View Full Version : Portatile per CAD
Devo aquistare un notebook da utilizzare in uno studio di architettura. Quindi utilizzerò soprattutto Autocad (grafica vettoriale per chi non lo conoscesse), Photoshop, software per render ecc... Cosa mi consigliate?
Il budget é di circa 1500 euro (qualcosa + o qualcosa meno). I nuovi Toshiba M30X non mi sembrano male che ne dite?
Ma soprattutto, a cosa devo stare attento visto il tipo di utilizzo che ne faccio (scheda grafica, cpu, ram, hd...)??
Grazie.
Ziosilvio
18-11-2004, 00:30
Se devi fare CAD, è meglio un modello con scheda video nVidia, per esempio una GeForce FX Go 5700.
Ti consiglio anche di stare attento alla velocità di rotazione del disco fisso, dovrebbe essere almeno di 5400rpm.
RAM, cercherei di montare direttamente 1 GB; non scendere in nessun caso sotto i 512 MB.
Un processore a basso consumo (Centrino) forse non ti serve, perché se ho capito bene lavorerai quasi sempre collegato alla corrente: perciò, vai di potenza e prendi un Athlon 64 o un Pentium IV HT.
Cerca un modello con uno schermo ampio (almeno 15") e una risoluzione elevata (1600x1200 dovrebbe andar bene); in alternativa, usa un CRT da lasciare in ufficio e collegare al portatile quando lavori.
Ti ringrazio per le preziose dritte!
Ma spiegami un po', perché dici che le schede nVidia, per il mio lavoro, vanno meglio di altre (tipo ATI)? In altri post del forum mi sembrava di aver letto che la 9700 é meglio della GeForce...
Su HD e Ram concordo pienamente, tanto che già pensavo ad un upgrade, visto che nella fascia di prezzo nella quale voglio restare io, gli HD sono quasi tutti da 4200rpm. Spero non ci siano problemi di garanzia sostituendo i pezzi originali.
Sapresti mica indicarmi un paio di modelli che secondo te possono fare al caso mio? Così almeno ho dei punti di riferimento anche per confrontare i prezzi.
Grazie ancora!
se usi solo autocad non ci dovrebbero essere problemi particolari.
se invece fai anche del 3d o rendering vari ti ci vorrebbe una scheda professionale.
il dell precision M60 è fatto proprio per fare questo tipo di cose.
guarda qui: http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx?c=it&id=precn_m60&l=it&s=bsd
però con 1500 eurini non lo compri di sicuro.
prova a chiamarli e fatti fare un preventivo.
su ebay ho trovato anche questa offerta prova a sentire il venditore:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=42199&item=6721898318&rd=1
cmq se non fai cose troppo esagerate la Nvidia quadro mi sembra sovradimensionata.
ciao
Para Noir
18-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da birdy
Devo aquistare un notebook da utilizzare in uno studio di architettura. Quindi utilizzerò soprattutto Autocad (grafica vettoriale per chi non lo conoscesse), Photoshop, software per render ecc... Cosa mi consigliate?
Il budget é di circa 1500 euro (qualcosa + o qualcosa meno). I nuovi Toshiba M30X non mi sembrano male che ne dite?
Ma soprattutto, a cosa devo stare attento visto il tipo di utilizzo che ne faccio (scheda grafica, cpu, ram, hd...)??
Grazie.
Impossibile fare cad in modo produttivo con una risoluzione di 1280x800, a meno di collegarlo ad uno schermo esterno. Secondo me ti serve uno schermo ad alta risoluzione, il che se vuoi stare sui 1500 ti riduce alla Dell (oppure MSI ed Elettrodata, a poco di più). Se non fai cad in 3d, la scheda video che monta è indifferente, mentre nel caso del 3d, c'è gente che a volte lamenta incompatibilità con schede ati.
La ram, beh mezzo giga su un banco da 512 dovrebbe bastare, se fai cose pesanti (molti layer con photoshop, immagini grandi ecc.) meglio un giga o più.
L'hd dovrebbe essere almeno a 5400 giri, il 7200 è più veloce ma costa un botto, il 4200 è lento. Ma per fare cad probabilmente non influisce granchè mentre lavori.
Cpu dipende, se non ti serve autonomia potresti prendere un P4 od un Athlon64, se vuoi spendere meno. Altrimenti un centrino.
