View Full Version : In vendita la scheda madre D915GMH BTX
Redazione di Hardware Upg
16-11-2004, 09:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13537.html
Disponibile presso uno store giapponese la scheda madre Intel D915GMH in formato BTX
Click sul link per visualizzare la notizia.
per me se la possono anche tenere...
Cavoli cambia parecchio la disposizione dell'hardware, per avere queste mb in Italia e per AMD quanto bisogna aspettare?
in realtà non è tanto la disposizione dei componenti sul pcb che cambia, ma il posizionamento dalla scheda nel case che in questo caso sarà sul lato sinistro! per come la vedo io è solo una mossa per spillare soldi alla gente!
Che intel se la infili dove dico io.
AMD non è favorevole al passaggio BTX perchè il nuovo formato crea dei problemi in quanto ci sarebbe troppa distanza tra le memorie ed il procio.
AMD è attualmente incompatibile con lo standard BTX (anche se a dire il vero io ricordo almeno una versione di un SFF in formato BTX, quindi del tutto impossibile non è....). Consiglio a tutti di leggere la review di anand qui http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2276 prima che arrivino in Italia comunque passerà del tempo.... Ad ogni modo io sono tendenzialmente favorevole a questo nuovo standard, l'idea non è affatto male, e in un'ottica di medio lungo periodo sicuramente vincente IMHO, sopratutto se anche AMD aderirà.....
dr-omega
16-11-2004, 10:04
Acc, speravo avessero eliminato anche la parallela e le seriali.Non sarebbe meglio avere un accessorio usb a parte?
Personalmente il BTX non mi dispiace.Ricordo ancora con piacere il passaggio da AT ad ATX!
Milosevik
16-11-2004, 10:06
In pratica si ritorna al case capovolto? Solo che per mettere tutti gli hd e lettori ottici che ci sono oggi ( ad esempio io ho 3 HD un lettore dvd e un mast.) , si dovrebbe sviluppare il case in altezza e non in larghezza ( se appoggiato dalla parte dove è fissata la mobo) , diventerebbe un cubo ? O non c'ho capito un mazzo :confused:
Ciaoz
prendete una abit con il sistema otes e la scheda starà più che fresca :)
filippide
16-11-2004, 10:25
Cavolo, mi toccherà cambiare tower?
Mi sa di si!
Ma serve veramente un cambio di standard di questo tipo?
INTEL l'ha proposto quando si è accorta che doveva commercializzare delle CPU stufette. Per il resto nn vedo il motivo di un cambiamento del genere. L'ATX e + che sufficente per gli attuali utilizzi.
Secondo me, se Intel con la futura generazione di proci riuscisse ad abbassare i consumi e di conseguenza il calore prodotto, un sistema BTX che in teoria con l'ausilio di un'unica ventola espelle l'aria calda, sarebbe un toccasana per cominciare ad eliminare quel fastidioso rumore prodotto dalle ventole. Io per non sbagliare ho preso lo Stacker che è un case ATX compatibile con il formato BTX: in questo modo, se il BTX prendesse piede, non dovrò buttare nuovamente il case.
Onda Vagabonda
16-11-2004, 10:48
Al momento quello che mi interessa veramente è altro: pci express, socket 939.
Il procio sta bello al freddo peltier+liquido.
Il tentativo di sconvolgere pure lo standard dei case da fastidio
Anch'io per lo stesso motivo ho preso lo stacker (oltre per non avere + problemi di spazio...), ma hai visto il manuale?
3 pagine di operazioni da fare x il cambio dello standard (nulla di complesso, solo che mi aspettavo una cosa tipo via una vite et voilà!)
Ciao.
Free Gordon
16-11-2004, 10:50
Mah, non vedo il prechè di una cosa del genere, vanno benissimo gli ATX.
E poi, l'unico problema dei case non è la disposizione dei componenti della madre ma la spaziosità del case stesso... :>
mossa commerciale per cambiare case e mobo....
le atx microatx etcetcetc vanno piu' che bene
pertanto, meglio tenersi quelle che abbiamo.....
X Bongio2
Quello che mi rompe è il fatto che se passano al BTX dovrò buttare il pannello laterale in plexiglass !!!!
e cmq non ci dimentichiamo che se è lo standard btx che vogliono, sarà quello che in futuro noi compreremo, volendo o no...prima o poi chiunque di noi farà un aggiornamento hw e se quello che sarà disponibile sarà solo btx allora non è che avremo molta scelta...un pò come x le sk video con lo standard agp/pci-e, dove fra qualche tempo, se saremo costretti a sostituire la sk video, dovremo cambiare anche la mobo e quant'altro nel frattempo sarà diventato standard....
