PDA

View Full Version : Duron 1200 a quanto lo posso tirare?


Sinclair63
17-11-2004, 18:40
Ho rimediato questo procio da un vecchio PC da ufficio, lo dovrei abbinare ad un'altro pezzo da museo:D una ECS K7SOM per assemblare un muletto per un'amico...a quanto potrebbe arrivare overcloccandolo considerando appunto la mobo in questione?

valerio86
17-11-2004, 19:17
Originariamente inviato da Sinclair63
Ho rimediato questo procio da un vecchio PC da ufficio, lo dovrei abbinare ad un'altro pezzo da museo:D una ECS K7SOM per assemblare un muletto per un'amico...a quanto potrebbe arrivare overcloccandolo considerando appunto la mobo in questione?
Se sei fortunato riesci a farlo andare a 133x12 con un pò di overvolt, altrimenti lascialo a 100x12 ;)

Sinclair63
17-11-2004, 20:44
Originariamente inviato da valerio86
Se sei fortunato riesci a farlo andare a 133x12 con un pò di overvolt, altrimenti lascialo a 100x12 ;)
Con questa mobo posso alzare il bus?

valerio86
17-11-2004, 20:54
Originariamente inviato da Sinclair63
Con questa mobo posso alzare il bus?
Non conosco questa modello, ma se è come le altre ECS ci sarà ben poco da settare...

Sinclair63
18-11-2004, 13:23
Originariamente inviato da valerio86
Non conosco questa modello, ma se è come le altre ECS ci sarà ben poco da settare...
Il modello è questo (http://www.ecsusa.com/products/k7som.html) e il manuale sta qui (http://www.ecsusa.com/downloads/manual_k7s.html).
Secondo te è possibile alzare il bus da bios?

valerio86
18-11-2004, 13:36
Ho appena letto il manuale: nel Bios c'è l'opzione CPU Setup Page dove si possono settare il moltiplicatore, il Vcore e l'FSB, quindi dovresti poter modificare il bus della CPU (non oltre i 133Mhz).

Sinclair63
18-11-2004, 14:11
Originariamente inviato da valerio86
Ho appena letto il manuale: nel Bios c'è l'opzione CPU Setup Page dove si possono settare il moltiplicatore, il Vcore e l'FSB, quindi dovresti poter modificare il bus della CPU (non oltre i 133Mhz).
Azz infatti non l'avevo visto:muro: ...grazie dell'info ;) :mano:

lucas86mj23
18-11-2004, 14:22
all'NgiLan Dane aveva tirato 1 duron 650 a 1200!!! :D

Sinclair63
19-11-2004, 08:22
Originariamente inviato da lucas86mj23
all'NgiLan Dane aveva tirato 1 duron 650 a 1200!!! :D
:sofico:

Sinclair63
26-11-2004, 20:39
Originariamente inviato da valerio86
Ho appena letto il manuale: nel Bios c'è l'opzione CPU Setup Page dove si possono settare il moltiplicatore, il Vcore e l'FSB, quindi dovresti poter modificare il bus della CPU (non oltre i 133Mhz).
Fatto stà che non mi permette di variare passo passo da 100 a 133, posso solo scegliere o una o l'altra.
Purtroppo a 133 non mi parte proprio e addirittura devo resettare il bios:muro: che posso fare? :boh:

dvd100
26-11-2004, 20:44
hai provato a overvoltarlo? che memorie ci hai montato?

Sinclair63
26-11-2004, 20:49
Originariamente inviato da dvd100
hai provato a overvoltarlo? che memorie ci hai montato?
Le memorie sono delle pc133 e non posso overvoltarlo perchè il bios non me lo permette...:cry: :muro:

dvd100
27-11-2004, 13:18
beh se nn sale è perchè vuole corrente ma se tu nn puoi dargliela puoi fare ben poco!

checo
27-11-2004, 15:08
Originariamente inviato da valerio86
Se sei fortunato riesci a farlo andare a 133x12 con un pò di overvolt, altrimenti lascialo a 100x12 ;)


a 133x12 non ci va nemmeno a scarpate, non diciamo idiozie

mediamente ad aria con più di un leggero overvolt si arriva a 1300/1400mhz i 1500 sono durissimi i 1600 ad aria te li sogni.

Sinclair63
27-11-2004, 15:59
Originariamente inviato da checo
a 133x12 non ci va nemmeno a scarpate, non diciamo idiozie

mediamente ad aria con più di un leggero overvolt si arriva a 1300/1400mhz i 1500 sono durissimi i 1600 ad aria te li sogni.
Come potrei overvoltare con quel cesso di mobo?
Potrei farlo via Windows?:(

alexdrastico57
27-11-2004, 16:15
non credo si possa overvoltare da windows! mi sa che ti devi arrendere a tirare solo qualche mhz in Più!
Ciao

Sinclair63
27-11-2004, 16:31
Il problema è proprio quello, posso soltanto settare l'fsb a 100 o a 133, ma con quest'ultimo non parte nemmeno il bios:muro: ...non posso overvoltare:muro: ...allora lo posso tenere solo a 100 non ho speranze...:cry:

vegeta88
27-11-2004, 16:55
Originariamente inviato da checo
a 133x12 non ci va nemmeno a scarpate, non diciamo idiozie

mediamente ad aria con più di un leggero overvolt si arriva a 1300/1400mhz i 1500 sono durissimi i 1600 ad aria te li sogni.