Ziosilvio
18-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da birdy
perché dici che le schede nVidia, per il mio lavoro, vanno meglio di altre (tipo ATI)?
Diciamo che e' vox populi che le ATI vadano meglio nell'editing video e le nVidia abbiano prestazioni maggiori nel CAD.
Su HD e Ram concordo pienamente, tanto che già pensavo ad un upgrade, visto che nella fascia di prezzo nella quale voglio restare io, gli HD sono quasi tutti da 4200rpm. Spero non ci siano problemi di garanzia sostituendo i pezzi originali.
A volte si', a volte no: leggi molto bene le condizioni.
Sapresti mica indicarmi un paio di modelli che secondo te possono fare al caso mio?
Cosi' su due piedi no.
Conosco (di fama) i Fujitsu Siemens Celsius e i Dell Precision, ma sono delle vere e proprie workstation grafiche mobili, dalle prestazioni stratosferiche e dal costo iperuranio :D
Prova a guardare i listini Acer, Asus, Fujitsu Siemens, e HP; oppure a configurare un Dell.
viemme52
18-11-2004, 14:43
Originariamente inviato da Para Noir
Impossibile fare cad in modo produttivo con una risoluzione di 1280x800, a meno di collegarlo ad uno schermo esterno. Secondo me ti serve uno schermo ad alta risoluzione, il che se vuoi stare sui 1500 ti riduce alla Dell (oppure MSI ed Elettrodata, a poco di più). Se non fai cad in 3d, la scheda video che monta è indifferente, mentre nel caso del 3d, c'è gente che a volte lamenta incompatibilità con schede ati.
La ram, beh mezzo giga su un banco da 512 dovrebbe bastare, se fai cose pesanti (molti layer con photoshop, immagini grandi ecc.) meglio un giga o più.
L'hd dovrebbe essere almeno a 5400 giri, il 7200 è più veloce ma costa un botto, il 4200 è lento. Ma per fare cad probabilmente non influisce granchè mentre lavori.
Cpu dipende, se non ti serve autonomia potresti prendere un P4 od un Athlon64, se vuoi spendere meno. Altrimenti un centrino.
Ciao. anch'io sto cercando un pc da usare all'università x fare grafica con cad e 3dstudio (studio architettura;) ).
Cosa intendi dire quando dici che non si riesce a fare cad in modo produttivo con una risoluzione di 1280*800??:confused:
Sul mio pc di casa ci lavoro a 1024*768 su un 19'' CRT.Qual'è la differenza?
Quanto costano di più gli HD da 5400 giri rispetto ai 4200?
Qual'è l'equivalente di casa nVidia di una scheda Ati 9700 da 128mb?
Infine pensavo di orientarmi verso un centrino 1.7 visto ke il pc me lo devo portare in giro a piedi x venezia. Le sue prestazioni sono tanto inferiori rispetto a un P4 o a un Athlon64?
Scusa le numerose domande ma sono entrato da poco nel mondo dei portatili e non è facile reperire informazioni.
Grazie 1000 x la pazienza:)
Cheeeerrss!!!!!
Para Noir
18-11-2004, 14:59
Originariamente inviato da viemme52
Cosa intendi dire quando dici che non si riesce a fare cad in modo produttivo con una risoluzione di 1280*800??:confused:
Sul mio pc di casa ci lavoro a 1024*768 su un 19'' CRT.Qual'è la differenza?
Io studio ingegneria, ma nel tempo libero sono appassionato di grafica e fotografia, uso un 19"crt a 1280x1024 o 1600x1200 e mai e poi mai riuscirei ad usare uno schermo a 1024x768 per fare le stesse cose, è troppo piccolo e non c'è "spazio" per lavorare. Naturalmente è una cosa soggettiva, ma è anche vero che nessun professionista di grafica usa una risoluzione di 1024x768.
Se tu ti trovi bene con la 1024x768, meglio per te, con la 1280x800 ti troverai ancora meglio.
Ma prova a fare cad per un pò settando il tuo 19" a 1280x1024 o 1600x1200, e dimmi se non lavori più agevolmente.
Quanto costano di più gli HD da 5400 giri rispetto ai 4200?
Non molto, ma se non li monta il produttore devi comprarlo e metterlo su tu a mano.
