View Full Version : Seagate annuncia Hard Disk da 400GB
Redazione di Hardware Upg
18-11-2004, 13:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13558.html
Presentato un nuovo hard disk con capacità di stoccaggio di 400GB, che impiega piatti da 133GB di desnità
Click sul link per visualizzare la notizia.
fLy-KeNoBy
18-11-2004, 13:56
CUT
iniziativa lodevole, ma se per pubblicizzarla devi spammare a questa maniera non ci siamo proprio ;)
ma fare 4 piatti da 100 no eh???
oppure come IBM ma con piatti da 100 = 500GB, ma forse è presto....
Chicco#32
18-11-2004, 14:09
Secondo Seagate, le versioni Serial ATA con NCQ (Native Command Queuing) offrono le stesse prestazioni di un HD Serial ATA con una velocità di rotazione di 10000 giri/minuto.
bah!!!
ancora con questa storia.....è stato già dimostrato che l'NCQ aiuta si a migliorare le prestazioni, ma queste ultime non si avvicinano neppure AL disco sata a 10000 giri/minuto....
:rolleyes:
...wow...capacità notevole...dubito però che le prestazioni possano essere pargonate a quelle di un 10000 rpm...speriamo che il costo nn sia sproporzionato...di solito hd da grosso taglio hanno un costo per GB superiore ai tagli inferiori ;)
"Secondo Seagate, le versioni Serial ATA con NCQ (Native Command Queuing) offrono le stesse prestazioni di un HD Serial ATA con una velocità di rotazione di 10000 giri/minuto."
Commento dei miei Raptor:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Superboy
18-11-2004, 14:28
al contrario, più il taglio è grosso, meno paghi l'unità di memorizzazione!
Originariamente inviato da Muppolo
"Secondo Seagate, le versioni Serial ATA con NCQ (Native Command Queuing) offrono le stesse prestazioni di un HD Serial ATA con una velocità di rotazione di 10000 giri/minuto."
Commento dei miei Raptor:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
purtroppo molti ascoltano anche il commento del loro portafogli :(
Chicco#32
18-11-2004, 14:33
Originariamente inviato da Leron
purtroppo molti ascoltano anche il commento del loro portafogli :(
sicuramente....ma da qui a fare pubblicità ingannevole...mbè...ce ne passa....
:rolleyes:
io vorrei essere certo di ciò che compro, non amo ritrovarmi con un acquisto che non risponde alle mie aspettative semplicemente perchè sono state diffuse affermazioni ufficiali fasulle....
:mad:
Sono tutte balle: l'NCQ non da' grossi vantaggi prestazionali...anzi, attualmente non serve niente visto che non ci sono schede madri che lo supportano. In ogni caso, quando le schede madri supporteranno l'NCQ, il Raptor da 74 GB ha già implementata questa funzione.
Quindi, onde evitare confusione tra gli acquirenti, i produttori non dovrebbero fare queste dichiarazioni perchè promettono agli utenti cose che non sono in grado di fare. Il Raptor, per quanto costi, resta sempre l'hard disk Sata più veloce sul mercato (e intanto ormai lo si trova anche a 200 €).
"Secondo Seagate, le versioni Serial ATA con NCQ (Native Command Queuing) offrono le stesse prestazioni di un HD Serial ATA con una velocità di rotazione di 10000 giri/minuto."
I miei Raptor in Raid0 sono furiosi :ncomment: :ncomment: http://users.telenet.be/eforum/emoticons4u/violent/sterb147.gifhttp://users.telenet.be/eforum/emoticons4u/violent/sterb147.gif
Comuque era ora 2 HDD da 300GB(5 anni di garanzia) mi vengono comodi, speriamo nel prezzo ragionevole :D
MiKeLezZ
18-11-2004, 14:49
Mi sa che saranno una grossa delusione
sembra non ci sia più il seashield
sembra che siano rumorosi quanto i precedenti
non sembra ci siano tagli minori da 1 piattello
bhe almeno ci stanno 5 anni di garanzia :|||
1) il N.C.Q non è allo stato attuale (cioè ad oggi) supportato da nessun W.D Raptor che non sono h.d S-ATA "nativi" ma utilizzano un SER-DESER della Marvell (88i8030)...
2) le motherboard con I.C.H6 di Intel supportano il N.C.Q.
Marco71.
Chicco#32
18-11-2004, 15:17
Originariamente inviato da Marco71
1) il N.C.Q non è allo stato attuale (cioè ad oggi) supportato da nessun W.D Raptor che non sono h.d S-ATA "nativi" ma utilizzano un SER-DESER della Marvell (88i8030)...
