View Full Version : cerco consigli su esposizioni 300D
Thunder2
18-11-2004, 22:15
Mi sono avvicinato da poco alla foto digitale sto leggendo parecchio sull'argomento e ho comprato da poco una 300D, ho dei dubbi sull'uso dei tempi e diaframmi, cioè mi spiego meglio,
sò che allungando i tempi la foto viene più mossa c'è bisogno del cavalletto è adatta per foto notturne, sò anche che chiudendo il diaframma f/piccolo si possono fare ritratti, entra più luce, si possono congelare i movimenti per la brevità dello scatto.
Con questo riesco a scattare foto discrete ma sempre a caso provando e riprovando, quello che vorrei sapere da tutti voi, amici miei, ed anche a tè etzocri che mi hai aiutato nei primi passi, se esiste una regola da seguire perchè per esempio per fare un ritratto metto a f4 - 1/125 e lo sfondo e sfocato fuori all'aperto ma succede che se lo faccio con il semi-program ritratto mi da in automatico f8 o 11 con altri tempi e lo sfondo e sempre sfocato,
come mai succede questo?
Cioè questo vuol dire che non si deve seguire la proporzione inversa come spiegano sui libri tra apertura e tempi?
La regola del 16 che sicuramente la sapete ha me non esce mai perchè alla luce del giorno se metto f16 - 1/125 la foto puo anche uscire bene ma questa teoria se la mcchina e in automatico non la capisce e si imposta f5,6 - 1/125,
Chi ha ragione?
Quale foto e migliore?
Insomma si puo seguire una regola oppure si deve lasciare spazio alla creatività e alle prove e sbat.....della teoria?
Sicuramente a me piace più la pratica ma mi piacerebbe sapere anche che in tutti quei libri un fondo di verità ci fosse anche perchè ho appena speso 1000 euro, a questo punto potrei fare tutto con un automatica di poco prezzo e poi elaborare tutto al computer.
Se mi volete rispondere a questi quesiti farete cosa gradita.
Grazie
:confused:
calma thunder2.:)
innanzitutto.. F (piccoli) uguale diaframma più aperto e non chiuso.
per i ritratti è meglio avere un diaframma aperto in modo da sfocare lo sfondo.. e stai tranquillo che la regola che diaframma aperto= meno profondità di campo (sfondo sfocato) è vera;)
ipotizzo che tu abbia l'ottica in kit con la 300D
per i ritratti usala a 55mm
io ti consiglio di scattare in priorità di diaframma.. evita i programmi.. sennò non impari mai;)
momo-racing
18-11-2004, 22:36
per fare i ritratti è sempre meglio scattare sfruttando il campo tele dello zoom. Inoltre, se ciò che vuoi è ottenere uno sfondo sfuocato, posizione il soggetto del tuo ritratto in modo che sia distante dallo sfondo e vedrai che l'effetto sfuocato sarà ottimo.
sul fatto che la foto venga bene sia a f16 1/125 che a f5.6 1/125, a parità di luce, ne dubito, infatti nel primo caso il diaframma è molto più chiuso e la foto dovrebbe venirti decisamente sottoesposta.
il fatto che sia sfocato lo sfondo sia usando f16 che f5.6 è probabilmente dovuto proprio al fatto che lo sfondo è talmente lontano dal soggetto da risultare in ogni caso sfuocato. Prova a fotografare un qualsiasi soggetto che sia lontano dallo sfondo una 20 di cm e prova a fotografarlo col diaframma più aperto possibile e successivamente con il diaframma più chiuso possibile e dimmi se non noti la differenza.
un ultima cosa. per i ritratti conviene utilizzare il diaframma aperto in modo da ottenere due vantaggi: il primo è che ottiene lo sfondo sfuocato, il secondo che così utilizzi tempi di scatto più brevi e quindi non hai problemi legati al mosso. Tuttavia devi tenere conto di alcuni fattori: primo, che alcuni obiettivi, specie i più economici, non rendono al meglio se usati a diaframma tutto aperto, quindi magari ti capita di ottenere foto più nitide chiudendo un po' i diaframmi.
secondo. se il soggetto del tuo ritratto ha un po' di profondità, per esempio un fiore a calice, ti conviene chiudere un po' il diaframma altrimenti rischi di mettere a fuoco nitidamente i petali e non i pistilli o viceversa.
queste sono un po' di cose che ho imparato nella pratica che ho fatto in questo mesetto, spero di non avere detto delle castronerie, in questo caso gli utenti più esperti mi correggeranno.