I risultati in termini di dissipazione e rumore sono difficilmente ottenibili ora con architture ATX, se non con costi esagerati, vi ripeto, leggete la prova di Anand, ovviamente essendo appena nato come standard è sicuramente da migliorare, oltre a non essere concorrenziale. Che poi Intel abbia molto più bisogno del BTX di AMD non si discute, ma avere il case più fresco e silenzioso non credo dia fastidio a nessuno, diciamo anzi che viste le minori necessità di AMD il vantaggio a favore di quest'ultima sarà ancora più evidente, sempre ammesso che decidano anche loro di adottare questo standard, cosa tutt'altro che scontata....
MiKeLezZ
16-11-2004, 11:30
Una disposizione di componenti più ordinata, un case più fresco, quindi più silenzioso, espandibile, ingegneristicamente studiato, ecc.. cavolo ben venga..
Perchè lamentarsi? Ah certo... le seghe mentali del "si stava meglio quando si stava peggio" .. "non ci sono più i formati di una volta" .. che nonni
beh prima o poi doveva avvenire, anche quando si è passati da AT ad ATX ci sono stati malumori ma ormai non ce ne ricordiamo + poi se migliora qualche cosa ben venga :D
PS se fa bene ad intel è ovvio che intel tenta di mettere sul mercato queste schede madri a anche al + presto...è la legge del mercato :O
Un motivo in + per non comprare Intel ...
Originariamente inviato da Sayan V
Un motivo in + per non comprare Intel ...
concordo..
cmq un altro vantaggio è quello di poter montare schede PCI o AGP al contrario.. quindi con i dissipatori rivolti verso l'alto.
Byez!
Originariamente inviato da Gekker
concordo..
cmq un altro vantaggio è quello di poter montare schede PCI o AGP al contrario.. quindi con i dissipatori rivolti verso l'alto.
Byez!
In teoria il dissy vga dovrebbe entrare nel tunnel aria del btx, in pratica vedremo se non toccano :rolleyes:
Ad esempio se io avessi il dissy sopra la vga andrebbe a sbattere sul dissy cpu :O
CiccoMan
16-11-2004, 12:47
a prescindere dal fatto che il BTX sia più funzionale o meno dell'ATX, nn capisco come si faccia a rifiutare un salto tecnologico... fosse per voi staremmo ancora a combattere con le valvole al posto dei transistor...
e cmq se invece di criticare intel per partito preso vi soffermaste a riflettere e ad osservare notereste che le ram sono messe in posizione orizzontale e il fatto che le schede video sono montate col dissipatore verso l'alto nn è una cosa da poco... io direi che se ne sente l'esigenza e come! a dire il vero il fatto della scheda madre rovesciata e nn è una novità... provate a guardare la disposizione dei componenti dentro un G5!
ciauz :D
CiccoMan
16-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da Sayan V
In teoria il dissy vga dovrebbe entrare nel tunnel aria del btx, in pratica vedremo se non toccano :rolleyes:
Ad esempio se io avessi il dissy sopra la vga andrebbe a sbattere sul dissy cpu :O
se guardi attentamente la cpu nn sta mica sopra al pci-e ;)
Originariamente inviato da CiccoMan
a prescindere dal fatto che il BTX sia più funzionale o meno dell'ATX, nn capisco come si faccia a rifiutare un salto tecnologico... fosse per voi staremmo ancora a combattere con le valvole al posto dei transistor...
e cmq se invece di criticare intel per partito preso vi soffermaste a riflettere e ad osservare notereste che le ram sono messe in posizione orizzontale e il fatto che le schede video sono montate col dissipatore verso l'alto nn è una cosa da poco... io direi che se ne sente l'esigenza e come! a dire il vero il fatto della scheda madre rovesciata e nn è una novità... provate a guardare la disposizione dei componenti dentro un G5!
ciauz :D
Sei mica un negoziante :confused:
+ cambiamenti - aggiornamenti del vecchio + prodotti nuovi vendutì
... x AMD però :p
CiccoMan
16-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da Sayan V
Sei mica un negoziante :confused:
+ cambiamenti - aggiornamenti del vecchio + prodotti nuovi vendutì
... x AMD però :p
no, nn sono un negoziante, ma posso definirmi (volendo esagerare :p ) un'appassionato di tecnologia!
c'è da dire che è quasi un'anno che aspetto questo benedetto standard BTX, che secondo me è più efficiente rispetto all'ATX, e spero che sia intel che amd lo adottino a breve! certo, quando il prossimo anno andrò a cambiare sistema magari dovrò mettere in preventivo 50euri in più per il case... vabbè, a mio parere il gioco vale la candela!
