Sagitter78
16-11-2004, 10:56
Salve a tutti,
ho un problema che mi sta affliggendo da aprile e non so come risolverlo. Vi spiego un po'. Ad aprile ho acquistato un nuovo HD della Maxtor, un 160 Gb con 8Mb di cache, da un negozio di Pisa tramite internet che vende molti articoli anche su ebay. Come si fa ogni volta che si compra un HD nuovo, ho fatto l'fdisk da dos e l'ho diviso in due partizioni uguali. Dopo di che, l'ho formattato sempre in dos in FAT32. Durante l'installazione di Xp, C: l'ho portato a NTFS e D: l'ho lasciato in FAT32. Ho installato il sistema operativo ecc. ecc. e verso agosto mi sono trovato a mettere un bel po' di materiale sull'HD, esattamente sulla 2nda partizione (FAT32) che ho creato. Durante la fase di trasporto dati da dvd a HD il computer si è bloccato e si è riavviato automaticamente e al riavvio non riconosceva più il sistema operativo. Da premettere che avevo aggiornato la bios dal sito del produttore (Asus) perchè nella bios veniva riconosciuto con una grandezza diversa ed è andato tutto per il meglio. Ho cercato in tutti i modi di recuperare i dati in C: addirittura montando il mio HD su un altro computer con lo stesso sistema op. (XP) ma non mi dava accesso a C:. Ho perso le speranze e dopo aver perso un bel po' di dati ho formattato C: in FAT32 che secondo me come file system è più sicuro. Ho reinstallato tutto e per la seconda volta mentre copiavo dei dati da DVD a HD 2nda partizione (D:) il computer mi ha fatto lo stesso difetto, si è bloccato ed al riavvio non mi ha rionosciuto più il sistema operativo. Fortunatamente con FAT32 sono riuscito a recuperare i dati. A questo punto l'unica cosa che mi è venuta in mente è di riformattare tutto, installare il sistema operativo e fare lo scandisk approfondito. E...sorpresa, una volta fatto lo scandisk approfondito e chkdsk dal prompt dei comandi sono usciti 25 Gb di settori danneggiati. Ho chiamato il negozio di Pisa che me lo ha venduto e molto gentilmente me lo hanno sostituito con uno identico, sigillato che mi è arrivato dopo pochissimi giorni. Ho rifatto tutto il bel procedimento di nuovo e subito dopo aver fatto l'inst. del sistema op. ho fatto subito lo scandisk e chkdsk......seconda sorpresa...27 Gb di settori danneggiati :muro: . A questo punto ho chiamato arrabbiatissimo il negozio, gli ho spiegato il problema e mi hanno detto che l'HD che gli ho spedito indietro era perfettamente funzionante, provato e testato su un loro computer. Intanto a me questo tipo d'HD dava sempre lo stesso problema e gli ho rispedito indietro anche il secondo HD della Maxtor stavolta facendomene mandare uno da 200Gb 8 Mb di cache della Western Digital. Non ci crederete, ma anche stavolta reinstallando tutto sul nuovo HD mi sono usciti ben 62 Gb di settori danneggiati. Ho provato a installare su un altro computer, un Athlon 1500+, il mio HD e mi da gli stessi problemi. Ora non so che fare. Mi ritrovo con un altro HD danneggiato, per di più non oso chiamare il negozio che mi ha venduto gli HD tutti perfettamente sigillati e non so che fare per risolvere questo problema. Vi prego, aiutatemi, è da aprile che sto con un HD di emergenza da 20 Gb e non posso andare avanti così. Se vi può essere d'aiuto vi mando la configurazione del mio computer: Processore Pentium IV 1.8 Ghz su scheda madre P4B Asus con 256 Mb di Sdram 133Mhz - l'HD che ho adesso è il famoso Western Digital Caviar 200 Gb 8 Mb di cache, scheda video Creative Geforce 3 Titanium 200 - Scheda audio Creative Audigy 2 - Lettore e masterizzatore DVD marca Lg - floppy disk.
