View Full Version : cominciare con Linux: dal grande al piccolo o viceversa?!?!?
ciao a tutti!
scusate se magari è una FAQ ma il mondo del pinguino è ammaliante :) e non ho avuto ancora il coraggio di aprire le porte della percezione.. :cool:
la cosa che mi attira è quella di avere TUTTO sotto controllo e di installare i SOLI componenti che mi servono e che devono occupare memoria. In tal modo in ogni momento sul pc gira solo quello che dico io. Mi pare che con Linux questo sia possibile. :D
Ora la questione è questa: mi conviene cominciare con Mandrake per vedere come funge il tutto o con una cosa tipo Gentoo e sbattermi le corna sin da subito??
grazie e speriamo di comiciare a sentirci spesso da questi siti...
zer
toniocartonio
16-11-2004, 10:14
beh... se non hai alcuna esperienza di linux, partire con Gentoo é come imparare a guidare la macchina partendo direttamente dalla Ferrari di Schumacher con il manuale in aramaico... in altre parole l´installazione puó essere parecchio ostica se non hai idea alcuna di cosa sia una partizione di swap o le differenze fra i vari filesystems...
Dal punto di vista del core tutte le Distro sono uguali (c´é sempre il kernel linux sotto)... Mandrake (o distro piú user-friendly di quel genere) ti permettono di entrare gradualmente nel mondo linux, capirne i fondamenti gradualmente senza impazzire e poi magari sperimentare con qualcosa di piú avanzato. É chiaro che all´inizio Mdk ti installerá un mare di roba per te inutile, peró piano piano con l´esperienza potrai valutare cosa ti serve, e come ottenerlo sulla base delle cose che imparerai... poi alla fine potresti scoprire che proprio Mandrake é la distro per te, imparerai a pulirla e ottimizzarla proprio come piace a te... non ci sono distro piú fighe di altre, c´é solo la distro che risolve il problema che hai tu, nel modo come vuoi tu ;)
esistono 2 approcci alla conoscenza, la ricerca in profondita' o la ircerca in larghezza:
secondo me ti conviene prima guardarti un po in gior, provare molte distro: le metti, le smaciulli e ne rimetti una nuova, cosi vedi cosa e uguale cosa cambia(poco).
poi dopo un piccolo periodo di guardarsi in giro scegli una distro un po piu smaliziata(slack debian gentoo o loro sottodistro) e la metti e ti configuri tutto.
poi dipende quanto ti appassiona il pc intesa come macchina meccanica e dalla tua conoscenza del funzionamento di determinati ambiti, dalla tua voglia di apprendere ecc.
sicuramente qui puoi configurare tutto quello che vuoi, ma per alcune cose non e molto semplice.
grazie delle risposte!! :D
credo che seguirò il suggerimento di toniocartonio e attaccherò con Mandrake per cercare di capire le varie cose a man mano andare vero il core vero e proprio. A tal proposito il mio dubbio + grande è quello che con Mandrake mi ritroverei un sacco di roba "preconfezionata" che non facendomi sbattere la testa sui problemi mi spingerebbe a non imparare quello che c'è sotto...
poi un'altra domanda: ma volendo togliere cose da Mandrake non rischio di mandar ein palla tutto?!?!?! o ogni applicazione gira per fatti suoi?!?!?
Iron Pablo
16-11-2004, 12:46
Come partenza ti consiglio anche di provare Suse...
E se proprio vuoi partire alla grande, potresti provare Ubuntu 4.10 che in 10 minuti ti installa una debian già configurata e non piena di porcate come mandrake! :D
toniocartonio
16-11-2004, 12:49
beh... in installazione puoi scegliere i pacchetti che vuoi inserire... anche se la prima volta magari é meglio fare una installazione standard... giusto x avere una base per guardarsi intorno... in generale la rimozione di componenti dovrebbe essere abbastanza fool-proof... perché ti dice cosa stai levando e se qualcosa di fondamentale dipende da tale pacchetto...
a parte questo, gli Appunti di Informatica Libera (http://a2.pluto.it/) e la funzione di ricerca di questo forum ;) ti aiuteranno a prendere dimestichezza col sistema...
grazie ragazzi!
adesso comincio a leggermi un pò di documentazione e poi provo installazione su HD da 20 secondario: E' facile da fare il dual boot nel caso????
toniocartonio
16-11-2004, 15:42
te lo fa automaticamente lui, non te preoccupá ;)
se ti può servire d'aiuto prova ad installare "magari in virtuale" fedora in contemporanea a ubuntu, come ho fatto di prova io... ho visto alcune differenze che interessavano mettendole a confronto, che mi hanno messo il pelo al naso :D
una domanda: anche suse è diciamo "user friendly"?
toniocartonio
17-11-2004, 08:41
Suse é molto user friendly... quanto (se non piú) di mandrake, fedora o ubuntu...
la cosa carina di Mandrake è che mi sembra abbia una buona documentazione per chi muove i primissimi passi...
cmq alla fine dedicherò un hd del mio pc al solo Linux cercando di provare + cose possibili. Diciamo partendo da Mandrake, passando per Ubuntu e Debian per finire a Gentoo... :cool:
ciao e grazie mille delle dritte :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.