PDA

View Full Version : Comprare LCD con controllo badpixels


Pagine : 1 [2]

muay
10-02-2005, 15:27
Originariamente inviato da LordArthas
Oggi ho ricevuto anche il rimborso al mio conto. Tutto ok con PumpedHw.

Ciao.

Ottimo!
;)

el guajiro
10-02-2005, 21:07
ciao a tutti oggi sono andato a prendere il samsung 710 t da C.D.

mi fanno controllare il monitor dopo averlo controllato anche loro e sembra tutto a posto,...
torno a casa monto, accendo,...e mi vedo un puntino scuro sul lato, comincio a controllare tutto lo schermo da attaccatissimo e mi ritrovo con circa venti puntini neri!!!!!!!!!!!!!, di cui 7-8 che si vedono veramente bene!!!!!!!!!!!!1

possibile cosi' tanti?????????!!!!!!!!!!!1
mi sembrava impossibile , ma ho visto e rivisto su vari sfondi e ci sono, se mi metto a distanza di circa30-40cm ne vedo si e no 1



domani chiamo C.D. e vedo cosa si puo' fare


possibile cosi' tanti pixel difettosi???

ditemi qualcosa please
grazie

andrea1000
11-02-2005, 10:50
Su tom's hardware giude esiste un articolo- seppure un pò risalente- che mi ha aiutato a comprendere l'argomento in oggetto:

http://www.tomshw.it/display.php?guide=20030319

andrea1000
11-02-2005, 14:29
Considerato il particolare interesse dei partecipanti alla discussione sul tema dei monitors difettosi e delle garanzie fornite a tutela dei consumatori mi sento in dovere di chiarire quanto segue:
i consumatori che acquistano PRODOTTI PER IL CONSUMO (tra cui i monitors) - stipulando contratti di compravendita, o contratti di qualsivoglia natura finalizzati ad ottenere BENI DI CONSUMO - per legge possono esercitare alcune azioni a GARANZIA dei propri diritti ed interessi.
In particolare occorre distinguere tra:

1)acquisti ( o transazioni) effettuati a mezzo di COMMERCIO ELETTRONICO (on-line su internet) che approfondiremo in questo tr.;

2) acquisti effettuati presso i RIVENDITORI all'interno dei locali commerciali che approfondiremo succesivamente.

Quanto agli acquisti effettuati a mezzo di (1) COMMERCIO ELETTRONICO la normativa applicabile è il D. Lgs. n.157/1999 in attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza.

In primo luogo la legge tutela il consumatore che acquisiti a distanza (on-line) consentendogli di esercitare :
A) DIRITTO DI RECESSO.
Diritto di recesso va esercitato nel termine di a) 10 giorni b) 3 mesi dalla consegna.
a) Secondo la norma di cui all'art. 5 del D.Lgs.157/1999 l'esercizio di diritto di recesso a 10 giorni dalla consegna può essere esercitato dal consumatore-acquirente incondizionatamente . Ciò vuol dire che il c. non deve specificare il motivo per cui il bene acquistato non risponde al suo gradimento. Inoltre il venditore non può applicare alcuna penalità per il fatto che il c. ha esercitato il diritto di recesso.
Il diritto deve essere azionato entro il termine di 10 giorni dalla consegna del bene. Il consumatore dovrà riinviare la merce sgradita entro un termine congruo che non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene.
Il venditore dovrà restituire il prezzo del prodotto acquistato nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Poniamo - per esempio - che il consumatore Tizio abbia acquistato on-line un monitor e alla consegna non sia rimasto soddisfatto del suo acquisto.
Tizio entro 10 giorni dalla consegna deve inviare un fax o e-mail in cui si dichiara di voler recedere dall'acquisto del monitor e poi confermare tale dichiarazione entro 48 ore dall'invio dell’e-mail con una raccomandata con avviso di ricevimento A/R.
Tizio dovrà rinviare il prodotto al venditore che dovrà restituire a Tizio il prezzo pagato per l'acquisto.

b) I venditori a distanza e gli e-shops inoltre - attesa la particolare natura dell'attività commerciale che svolgono - devono fornire tutte le informazioni in merito all'oggetto posto in vendita e devono descrivere accuratamente il bene per renderlo riconoscibile (cfr. D. Lgs. n. 157/1999).
Qualora disattendano queste prescrizioni (art. 4 del D.Lgs.) il c. che non gradisca la merce avrà 3 mesi per recedere dal contatto di acquisto data che decorre dalla consegna del bene.

B) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O RIDUZIONE DEL PREZZO PER VIZI.
Si potrebbe verificare l’ipotesi dell’esistenza, nella cosa acquistata, di vizi che la rendano INIDONEA ALL’USO cui è destinata o ne DIMINUISCANO in modo apprezzabile IL VALORE.
Il prodotto deve essere veramente inidoneo all’uso ovvero la cosa non deve avere neppure le caratteristiche minime per essere impiegata ed assumere un valore economico. L’inidoneità
all’uso rileva solo in quanto sia determinata da una malformazione essenziale della cosa.
Avvio che se il monitor non si accende è danneggiato ed il c. potrà domandare, a scelta, la risoluzione del contratto, ovvero la riduzione del prezzo.