2) le motherboard con I.C.H6 di Intel supportano il N.C.Q.
Marco71.
documentarsi prima di affermare certe cose no è?
- il raptor è un unita nativa S-ATA...leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/937/4.html)
- Il raptor 74gb SUPPORTA l'NCQ....o meglio, wd nel suo raptor ha GIA' adottato una tecnologia simile, il TAG Command Q. (usato negli SCSI) quindi NON utilizzerà il NCQ - se non forse sugli hd da 7200 giri semplicemente perchè ilTAGQ è identico, usa solo un algoritmo diverso.....vedi QUI (http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_1.html)
Mi dispiace tanto ma il Raptor utilizza ad oggi lo stesso chip Marvell 88i8030 serializzatore/deserializzatore usato anche da Hitachi con la famiglia 7K250...non sono unità "native" S-A.T.A.
L'accodamento e riordino dei comandi in unità A.T.A "parallele" era già da moltissimo tempo supportato da I.B.M (Hitachi).
Marco71.
Chicco#32
18-11-2004, 15:24
se proprio non ti fidi sull'NCQ del raptor dai un'occhiata anche QUI (http://news.hwupgrade.it/13397.html)
:D
Chicco#32
18-11-2004, 15:25
Originariamente inviato da Marco71
Mi dispiace tanto ma il Raptor utilizza ad oggi lo stesso chip Marvell 88i8030 serializzatore/deserializzatore usato anche da Hitachi con la famiglia 7K250...non sono unità "native" S-A.T.A.
L'accodamento e riordino dei comandi in unità A.T.A "parallele" era già da moltissimo tempo supportato da I.B.M (Hitachi).
Marco71.
convinto te.....hehehe.....ok....è l'universo che gira intorno alla terra....
:D :D :D
http://www.digit-life.com/articles2/raptor-740/
Ti ricordo che un h.d S-ATA "nativo" non utilizza chip bridge...il Raptor ad ora si...(escludendo versioni future...)...
Marco71.
MiKeLezZ
18-11-2004, 15:28
Originariamente inviato da Marco71
Mi dispiace tanto ma il Raptor utilizza ad oggi lo stesso chip Marvell 88i8030 serializzatore/deserializzatore usato anche da Hitachi con la famiglia 7K250...non sono unità "native" S-A.T.A.
L'accodamento e riordino dei comandi in unità A.T.A "parallele" era già da moltissimo tempo supportato da I.B.M (Hitachi).
Marco71.
è vero :)
di nativi sata c'erano solo due famiglie di dischi, sicuramente seagate 7200.7/8 e credo anche gli ultimi maxtor
X Marco 71:
cito testualmente dal sito di WD:
Enterprise-class throughput – includes Western Digital's Ultra/150 Command Queuing technology that optimizes the sequence of data transfers to the hard drive from the host, providing increased data transfer efficiency resulting in higher performance for enterprise applications.
Quindi sui Raptor da 74GB l'NCQ è implementato, diversamente dai Raptor da 36GB.
Per quanto riguarda il supporto all'NCQ sui chipset Intel hai ragione, l'NCQ è supportato nelle nuove schede madri per skt 775. Il precedente southbridge ICH5R non lo supportava.
MiKeLezZ
18-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da 213
X Marco 71:
cito testualmente dal sito di WD:
Enterprise-class throughput – includes Western Digital's Ultra/150 Command Queuing technology that optimizes the sequence of data transfers to the hard drive from the host, providing increased data transfer efficiency resulting in higher performance for enterprise applications.
Quindi sui Raptor da 74GB l'NCQ è implementato, diversamente dai Raptor da 36GB.
Per quanto riguarda il supporto all'NCQ sui chipset Intel hai ragione, l'NCQ è supportato nelle nuove schede madri per skt 775. Il precedente southbridge ICH5R non lo supportava.
prova a rileggere la frase accendendo il traduttore inglese-italiano del cervello! :)
Nessun h.d S-ATA con chip bridge supporta il set di comandi S-ATA con N.C.Q...ma solo l'accodamento/riordino previsto da una delle ultime specifiche A.T.A (a cui aderivano anche gli I.B.M/Hitachi)...
Marco71.
Chicco#32
18-11-2004, 15:34
Originariamente inviato da Marco71
Nessun h.d S-ATA con chip bridge supporta il set di comandi S-ATA con N.C.Q...ma solo l'accodamento/riordino previsto da una delle ultime specifiche A.T.A (a cui aderivano anche gli I.B.M/Hitachi)...
Marco71.
:rolleyes:
mmmm....mi tiro indietro...si entra in un campo in cui sono ignorante...
