View Full Version : Problemi schede video ATI con programmi di grafica
xxxSEBAxxx
17-11-2004, 09:48
Ciao a tutti, avrei un dubbio da dissolvere.
Sto per comprare un portatile e mi chiedo se
qualcuno di voi ha mai riscontrato dei problemi utilizzando schede
video della ATI con programmi professionali di grafica 3D.
Vi spiego perchè: io ho da sempre usato schede video Nvidia
per fare grafica e devo dire che non ho mai avuto nessun problema
con programmi professionali di modellazione e animazione 3D;
invece usando schede della ATI mi sono trovato davanti ad una
situazione catastrofica.
Infatti 3 volte su 4 ci sono stati errori gravissimi nella gestione di tali
programmi, con perdita di aree visualizzabili non indifferenti
di schermo o addirittura il blocco dell'intero sistema.
E' ovvio che sto parlando di schede video sia ATI che Nvidia
destinate ai giocatori (le professionali sono un'altro pianeta
ma non posso permettermele purtroppo).
Per quanto riguarda il portatile sarei intenzionato a prendere
un Toshiba Satellite M30X-128 con 1024 Mb di RAM da usare con un
disco rigido da 7200 rpm che ho già preso.
Questo portatile monta appunto una ATI Mobility Radeon 9700 con 128
Mb di memoria RAM e non vorrei riscontrare gli stessi problemi
citati in precedenza.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un portatile con Centrino +
un monitor decente + una Nvida GeForce FX Go 5700 con 128 Mb di ram,
che non pesi 4 o 5 Kg.
Qualcuno può rassicurarmi sull'assenza di problemi con schede ATI
usate con programmi 3D professionali?
Per dovere di cronaca i programmi con i quali ho riscontrato problemi
sono 3D Studio Max 5 e Maya 5 e 6.
superjergio
17-11-2004, 10:10
Ciao. io ho un Dell 8600c con scheda video Ati 9600 pro turbo da 128 mb, è una scheda molto bella, però anche io ho riscontrato dei problemi con programmi di disegno 3D. Usando i Catalyst ho risolto tutto, era solo colpa dei driver......... il mio collega ha il portatile che hai intenzione di comprare tu, e purtroppo ha dei seri problemi con il 3d....ad esempio io con il mio impiego 40 secondi ad aprire un disegno 3d molto pesante, lui coni l suo 3,3 minuti per lo stesso disegno 3D.....a lavorare fa parecchia fatica, e qui viene il bello, perchè lui ha la GEforce 65... qualcosa....
si lo so ti ho confuso le idee.....volevo solo farti capire che i problemi sono comuni ad entrambe.....e sono spesso risolvibili con un pò di pazienza......
ciaoooooooooooooooo
Per dovere di cronaca i programmi con i quali ho riscontrato problemi
sono 3D Studio Max 5 e Maya 5 e 6.
provato maya 6 col portatile in sign tutto ok va benissimo ho aperto unanimazione che avevo fatto tempo fa abbastanza pesante e lo ha fatto molto velocemente
(cmq quello che dici è vero perche in precedenza io avevo il 637 lc con ge force go 2 e suddetta scena la apriva piu velocemente di un portatile di un mio amico che aveva la 9000 mobile e rosicava tantissimo :D )
xxxSEBAxxx
17-11-2004, 18:51
Grazie per le risposte, quindi dovrebbe essere principalmente un problema di driver, anche se il caso della scheda Nvidia che fa i capricci mi lascia un pò dubbioso.....ero convinto che i driver Nvidia fossero molto meglio di quelli ATI...:rolleyes:
Comunque il fatto di aprire un file in 3 minuti dovrebbe dipendere principalmente dal disco rigido lento, anche se la scheda probabilmente ha la sua parte di colpa.
Sicuri allora che con un aggiornamento driver si risolva l'eventuale malfunzionamento delle schede ATI con questi programmi?
superjergio
17-11-2004, 19:49
Originariamente inviato da xxxSEBAxxx
Grazie per le risposte, quindi dovrebbe essere principalmente un problema di driver, anche se il caso della scheda Nvidia che fa i capricci mi lascia un pò dubbioso.....ero convinto che i driver Nvidia fossero molto meglio di quelli ATI...:rolleyes:
Comunque il fatto di aprire un file in 3 minuti dovrebbe dipendere principalmente dal disco rigido lento, anche se la scheda probabilmente ha la sua parte di colpa.
Sicuri allora che con un aggiornamento driver si risolva l'eventuale malfunzionamento delle schede ATI con questi programmi?
Per l'hard disk io ho uno da 60 gb 4200 rpm, l'm30 del mio collega è sempre da 60 però 7200 rpm.....:confused: :confused:
anche a me interessa sta cosa.
ma da problemi anche con programmi cad?
grazie ciao
xxxSEBAxxx
18-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da superjergio
Per l'hard disk io ho uno da 60 gb 4200 rpm, l'm30 del mio collega è sempre da 60 però 7200 rpm.....:confused: :confused:
Che? :(
Forse sto computer ha qualche problema, prova a farli aggiornare i driver della scheda video, così vediamo se la storia dei driver può essere confermata (driver recenti = meno problemi di velocità e compatibilità).
