View Full Version : WLAN Casalinga
ragazzi dovreif are una Wireless lan a casa mia con queste caratteristiche:
1) il mio pc sta in mansarda
2) collegare il pc di mia mamma che sta al piano sotto e saranno circa 20 mt di distanza
3) collegare il pc di mio zio che abita 2 piani sotto di me a circa 15 mt di distanza
Vorrei sapere dove posizionare l'accesspoint e soprattutto che protocollo usare, secondo voi il g va bene? faccio questa domanda perchè siccome usa 2.4 Ghz di freq nn vorrei che il microonde o il bluetooth del mio cellulare (o altri elettrodomestici) vadano ad interferire la WLAN!!
Avete qlc consiglio e anche magari qlc buon prodotto da passarmi i link (in pvt altrimenti ci cazziano) ehheheh
Grazie 1000!!
Se avete delle domande da fare fatemele pure :p
alexmere
18-11-2004, 13:07
Originariamente inviato da matpez
ragazzi dovreif are una Wireless lan a casa mia con queste caratteristiche:
1) il mio pc sta in mansarda
2) collegare il pc di mia mamma che sta al piano sotto e saranno circa 20 mt di distanza
3) collegare il pc di mio zio che abita 2 piani sotto di me a circa 15 mt di distanza
Vorrei sapere dove posizionare l'accesspoint e soprattutto che protocollo usare, secondo voi il g va bene? faccio questa domanda perchè siccome usa 2.4 Ghz di freq nn vorrei che il microonde o il bluetooth del mio cellulare (o altri elettrodomestici) vadano ad interferire la WLAN!!
Avete qlc consiglio e anche magari qlc buon prodotto da passarmi i link (in pvt altrimenti ci cazziano) ehheheh
Grazie 1000!!
Se avete delle domande da fare fatemele pure :p
Il segnale dell'AP deve attraversare i pavimenti in diagonale o in ortogonale? Puoi stendere cavi dal router per arrivare almeno al piano inferiore?
No nn posso, l'AP lo metterei al centro di tutti i punti di accesso (allo stesso piano del pc di mia mamma per interderci)... e deve collegare il pc di mia mamma, il pc di mio zio (sotto di un piano) ed il mio pc (sopra di uno)
Spero di avere chiarito le idee, altrimenti metto uno schema dettagliato della casa e di come io vorrei configurare!!
E per quanto riguarda i disturbi :confused:
PS: dimenticavo... io nn possiedo un router, per la connesisone ad internet poi ci penso io, a me interessava solo la parte di collegamente WLAN :)
PS2: grazie per l'aiuto!! ;)
alexmere
18-11-2004, 16:26
Originariamente inviato da matpez
No nn posso, l'AP lo metterei al centro di tutti i punti di accesso (allo stesso piano del pc di mia mamma per interderci)... e deve collegare il pc di mia mamma, il pc di mio zio (sotto di un piano) ed il mio pc (sopra di uno)
Spero di avere chiarito le idee, altrimenti metto uno schema dettagliato della casa e di come io vorrei configurare!!
E per quanto riguarda i disturbi :confused:
PS: dimenticavo... io nn possiedo un router, per la connesisone ad internet poi ci penso io, a me interessava solo la parte di collegamente WLAN :)
PS2: grazie per l'aiuto!! ;)
Dunque in linea generale le interferenze con il microonde sembra si facciano sentire nelle immediate vicinanze del microonde con le antenne sul canale 7; dunque basta tenere lontane le antenne e non usare il canale 7 per non avere problemi.
I cellulari non causano interferenze, perché lavorano su una frequenza "lontana" da quella del Wi-Fi.
Il Bluetooth, invece, a differenza del Wi-Fi, pur lavorando sulle stesse frequenze, è stato concepito come protocollo a corto raggio (anche se ci sono in commercio prodotti che promettono i 100 metri di distanza) e a basso throughput, adatto cioè a periferiche con poca potenza a disposizione (su tutti gli esempi, i cellulari funzionano a batteria). Inoltre, il protocollo Bluetooth comunica con continui salti di frequenza (canali dinamici), per cui, anche se ci dovesse essere una interferenza con il Wi-Fi, questa durerebbe così poco tempo da non riuscire ad accorgersene.
Per quanto riguarda il tuo problema, il discorso di fa complesso. Il problema principale sono gli ostacoli rappresentati dai pavimenti/soffitti (dipende dal punto di vista). Diciamo che gli apparecchi Wi-Fi sono pensati più per connessioni "orizzontali" che "verticali". Comunque, credo che sia possibile fare quello che hai in mente.
