PDA

View Full Version : Un rivale per Blu-Ray e HD-DVD


Redazione di Hardware Upg
16-11-2004, 16:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13540.html

Messa a punto una nuova tecnologia basata su laser rosso che permette di realizzare dischi di capacità 15, 25 e 30GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
16-11-2004, 16:45
A portata di graffio :|
Mi sà che questi sono un pò anzitempo con le capacità di stoccaggio su supporto ottico
pensa se ti ci cadono sopra le chiavi...

Aryan
16-11-2004, 16:48
Un altro standard??? Ma porca troia!!!! :muro: :muro: :muro:

Johnny5
16-11-2004, 16:53
Hmm... fatemi indovinare come funziona... hmm... "Reflective Multi-layer disc"... usano una laser a lunghezza d'onda ancora relativamente "cicciona" come quello rosso ma scrivono su millemila strati sovrapposti usando qualche serie di cristalli semi-trasparenti-traslucidi-bypassanti inseriti nei sottostrati del disco?

Muppolo
16-11-2004, 16:54
Ehi ragazzi, ho inventato uno standard anch'io!
Ecco a voi il P-DVD, secondo voi quanti Gb riesco a farci stare?

http://www.albanesi.it/Alimentazione/cibi/pizza.jpg


Ecco il lettore, per il momento è un po' grande e necessita di 2 slot da 5 1/4:

http://img.shopping.com/cctool/PrdImg/images/pr/177X150/00/01/3d/79/6b/20805995.JPG
:D

Darkman
16-11-2004, 16:56
E vai!
Ci mancava qualche altro standard!!!!!

Giusto per creare lo stesso casino che fu ai tempi per i normali DVD...

AnonimoVeneziano
16-11-2004, 17:01
Originariamente inviato da Muppolo
Ehi ragazzi, ho inventato uno standard anch'io!
Ecco a voi il P-DVD, secondo voi quanti Gb riesco a farci stare?

http://www.albanesi.it/Alimentazione/cibi/pizza.jpg


Ecco il lettore, per il momento è un po' grande e necessita di 2 slot da 5 1/4:

http://img.shopping.com/cctool/PrdImg/images/pr/177X150/00/01/3d/79/6b/20805995.JPG
:D


Muahahhahahahahahahahahaha XD :sofico:


Ce l'ho di già io il lettore per questo :D


Ciao

GiovanniGTS
16-11-2004, 17:05
Originariamente inviato da Johnny5
Hmm... fatemi indovinare come funziona... hmm... "Reflective Multi-layer disc"... usano una laser a lunghezza d'onda ancora relativamente "cicciona" come quello rosso ma scrivono su millemila strati sovrapposti usando qualche serie di cristalli semi-trasparenti-traslucidi-bypassanti inseriti nei sottostrati del disco?


Cioè un supporto non molto affidabile!

CONFITEOR
16-11-2004, 17:05
"The 20 GB Red Laser, High-Definition Reflective Multi-layer Disc (MVD) recently demonstrated by the company has several advantages over emerging Blue laser light standards Blu-Ray and HD DVD.
Capable of storing at least 3 hours of High Definition video in its 20GB format, the company is also set to launch into production and sales of 15, 25 and 30 GB discs and drives by around the third quarter next year.

Though its blue ray competitors will be well into volume production by that time, the MVD offers significant manufacturing advantages over its widely backed competitors in that the drives will be inherently backward compatible with the existing pre-recorded and recordable DVD and CD formats as well as existing production facilities for red laser optical drive manufacturers.

The existing CD and DVD infrastructure is based on ‘off-the-rack’ red laser components which are highly cost effective and easily manufactured by hundreds of firms worldwide. Similarly, the entire mastering and replicating processes currently accommodate red laser technology and could be retained with minimal adjustment.

The anticipated player price for end user will be US$250, a price that NME believes will encourage mass acceptance of MVD technology.

CEO of New Medium Enterprises, Ethel Schwartz, indicated that industry leaders already shown the high format optical drives were enthusiastic.

The increased capacity is, in part, achieved by increasing the number of layers or storage on the disc. While a present day DVD is restricted to only two, the MVD has four layers on one side for an initial capacity of 20 GB and a high bit rate transfer speed of up to 40 Mbs. By early next year this should scale to 30GB at 60 Mbs. The company says it will also be possible to build a recordable MVD.