Thunder2
18-11-2004, 22:41
Originariamente inviato da etzocri
calma thunder2.:)
innanzitutto.. F (piccoli) uguale diaframma più aperto e non chiuso.
1)Scusami, e vero f/piccolo intendevo numero piccolo
per i ritratti è meglio avere un diaframma aperto in modo da sfocare lo sfondo.. e stai tranquillo che la regola che diaframma aperto= meno profondità di campo (sfondo sfocato) è vera;)
2)Ma come mai se uso il semi-p. mi da un'atro valore.
ipotizzo che tu abbia l'ottica in kit con la 300D
per i ritratti usala a 55mm
3)Si esatto, infatti la uso alla massima ma certe volte lo sfondo non si sfoca e mi infastidisce perchè cerco di seguire tutte le regole.
io ti consiglio di scattare in priorità di diaframma.. evita i programmi.. sennò non impari mai;)
4) infatti ancora daccordo con te, ma certe volte per non far aspettare i miei amici in posa e fare la figura del pirla la butto in semi e via.
Comunque grazie per avermi risposto, molto probabilmente avremo altre visite.
ciao
;)
aggiungo a quanto detto da momo-racing che la profondità di campo dipende anche dalla distanza del soggetto a fuoco dalla macchina.. quindi più sei vicino alla persona (nel caso di ritratti) e più sarà sfocato lo sfondo.. anche a F alti..
Thunder2
18-11-2004, 22:58
Momo-racing ha detto giusto ma purtroppo il problema non è lo sfondo sfocato ma l'attinenza tra tempi e diaframmi che non sempre seguono una per cosi dire reciprocità, ma forse sto sbagliando perchè puo darsi che adesso entra in gioco anche la luce.............
a presto quanto leggo una cosa, perche mi sorge un dubbio.
ciao
:rolleyes:
infatti la coppia tempo diaframma è in base alla luce.. per questo ti consiglio di usare la priorità di diaframma.. tu scegli l'apertura e la macchina il tempo..
Thunder2
18-11-2004, 23:12
Come stabilisco la luce che entra nella fotocamera e mettere l'apertura giusta?
Essendo una bella giornata diciamo le cinque pomeridiane di giugno il cielo poco nuvoloso, luce profusa giusto tepore.
Che diaframma uso per fotografare un soggetto con la luce alla sua destra e alla mia sinistra a cinque metri di distanza in grandangolo oppure uno a dieci metri in tele?
Usando invece il TV ceh tempi metteresti volendo congelare il movimento?
Adesso osserva il diaframma impostato dalla fotocamera non sarà quello che hai impostato tu quando hai messo la priorità di diaframmi. Come mai?
Non doveva essere lo stesso?
Una foto non doveva uscire esposta male?
Invece no, tutte due belle.
Misteri, Io ti capisco e sono daccordo con te in teoria ma dopo faccio queste prove e la teoria salta.
:confused: :p
esiste una cosa chiamata esposimetro.. è integrata nella macchina e calcola l'esposizione in base alla luce;)
in TV tu scegli il tempo e la macchina cambia il diaframma in base alla luce (sempre l'esposimetro)
per congelare un movimento si mettono tempi veloci.. ma dipende dal movimento.. avevo letto che per fermare una persona che cammina serve almeno 1/125 sec
momo-racing
18-11-2004, 23:26
Originariamente inviato da Thunder2
Come stabilisco la luce che entra nella fotocamera e mettere l'apertura giusta?
usi l'esposimetro della fotocamera come riferimento. Scatti e vedi controlli sull'lcd la resa della foto ottenuta, buttando anche un occhio all'istogramma. Da questo stabilisci se la tua foto è sovra o sottoesposta e compensi il dovuto. All'inizio andrai un pelo per tentativi, più avanti capirai al volo di quanto sarà necessario sovra o sottoesporre rispetto a quanto consigliato dall'esposimetro per ottenere l'esposizione che desideri.