W il progresso... e la mamma del topo :D
Originariamente inviato da CiccoMan
no, nn sono un negoziante, ma posso definirmi (volendo esagerare :p ) un'appassionato di tecnologia!
c'è da dire che è quasi un'anno che aspetto questo benedetto standard BTX, che secondo me è più efficiente rispetto all'ATX, e spero che sia intel che amd lo adottino a breve! certo, quando il prossimo anno andrò a cambiare sistema magari dovrò mettere in preventivo 50euri in più per il case... vabbè, a mio parere il gioco vale la candela!
W il progresso... e la mamma del topo :D
Progresso ??? solo perchè cè lo impone la Intel :confused:
Io vedo solo l'ennesimo tentativo di distanziare la AMD a livello di compatibilità ... come lo è adesso il mac ... ma chi vivrà vedrà :O
jappilas
16-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da rob-roy
Che intel se la infili dove dico io.
commento MOLTO costruttivo... :rolleyes:
Originariamente inviato da dr-omega
Acc, speravo avessero eliminato anche la parallela e le seriali.Non sarebbe meglio avere un accessorio usb a parte?
Personalmente il BTX non mi dispiace.Ricordo ancora con piacere il passaggio da AT ad ATX!
a un certo punto intel sperava di far sì che il mercato migrasse definitivamente a una generazione di sistemi completamente "legacy free" : i chipset i8x0, privi di supporto nativo ISA e dotati di porta LPC (sui cui oggi sono connessi i vari chip super i/o impiegati) erano un passo in tal senso
in sistemi privi del super i/o e del core 8042 (ps2 keyboard) si sarebbe potuta aggiungere una porta seriale COM come debug port : ftp://download.intel.com/technology/easeofuse/LPC_mod_spec72.pdf (PDF)
Originariamente inviato da Milosevik
In pratica si ritorna al case capovolto? Solo che per mettere tutti gli hd e lettori ottici che ci sono oggi ( ad esempio io ho 3 HD un lettore dvd e un mast.) , si dovrebbe sviluppare il case in altezza e non in larghezza ( se appoggiato dalla parte dove è fissata la mobo) , diventerebbe un cubo ? O non c'ho capito un mazzo :confused:
Ciaoz
(anche per altri)
secondo me, il problema con l' ATX attuale, è che la sua implementazione pratica, è finora stata alquanto "libera"... soluzioni termiche e costruttive serie ed "eleganti" quasi quanto ciò che è concretizzato nei Mac G5, non sono impossibili, anzi
purtroppo però il linear cooling non è mai stato contemplato dagli oem /assemblatori/ produttori di cabinet /produttori di MB per il mercato mainstream,
nonostante esistano parecchi draft e addenda allo standard atx "base" , implementati però in ambito workstation (AGP pro 100 prevede, a parte il famigerato shield multislot per la scheda grafica, e pin aggiuntivi per l' alimentazione a 12 v , anche delle direttive termiche secondo cui una scheda debba comunque far da separatore tra le volumetrie della zona "slot" e "cpu + ram" , e avvantaggiarsi di un flusso d' aria longitudinale dal fronte al retro della macchina: una scheda half length per fare questo verrebbe comq prolungata fino al frontale tramite una placca metallica,)
server (la piattaforma SSI è praticamente un atx full size 305x320 mm, con una suddivisione razionale delle zone "core" e "card", e posizionamento predefinito delle cpu con relativi dissipatori avvitati al telaio tramite viti passanti)
il problema è che per economia, gli oem si sono sempre concentrati nel seguire le direttive dello standard il minimo possibile ... e quindi l' atx in pratica è un minimo comun denominatore
è quindi logico che intel , vedendo che oramai i requisiti energetici e termici vanno oltre il minimo comune denominatore attuale, abbia pensato di concepire un form factor che anche nella sua implementazione "base", potese soddisfare tali requisiti nei sistemi di oggi e di domani (e pensare solo alle scatole di uso domestico sarebbe alquanto limitativo)
certo, da un lato ci sono vari fattori che portano a rifiutare il nuovo (pigrizia, investimento in HW attuale...) dall' altro si può obiettare che si sarebbe potuto migliorare l' atx integrando con (ad es) SSI ...