The New Medium red laser advances offer significant financial competition to blue light laser systems backers which includes almost the entire consumer electronics industry lined up behind either Sony or Toshiba.

The inherently cost for the industry to move to MVD over blue laser technology must cause manufacturers to re-think their plans to migrate to the new format by rebuilding their entire infrastructure.

The MVD technology is easily adaptable for blue lasers when they become more cost competitive and the company is developing for that market with an anticipated 1 TB capacity.

http://www.google.it/search?q=cache:TuYhW2CK_PsJ:www.dcnews.com.au/DVD/2035++%22High-Definition+Reflective+Multi-Layer+Disc%22&hl=it%20target=nw

Sheerqueenie
16-11-2004, 17:06
ma cacchio :muro: :muro:

io sono a favore della tecnologia, però cacchio quanto corrono,
ancora non hanno stabilito quale avrà il sopravvento, se il blu-ray o l'hd-dvd che ti esce un altro standard...

vorrei far notare che ora il problema + GRANDE non è quello di quanti giga o terabyte un supporto ottico riesca a contenere....
IL PROBLEMA SERIO E' LA CONSERVAZIONE,ossia il miglior posto o protezione ch permette di non rovinarlo nel trasporto e di ripararlo da polvere e luce ...

mi criticate perhcè parlo sempre di custodie e bustine ecc,ma non avete mai capito il perchè della mia richiesta :D

SFIDO CHIUNQUE a dirmi che la bustina in pvc sia il miglior posto per un supporto ottico così delicato come questi hd-dvd o blu-ray o mvd.
lo sfilare e infilare continuamente provoca sempre una micro lesione sulla superficie per il semplice fatto che si viene a creare attrito nel contatto..
quindi le suluzioni sono due a mio avviso:
1: custodie dvd o custodie cd RIGIDE
2: raccoglitori con gli inserti NON IN PVC

Haran Banjo
16-11-2004, 17:10
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ce l'ho di già io il lettore per questo :D
Ciao

E che dire del duplicatore stand-alone? :sbonk:

http://www.abbeycappuccino.co.uk/images/pizza-2.gif

adynak
16-11-2004, 17:11
Ancora un altro standard !?!
Va bene la concorrenza, va bene che ognuno sviluppa le proprie tecnologie, va bene che forse questa nuova tecnologia sarà più vicina alle esigenze degli utenti (leggi costi), ma non sarebbe meglio definire le linee guida dello standard prima di iniziare la sperimentazione ? Sul mercato dei DVD abbiamo assistito alla lotta -R/+R e alla fine tutte le case produttrici hanno realizzato prodotti multiformato a prescindere dallo standard sviluppato agli inizi: se avessero stabilito un formato sin dall'inizio secondo me avrebbero guadagnato tutti di + ... noi compresi.

GiovanniGTS
16-11-2004, 17:13
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ma cacchio :muro: :muro:

vorrei far notare che ora il problema + GRANDE non è quello di quanti giga o terabyte un supporto ottico riesca a contenere....
IL PROBLEMA SERIO E' LA CONSERVAZIONE,ossia il miglior posto o protezione ch permette di non rovinarlo nel trasporto e di ripararlo da polvere e luce ...

mi criticate perhcè parlo sempre di custodie e bustine ecc,ma non avete mai capito il perchè della mia richiesta :D

SFIDO CHIUNQUE a dirmi che la bustina in pvc sia il miglior posto per un supporto ottico così delicato come questi hd-dvd o blu-ray o mvd.
lo sfilare e infilare continuamente provoca sempre una micro lesione sulla superficie per il semplice fatto che si viene a creare attrito nel contatto..
quindi le suluzioni sono due a mio avviso:
1: custodie dvd o custodie cd RIGIDE
2: raccoglitori con gli inserti NON IN PVC

Concordo pienamente! Sarebbe ora di smetterla con questi dischi che si graffiano in modo inevitabile, si sporcano subito, sono sensibili alla luce, e che miseria.................l'evoluzione dovrebbe spostarsi sull'affidabilita' e integrita' dei dati forse anche cambiando forma ai supporti!

LASCO
16-11-2004, 17:14
Scusate, ma ci vorrebbe tanto a fare un supporto che sia protetto all'interno di un involucro e che venga sfilato automaticamente all'inserimento nel lettore similmente a come hanno fatto con il vecchio floppy?