Aspetto delle Vs. risposte, grazie mille a tutti, ogni suggerimento può essere prezioso per me. Grazie ancora!
ho un problema che mi sta affliggendo da aprile e non so come risolverlo. Vi spiego un po'. Ad aprile ho acquistato un nuovo HD della Maxtor, un 160 Gb con 8Mb di cache, da un negozio di Pisa tramite internet che vende molti articoli anche su ebay. Come si fa ogni volta che si compra un HD nuovo, ho fatto l'fdisk da dos e l'ho diviso in due partizioni uguali. Dopo di che, l'ho formattato sempre in dos in FAT32. Durante l'installazione di Xp, C: l'ho portato a NTFS e D: l'ho lasciato in FAT32. Ho installato il sistema operativo ecc. ecc. e verso agosto mi sono trovato a mettere un bel po' di materiale sull'HD, esattamente sulla 2nda partizione (FAT32) che ho creato. Durante la fase di trasporto dati da dvd a HD il computer si è bloccato e si è riavviato automaticamente e al riavvio non riconosceva più il sistema operativo. Da premettere che avevo aggiornato la bios dal sito del produttore (Asus) perchè nella bios veniva riconosciuto con una grandezza diversa ed è andato tutto per il meglio. Ho cercato in tutti i modi di recuperare i dati in C: addirittura montando il mio HD su un altro computer con lo stesso sistema op. (XP) ma non mi dava accesso a C:. Ho perso le speranze e dopo aver perso un bel po' di dati ho formattato C: in FAT32 che secondo me come file system è più sicuro. Ho reinstallato tutto e per la seconda volta mentre copiavo dei dati da DVD a HD 2nda partizione (D:) il computer mi ha fatto lo stesso difetto, si è bloccato ed al riavvio non mi ha rionosciuto più il sistema operativo. Fortunatamente con FAT32 sono riuscito a recuperare i dati. A questo punto l'unica cosa che mi è venuta in mente è di riformattare tutto, installare il sistema operativo e fare lo scandisk approfondito. E...sorpresa, una volta fatto lo scandisk approfondito e chkdsk dal prompt dei comandi sono usciti 25 Gb di settori danneggiati. Ho chiamato il negozio di Pisa che me lo ha venduto e molto gentilmente me lo hanno sostituito con uno identico, sigillato che mi è arrivato dopo pochissimi giorni. Ho rifatto tutto il bel procedimento di nuovo e subito dopo aver fatto l'inst. del sistema op. ho fatto subito lo scandisk e chkdsk......seconda sorpresa...27 Gb di settori danneggiati :muro: . A questo punto ho chiamato arrabbiatissimo il negozio, gli ho spiegato il problema e mi hanno detto che l'HD che gli ho spedito indietro era perfettamente funzionante, provato e testato su un loro computer. Intanto a me questo tipo d'HD dava sempre lo stesso problema e gli ho rispedito indietro anche il secondo HD della Maxtor stavolta facendomene mandare uno da 200Gb 8 Mb di cache della Western Digital. Non ci crederete, ma anche stavolta reinstallando tutto sul nuovo HD mi sono usciti ben 62 Gb di settori danneggiati. Ho provato a installare su un altro computer, un Athlon 1500+, il mio HD e mi da gli stessi problemi. Ora non so che fare. Mi ritrovo con un altro HD danneggiato, per di più non oso chiamare il negozio che mi ha venduto gli HD tutti perfettamente sigillati e non so che fare per risolvere questo problema. Vi prego, aiutatemi, è da aprile che sto con un HD di emergenza da 20 Gb e non posso andare avanti così. Se vi può essere d'aiuto vi mando la configurazione del mio computer: Processore Pentium IV 1.8 Ghz su scheda madre P4B Asus con 256 Mb di Sdram 133Mhz - l'HD che ho adesso è il famoso Western Digital Caviar 200 Gb 8 Mb di cache, scheda video Creative Geforce 3 Titanium 200 - Scheda audio Creative Audigy 2 - Lettore e masterizzatore DVD marca Lg - floppy disk.
Aspetto delle Vs. risposte, grazie mille a tutti, ogni suggerimento può essere prezioso per me. Grazie ancora!