View Full Version : acer travelmate 8006 lmi
turopuro
18-11-2004, 14:39
Salve, ai colleghi del forum, scrivo questo topic perchè sarei molto interessato all'acquisto del travemate 8006, top della gamma acer, però leggendo quà e là diversi forum anche stranieri sono venuto a conoscenza di alcune cose a dir poco singolari per un modello costoso come quello!:eh: PROBLEMA 1 Anzitutto sono rimasto sorpreso nello scoprire che lo vendono con l'hard disk da 4200 rpm quando altri modelli di altre marche hanno anche i 5400 e 7200, un ragazzo inglese mi ha cmq detto che sono gli hard disk standard dell'acer e quelli purtroppo tali rimangono a meno che il tuo rivendoitore retail nn telo sostituisca a tuo rischio e pericolo (lui si è fatto mettere dal suo rivenditore un hitachi da 60gb a 7200 al posto del 4200 80gb e dice che gli và a meraviglia...gli è costato anche meno ....:sborone: )
PROBLEMA 2 Poi sempre in riferimento all'hard disk ho letto che lo vendono con lo stesso formattato in fat32 con 2 partizioni, quindi tocca riformattarlo in ntfs con un cd di widows xp pro e il codice di licenza sul portatile (lui ha fatto così almeno...mi dice: is 100 %legal)
PROBLEMA 3 Le memorie in dotazione sono 2*256 ddr333, il chè implica ben presto una sostituzione con una 512*1 ddr333 altrimenti l'upgrade telo scordi ( se trovi una buon anima di rivenditore che tele sostitituisce prima di darti il notebook allora sei fortunato):muro:
IN DEFINITIVA A PARTE QUESTE TRE PERPLESSITà CHE MI SUSCITA LA COSA RESTA UN NOTEBOOK ECCEZIONALE, SICURAMENTE SUPERIORE AL 2026 SERIE ASPIRE ( più professionale, leggero, versatile, con alta connettività e con uno shassis migliore a pari potenza....):cincin:
Volevo sapere se qualcuno può darmi qualche dritta o opinione riguardo ai tre punti che ho sopra descritto,e rivolgendomi a chi già lo possiede in questo forum, volevo sapere se queste sono limitazioni senza peso o viceversa. (magari il mercato italiano è diverso e da noi un rivenditore che ti cambia l'hhd nn lo trovi come in inghilterra....boh? ):confused:
Per finire in bellezza e per far piacere ai fanatici gamers vi dico quanto gli fànno a lui i principali benchmark con la configurazione descritta cioè hhd 7200, 512 mb ddr, xp pro sp 1;
3dMark2k5: 1108
3dMark2k3: 3020
3dMark2k1: 10895
AMMAZZA!!!!!!!! LO VOGLIO PURE IO!!!!
saluti DAVID
:winner:
samuele1234
18-11-2004, 19:18
1) Alcuni acer serie 8000 montano dischi da 5400rpm (quello che avevo io era da 4200rpm).
Ti assicuro che già il disco acer da 4200rpm scaldava molto, alcuni hanno messo il disco da 7200rpm (mi sembra proprio su questo forum) ma hanno riferito che scaldava in maniera impressionante (quindi non so se ti convenga montarlo)
2) Basta semplicemente convertire la partizione da fat32 a ntfs, io ho usato partition magic, ma si fa anche tranquillamente da windows (il cd di windows non serve a nulla)
3) Acer monta due banchi da 256mb (io sul mio dell ne ho 2 da 512 ;) )
Impressioni sul notebook:
Leggero e alimentatore leggero.