Originariamente inviato da Thunder2
Essendo una bella giornata diciamo le cinque pomeridiane di giugno il cielo poco nuvoloso, luce profusa giusto tepore.
Che diaframma uso per fotografare un soggetto con la luce alla sua destra e alla mia sinistra a cinque metri di distanza in grandangolo oppure uno a dieci metri in tele?
è uguale, dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Ciò che conta è che l'accoppiata tempo+diaframma sia corretta, se stringi il diaframma dovrai usare tempi più lunghi e viceversa ma non c'è un diaframma giusto in queste condizioni. Se vuoi lo sfondo sfocato lo apri ( e usi tempi più veloci ) se vuoi tutto a fuoco lo chiudi ( e usi tempi più lenti ).
Originariamente inviato da Thunder2
Usando invece il TV ceh tempi metteresti volendo congelare il movimento?
dipende da cosa si muove e a che velocità e distanza. Se è una formula 1 devi usare 1/1000 se vuoi congelarla, per un uccello magari basta anche 1/100. per evitare che la foto venga mossa non per via del soggetto che si muove ma per colpa tua che muovi la macchina devi sempre usare un tempo più veloce dell'inverso della lunghezza focale usata. Se scatti a l = 100mm devi usare un tempo di almeno 1/100s, se scatti a l= 50mm devi scattare almeno a 1/50s e così via.
Originariamente inviato da Thunder2
Adesso osserva il diaframma impostato dalla fotocamera non sarà quello che hai impostato tu quando hai messo la priorità di diaframmi. Come mai?
Non doveva essere lo stesso?
Una foto non doveva uscire esposta male?
Invece no, tutte due belle.
Misteri, Io ti capisco e sono daccordo con te in teoria ma dopo faccio queste prove e la teoria salta.
:confused: :p [/QUOTE]
allora, fammi capire. la domanda praticamente è: imposto diaframma f5.6 in modalità AV e la macchina mi dice di scattare a 1/200, allora per conferma metto la macchina in TV e imposto un tempo 1/200 e la macchina anziché suggerirmi di usare un diaframma f5.6 mi suggerisce un altro valore differente. se ho capito bene la domanda il problema è dovuto al fatto che l'esposimetro è molto sensibile, quindi basta che tu sposti anche di poco l'inquadratura oppure che il soggetto inquadrato si muova per modificare la coppia tempo+diaframma.
per verificare questo, imposta la macchina in AV, imposta un diaframma, punta qualcosa e premi a metà il pulsante di scatto, in modo che nel mirino compaia il tempo di scatto suggerito a fianco del valore di diaframma che tu hai impostato. ora tenendo premuto a metà il tasto di scatto cambia l'inquadratura puntando qualcos'altro e vedrai che il tempo suggerito cambia continuamente. Questo perchè puntando l'obiettivo in direzioni differenti cambia la quantità di luce che entra in esso e quindi quella letta dall'esposimetro.
Thunder2
18-11-2004, 23:48
allora, fammi capire. la domanda praticamente è: imposto diaframma f5.6 in modalità AV e la macchina mi dice di scattare a 1/200, allora per conferma metto la macchina in TV e imposto un tempo 1/200 e la macchina anziché suggerirmi di usare un diaframma f5.6 mi suggerisce un altro valore differente. se ho capito bene la domanda il problema è dovuto al fatto che l'esposimetro è molto sensibile, quindi basta che tu sposti anche di poco l'inquadratura oppure che il soggetto inquadrato si muova per modificare la coppia tempo+diaframma.
per verificare questo, imposta la macchina in AV, imposta un diaframma, punta qualcosa e premi a metà il pulsante di scatto, in modo che nel mirino compaia il tempo di scatto suggerito a fianco del valore di diaframma che tu hai impostato. ora tenendo premuto a metà il tasto di scatto cambia l'inquadratura puntando qualcos'altro e vedrai che il tempo suggerito cambia continuamente. Questo perchè puntando l'obiettivo in direzioni differenti cambia la quantità di luce che entra in esso e quindi quella letta dall'esposimetro. [/QUOTE]
Hai centrato il mio problema , questo tuo ultimo suggerimento domattina lo proverò di sicuro perchè onestamente non mi sono accorto del tempo che continua a cambiare.
