PDA

View Full Version : Linux compatibile con SATA RAID!!!


irK
18-11-2004, 10:37
Ma esiste qualche versione di Linux che non da problemi con SATA RAID? :rolleyes:

Duncan
18-11-2004, 10:56
Sei i controller sono SATA RAID veri nessun problema ;)

Se invece sono finti come la maggior parte di quelli che sono presenti sulle schede madri allora non funzionano per la precisa scelta di non supportarli, visto che il RAID software c'è già e funziona perfettamente ;)

ilsensine
18-11-2004, 11:00
http://linux.yyz.us/sata/faq-sata-raid.html

irK
18-11-2004, 11:03
Originariamente inviato da Duncan
Se invece sono finti come la maggior parte di quelli che sono presenti sulle schede madri allora non funzionano per la precisa scelta di non supportarli, visto che il RAID software c'è già e funziona perfettamente ;)
grazie, proviamo a fare raid software :sperem:

irK
18-11-2004, 11:05
Originariamente inviato da ilsensine
http://linux.yyz.us/sata/faq-sata-raid.html

molto utile :)

ilsensine
18-11-2004, 11:12
Originariamente inviato da irK
molto utile :)
Se intendi usare linux per accedere al raid di windows, devi usare il Device Mapper come indicato. Non ho ancora trovato nessun "volontario" che può confermarne l'utilizzo.

Gira voce che la prossima Mandrake configurerà il supporto per i raid di windows in automatico, ma non ci scommetterei lo stipendio.

Se vuoi un sistema solo linux, usa il suo raid software e vivi tranquillo.

irK
18-11-2004, 11:23
Originariamente inviato da ilsensine
Se vuoi un sistema solo linux, usa il suo raid software e vivi tranquillo.

si, volevo fare un serverino solo in linux...

spero solo che il raid software non sia complesso :sofico:

ilsensine
18-11-2004, 11:39
Se usi una distro che consente di impostarlo in fase di installazione, è molto facile.
Altrimenti spulcia tra gli howto avanzati nella sottosezione per saperne di più.

HolidayEquipe™
18-11-2004, 12:24
Originariamente inviato da ilsensine
Se usi una distro che consente di impostarlo in fase di installazione, è molto facile.
Altrimenti spulcia tra gli howto avanzati nella sottosezione per saperne di più.

salve...spero di non aver letto male...ma se ricordo bene...installando fedora core 3 mi diceva che il filesystem di sda ed sdb non erano accessibili e mi proponeva di cancellare il filesystem per creare un raid con i due diski in fase di installazione...quindi se non ho capito male...il fedora 3 dovrebbe permettere di creare il raid software in fase di installazione...

questa..se fosse confermata, sarebbe una gran cosa...
essendo niubbo, mi converrebbe se anche la suse prevedesse questa opzione...visto che...almeno per me...la suse sembra forse anche piu' user friendly della fedora e mandrake...
scusate le due righe di OT
:rolleyes:
comunque ...intanto mi vado a leggere le guide segnalate da ilsensine:)

mackillers
18-11-2004, 12:41
é lo stesso link che il sensine mi aveva postato in una precedente discussione, anchio sono un nubbio ma con la suse 9.2 (reglarmente aqcuistata, 90 eurozzi spesi davvero bene!) sono riuscito ad impostarlo subito e senza problemi vai tranquillo non ti preoccupare!

irK
18-11-2004, 13:36
Originariamente inviato da ilsensine
Se usi una distro che consente di impostarlo in fase di installazione, è molto facile.

slackware?

ilsensine
18-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da irK
slackware?
Forse devi farlo manualmente durante l'installazione. Quello che ho scritto negli howto potrebbe esserti d'aiuto. Devi avere un pò di conoscenza della slack, comunque.

irK
18-11-2004, 13:50
ciao ilsensine,

quale sarebbe la ditro che consente di impostare raid in fase di installazione?

ho provato di impostare raid durante l'installazione sia con mandrake 10.1, sia con slackware 10... mi da sempre kernel panic :cry:

ilsensine
18-11-2004, 14:35
Con la mdk te lo da durante o dopo l'installazione?

irK
18-11-2004, 17:25
dopo l'installazione...

ilsensine
18-11-2004, 20:43
Ah non avrai messo la partizione di root in raid0? C'è un errata della mdk per questa configurazione, mi sembra.
Meglio tenere la root non in raid; in raid ci puoi mettere /usr e le partizioni contenenti i dati.

ilsensine
18-11-2004, 21:02
Originariamente inviato da ilsensine
Ah non avrai messo la partizione di root in raid0? C'è un errata della mdk per questa configurazione, mi sembra.
Meglio tenere la root non in raid; in raid ci puoi mettere /usr e le partizioni contenenti i dati.
Nota che se vuoi fare un file server, è sensato tenere i dati su raid1. Se vuoi fare un web server, puoi anche usare un raid0 (dipende dal carico). Non necessariamente tutto il sistema deve essere in raid, dipende dallo scopo del server.

nikolis
30-11-2004, 22:11
scusate ragazzi io vorrei aggiungere un disko sata, mica avro problemi in generale..... il mio controller è Intel ICH5-R.
I vari casini si creano solo col raid?
thanks :)