SSI Compact (http://www.ssiforum.org/Electronic%20Bays/SSI%20CEB%20v1-01.pdf)
SSI entry (http://www.ssiforum.org/Electronic%20Bays/SSI_EEB_v3-512.pdf)
agp pro (http://www.motherboards.org/files/techspecs/apro_r10.pdf)
non serve a ulla il btx ... per le schede video basterebbe mettere i componenti al contrario ... o c'e un motivo che evita di mettere la gpu sopra.. per il resto non ha alcun senso logico
CiccoMan
16-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da Sayan V
Progresso ??? solo perchè cè lo impone la Intel :confused:
Io vedo solo l'ennesimo tentativo di distanziare la AMD a livello di compatibilità ... come lo è adesso il mac ... ma chi vivrà vedrà :O
perchè devi vedere tutto come una sfida amd Vs intel...mi pare abbastanza limitante...
e poi cosa significa che "lo impone la Intel"... io direi che intel l'ha "lanciato"... se fosse stata amd a farlo cosa avresti detto... qualcuno deve pur farlo, se no rimarremmo sempre lì dove siamo...
io direi che c'è poco da vedere, come è stato per l'AT anche l'ATX tramonterà prima o poi... e direi che è molto probabile che lo faccia in favore del BTX visto che è già pronto!
alla fine è innegabile che il BTX sia meglio progettato dell'ATX mi pare ;)
CiccoMan
16-11-2004, 13:44
Originariamente inviato da MAGNO
non serve a ulla il btx ... per le schede video basterebbe mettere i componenti al contrario ... o c'e un motivo che evita di mettere la gpu sopra.. per il resto non ha alcun senso logico
nemmeno l'ATX serve a nulla allora... potevamo tenerci bello bello l'AT che andava tanto bene...
picard88
16-11-2004, 13:59
ma si potranno usare le schede video e PCI-Ex attuali o bisognerà cambiarle??
DioBrando
16-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Al momento quello che mi interessa veramente è altro: pci express, socket 939.
Il procio sta bello al freddo peltier+liquido.
Il tentativo di sconvolgere pure lo standard dei case da fastidio
ci credo che ti lamenti del consumo di un computer attuale. Parli di Peltier+liquido come fosse un sorso d'acqua...
Boccaccia mia statti zitta :rolleyes:
Il Cooler Master cmq è già compatibile con lo standard BTX e usciranno sempre + modelli a breve con questa linea di sviluppo IMHO.
jappilas
16-11-2004, 14:05
Originariamente inviato da CiccoMan
perchè devi vedere tutto come una sfida amd Vs intel...mi pare abbastanza limitante...
e poi cosa significa che "lo impone la Intel"... io direi che intel l'ha "lanciato"... se fosse stata amd a farlo cosa avresti detto... qualcuno deve pur farlo, se no rimarremmo sempre lì dove siamo...
io direi che c'è poco da vedere, come è stato per l'AT anche l'ATX tramonterà prima o poi... e direi che è molto probabile che lo faccia in favore del BTX visto che è già pronto!