Disco da 4200rpm (e con quello che costa il notebook ciò è ridicolo)
Schermo largamente sotto alla media (angolo di visuale ridicolo e oltretutto me ne sono beccati 3 di fila con pixel bruciati -> vedi vecchi post)
Masterizzatore dvd oramai vecchio (solo 4x e non dual layer)
Materiali buoni ma non a livello di un notebook top di gamma (guarda un imb e capirai)
Spera nella fortuna che non si rompa o ancor peggio che non vada appena lo apri (Acer non ha tanto a cuore la soddisfazione del cliente)
Se ne sei convinto compralo
p.s. Non vorrei averti spaventato ma la mia esperienza con Acer non è stata molto buona (direi pessima anzi), ma grazie a ciò ho scoperto dell e ora mi sono preso il dell 8600c, e ti assicuro che tra i 2 notebook è molto meglio (poi ognuno la pensa come vuole)
turopuro
18-11-2004, 22:46
CAVOLO, GRAZIE DI AVERMI DETTO QUESTE COSE, LE MIE PERPLESSITà A QUESTO PUNTO DIVENTANO QUASI INSORMONTABILI, IL FATTO è CHE ACER IN ITALIA è LEADER DEL MERCATO, NN MI SONO SINCERAMENTE MAI INTERESSATO AI DELL MA ADESSO PENSO PROPRIO CHE CI FARò UN PENSIERINO, SENTI SCUSA TU CHE SICURAMENTE HAI PIù ESPERIENZA DI ME IN MATERIA, MI DIRESTI QUALI SONO I MODELLI MIGLIORI? PARLAVI DI CONFIGURAZIONI STANDARD OPPURE PERSONALIZZABILI?
IO CMQ HO VISTO CHE IL MONITOR DEL TRAVELMATE 8006 HA UNA RISOLUZIONE DI 1400*1050 IL CHè MI ATTIRA MOLTO VISTO CHE CI VORREI ANCHE GIOCARE IN LAN COL PORTATILE.....
COSTANO MOLTO I DELL?
GRAZIE CMQ,CIAO
DAVID
samuele1234
18-11-2004, 23:17
Certamente Acer è leader di mercato in italia per il segmento notebook.
Dell è invece l'azienda numero 1 al mondo per quel che riguarda vendita di pc (in europa è seconda dopo hp/compaq).
Dell comunque è un'azienda molto piu seria di acer e il suo successo è stato anche dovuto all'assistenza che forniscono (leggiti i post sull'assistenza Acer e quelli sull'assistenza dell).
Comunque io ti ho illustrato i difetti della serie 8000 acer, fai una ricerca su internet e troverai conferma di tutto quello che ti ho detto.
Il monitor con risoluzione sxga+ (1400*1050) risulta molto comodo, io ho un 1680*1050 che è molto simile.
Io ho un dell 8600c che è molto configurabile, in particolare quello che ho io è molto simile all'acer serie 8000 (in effetti avevo prima di questo preso un 8003Lmi)
Io ho preso un dothan 1.7, 60Gb hd 7200rpm, 1Gb ram, masterizzatore dvd dual layer (e ora dual standard), wi-fi54mbit, radeon 9600 pro turbo 128mb (va come le 9700 degli acer), schermo 16:10 1680x1050, garanzia di 3 anni next business day on site (altrochè l'assistenza acer); il tutto per 2100€ (comprensivi di iva e trasporto).
L'8600c rispetto all'acer è piu pesante, ha solo 2 usb, non ha bluetooth (lo puoi montare con circa 50€), non ha seriale, parallela, infrarossi, porta tastiera. (Guardati qualche post vecchio per avere piu info).
Ognuno dei 2 computer ha dei pro e dei contro, la scelta spetta a te.
Io avendoli avuti entrambi ti dico che preferisco di gran lunga l'8600c.
p.s. E' buona educazione non scrivere col caps-lock inserito
Nicola24
19-11-2004, 00:32
Credo che l'acer 8600 sia un ottimo portatile: leggerezza, autonomia superiore alla media, case collaudato e solido, alta risoluzione dello schermo, processore e scheda video al top, 4 porte usb.
Per quanto riguarda l'hd, non è affatto vero che il 7200 riscalda tanto più del 4200: uno riscalda per la velocità, l'altro riscalda perchè lavora di più. Forse il calore, nel notebook in questione, è accentuato in entrambi i casi per la presenza del DASP, che ovatta l'hd proteggendolo dai colpi.
E' vero che il masterizzatore è un pò antico, ma non è affatto vero che la 9600pro va come la 9700[...che vorrà dire poi"degli ACER!?!...per le frequenze? E' ovvio che siano basse(con un'autonomia del genere) e non pompate come quelle del chip dell, che cerca di assomigliare al chip 9700].
E poi...non parliamo dell'estetica!!! L'Acer 8600 è bellissimo.
Penso proprio che lo acquisterò...
Psychnology
19-11-2004, 01:29
mi sento costretto ad intervenire, per il semplice fatto che il caro utente samuele quando parla di acer lo fa in uno stato di negatività spropositato o più esattamente proporzionato alle frustrazioni cui è incorso.