Quoto.
In passato ho potuto provare un Duron 1200 che arrivava @1400 (10,5x133) con vcore 1.80 ed era abbastanza fortunato.

Ciao;)

checo
27-11-2004, 18:01
Originariamente inviato da Sinclair63
Come potrei overvoltare con quel cesso di mobo?
Potrei farlo via Windows?:(


no, l'unica è agire sui contatti L del processore

checo
27-11-2004, 18:03
Originariamente inviato da Sinclair63
Il problema è proprio quello, posso soltanto settare l'fsb a 100 o a 133, ma con quest'ultimo non parte nemmeno il bios:muro: ...non posso overvoltare:muro: ...allora lo posso tenere solo a 100 non ho speranze...:cry:


no spetta per guadagnare prestazioni puoi mettere il fsb a 133 ed il moltiplicatore, previa smatitatura a 9,5 e va senza overvolt, magari anche a 10, seppur dubito che ci vada a vcore default

Sinclair63
27-11-2004, 18:14
Originariamente inviato da checo
no spetta per guadagnare prestazioni puoi mettere il fsb a 133 ed il moltiplicatore, previa smatitatura a 9,5 e va senza overvolt, magari anche a 10, seppur dubito che ci vada a vcore default
Azz allora lo posso sbloccare il moltiplicatore:idea: hai un doc o un link dove c'è la procedura?:)

checo
27-11-2004, 18:24
Originariamente inviato da Sinclair63
Azz allora lo posso sbloccare il moltiplicatore:idea: hai un doc o un link dove c'è la procedura?:)


è semplice

allora prendi la cpu ed una matita hb, quelle di legno non le micromine.
ora sulla cpu ci sono vari contatti, cerchi quelli col nome L1 e guardi se vedi dei puntini staccati tipo . . li unisci con la matita se sono uniti da del metallo ed appaiono così ._. è sbloccato.
sinceramente non ricordo se sono sbloccati o meno i duron 1200

checo
27-11-2004, 18:40
http://www.hwupgrade.it/articoli/142/4.html

per darti una idea.
è facilissimo cmq

Sinclair63
27-11-2004, 19:51
Originariamente inviato da checo
http://www.hwupgrade.it/articoli/142/4.html

per darti una idea.
è facilissimo cmq
Ok grazie per l'info, lunedì proverò a fare la modifica e...:sperem: :D :mano:

titave
27-11-2004, 22:17
In ogni caso i duron 1200 (core morgan) sono bloccati.....non salgono un granchè in oc ed anche se riesci ad abbassare in modo stabile il molti portando a fsb 133 cosa guadagni?
100 max 200 mhz valgono lo sbatimento?
Lascialo default ed adoperalo per quello che è....e non è poi male se abbinato a ddr.
Ciao
Tita

Abit@HHC-001
28-11-2004, 09:18
Originariamente inviato da titave
In ogni caso i duron 1200 (core morgan) sono bloccati.....non salgono un granchè in oc ed anche se riesci ad abbassare in modo stabile il molti portando a fsb 133 cosa guadagni?
100 max 200 mhz valgono lo sbatimento?
Lascialo default ed adoperalo per quello che è....e non è poi male se abbinato a ddr.
Ciao
Tita

http://www.hoover.altervista.org/Duron2.jpg
http://www.hoover.altervista.org/Duron1.jpg

Lo usavo a 200x6 vcore default tutti i giorni, ora è in pensione:D

Sinclair63
28-11-2004, 20:11
In pensione così presto?:D
Mah mi sa che lo lascio così com'è, tanto questo PC dovrebbe servire solo per navigare o al max con "emule" :D
Un'altra cosa, perchè le porte USB non sono 2.0 mentre in realtà la scheda le supporta?
Me ne sono accorto quando ho collegato una chiavetta usb 2.0 e una schermata mi diceva che una periferica ad alta velocità era collegata a una porta usb standard 1.0, eppure ho XP col SP2...non dovrebbero esserci già i driver appositi? :confused:

Mystico
28-11-2004, 20:22
Il chipset mi pare che sia un SIS.
Sulla k7som di un mio amico, nel CD mi pare che ci fosse un patch apposita per coreggere questo problema.
Prova da andare nel sito dell'ECS o della SIS a dare un'occhiata.