Comunque il supporto di Muppolo è molto invitante, per il momento compro quello:D.

Haran Banjo
16-11-2004, 17:20
Mah, credo che sia proprio la durata illimitata dei supporti che i produttori vogliono... evitare a tutti i costi!
Come disse un gobbo ns. connazionale, "a pensar male si commette peccato... ma il più delle volte ci si azzecca".
E, in tema di costi, la soluzione prospettata da Lasco è la più ragionevole, ma è anche costosa. Vedi i Dvd-Ram...

Sheerqueenie
16-11-2004, 17:20
Originariamente inviato da LASCO
Scusate, ma ci vorrebbe tanto a fare un supporto che sia protetto all'interno di un involucro e che venga sfilato automaticamente all'inserimento nel lettore similmente a come hanno fatto con il vecchio floppy?



esatto! non capisco proprio perhcè non lo hanno fatto coi cd e i dvd!
mah,probabilmente per una questione di costi,ma inquesto modo ci guadagnano sempre loro,che furbi

bond_san
16-11-2004, 17:34
Originariamente inviato da Muppolo
Ehi ragazzi, ho inventato uno standard anch'io!
Ecco a voi il P-DVD, secondo voi quanti Gb riesco a farci stare?

http://www.albanesi.it/Alimentazione/cibi/pizza.jpg


Ecco il lettore, per il momento è un po' grande e necessita di 2 slot da 5 1/4:

http://img.shopping.com/cctool/PrdImg/images/pr/177X150/00/01/3d/79/6b/20805995.JPG
:D

GIUSTO !!! ED E' PURE ECOCOMPATIBILI:asd: ...BASTA SOLO UN PO' D'ACQUA E PER I PIU' RAFFINATI ANCHE UN PO' DI CARTA :oink: :D

corgiov
16-11-2004, 17:37
Originariamente inviato da Muppolo
Ehi ragazzi, ho inventato uno standard anch'io!
Ecco a voi il P-DVD, secondo voi quanti Gb riesco a farci stare?



Ecco il lettore, per il momento è un po' grande e necessita di 2 slot da 5 1/4:

:D
Io qualche anno fa avevo chiesto ad un'amica cuoca se mi preparava qualche biscotto a forma di CD e una torta a forma di vinile. Sto ancóra aspettando, forse con la pizza avrei fatto prima...

In ogni caso, sapete perché ogni CD ha un buco al centro? Orbene, tutti noi abbiamo i lettori incorporati sulle mani: le dita. Ci manca solo di far uscire i raggii dagli occhii mentre i dischi girano ... peccato che non siamo Superman...

In ogni caso, mancava il terzo concorrente... accadde con i CD verdi, blu e dorati... con i DVD-R, RAM e +

Opteranium
16-11-2004, 17:37
ecco il rimedio contro i graffi

sono un misto tra CD e HDD: il laser serve solo a "riscaldare" il materiale hard su cui sono depositati i dipoli magnetici, permettendo così alla testina di scrivere. In fase di lettura, invece, il laser non serve e la testina legge come su un normale HDD

ergo..

i graffi gli fanno un baffo, visto che il sistema di memorizzazione non è ottico ma magnetico, e le calamite idem, visto che per scriverci è necessario ammorbidire il supporto con un laser.

insomma, unisce i pregi di entrambe le tecnologie, scusate se è poco..

e allora sorge la domanda: perchè non se ne vede uno in giro ???

Lessi di questa roba svariati anni fa, ma non ne ho ancora visto uno, capperi.. per me sarebbero la soluzione definitiva.. e poi mi sembrava fossero anche parecchio capienti.. boh

corgiov
16-11-2004, 17:43
Originariamente inviato da LASCO
Scusate, ma ci vorrebbe tanto a fare un supporto che sia protetto all'interno di un involucro e che venga sfilato automaticamente all'inserimento nel lettore similmente a come hanno fatto con il vecchio floppy?

Comunque il supporto di Muppolo è molto invitante, per il momento compro quello:D.
Ecco perché se avessero tutti propenso per il DVD-RAM Cartridge (in cartuccia), si sarebbe superato il problema.
Esistono DVD-RAM a forma di cerchio senza cartuccia, con cartuccia estraibili e con cartuccia non estraibili. Peccato che siamo in Italia, e non in Giappone.