alla fine è innegabile che il BTX sia meglio progettato dell'ATX mi pare ;)
mah... sul "meglio" progettato .... :rolleyes:
il BTX ha come obiettivo unire la cpu , la ram ,il chipset e la scheda grafica (dal momento che adesso il lato componenti e quindi i dissipatori, sarebbero rivolti verso il resto dei componenti) in un' unica volumetria termica
quindi, permetterebbe ad un' unica ventola (agganciata al pannello frontale) di accollarsi il raffreddamento dei ccomponenti primari del sistema (domanda: e se si blocca/guasta l' unica ventola? :rolleyes: )
in seconda istanza permette alla scheda grafica di avere (nei cabinet mid tower, e solo in quelli perchè nel btx per chassis slim le cose cambiano) i componenti rivolti verso l' alto piuttosto che verso il basso: questo in teoria "permetterebbe" un raffreddamento per convezione, in pratica la scheda grafica si troverebbe a competere termicamente con gli stessi CPU e chipset, specie se la ventola principale fosse sottodimensionata o a basso regime di rotazione
...il btx nasce come soluzione di "minimo comune" , per conciliare esigenze di raffreddamento della cpu (infatti, la cpu, in quanto posizionata verso la parte anteriore della MB, sarebbe il primo componente a ricevere l' aria fresca in ingresso... l' aria proveniente dal dissipatore del pentium 4 prescott andrebbe a "raffreddare" la scheda grafica) con quelle di economicità costruttiva (meno componenti, cabinet che non deve necessariamente essere "ben" studiato e costruito)
PER ME, la soluzione più elegante è quella implementata nei Mac G5 , ispirata dalla costruzione dei server blade/ slim , e costituita dalla separazione netta delle volumetrie termiche , e dal raffreddamento separato e lineare ("front to rear") tramite un certo numero di ventole ad alta portata e bassa rotazione (almeno 2 per zona ) ( inoltre se anche le schede grafiche avessero seguito lo stadard aGP pro, ne avrebbe guadagnato in primis l' alimentazione, non ci sarebbe più stato bisogno di aggiungere molex alle schede grafiche, e quindi il raffreddamento )
soluzione che avrebbe anche potuto essere integrata dall' atx attuale con direttive derivate dagli standard in uso sui server, ma sarebbe servito l' accordo e supporto degli oem per realizzare MB e chassis tutti confacenti a tali nuove direttive
marcus21
16-11-2004, 14:11
Per il solo fatto che l'abbia pensata la intel viene considerata una fregatura e una tecnologia senza futuro e per di più stupida...
Avrei voluto vedere se l'avesse progettata Amd...partiva una standing ovation...
E poi ci fosse una volta che si dica: "vediamo come va...aspettiamo qualche test per vedere se porta effettivi vantaggi o se non ci sono reali miglioramenti" allora sarei d'accordo nel criticare,ma adesso che elementi concreti si hanno per dire che è fallimentare?
Eliminiamo i paraocchi per favore...
DioBrando
16-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da Sayan V
Progresso ??? solo perchè cè lo impone la Intel :confused:
Io vedo solo l'ennesimo tentativo di distanziare la AMD a livello di compatibilità ... come lo è adesso il mac ... ma chi vivrà vedrà :O
cosa c'entrerà il Mac ora...:rolleyes:
38 commenti per una notizia che ne meritava sì e no 2... aggiungiamone un altro, va'
(certa gente non ha niente di meglio da fare che lamentarsi)
jappilas
16-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da CiccoMan
e cmq se invece di criticare intel per partito preso vi soffermaste a riflettere e ad osservare notereste che le ram sono messe in posizione orizzontale e il fatto che le schede video sono montate col dissipatore verso l'alto nn è una cosa da poco... io direi che se ne sente l'esigenza e come! a dire il vero il fatto della scheda madre rovesciata e nn è una novità... provate a guardare la disposizione dei componenti dentro un G5!
osserva bene il G5... ;)
noterai che le schede agp e pci sono sempre sul lato "sinistro" della MB (se osservata in pianta)
quindi restano sia rivolte verso l' alto perchè la MB stessa, è avvitata allo chassis sulla fiancata opposta rispetto a quella per noi "convenzionale", sia nella "metà" volumetrica superiore...
al di sotto , isolati da una paratia di alluminio, si trovano i processori e le memorie, al di sotto ancora si trova l' alimentatore, piatto e lungo quanto l' intero cabinet (esiste un formato simile in ambito industrial-pc, 305x105x45 mm, connettori di alimentazione atx)
le ram "per lungo" non sarebbe impossibile averle anche su una MB full size atx o SSI, esempio: http://www.intel.com/design/servers/boards/se7520af2/index.htm?iid=ipp_srvr_mthrbds+se7520af2_srvr&
CiccoMan
16-11-2004, 17:36
Originariamente inviato da jappilas
osserva bene il G5... ;)
noterai che le schede agp e pci sono sempre sul lato "sinistro" della MB (se osservata in pianta)
quindi restano sia rivolte verso l' alto perchè la MB stessa, è avvitata allo chassis sulla fiancata opposta rispetto a quella per noi "convenzionale", sia nella "metà" volumetrica superiore...
al di sotto , isolati da una paratia di alluminio, si trovano i processori e le memorie, al di sotto ancora si trova l' alimentatore, piatto e lungo quanto l' intero cabinet (esiste un formato simile in ambito industrial-pc, 305x105x45 mm, connettori di alimentazione atx)
le ram "per lungo" non sarebbe impossibile averle anche su una MB full size atx o SSI, esempio: http://www.intel.com/design/servers/boards/se7520af2/index.htm?iid=ipp_srvr_mthrbds+se7520af2_srvr&
conosco bene il g5, la prima volta che l'ho visto aperto sono rimasto a bocca aperta :eek:
"Nel negozio giapponese Akiba2Go! è disponibile la scheda madre Intel D915GMH. Questa motherboard utilizza il nuovo formato BTX (Balanced Technology Extended) che dovrebbe sostituire in futuro l'attuale standard ATX."
