View Full Version : Configurazione rete personale!HELP!
vorrei collegare un pc fisso ed un portatile per condividere cartelle e la connessione ad internet però purtroppo non riesco proprio. come faccio? in che modo inposto il client ed il server? devo utilizzare tcp-ip?
e se volessi aggiungere un terzo portatile come devo fare?
ti serve un hub o uno switch (meglio lo switch).
Tutti i pc collegati allo switch con dei cavi di rete (patchcord)
sul "server" imposti la connessione ad internet e la condividi...
sul "client" lo setti come dhcp (e' chiaro che serve tcp-ip), cosi' anche il terzo o quarto pc che tu voglia.
un momento..
prima è meglio fare le cose semplici e quindi utilizzare solo 2 pc(fisso e portatile) collegati tra loro. solo con questi come devo fare ad impostare server e client? per la condivisione di internet?
Originariamente inviato da giankam
un momento..
prima è meglio fare le cose semplici e quindi utilizzare solo 2 pc(fisso e portatile) collegati tra loro. solo con questi come devo fare ad impostare server e client? per la condivisione di internet?
devi collegare i pc tra loro con un cavo crossover.. (togli lo switch)
per il resto segui il post precedente..
non vorrei abusare della tua pazienza , per ciò chiedo se qualcuno conosce link a tutorial in rete per questo argomento
sul "client" lo setti come dhcp (e' chiaro che serve tcp-ip), cosi' anche il terzo o quarto pc che tu voglia.
Non puoi farlo se il "server" non è un vero server, cioè se non ha installato un SO lato server (W2000K o W2003K).
Devi settare manualmente i parametri TCP/IP impostando per ognuno un indirizzo IP (di solito 192.168.0.1 e 192.168.0.2) e una subnet mask (255.255.255.0).
Per informazioni vai su http://www.tuttoreti.com/
Se poi vuoi collegare + PC tra di loro, allora ti serve un hub o switch e devi settare i parametri sul 3° PC.
Ricordati di settare anche in gruppo di lavoro:
se i 2 o 3 PC non stanno nello stesso gruppo di lavoro, non si vedranno.
Originariamente inviato da licky79
Non puoi farlo se il "server" non è un vero server, cioè se non ha installato un SO lato server (W2000K o W2003K).
con la condivisione connessione ad internet lo puoi fare!!!
futurekiller
17-11-2004, 09:48
Originariamente inviato da licky79
Se poi vuoi collegare + PC tra di loro, allora ti serve un hub o switch e devi settare i parametri sul 3° PC.
Ricordati di settare anche in gruppo di lavoro:
se i 2 o 3 PC non stanno nello stesso gruppo di lavoro, non si vedranno.
niente di + sbagliato.. si vedono eccome.. e la maniera + veloce è \\nomepc
stai parlando di workgroup non di domini.. l'importante è il range di ip su cui lavori..
futurekiller
17-11-2004, 09:50
Originariamente inviato da tonyrid
con la condivisione connessione ad internet lo puoi fare!!!
quoto.. ed è semplicissimo .. tasto dx su connessione rete ---> condivisione ---> permetti ad altri utenti di connettersi ad internet utilizzando questa connessione ...
il sistema configura la sk rete con 192.168.0.1
tu sugli altri pc metti un ip del tipo :
primopc: 192.168.0.2
secondo: 192.168.0.3
...
e così via
poi come gateway e dns metti 192.168.0.1
byez
Originariamente inviato da tonyrid
con la condivisione connessione ad internet lo puoi fare!!!
Certo che puoi farlo, ma non puoi abilitare DHCP come hai detto prima...
Originariamente inviato da futurekiller
niente di + sbagliato.. si vedono eccome.. e la maniera + veloce è \\nomepc
stai parlando di workgroup non di domini.. l'importante è il range di ip su cui lavori..
Volevo dire che non si vedono in risorse di rete.
futurekiller
17-11-2004, 10:39
Originariamente inviato da licky79
Volevo dire che non si vedono in risorse di rete.
si vedono si vedono
futurekiller
17-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da licky79
Certo che puoi farlo, ma non puoi abilitare DHCP come hai detto prima...
concordo.. ma penso comunque che esistano software di dhcp di terze parti...
Originariamente inviato da futurekiller
si vedono si vedono
2 PC appartenenti a gruppi di lavoro diversi, in Risorse di Rete NON SI VEDONO...
Se dalla barra degli indirizzi fai come hai detto prima, \\nomePC, allora vedi i file condivisi, altrimenti il PC dell'altro gruppo di lavoro NON LO VEDI...
Originariamente inviato da futurekiller
concordo.. ma penso comunque che esistano software di dhcp di terze parti...
