View Full Version : [UBUNTU] problema acpi
Mezzelfo
15-11-2004, 16:38
Quando arresto il sistema il computer non si spegne automaticamente e l'ultimo msg è:
acpi_power_off called
apmd è installato.
The Katta
15-11-2004, 19:19
prova a passare acpi=force al boot.
moooooooooooolto strano... :eek:
apt-get install rcconf
poi lo lanci e verifica che partano all'avvio sia apmd che acpid (devono avere un asterisco davanti) ;)
ciao :)
PS: rcconf è utilissimo anche per aggiungere/rimuovere dal boot un sacco di altri programmi utili/inutili ;) :p
Chiaritemi una cosa, 'sta Ubuntu è uscita da poche settimane, doveva essere un'icona di semplicità, e il forum è pieno di messaggi di gente che ha casini.
Dite che è perché attrae molti "newbie" che logicamente non sanno ancora sbrogliare problemi o è proprio la distro che ha bisogno di un bel pò di tuning?
Avevo pensato di cambiare la mia slack ma mi sa che rimango fedele...
son tuttiu problemini di poco conto, molti sono su come abilitare l'utente root fai te :D (che cmq secondo me avrebbero fatto bene a lasciare quelli di ubuntu :O :rolleyes: ) o magari mettere kde.... tutta roba che c'è nel sito tra l'altro
per il resto provala vedrai che rimarrai soddisfatto :p
Mezzelfo
16-11-2004, 20:11
acpi acpid e ampd sono correttamente caricati.
boot:Linux acpi=force ---> non risolve il prob. :(
Premetto che non ho mai installato la Ubuntu.
Di solito quando a me faceva queste storie voleva dire che
1) sì, effettivamente acpid è installato e ha fatto la chiamata di power-off su spegnimento del computer MA
2) il modulo acpi del kernel non è caricato quindi alla chiamata non ha risposto nessuno.
Prova così, da root (se hai problemi a diventare root leggi gli altri mille post di questi giorni al riguardo), vai in
/usr/src/linux
e digita
'cat .config|grep ACPI'
che vuol dire leggi il file di configurazione del kernel e riportami le righe relative all'ACPI. Se trovi una serie di n nelle righe che ti fa vedere, vuol dire che in ubuntu standard l'acpi non è proprio abilitato. Se c'è scritto 'm' vuol dire che devi caricare i moduli prima di poter usare l'acpi, se c'è già scritto 'y'... beh... spero non ci sia già scritto 'y'....
Mezzelfo
17-11-2004, 17:09
I sorgenti del kernel non sono installati quindi sono andato in /boot:
sudo cat config-2.6.8.1-3-386|grep ACPI
# Power management options (ACPI, APM)
# ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support
CONFIG_ACPI=y
CONFIG_ACPI_BOOT=y
CONFIG_ACPI_INTERPRETER=y
CONFIG_ACPI_SLEEP=y
CONFIG_ACPI_SLEEP_PROC_FS=y
CONFIG_ACPI_AC=m
CONFIG_ACPI_BATTERY=m
CONFIG_ACPI_BUTTON=m
CONFIG_ACPI_FAN=m
CONFIG_ACPI_PROCESSOR=m
CONFIG_ACPI_THERMAL=m
CONFIG_ACPI_ASUS=m
CONFIG_ACPI_TOSHIBA=m
# CONFIG_ACPI_DEBUG is not set
CONFIG_ACPI_BUS=y
CONFIG_ACPI_EC=y
CONFIG_ACPI_POWER=y
CONFIG_ACPI_PCI=y
CONFIG_ACPI_SYSTEM=y
CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI=y
CONFIG_HOTPLUG_PCI_ACPI=m
# CONFIG_SERIAL_8250_ACPI is not set
Bè, vedo, che alcune parti di acpi non sono inserite di default nel kernel ma disponibili come moduli (quelli contrassegnati come 'm'). Tra questi vedo anche per esempio CONFIG_ACPI_AC, che dovrebbe essere il gestore per l'alimentazione da corrente...
Prova a fare 'lsmod' per vedere che moduli hai caricato in memoria. Se non ci sono quelli acpi fai "modprobe -l" e vedi che moduli hai a disposzione da caricare
(al limite modprobe -l|more, se è una lista lunga). Dopo di che carica tutto ciò che riguarda acpi via modprobe e vedi se adesso funziona.
Altrimenti un'altro dubbio... non è che il tuo pc è un pò più vecchiotto? Nel qual caso il tuo bios potrebbe non supportare acpi ma solo apm...
Mezzelfo
18-11-2004, 12:34
L'alimentatore risale all'epoca dei P4 1.3 Ghz mentre la scheda madre è una ASUS A7V400-MX , e da Winzoz si spegne automaticamente.
modprobe -l|grep acpi
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/battery.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/fan.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/button.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/toshiba_acpi.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/processor.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/thermal.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/ac.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/acpi/asus_acpi.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/drivers/pci/hotplug/acpiphp.ko
/lib/modules/2.6.8.1-3-386/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi.ko
lsmod (ho tolto un po' di moduli)
Module Size Used by
cpufreq_powersave 2048 0
cpufreq_userspace 5336 0
freq_table 4356 0
button 6936 0
ac 5132 0
battery 9740 0
fan 4236 0
thermal 13200 0
processor 17712 1 thermal
via_rhine 19848 0
mii 4864 1 via_rhine
crc32 4608 1 via_rhine
via_ircc 20368 0
crc_ccitt 2432 1 irda
ehci_hcd 27780 0
uhci_hcd 29328 0
analog 10784 0
pcspkr 3816 0
rtc 12216 0
nls_iso8859_1 4352 1
nls_cp437 6016 1
md 44744 0
dm_mod 51068 1
capability 4872 0
commoncap 7168 1 capability
evdev 9088 0
tsdev 7168 0
jbd 54552 1 ext3
via82cxxx 13084 1
unix 25904 688
af_packet 20872 2
proc_intf 3968 0
I moduli sono caricati. C'è il modulo asus ma penso che sia per i portaili.
Il tuo sistema non è nuovissimo, quindi l'unica cosa che mi venga in mente sia che non usa acpi (che è un sistema di gestione energetica abbastanza receente), ma apm, che è un pò più vecchiotto. Controlla se APM è abilitato nel file di configurazione del kernel.
ASUS e Toshiba in effetti sono moduli specifici relativi alla gestione dei portatili di quelle marche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.