View Full Version : Finjan scopre dieci vulnerabilità nel Service Pack 2
Redazione di Hardware Upg
15-11-2004, 16:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13529.html
La società americana Finjan ha dichiarato di aver scoperto dieci nuove vulnerabilità relative al Service Pack 2 di Windows XP. Secca la risposta di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evviva! Siamo in buone mani. Meno male che ci sono i professionisti Microsoft che pensano alla nostra sicurezza... circolare, non c'è niente da vedere e niente di cui preoccuparsi! ;-)
Paganetor
15-11-2004, 16:27
mamma mia, che strafottenza quelli di MS! sono sicuri che le falle trovate non siano così gravi però dicono nello stesso tempo di non divulgare nulla... se fossi quelli di Finjan Software le divulgherei apposta!
RaouL_BennetH
15-11-2004, 16:28
Ma per scoprire determinate vulnerabilità, queste società sono in possesso del sorgente di windows oppure fanno reverse engineering? (Oppure nessuna delle due, quindi, ditemi la 3a :p )
ilsensine
15-11-2004, 16:29
Originariamente inviato da Paganetor
mamma mia, che strafottenza quelli di MS! sono sicuri che le falle trovate non siano così gravi però dicono nello stesso tempo di non divulgare nulla...
E' prassi quando si scoprono nuove vulnerabilità, attendere il fix del vendor prima di divulgarle.
Dai, tranquilli, col SP3 le correggeranno... nel 2006! :D
TyGerONE
15-11-2004, 16:34
contro MS e/o qualsiasi altra sw house che sviluppa programmi/applicativi. Tutti a dar contro a MS e/o Windows in favore di altri sistemi operativi non-MS. E' pure sempre vero che essendo MS-Win il s.o. piu diffuso al mondo sia anche quello maggiormente soggetto ad attacchi o falle, a dispetto di altri di cui non si sente quasi mai nulla. Invece di criticare sempre, ben vengano queste segnalazione che ci aiutano ad avere un s.o. pià sicuro.
Originariamente inviato da ilsensine
E' prassi quando si scoprono nuove vulnerabilità, attendere il fix del vendor prima di divulgarle.
Se il fix esce :D ...
..ok questa era per far partire un bel flame....
Comunque come ogni grosso pezzo di software, non si poteva mica pensare che l'sp2 fosse privo di bachi??
l'importante e' che una volta scoperti vengano fixati in poco tempo!
Ciao!
Non ci sarebbe niente di male se il comportamento fosse del tipo:
"Guardate che ci sono questi buchi"
"Ah grazie, ora li sistemiamo"
Invece rispondono con un bel: "Seee, seeee...."
Paganetor
15-11-2004, 16:40
capisco il commento di ilsensine, ma sono più d'accordo con quello di nemios!
dopotutto fanno per conto di MS un test a una versione che non dovrebbe più essere "beta"...
Doh !
Ho appena finito di installare il sb2 (avevo aspettato fino ad ora per vedere se era da considerare un aggiornamento affidabile.....) e leggo questa bella notiziola...ma che bel castello marcodirondirondello...
......
DevilsAdvocate
15-11-2004, 16:50
Del resto Microsoft ha considerato come "bassa prorita'"
la falla che permette a un hacker di modificare una jpg ed infettarvi cosi' il computer semplicemente aprendo una pagina web. Prima o poi la risolveranno, tanto se avete SP2 e tenete attivato NDIS (che pero' incasina un
quintale di roba, non e' compatibile con alcune configurazioni hardware, etc.etc.) state al sicuro....
Senno' (a detta di microso*t) CAVOLI VOSTRI!
Haran Banjo
15-11-2004, 16:50
"Da prime analisi è risultato che le analisi di Finjan sono probabilmente sbagliate" ha dichiarato UNA portavoce di Microsoft.
...ve l'immaginate come dev'essere questa p...ortavoce?
DevilsAdvocate
15-11-2004, 16:53
Bah... sono al 99% dal far funzionare bene la mia scheda
TV su gentoo linux. Appena finisco mi sa che tolgo l'accesso in rete ad XP e non ci penso piu' (con
buona pace di Half-Life 2, lo comprero' in economica
se non sara' piu' necessaria la registrazione online,
altrimenti picche!)
Originariamente inviato da Paganetor
capisco il commento di ilsensine, ma sono più d'accordo con quello di nemios!
dopotutto fanno per conto di MS un test a una versione che non dovrebbe più essere "beta"...