Allora, i tre punti problematici che riporti, hard disk da 4200, fat32 e 2 banchi da 256 sono problemi inesistenti o quasi, e tutto sommato samuele ti ha già risposto correttamente. Di sicuro non è un pc in cui mettere un 7200 per problemi di calore sul poggiapolsi sinstro. Il discorso formattazione lo risolvi con un banale comando in dos (convert c:/fs:ntfs). I due banchi al posto di uno solo è una finezza che solo sulle serie professionali di ibm hp e dell viene garantita, a suon di migliaia di euro. Per altro dubito che con xp e utilizzo anche spinto si avvertano grandi differenze tra 512 e 768mb di ram, imho.
Un punto su cui samuele dice in parte giusto è l'angolo di visuale, che fa piuttosto schifo. diciamo che se lo prendi per vedere dvd a nastro allora hai sbagliato portatile. Ma lo schermo visto con inclinazione da manuale o giù di lì è ottimo, anche se non ai livelli di dell (neanche di toshiba e sony, se nonchè toshiba e sony fanno pochissimi portatili con risoluzioni elevate quindi il confronto non vale).
La qualità costruttiva del notebook è elevata, di sicuro superiore a quella dell'inspiron succitato, inferiore di certo a quella di un ibm t42, che però a parità di caratteristiche del 8006 ti viene a costare quasi 5000 euro.
Per me è un notebook consigliatissimo, anche se non penso che valga la pena scegliere l'8006 ma magari l'8004 con una bella garanzia contro i danni accidentali coi soldi che risparmi.
D'altro canto le recensioni della serie 800/8000 in tutto il mondo e in tutti i siti commerciali e non sono sempre state ad altissimi livelli, leggere per credere.
Mi spiace per samuele e per la sua sfigatissima esperienza. Ovviamente è liberissimo di denigrare acer appena gli si prenseta l'occasione. Io, che ho avuto con massima soddisfazione un acer 621xci, un acer 661lci (stesso case della serie 8000, sostanzialmente), un acer 803lmi (l'ante serie 8000, quasi identici) e che ora sto scrivendo da un acer tablet pc c111tci, che ho avuto anche portatili hp, compaq e che ho massima ammirazione per ibm e dell, ti dico che se dovessi prendere un pc nuovo adesso adesso cercando di avere il massimo per quello che spendo, prenderei ancora un acer, serie 8000 obviously, anche se come ti dicevo sarei più propenso a un 8004 oppure al massimo 8005.
Imho.
turopuro
19-11-2004, 09:38
Chiedo anzitutto scusa per aver scritto col caps lock attivo, nn voglio certo far la figura del maleducato e allo stesso tempo ringrazio sia Samuele (che sicuramente storce un pò il naso all'idea di un acer forte della sua esperienza personale...ma che cmq mi ha chiarito i tre piccoli dubbi che avevo) che poi gli altri gentilissimi utenti del forum.
Ho avuto modo di girovagare in vari siti di recensioni e forum stranieri dove a dire il vero ho notato una propensione più positiva nei confronti del modello acer da me menzionato, a differenza di quelli italiani in cui in media in effetti le opinioni sono un pò meno entusiastiche.....sarà forse per una questione di concentrazione della domanda, nel senso che essendo acer leader del mercato italiano si trova di fronte ad un mercato più intenso e concentrato ed utenti che rivolgono le loro attenzioni esclusivamente alle pecche dei numerosi modelli prodotti da loro piuttosto che magari verso altri modelli.
Personalmente ho avuto modo di vedere anche i modelli Dell e devo dire che in effetti non sono male, sopratutto per la configurazione altamente personalizzabile che offrono, resta però il fatto che a voler fare le cose per bene, intendo garanzie contro furti/malfunzionamento, processore al top della gamma, scheda video ati raccomandata da Dell, implementazioni varie nella connettività ecc....insomma alla fine delle opzioni si ottiene senza dubbio un notebook eccezionale ma a che prezzo!!!!!Senza poi considerare dimensioni e peso in surplus...che per uno studente pensodale come sarebbero un bel peso in saccoccia(non solo nel senso economico del termine)!
