View Full Version : Calcolatrici & Derivate
Salve a tutti,
... sto disperatamente cercando una calcolatrice in grado di calcolarmi la derivata prima di una funzione, è molto importante, questi calcoli mi fanno perdere un sacco di tempo.
Sapete indicarmi una marca possibilmente inferiore ai 50€ ?(:( non rieco ad andare oltre)
Ve ne sarei infinitamente grato...!
PS.
Sulla scatola d alcune calcolatrici vi è scritto:"Calcolo Deviazione standard" oppure: "Deviazione standard media", ma che vuol dire???
youthgonewild
17-11-2004, 23:46
[B]Sulla scatola d alcune calcolatrici vi è scritto:"Calcolo Deviazione standard" oppure: "Deviazione standard media", ma che vuol dire???
Funzioni statistiche ;) .
Cmq non credo esistano calcolatrici che calcolino le derivate,al massimo ci vuole un palmare con qualche programma matematico apposito..
non ho mai visto calcolatrici che calcolano derivate
jumpermax
18-11-2004, 01:00
Originariamente inviato da dupa
non ho mai visto calcolatrici che calcolano derivate
La prima la t92 è uscita sul mercato nel lontano 95
http://www.imag.fr/Documents/lettre-IMAG/images/TI92.jpg
Con il modulo aggiuntivo poi implementa anche il calcolo differenziale.
Comunque esistono anche calcolatrici più piccole come la
ti89
http://hl2.bgu.ac.il/users/www/15924/pic/ti89.JPG
che svolge le stesse identiche funzioni.
Se non ti piacciono le texas instruments ci sono comunque le hp, come ad esempio l'hp49g
Ma scordati di spendere meno di 80-90€
Bilancino
18-11-2004, 01:32
saranno utili ma non mi fido............quando ho fatto analisi II io non l'ho usata mentre un mio amico è riuscito a sbagliare con una HP48 un integrale triplo........io presi 27 tutto a mano, lui bocciato con HP48 :D
mi è stata utile solo per controlli automatici per bode
Ciao
jumpermax
18-11-2004, 02:03
Originariamente inviato da Bilancino
saranno utili ma non mi fido............quando ho fatto analisi II io non l'ho usata mentre un mio amico è riuscito a sbagliare con una HP48 un integrale triplo........io presi 27 tutto a mano, lui bocciato con HP48 :D
mi è stata utile solo per controlli automatici per bode
Ciao
Una calcolatrice è stupida non ti risolve qualcosa che non sai fare, ti fa risparmiare tempo e ti è d'aiuto solo se sai cosa stai facendo. Io ho avuto una sharp9300 e devo dire che in un bel po' di esami ha fatto la differenza, analisi I e II fisica, geometria, economia, teoria dei sistemi sistemi real time. Ed è solo una calcolatrice grafica programmabile.
Originariamente inviato da jumpermax
Comunque esistono anche calcolatrici più piccole come la
ti89
http://hl2.bgu.ac.il/users/www/15924/pic/ti89.JPG
che svolge le stesse identiche funzioni.
Se non ti piacciono le texas instruments ci sono comunque le hp, come ad esempio l'hp49g
Ma scordati di spendere meno di 80-90€
ahh... è troppo... non so ke dire...
E un programma per i nokia tipo DERIVE per PC??? io ho cercato ma non ho trovatto nulla in giro.
Originariamente inviato da BigBug
ahh... è troppo... non so ke dire...
E un programma per i nokia tipo DERIVE per PC??? io ho cercato ma non ho trovatto nulla in giro.
:rotfl:
ma schiusa allora perchè non direttamente "la telefonata a casa", o "l'aiuto del pubblico" o "il 50 e 50 del computer" :rotfl:
comodissima la t89, a volte la usavo al liceo, però se non ricordo male costa 200€
sparagnino
19-11-2004, 00:03
Felice possessore di una hp 49g. Ottima e la sfrutto. Non in tutto...
La derivata è un'operazione puramente meccanica, quindi ottima per un calcolatore. Devi impararti la sintassi, comunque. E se sbaglia digitare allora... Sei un pirla, scusa la franchezza.
Ora è uscita la 49g+, se ti interessa.
Comunque non la dovresti usare prima di aver dato analisi II.
Bhe... A meno che non faccia un istituto tecnico, ovviamente.
jumpermax
19-11-2004, 00:21
Originariamente inviato da sparagnino
Felice possessore di una hp 49g. Ottima e la sfrutto. Non in tutto...
La derivata è un'operazione puramente meccanica, quindi ottima per un calcolatore. Devi impararti la sintassi, comunque. E se sbaglia digitare allora... Sei un pirla, scusa la franchezza.
Ora è uscita la 49g+, se ti interessa.
Comunque non la dovresti usare prima di aver dato analisi II.
Bhe... A meno che non faccia un istituto tecnico, ovviamente.
Beh io l'avrei trovata molto comoda anche ad analisi I... poi lento come sono negli acquisti ho fatto prima a dare gli esami che a decidermi sulla calcolatrice :D
Oggi probabilmente con la potenza a cui sono arrivati i palmari sono state superate. Costano quanto un palmare ma non hanno la stessa versatilità.... peccato.
ciriccio
19-11-2004, 01:16
Io penso che se un prof non è troppo bastardo, i calcoli da fare ad un esame dovrebbero essere in numero tale che il tempo nescessario ad implementarli tramite la calcolatrice (sintassi lunga e pallosa) dovrebbe essere maggiore di quello necessario a farli a mano (se non si sbaglia)
Non so se mi sono spiegato :asd:
jumpermax
19-11-2004, 09:02
Originariamente inviato da ciriccio
Io penso che se un prof non è troppo bastardo, i calcoli da fare ad un esame dovrebbero essere in numero tale che il tempo nescessario ad implementarli tramite la calcolatrice (sintassi lunga e pallosa) dovrebbe essere maggiore di quello necessario a farli a mano (se non si sbaglia)
Non so se mi sono spiegato :asd:
Tutto dipende da quanto sei pratico con la calcolatrice. Se mi si da un sistema lineare da risolvere chiaro che se devo programmare il metodo di Cramer da zero ci metto un tot, se ho già il programma pronto e devo solo inserire le matrici.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.