View Full Version : AMD abbandona la lettera "K"
Redazione di Hardware Upg
17-11-2004, 09:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13546.html
AMD cambia strategia e decide di abbandonare la cara lettera "K" che ha accompagnato i modelli dei propri processori per molto tempo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
17-11-2004, 09:58
Dualcore :sbav:
Dumah Brazorf
17-11-2004, 10:04
Ma il K alla fine per cosa sta? Magari è una stupidata ma non ci arrivo al momento... :)
Ciao.
Mi sembra che AMD sia + avanti di INTEL sul dualcore. Intel se nn mi sbaglio prevede le prime cpu di questo tipo per il 2006. Mentre AMD praticamente tra qualche mese! AMD mi stupisce sempre +
sarà a lato pratico non mi sembra di vedere migliorie eclatanti...x uno o 2 frame in più vedi pci express....:(
e idee geniali come tornare ad accoppiare 2 schede video....stile voodoo..a prezzo maggiorato....:muro:
btx....ma a chi serve??:rolleyes:
stessa cosa x le cpu... +4000 ma daglieli effettivi sti 4000 megahertz.
Avranno sicuramente avuto bisogno di
una commissione di grandi esperti e per decidere l'abrogazione dell'utilizzo della lettera K...
Jon Irenicus
17-11-2004, 10:23
Se cambia solo la lettera ok, ma non la qualità! :D
redeagle
17-11-2004, 10:24
Originariamente inviato da aracnox
sarà a lato pratico non mi sembra di vedere migliorie eclatanti...x uno o 2 frame in più vedi pci express....:(
Guarda che esiste gente al mondo che con il PC fa anche qualcos'altro, oltre che giocare.
Quindi magari il dual core non gli serve per i 2 frame in più...
MiKeLezZ
17-11-2004, 10:29
"secondo semestre 2005"
traduzione: a Natale del prossimo anno
Motosauro
17-11-2004, 10:30
tipo lavorare col MySQL con tabelle grandine e a velocità decenti
ronthalas
17-11-2004, 10:43
o magari anche solo recuperare un po' di frame in più negli encoding video, c'è gente che usa gli encoder anche per mestiere, non solo per rippare DVD -> DivX
Mi ricordo male o la K stava per Kryptonite? Non serviva a fermare il "Superman" Pentium?
Pare di si
http://www.google.it/search?hl=it&scoring=d&q=k6+kryptonite&btnG=Cerca&meta=
Originariamente inviato da ronthalas
o magari anche solo recuperare un po' di frame in più negli encoding video, c'è gente che usa gli encoder anche per mestiere, non solo per rippare DVD -> DivX
per poi codificarli con tmpenc....:(
dato che non esiste un programma serio e comprensibile x unire due dvd video....
dvd2one è solo una cagata pazzesca.
invece di ste cavolate e io il pc lo uso anche x lavoro....farebbero meglio a vedere la parte software...
sql....2 migliardi di pesantezza....e nulla come....lato pratico.
(IH)Patriota
17-11-2004, 11:16
Originariamente inviato da aracnox
stessa cosa x le cpu... +4000 ma daglieli effettivi sti 4000 megahertz.
Le architetture dual core nascono per far fronte ad un limite fisico delle architetture attuali.
I P4 con pipe lunghissime sono saliti di frequenza abbastanza costantemente,incrementando clock ad ogni riduzione di processo produttivo...questo fino ai .09 dove questa tendenza pare essere venuta meno..
Ora per incrementare le prestazioni di un processore si cercano architetture piu' redditizie e clock inferiori.. di fatto un AMD 4000+ che lavora a 2,4Ghz è paragonabile (se non addirittura superiore) ad un PIV a 4Ghz effettivi (tolti i test in cui set proprietari di struzioni particolari danno un vantaggio netto ,es. encoding mpeg4).
Sicuramente fa piu' fico avere un processore da 8Ghz ma se poi con un dual core a 2Ghz il rendimento e' lo stesso con meno calore , meno consumo e magari anche ad un costo inferiore semplicemente ...perchè no?
