PDA

View Full Version : Portatile per montaggio video!


ALEX_BEB
17-11-2004, 14:14
Spettabili esperti, ho necessità di consiglio per l'acquisto di un portatile con lo scopo principale di fare montaggio video, dato che ho poco tempo e sono speso in giro, trovo più comodo dedicarmi al montaggio dei miei video, durante i momenti morti delle mie trasferte

Fatta questa premessa volevo sapere:
1) è strettamente necessario uno schermo da 17,1" o anche un 15,4 può andare bene?
2) Il problema principale sembra essere quello dei dischi: la maggio parte dei produttori di brand conosciuti come HP, Toshiba e anche Sony, utilizzano dischi da 5400 o addirittura 4200 giri!
mentre per il montaggio video occorre avere dischi da 7200 giri....da quello che so
3) Il processore deve essere un P4, dunque non capisco coem mai molti top di gamma montino processori Centrino...
4)Ho individuato alcune marche diciamo così "assemblate" come ECS, Idea progress che hanno configurazioni più "centrate allo scopo,ma la paura riguarda l'assistenza in caso di problemi
5) dischi esterni....se comprassi un disco esterno da 7200 giri, potrebbe essere eventualmente una soluzione?:mc:

giorget1
17-11-2004, 14:44
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Spettabili esperti, ho necessità di consiglio per l'acquisto di un portatile con lo scopo principale di fare montaggio video, dato che ho poco tempo e sono speso in giro, trovo più comodo dedicarmi al montaggio dei miei video, durante i momenti morti delle mie trasferte

Fatta questa premessa volevo sapere:
1) è strettamente necessario uno schermo da 17,1" o anche un 15,4 può andare bene?
2) Il problema principale sembra essere quello dei dischi: la maggio parte dei produttori di brand conosciuti come HP, Toshiba e anche Sony, utilizzano dischi da 5400 o addirittura 4200 giri!
mentre per il montaggio video occorre avere dischi da 7200 giri....da quello che so
3) Il processore deve essere un P4, dunque non capisco coem mai molti top di gamma montino processori Centrino...
4)Ho individuato alcune marche diciamo così "assemblate" come ECS, Idea progress che hanno configurazioni più "centrate allo scopo,ma la paura riguarda l'assistenza in caso di problemi
5) dischi esterni....se comprassi un disco esterno da 7200 giri, potrebbe essere eventualmente una soluzione?:mc:

rispondo alle tue domande...

1) secondo me te la cavi bene anche col 15 ma ad alta risoluzione (vedi 1680x1050 o 1400x1050)
2) per forza disco a 7200... puoi montarlo anche dopo aver comprato il portatile senza problemi...
3)Perche' va come un p4 e consuma la metà... cmq non capisco.. sono anni che abbiamo gli atlhon xp e 64 che vanno alla metà di clock e nessuno fa di queste affermazioni
4) se vuoi andare tranquillo con l'assistenza vedi dell e hp
5) secondo me no perche' oltre ad avere un margnocco da portarti sempre dietro il resto del pc resterebbe lento..

ALEX_BEB
17-11-2004, 15:13
3)Perche' va come un p4 e consuma la metà... cmq non capisco.. sono anni che abbiamo gli atlhon xp e 64 che vanno alla metà di clock e nessuno fa di queste affermazioni


Questo è perchè alcuni nel forum di videoamatori e editori, mi ha consigliato di stare su P4 a 3.0Ghz, io non sono assolutament eun esperto, dunque mi devo fidare di quello che mi dicono.
Anch'io preferirei un Centrino o Pentium Mobile.....per questioni di peso e dimensioni, quindi se mi dici che come prestazioni non hanno nulla da invidiare.....
Il problema è sempre che prima di investire una cofra consideevole nell'acquisto di un notebook ad alte prestazioni, vorrei essere sicuro che poi sia funzionale all'utilizzo che ne devo fare:O

ALEX_BEB
17-11-2004, 16:33
ho interpellato un tecnico di un negozio di pc, che mi ha praticamente sconsilgliato l'acquisto di un notebook per fare editing video, qualsiasi notebook!