Sinclair63
28-11-2004, 20:37
Originariamente inviato da Mystico
Il chipset mi pare che sia un SIS.
Sulla k7som di un mio amico, nel CD mi pare che ci fosse un patch apposita per coreggere questo problema.
Prova da andare nel sito dell'ECS o della SIS a dare un'occhiata.
Purtroppo non ho trovato nulla al riguardo sia sul sito della SiS che della ECS maledizione...:muro: e il cd di installazione non ce l'ho purtroppo:(

Mystico
28-11-2004, 20:47
Sicuro?
Prova a dare un'occhiata qui. (http://www.ecs.com.tw/ECSWeb/Products/ProdMBModel.aspx?CategoryID=1&TypeID=4&MenuID=24&LanID=0)
Cerca in questo sito, lascia stare quello americano.

Sinclair63
28-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da Mystico
Sicuro?
Prova a dare un'occhiata qui. (http://www.ecs.com.tw/ECSWeb/Products/ProdMBModel.aspx?CategoryID=1&TypeID=4&MenuID=24&LanID=0)
Cerca in questo sito, lascia stare quello americano.
Ho già visto lì e non ho trovato nulla, però sul sito della SIS ho trovato i driver AGP e IDE che molto probabilmente contengono la patch per le usb 2.0, da un sito ho preso questa discussione:


a) Installi il tuo Windows Preferito
b) Installi il service pack (con WinXP e Win2K)
c) Installi i Driver AGP
d) Installi directX (ultima versione...di solito è meglio)
e) Installi i driver per EIDE
f) Installi driver audio (se vuoi usare la scheda audio integrata!)
g) Installi driver scheda Video
h) Installi tutto il resto :)
____________________________________________________________________________

3) Assolutamente NO!!! I Driver e il bios sono due cose indipendenti...
____________________________________________________________________________

4) Nessuna! Sono gli stessi file...infatti il driver AGP della sis occupa circa 8MByte
e comprende al suo interno sia i driver per win XP/2000 che quelli per Win9x/ME.
E' quindi un file unico che una volta scompattato crea due directory
nelle quali si trovano i driver (separati) per i vari sistemi operativi.
Quelli presenti sul sito della ECS invece sono già divisi per agevolare il download
e per permettere a chi ha solo win9X/ME di scaricare 1,5Mbyte al posto di 8...tutto qui...
____________________________________________________________________________

5) Vero! Chi ha problemi con l'USB (personalmente non ne ho avuti...) corra a scaricare
i driver nuovi (versione 114)! Nei driver AGP dovrebbe infatti anche esserci la patch per l'usb.
____________________________________________________________________________

6) Le novità riguardano l'aggiornamento dei driver USB e il nuovo driver AGP (piu' performante),
nonche' un supporto migliorato all'agp 8X (per le schede che ne sono dotate).
____________________________________________________________________________

7) Scaricate il driver EIDE dal sito della SIS (SIS961 SIS962 SIS963 SIS964 IDE Driver)

http://driver3.sis.com/ide/

____________________________________________________________________________

8) Per sapere la versione del dirver AGP presente nel vostro sistema, dovete andare
in pannello di controllo/sistema/gestione periferiche poi cliccate su "periferiche di sistema"
e poi sulle proprieta' di "SIS Accelerated Graphics Port". A questo punto visualizzate
la versione del driver in questione...dovrebbe essere del tipo 7.2.0.***0 (dove
al posto dei *** dovrebbe esserci la versione dei driver...

ESEMPIO:

7.2.0.1140

Versione dei driver AGP 114...

NB: Se non avete mai installato tale driver quello che windows XP possiede di default e' l'1.09

Domani proverò e grazie per l'interessamento! ;) :mano:

Inox
28-11-2004, 23:21
Originariamente inviato da Sinclair63
Ho rimediato questo procio da un vecchio PC da ufficio, lo dovrei abbinare ad un'altro pezzo da museo:D una ECS K7SOM per assemblare un muletto per un'amico...a quanto potrebbe arrivare overcloccandolo considerando appunto la mobo in questione?

133x9
133x9,5

;)

Sinclair63
29-11-2004, 15:25
Originariamente inviato da Inox
133x9
133x9,5

;)
Il problema è come sbloccare il molti :muro:

checo
29-11-2004, 17:01
Originariamente inviato da Sinclair63
Il problema è come sbloccare il molti :muro:

dove non riesci? è facilissimo

Sinclair63
29-11-2004, 20:14
Originariamente inviato da checo
dove non riesci? è facilissimo
Con la mobo in questione non posso variare il molti:(

checo
29-11-2004, 20:17
mmm nulla di irrisolvibile, puoi sempre agendo sui contatti della cpu impostarne uno a piacimento, sempre smatitando.

non ricordo però che contatti andavano smatitati, c'eran na guida comoda su un sito, ma non ricordo il link