PDA

View Full Version : Fotografie in bianco e nero...


diafino
17-11-2004, 14:38
perchè fotografare in bianco e nero?

sapreste darmi qualche motivazione e magari qualche citazione di noti fotografi...

grazie 1000

Napolux
17-11-2004, 14:47
Originariamente inviato da diafino
perchè fotografare in bianco e nero?

sapreste darmi qualche motivazione e magari qualche citazione di noti fotografi...

grazie 1000

Un po' tutti i grandi usano il bianco e nero.

IMHO fotografare in bianco e nero concentra l'attenzione sul soggetto, sulle luci, insomma, sulla tecnica fotografica.

I colori a volte distraggono un po'.

nicovent
17-11-2004, 15:26
Originariamente inviato da diafino
perchè fotografare in bianco e nero?


semplicemente perchè è poesia.

Immagino, da questa tua domanda, che tu non abbia mai avuto il piacere di veder nascere una fotografia in camera oscura cullando dolcemente la vaschetta del rivelatore.... ecco... adesso mi vien da piangere ripensando ai bei tempi... :cry:

Ciao Nico

nicovent
17-11-2004, 15:38
Originariamente inviato da diafino
sapreste darmi qualche motivazione e magari qualche citazione di noti fotografi...


Puoi iniziare a farti una ricerca su Ansel Adams, uno dei grandi maestri del Bianco e Nero nonchè padre della cosiddetta tecnica della "Stampa Zonale".

the_joe
17-11-2004, 17:20
Originariamente inviato da nicovent
semplicemente perchè è poesia.

Immagino, da questa tua domanda, che tu non abbia mai avuto il piacere di veder nascere una fotografia in camera oscura cullando dolcemente la vaschetta del rivelatore.... ecco... adesso mi vien da piangere ripensando ai bei tempi... :cry:

Ciao Nico
Già.....

Pensa un po' (dico all'autore del 3d)
Si parte dalla scelta del tipo di pellicola per la qualità della grana, del contrasto della sensibilità in base a quello che si intende fotografare
Si espone secondo cosa si vuole ottenere esposizione corretta o sovra o sotto esposta per ottenere maggiore/minore contraso
Si sviluppa il negativo in base a come si è esposta la pellicola correttamente oppure sotto o sovra sviluppando per recuperare le sovra o sotto esposizioni, più tecnicamente si può scegliere di aumentare o diminuire il contrasto del negativo a seconda di come si agita la spirale di pellicola nella tanica.....
Si passa alla stampa scegliendo il tipo di carta, con l'adeguato tipo di sviluppo e se nella foto ci sono troppe zone con luci differenti si cerca di creare le maschere per compensare le alte luci ecc.. ecc.
Si pone il foglio di carta nella vasca e si aspetta di vedere nascere l'immagine......
Si passa al bagno di fissaggio.....

In definitiva è come scattare con una compattina digitale e stampare la foto con la inkjet ;)

PS - purtroppo sono anni che non entro + in camera oscura :cry:

nicovent
17-11-2004, 20:28
Originariamente inviato da the_joe
...Si passa al bagno di fissaggio.....


...con quel suo profumino di uovo marcio che solo un bagno di fissaggio ben sfruttato ti sa donare.... :cry: :cry: :cry:

Mi avete fatto cadere in crisi depressiva da astinenza da camera oscura... :cry: :cry: :cry:

diafino
18-11-2004, 14:49
sto facendo un sito sulla fotografia e ho intenzione di fare una pagina dedicata alla foto in bianco e nero..

vorrei scrivere in questa pagina magari i motivi per cui si sceglie questo tipo di foto..

qualcosa è già stato detto..;)

the_joe
18-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da diafino
sto facendo un sito sulla fotografia e ho intenzione di fare una pagina dedicata alla foto in bianco e nero..

vorrei scrivere in questa pagina magari i motivi per cui si sceglie questo tipo di foto..

qualcosa è già stato detto..;)
Qualcosa è stato detto, ma come per tutte le forme di arte, anche la fotografia ha molti modi di esprimersi, uno di questi e il più antico (vecchio perchè parliamo di 100 anni) è proprio la fotografia in bianco e nero, diciamo che a differenza di quella a colori dove c'è una rappresentazione fedele della realtà, utilizzando il bianco e nero si cerca di interpretare la realtà e di darne una lettura diversa dall'ordinario, quello che all'epoca della nascita della fotografia era un obbligo perchè non esisteva il colore, oggi è divenuto uno strumento in più in mano al fotografo.
Detto questo, non ritengo superiore il BiancoNero al Colore, sono 2 cose diverse ed in un certo senso parallele ognuna con le sue caratteristiche ed ognuna con i propri pregi e difetti utili a rappresentare sfaccettature diverse della stessa scena.

diafino
18-11-2004, 16:24
grazie 1000 the_joe per il tuo intervento ;)

Ghiga
22-11-2004, 14:07
Posso intervenire?
Anni e anni fa... boohooh, stampavo in camera oscura le mie "creazioni": la scelta della carta era fondamentale: io impazzivo per la semi-matt della Ilford. E poi le prove di solarizzazione, i fotomontaggi e le foto "di scena" fatte costruendosi il teatrino con fondali, ecc...
Poi la vita va avanti e le serate in CO si diradano, arriva il colore da stampare in laboratorio, belle foto, ma più "fredde".
Il BN dà (secondo me) un qualcosa in più, ma richiede anche qualcosa in più. Più concentrazione sull'inquadratura, il contrasto, la eventuale grana, il particolare. Scegliere il BN puro o il viraggio monocolore (il famoso seppia o altro).
Ora con l'avvento del digitale ritorna possibile "sfogarsi" con il BN: usando la post-produzione per ottenere l'effetto voluto e in modo più semplice che con la camera oscura. E poi di nuovo la scelta della carta su cui stampare (ci sono delle splendide carte matt, acquerello, telate, ecc.). Insomma una goduria!
Piccolo esempio:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2693345

la stessa foto a colori è bella, ma... manca qualcosa.


ciao a tutti gli ex-COscuristi!! :mano:

the_joe
22-11-2004, 15:40
Un paio di foto....
http://www.dipego.it/giorgio/dab.jpg

http://www.dipego.it/giorgio/silouette.jpg

Che tempi..........

kingv
25-11-2004, 19:43
Originariamente inviato da nicovent
Puoi iniziare a farti una ricerca su Ansel Adams, uno dei grandi maestri del Bianco e Nero nonchè padre della cosiddetta tecnica della "Stampa Zonale".



ehm "sistema zonale" ;)


qualcuno ha visto la mostra di adams al castello sforzesco un paio di anni fa?

serbring
02-12-2004, 10:16
Originariamente inviato da the_joe
Un paio di foto....
http://www.dipego.it/giorgio/dab.jpg

http://www.dipego.it/giorgio/silouette.jpg

Che tempi..........
bella la seconda foto :eek: complimenti...