Mi sono cadute le braccia (per non dire altro):muro:

Myname
17-11-2004, 16:48
Uhm...allora quanta ignoranza da parte del "tecnico" del negozio...
Utilizzo un PowerBook Apple con HD da 4200rpm da quasi 3 anni e faccio tutti i montaggi video del caso, senza nessun problema.
Premetto che è assolutamente falso che un HD a 4200rpm non ti permette di fare montaggio video, è sicuramente vero che più veloce è l'HD meglio è per te... :)
Un portatile con HD a 5400rpm può tranquillamente fare al caso tuo, non scherziamo.
Ovviamente se utilizzassi un HD a 7200rpm sarebbe meglio ma non ti aspettare miracoli, e se proprio dobbiamo dirla tutta allora molto meglio un desk fisso con dischi SCSI...ma che vuol dire, dipende dalle esigenze...
Per quanto riguarda l'acquisto di un HD esterno, direi che un buon HD FireWire a 7200rpm di grosse dimensioni può fare al caso tuo, come supporto da tenere a casa, ed è sicuramente meglio FireWire rispetto ad USB 2.0 perchè FireWire garantiste la banda, in caso di necessità...
Infine ti consiglierei di NON scartare gli Apple per le tue esigenze, sono molto adatti www.apple.it/powerbook ...e ti scongilierei qualsiasi notebook non di marca affidabile, rischi di risparmiare per un prodotto progettato male, che potrebbe darti più rogne che benefici...
Myname

nekromantik
17-11-2004, 17:11
Ti posso assicurare che con un portatile con processore p4 2.6, scheda video Intel integrata, 512 di ram e hard disk a 4200 rpm non ho ALCUN tipo di problema.

Per acquisire dalla mia videocamera Mini DVd sharp uso Scenalyzer Live.

Ripeto, niente fotogrammi persi durante l' acquisizione, buona velocità di rendering in fase di montaggio (uso Sony Vegas Studio)

Spero di esserti stato d' aiuto. ;)

ALEX_BEB
17-11-2004, 17:36
Ma allora lo vedete che la DISINFORMAZIONE regna sovrana!!!
Alla luce di quanto mi dite non devo per forza spendere 3000 euro per un portatile ed impazzire a cercare qualcosa con dischi da 7200 e P4 3,4Ghz per fare montaggio video!
QUESTA E' UNA BUONA NOTIZIA!:D :D

roverello
17-11-2004, 18:16
Non devi spendere tanto.
Io uso un desktop con RAID Scsi e dual processor, ed è ovvio che è abbastanza veloce, ma quando fa il rendering comunque ci mette del tempo.
La velocità dell'HD non è significativa, in quanto già un 4200rpm copre abbondantemente l'acquisizione in AVI standard (15GByte/ora).
Io ho appena acquistato un Sony A217M, ho fatto un'acquisizione e un montaggio per provare, e devo dire che non è male.
Se però devi farne un uso più intenso forse ti conviene valutare l'acquisto di un IdeProgress Telem@co, che offre alcune soluzioni interessanti per le tue esigenze, nel mondo Wintel.
Ovviamente non pensare di fare editing utilizzando il note a batterie.
Su Mac sono un po' perplesso, perchè se è vero che Sony si fa pagare, ma Mac si fa pagare molto!
Però, volendo spendere almeno 700 Euro + di Sony, è un'ottima scelta.

vespero
17-11-2004, 18:22
molto dipende anche dal software che usi.