In ogni caso, anni fa un'azienda credo italiana mise in commercio una macchinetta che non sono mai riuscito a trovare nei negozii. Serviva ad inserire una plastica trasparente attorno ai "vecchii" CD, e non si doveva mai togliere. Garantiva una protezione eccezionale dei dischi, e la piena compatibilità con i lettori. Peccato che cerchiamo sempre di risparmiare a posteriori... :muro:

Sheerqueenie
16-11-2004, 17:46
e si :(

LASCO
16-11-2004, 17:46
La soluzione di memorizzare i dati su un supporto magnetico preriscaldato con il laser lo stanno sperimentando come tecnologia per futuri HD e le capienze dovrebbero aumentare a dismisura perché i dati possono essere impacchettati molto di più. Fare dei supporti di questo tipo potrebbe essere una soluzione, ma a tal punto ci sono le memorie statiche già in commercio (e recenti test hanno fatto vedere quanto sono resistenti con la prova lavatrice ecc.), ma con tagli piccoli e velocità basse, anche se ultimamente dovrebbe uscire un modello da 16GB e velocità di scrittura simile ad un HD ide. Il problema, come al solito, è di costi.

LASCO
16-11-2004, 17:57
Originariamente inviato da corgiov
Ecco perché se avessero tutti propenso per il DVD-RAM Cartridge (in cartuccia), si sarebbe superato il problema.
Esistono DVD-RAM a forma di cerchio senza cartuccia, con cartuccia estraibili e con cartuccia non estraibili. Peccato che siamo in Italia, e non in Giappone.

In ogni caso, anni fa un'azienda credo italiana mise in commercio una macchinetta che non sono mai riuscito a trovare nei negozii. Serviva ad inserire una plastica trasparente attorno ai "vecchii" CD, e non si doveva mai togliere. Garantiva una protezione eccezionale dei dischi, e la piena compatibilità con i lettori. Peccato che cerchiamo sempre di risparmiare a posteriori... :muro: Interessante la soluzione dei CD sotto vuoto, chissà che alla fine ai produttori di CD non sarà convenuto far sviluppare questa soluzione. Non sarebbe strano visto che è successo e succede in molti campi tecnologici.

Symonjfox
16-11-2004, 18:00
... ci sono alcune aziende che già usano questo tipo di supporto e hanno dei masterizzatori che riescono a bruciare fino a 10 supporti alla volta, tutto in pochi minuti.
http://katia076.interfree.it/webterrazza/inostriprodotti/forno02.jpg

Comunque è la fase di preparazione alla scrittura che conta: se lo strato scrivibile è di scarsa qualità, allora il disco non è buono. Ah, poi volevo anche dire che ho visto diversi tipi, anche quello multistrato (che si riconosce perchè è molto più alto) e quello più schiacciato; comunque quello più sicuro è quello fatto a mezzaluna, dove 1 strato inciso viene coperto da uno strato non inciso che serve a proteggere i dati contenuti (tipo calzone).

:D

Tornando al topic, non si è scoperto niente di nuovo: si stanno facendo dei DVD multistrato e basta. Ok, la tecnologia per sfruttarli c'è, ma riguardo l'affidabilità (come già detto) qui 1 graffio equivale a tanti graffi, perchè potrebbe rendere illeggibile anche gli strati sottostanti.

Capirossi
16-11-2004, 18:01
nuovo standar o no alla fine importa solo il prezzo :D

pikkoz
16-11-2004, 18:12
Ma i BD-R non dovrebbero essere "inscaltolati"?

tasso79
16-11-2004, 18:14
i magneto-ottici sono in commercio ormai da più di 10 anni. e da più di 10 anni non si usano più. troppo lenti ed insicuri.

OverCLord
16-11-2004, 18:20
concordo, i magneto-ottici non ebbero successo per via della loro lentezza ma anche per il loro costo.