Nel caso poi di monitor difettoso ad es. quel prodotto che presenti pixels danneggiati occorre riferirsi ai parametri di garanzia dati dalle singole case produttrici. (posterò successivamente un elenco aggiornato di tali garanzie distinto per le rispettive case produttrici)

C) RISOLUZIONE PER VENDITA ALIUD PRO ALIO
Ricorre quest’ ipotesi quando il prodotto consegnato è del tutto diverso da quella contrattato.
In tal caso, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento.

Nel caso B) e C) il c. dovrà inoltrare una raccomandata A/R entro 8 giorni dalla scoperta del vizio
inviare indietro il prodotto viziato mentre il v. dovrà restituire il prezzo.

D) AZIONE DI RISARCIMENTO DANNI AVVERSO IL PRODUTTORE
Se il prodotto non offre la sicurezza che da esso si può legittimamente attendere, il consumatore può agire contro il produttore per il risarcimento dei danni subiti a causa del difetto del prodotto stesso.
Se il c. sceglie di percorrere questa strada che implica quasi sempre un’ azione legale deve valutare se esistono prove concrete utili da esibire in giudizio.

kinotto82
11-02-2005, 17:48
Originariamente inviato da andrea1000
Considerato il particolare interesse dei partecipanti alla discussione sul tema dei monitors difettosi e delle garanzie fornite a tutela dei consumatori mi sento in dovere di chiarire quanto segue:
i consumatori che acquistano PRODOTTI PER IL CONSUMO (tra cui i monitors) - stipulando contratti di compravendita, o contratti di qualsivoglia natura finalizzati ad ottenere BENI DI CONSUMO - per legge possono esercitare alcune azioni a GARANZIA dei propri diritti ed interessi.
In particolare occorre distinguere tra:

1)acquisti ( o transazioni) effettuati a mezzo di COMMERCIO ELETTRONICO (on-line su internet) che approfondiremo in questo tr.;

2) acquisti effettuati presso i RIVENDITORI all'interno dei locali commerciali che approfondiremo succesivamente.

Quanto agli acquisti effettuati a mezzo di (1) COMMERCIO ELETTRONICO la normativa applicabile è il D. Lgs. n.157/1999 in attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza.

In primo luogo la legge tutela il consumatore che acquisiti a distanza (on-line) consentendogli di esercitare :
A) DIRITTO DI RECESSO.
Diritto di recesso va esercitato nel termine di a) 10 giorni b) 3 mesi dalla consegna.
a) Secondo la norma di cui all'art. 5 del D.Lgs.157/1999 l'esercizio di diritto di recesso a 10 giorni dalla consegna può essere esercitato dal consumatore-acquirente incondizionatamente . Ciò vuol dire che il c. non deve specificare il motivo per cui il bene acquistato non risponde al suo gradimento. Inoltre il venditore non può applicare alcuna penalità per il fatto che il c. ha esercitato il diritto di recesso.
Il diritto deve essere azionato entro il termine di 10 giorni dalla consegna del bene. Il consumatore dovrà riinviare la merce sgradita entro un termine congruo che non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene.
Il venditore dovrà restituire il prezzo del prodotto acquistato nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Poniamo - per esempio - che il consumatore Tizio abbia acquistato on-line un monitor e alla consegna non sia rimasto soddisfatto del suo acquisto.
Tizio entro 10 giorni dalla consegna deve inviare un fax o e-mail in cui si dichiara di voler recedere dall'acquisto del monitor e poi confermare tale dichiarazione entro 48 ore dall'invio dell’e-mail con una raccomandata con avviso di ricevimento A/R.
Tizio dovrà rinviare il prodotto al venditore che dovrà restituire a Tizio il prezzo pagato per l'acquisto.

b) I venditori a distanza e gli e-shops inoltre - attesa la particolare natura dell'attività commerciale che svolgono - devono fornire tutte le informazioni in merito all'oggetto posto in vendita e devono descrivere accuratamente il bene per renderlo riconoscibile (cfr. D. Lgs. n. 157/1999).
Qualora disattendano queste prescrizioni (art. 4 del D.Lgs.) il c. che non gradisca la merce avrà 3 mesi per recedere dal contatto di acquisto data che decorre dalla consegna del bene.

B) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O RIDUZIONE DEL PREZZO PER VIZI.
Si potrebbe verificare l’ipotesi dell’esistenza, nella cosa acquistata, di vizi che la rendano INIDONEA ALL’USO cui è destinata o ne DIMINUISCANO in modo apprezzabile IL VALORE.
Il prodotto deve essere veramente inidoneo all’uso ovvero la cosa non deve avere neppure le caratteristiche minime per essere impiegata ed assumere un valore economico. L’inidoneità
all’uso rileva solo in quanto sia determinata da una malformazione essenziale della cosa.
Avvio che se il monitor non si accende è danneggiato ed il c. potrà domandare, a scelta, la risoluzione del contratto, ovvero la riduzione del prezzo.