Io penso che acer col modello 8006 offra molto ad un costo che ceteris paribus è sicuramente più che interessante...per il discorso poi dei pixel " morti" sul monitor e sull'eventuale malfunzionamenti, io ripeto ho poca voce in capitolo visto che nn ho mai avuto un portatile acer prima d'ora, cmq spero che avendo un punto assistenza vicino a casa che tra l'altro stà prendendo l'abilitazione come official acer point eventuali problemi come questo (scongiurandoli ovviamente) possano essere risolti senza troppo tempo......(ho letto che molti utenti del forum insoddisfatti dei modelli di casa acer hanno atteso anche un mese per riavere il notebook che qualke volta era messo peggio di quanto nn fosse prima......brrrr)!!!!
PS. grazie ancora e per favore se qualche possessore di acer 8006 lmi ha tempo o interesse apprezzerei molto qualche giudizio personale sulla macchina...
P.P.S Guardate il file allegato.....sono un dell ispiron e un travelmate 8006 visti di profilo....notate lo spessore e l'eleganza dell'Acer...come si fà a nn innamorarsi di un notebook così??
CIAO!
Nicola24
19-11-2004, 10:11
E' decisamente più bello l'Acer!! Non c'è paragone. Credo che, per quanto riguarda il monitor, il problema dell'angolo visuale sia dovuto soprattutto all'elevata risoluzione. Sony (soprattutto), toshiba,ecc hanno notebook con risoluzioni elevate, luminosissimi...però i riflessi sono molto fastidiosi sui vari X-black e trubrite e poi...che consumi!!!. Comunque sia...una scelta presuppone delle rinunce e dei compromessi ed a livelli così alti(di prezzo e di qualità) è solo questione di punti di vista.
Per esempio, un notebook che pesa 3.27Kg(cfr.Dell 8600c) non lo prenderei mai. E poi l'8600c non ha la lan 1000 e per averlo in una configurazione simile all'acer in oggetto(senza ati 9700!!!) bisogna spendere 2800 euro!!! Non credo che ne valga la pena. A quel prezzo prenderei un sony vaio s2vp, che pesa 1,8 kg...
Sono felice (per ora :sperem: ) possessore di acer 8005(cent 1800).
L'acquisto è stato fatto per queste ragioni.
Uso prevalentemento ufficio word, ecc (con elevata protezione dei dati: vedi legge privacy).
Possibilita' utilizzo giochi (9700 128mb)
Alta connettivita' (wireless bluthoot, irda ecc)
Necessita' sistema opretivo XP Professional (con eventuali cd ripristino che consentono di rifarsi la macchina in un attimo).
Detto ciò:
512 mb ram per me sono sufficienti al momento, visto l'uso.
4200 giri si sentono al caricamento ma la differenza di performance al momento non mi interessa visto l'uso pevalente (al max fra qualche anno dischi da 80 da 5200 o 7200) dovrebbero costare una inezia, che varrà la sostituzione e il guadagno di performance).
Lo schermo per quello che vedo è buono (molto nitido a 1400x 1050) ci lavoro tranquillamente. L'angolo orizzontale fa bene fino a 140°, quello verticale meno ma una volta inclinato il monitor è buono , ma soprattutto non ti ci specchi!
Che altro dire ? Solidita' buona. Assenza porta parallela(bisogna usare una delle 2 dokin station).
Per i modelli... 260 euro di differenza per un 8006 sono un po' troppi (10% di prestazioni in più), ma chi ce li ha...
Ho avuto un acer aziendale (travelmate 525 ) maltrattato per tre anni e va ancora che è una bomba (qui il problema era che la mb è stata sostituita subito a due giorni dall'acquisto)
Ciao
Nicola24
22-11-2004, 12:40
Ho finalmente preso l'acer TM8006. Volete le prime impressioni, prima di una prova dettagliata? E' semplicemete stupendo!!! Sottilissimo, solidissimo. silenziosissimo, non scalda affatto e...a parte l'angolo visuale verticale, che in realtà è un pochino basso(...ma, vi assicuro, per la mia esperienza è quasi nella media)...il monitor è luminosissimo(200 nit e si vedono tutti!!!), con una luminosità gestibile interamente da windows, con il software messo a disposizione da Acer. E pensare che qualcuno si permette di parlarne male o addirittura di paragonarlo a notebook inferiori...di cui si parla molto in questo forum!!!