premiere pro ad esempio è esoso in richieste hardware e riesce ad essere lento anche su un toshiba 17" con pentium 4 2,8 HT (l'ultimo portatile su cui ho lavorato)

con vegas invece sono sempre riuscito a lavorare tranquillamente su qualsiasi portatile, di recente ho montato un video di 7 min pieno zeppo di chroma key su un asus (mi pare fosse L2) con cesseron a 2 giga, 256 mega di ram e hard disk a 4200 senza nessun problema (a parte la lenteza in esportazione ovviamente). l'hard disk era letteralmente stracolmo eppure non mi ha mai perso un frame.

closhar
17-11-2004, 18:29
[QUOTE]Originariamente inviato da ALEX_BEB
Spettabili esperti, ho necessità di consiglio per l'acquisto di un portatile con lo scopo principale di fare montaggio video, dato che ho poco tempo e sono speso in giro, trovo più comodo dedicarmi al montaggio dei miei video, durante i momenti morti delle mie trasferte

non ho ben capito se intendi farle con la batteria ?

ALEX_BEB
18-11-2004, 10:14
roverello

La velocità dell'HD non è significativa, in quanto già un 4200rpm copre abbondantemente l'acquisizione in AVI standard (15GByte/ora).

Questa ripeto è la notizia migliore che mi potevate dare, mi risolve moltissimi problemi nella scelta del notebook, perchè come ho detto, purtroppo la maggiorparte dei dischi montati anche su portatili hi-end sono al massimo a 5400 giri....

Se però devi farne un uso più intenso forse ti conviene valutare l'acquisto di un IdeProgress Telem@co, che offre alcune soluzioni interessanti per le tue esigenze, nel mondo Wintel.

Gli ho già dato un occhiata, ma a aprte il fatto che alcuni mi sconsigliano di prendere marche poco note o assemblati per mancanza di assistenza in caso di necessità, ho anche trovato qualche post che denunciava problemi con il notebook in questione, così come invece gente entusiasta....dunque sempre moooolto difficile valutare....:rolleyes:

vespero
molto dipende anche dal software che usi. premiere pro ad esempio è esoso in richieste hardware e riesce ad essere lento anche su un toshiba 17" con pentium 4 2,8 HT (l'ultimo portatile su cui ho lavorato)


Già, dunque dato che non ho necessità di fare effetti speciali o montaggi complessi, anche perchè sono abbastanza un neofita e vorrei semplicemente montare i filmati che ho girato in giro per il mondo (io in realtà faccio fotografia) in modo da poterli vedere più piacevolmente senza che durino 4 o 5 ore... :p
Per questo motivo utilizzo (o meglio vorrei utilizzare) Pinnacle Studio 9, che ha un'interfaccia moltio intuitiva e molti più effetti e transizioni di quelli che in realtà io sarò in grado di adoperare.

Quello che però mi interessa MOLTO è di mantenere al massimo la qualità del video finale su DVD, dunque dovrò poi chiedere consiglio al forum su quale sia la migliore procedura per preservare al massimo la qualità dall'acquisizione al risultato finale:)

closhar
non ho ben capito se intendi farle con la batteria ?

Chiaramente non mi aspetto di fare acquisizione o rendering senza essere attaccato alla rete, ma da quello che ho capito (poco) Studio lavora in una specie di anteprima e non dovrebbe utilizzare molte risorse, dunque per fare montaggio vero e proprio (selezione dlle scene, taglio, transizioni ecc) forse potrei farlo anche con le batterie, se dovesse essere necessario.
In ogni caso la maggiorparte delle volte sarei attaccato alla rete (alberghi, casa, ecc.)


A questo punto la domanda sorge spontanea....:
Quale Notebook comprereste se fosse per voi?:D :D

Enel
18-11-2004, 10:35
Originariamente inviato da vespero
molto dipende anche dal software che usi.

premiere pro ad esempio è esoso in richieste hardware e riesce ad essere lento anche su un toshiba 17" con pentium 4 2,8 HT (l'ultimo portatile su cui ho lavorato)

con vegas invece sono sempre riuscito a lavorare tranquillamente su qualsiasi portatile, di recente ho montato un video di 7 min pieno zeppo di chroma key su un asus (mi pare fosse L2) con cesseron a 2 giga, 256 mega di ram e hard disk a 4200 senza nessun problema (a parte la lenteza in esportazione ovviamente). l'hard disk era letteralmente stracolmo eppure non mi ha mai perso un frame.