Il fatto è che MS identifica con BETA tutto quello che il resto del mondo identifica con ALFA... lo stesso vale per RELEASE che il resto del mondo chiama BETA... :D
Ma sfatiamo questo mito che su Windows trovano + bug perche' e' + diffuso, questo e' in parte vero, ma e' in parto falso perche' io potrei ribattere dicendo che in Linux ci sono i codici sorgente aperti quindi leggendo codice e' + facile scovare bug!
E poi Windows e' diffuso soprattutto fra gli utente che non sanno manco cos'e' una falla quindi non e' proprio garanzia di maggiore velocita' di scoperta dei bug, posso capire nella maggior diffusione dei virus, ma in questo caso proprio non mi trovate d'accordo!
già ma se su linux nn mi metto a cercare i bug perchè il virus si diffonderebbe poco...
Prima 1 sola persona ha tirato 1 solo sasso dal cavalcavia e poi i media ne hanno parlato e tutti hanno tirato giù tanti sassi dai cavalcavia.
Poi 1 scuola è stata allagata, i media ne hanno parlato, e ora 3 scuole sono state fatte oggetto di sabotaggi simili.
Ora non resta altro che dire agli hacker quali sono, o che ci sono queste vulnerabilità e il gioco è fatto.
x dvd100:
ma guarda che questa societa' ha trovato il bug per segnalarlo mica ci ha scritto un virus.
Ripeto:
CHI scrive virus si lo fa per Windows perche' si diffonde meglio, ma molte volte chi scrive virus il bug non l'ha trovato lui.
QUI si parla di trovare bug E BASTA e quindi la tesi che Windows e' + diffuso e quindi trovano + bug non regge.
Molte di queste societa' infatti trova bug su tutti gli SO/siti/applicativi ed e' anche il caso di Finjan Software, vi assicuro che trovare 10 bug di sicurezza tutti dalla stessa societa' e' roba pesa!
blubrando
15-11-2004, 17:43
intanto stamattina io mi sono beccato a ripetizione degli attacchi DoS finchè non ho configurato il firewall e aggiornato tre volte ,dal giorno prima l'antivirus.....
Il fatto che MS abbia bug quà e là mi conforta...
quando farà un software perfetto vorrà dire che stò vivendo in un mondo "alla Matrix" e che Gates è una specie di cyborg (ma questo già si sapeva)... e io non voglio essere una batteria!
Cmq queste sono fughe di notizie, chissà quante cose non sappiamo... E' come vedere la punta dell'iceberg (sempre 4ME)
Ciao
Il bello è che nell'articolo su M$ e firefox dicono che tengono all'utente finale, e questi che gli presentano un bug con tanto di prova vengono presi per il c@lo. Considerazioni:
-che interesse avrebbe Finjan a sputtanare M$?
-Se ho un guasto ad un pezzo meccanico dovuto ad un difetto di chi l'ha lavorato o progettato, sono c@zzi suoi (immaginate an'auto che perde le ruote in viaggio)
-nell'IT invece, se denuncio un difetto del prodotto, il produttore è libero di fare come crede: non sarebbe ora che le aziende e in generale il mercato informatico maturasse??? antopiù ora che è diventato un settore cruciale anche per la sicurezza???
Cmq, se io fossi il capo della Finjan, e la MS mi trattasse a questo modo spiattellerei BUG ed esempi sulla metà dei siti mondiali...
x JoJo:
per fortuna non sei il capo della Finjan :(
Mr.Gamer
15-11-2004, 20:35
odio la gentilezza della m$
io avrei divulgato i bug a tutto il mondo su p2p.. cosi forse se ne accorgevano da soli 'sti STR""£!"$!"
:(
Opteranium
15-11-2004, 21:29
che il problema principale spesso non è il software ma chi sta davanti alla scrivania
cito solo l' esempio di un mio amico (ma molti altri sono così) che tutto tranquillo e beato se ne stava a navigare, chattare, scaricare su internet - avendo rigorosamento installato l' XPSP2 con tutte le sue funzioni per la sicurezza attive di default (ICF, ecc) - sennonchè, quando sono andato a trovarlo qualche giorno fa e mi son seduto a frucchiare ho visto la bellezza di:
- 129 fra spyware, adware e aaltra robaccia trovati con Ad-aware + 27 trovati con Spybot;
- una cinquantina di file infettati e messi in quarantena da Antivir;
- svariati processi sconosciuti in esecuzione
e molto altro ancora...