E' un notebook al top, al di là dell'hd da 4200, che si può sempre sostituire. Ah, dimenticavo, niente bad-pixels ed il mio modello ha un banco da 512 invece che due da 256:)
A presto...
samuele1234
22-11-2004, 13:15
Concordo con quello che ha detto Psychnology e ha ragione, appena posso mi accanisco contro acer per quello che ho dovuto subire e per evitare ad altre persone di trovarsi nella situazione in cui mi sono trovato io.
Comunque ci sono tante persone che si trovano bene con gli acer, come ho detto in qualche vecchio post io ho un amico che ha oramai comprato 10 notebook acer e si è trovato benissimo e non intende per nessuna ragione cambiare marca.
Io non ci guadagno nulla a dirvi quali sono le mie impressioni sull'acer 8000, tanto che compriate l'8600 o l'8000 a me non me ne viene niente.
Certamente l'8000 è piu leggero e esteticamente piu carino (comunque non venitemi a dire che l'acer 8000 sia bello, andate a guardarvi i sony prima).
Entrambi hanno dei pro e dei contro, sono il primo a dirlo e la scelta spetta a te; io la mia l'ho fatta 2 volte e la prima volta mi è costata cara (diciamo sui 250€).
Se vuoi comunque la certezza di avere sempre il computer funzionante con tuttalpiù un giorno di down della macchina prenditi un dell con garanzia next business day on-site.
Se prendi un acer vai a occhi chiusi, potresti trovarti bene o male in caso che tu debba ricorrere all'assistenza, comunque devi sperare.
p.s. Attendo un vostro benchmark con la 9700 per poi confrontarlo con quello del mio note
turopuro
22-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da Nicola24
Ho finalmente preso l'acer TM8006. Volete le prime impressioni, prima di una prova dettagliata? E' semplicemete stupendo!!! Sottilissimo, solidissimo. silenziosissimo, non scalda affatto e...a parte l'angolo visuale verticale, che in realtà è un pochino basso(...ma, vi assicuro, per la mia esperienza è quasi nella media)...il monitor è luminosissimo(200 nit e si vedono tutti!!!), con una luminosità gestibile interamente da windows, con il software messo a disposizione da Acer. E pensare che qualcuno si permette di parlarne male o addirittura di paragonarlo a notebook inferiori...di cui si parla molto in questo forum!!!
E' un notebook al top, al di là dell'hd da 4200, che si può sempre sostituire. Ah, dimenticavo, niente bad-pixels ed il mio modello ha un banco da 512 invece che due da 256:)
A presto...
Ero convinto che fosse un vero gioiellino, anche per questo mi sn sentito in dovere di aprire un topic per leggere le impressioni degli utenti più esperti, sarà sicuramente il mio regalino di natale:yeah:
Tu però sei stato fortunato ad averlo preso con un solo banco da 512mb ddr, di solito di fabbrica lo forniscono con 2*256mb ddr e la sostituzione se disponibile dal rivenditore nn è senza costo penso(visto che cmq quello da 512 lo devi acquistare)...adesso provo a sentire il mio rivenditore a proposito
Hai visto come sela cava nella decodifica Dvd e compagnia bella?
Si nota molto il basso angolo visuale che menzionavi?
P.S ho sentito su alcuni topic degli utenti che dicono che i monitor con alto angolo visuale (adatto quindi penso ai video) hanno i contro in un effetto "specchio" a volte molto noioso....sarà vero?!?!
Grazie!
Ciao!
Originariamente inviato da samuele1234
1) Alcuni acer serie 8000 montano dischi da 5400rpm (quello che avevo io era da 4200rpm).
Ti assicuro che già il disco acer da 4200rpm scaldava molto, alcuni hanno messo il disco da 7200rpm (mi sembra proprio su questo forum) ma hanno riferito che scaldava in maniera impressionante (quindi non so se ti convenga montarlo)
2) Basta semplicemente convertire la partizione da fat32 a ntfs, io ho usato partition magic, ma si fa anche tranquillamente da windows (il cd di windows non serve a nulla)
3) Acer monta due banchi da 256mb (io sul mio dell ne ho 2 da 512 ;) )
Impressioni sul notebook:
Leggero e alimentatore leggero.