Qual'è l'equivalente di casa nVidia di una scheda Ati 9700 da 128mb?
geforce 5700 go
Infine pensavo di orientarmi verso un centrino 1.7 visto ke il pc me lo devo portare in giro a piedi x venezia. Le sue prestazioni sono tanto inferiori rispetto a un P4 o a un Athlon64?
Affatto, dipende dalle applicazioni ma non perde molto rispetto ad un p4 3GHz.
Scusa le numerose domande ma sono entrato da poco nel mondo dei portatili e non è facile reperire informazioni.
Grazie 1000 x la pazienza:)
Cheeeerrss!!!!!
Figurati, cominciamo tutti così :)
i CAD come molti altri prodotti di grafica sono generalmente studiati per risoluzione di lavoro ottimale a 1280*1024.
Oltretutto, IMHO ovviamente, è anche la risoluzione generalmente più pratica per ogni utilizzo (la uso costantemente da 4 anni su monitor 17" LCD o CRT su applicazioni office, cad, linguaggi e strumenti di programmazione, creazione pagine web, visione filmati,...)
viemme52
18-11-2004, 15:51
Grazie 1000 x i vostri consigli raga!!:) Proverò a lavorare in 1280x1024 e posterò le impressioni!
Adesso propongo una config al mio negoziante e vedo che prodotti mi propone. Appena so qualcosa vi posto la config così mi dite il vostro parere.;)
Cheeerrsss!!!
frankie76
18-11-2004, 17:28
Originariamente inviato da birdy
Devo aquistare un notebook da utilizzare in uno studio di architettura. Quindi utilizzerò soprattutto Autocad (grafica vettoriale per chi non lo conoscesse), Photoshop, software per render ecc... Cosa mi consigliate?
Il budget é di circa 1500 euro (qualcosa + o qualcosa meno). I nuovi Toshiba M30X non mi sembrano male che ne dite?
Ma soprattutto, a cosa devo stare attento visto il tipo di utilizzo che ne faccio (scheda grafica, cpu, ram, hd...)??
Grazie.
Ciao, io lavoro dalla mattina alla sera con i CAD :( e viaggio anche molto quindi ho preso quello che ho in firma però con il tuo budget non ci siamo proprio :rolleyes: posso solo dirti che è ottimo per l'uso che ne facciamo noi:
Santech A1760cr:
Dothan 2,0 GHz - potentissimo e non scalda per niente
1 GB di ram - tanto un upgrade di 512 MB costa solo 99€ da Santech
HDD 60 GG 7200RPM - fantastico :D :D
ATI 9700 128 MB - non c'è che dire
Schermo SXGA+ 1400X1050 - ottimo x lavorare con i CAD data l'ampissima visuale
DVD Dual, ect..............
tutto in soli 2,8 kg e circa 5 ore di autonomia ;) , testate!!! ;) ;) ;)
Io mi ci trovo benissimo :D :D , cosa ne pensi?
Ciauz, ;)
equivalenti puoi trovare sennò i Nevada della elettrodata, o, con caratteristiche e prezzo inferiori, i MSI. Prendendo come base l'autonomia di 5-6 ore intendo.
Originariamente inviato da Flame81
equivalenti puoi trovare sennò i Nevada della elettrodata, o, con caratteristiche e prezzo inferiori, i MSI. Prendendo come base l'autonomia di 5-6 ore intendo.
sui 1600 euroni avevo considerato l'asus L5826D o anche L5826G che però ha il P4.
questa mattina ho ordinato il CDC 5768, il monitor è 1280x (non ho altra esperienza che il mio desk 1600x) però facendo girare i bench mark 2003 mi sembra accettabile per cad, certo non è toshiba o sony.