Il problema principale è la disinformazione e la scarsissima competenza (anche minima) sul materiale informatico che si ha a disposizione, cosa che io reputo dovuta alla troppa semplicità di Windows, che con due click lo accendi e sei già in rete, ma il problema è che sei del tutto esposto agli attacchi se non hai preso le dovute precauzioni. E' ome mandare su strada gente senza patente.
E' un parere, ma credo sia più difficile che un utente Linux - ad esempio - commetta simili sviste, proprio perchè già per far funzionare il programma stesso ci vuole ben più esperienza.
Insomma, secondo me (che ho sempre avuto Windows e che per i primi 3 anni ho vissuto in prima persona questa situazione di "beata ignoranza" connettendomi senza antivirus, firewall... è un miracolo che non mi abbiano clonato codici, password.. stento ancora a crederci) un utente medio Linux dà le paste ad un utente medio Windows e, per questo, è già intrinsecamente più al sicuro, perchè almeno sa con chi ha a che fare e dove mettere le mani.
tutto ciò ovviamente IMHO
byezz ;-)
Ragazzi mi sa tanto che microsoft con questo grande e attesissimo sp2 ha solo risolto il problema del file sharing, infatti quest'ultimo aggiorrnamento chiude determinate porte utilizzate da emu@e, io l'sp2 l'ho messo una volta e mi ha incasinato anche tutto il pc ora col cavolo che lo metto più.
Preferisco rischiare e navigare che rischiare ugualmente ma neanche navigare.
emule funzia benissimo anche con l'sp2 ;)
canislupus
16-11-2004, 00:15
Onestamente non capisco questo modus operandi di MS.
Una società seria trovo dei bugs ritenuti molto gravi e loro subito che buttano fango su questa società che ha scoperto queste falle dicendo che probabilmente sono cose di poco conto. Capisco che la MS debba difendersi, però neanche è corretto offendere il lavoro di una società che ha perso del tempo cercando dei bug e documentadoli. Pensate se queste scoperte (gravi o meno) le avesse fatte qualche malintenzionato e ne avesse approfittato per scopi illeciti.
Sono queste cose che onestamente mi fanno incaxxare come una jena con MS. Si devono apprezzare gli sforzi di altre società nella ricerca dei bugs e non denigrarli perchè si ha paura che gli altri si accorgano che il programma non è perfetto (tutti sanno che il programma perfetto non PUO' esistere).
Opteranium ha pienamente ragione..
per chi ha problemi con SP2, prima d'installare aggiorni il bios (sulle schede con video on board), eventualmente i driver video e del chipset.
emule, con sp2, funziona ottimamente ;) (aggiona a 0.44b, ce le precedenti sono piu' rischiose dei bug di SP2).
share_it
16-11-2004, 07:28
aspettate il giorno che la scopro io una vulnerabilità in windows... altro che dirlo a quei ladri di MS... me la tengo per me e la sfrutto quando mi fa comodo rovinare qualche pc di qualche sostenitore di windows.
ilsensine
16-11-2004, 07:55
Originariamente inviato da pavel86
-che interesse avrebbe Finjan a sputtanare M$?
Pubblicità gratuita. Visto che lavorano nel campo della sicurezza informatica, hanno tutto l'interesse a far vedere "quanto sono bravi".
Quando le vulnerabilità verranno divulgate, uno dei due non farà affatto bella figura. Un pò di pazienza, e vedremo chi ;)
Originariamente inviato da TyGerONE
contro MS e/o qualsiasi altra sw house che sviluppa programmi/applicativi. Tutti a dar contro a MS e/o Windows in favore di altri sistemi operativi non-MS. E' pure sempre vero che essendo MS-Win il s.o. piu diffuso al mondo sia anche quello maggiormente soggetto ad attacchi o falle, a dispetto di altri di cui non si sente quasi mai nulla. Invece di criticare sempre, ben vengano queste segnalazione che ci aiutano ad avere un s.o. pià sicuro.