Disco da 4200rpm (e con quello che costa il notebook ciò è ridicolo)
Schermo largamente sotto alla media (angolo di visuale ridicolo e oltretutto me ne sono beccati 3 di fila con pixel bruciati -> vedi vecchi post)
Masterizzatore dvd oramai vecchio (solo 4x e non dual layer)
Materiali buoni ma non a livello di un notebook top di gamma (guarda un imb e capirai)
Spera nella fortuna che non si rompa o ancor peggio che non vada appena lo apri (Acer non ha tanto a cuore la soddisfazione del cliente)
Se ne sei convinto compralo
p.s. Non vorrei averti spaventato ma la mia esperienza con Acer non è stata molto buona (direi pessima anzi), ma grazie a ciò ho scoperto dell e ora mi sono preso il dell 8600c, e ti assicuro che tra i 2 notebook è molto meglio (poi ognuno la pensa come vuole)
Io ho sempre acquistato portatili acer e mi sono trovato sempre a meraviglia :
ho da 2 settimane l 8006 con 1 gb di ram e l'hitachi a 7200
originale esce con un toshiba 4200 (almeno il mio montava un toshiba) e con 1 banco da 512 mb di ram (ho dovuto aggiungere un banco per portarlo a 1 gb ) e non è un caso perche il mio negoziante ne ha vendut idiversi e sono tutt icon 1 banco da 512 di serie .
lo schermo ti garantisco che non è ridicolo come dici tu chissa cosa ti hanno dato e che esperienza hai avuto , la serie travel mate monta degli ottimi materiali te lo garantisco io ( prima avevo il travel 637 lc ) e mi è volato dal sh150 a 50 km/h con una borsa neanche imbottita (come le tucano) e non si è fat ocompletamente niente , oltre che l'ho avuto 2 anni portato sempre nel bauletto del motorino sulle strade di roma (puoi immaginare gli scossoni ) e ami avuto un problema, su 2 portatili che ho acquistato non ho beccato neache un pixel bruciato .
tornando all '8006 per me è una bomba di portatile bello veloce leggero potentissimo , il 7200 ha le stesse temperature del 4200 e la stessa autonomia pochi minuti di differenza non li noti ) e in piu ho la soddisfazione che si avvia prima del desktop in sign oltre che lo legna di brutto al superpi :D inoltre ho istallato nfsu2 e gira a 1024 con tutti i dettagli al max fluidissimo (non pensavo davvero ) !! non so che schermi montano i dell ma di tutti i 4:3 che ho visto io ( hp ,toshiba e altri acer ) reputo di ottima qualita quello dell' 8006
e cmq la tua è un'opinione basata su una tua esperienza personale e io ho illustrato la mia .
cia
samuele1234
22-11-2004, 14:04
Comunque nel mio caso anche col 4200 il note diventava parecchio bollente, forse perchè è un note abbastanza sottile.
Se lo confrontiamo a monitor di notebook vecchi, ad esempio il mio vecchio presario 701EA allora è un monitor di tutto rispetto, ma rispetto ai monitor montati su notebook recenti che ho visto è nettemente peggiore (Forse ultimamente avrò visto solo monitor buoni); in definitiva io lo definirei un monitor mediocre.
Comunque esistono monitor peggiori
Leggetevi qualche recensione sul web o riviste e vi accorgerete di quello che vi ho detto.
Poi comunque sono opinioni personali.
Nicola24
22-11-2004, 14:08
Originariamente inviato da samuele1234
Certamente l'8000 è piu leggero e esteticamente piu carino (comunque non venitemi a dire che l'acer 8000 sia bello, andate a guardarvi i sony prima).
Per quanto mi riguarda, conosco molto bene i sony, soprattutto quelli recenti...Sono carini, ma non credo più di un Acer 8006. Quello che m'interessa in un notebook è che abbia tutto in poco spazio e poco peso: si tratta di punti di vista. I sony, da questo punto di vista, sono out. L'unico che potrebbe rispondere a queste caratteristiche è il sony s2vp, da 1,8 Kg, schermo da 13,3", centrino 2.0Ghz, 9700 da 64mb. Peccato che non abbia un'uscita tv, nè una uscita dvi(segnale digitale su monitor LCD esterni e su proiettori!!!), che è presente sull'acer tm8006 e che abbia solo 2 porte usb!! Per il resto, i sony oscillano tra 3,1 e 3,9 kg: dei veri mattoni senza neppure un'hardware adeguato. Infatti nessun sony monta la 9700 da 128mb, nè un centrino da 2.0ghz(...eccetto il suddetto S2vp, che costa solo 2999€!!!!)