se interessa nei prossimi giorni vi sò dire
è la cifra dopo il "x" che conta...se invece che esser 1280*1024 è 1280*800 cambia un bel pò eh :)
riguardo ai CDC cmq vedo che ultimanenti diversi li hanno presi, non sran toshiba o hp come hai detto tu, ma magari sono pure meglio, di certo son meglio di asus o acer ;)
viemme52
19-11-2004, 10:38
Ciao che ne pensate di questa configurazione che mi hanno proposto al negozio:
ASUS L5826G -- 1.599 €
ram: 512 (2x256) 2 SODIMM Socket per espansione fino a 1024MB DDR 266/333 SDRAM
processore: Intel Pentium® 4 (mPGA 478 Package) 3.2 GHz
hard disk: HDD IDE da 2,5" 9.5 mm di tipo fisso con supporto Ultra DMA 100 Capacità 60 GB (5400RPM)
cd/dvd DVD-DUAL
schermo 15" SXGA+
connettività AC97 s/w MODEM e LAN 10/100/1000 on board (CTR21, JATE, FCC, DGT)
sistema operativo: XP HOME
Floppy Disk Drive Interno
dimensioni & peso mm 339x273x39/45 3,7 Kg
Porte: 1 porta parallela EPP/ECP/D-sub 25 pin 3 Audio Jack. Headphone-out/Microphone-in (mono)/Line-in 1 porta VGA Mini D-sub 15-pin per monitor esterno 1 uscita video composito/S-Video 1 porta LAN (RJ45) 1 porta Modem (RJ11) 4 porte USB 2.0 (nel modello L 5000G) 5 porte USB 2.0 (nel modello L 5000C) 1 porta FireWireTM IEEE 1394 1 lettore MMC/SD e Memory Stick 1 porta Infrarossi IrDA 1 uscita audio digitale SPDIF 1 porta Com
Scheda grafica: ATI Mobility Radeon 9700 con 128 MB DDR
borsa Inclusa
X le mie esigenze (leggete i post sopra) può andar bene?
Cheeeerrsss!!!
1° difetto: è Asus
2° difetto: a quel prezzo puoi trovar anche MSI, Elettrodata Nev@da, qualche Dell, HP, Packard Bell e Olidata.
Calcola che il P4 ciuccia pure parecchio confronto soprattuto ad un centrino, se il prezoz fosse leggermente inferiore (circa 50-100€ in meno diciamo) sarebbe una buona offerta
ciao scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma vorrei avere dei pareri anche io visto che lavoro nel settore grafico e dovrei acquistare un portatile spendendo circa 1500 euro + iva.
Ho letto tutti i vostri consigli ed inizialmente ero orientato ad acquistare o un toshiba o un asus.
Il modello toshiba è questo
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=98216&DISC_MODEL=0 (http://http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=98216&DISC_MODEL=0)
Cosa ne pensate?
l'hd a che velocità gira? non è scritto...
e la risoluzione dello schermo massima? nemmeno questo è scritto mi sembra...
lo utilizzerei principalmente per lavorare in flash (o cmq prodotti macromedia) e un sw 3d (3dmax e alias studio tools).
ati la utilizzo sui desktop che già possiedo e mi trovo da dio quindi non mi orienterei su nvidia...la qualità visiva di ati è nettamente superiore a quella nvidia quindi per lavorarci con photoshop va perfettamente.
ciao
su quel prezzo il top lo offrono MSI (M510C o M510A), Elettrodata Nev@ada (Serie EH, FXH, FXH), IdeaProgress, Enface, Santech, salvo offerte di Sony, HP, Toshiba (dove però è raro che riesci a trovar schermi buoni), Dell, Packard Bell.
Come caratteristiche non saprei dirti in quanto il link non funziona.
e anche tu hai ragione...non va..scusate riprovo
toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=98216)
viemme52
19-11-2004, 14:44
Originariamente inviato da Flame81
1° difetto: è Asus
2° difetto: a quel prezzo puoi trovar anche MSI, Elettrodata Nev@da, qualche Dell, HP, Packard Bell e Olidata.
Calcola che il P4 ciuccia pure parecchio confronto soprattuto ad un centrino, se il prezoz fosse leggermente inferiore (circa 50-100€ in meno diciamo) sarebbe una buona offerta
Scusa la mia ignoranza ma ho poca esperienza in materia:( ...xkè me lo sconsigli in quanto Asus?:confused: Che problemi hanno i portatili di tale marca?
Dal punto di vista della durata non è che mi interessa molto in quanto all'uni le prese di corrente ci sono in abbondanza e non ho esigenza di usarlo senza alimentatore.Poichè mi interessa fare grafica preferisco avere + potenza di calcolo.
Un'ultima domanda: con questa config potrei avere problemi di surriscaldamento e spegnimenti improvvisi?In generale un procio non centrino quante ore di lavoro può supportare prima di andare KO?