Oppure potrebbe essere un problema di quantità di RAM installata.......
Però, adesso che ci penso...non è che avrà installato il SP2 ?
Sto cavolo di SP2 mi ha dato un sacco di grattacapi e rallentamenti esagerati...... :mad:
viemme52
18-11-2004, 11:01
Interessante questo post:) ,mi accodo, in quanto anch'io sto cercando un portatile da usare x fare grafica 3D,sia con CAD che con 3Dstudio.
Vorrei capire bene qual'è la differenza che c'è tra le schede ATI e nVIDIA in questo ambito. Inoltre vorrei sapere su quali modelli bisogna puntare, perchè in tutta sincerità non riesco a capire quali siano gli ultimi modelli usciti di tali schede video x i portatili:confused: .
Piccola domanda OT: ma x il processore quale bisogna scegliere tra Intel e AMD? Che differenze ci sono tra i due? E i proc centrino che prestazioni e differenze hanno rispetto ai suddetti?:confused:
Thanks;)
Cheeeersss!!!!!!
superjergio
18-11-2004, 21:31
Originariamente inviato da xxxSEBAxxx
Che? :(
Forse sto computer ha qualche problema, prova a farli aggiornare i driver della scheda video, così vediamo se la storia dei driver può essere confermata (driver recenti = meno problemi di velocità e compatibilità).
Oppure potrebbe essere un problema di quantità di RAM installata.......
Però, adesso che ci penso...non è che avrà installato il SP2 ?
Sto cavolo di SP2 mi ha dato un sacco di grattacapi e rallentamenti esagerati...... :mad:
io ho l'sp2, lui non ricordo forse il 2.....comunque non so come viene curato quel computer......secondo me ne ha viste di tutti i colori......ed ha solo 2 o 3 mesi.......:eek:
xxxSEBAxxx
19-11-2004, 10:42
Per viemme52:
le differenze tra i processori Intel ed AMD sono principalmente architetturali.
Infatti gli AMD Athlon a 64bit hanno un'architettura migliore dei Pentium 4 e ciò è dimostrato
dal fatto che nonostante gli AMD abbiano una fraquenza di clock nettamente inferiore
rispetto ai Pentium 4, riescano ad ottenere prestazioni velocistiche spesse volte
superiori.
Nel campo dei rendering, le prestazioni migliori sono a volte di AMD e a volte di
Intel. Questo perchè Intel utilizza una tecnologia chiamata Hyper-Threading grazie
alla quale il sistema operativo riconosce il processore come due distinti Core logici
integrati all'interno di un singolo Core fisico, ed i software di grafica si avvantaggiano
molto da un numero maggiore di core (infatti le migliori macchine da rendering
sono server ad otto processori!!!).
AMD invece ha il controller delle memorie integrato nel core del processore, quindi
la comunicazione tra RAM e processore è molto più veloce, di conseguenza il processore
può disporre di un maggiore numero di dati da elaborare ad ogni ciclo di clock.
Inoltre con i 64 bit può gestire stringhe più lunghe di dati ed allocare mooooolta più
memoria di un'architettura a 32bit.
Per quanto riguarda i notebook ci sono le rispettive piattaforme mobile sia del Pentium 4
che dell'Athlon 64 Bit e le differenze sono principalmente delle aggiunte di funzioni
di risparmio energetico che abbassano la frequenza del core e spengono parti del core
stesso a seconda del carico di lavoro.
I processori Centrino sono invece dei processori specificatamente creati per i notebook
ed hanno delle prestazioni molto interessanti grazie alla loro architettura molto ben
progettata (a metà strada tra l'ottimo e sempre compianto Pentium 3 ed il più recente
Pentium 4), e grazie all'adozione di ben 2 Mb di cache L2.
Diciamo che più o meno un Centrino con 2,1 GHz di clock abbia prestazioni simili ad
un Pentium 4 a 3,4 GHz o ad un'Athlon 64 4000+ (ribadisco più o meno).
Per le schede video diciamo che quelle Nvidia sono state da sempre più veloci a gestire
l'accelerazione OpenGl (quella più usata in grafica professionale), mentre quelle
ATI sono più veloci a gestire l'accelerazione DirectX (quella più usata nei videogiochi).
Potremmo dunque dire grossomodo che Nvidia è più votata alla grafica e ATI ai videogiochi.
Per concludere, le ultime novità di schede video per notebook sono:
- ATI Mobility Radeon 9800 con 256 Mb di RAM DDR;
- Nvidia GeForce FX GO6800 con 256 Mb di RAM DDR.
Spero di essere stato di aiuto e scusate se mi sono dilungato un tantino....
:D :D :D
viemme52
19-11-2004, 15:18
per xxxSEBAxxx
grazie x la risposta semplice e chiara, ma ho ancora un paio di domande:
1)X la scheda video, indipendentemente che sia Ati o nVidia, c'è differenza di prestazioni tra l'avere 128 Mb di memoria o 64 Mb?Tieni presente che il pc lo userei per fare grafica con 3Dstudio e CAD (2D+3D) e photoshop.