Naturalmente queste sono mie opinioni, chiunque può fare quello che vuole, ci mancherebbe:)
Originariamente inviato da samuele1234
Per curiosità, il disco scalda molto?
Se lo confrontiamo a monitor di notebook vecchi, ad esempio il mio vecchio presario 701EA allora è un monitor di tutto rispetto, ma rispetto ai monitor montati su notebook recenti che ho visto è nettemente peggiore (Forse ultimamente avrò visto solo monitor buoni); in definitiva io lo definirei un monitor mediocre.
Comunque esistono monitor peggiori
Leggetevi qualche recensione sul web o riviste e vi accorgerete di quello che vi ho detto.
Poi comunque sono opinioni personali.
sinceramente le recenzioni che mi interessano sono quelle che riguardano le prestazioni di una cpu e una scheda video principalmente ( sono quelle che ho guardato prima di fare la mia scelta ) ma provato e visto il monitor tutte le recenzioni del mondo mi possono dire che fa schifo io sono contrario perche mi ci trovo benissimo è nitidissimo molto luminoso decisamente migliore di quello che montava il mio precedente notebook (che era sempre un 1400 1050 ) e ti garanzisco che ci lavoro di bru8tto col portatile e a casa avendo e2 monitor ottimi direi ( il nec 22 e il flatron 19 ) quando non devo usare prog tipo after e maya ( dove i 2 monitor servono e come e non bastano neanche :D alcune volte) per il resto preferisco lavorare col notebook ) poi non so certo non lo uso come schermo da cinema per far vedere film a diverse persone non allineate :D ma ti garantisco che i films te li puoi vedere tranquillamente con buona qualita (relativamente alla risoluzione nativa poiche a schermo intero i 720 x 576 certo ne risentono e se schendi la risoluzione del monitor non hai la nitidezza di quella nativa ma questo è un'altro discorso )
per quanto riguarda l'hard disk io ho fatt ole prove col 4200 prima di spontarlo ( col mobiltester non ricordo come si chiama) e poi col 7200 e istallando e giocando e lavorando diffilmente supera i 41 gradi sia il 7200 come anche il 4200 personalmente dico proprio che hanno le stesse temperature di esercizio forse vibra poco poco di piu il 7200 ma è normale per la maggiorr velocita dei piatti
ciao
Nicola24
22-11-2004, 14:15
Il monitor dell'8006, quanto a luminosità, risoluzione e perfino per l'angolo visuale è un signor monitor. All'altezza dei monitor toshiba...sony, che hanno il vantaggio di essere anche degli ottimi specchi...soprattutto in ambienti molto illuminati ed all'aperto!!!!
samuele1234
22-11-2004, 14:19
Il mondo è bello perchè è vario, a me piace esteticamente molto di piu il sony.
Comunque anch'io ho scartato i sony perchè troppo pesanti (e anche costosi oltretutto) e con una durata della batteria bassa.
Spero che ti troverai bene con l'8006.
Ciao
Nicola24
22-11-2004, 15:40
Originariamente inviato da samuele1234
Il mondo è bello perchè è vario, a me piace esteticamente molto di piu il sony.
Comunque anch'io ho scartato i sony perchè troppo pesanti (e anche costosi oltretutto) e con una durata della batteria bassa.
Spero che ti troverai bene con l'8006.
Ciao
Per adesso non importa come mi troverò con questo notebook. Per adesso conta essere obiettivi e valutare un oggetto serenamente. E' chiaro che io rispetto tantissimo anche te, che magari hai esperienze anche di assistenza Acer: se dovessi avere problemi, sarei il primo ad essere contrariato.
Però non me la sentirei mai di dire che l'Acer 8006 è scadente, ha un monitor penoso, che è plasticoso!?, che gli altri notebook sono migliori, come si legge da qualcuno in giro in questo forum. Bisogna essere obiettivi e scindere le due cose (macchina e assistenza). Se avessi dato retta alle tante voci(...a questo punto, oserei chiamarle incompetenti, tendenziose, prive di cognizione di causa ed assolutamente non obiettive) che girano, non avrei mai preso questo pc. Ripeto, l'8006 è un notebook al top. Per il resto, tutto si può rompere ed infatti tutte le case hanno l'assistenza e danno una garanzia. L'acer, per esempio, con 100€, se non erro, permette di estendere la garanzia a tre anni.
tigerufo
22-11-2004, 18:00
[QUOTE][B]
Masterizzatore dvd oramai vecchio (solo 4x e non dual layer)
Quali sono le caratteristiche del masterizzatore? Al momento dell'acquisto si può personalizzare?