Cheeeerrrss!!!!;)
Originariamente inviato da Bittio
e anche tu hai ragione...non va..scusate riprovo
toshiba (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=98216)
lo schermo arriva fino a 1440*900, un SXGA invece ti darebbe fino a 1400*1050. L'HD non è scritto che velocità abbia inoltre, cmq come caratteristiche non è malaccio, sarebeb valido se costasse 200€ in meno, lì lo dà a 1500€+iva che è sinceramente un furto per quel notebook
Originariamente inviato da viemme52
Scusa la mia ignoranza ma ho poca esperienza in materia:( ...xkè me lo sconsigli in quanto Asus?:confused: Che problemi hanno i portatili di tale marca?
Dal punto di vista della durata non è che mi interessa molto in quanto all'uni le prese di corrente ci sono in abbondanza e non ho esigenza di usarlo senza alimentatore.Poichè mi interessa fare grafica preferisco avere + potenza di calcolo.
Un'ultima domanda: con questa config potrei avere problemi di surriscaldamento e spegnimenti improvvisi?In generale un procio non centrino quante ore di lavoro può supportare prima di andare KO?
Cheeeerrrss!!!!;)
Coem autonomia un centrino puo' regger dalle 4 alle 6 ore, un P4 circa la metà, ed un A64Mobile ha circa 30min-1ora in + rispetto al P4.
Riguardo la Asus ci sono anche diversi thread in giro che appunto descrivon vari problemi di assistenza riscontrati.
viemme52
19-11-2004, 14:57
Scusa Flame81 forse non mi sono spiegato bene, quando dicevo dopo quanto tempo un pc va in surriscaldamento, intendevo che fosse cmq collegato alla corrente. Perchè non vorrei correre il rischio di comprare un pc che dopo 2 ore di lavoro continue si spenga xkè scalda troppo.
Spero di essere stato chiaro:) .
Grazie x la pazienza,
cheeeeerrrrss!!!
cone quelli attuali il problema sorge solo raramente e con alcuni. Reggere reggono senza problemi, in ufficio ne usiamo collegati alla line 4 di notebook e stanno accesi anche 10 ore di fila, al masismo hai il problema che ti scaldano la mano se tieni il mouse vicino all'uscita del reffreddamento :)
viemme52
20-11-2004, 19:19
Ciao, dopo varie disamine ho valutato che per le mie esigenze ho bisogno di uno schermo wide, ma tra un 15'' 4:3 e un 15,4'' 16:10 è meglio andare sul 4:3. Per lavorare bene su un 16:10 bisogna andare su un 17'' e ho trovato questo pc:
Serie HP Pavilion zd7300EA Notebook PC- Specifiche
Sistema operativo installato: Microsoft® Windows® XP Home Edition
Processore: Processore Intel® Pentium® 4 a 3,4 GHz
tecnologia del processore con tecnologia Hyperthreading
Cache Cache L2 da 512 KB
Bus di sistema 800MHz
Memoria standard: 1024 MB
Tipo di memoria: Supporta fino a 2 GB di memoria DDR
Tipo di memoria: DDR PC2700 a 333 MHz
unità interne
Unità a disco rigido interna: 100 GB
Velocità del disco rigido: 4200 rpm
tipo di unità ottica: DVD Writer dual format (+/-R +/-RW)
caratteristiche del sistema
Scheda di memoria: Lettore di supporti digitali (5 in 1) (SD, Smart Media, Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card)
Comunicazioni Modem ad alta velocità a 56K
Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 integrata
Tecnologie wireless 54g™ Integrated 802.11 b/g Wireless LAN
Porte esterne I/O 1 porta VGA; 4 porte USB 2.0; 1 porta IEEE-1394; 1 porta Fast InfraRed; 1 porta parallela; 1 connettore modem RJ-11; 1 connettore Ethernet RJ-45; Uscita TV S-Video; Porte uscita cuffia, ingresso microfono; Connettore cavo docking
interfaccia di cattura video Interfaccia IEEE 1394
Slot di espansione Uno slot per scheda PC tipo I, II o tipo III. Compatibile CardBus
Dimensioni del display Monitor TFT WXGA+ BrightView Widescreen da 17”
Risoluzione dello schermo 1440x900
Adattatore video NVIDIA® GeForce™ FX Go5700
Memoria dell'adattatore video 128 MB di memoria video dedicata
Audio interno Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Tastiera Tastiera desktop estesa (con tastierino numerico a parte)
Descrizione del mouse/dispositivo di puntamento Touch pad con area di attivazione/disattivazione energia e di scorrimento su/giù, pulsanti di regolazione del volume e muto, 2 pulsanti di avvio rapido, 1 pulsante di attivazione/disattivazione wireless
tipo di alimentatore Adattore di corrente CA da 135W
Tipo di batteria Batteria a 12 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
Software
Sistema operativo installato Microsoft® Windows® XP Home Edition
Peso 4,2 kg (9,3 lb)
Dimensioni (l x p x a) 398 x 278 x 47 mm
A mio avviso le uniche pecche sono il peso:( (4.2 kg non indifferenti) e il disco fisso che è a 4200rpm (però sono 100 giga:eek: ).