Nel caso poi di monitor difettoso ad es. quel prodotto che presenti pixels danneggiati occorre riferirsi ai parametri di garanzia dati dalle singole case produttrici. (posterò successivamente un elenco aggiornato di tali garanzie distinto per le rispettive case produttrici)

C) RISOLUZIONE PER VENDITA ALIUD PRO ALIO
Ricorre quest’ ipotesi quando il prodotto consegnato è del tutto diverso da quella contrattato.
In tal caso, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento.

Nel caso B) e C) il c. dovrà inoltrare una raccomandata A/R entro 8 giorni dalla scoperta del vizio
inviare indietro il prodotto viziato mentre il v. dovrà restituire il prezzo.

D) AZIONE DI RISARCIMENTO DANNI AVVERSO IL PRODUTTORE
Se il prodotto non offre la sicurezza che da esso si può legittimamente attendere, il consumatore può agire contro il produttore per il risarcimento dei danni subiti a causa del difetto del prodotto stesso.
Se il c. sceglie di percorrere questa strada che implica quasi sempre un’ azione legale deve valutare se esistono prove concrete utili da esibire in giudizio.
Grazie x la panoramica!!! :D

Peach1200
11-02-2005, 18:48
Originariamente inviato da el guajiro
ciao a tutti oggi sono andato a prendere il samsung 710 t da C.D.

mi fanno controllare il monitor dopo averlo controllato anche loro e sembra tutto a posto,...
torno a casa monto, accendo,...e mi vedo un puntino scuro sul lato, comincio a controllare tutto lo schermo da attaccatissimo e mi ritrovo con circa venti puntini neri!!!!!!!!!!!!!, di cui 7-8 che si vedono veramente bene!!!!!!!!!!!!1

possibile cosi' tanti?????????!!!!!!!!!!!1
mi sembrava impossibile , ma ho visto e rivisto su vari sfondi e ci sono, se mi metto a distanza di circa30-40cm ne vedo si e no 1



domani chiamo C.D. e vedo cosa si puo' fare


possibile cosi' tanti pixel difettosi???

ditemi qualcosa please
grazie
...beh, stai tranquillo: se sono davvero così tanti te lo sostituiranno seduta stante... ;)

Marianobigstar
12-02-2005, 11:47
al negozio dove ho comprato il monitor ho sentito che la samsung fa il controllo appena il monitor esce di fabbrica... è vera sta cosa?

Marianobigstar
12-02-2005, 11:47
ops doppio scusate

LordArthas
12-02-2005, 11:55
Se si fa il controllo e i 193P hanno tutti questi problemi di pixel, immagino che hanno immediato bisongo di occhiali i coreani :rolleyes:

el guajiro
12-02-2005, 15:07
ho provato a toccarli un po' con un panno e sono andati via praticamente tutti, ne e' rimasto solo uno piccolissimo sulla destra.
e per vederlo devo mettermi a 10 cm dallo schermo
non so',...io non ho mai visto un pixel bruciato e quindi non so paragonare,...un pixel bruciato si vede molto, e in ogni posizione da cui si guarda? non vorrei sbagliarmi, magari e' l'LCD che e' nuovo e alcuni pixel si devono scaldare bene,...bo'


comunque sta di fatto che guardando l'LCD da distanzanormale 30-40cm non noto niente
:confused:

Ttt
07-04-2005, 13:25
ATM fa il controllo dei pixel, costa mi pare 7,2 euro.

DaKid13
07-04-2005, 14:54
non so',...io non ho mai visto un pixel bruciato e quindi non so paragonare,...un pixel bruciato si vede molto, e in ogni posizione da cui si guarda? non vorrei sbagliarmi, magari e' l'LCD che e' nuovo e alcuni pixel si devono scaldare bene,.


Potresti postare una foto???:D

-Griso-
10-04-2005, 14:04
Segnalo questa cosa può essere utile:

http://www.***

Se è considerata pubblicità editate pure

Adric
10-04-2005, 14:12
I nomi dei negozi si possono fare, l'importante è non linkare il sito web.
E poi è lo stesso negozio citato dall'utente Ttt tre post indietro.

-Griso-
10-04-2005, 15:28
Originariamente inviato da Adric
I nomi dei negozi si possono fare, l'importante è non linkare il sito web.
E poi è lo stesso negozio citato dall'utente Ttt tre post indietro.

Beh volevo mettere il link per specificare meglio le condizioni di utilizzo del servizio

syscall
04-05-2005, 10:48
ho appena preso un 913n che mi è arrivato con scatola già aperta ed un fottio di pixel difettosi (3-4) + 5-6 hot pixels..
glielo devo rimandare indietro col diritto di recesso.. ma adesso da chi ordino il monitor nuovo?
Vi prego consigliatemi un negozio SERIO che magari effettui il controllo sui pixel o che almeno spedisca la merce CON I SIGILLI ORIGINALI della fabbrica?
Grazie a tutti