Certamente cosi c'è una spiegazione ma ancora non capisco la regola del 16 che mi dice di fare foto a f16 - 1/125, cosi facendo se voglio fotografare a f2 devo mettere 1/8000 ma non tutte le macchine lo possono fare, e se voglio fotografare a 1/8 devo mettere il diaframma a f64 ma anche qui non tutti gli obiettivi lo raggiungono.
Ma la notte porta consiglio, e poi con degli amici come voi sono sicuro che tra non molto diventero bravissimo e poi sarò io a darvi consigli.
Ragazzi vado a dormire ma ci si scrive ancora.
Buonanotte, a presto.;)
Thunder2
18-11-2004, 23:52
Originariamente inviato da etzocri
esiste una cosa chiamata esposimetro.. è integrata nella macchina e calcola l'esposizione in base alla luce;)
in TV tu scegli il tempo e la macchina cambia il diaframma in base alla luce (sempre l'esposimetro)
per congelare un movimento si mettono tempi veloci.. ma dipende dal movimento.. avevo letto che per fermare una persona che cammina serve almeno 1/125 sec
Senti ma il tuo tele me lo consigli funziona bene?
Vorrei comprarlo usato ma visto che non lo trovo sto pensando di comprarlo nuovo, oppure pensi che per lo stesso prezzo ne possa comprare qualche altro.
Buonanotte etzocri
momo-racing
19-11-2004, 00:13
Originariamente inviato da Thunder2
Certamente cosi c'è una spiegazione ma ancora non capisco la regola del 16 che mi dice di fare foto a f16 - 1/125, cosi facendo se voglio fotografare a f2 devo mettere 1/8000 ma non tutte le macchine lo possono fare, e se voglio fotografare a 1/8 devo mettere il diaframma a f64 ma anche qui non tutti gli obiettivi lo raggiungono.
allora questa fantomatica "regola del 16" non l'ho mica capita e fossi in te me la dimenticherei perchè mi sembra ti stia solamente confondendo le idee. se non erro è il libro che hai letto che ti dice solamente che in condizioni di luce ottimali "pieno giorno senza nuvole" l'accoppiata f16 1/125 è corretta per scattare.
io ti consiglio vivamente di fare riferimento all'esposimetro della macchina perchè quella "regola" vale solo in determinate condizioni di luce mentre l'esposimetro ti da dei valori riferiti alla quantità di luce presente nel momento dello scatto. l'esposimetro non sempre ci piglia ( sul libro che ti ho consigliato parla anche di questo ) però è sempre un ottimo riferimento e, combinato con l'istogramma e la possibilità di rivedere le foto nell'lcd ti consente quasi sempre, se hai la possibilità di ripetere lo scatto, di ottenere una foto perfetta.
per il fatto che dici di dover raggiungere tempi o diaframmi "non possibili" è corretto il tuo discorso ma anche qui c'è la soluzione ed è legata alla sensibilità ISO. esistono pellicole più o meno sensibili alla luce. Una pellicola 200 iso ha il doppio di sensibilità alla luce rispetto ad una 100 iso il che significa che basta metà della luce per ottenere la stessa foto. la 300d simula queste pellicole e ti offre un intera gamma di ISO ( da 100 a 1600 ) da scegliere.