Il tutto a 1700E iva esclusa
Che ne pensate??
proprio oggi ho visto l'HP Pavilion zd7349EA da media world a 1690 euro iva inclusa. Credo sia lo stesso che dici tu.
Ha intrigato patecchio anche me. Tra l'altro era esposto vicino al Toshiba P20-101, che secondo me ha uno shermo migliore, ma per caratteristiche credo sia meglio l'hp.
Ma il fatto che i 17" abbiano una risoluzione in verticale massima di 900 non é un po penalizzante? O é soltanto dovuto alla conformazione dello schermo? Forse é meglio uno schermo un po' più piccolo ma con risoluzioni maggiori.
Dovendo fare spesso il tragitto casa, studio mi ci vuole lo zaino per portarli in giro :-)
viemme52
21-11-2004, 12:02
Originariamente inviato da birdy
proprio oggi ho visto l'HP Pavilion zd7349EA da media world a 1690 euro iva inclusa. Credo sia lo stesso che dici tu.
Ha intrigato patecchio anche me. Tra l'altro era esposto vicino al Toshiba P20-101, che secondo me ha uno shermo migliore, ma per caratteristiche credo sia meglio l'hp.
Ma il fatto che i 17" abbiano una risoluzione in verticale massima di 900 non é un po penalizzante? O é soltanto dovuto alla conformazione dello schermo? Forse é meglio uno schermo un po' più piccolo ma con risoluzioni maggiori.
Dovendo fare spesso il tragitto casa, studio mi ci vuole lo zaino per portarli in giro :-)
Quello che ho visto io è il mod zd7395EA che di diverso ha il procio a 3.4 GHz, 100 Gb di HD e 1 Gb di ram. Ho visto anche il Toshiba, il monitor era spento e non ho potuto constatare la differenza,cmq come design è migliore rispetto all'hp però non sfrutta a pieno la larghezza del portatile perchè la tastiera non ha il tastierino numerico (e per me è fondamentale usarlo quando inserisco le misure in CAD).
Per quanto riguarda la ris vert max per me non ci sono problemi, alla fine un monitor 4:3 da 15'' SXGA+ fa 1050, si parla di 105 pixel in più, ma con il 16:10 17'' hai un'area di lavoro IMMENSA:eek: .Portatili con lo schermo 4:3 a 17'' non ne ho mai visti...
Il mio consiglio è quello di orientarti verso un 17'' 16:10, è la cosa migliore per fare grafica. Sui 15'' i 16:10 sono a mio avviso troppo piccoli e a quel punto prenderei un 4:3. Da ultimo tieni presente che la tecnologia 16:10 è il futuro, il 4:3 inevitabilmente scomparirà (cmq durerà ancora x anni;) )
A parte tutto il modello che hai visto è ottimo, spero di esserti stato di aiuto.
Cheeeerrrrrssss!!!!!:)
Un altro dubbio.
Sto valutando l'alternativa AMD 64, anche se questo riduce di molto la possibilità di scelta. Ma mi chiedo: che voi sappiate, Autocad supporta e sfrutta la tecnologia a 64 bit?
Perché se così non fosse, allora non avrebbe molto senso prendere un athlon. Anche perché mi sembra di aver letto che questo tipo di procio non supporti nemmeno in modo nativo le SSE e SSE2 di Photoshop. Io uso quasi solo questi due programmi....
viemme52
21-11-2004, 20:14
L'autoCAD 2004 sicuramente non sfrutta i 64bit, so che è uscita la versione 2005, ma non ti so dire se li sfrutta o meno. Prova a vedere sul sito della Autodesk le caratteristiche del programma.