se la ms facvesse le cos eper bene anziche rubare come fa sempre l'os sicuro lo avremmo gia' sti commento da lamer me fanno troppo inkazza, vuoi usare windows caxxi tuoi poi pero non lamentarti se tizio o caio usano il tuo pc per un Ddos e la finanza ti arresta perche' TU sei il responsabile della tua macchina.....lamer lamer lamer
Originariamente inviato da Opteranium
che il problema principale spesso non è il software ma chi sta davanti alla scrivania
cito solo l' esempio di un mio amico (ma molti altri sono così) che tutto tranquillo e beato se ne stava a navigare, chattare, scaricare su internet - avendo rigorosamento installato l' XPSP2 con tutte le sue funzioni per la sicurezza attive di default (ICF, ecc) - sennonchè, quando sono andato a trovarlo qualche giorno fa e mi son seduto a frucchiare ho visto la bellezza di:
- 129 fra spyware, adware e aaltra robaccia trovati con Ad-aware + 27 trovati con Spybot;
- una cinquantina di file infettati e messi in quarantena da Antivir;
- svariati processi sconosciuti in esecuzione
e molto altro ancora...
Il problema principale è la disinformazione e la scarsissima competenza (anche minima) sul materiale informatico che si ha a disposizione, cosa che io reputo dovuta alla troppa semplicità di Windows, che con due click lo accendi e sei già in rete, ma il problema è che sei del tutto esposto agli attacchi se non hai preso le dovute precauzioni. E' ome mandare su strada gente senza patente.
E' un parere, ma credo sia più difficile che un utente Linux - ad esempio - commetta simili sviste, proprio perchè già per far funzionare il programma stesso ci vuole ben più esperienza.
Insomma, secondo me (che ho sempre avuto Windows e che per i primi 3 anni ho vissuto in prima persona questa situazione di "beata ignoranza" connettendomi senza antivirus, firewall... è un miracolo che non mi abbiano clonato codici, password.. stento ancora a crederci) un utente medio Linux dà le paste ad un utente medio Windows e, per questo, è già intrinsecamente più al sicuro, perchè almeno sa con chi ha a che fare e dove mettere le mani.
tutto ciò ovviamente IMHO
byezz ;-)
windows a fatto in modo che anche un cerebro leso potesse usare il pc, ma non tutti possono usare un pc ecco perche' ci sono gli antivirus.....gli antispyware.....e chi piu' ne ha piu' ne metta
ilsensine
16-11-2004, 11:21
Originariamente inviato da ilmanu
se la ms facvesse le cos eper bene anziche rubare come fa sempre l'os sicuro lo avremmo gia' sti commento da lamer me fanno troppo inkazza, vuoi usare windows caxxi tuoi poi pero non lamentarti se tizio o caio usano il tuo pc per un Ddos e la finanza ti arresta perche' TU sei il responsabile della tua macchina.....lamer lamer lamer
Piano con le parole, rispetta chi la pensa diversamente. Nessuno è portatore della "verità assoluta".
Originariamente inviato da ilsensine
Piano con le parole, rispetta chi la pensa diversamente. Nessuno è portatore della "verità assoluta".
hai ragione sorry pero' veramente sono stufo di sentire LAMER che parlano solo perche' 2 anni fa il paparino o la mammina gli ha regalato un pc del carefour , e su queste basi si lamentano perche' utenti che usano windows dalla versione 1.0 lamentano il cattivo sviluppo di quello che i blebei definiscono OS, se tutti danno contro ms un motivo ci sara' e non sono certo 2 anni di esperienza con il solo windows che danno ad una persona le capacita per dire windows ok o windows saks, che uno provi un altro sistema operativo solo poi potra decidere o commentare altrimenti diventa presunzione, anche io putroppo sono costretto ad utilizzare windows per alcune cose, ma rimango dell'idea che chiamare windows SISTEMA OPERATIVO e' gia' di per se una bestemmia, se ne e' parlato a lungo e di parole tecniche ne sono state spese a tonnellate, e trovare ancora quelcuno che non capisce perche' l'utenza ce l'abbia a morte con ms....be'..... mi fa inkakkiare
chiedo ancora scusa per lo sfogo pero' almeno che la gente pensi prima di scrivere o di iniziare flame.....
rispondendo con toni di news all'intervento che ho commentato prima:
windows: trovano falle la ms smentisce e poi butta furoi le patch dopo 400giorni
linux: trovano falle, le discutono e in tempI "ragionevoli" buttano fuori la patch
ora capisci perche' ce l'abbiamo con ms? non tanto per i bug che sono comuni alla programmazione ma per i tempi con qui li risolve e per la faccia da caxxo che ha nei confronti di chi i bug li trova per loro AGGRATISSSSSSSSSSSSSSSSS
cdimauro
16-11-2004, 12:36
Originariamente inviato da ilmanu
se la ms facvesse le cos eper bene anziche rubare come fa sempre
Rubare cosa? Fino a prova contraria è il mondo open source che utilizza dei brevetti di MS nel loro codice. Per cui prima di fare certe affermazioni pesanti, sarebbe meglio rimboccarsi le maniche e sostituire il codice coperto da brevetto con un altro che non lo sia...
