra la mia inesperienza e la macchina.

La messaa fuoco automatica è eccellente.

Il mirino ottico digitale è un po una seccatura perchè non si ha mai la percezione chiara di quello che si sta fotografando!

La confezione è ricca di accessori e di software,con 440 euro m ison oprotato a casa anche un sd da 256mb,la borsa regalo,un hub regalo,LA SPEDIZIONE GRATIS,un mini treppiede regalo.

Questo e' quanto con la mia poca esperienza posso dirvi,ma vi assicuro che dalla kodak dc 3400 che avevo,passando per una nikon coolpix 4300 ,alla kodak 7590 ne e' stata fatta davvero tanta di strada.

teozia
26-11-2004, 13:37
Grazie per gli ottimi commenti. Che dire?! Mi sembra un gran pezzo di fotocamera! Mi sto avvicinando sempre più alla DX7590.

Ciao,

Matteo

pippokennedy
26-11-2004, 15:35
Originariamente inviato da teozia

In generale, con caratteristiche simili a quello che avevo detto, avevo visto la Fuji Finepix S5500 (questa mi piaceva parecchio, ma usa le Xd e ha 4 MP)


non capisco le Xd sono uno svantaggio???
secondo quello che han detto a me son piu veloci in scrittura rispetto alle SD o MMC
son piu resistenti
oltre che piu piccole
hanno solo lo svantaggio di costare di piu

teozia
26-11-2004, 15:37
Ti correggo lievemente: hanno lo svantaggio di costare di più (ma non credo molto di più) e, per me, lo svantaggio che ho già una SD da 256 MB!!!!! PEr me il vero problema è questo.

Ciao,

Matteo.