Io uso il DHCP però ho un router ADSL che mi permette di farlo.
futurekiller
17-11-2004, 11:04
Originariamente inviato da licky79
2 PC appartenenti a gruppi di lavoro diversi, in Risorse di Rete NON SI VEDONO...
Se dalla barra degli indirizzi fai come hai detto prima, \\nomePC, allora vedi i file condivisi, altrimenti il PC dell'altro gruppo di lavoro NON LO VEDI...
risorse di rete --> dal menu a sinistra : tutta la rete ---> dalla finestra al centro : reti di microsoft windows ---> ci sono vari domini.. o workgroup in questo caso.. li vedi e basta!
insisti?
Devo ammettere che hai ragione, ma solo con un PC con WXP. ;)
Su un PC con W2000, quello che hai detto non si può fare: visualizzi solo la rete della fai parte. Per accedere a un pc che fa parte di un'altra rete, devi scrivere il nome nella barra degli indirizzi.
futurekiller
17-11-2004, 12:19
Originariamente inviato da licky79
Devo ammettere che hai ragione, ma solo con un PC con WXP. ;)
Su un PC con W2000, quello che hai detto non si può fare: visualizzi solo la rete della fai parte. Per accedere a un pc che fa parte di un'altra rete, devi scrivere il nome nella barra degli indirizzi.
nuuu :p
risorse di rete ---> tutta la rete ---> dal menu a sinistra: contenuto completo ---> rete di microsoft windows --- > gliela fai anche qui ;)
futurekiller
17-11-2004, 12:20
P.S. Sono "Ammaestratore" di rete... byez
quoto perchè in ufficio abbiamo win2000pro e una 30ina di gruppi di lavoro differenti e si vedono tutti quanti ;)
futurekiller
17-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da rob66
quoto perchè in ufficio abbiamo win2000pro e una 30ina di gruppi di lavoro differenti e si vedono tutti quanti ;)
ecco ... grassie del man forte :rolleyes:
E che ti devo dire: il mio W2000 è diverso!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS: gioco con le reti da quando avevo 15 anni.....
futurekiller
17-11-2004, 12:55
Originariamente inviato da licky79
E che ti devo dire: il mio W2000 è diverso!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS: gioco con le reti da quando avevo 15 anni.....
mi sa che ci hai giocato male.. guarda bene .. senno utilizza la barra degli indirizzi per salire di una posizione dal tuo workgroup...
Originariamente inviato da licky79
Certo che puoi farlo, ma non puoi abilitare DHCP come hai detto prima...
non e' vero...provare per credere...
futurekiller
17-11-2004, 14:14
Originariamente inviato da tonyrid
non e' vero...provare per credere...
tu intendi DHCP client o SERVER ???:rolleyes:
Originariamente inviato da tonyrid
non e' vero...provare per credere...
Per usare il DHCP devi avere un server o un "virtual server" che potrebbe essere un router (come faccio io).
Non so se esistono SW particolari che simulano un server.
Se non ti trovi nelle circostanze di sopra, non puoi sfruttare il dhcp.
dico solo che dopo che hai condiviso la connessione sul "server"(che poi non ha installato un vero e proprio os per server), i client li puoi impostare anche come dhcp (senza percio' ip statico!!)
Ovviamente nella rete non deve esserci nessun altro apparecchio che faccia da dhcp (router ecc)
ma lo avete mai fatto??
futurekiller
17-11-2004, 14:24
Originariamente inviato da tonyrid
dico solo che dopo che hai condiviso la connessione sul "server"(che poi non ha installato un vero e proprio os per server), i client li puoi impostare anche come dhcp (senza percio' ip statico!!)
Ovviamente nella rete non deve esserci nessun altro apparecchio che faccia da dhcp (router ecc)
ma lo avete mai fatto??
io sinceramente no.. o perlomeno non mi ricordo.. ma come fai ad assegnare il lease degli indirizzi e che indirizzi dare?
e' la condivisione della connessione internet che crea sulla macchina un server dhcp virtuale, assegna indirizzi classe c 192.168.0.X con subnet 255.255.255.0 . (ovviamente se non vi e' altro apparecchio preposto a farlo)
futurekiller
17-11-2004, 14:31
Originariamente inviato da tonyrid
e' la condivisione della connessione internet che crea sulla macchina un server dhcp virtuale, assegna indirizzi classe c 192.168.0.X con subnet 255.255.255.0 . (ovviamente se non vi e' altro apparecchio preposto a farlo)
capit... grazie della spiegazione!
:)
Originariamente inviato da tonyrid
e' la condivisione della connessione internet che crea sulla macchina un server dhcp virtuale, assegna indirizzi classe c 192.168.0.X con subnet 255.255.255.0 . (ovviamente se non vi e' altro apparecchio preposto a farlo)
Ok. Se è la condivisione internet che funge da "server dhcp" allora sì.
gionapper
17-11-2004, 18:10
Originariamente inviato da tonyrid
dico solo che dopo che hai condiviso la connessione sul "server"(che poi non ha installato un vero e proprio os per server), i client li puoi impostare anche come dhcp (senza percio' ip statico!!)
Ovviamente nella rete non deve esserci nessun altro apparecchio che faccia da dhcp (router ecc)
ma lo avete mai fatto??
Mia configurazione ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.