l'os sicuro lo avremmo gia'
Già, perché Linux è sicuro vero? Raccontalo a quelli di Debian che si sono visti hackerare il loro sito qualche tempo fa... :asd:
sti commento da lamer me fanno troppo inkazza, vuoi usare windows caxxi tuoi
Appunto: cazzi miei. Ma a te che ti frega? Continua pure a usare il tuo sicurissimo-privo di bug Linux. Se t'indigna leggere di gente che usa Windows, non collegarti: campi 100 anni... :asd:
poi pero non lamentarti se tizio o caio usano il tuo pc per un Ddos
Ci devono riuscire prima. ;)
e la finanza ti arresta perche' TU sei il responsabile della tua macchina.....lamer lamer lamer
I soliti luoghi comuni: la sicurezza della propria macchina è un argomento che va assimilato. Non mi sembra che l'utenza di Windows sia smaliziata quanto quella di Linux, al contrario.
Il problema è sempre lo stesso: la differenza non la fa il s.o., ma quello che c'è fra la sedia e il computer...
cdimauro
16-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da ilmanu
hai ragione sorry pero' veramente sono stufo di sentire LAMER
Ma li leggi i messaggi? Dacci un taglio con le offese. Vorrei vedere te, quando hai iniziato a usare il computer se non eri un completo incapace quanto le persone che stai offendendo. E' una cosa normale: "nessuno nasce imparato"...
che parlano solo perche' 2 anni fa il paparino o la mammina gli ha regalato un pc del carefour , e su queste basi si lamentano perche' utenti che usano windows dalla versione 1.0 lamentano il cattivo sviluppo di quello che i blebei definiscono OS,
Windows era un s.o. prima ancora che Linux nascesse. Poi bisogna vedere cosa intendi per cattivo sviluppo: dalla sua ha un'ottima usabilità. Con questo metro di paragone potremmo dire che KDE lamenta ancora oggi un cattivo sviluppo... :D
se tutti danno contro ms un motivo ci sara'
Invidia del pene? :D
e non sono certo 2 anni di esperienza con il solo windows che danno ad una persona le capacita per dire windows ok o windows saks,
Ne possono servire meno, ne possono servire di più: tutto dipende dalle capacità personali e dagli obiettivi che si è prefissi.
che uno provi un altro sistema operativo solo poi potra decidere o commentare altrimenti diventa presunzione,
Appunto per questo si può dire, dopo aver provato entrambi i sistemi, che Linux non riesce ancora a raggiungere la stessa usabilità di Windows a livello di interfaccia grafica.
Alla gente comune cosa interessa: la sicurezza o l'usabilità? Traine le tue conseguenze...
anche io putroppo sono costretto ad utilizzare windows per alcune cose, ma rimango dell'idea che chiamare windows SISTEMA OPERATIVO e' gia' di per se una bestemmia, se ne e' parlato a lungo e di parole tecniche ne sono state spese a tonnellate, e trovare ancora quelcuno che non capisce perche' l'utenza ce l'abbia a morte con ms....be'..... mi fa inkakkiare
Eccone uno davanti a te: spiegamelo tu, che possiedi la verità assoluta...
chiedo ancora scusa per lo sfogo pero' almeno che la gente pensi prima di scrivere o di iniziare flame.....
Non sei scusato: hai continuato anche dopo essere stato ripreso da ilsensine.
windows: trovano falle la ms smentisce e poi butta furoi le patch dopo 400giorni
linux: trovano falle, le discutono e in tempI "ragionevoli" buttano fuori la patch
ora capisci perche' ce l'abbiamo con ms? non tanto per i bug che sono comuni alla programmazione ma per i tempi con qui li risolve e per la faccia da caxxo che ha nei confronti di chi i bug li trova per loro AGGRATISSSSSSSSSSSSSSSSS
Bene, allora ti dico una cosa: facciamo in modo di FAR PAGARE tutti quelli che usano Windows a scrocco. Compresi i tanti perbenisti che esaltano Linux ma sotto sotto continuano ancora a RUBARE, e questo lo possiamo dire tranquillamente senza timore di smentita, il lavoro di MS, usando "a sgamo" un s.o. che dicono di odiare, ma che gli fa comodo quando gli serve, foss'anche per farsi la classica partitella con un gioco.