Diciamo che Premiere Pro è il Norton antivirus dei programmi di montaggio video. Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.

Enel
18-11-2004, 10:49
Questa ripeto è la notizia migliore che mi potevate dare, mi risolve moltissimi problemi nella scelta del notebook, perchè come ho detto, purtroppo la maggiorparte dei dischi montati anche su portatili hi-end sono al massimo a 5400 giri....

Cmq ti consiglio di acquistarne uno da 5400giri a prescindere dal fatto che farai o no montaggi :sofico:



Già, dunque dato che non ho necessità di fare effetti speciali o montaggi complessi, anche perchè sono abbastanza un neofita e vorrei semplicemente montare i filmati che ho girato in giro per il mondo (io in realtà faccio fotografia) in modo da poterli vedere più piacevolmente senza che durino 4 o 5 ore... :p
Per questo motivo utilizzo (o meglio vorrei utilizzare) Pinnacle Studio 9, che ha un'interfaccia moltio intuitiva e molti più effetti e transizioni di quelli che in realtà io sarò in grado di adoperare.


Allo un qualsiasi portatile (tranne celeron) fa al caso tuo. Qualunque sia dovrà avere 512MB di ram.
Tieni presente che i video delle telecamere digitali occupano 13GB/ora di spazio su disco.


Quello che però mi interessa MOLTO è di mantenere al massimo la qualità del video finale su DVD, dunque dovrò poi chiedere consiglio al forum su quale sia la migliore procedura per preservare al massimo la qualità dall'acquisizione al risultato finale:)


La procedura migliore per preservare la qualità è non eseguire troppe elaborazioni su elaborazioni. Cerca di acquistare un portatile con masterizzatore dvd dual layer che ti permetterà di inserire tranquillamente in un supporto DVD-DL 2ore di filmato di alta qualità.

A questo punto la domanda sorge spontanea....:
Quale Notebook comprereste se fosse per voi?:D :D

vespero
18-11-2004, 10:52
Originariamente inviato da Enel
Diciamo che Premiere Pro è il Norton antivirus dei programmi di montaggio video. Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.

e infatti cosa fa sony, che produce vegas?

da in bundle con i suoi vaio ADOBE PREMIERE ELEMENTS!

hanno quello che secondo me è il miglior software consumer per il montaggio video e ti vendono la concorrenza...

e oddio fare una qualche offerta combinata portatile + vegas ad un prezzo ridotto!

chi li capisce è bravo!

Leron
18-11-2004, 10:59
Originariamente inviato da Enel
Diciamo che Premiere Pro è il Norton antivirus dei programmi di montaggio video. Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.
quoto in pieno

anche se preferisco di gran lunga Edius (vabbè edius è più professionale di premiere )

nucarote
18-11-2004, 11:59
Questo Vegas è un programma tipo Avid Cinema o qualcosa di un pò più professionale?

ALEX_BEB
18-11-2004, 12:37
enel
Cmq ti consiglio di acquistarne uno da 5400giri a prescindere dal fatto che farai o no montaggi

Infatti....ma io inizialmente credevo che per montaggio video fosse assolutamente necessario un disco da 7200 giri...

Cerca di acquistare un portatile con masterizzatore dvd dual layer che ti permetterà di inserire tranquillamente in un supporto DVD-DL 2ore di filmato di alta qualità.