2)Mi hanno detto che le prestazioni di un centrino da 1.7 GHz coincidono + o - con quelle di un pentium 4-M da 2.8-3.0 GHz. Mi confermi tale ipotesi? In tal caso per fare grafica con i suddetti programmi e meglio il centrino o il p4?:confused:
Grazie x l'aiuto,
Cheeerrrssss!!!!;)
xxxSEBAxxx
19-11-2004, 17:44
Allora:
1) Si, c'è differenza soprattutto nei software di grafica 3D, questo perchè tali software sono avidissimi di RAM (quella di sistema) e saturano molto quella della scheda video, quindi più ne hai meglio è.
Comunque il saturamento della RAM della scheda video avviene principalmente quando fai una previsualizzazione (OpenGl o DirectX che sia) di elementi solidi con tanto di ombre e texture applicate. Infatti è la scheda video che si occupa di generare sullo schermo le immagini e più sono pesanti e ricche di elementi (texture) più velocemente la scheda saturerà la sua RAM e sarà costretta ad accedere a quella di sistema o addirittura al disco rigido.
Quindi 128 Mb sono molto meglio di 64.
2) E' vero, più o meno siamo li. Però non ti aspettare chissà quale velocità nel rendering (questo vale anche per il Pentium a 3 GHz),
infatti stiamo parlando sempre di una quantità di dati da elaborare che cresce in maniera esponenziale ogni volta che aggiungi effetti o modelli alla scena.
Quindi dal mio punto di vista è indifferente usare un Centrino 1.7 GHz o un Pentium 3 GHz in quanto il guadagno di tempo sarà nell'ordine dei secondi a fotogramma renderizzato.
L'importante comunque è non scendere mai sotto gli 1.5 GHz come regola generale.
Un piccolo consiglio per velocizzare davvero i rendering: collegare il portatile ad uno o più computer con la LAN e realizzare così una render-farm con calcolo distribuito sui computer collegati.
So che può essere un consiglio banale, ma il 90% delle persone che ha un portatile possiede anche in computer desktop ed è un vero peccato non sfruttare davvero tutta la potenza di calcolo di cui uno dispone...:O
viemme52
19-11-2004, 18:46
Grazie 1000 x le dritte, mi hai chiarito le idee un pò di +:D:D !!
Adesso vedo cosa comprare...;)
Cheeerrrsss!!!!
xxxSEBAxxx
19-11-2004, 20:46
Di niente, figurati :cool:
Tornando al motivo di questo topic, c'è qualcun'altro che ha avuto esperienze negative
nell'accoppiata ATI e grafica 3D?
xxxSEBAxxx
28-11-2004, 17:59
Ho fatto un salto alla sezione di Computer Grafica e di Schede Video e a quanto pare i miei timori (direi più certezze) erano fondati!
Infatti c'è un utente che ha preso una scheda video ATI da 600€, mi pare la X800XT, e 3D studio gli va lentissimo!!!
Se volete fare grafica in maniera decente state lontano da ATI.
grigoaustralia
28-11-2004, 21:15
interessatissimo alla discussione...
con CAD 2d e 3d come vanno le cose con una ATI 9700??amici mi hanno detto che non hanno nessun problema...voi che dite?
ciao Grigo:)
atanorino
28-11-2004, 21:38
Sulla ati 9200 del mio Sony k115z Max 7 e autocad vanno senza problemi (a parte la velocità in generale non molto elevata); problemi invece ne ho in Maya 6, soprattutto nell'editing di superfici NURBS e nell'uso del paint effect; stessi problemi riscontrati anche con un acer con ati 9700 e gli ultimi catalist installati...
ati 9700 128mb.
Io con questa scheda ho qualche problemino quando utilizzo pinnacle studio9 nel preview del filmato durante l'inserimento di effetti hollywood fx.
Ho installato service pack 2 di xp, ma penso che forse possa essere un problema di pinnacle.
ALEX_BEB
29-11-2004, 11:07
ma penso che forse possa essere un problema di pinnacle
pensi bene....:(
xxxSEBAxxx
29-11-2004, 16:54
Per chi ha già ATI un consiglio potrebbe essere quello di attivare l'accelerazione DirectX al posto della OpenGL, perchè il 90% dei problemi ATI li ha con l'OpenGL.
Se invece i programmi non vi permettono di scegliere tra le DirectX e le OpenGL, allora incrociate le dita...
Comunque su ste cose Nvidia è avanti di anni luce!
RichardDevils
29-11-2004, 20:21
alla fine di tutto per
chi usa dei cad 3D e dei prog per elementi finiti
meglio nvidia 64 o ati 128?
la differenza è notevole o sopportando un po ci si tolgono lo stesso i piedi?
grazie
ciao
xxxSEBAxxx
30-11-2004, 12:54
Dall'esperienza mia e di altri è meglio Nvidia.
Sulla quantità di RAM propietaria della scheda video ne devi avere almeno 128 MB, soprattutto se utilizzi la previsualizzazione
con tanto di texture applicate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.