PDA

View Full Version : Mappa Italia su Tungsten E


matteodem
16-11-2004, 22:59
Ho caricato tutta la mappa dell'Italia (Mapsonic) su una SD da 1 Gb e quando cerco di aprirla il palmare (un tungsten e) mi dice che non abbastanza memoria: che significa?Possibile che non posso utilizzare tutta la mappa dell'Italia?
Qualcuno usa il mio stesso sistema e non ha problemi?

riccio
17-11-2004, 17:09
Ciao,
io ho il TE con kit kirrio e una SD da 512 e provando a fare una mappa completa dell'italia ho riscontrato il tuo stesso problema (di memoria).

Dopo varie prove e oramai 2 mesi di utilizzo (anche se solo nei weekend o per viaggi particolari) posso consigliarti le seguenti cose:

- creati un mappa "piccola" sui 50 MB con la tua zona e limitrofe (insomma i percorsi piu' usati) e usa quasi sempre questa cosi' avrai maggiore velocità nel calcolo del percorso(5-20 secondi);

- suddividi l'italia in zone es: Nord, Centro, Sud e Sardegna usanto pero' l'attenzione di generare delle mappe che non superino i 200MB perche' altrimenti il calcolo del percorso diventa molto lento (dai 5 ai 10 minuti).

Se hai altre domande fammi sapere.

matteodem
17-11-2004, 17:53
Innanzitutto grazie x la risposta...ma tu come fai se devi fare un viaggio più lungo? Non puoi programmare il punto di arrivo...però che sistema stupido...ma anche il tom tom è così?

paso74
17-11-2004, 22:51
mapsonic ha bisogno di tanta memoria libera: almeno 8-9 mega. Io non l'ho mai provato, ma a detta di amici è così

riccio
18-11-2004, 07:38
Se devo fare un viaggio lungo prima lo "imposto" sul pc con mapsonic, poi lo suddivido a tappe per il palmare in base alle mappe che ho ritagliato, al limite ti fai una mappa sul percorso che intendi fare (anche se creare una mappa richiede tempo).

Confermo che non e' il massimo, ma commisurato al costo, per tom tom non so' dirti (forse non gira neanche sul palm TE).

Comunque dovrebbe uscire a breve mapsonic 1.3 che dovrebbe migliorare oltre ai Poi anche le dimensioni della cartografia (si spera).

Per il fatto della memoria se intendi sul palmare io ho almeno 24Mb liberi, ma già sui 256Mb le mappe non le caricava, se intendi sulla scheda di espansione anche in questo caso non funzia anche se era mezza vuota (mappa da 300Mb su SD da 512).

Ciao

katto64
21-11-2004, 23:28
Mapasonic 1.3 e gia uscito da un pò, sul sito www,viamichelin.com si puo scaricare gratuitamente l'aggiornamento per le versioni 1.1 e 1.2.

riccio
22-11-2004, 07:40
Si questo lo sapevo e lo avevo già aggiornato, ma pare leggendo sul sito viamichelin che la versione 1.3 in uscita a Novembre 2004 contenga anche la cartografia aggiornata.... probabilmente la parte software e' identica.

katto64
22-11-2004, 08:10
infatti, conviene ritagliarsi delle mappe lungo il percorso, velocizza molto i tempi di calcolo.
Vi chiedevo capita ancche a voi con il T/E e il kit kirrio che ogni tanto la luce sul ricevitore GPS rimane fissa e il palmare dice che non ha una posizione gps attendibile, poi dopo un pò (variabile da 30" sino a 10 minuti) ritorna a lampeggiare e a riprendere la posizione?

riccio
22-11-2004, 08:41
A dire il vero io ho altri piccoli problemi, del tutto sopportabili, ma non esattamente il tuo.

A me succede qualche volta che se spengo il gps in un punto e poi riparto da un'altro fatica a prendere la linea del satellite con tempi che vanno da 10 sec. a qualche minuto (sempre con luce rossa fissa), invece mentre vado ed esempio entro in galleria e poi esco il riaggancio e' quasi immediato (qualche secondo).

Non e' percaso che hai scarsa copertura satellitare nella tua zona o che stai transitando su strade nuove (ti dico questo perche' da rubiera a sassuolo in zona salvaterra hanno costruito un nuovo tratto e li mi segnala percorso non possibile e perde il segnale pero' appena torno sul vecchio tratto riaggangia il segnale).

Comunque l'importante e' la cartografia che mi sembra dettagliata nelle nostre zone.

Ciao

katto64
22-11-2004, 17:41
ieri mi ha perso il segnale a Nogarole rocca sulla A22 per 5 minuti, Sabato sulla Merano-Bolzano all'andata mi dava nessun segnale , al ritorno 4 satelliti e 3D, forse il problema e proprio che perde il segnale dai satelliti e ci mette un po a riagganciarlo, solo che Sabato mattina dovevo arrivare in Hotel e mi sono dovuto arrangiare con una cartina ( con mia moglie che diceva " hai comprato proprio un bel lavoro") il massimo della vita:muro:
secondo mè e che il sensore GPS e un po economico, forse con altro modello (XT) le cose sarebbero migliori

riccio
23-11-2004, 07:52
I problemi che hai tu sono davvero irritanti, io per ora ho fatto solo un viaggio relativamente lungo da Sassuolo a Massa Carrara via Cisa con molte gallerie e il riaggancio e' sempre stato immediato e se ha perso il segnale durante il viaggio non me ne sono accorto.

Il mio problema e' solo che fatica ad agganciare i satelliti a freddo alcune volte.... dovrebbe saperti dire qualche altro utente sul tuo stesso percorso con analogo GPS o altro tipo.

Ciao

Topomoto
23-11-2004, 10:09
io per ora ho fatto solo un viaggio relativamente lungo da Sassuolo a Massa Carrara via Cisa con molte gallerie e il riaggancio e' sempre stato immediato e se ha perso il segnale durante il viaggio non me ne sono accorto.
Stessa cosa: ho fatto anch'io la Cisa, che è piena di gallerie, e all'uscita ritrovava il segnale in pochi secondi.
Nelle gallerie brevi (qualche centinaio di metri) TomTom interpola la posizione, e neanche ti accorgi che non c'è segnale.

Ciao

pierpo
23-11-2004, 14:54
Scusate, mi sto facendo una cultura in navigazione con palamare.

Avete qualche informazione al bundle Tungsten T3 e tomtom 3?