Ecco un'altra cosa molto interessante.....infatti fono ad adesso masterizzavo su dvd-r e al massimo ci stava un ora di filmato...
Pensa che la mia ignoranza, mi ha, fino a questo momento, lasciato assolutamente all'oscuro dell'esistenza di DVD dUAL LAYER :(
Mi potresti spiegare come funzionano questi tipi di supporti e se i vari programmi di masterizzazione supportano questo formato....e cosa succede quando la visione del dvd avviene attraverso un lettore stand-alone:confused:

Vegas, oltre ad avere una interfaccia molto più ottimizzata (in premiere il 50% dello schermo è occupato dai bordi delle finestre...) è più semplice da utilizzare ed è anche molto potente.

Vegas non lo conosco, quindi non posso capire le differenze con Studio9, ma ho provato a vedere Premiere ed è troppo complicato per le mie necessità, l'unico problema finora riscontrato con studio 8 è l'instabilità....che mi ha fatto perdere molti capelli per lo stress:mad: :mad:
Se Vegas fosse ugualmente intuitivo da usare ma al tempo stesso STABILE ed affidabile potrei dargli un occhiata....

Enel
18-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da ALEX_BEB
enel


Infatti....ma io inizialmente credevo che per montaggio video fosse assolutamente necessario un disco da 7200 giri...



Ecco un'altra cosa molto interessante.....infatti fono ad adesso masterizzavo su dvd-r e al massimo ci stava un ora di filmato...
Pensa che la mia ignoranza, mi ha, fino a questo momento, lasciato assolutamente all'oscuro dell'esistenza di DVD dUAL LAYER :(
Mi potresti spiegare come funzionano questi tipi di supporti e se i vari programmi di masterizzazione supportano questo formato....e cosa succede quando la visione del dvd avviene attraverso un lettore stand-alone:confused:



Vegas non lo conosco, quindi non posso capire le differenze con Studio9, ma ho provato a vedere Premiere ed è troppo complicato per le mie necessità, l'unico problema finora riscontrato con studio 8 è l'instabilità....che mi ha fatto perdere molti capelli per lo stress:mad: :mad:
Se Vegas fosse ugualmente intuitivo da usare ma al tempo stesso STABILE ed affidabile potrei dargli un occhiata....

I supporti dual layer masterizzabili sono appena usciti (costano un casino) ma fra qualche mese saranno disponibili a prezzi umani. Non c'è (credo) nessun problema con i lettori da tavolo perchè la stragrande maggioranza dei film in dvd sono in Dual Layer.

Io non conosco Studio9 per cui non ti posso dire se fa al caso tuo.

http://mediasoftware.sonypictures.com/products/showproduct.asp?pid=914

Qui puoi scaricare una versione di prova...
In quanto a stabilità Vegas è stabilissimo.
http://mediasoftware.sonypictures.com/images/ss/lg/Vegas5-Powerful_Editing_Too.jpg

Myname
18-11-2004, 12:52
Uhm...probabilmente avete la sfortuna di non poter utilizzare iMovie per Mac, che è incredibilmente efficace, ed è gratis compreso in ogni macintosh... :)
Io personalmente andrei o su un Sony Vaio, oppure su un IBM, al limite HP o Toshiba...ma se proprio dovessi sceglierei iBook o PowerBook della Apple ad occhio chiusi...ci sono pochi concorrenti all'altezza...
Myname

Leron
18-11-2004, 12:59
Originariamente inviato da Myname
Uhm...probabilmente avete la sfortuna di non poter utilizzare iMovie per Mac, che è incredibilmente efficace, ed è gratis compreso in ogni macintosh... :)
Io personalmente andrei o su un Sony Vaio, oppure su un IBM, al limite HP o Toshiba...ma se proprio dovessi sceglierei iBook o PowerBook della Apple ad occhio chiusi...ci sono pochi concorrenti all'altezza...
Myname
io lo ho sull'iMac, è veramente un buon programmino come base per semplici montaggi: ben studiato, stabile e curato