:muro:
MiKeLezZ
18-11-2004, 15:34
Originariamente inviato da 213
Cioè?
includes Western Digital's Ultra/150 Command Queuing technology that optimizes the sequence of data transfers to the hard drive from the host, providing increased data transfer efficiency resulting in higher performance for enterprise applications.
traduzione:
"include la tecnologia Ultra/150 Command Queuing di WD che ottimizza ecc " ..
che è molto diverso dal dire "include la tecnologia Ultra/150 Native Command Queuing", non credi? :)
No, non capisco. Comunque se sei sicuro ti credo. Concorderai con me comunque che il Barracuda non ha nessuna possibilità di avvicinare il Raptor.
Chicco#32
18-11-2004, 15:46
Originariamente inviato da 213
No, non capisco. Comunque se sei sicuro ti credo. Concorderai con me comunque che il Barracuda non ha nessuna possibilità di avvicinare il Raptor.
quoto.....e rilancio...per me l'NCQ è solo fumo negli occhi (secondo quello che vogliono farci credere loro, è ovvio poi che qualche miglioramento minimo lo porta....)
MiKeLezZ
18-11-2004, 15:46
Originariamente inviato da 213
Concorderai con me comunque che il Barracuda non ha nessuna possibilità di avvicinare il Raptor.
Ah bhe non è quello il suo scopo, come puoi confrontare un hd con regime di rotazione di 7200 giri con uno di 10000 giri.
Sarebbe come se uscisse un 5400 giri e dicessimo che va più lento del nostro 7200 ... grazie al c**** ...
Ci sono persone che comprano gli HD per altre cose, tipo capacità massima, silenziosità, consumo, ecc ..
Probabilmente il NCQ AIUTERA' a migliorare LEGGERMENTE le prestazioni.
Se vuoi avercelo ancora più lungo comprati uno SCSI con un HD da 15000 giri, io tengo alle mie orecchie :) .
Chicco#32
18-11-2004, 15:49
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ah bhe non è quello il suo scopo, come puoi confrontare un hd con regime di rotazione di 7200 giri con uno di 10000 giri.
Sarebbe come se uscisse un 5400 giri e dicessimo che va più lento del nostro 7200 ... grazie al c**** ...
Ci sono persone che comprano gli HD per altre cose, tipo capacità massima, silenziosità, consumo, ecc ..
Probabilmente il NCQ AIUTERA' a migliorare LEGGERMENTE le prestazioni.
Se vuoi avercelo ancora più lungo comprati uno SCSI con un HD da 15000 giri, io tengo alle mie orecchie :) .
ma infatti si discuteva sulla professionalità delle case quando affermano che i loro dischi con NCQ saranno più performanti dei modelli a 10.000 giri...nulla di più...
:D
ps. non so se ti riferivi solo agli SCSI ma il raptor cmq è inudibile.... ;)
MiKeLezZ
18-11-2004, 15:51
Originariamente inviato da Chicco#32
ma infatti si discuteva sulla professionalità delle case quando affermano che i loro dischi con NCQ saranno più performanti dei modelli a 10.000 giri...nulla di più...
:D
ps. non so se ti riferivi solo agli SCSI ma il raptor cmq è inudibile.... ;)
Non parlarmi di silenziosità visto che ho provato tutti gli HD e il Raptor è tutto tranne che inudibile :) . Diciamo che è abbastanza silenzioso.
Io sono ormai abituato a non leggere le cose che dicono le case costruttrici, tanto sono tutte cazzate, ovvio che portino acqua al loro mulino :) .
Chicco#32
18-11-2004, 15:55
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non parlarmi di silenziosità visto che ho provato tutti gli HD e il Raptor è tutto tranne che inudibile :) . Diciamo che è abbastanza silenzioso.
Io sono ormai abituato a non leggere le cose che dicono le case costruttrici, tanto sono tutte cazzate, ovvio che portino acqua al loro mulino :) .
guarda, io anche parlo per esperienza diretta, ho avuto 2 raptor da 36 ed erano inudibili tranne per il famoso sibilo (li ho dati via per quello), ho sentito i 74gb (che a breve comprerò) e sembrano spenti....dimenticavo, rispetto ai maxtor scaldano anche pochissimo....
;)
FoxMolte
18-11-2004, 15:56
ma infatti si discuteva sulla professionalità delle case
infatti Seagate le spara grosse... :sofico:
e non sono le taglie degli HD.... :D
Appunto, hai colpito nel segno: "NON E' QUELLO IL SUO SCOPO".