Per ora vedo che dopo i masterizzatori dual standard si preparano masterizzatori trial standard che costeranno un sacco per via del doppio laser (rosso e blu, forza Bologna ale oh oh :D :D :D)
La cosa interessante e' che i due laser si possono miscelare e ottenere il laser violetto che permette di arrivare la' dove i supporti non erano mai giunti prima
:rotfl:
:yeah:

LASCO
16-11-2004, 18:22
Originariamente inviato da OverCLord
La cosa interessante e' che i due laser si possono miscelare e ottenere il laser violetto che permette di arrivare la' dove i supporti non erano mai giunti prima
:rotfl:
:yeah: Manco a dirlo il laser violetto è proprio una soluzione che sta sviluppando Pioneer promettendo supporti da 200GB.

AnonimoVeneziano
16-11-2004, 18:24
Originariamente inviato da Opteranium
ecco il rimedio contro i graffi

sono un misto tra CD e HDD: il laser serve solo a "riscaldare" il materiale hard su cui sono depositati i dipoli magnetici, permettendo così alla testina di scrivere. In fase di lettura, invece, il laser non serve e la testina legge come su un normale HDD

ergo..

i graffi gli fanno un baffo, visto che il sistema di memorizzazione non è ottico ma magnetico, e le calamite idem, visto che per scriverci è necessario ammorbidire il supporto con un laser.

insomma, unisce i pregi di entrambe le tecnologie, scusate se è poco..

e allora sorge la domanda: perchè non se ne vede uno in giro ???

Lessi di questa roba svariati anni fa, ma non ne ho ancora visto uno, capperi.. per me sarebbero la soluzione definitiva.. e poi mi sembrava fossero anche parecchio capienti.. boh


I Mini-Disc non erano magneto-ottici?

E i DVD ram?

Ciao

Capirossi
16-11-2004, 18:24
Originariamente inviato da LASCO
Manco a dirlo il laser violetto è proprio una soluzione che sta sviluppando Pioneer promettendo supporti da 200GB.
supporti da 200 giga
ma bisogna avere i 200 giga di dati + i giga per l'immagine del dvd
i nostri hd quanto dovranno essere grandi ? :mbe:

thor101
16-11-2004, 18:32
beh in teoria i dati li puoi masterizzare al volo, quindi hai bisogno solo di 200 gb di dati da masterizzare :)

Capirossi
16-11-2004, 18:34
Originariamente inviato da thor101
beh in teoria i dati li puoi masterizzare al volo, quindi hai bisogno solo di 200 gb di dati da masterizzare :)
dici poco :D
speriamo se si possa scrivere in multisessione :sofico:

Symonjfox
16-11-2004, 19:07
Originariamente inviato da thor101
beh in teoria i dati li puoi masterizzare al volo, quindi hai bisogno solo di 200 gb di dati da masterizzare :)
Beh, se ti ricordi, quando sono usciti i primi masterizzatori CD, la media di utenti aveva hard disk tra gli 1 e i 4 GB, e i CD tenevano 650 MB.
Ora la situazione è un po' migliore: ci sono schede madri che supportano nativamente RAID (quindi puoi mettere più hard disk più piccoli), inoltre cominciano a vedersi i primi esemplari a 400 GB.

davestas
16-11-2004, 19:28
Posto un articolo che ho trovato in rete:

"Partiamo dall'inizio.
Come molti sapranno xbox offre diverse possibilita' di essere
collegato ad una tv ognuna delle quali offre un diverso livello di
qualita'.