Oltretutto anche intel che del clock ha fatto il proprio cavallo di battaglia per anni sta riconsiderando la propria strategia , sta facendo a mio avviso molto bene con lo sviluppo del Pentium M e prevede anche lei abbastanza a breve termine lo sviluppo di architetture dual core..
la K a quanto mi risulta stava a rappresentare il core neXGen (Nx586) acquistato nell'autunno 1995 da AMD.
l'Nx586 fu una delle prime CPU x86 ad utilizzare un core RISC.
l'implementazione NeXGen prevedeva un controller dedicato alla cache L2 (che allora stava sulla piastra) e operante alla velocità della cpu, il bus (nexbus) era propietario a 64 bit e supportava soluzioni multiprocessore, la cpu non includeva FPU (disponibile in opzione).
AMD, costretta da intel ad abbandonare l'utilizzo del microcodice intel, corse ai ripari acquistando il core Nexgen
A quanto mi risulta AMD implementò una prima versione del core nexgen nei suoi 5k86 (che sostituivano i 5x86), aggiunse la FPU e modificò il bus...
le versioni successive sono il K5,K6,K7 e K8 (e sappiamo bene come son fatte).
Oggi come oggi del vecchio core resta solo il traduttore CISC-RISC anche se penso sia molto diverso da allora.
Un Saluto
Tutti i programmi possono trarre beneficio da un dualCPU, ma deve essere riscritto tutto, a partire dal SO, e non solo ricompilato!!!
A proposito, quali versioni di Windows supportano 2 o più CPU?
Tutte le versioni server.
Tutte el versioni di unix linux sono multicipu (basta un semplice comando e non un sistema operativo diverso)
PEr quanto riguarda gli applicativi già è multicpu Photoshop e Premiere
dagon1978
17-11-2004, 11:47
Mi ricordo male o la K stava per Kryptonite? Non serviva a fermare il "Superman" Pentium?
Pare di si
http://www.google.it/search?hl=it&scoring=d&q=k6+kryptonite&btnG=Cerca&meta=
ma dai questa non la sapevo :p kryptonite
cmq già con gli amd64 la siglia k8 è praticamente sparita...
Originariamente inviato da aracnox
per poi codificarli con tmpenc....:(
dato che non esiste un programma serio e comprensibile x unire due dvd video....
dvd2one è solo una cagata pazzesca.
come non esiste?? canopus e cce dove li lasci scusa? ;)
DioBrando
17-11-2004, 12:23
niente K9 insomma :)
"AMD ha deciso di adottare una nuova strategia che si pone l'obiettivo di sviluppare e vendere differenti chip per ogni mercato distinto."
Secondo me da una aprte è meglio ever tante CPU per ogni fascia di mercato, però la confusione e l'abuso dei prezzi (con tutte quelle sigle) va contro l'acquirente, che si trova a scegliere su mille cose...poi magari acquisterà qualcosa di valido sì,ma non per l'uso che si era proposto
jappilas
17-11-2004, 13:15
Originariamente inviato da dagon1978
ma dai questa non la sapevo :p kryptonite
era per quel motivo dall' epoca dei K5... :D
cdimauro
17-11-2004, 13:42
x akira28: AMD aveva acquistato regolare licenza di utilizzo del microcodice Intel fino al 386.
Jon Irenicus
17-11-2004, 13:44
Originariamente inviato da Ayreon
"AMD ha deciso di adottare una nuova strategia che si pone l'obiettivo di sviluppare e vendere differenti chip per ogni mercato distinto."
Secondo me da una aprte è meglio ever tante CPU per ogni fascia di mercato, però la confusione e l'abuso dei prezzi (con tutte quelle sigle) va contro l'acquirente, che si trova a scegliere su mille cose...poi magari acquisterà qualcosa di valido sì,ma non per l'uso che si era proposto
Basta che non diventi come per le schede video:eek: :D !!!
ShadowX84
17-11-2004, 13:50
Inviato da:
Mi ricordo male o la K stava per Kryptonite? Non serviva a fermare il "Superman" Pentium?
Pare di si
http://www.google.it/search?hl=it&scoring=d&q=k6+kryptonite&btnG=Cerca&meta=
Ricordi benissimo, avevo per le mani una rivista dell'epoca (mi pare il 1995) sulla quale c'era la presentazione ufficiale del K5, che appunto doveva avere la stessa funzione che aveva la Kryptonite con Superman, cioè quella di contrastare il "supereroe" Intel.