cmq dobbiamo distinguere fra montaggio a livello professionale (nel qual caso è d'OBBLIGO un HD VELOCE e almeno 1 GB di ram) dal montaggio amatoriale (dove bastano 512mb di ram ma è sempre consigliabile un hd da almeno 5400rpm)

ovviamente sono completamente da scartare idee come HD esterni, soprattutto su usb

consigliabile un buon masterizzatore dvd

come programmi non saprei cosa consigliare, io nel motaggio video ci lavoro e lavoro con Avid e Edius sul pc fisso, mentre per filmatini elementari da fare alla buona posso anche usare il portatile (sempre con Edius), ma per un target consumer non saprei cosa consigliare, anche se ritengo che Vega sia un ottimo programma che surclassa sia premiere che studio9

premiere in particolare lo scarterei: è diventato un mattone e le sue potenzialità sono abbastanza limitate sia come qualità che come effetti

giorget1
18-11-2004, 14:23
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Ma allora lo vedete che la DISINFORMAZIONE regna sovrana!!!
Alla luce di quanto mi dite non devo per forza spendere 3000 euro per un portatile ed impazzire a cercare qualcosa con dischi da 7200 e P4 3,4Ghz per fare montaggio video!
QUESTA E' UNA BUONA NOTIZIA!:D :D


ti fai un centrino qualsiasi con 1gb di ram e disco 7200 (ad esempio dell 8600)

ALEX_BEB
18-11-2004, 15:02
Io personalmente andrei o su un Sony Vaio, oppure su un IBM, al limite HP o Toshiba...ma se proprio dovessi sceglierei iBook o PowerBook della Apple ad occhio chiusi...ci sono pochi concorrenti all'altezza...

Il powerbook è senz'altro fantastico, come stabilità e soprattutto come design, ma dovrei imparare ad usare l'ambiente Mac dopo anni ed anni di solo win.....inoltre potrei alla lunga avere problemi con la compatibilità di alcuni files, ad esempio tutte le foto che potrei voler inserire nei filmati e che sono state catalogate ed elaborate con PS su PC )questa è la prima cosa che mi viene in mente, ma sicuramente ce ne siono anche altre...).

ovviamente sono completamente da scartare idee come HD esterni, soprattutto su usb

Un'altra cosa che non viene quasi mai indicata dai produttori di notebook (oltre al numero dei giri dellHD...) è SE LA CONNESSIONE FIREWIRE isa quella a 400 o 800 Mb, cosa che ovviamente fa una grossa differenza in termini di velocità!
Lunico portatile che ha tutt'e due le connssioni e che lo indica nelle acratteristiche tecniche su internet è ,aimè, il famoso powerbook di Mac!:mad:

supporti dual layer masterizzabili sono appena usciti (costano un casino) ma fra qualche mese saranno disponibili a prezzi umani. Non c'è (credo) nessun problema con i lettori da tavolo perchè la stragrande maggioranza dei film in dvd sono in Dual Layer

Ecco su questo se riuscissimo ad avere qualche info (sicura) in più non sarebbe male:cool:

anche se ritengo che Vega sia un ottimo programma che surclassa sia premiere che studio9

Certo che dover imparare ad utilizzare un nuovo programma significa perdere parecchio tempo, ma dato che non vedo molta gente disposta a difendere il MIO studio 9, ciò può significare che i problemi di questo software e del suo scarso supporto hanno colpito anche gli altri utenti di questo forum...!:cry: :cry:

Myname
18-11-2004, 15:37
Scegli il portatile che ti da maggiori garanzie anche psicologiche...è importante...però mi permetto di rassicurarti sull'ancora falso mito della compatibilità mac/pc...la compatibilità è oramai un dato di fatto da anni...non avresti nessun problema...però capisco che il tuo è più un problema psicologico da superare...
Myname