Cheeeerrrrsssss!!!!!!!!;)
a livello autocad devi controllare le nuove versioni se hanno il supporto ai 64bit (più che 'supporto' diciamo se 'sfruttano' al meglio i 64), ma ne dubito.
A livello di caratteristiche direi che nn è male, certo 4200rpm è poco ma contando che ha ben 100gb di Hd :)
Riguado la risoluzione dipende dal tuo utilizzo, effettivamente in orizzontale hai una buona area visiva, io però utilizzo sempre 1020 in veritcale quindi già sarei castrato con soli 900...
Originariamente inviato da birdy
Un altro dubbio.
Sto valutando l'alternativa AMD 64, anche se questo riduce di molto la possibilità di scelta. Ma mi chiedo: che voi sappiate, Autocad supporta e sfrutta la tecnologia a 64 bit?
Perché se così non fosse, allora non avrebbe molto senso prendere un athlon. Anche perché mi sembra di aver letto che questo tipo di procio non supporti nemmeno in modo nativo le SSE e SSE2 di Photoshop. Io uso quasi solo questi due programmi....
Dopo tante ricerche ho preso il cdc 5768D che ha l'AMD 64 e con il cad mi trovo benissimo, (Vedi il thread Premium 5768D.Recensione & Benchmark)
ho letto anch'io che non è il massimo per photoshop, meglio il P4 che però, dicono, scaldi moltissimo;
Per restare attorno a 1600 euri avevo pensato ad asus (flame 81 non è daccordo...) serie L59 (vedi L5 official thread)soprattutto per il monitor di qualità superiore eventualmente aggiungendo 512 di ram
dipende dall'asus :), su alcuni modelli è facile trovare diverse offerte allettanti essendo una marca diffusa anche nei supermercati, quindi se alla fine le stesse caratteristiche le paghi anche 200€ in meno rispetto ad una marca + affidabile diciamo che è ok, discorso che cade quando invece lo paghi 100-200€ in + ;)
Elchemperto
08-12-2004, 20:04
Originariamente inviato da bmb
Dopo tante ricerche ho preso il cdc 5768D che ha l'AMD 64 e con il cad mi trovo benissimo, (Vedi il thread Premium 5768D.Recensione & Benchmark)
ho letto anch'io che non è il massimo per photoshop, meglio il P4 che però, dicono, scaldi moltissimo;
Per restare attorno a 1600 euri avevo pensato ad asus (flame 81 non è daccordo...) serie L59 (vedi L5 official thread)soprattutto per il monitor di qualità superiore eventualmente aggiungendo 512 di ram
come si comporta il tuo cdc in ambito di cad ed altri programmi di arkitettura?
:)
[QUOTE]Originariamente inviato da Elchemperto
come si comporta il tuo cdc in ambito di cad ed altri programmi di arkitettura
Non sono un utente "esperto" però i dati tecnici precisi li puoi trovare al thread "Premium 5768D.Recensione & Benchmark". Sul 3D "ancora offerte da compouter discount" se non sbaglio c'è anche una bella discussione di Flame 81 sui monitor per cad e grafica; sono contento di questo portatile è un portatile potente, io normalmente carico file autocad con planimetrie stradali e carte tecniche in dwg che qualche volta arrivano anche a 100 Mb (se non sbaglio sono in coordinate 3D) tenendo aperte diverse finestre contemporaneamente magari con excel o word, e il programma di contabilità che io uso con il secondo monitor; il cdc mi permette di fare questo senza rallentamenti, ho provato a caricare file di 200 Mb che "muove" abbastanza per poter lavorare.
E' molto veloce in internet.
I limiti sono il peso 3.5 kg + l'alimentatore molto grande 1 kg; il monitor per me è sufficente, probabilmente per grafica o rendering cad non è il massimo, ho fatto girare i bench mark "future mark 3d" le immagini sono sempre fluide e tutto sommato accettabili come definizione.
E' molto più silenzioso di quanto mi aspettassi, scalda poco, è appena "tiepidino" dove si posa il polso sinistro e sotto la scocca; la batteria, usando solo programmi office dura circa 2 ore e mezza, con programmi "pesanti" un'ora e mezza circa.