Se ritrovo l'articolo in giornata ne posto qualche parte saliente relativa al nome, giusto per "rispolverare" un pò di vecchi ricordi!!
Bye bye!
x cdimauro: i problemi giunsero appunto con 486 e 5x86, in principio amd produceva ufficialmente cpu progettate da intel
jappilas
17-11-2004, 14:23
Originariamente inviato da akira28
amd produceva ufficialmente cpu progettate da intel
questo è successo fino al 286 compreso
il punto è che fino alla fine degli anni 80 per i componenti semiconduttori rivolti a un mercato di massa, si poneva la necessità del "multi sourcing" (cioè di avere più fonti di approvvigionamento per esemplari lo stesso componente, per cui quindi era ininfluente il marchio ), in altri ambiti questo si è protratto anche in tempi più recenti (i chip MIPS ad esempio erano realizzati da IDT e siemens, oppure i chip di Cyrix venivano anche dalle fabbriche di SGS/Thomson oltre che TI ed IBM...)
il 386 fu invece il primo processore X86 che intel tenne esclusivamente per sè e AMD dovette "clonare": l' Am386 infatti fu un progetto originale che replicava il comportamento dell' originale intel , ma non era stato preso in licenza da intel
praticamente si trattava di un "clean room design", cosa che amd passò vari anni in tribunale per dimostrare ...
ShadowX84
17-11-2004, 14:58
Ho trovato quella rivista con quell'articolo che citavo prima.
La rivista (che tra l'altro non è più publicata da diversi anni mi pare) è "BIT first in future", è il numero di dicembre del 1994.
In copertina assiema alla mega scritta "CPU WAR" c'è raffigurato un monitor con uno screen-shot di DOOM2, in cui si vede la mano del protagonista che impugna la pistola che sta sparando ad un pentium dell'epoca :D è uno spettacolo..!!
La recenzione all'interno è molto divertente oltre che interessante, si intitola "AMD contro Superman", e l'immagine rappresenta Davide contro Golia (che tiene uno scudo in cui è incastonato un chip Intel),
all'interno si parla di diverse cosette ormai dimenticate anche per la maggior parte degli appassionati.
Una delle cose che più mi ha fatto sorridere è un pezzo dell'articolo che dice
"...Ci gu anche l'onore in gioco, dopo che il CEO di Intel, Andy Grove, denunciò AMD definendola "Il Milly Vanilli dei semiconduttori", in chiaro riferimento al gruppo pop statunitense al quale venne tolto il Grammy per aver cantato in playback. Grove bandì AMD definendola un'azienda colone e disse:"l'ultima loro idea originale è stata di copiare Intel"..."
Eheh...Chissà se adesso, a distanza di quasi 10 anni la pensa ancora così :D
Mentre una delle cose che più mi ha stupito, è che quando parti il progetto K5 nel luglio del '92 erano solo due gli ingegneri che ci lavoravano, solo più tardi si aggiunse il terzo...e come dice l'articolo"...passarono però diversi mesi prima che il numero di ingegneri impegnati nel laboratorio del K5 fosse superiore a quello degli avvocati nelle aule di tribunale..." facendo riferimento alla causa con Intel per quanto rigurda la produzione del 486.
Tornando al discorso del nome, la K non stava per Kriptonite ma ben si per Kripton-5, Kriptonite fu abbandonato per evitare una causa contro la D.C. Comics
Mamma mia quanti ricordi!!
Bye bye!!
(IH)Patriota
17-11-2004, 15:17
Bello questo articolo che hai riportato..molto bello. ;)
Pat
Originariamente inviato da dagon1978
ma dai questa non la sapevo :p kryptonite
cmq già con gli amd64 la siglia k8 è praticamente sparita...
come non esiste?? canopus e cce dove li lasci scusa? ;)
???
che roba è?
dagon1978
17-11-2004, 15:53
Originariamente inviato da aracnox
???
che roba è?
come che roba è??? :eek:
si parlava di software per l'editing/encoding/authoring dvd giusto?
canopus
http://www.canopus.it/IT/products/Index/product_index.asp
cinema craft encoder (CCE)
http://www.cinemacraft.com/eng/index.html
ciau
Originariamente inviato da dagon1978
come che roba è??? :eek:
si parlava di software per l'editing/encoding/authoring dvd giusto?
canopus
http://www.canopus.it/IT/products/Index/product_index.asp
cinema craft encoder (CCE)
http://www.cinemacraft.com/eng/index.html
ciau
intendevo roba che non implicasse la ricodifica
dagon1978
17-11-2004, 16:06
Originariamente inviato da aracnox
intendevo roba che non implicasse la ricodifica
appunto guarda sul sito della canopus ;) per editing si intende quello...