Poiché per tutte le WLAN non è possibile stabilire a priori quale sarà il risultato finale (tutto dipende dalla geometria dell'ambiente di installazione, con presenza di eventuali ostacoli e rimbalzi di segnale, e dai materiali costruttivi), quello che ti consiglio è di cominciare a comprare un solo access point (in seguito lo chiamerò AP) da mettere ad esempio al piano di sotto al tuo, in modo da vedere cosa succede.
Anche la scelta del protocollo, analogamente al problema di stabilire se "funziona o non funziona", dipende dall'ambiente di installazione: il protocollo 802.11bx (11 o 22 Mbit/s) funziona relativamente bene sia con ostacoli frapposti che su lunghe distanze, mentre il protocollo 802.11gx (54 o 108 Mbit/s) ha bisogno di un segnale forte per garantire un alto throughput, altrimenti può succedere che va più piano del protocollo 802.11bx a parità di condizioni ambientali di installazione.
Secondo me, date le caratteristiche del tuo caso, penso che puoi tranquillamente affidarti ai prodotti più veloci (54/108 Mbit/s), poiché le distanze non sono così elevate (al limite puoi anche cambiare le antenne). Dunque hai bisogno di un AP da mettere al piano intermedio, che collega il PC di tuo zio al tuo (dove ci sarà una scheda Wi-Fi) e quello di tua mamma (dove ci sarà una scheda Wi-Fi). Se le prestazioni non sono soddisfacenti, con l'aggiunta di un AP funzionante in modalità REPEATER puoi estendere il segnale generato dall'AP sorgente.
Idee sulle marche/prodotti/modelli?
Grazie 1000, al massimo quando arrivo a casa ti mando uno schema della casa e delle stanze che deve sorpassare :)) così almeno i rendi conto anche tu di come vorrei strutturare il tutto.. al massimo mi dai dei consigli su come modificare il "cablaggio" dell'impianto! :)
Io pensavo di stare su marca digicom, ho visto questo modelle di AP: WAVEGATE 54M (http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/Wireless54AccessPoint.html)
e questa scheda PCI: PCI WAVE 54 (http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/wireless54Client.html)
Secondo te vanno bene, come prezzi ho visto che la sk è sui 45 € (dipende da sito a sito) mentre l'AP l'ho visto a 84 €
Come ti sembrano?
alexmere
18-11-2004, 19:22
Originariamente inviato da matpez
Grazie 1000, al massimo quando arrivo a casa ti mando uno schema della casa e delle stanze che deve sorpassare :)) così almeno i rendi conto anche tu di come vorrei strutturare il tutto.. al massimo mi dai dei consigli su come modificare il "cablaggio" dell'impianto! :)
Io pensavo di stare su marca digicom, ho visto questo modelle di AP: WAVEGATE 54M (http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/Wireless54AccessPoint.html)
e questa scheda PCI: PCI WAVE 54 (http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/wireless54Client.html)
Secondo te vanno bene, come prezzi ho visto che la sk è sui 45 € (dipende da sito a sito) mentre l'AP l'ho visto a 84 €
Come ti sembrano?
Mah direi che hanno tutto (tra l'altro, l'AP fa anche da repeater, ottimo prodotto). Ti avverto da subito di non aspettarti velocità stratosferiche: anche se sulla scatola c'è scritto 54 Mbit/s, la velocità reale si attesta intorno ai 20 Mbit/s (se poi ci sono dei muri di mezzo è anche minore). Comunque è più che sufficiente per Internet over ADSL.
Appena riesco ti faccio vedere lo schema :)
Per adesso di ringrazio molto ;)
PS: c'è una curiosità che vorrei chiederti... ma come si fa a gestire i canali...cioè basta mettere un IP ed il gioco è fatto...o c'è qlc da settare... sai tu che dicevi qlc sul canale 7 per quanto riguarda il microdonde? cosa vorresti dire?
alexmere
19-11-2004, 07:45
Originariamente inviato da matpez
Appena riesco ti faccio vedere lo schema :)
Per adesso di ringrazio molto ;)
PS: c'è una curiosità che vorrei chiederti... ma come si fa a gestire i canali...cioè basta mettere un IP ed il gioco è fatto...o c'è qlc da settare... sai tu che dicevi qlc sul canale 7 per quanto riguarda il microdonde? cosa vorresti dire?
Io decido il canale da usare nelle pagine di configurazione dell'AP, mentre le schede si adeguano a quello che trovano, passando tutta la gamma di frequenza da 2,4 a 2,483 GHz.
Per il canale 7 che interferisce con il microonde, questa non è una cosa certa, lo ho solo letto da qualche parte. Comunque se usando il canale 7 noti dei cali di prestazioni esagerati e nelle vicinanze c'è un microonde, probabilmente la colpa è sua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.