In realta' e' micro-BTX sarebbe bene dirlo!
canislupus
16-11-2004, 23:47
Personalmente non camberò i miei due case neanche se non potrò montare alcun pc per il prossimi 5/10 anni !!!
Ho comprato un case lian li tutto in alluminio da quasi 250 euro che ha tantissime soluzioni tecnologiche che permettono di abbattare il rumore e migliorare il flusso d'aria e ora mi dicono che devo cambiare il case ? L'avessi pagato 30/40 euro, non mi interessava, ma adesso non ci penso proprio.
Onestamente mi va bene che cambino la disposizione dei componenti sulla mobo, ma costringere le persone a cambiare anche il case mi sembra un po' eccessivo (sì lo so che sono + di 10 anni che abbiamo l'atx, ma dubito che il semplice cambio di disposizione dei componenti possa ridurre drasticamente il calore !!!).
Personalmente i sa che sarà più facile che mi faccia un terzo pc btx che cambiare il mio amatissimo case !!!
P.S. Ovviamente se qualcuno vuole adottare questo standard, non ho obiezioni...
BOO!! Xme... che non capisco un c....o!! e solo una mossa commerciale!!
Secondo me! se volevano disporre meglio la CPU,ram ecc ecc.. lo potevano fare tranquillamente!,tenendo xho la scheda Atx o Btx quell che sia nel lato del case dove' ora e non cambiarlo,cosi facendo uno deve cambiare pure il case!
Poi x AMD xhe e peggio? se + o meno le memorie sono alla stessa distanza di dove sono ora (atx)? boo!se non gli va a genio cosi che facciano piste sulla Mb + dirette o con giri differenti.
Ps Qualora abbia scritto caz....e,mi dissocio da quello che il mio cervello ha elaborato in tal messaggio. :D
ma la scheda madre stavolta si mette a destra vero?
percio la ventola del processore fa uscira aria verso la parte anteriore del case quindi anche la disposizione delle ventola cambiera??
:huh: :huh: :huh:
jappilas
17-11-2004, 14:51
Originariamente inviato da midian
ma la scheda madre stavolta si mette a destra vero?
percio la ventola del processore fa uscira aria verso la parte anteriore del case quindi anche la disposizione delle ventola cambiera??
:huh: :huh: :huh:
no
col btx la MB si metterà a SINISTRA, e avrai UNA ventola unica da 10 o 12 cm di diametro a ridosso del frontale dello chassis
sulla MB, in prossimità di tale ventola si troverà il thermal module della CPU, praticamente un dissipatore a lamelle inserito in un "tunnel"
il tunnel convoglia il flusso verso i componenti attivi nella zona centrale del sistema, quindi il northbridge e il dissipatore della GPU dovrebbero essere lambiti dall' aria proveniente dalla CPU...
in pratica : non c' è più differenza tra "cpu fan " e "chassis fan"
Originariamente inviato da jappilas
no
col btx la MB si metterà a SINISTRA, e avrai UNA ventola unica da 10 o 12 cm di diametro a ridosso del frontale dello chassis
sulla MB, in prossimità di tale ventola si troverà il thermal module della CPU, praticamente un dissipatore a lamelle inserito in un "tunnel"
il tunnel convoglia il flusso verso i componenti attivi nella zona centrale del sistema, quindi il northbridge e il dissipatore della GPU dovrebbero essere lambiti dall' aria proveniente dalla CPU...
in pratica : non c' è più differenza tra "cpu fan " e "chassis fan"
bello percio si potra atenuare il rumore del pc....
GOOD!!!!
Be allora xche non adottare sistemi di raffreddameto alternativi?
tipo licquido o altro
carina questa mobo.... dal vivo a prima vista è un pò "strana" però dopo aver sentito i piani di Intel dovremo proprio abituarci prima o poi a questi nuovi standard BTX.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.