Si può sostituire? Cioè si può estrarre quello di serie e introdurre quello nuovo?
Grazie per la pazienza
P.S.
Abito a Roma. Dove conviene acquistarlo per avere l'HD a 7200 rpm e la RAM con un solo banco a 512 MB?
samuele1234
22-11-2004, 18:31
Io non ho detto che il note è scadente, ma che ha qualche difetto e che l'assistenza è pessima (almeno questo è quello successo a me).
Allora sul monitor non posso dirti altro che non è di buon livello e che ce ne sono tanti migliori di quello, non lo dico solo io ma anche riviste e siti web.
Per vedere se è plasticoso guardatevi delle foto e valutatelo di persona (concordo pienamente sul fatto che il dell sia piu plasticoso)
Senza dubbio fa parte del top di gamma di acer, ma comunque si avvicina più a un notebook consumer che un notebook business.
Secondo me è comunque un ottimo note che viene però messo in cattiva luce dalla brutta reputazione che acer ha in fatto di assistenza in Italia.
Comunque il mio e il tuo giudizio sono di parte perchè io ho avuto per qualche giorno questo computer (e non ne sono stato soddisfatto) e tu ce l'hai tutt'ora.
Quindi secondo me la cosa migliore è guardarsi qualche recensione su qualche rivista e vedere il notebook di persona, magari vicino ad altri computer.
L'estensione di garanzia se non ricordo male costa sui 150€ (quella col complete care) e ve la consiglio, perchè in tal modo avrete la precedenza in assistenza (io l'avevo acquistata).
turopuro
22-11-2004, 18:47
Originariamente inviato da samuele1234
Io non ho detto che il note è scadente, ma che ha qualche difetto e che l'assistenza è pessima (almeno questo è quello successo a me).
Allora sul monitor non posso dirti altro che non è di buon livello e che ce ne sono tanti migliori di quello, non lo dico solo io ma anche riviste e siti web.
Per vedere se è plasticoso guardatevi delle foto e valutatelo di persona (concordo pienamente sul fatto che il dell sia piu plasticoso)
Senza dubbio fa parte del top di gamma di acer, ma comunque si avvicina più a un notebook consumer che un notebook business.
Secondo me è comunque un ottimo note che viene però messo in cattiva luce dalla brutta reputazione che acer ha in fatto di assistenza in Italia.
Comunque il mio e il tuo giudizio sono di parte perchè io ho avuto per qualche giorno questo computer (e non ne sono stato soddisfatto) e tu ce l'hai tutt'ora.
Quindi secondo me la cosa migliore è guardarsi qualche recensione su qualche rivista e vedere il notebook di persona, magari vicino ad altri computer.
L'estensione di garanzia se non ricordo male costa sui 150€ (quella col complete care) e ve la consiglio, perchè in tal modo avrete la precedenza in assistenza (io l'avevo acquistata).
Perfettamente d'accordo con te Samuele, poi sei stato tu il primo che gentilmente mi ha chiarito quei dubbi che avevo...e ti ringrazio, sai non sò se mi capisci, ma quando ti piace così tanto una cosa a volte i problemi che potrebbero esserci tendi a scongiurarli :rolleyes: a proposito ti interessavano dei benchmark se non sbaglio, non appena ne trovo di nuovi teli dico di sicuro (su notebookforum.com cene sono alcuni di molto interessanti)
Penso di prendermi l'acer ora come ora, anche se preferisco aspettare un pò...perlomeno fino a quando alcuni miei amici che hanno un punto informatica non prendono l'abilitazione come official acer point, in modo così da ovviare in via preventiva il problema cardine dell'assistenza e ovviamente vedere se pago un pochino meno:D
Oggi all'Uni un mio amico mi ha fatto vedere il suo dell serie 9000, lo ha pagato sui 2700 euro ma è un vero mostro. fà le buche in terra! Sigh peccato che ancora negli acer nn mettono il mobility radeon 9800 pro...:cry:
CIAO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.