Allora perchè i produttori devono dire che le prestazioni offerte sono le stesse di un 10K? Non l'ho detto io questo. Capisco che Seagate non possa, per motivi ovvi, mettersi a produrre un Sata da 10K, altrimenti nessuno comprerebbe più i suoi SCSI, ma affermare quanto sopra mi sembra una presa in giro.
Se tu non fossi così efferato in questo argomento cosa penseresti leggendo quanto sopra riportato?
Non è questione di avercelo lungo o no: io volevo un sistema veloce e ne ho presi 2 messi in Raid0, senza spendere una cifra allucinante per 1 SCSI. Se ben hai fatto caso, ogni volta che esce una notizia del genere su NCQ o su nuovi hard disk, prendono sempre di mira dicendo che le prestazioni dei loro drive sono le stesse di WD, come se chi compra WD fosse mona a buttare tutti quei soldi. Basta parlar male di WD: se non va di spendere la cifra che costa lo si lascia dove sta; ma poi non diciamo che il settore degli HD è immobile....
X Chicco#32
Scaldano pochissimo, ma si sentono. Non tanto, ma di più dei 7200.
MiKeLezZ
18-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da FoxMolte
infatti Seagate le spara grosse... :sofico:
e non sono le taglie degli HD.... :D
Bhe guarda quando sento l'annuncio di una nuova scheda video la situazione non è che cambi "2 volte più veloce" e poi non è vero niente .. oppure la nuova scheda audio creative "piena di ritrovati tecnologici" e poi va come la vecchia .. fanno tutti così serve per abbindolare la gente scema :)
chicco, per il sibilo lo so bene perchè prima avevano un motore su cuscinetti ed ora hanno adottato un fluidodinamico ma la situazione è sì migliorata ma rispetto ad altre marche non c'è proprio paragone
wolfnyght
18-11-2004, 16:01
mmm mio cognato sbava all'idea di quell'hard disck...magari messo in un box esterno con collegamento usb2....bhe anch'io....10 15 di quegli hard disck e ci metto tutto quello che ho su cd dvd et affini...
Superboy
18-11-2004, 17:14
x wolfnyght
non mi sembra un desiderio molto sensato usare i raptor per storage ^^
Per i lavori pesanti meglio una tonnellata di ram^^ e un raid di raptor per l'elaborazione temporanea pesante se non ci sta nella tonnellata di memoria, per il resto va bene qualsiasi cosa :)
Originariamente inviato da Superboy
x wolfnyght
non mi sembra un desiderio molto sensato usare i raptor per storage ^^
Per i lavori pesanti meglio una tonnellata di ram^^ e un raid di raptor per l'elaborazione temporanea pesante se non ci sta nella tonnellata di memoria, per il resto va bene qualsiasi cosa :)
...guarda che wolfy è l'unico che non è andato OT :p
Originariamente inviato da Superboy
al contrario, più il taglio è grosso, meno paghi l'unità di memorizzazione!
Mi sa che ha ragione ally.
Succede come per le cpu, il prodotto di punta te lo fanno pagare minimo il doppio di quello che sta subito sotto.
Superboy
18-11-2004, 18:47
Si in effetti il discorso nn regge per le ultime uscite :)
Chicco#32
18-11-2004, 22:04
Originariamente inviato da 213
X Chicco#32
Scaldano pochissimo, ma si sentono. Non tanto, ma di più dei 7200.
dipende quali 7200...
:D
dei maxtor non credo....hehehe....scherzo ovviamente....cmq i 74 dovrebbero essere un po' più silenziosi dei 36 che avevo io...te quali hai?
spero che il costo non sia troppo elevato: dicevano sui 400 euro,ma con quella cifra mi prendo altri 4 160 maxtor e guadagno il 50% di spazio.
X Chicco#32
Guarda, io avevo il WD da 80GB nella versione con 8MB buffer e praticamente non ho mai saputo cha rumore facesse a case chiuso: silenziosissimo! Ora ho 2 Raptor da 74 GB in Raid 0 e sono comunque più rumorosi del WD che avevo prima. I Maxtor non li ho mai avuti come hard disk di sistema (giusto un Maxtor esterno per i backup che produce un lieve rumore, nulla di più). I Raptor da 74GB si sentono ma non pensare a chissà cosa: giusto quando carichi il S.O. o apri qualche programma pesante, mentre per applicazioni tipo Media Player o Power DVD non produce rumori. Comunque se hai intenzione di prenderlo, vai tranquillo, è un buon acquisto, visti anche i 5 anni di garanzia che WD offre su questo prodotto.