Ciò significa che se la luce è poca puoi risolvere il problema aumentando gli iso. per contro, aumentando gli iso aumenta anche il rumore della fotografia e quindi non devi mai esagerare.
nel caso da te citato però mi sembra che il problema sia l'inverso, ovvero non quello di avere poca luce ma quello di averne troppa. in questo caso onestamente non vedo la necessità di dover scattare con tempi lenti in pieno giorno, a meno che tu non voglia ottenere qualche effetto particolare legato al mosso.
in ogni caso, se proprio ci si vuole fare del male, credo si possa affrontare il problema in due modi: che sia possibile sovraesporre di un paio di stop la foto scattando in raw e poi compensarlo via software ( anche se non credo si ottengano risultati ottimali ) oppure forse, nel caso di troppa luce, penso che esistano dei filtri da montare sulla lente ( ma non so quali, non sono ancora molto pratico di filtri ) che facciano una sorta di effetto "occhiali da sole" e che ti rubino qualche stop di esposizione, permettendoti di scattare con tempi più lenti o diaframmi più aperti senza sovraesporre le foto. Ma onestamente credo che il problema non si ponga, nel senso che se vuoi scattare a f2 in pieno sole, se punti l'obiettivo a terra per fotografare un fiore o un insetto non arriverai mai a dover usare tempi di 1/8000 mentre se punti direttamente il cielo non vedo a cosa ti serva una profondità di campo così corta da richiedere un f2.
Thunder2
19-11-2004, 12:26
Ho capito benissimo, infatti e questa regola mi sa che non la devo pensare più, ma purtroppo provenendo dall'informatica dove e tutto pieno di regole pensavo che anche qui se ne potesse adottare qualcuna, dimenticando il fatto che la fotografia deve essere ed è arte e come ogni tipo di arte che si rispetti si devono rompere gli schemi e seguire l'istinto, l'estro che forse e la cosa migliore da fare.
Comunque grazie per i consigli adesso farò altri tentativi dato che finalmente con la digitale si puo guardare il risultato subito ed apportare eventuali modifiche.
ciao
ps. se ti viene in mente qualche consiglio su come sfruttare bene la luce del flash puoi continuare a scrivere, rispondero con gioia
jesusquintana
19-11-2004, 13:48
la regola del 16 si usava quando le macchine non avevano l'esposimetro... mi sa che il tuo libro e' un po' vecchio ^^
pur tenendola buona, la regola ora e' soppiantata da un uso saggio dei dati esposimetrici
Originariamente inviato da Thunder2
Senti ma il tuo tele me lo consigli funziona bene?
Vorrei comprarlo usato ma visto che non lo trovo sto pensando di comprarlo nuovo, oppure pensi che per lo stesso prezzo ne possa comprare qualche altro.
diciamo che se puoi prendere la versione APO è meglio.. quella che ho io è si la più economica.. ma è scarsina.. sopratutto a 300mm
dipende tutto dal tuo budget
momo-racing
19-11-2004, 17:00
Originariamente inviato da Thunder2
Senti ma il tuo tele me lo consigli funziona bene?
Vorrei comprarlo usato ma visto che non lo trovo sto pensando di comprarlo nuovo, oppure pensi che per lo stesso prezzo ne possa comprare qualche altro.
Buonanotte etzocri
a me avevano consigliato il Sigma 70-300 Apo Macro super II come teleobiettivo 300mm. Dicono sia buono, costa attorno ai 200 euro e ci puoi fare anche le macro con rapporto 1:2 dato che usato a 300mm ha una distanza minima di messa a fuoco che mi pare sia attorno ai 90mm.
poi non l'ho trovato ed ho comprato il canon 75-300 USM III allo stesso prezzo.
Thunder2
19-11-2004, 17:44
Originariamente inviato da momo-racing
a me avevano consigliato il Sigma 70-300 Apo Macro super II come teleobiettivo 300mm. Dicono sia buono, costa attorno ai 200 euro e ci puoi fare anche le macro con rapporto 1:2 dato che usato a 300mm ha una distanza minima di messa a fuoco che mi pare sia attorno ai 90mm.
cosa vuol dire distanza minima 90 mm.?
poi non l'ho trovato ed ho comprato il canon 75-300 USM III allo stesso prezzo.
dato che l'amico etzocri non mi ha dato lo sta bene sul suo obiettivo se mi consigli il tuo mi dici dove lo trovo per 200 euro?
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.