......tutto questo per 1600 euri
In questi giorni ho un problema con una scheda wireless che non riesco ad installare ma la colpa probabilmente è del service pack 2 di Bill Gates.......
Se ci sono delle prove che posso fare per te, sono disponibile compatibilmente con........ le conoscenze informatiche; appena riesco a sistemare il wireless installo archicad ....se ti può servire
Elchemperto
08-12-2004, 23:17
Originariamente inviato da bmb
[QUOTE]Originariamente inviato da Elchemperto
come si comporta il tuo cdc in ambito di cad ed altri programmi di arkitettura
Non sono un utente "esperto" però i dati tecnici precisi li puoi trovare al thread "Premium 5768D.Recensione & Benchmark" dove se non sbaglio c'è anche una bella discussione di Flame 81 sui monitor per cad e grafica; sono contento di questo portatile è un portatile potente, io normalmente carico file autocad con planimetrie stradali e carte tecniche in dwg che qualche volta arrivano anche a 100 Mb (se non sbaglio sono in coordinate 3D) tenendo aperte diverse finestre contemporaneamente magari con excel o word, e il programma di contabilità che io uso con il secondo monitor; il cdc mi permette di fare questo senza rallentamenti, ho provato a caricare file di 200 Mb che "muove" abbastanza per poter lavorare.
E' molto veloce in internet.
I limiti sono il peso 3.5 kg + l'alimentatore molto grande 1 kg; il monitor per me è sufficente, probabilmente per grafica o rendering cad non è il massimo, ho fatto girare i bench mark "future mark 3d" le immagini sono sempre fluide e tutto sommato accettabili come definizione.
E' molto più silenzioso di quanto mi aspettassi, scalda poco, è appena "tiepidino" dove si posa il polso sinistro e sotto la scocca; la batteria, usando solo programmi office dura circa 2 ore e mezza, con programmi "pesanti" un'ora e mezza circa.
......tutto questo per 1600 euri
In questi giorni ho un problema con una scheda wireless che non riesco ad installare ma la colpa probabilmente è del service pack 2 di Bill Gates.......
Se ci sono delle prove che posso fare per te, sono disponibile compatibilmente con........ le conoscenze informatiche; appena riesco a sistemare il wireless installo archicad ....se ti può servire
io facendo arkitettura ho adokkiato questo portatile.
ora è uscita pure la versione successiva con 80gb e wireless integrato.
i programmi ke uso sono autocad think deisgn e cinema 4d nonché photoshop.
penso ke questa bestia se la cavi egregiamente con tali programmi:cool:
giorget1
09-12-2004, 01:41
Originariamente inviato da viemme52
Quello che ho visto io è il mod zd7395EA che di diverso ha il procio a 3.4 GHz, 100 Gb di HD e 1 Gb di ram. Ho visto anche il Toshiba, il monitor era spento e non ho potuto constatare la differenza,cmq come design è migliore rispetto all'hp però non sfrutta a pieno la larghezza del portatile perchè la tastiera non ha il tastierino numerico (e per me è fondamentale usarlo quando inserisco le misure in CAD).
Per quanto riguarda la ris vert max per me non ci sono problemi, alla fine un monitor 4:3 da 15'' SXGA+ fa 1050, si parla di 105 pixel in più, ma con il 16:10 17'' hai un'area di lavoro IMMENSA:eek: .Portatili con lo schermo 4:3 a 17'' non ne ho mai visti...
Il mio consiglio è quello di orientarti verso un 17'' 16:10, è la cosa migliore per fare grafica. Sui 15'' i 16:10 sono a mio avviso troppo piccoli e a quel punto prenderei un 4:3. Da ultimo tieni presente che la tecnologia 16:10 è il futuro, il 4:3 inevitabilmente scomparirà (cmq durerà ancora x anni;) )
A parte tutto il modello che hai visto è ottimo, spero di esserti stato di aiuto.
Cheeeerrrrrssss!!!!!:)
uhmmm mica vero...
1400x1050 = 1470000
1440x900 = 1296000
hai quindi piu "area di lavoro" sul 15 4:3 , poi boh ovviamente dipende da come uno lo usa, ma se proprio ti piace il wide io mi butterei sul 1680x1050 da 15.4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.