ALEX_BEB
18-11-2004, 16:54
Dato che mi dite che anche un centrino può fare tranquillamente montaggio, ho provato a guardare i dell e a configurare un INSPIRON 9200 siffatto:
- Processore Intel® Pentium® M 755 (2.0 GHz, 2 MB L2 Cache, 400 MHz FSB)
- Schermo da 17'' WUXGA a matrice attiva
- 1 GB (2x512) DDR RAM 333MHz
- Scheda Vidéo ATI® Mobility™ RADEON™ 9700 128MB
- Disco Fisso 60GB EIDE (7200rpm)
- Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
- Microsoft® Windows® XP Professional
- Scheda Intel PROWireless 2200 802.11b/g Mini-PCI

Ma vien fuori UN BOTTO!!
EUR 3'499.20 ivato!!!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

Enel
18-11-2004, 17:09
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Dato che mi dite che anche un centrino può fare tranquillamente montaggio, ho provato a guardare i dell e a configurare un INSPIRON 9200 siffatto:
- Processore Intel® Pentium® M 755 (2.0 GHz, 2 MB L2 Cache, 400 MHz FSB)
- Schermo da 17'' WUXGA a matrice attiva
- 1 GB (2x512) DDR RAM 333MHz
- Scheda Vidéo ATI® Mobility™ RADEON™ 9700 128MB
- Disco Fisso 60GB EIDE (7200rpm)
- Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
- Microsoft® Windows® XP Professional
- Scheda Intel PROWireless 2200 802.11b/g Mini-PCI

Ma vien fuori UN BOTTO!!
EUR 3'499.20 ivato!!!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Prenditi un toshiba m30x-130 wide (1600euri), più che sufficente per quello che devi fare!

giorget1
18-11-2004, 17:18
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Dato che mi dite che anche un centrino può fare tranquillamente montaggio, ho provato a guardare i dell e a configurare un INSPIRON 9200 siffatto:
- Processore Intel® Pentium® M 755 (2.0 GHz, 2 MB L2 Cache, 400 MHz FSB)
- Schermo da 17'' WUXGA a matrice attiva
- 1 GB (2x512) DDR RAM 333MHz
- Scheda Vidéo ATI® Mobility™ RADEON™ 9700 128MB
- Disco Fisso 60GB EIDE (7200rpm)
- Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
- Microsoft® Windows® XP Professional
- Scheda Intel PROWireless 2200 802.11b/g Mini-PCI

Ma vien fuori UN BOTTO!!
EUR 3'499.20 ivato!!!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

vedi l'8600... costa la metà--

Leron
18-11-2004, 17:23
il centrino da 2 ghz non ti serve a na cippa

la radeon 9700 neanche

ALEX_BEB
18-11-2004, 17:36
vedi l'8600... costa la metà--

Sapete cos'è che mi fa incazzare? che se faccio la setssa configurazione sul sito della Dell nelgi USA mi viene fuori un costo di $ 2,360, al cambio odierno equivalente a € 1811!!!
:mad: :mad: :mad: :mad:

Dato che ho un amico che va negli states, pensate che possa essere una buona idea farmelo comprare da lui? Dell spedisce anche in albergo?

il centrino da 2 ghz non ti serve a na cippa - la radeon 9700 neanche

basterebbe un 1,7 Ghz e una ATI normale da 64 mb?

giorget1
18-11-2004, 17:43
beh a parte ali che non so se va il resto dovrebbe essere ok... cmq non fare il preventivo su internet.. chiama direttamente il numero e chiedi sfacciatamente uno sconto, te lo fanno sempre, fai capire che sei disposto a chiudere il contratto se ti fa un buon prezzo! vedrai come rosicchi ancora un 100 euri..

