MaxArt
16-11-2004, 19:26
Salve a tutti, questa voleva essere una base di discussione ed una guida per l'acquisto di materiale informatico da siti online stranieri, sia in Europa che fuori Europa. Acquistare online è già di per sé una sfida che può intimorire, figuriamoci acquistare dall'estero... e fuori dall'Unione Europea!
L'idea mia di base era quello dell'acquisto di LCD dal sito americano CrystalFontz, per cui partirò da una sorta di "iter" di acquisto da un sito del genere. Aggiornerò gli iter che verranno stabiliti in seguito, modificando questo stesso post.
Prima revisione: 14 novembre 2004
Acquisto oltreoceano
1. Ci si registra sul sito e si procede ad effettuare l'ordine online con le solite procedure di acquisizione materiale dei webshop.
2. Si attende la risposta del sito riguardo al denaro da trasferire, che comprenderà:
> costo del materiale ordinato;
> spese di gestione dell'ordine;
> spese di spedizione.
3. Si procede al pagamento della merce, in vari modi. I più comuni sono:
> carta di credito;
> PayPal;
> bonifico internazionale.
Sarebbe interessante sapere i costi delle singole operazioni (compresi quelli di cambio valuta) ed i tempi in cui si riescono ad attuare i pagamenti. Suppongo che siano piuttosto veloci coi primi due metodi, ma quanto ci mette un bonifico bancario ad arrivare a destinazione?
4. Si attende che il webshop spedisca l'ordine. Si spera sempre che ci metta poco tempo!
5. Si ritira la merce. Al momento del ritiro però bisogna pagare però dei costi aggiuntivi, che comprendono:
> IVA (al 20%);
> dazi doganali.
I dazi doganali dipendono dal tipo di merce aquistata. Si può far riferimento in proposito alle tabelle della normativa europea:
http://www.ipsoa.it/lalegge/news/regolamentoue1789-03.pdf (893 pagine!)
Alcuni esempi:
- display LCD: 0% (pag. 574)
- lampade e tubi UV: 2.7% (pag. 578)
- diodi LED: 0% (pag. 579)
- microprocessori: 0% (pag. 580 - però c'è quella voce "p/st" che non conosco)
6. Si gode il proprio (sudato) acquisto.
Acquisto nell'Unione Europea
Le procedure sono del tutto simili. C'è da tenere presente che al momento del ritiro non c'è da pagare IVA (nei vostri conti calcolatela da principio) né dazi doganali, ed il costo di un bonifico verso uno dei Paesi dell'UE è uguale per legge a quello di un bonifico in Italia.
Ok, ora inviterei tutti quanti a postare le proprie esperienze, anche dirette con determinati siti. Non intendiamo fare pubblicità a nessuno. Le correzioni sono le prime ad essere benvenute! ;)
Se sono troppo off-topic (l'argomento è comunque di interesse generale), i moderatori spostino il thread!
L'idea mia di base era quello dell'acquisto di LCD dal sito americano CrystalFontz, per cui partirò da una sorta di "iter" di acquisto da un sito del genere. Aggiornerò gli iter che verranno stabiliti in seguito, modificando questo stesso post.
Prima revisione: 14 novembre 2004
Acquisto oltreoceano
1. Ci si registra sul sito e si procede ad effettuare l'ordine online con le solite procedure di acquisizione materiale dei webshop.
2. Si attende la risposta del sito riguardo al denaro da trasferire, che comprenderà:
> costo del materiale ordinato;
> spese di gestione dell'ordine;
> spese di spedizione.
3. Si procede al pagamento della merce, in vari modi. I più comuni sono:
> carta di credito;
> PayPal;
> bonifico internazionale.
Sarebbe interessante sapere i costi delle singole operazioni (compresi quelli di cambio valuta) ed i tempi in cui si riescono ad attuare i pagamenti. Suppongo che siano piuttosto veloci coi primi due metodi, ma quanto ci mette un bonifico bancario ad arrivare a destinazione?
4. Si attende che il webshop spedisca l'ordine. Si spera sempre che ci metta poco tempo!
5. Si ritira la merce. Al momento del ritiro però bisogna pagare però dei costi aggiuntivi, che comprendono:
> IVA (al 20%);
> dazi doganali.
I dazi doganali dipendono dal tipo di merce aquistata. Si può far riferimento in proposito alle tabelle della normativa europea:
http://www.ipsoa.it/lalegge/news/regolamentoue1789-03.pdf (893 pagine!)
Alcuni esempi:
- display LCD: 0% (pag. 574)
- lampade e tubi UV: 2.7% (pag. 578)
- diodi LED: 0% (pag. 579)
- microprocessori: 0% (pag. 580 - però c'è quella voce "p/st" che non conosco)
6. Si gode il proprio (sudato) acquisto.
Acquisto nell'Unione Europea
Le procedure sono del tutto simili. C'è da tenere presente che al momento del ritiro non c'è da pagare IVA (nei vostri conti calcolatela da principio) né dazi doganali, ed il costo di un bonifico verso uno dei Paesi dell'UE è uguale per legge a quello di un bonifico in Italia.
Ok, ora inviterei tutti quanti a postare le proprie esperienze, anche dirette con determinati siti. Non intendiamo fare pubblicità a nessuno. Le correzioni sono le prime ad essere benvenute! ;)
Se sono troppo off-topic (l'argomento è comunque di interesse generale), i moderatori spostino il thread!