Component
RGB
S-video
Video composito

Gli ultimi tre sfruttano segnali interlacciati e usufruibili da
praticamente tutte le tv mentre il component una volta collegato
all'xbox abilita la scansione progressiva (Se non sapete la differenza
tra interlacciato e progressivo andate qui
http://www.afdigitale.it/edisport/a...12568B7004F1160) presente
solamente nei televisori piu' costosi (E NEMMENO IN TUTTI!!).
Una volta collegata l'xbox tramite un cavo component nel sottomenu'
video della dashboard vengono inserite tre voci che riguardano le tre
risoluzioni sfruttabili in progressivo e cioe' 480p 720p 1080i che una
volta abilitate si rendono utilizzabili dai giochi che le supportano.
Prima nota dolente:
Al contario di quanto ho letto in giro i giochi xbox che supportano le
alte risoluzioni (720p e 1080I) sono davvero pochi. A questo indirizzo
http://hdgames.net/ sono riportati i giochi che supportano le alte
risoluzioni. Su 480 giochi per Xbox 433 supportano il 480p, 27 il 720p
e solamente 5 il 1080i. Alla luce di questi fatti chi ha una tv che
sfrutta la strabiliante risoluzione di
1920x1080 potra' godersi Dragon's Lair 3d, Dead or Alive ONLINE, Enter
The Matrix, Syberia e MX Unleashed, stop.
Altro punto dolente e' che all'aumentare della risoluzione
diminuiscono spesso i frames (piu' pixel +calcoli) e se un gioco come
X-Men Legend a 640x480 schizza a 60 frames una volta impostato a
1280x720 viaggi si e no a 30 (non voglio nemmeno immaginare i frames
che avrebbe Halo a 1920x1080).
Fatte le dovute considerazioni passiamo alla parte forte.....i
televisori.
Allo stato attuale delle cose gli lcd-tv stanno soppiantando i tv crt
anche se a mio avviso per giocare (specialmente su console) i crt sono
ancora la scelta migliore.
In primo luogo i crt hanno tempi di risposta praticamente immediati e
anche se gli attuali 16ms dei migliori lcd hanno accorciato le
distanza un piccolo effetto scia rimane comunque presente. Inoltre i
crt hanno risoluzione adattabile e quindi un'immagine che deve essere
visualizzata a 640x480 (480i o 480p) verra' effettivamente
visualizzata da 640x 480 pixel mentre su un monitor lcd verra' di
fatto simulata dai pixel della risoluzione nativa con un evidente
degrado della qualita' specialmente se la risoluzione nativa e' di
parecchio superiorie a quella impostata. Per poter sfruttare
l'immagine geometricamente perfetta offerta dagli lcd si deve
"agganciare" la risoluzione nativa. Se io, ad esempio, ho un monitor
lcd che nativamente e' composto da 640x480 pixel potro' godermi in
risoluzione nativa una roba come 433 giochi, mentre se ho un monitor
lcd da 1280x720 solamente 27, se invece ho un lcd da 1280x1024 di
fatto non agganciero' mai (almeno con xbox) la risoluzione nativa con
conseguente degrado della qualita' d'immagine. Dunque allo stato
attuale delle cose per giocare con Xbox con il maggior numero di
giochi al massimo della qualita', paradossalmente il pannello lcd
dovrebbe avere una risoluzione nativa di soltanto 640x480 pixel (con
segnale progressivo naturalmente). Le cose cambieranno in futuro con
Xbox 2 quando (almeno da quanto si legge in giro) la risoluzione
standard per i giochi dovrebbe essere di 1280x720 (720p) quindi se si
vuole fare un acquisto per il futuro un pannello lcd con questa
risoluzione nativa e' d'obbligo.
Cioè come vedete è davvero un casino...


GROSSO DUBBIO QUINDI SULL'ACQUISTO DEL TV PER UTILIZZO PSSCAN
VIDEOGIOCHI,BLUERAYFUTURI, ECC....

Ci sono i jvc HV-32P40BU(modello nuovo) ,HV-32P37SUE. (ne stiamo
discutendo da tempo
su avforum) che supportano(ho il catalogo jvc dinanzi a me) i 525p
fino ai 1125i compresi i 1080i che è la risoluzione dei plasma....) ma
non supportano i 720p(che per i crt è 635i), giustamente se uno fa un
acquisto del genere, non vorrebbe poi rimanere FREGATO vedendo che
magari i giochi della xbox2 supporteranno i 720p...
Cmq io ho letto delle nuove mosse di microsoft contro le mod, e vi
dico che molti sono rimasti fregati ritrovandosi con la consolles
bannata, dato che si tratterebbe di montare 2 switch....(mi hanno
detto cmq che la versione leaked di pes4xbox ed altri si vedono una
schifezza in pscan, e in molti giochi il pscan risulta dannoso per la
fluidità, boh non so se è vero ....)

Cmq ragazzi la questione è questa: visto le ultime midsure intraprese
da microsoft contro la pirateria, non si rischia cmq nulla? il gioco
vale la candela?
Inoltre, cosa molto importante che consiglio mi date sul tv da
acquistare, secondo voi che matrice progressiva supporteranno i giochi
della prossima generazione di consolles?