Originariamente inviato da dagon1978
appunto guarda sul sito della canopus ;) per editing si intende quello...
parla potabile cosa devo cliccare....
sicuro che hai capito?
non ho dei semplici mpeg....:O
dagon1978
17-11-2004, 16:39
Originariamente inviato da aracnox
parla potabile cosa devo cliccare....
sicuro che hai capito?
non ho dei semplici mpeg....:O
devi cliccare sul link della c a n o p u s
http://www.canopus.it/IT/products/ProCoder2/pm_procoder2.asp
canopus procoder2, ovviamente non è a gratis :rolleyes:
credo che anche CCE lo faccia, ma non avendolo mai usato non ne sono sicuro (e cmq non è a gratis manco quello:p )
ShadowX84
17-11-2004, 17:12
Inviato da: (IH)Patriota
Bello questo articolo che hai riportato..molto bello.
Pat
Davvero...me lo sono riletto tutto, è davvero interessante, inoltre nello stesso numero ci sono le recenzioni di molti altri processori, c'era aria di Comdex quando è stato redatto quel numero, e quindi si parla anche di Cyrix con l'M1, di NexGen col suo Nx586, del K5 per l'appunto, la presentazione del'UltraSparc, il super processore (per allora) T5 di Mips.
Come se bastasse si accenna anche il PowerPC 620 ed in un piccolo trafiletto il 21164 di DEC (che credo si di derivazione Alpha), che ti segnalo per esteso perchè riporta qualcosa di cui discutiamo spesso qui su Hwupgrade
"...Tra le aziende che al forum non avevano grandi annunci su CPU c'era DEC, che è partita in anticipo annunciando lo scorso mese il 21164, la più veloce MPU (microprocessor unit) del mondo. HP e Intel sono impegnate congiuntamente nello sviluppo di un'architettura "post-RISC", da quel che si dice basata sulla tecnologia VLIW. Quando saranno pronti, intorno al 1997-1998, annunceranno i frutti del prorio lavoro in occasione del Microprocessor Forum..."
Chissà di che stavano parlando???;)
Ne è passata di acqua sotto i ponti vero??
jappilas
17-11-2004, 18:36
Originariamente inviato da ShadowX84
il 21164 di DEC (che credo si di derivazione Alpha)
il DEC 21164 ERA Alpha ;)
ovvero, la seconda generazione, (dopo il 21064) che se non ricordo male usava il bus EV5 ...
il più famoso (per via della sua adozione da parte di Athlon) EV6 era a supporto del 21264, quello con cui la cpu Digital giunse al GHz...
ShadowX84
17-11-2004, 20:20
Grazie per la precisazione!!;)
Da come lo aveva posto la rivista di quei tempi sembrava che la DEC fosse una società distinta, infatti anche rileggendolo lo interpreto proprio così! comunque grazie ancora!!:D
Originariamente inviato da dagon1978
cmq già con gli amd64 la siglia k8 è praticamente sparita...
Nella denominazione è sparita già dai primi Athlon, però con le schede madri il discorso è diverso: ancora tantissimi modelli hanno sigla che comincia per "K"... anche per Athlon64. E ho l'impressione che sarà lo stesso per i K9! ;)
Che dire? Io un pochetto a quella "K" mi ci ero abituato, anche se era in secondo piano e per i "tecnici"...
mmmh in questa discussione manca athlon, il vero esperto, colui che per fugare ogni dubbio riportò la foto di un 486 (penso) intel fabbricato da AMD con i due loghi vicini :D
Poi invece era bello avere 4 modelli di 486 di quattro marchi diversi.... Quali???? è una grossa sfida :o
Intel
AMD
...
...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.