Leron
18-11-2004, 17:44
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Sapete cos'è che mi fa incazzare? che se faccio la setssa configurazione sul sito della Dell nelgi USA mi viene fuori un costo di $ 2,360, al cambio odierno equivalente a € 1811!!!
:mad: :mad: :mad: :mad:

Dato che ho un amico che va negli states, pensate che possa essere una buona idea farmelo comprare da lui? Dell spedisce anche in albergo?



basterebbe un 1,7 Ghz e una ATI normale da 64 mb?
si, basta un 1.7

basta qualunque scheda anche integrata se non usi il 3d

ALEX_BEB
18-11-2004, 17:48
Sapete cos'è che mi fa incazzare? che se faccio la setssa configurazione sul sito della Dell nelgi USA mi viene fuori un costo di $ 2,360, al cambio odierno equivalente a € 1811!!!

Ho provato anche a fare la stessa configurazione in Canada (visto che ci devo andare io...) e viene fuori 3529 dollari canadesi, equivalenti a € 2270 :confused: :confused: :confused:

Non ci si capisce più niente, se non che negli states i pc costano mooooooolto meno, in Canada già parecchio di più, in Italia una MAZZATA!:muro:

ALEX_BEB
19-11-2004, 11:59
A parte il fatto che il sistema operativo è in inglese....quali altre controindicazioni ci sarebbero ad acquistare un notebook nelgi States?:confused:

Leron
19-11-2004, 12:10
Originariamente inviato da ALEX_BEB
A parte il fatto che il sistema operativo è in inglese....quali altre controindicazioni ci sarebbero ad acquistare un notebook nelgi States?:confused:
la tastiera in inglese

ALEX_BEB
19-11-2004, 12:14
va bè la disposizione delle letere sarà leggermente diversa, ma quanto ne può risentire l'operatività se uno non deve per forza scrivere romanzi?

roverello
19-11-2004, 13:23
Cambiano gli accentati e alcuni caratteri speciali; se usi un SO in italiano, avrai i caratteri al loro posto, ma alcuni non coincideranno con quello che è indicato sul tasto.
Per fare montaggi video non ci vedo grandi problemi; mi preoccuperei di più del problema garanzia.
Ciao

Myname
19-11-2004, 14:34
Ricordo che i prezzi USA sono esentasse...quelli italiani comprensivi di IVA...
Myname

ALEX_BEB
19-11-2004, 14:44
Ricordo che i prezzi USA sono esentasse...quelli italiani comprensivi di IVA...

Giusto, però se lo vai a comprare là, quanto è la percentuale di tasse da applicare sull'importo totale? NoN è IL 7,5%?
Se non ricordo male......
Se fosse così anche se aggiungi il 7,5% a 1800 Euro arrivi a 1946....che è comunque un abisso!

Mi sbaglio?;)

Enel
19-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da ALEX_BEB
Giusto, però se lo vai a comprare là, quanto è la percentuale di tasse da applicare sull'importo totale? NoN è IL 7,5%?
Se non ricordo male......
Se fosse così anche se aggiungi il 7,5% a 1800 Euro arrivi a 1946....che è comunque un abisso!

Mi sbaglio?;)

Se ti fermano alla deogana devi pagare il 25% in più del valore totale del bene, quindi butta via scatoloni e imballi!!!

ALEX_BEB
19-11-2004, 15:06
Thank you.....ovviamente....ma se arrivi con la tua bella valigetta da portatile, sei uno in mezzo a mille che viaggia con il suo notebook......:D :D

ALEX_BEB
19-11-2004, 16:47
Peccato che il masterizzatore non sia Dual Layer..............:mad:
Chi lo monta tra i big?

Myname
19-11-2004, 17:56
Il sistema delle tasse in USA cambia da stato a stato, in alcuni è basso, in altri dovrebbe arrivare al 19%, in altri se compri da stato a stato non c'è proprio...poi fanno il TaxDay...
Ovviamente il cambio fatto ad oggi sembra essere vantaggioso, ma il cambio non si stabilisce al giorno, ma ad una media di sicurezza che credo sia bimestrale...
Ovviamente la garanzia è su tutto il globo, ma la tastiera è USA, mentre se fosse mac il SO è multilingue per cui no problem...
Myname