tengo il case aperto e il raptor74 (che riceverà gemello appena possibile :D) lo sento solo a caricare os o programmi/giochi per il resto muto fu :D meglio dei 2 maxtor che avevo prima. senza dimenticare la velocità :)
in lan saturo la banda in scrittura e nemmeno me ne accorgo
Chicco#32
20-11-2004, 00:15
Originariamente inviato da 213
X Chicco#32
Guarda, io avevo il WD da 80GB nella versione con 8MB buffer e praticamente non ho mai saputo cha rumore facesse a case chiuso: silenziosissimo! Ora ho 2 Raptor da 74 GB in Raid 0 e sono comunque più rumorosi del WD che avevo prima. I Maxtor non li ho mai avuti come hard disk di sistema (giusto un Maxtor esterno per i backup che produce un lieve rumore, nulla di più). I Raptor da 74GB si sentono ma non pensare a chissà cosa: giusto quando carichi il S.O. o apri qualche programma pesante, mentre per applicazioni tipo Media Player o Power DVD non produce rumori. Comunque se hai intenzione di prenderlo, vai tranquillo, è un buon acquisto, visti anche i 5 anni di garanzia che WD offre su questo prodotto.
quindi te parli del classico rumore del "grattare" tipico anche degli SCSI?
ehhhhh....quello non mi preoccupa, ho avuto un sistema scsi fino a 3-4 anni fa e mi manca un po' qul rumorino....
:D :D :D
dopo un po' non ci si fa più caso....anzi.....ti assicuro che i miei maxtor da 120 in quello sono una vera orchestra...l'importante è che non sibilano....il sibilo l,o trovo un rumore insopportabile.....i due raptor da 36 li ho quasi lanciati dalla finestra per quello....
:sofico:
manuelll
20-11-2004, 12:51
Scusate ma tanti di voi mentono. Ho preso anch'io due raptor da 36gb, un po timoroso di trovarmi con due turbine in casa. Invece la sorpresa, silenziosimmi e scaldano pure poco (meno dei maxtor o siamo li).
Si sente solo un po' la testina quando cerca ma sembrano spenti. Inoltre non c'e paragone per le velocità.
aggiungo che ho sacrificato il masterizzatore per fare un simil-cassetino per il mio raptor74.
ora nemmeno in fase di seek si sente..prima il case faceva da "cassa di risonanza" e vibrava tutto...insomma un bel casino (solo in caricamento) ora anche se lo faccio lavorare duro non me ne accorgo praticamente (considerando che ho eliminato tutte le ventole casiniste e ho 2 papst da 80 e una low sulla cpu (la + rumorosa a causa del dissipatore che ci sta vicino)
go WD go!
Chicco#32
08-05-2005, 21:58
Scusate ma tanti di voi mentono. Ho preso anch'io due raptor da 36gb, un po timoroso di trovarmi con due turbine in casa. Invece la sorpresa, silenziosimmi e scaldano pure poco (meno dei maxtor o siamo li).
Si sente solo un po' la testina quando cerca ma sembrano spenti. Inoltre non c'e paragone per le velocità.
prima di dire che qualcuno mente raccontando le sue esperienze, pensaci due volte, ne ho cambiati 2 prima di riportarli indietro, facevano tutti e due un sibilo insopportabile e se ti leggi post passati il 90% degli utenti hanno avuto la stessa esperienza, tolto quel sibilo erano inudibili e poco caldi....ora se hanno migliorato la produzione non vuol dire che chi lo ha comprato fino a qualche mese fa ha qualche interesse a dire che fanno un sibio ad alta frequenza........
MiKeLezZ
08-05-2005, 23:53
E' inutile anche solo continuarne a parlare.
Finchè non si danno dei punti di riferimento il "mio silenzioso" è profondamente diverso dal "tuo silenzioso".
Per me significa che non c'è alcun rumore.. Per molti significa il non sentire rumori che coprano il rumore della ventola del processore, che è un attimino diverso :fagiano:
E' inutile anche solo continuarne a parlare.
Finchè non si danno dei punti di riferimento il "mio silenzioso" è profondamente diverso dal "tuo silenzioso".
Per me significa che non c'è alcun rumore.. Per molti significa il non sentire rumori che coprano il rumore della ventola del processore, che è un attimino diverso :fagiano:
io ho specificato il resto "casinista" che ho nel pc..
cmq anche io avevo montato 4 raptor36 su 2 pc appena usciti e il sibilo si sentiva...con il mio 74 ora non lo sento...dopo averlo impacchettato poi proprio non mi da fastidio nemmeno quando carica (prima era un problema di vibrazioni del case + che altro)
MiKeLezZ
09-05-2005, 16:15
Scusa, era riferito a manuell :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.