Cioè alla fine, brevemente, questi tv SONO PENSATI PER IL FUTURO COME
SI POTREBBE PENSARE VEDENDO LA DICITURA HD O NO, o i 1080i sono solo
uno specchietto per le allodole sfruttabile nel prossimo futuro solo
per canali di prova come Euro1080 che trasmettono ben poca roba?
Oltre a Euro1080 infatti(che viene menzionato anche dal catalogo
jvc)cosa supporterà questa matrice visto che lo standard dell'hdtv è
720p sia per le trasmissioni che per i videogiochi di prossima
generazione? E dato anche che i blueray supporteranno i
1080Progressivo e non interlacciato...?

LA COSA CHE MI FA DUBITARE DEL JVC è che accetta entrambi i
segnali(cioè HD e PS).Per farlo lavorare in HD(1080i) serve uno scaler
che porti il segnale Pal(576i) a 1080i oppure oppure un decoder sat
che sia compatibile con i canali sat in HD.Il JVC accetta i segnali HD
solo via component e non avendo entrate DVI/HDMI riduce la scelta su
quale scaler esterno o lettore dvd con scaler integrato scegliere,dato
che la maggior parte fanno l'upscaler solo via DVI/HDMI.Per il
progressivo invece ha un suo deinterlacciatore interno oppure può
agganciare segnali progressivi(tramite sempre component) provenienti
da lettori dvd esterni.
Dalle info che sono riuscito a reperire il Tv non porta il segnale da
Pal a HD
(576i--->10801) ma solamente scala il segnale NTSC a risoluzione PAL.
Non so davvero cosa scegliere,OD ASPETTARE ancora che si dice che
presto sicuramente uscirà un tv che accetta tutti i segnali HD e
progressivi senza fare troppe storie , intanto la scelta è tra il
toshiba 32ZD(o nuovo modello) che costa meno MA ha una qualità video
nettamente minore rispetto ai jvc e ai panasocic PX30 E NUOVO MODELLO
introvabile pd50 che sembrano essere qualitativamente i migliori ma
che non supportano i 1080i, che pero' sembrano ripeto davvero poco
sfruttabili almeno nel prossimo futuro.......
AIUTOOOOOO!
Il budget è massimo 1500 euro...

Paganetor
16-11-2004, 21:09
davestas, non è che fooooooorse hai sbagliato a postare? :D

DioBrando
17-11-2004, 01:26
purtroppo la torta dei nuovi standard è succulenta ed è logico vogliano partecipare un pò tutti.
Di innovativo non ci vedo granchè in questa soluzione...e bisognerebbe vedere anche da chi è appoggiata, perchè rischia di rimanere stritolata a mò di sandwich ( :oink: ) tra Blu-Ray e HD-DVD.

Colin McRae
17-11-2004, 07:20
Originariamente inviato da Opteranium
ecco il rimedio contro i graffi

sono un misto tra CD e HDD: il laser serve solo a "riscaldare" il materiale hard su cui sono depositati i dipoli magnetici, permettendo così alla testina di scrivere. In fase di lettura, invece, il laser non serve e la testina legge come su un normale HDD

ergo..

i graffi gli fanno un baffo, visto che il sistema di memorizzazione non è ottico ma magnetico, e le calamite idem, visto che per scriverci è necessario ammorbidire il supporto con un laser.

insomma, unisce i pregi di entrambe le tecnologie, scusate se è poco..

e allora sorge la domanda: perchè non se ne vede uno in giro ???

Lessi di questa roba svariati anni fa, ma non ne ho ancora visto uno, capperi.. per me sarebbero la soluzione definitiva.. e poi mi sembrava fossero anche parecchio capienti.. boh

Ci credo che hai letto di questi supporti "svariati anni fa", sono supporti ben piú vecchi dei CD!!!
In ogni caso, sono ben piú costosi e non adatti a sostituire i CD/DVD masterizzabili, cosí come li usiamo noi...

X Sheerqueenie:
Non ti ricordi i caddy dei primi lettori CD per computer?
Bastava comperarsi un caddy per ogni CD (e c'era chi lo faceva...) per eliminare i problemi dei graffi...

mamabil
17-11-2004, 08:21
Qui a lavoro ne ho visti di Magneto ottici andare a prostitute.
Un supporto INAFFIDABILISSIMO!

Ma possibile che nessuno abbia pensato ad una cosa molto più semplice come fare una copia di backup del proprio DVD da un terabyte?

Un supporto cosi capiente consentirà di immagazzinare per intero il mio attuale archivio di dati, allora mi viene spontaneo pensare che spendo qualcosa in più e mi faccio un secondo disco con tutti i dati, no?

Nemios
17-11-2004, 08:33
Figuriamoci... io devo ancora comprarmi il mio primo lettore DVD proprio perchè aspettavo che si standardizzasse. FORSE adesso potrebbe anche essere il momento.

LASCO
17-11-2004, 08:34
Se uscisse ora un supporto con capacità da 1TB costerebbe più di un HD ed allora fare una doppia copia non sarebbe molto conveniente in termini economici.
Se uscirà quando gli HD avranno capacità di diversi TB piano piano accadrà come per i CD prima e i DVD ora, ovvero che la quantità di dati da salvare diverrà sempre più grande e si dovrebbe fare la copia di parecchi supporti. Oggi a chiunque dovesse fare una copia di tutti i CD gli converrebbe comprare un nuovo HD.
Se il numero di dati disponibili non aumenterà con la stessa velocità della dimensione dei supporti ed il prezzo di quest'ultimi sarà ragionevole allora la soluzione del doppio backup potrebbe essere conveniente.

Predator85
17-11-2004, 11:43
Originariamente inviato da Haran Banjo
E che dire del duplicatore stand-alone? :sbonk:

http://www.abbeycappuccino.co.uk/images/pizza-2.gif

noto con piacere che in questa versione nel bundle ci sono compresi anche 2 supporti omaggio..sembra proprio che questo tipo di dispositivo possa bypassare qualsiasi protezione,infatti se notate bene i 2 supporti sono esattamente la copia 1:1 dell'altro.Che dire..ottimo prodotto!

Ma quanto costerà??

:sofico:

Jarni
19-11-2004, 22:52
La cosa interessante e' che i due laser si possono miscelare e ottenere il laser violetto che permette di arrivare la' dove i supporti non erano mai giunti prima


Dato che i fotoni sono bosoni, due fotoni possono coesistere nello stesso stato quantico, quindi conservano la propria energia. Ciò comporta che la loro frequenza(proporzionale all'energia) non viene influenzata. In definitiva, un laser rosso e uno blu non possono essere combinati per ottenere un laser viola.

L'unico modo che un fotone ha per accrescere la propria energia(e quindi cambiare colore) è essere assorbito da un atomo eccitato, cioè con un elettrone in uno stato energetico instabile.
Si avranno due casi:

1) Verranno emessi due fotoni coerenti e ciascuno di energia pari al fotone incidente(emissione stimolata). Il sistema allora diverrebbe un amplificatore fotonico.

2) Viene emesso un singolo fotone di energia pari alla somma tra l'energia di eccitazione e l'energia del fotone incidente. Occorrerebbe però una fonte di energia aggiuntiva per eccitare gli atomi del mezzo ed una specie di "discriminatore" che blocca le emissioni stimolate(una sorta di inversione di popolazione al contrario!).

et cetera et cetera...

Colin McRae
20-11-2004, 16:55
Ho un amico che ha un amplificatore fotonico.
É della Marantz, ed é veramente grande!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Jarni
20-11-2004, 23:48
Originariamente inviato da Colin McRae
Ho un amico che ha un amplificatore fotonico.
É della Marantz, ed é veramente grande!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Digli di stare attento ai bassi, sennò si abbronza troppo.:D

ryan78
08-01-2005, 00:38
Che palle con la tecnologia ...
è facile fare supporti con capacità sempre maggiori , ma non hanno capito che non devono aumentare la capacità ma cercare di ridurre il più possibile la dimensione di programmi , SO , giochi , video . Tanto per fare un esempio prendo la Nintendo : vi ricordate il buon vecchio nintendo 64 ? ecco su quella console la dimensione massima di una cartuccia era 512 mbit pari a 64 mbyte; nonostante questo erano riusciti a far stare un gioco come resident evil 2 in soli 64 mega e zelda ocarina of time in 32 mega mentre la sua concorrente sony psx per contenere resident evil 2 usava 2 CD capienza 600/650 mega .

64 mega Vs 1200 mega ed il gioco era lo stesso

invece di aumentare lo spazio sui supporti ....imparate a programmare

se vanno avanti cosi nel giro di 10 anni avremo supporti Bio-chimici con capacità simil cervello che se non conservati bene moriranno ..altro che graffi sul cd...;)