Con tutti gli introiti MS potrà, proporzionalmente alla reale utenza, aumentare il suo staff, migliorando la qualità del servizio erogato e rilasciando patch più velocemente.
ilsensine
16-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da ilmanu
hai ragione sorry pero' veramente sono stufo di sentire LAMER che parlano solo perche' 2 anni fa il paparino o la mammina gli ha regalato un pc del carefour
Veramente molti con Windows ci lavorano, da professionisti seri e ben legittimati a ritenerlo un ottimo s/o, se credono.
Le discussioni, anche polemiche, devono SEMPRE lasciare da parte le offese personali.
ilsensine
16-11-2004, 14:03
Originariamente inviato da cdimauro
Rubare cosa? Fino a prova contraria è il mondo open source che utilizza dei brevetti di MS nel loro codice.
Ogni sviluppatore linux che si rispetti ha un archivio dei brevetti Microsoft, dal quale prendere spunto per il lavoro quotidiano :rolleyes:
Io sono un ingegnere informatico e gestisco il server di un CED che fa girare le notizie giornalistiche per tutto il pianeta terra e dico solo che ne ho sentite di caxxxxxxxxxxxxxxx.............te ma mai come oggi quando ho aperto questo forum.
allora prima un po di storia....
1977 viene sviluppato Unix con linguaggio C e poi le concessioni sono state date a gestori privati che hanno sviluppato nuovi sistemi operativi.(Solaris per esempio).
10 anni dopo esce il Mac della apple, con un sistema proprietario che prende dai gestori di unix( tra parentesi non mi ricordo quale universita americana ha sviluppato Unix)
Gli sviluppatori di Unix laureati nella nascita della new Economy sviluppano linux.
Bill gatto furbo per far fallire la mela smozzicata ruba il sistema operatico con interfaccia grafica, che aveva sviluppato la Apple(che a sua volta lo aveva rubato alla xerox).
Quindi come vedete Linux si basa su un sistema operativo di venti anni piu antico di Win.
poi, e questo perchè ammetto di bestemmiare come un turco con un alluce rotto da una trave caduta quando il server che purtroppo i miei capoccia hanno voluto col Win 2003server si blocca alle due di notte e in nuova zelanda stanno aspenttado 25000 invii bloccati in europa dalle nostre redazioni e io devo in qualche modo farlo partire, e invece fedora server che ho messo anche sul mio portatile (trasportabile per quanto pesa) va che è una meraviglia e si sposa con athlon 64 fx.
Un ultima cosa che mi ha fatto incaxxxxxxxxxxxxxxxx......................re tantissimo e che esiste nel mondo una comunity di SW libero basato su linux che conta un qualcosa come 12000000, e contate bene gli zeri, di programmatori a cui tutte le altre case rubano il codice per metterlo nei propri SW e cosi licenziare i programmatori che avevano assunto e che dovevano pagare u7n botto e non facevano un cacchio.
DioBrando
16-11-2004, 15:08
Originariamente inviato da cdimauro
Rubare cosa? Fino a prova contraria è il mondo open source che utilizza dei brevetti di MS nel loro codice. Per cui prima di fare certe affermazioni pesanti, sarebbe meglio rimboccarsi le maniche e sostituire il codice coperto da brevetto con un altro che non lo sia...
eh appunto andiamoci piano prima di fare affermazioni pesanti...
E n lamentiamoci se poi altri scatenano flames su qlsvoglia argomento :rolleyes:
********************
Rubare cosa? Fino a prova contraria è il mondo open source che utilizza dei brevetti di MS nel loro codice. Per cui prima di fare certe affermazioni pesanti, sarebbe meglio rimboccarsi le maniche e sostituire il codice coperto da brevetto con un altro che non lo sia...
********************
ruba i soldi di chi paga windows e si ritrova con un os senza garanzia alcuna visto che nell'eula c'e' scritto in maiuscolo che se perdi dati o accusi perdite economiche imputabili al prodotto che stai per utilizzare ms se ne lava le mani e scusami ma se dici che non e' rubare dubito della tua maturita', se compri una macchina e un difetto di fabbricazione Ti fa perdere la vita la casa paga le conseguenze legali della cosa perche' e' lei che produce..... poi dirmi che non e' vero tutte le volte che vuoi ma la ms ruba eccome se ruba....e ti ricordo che in windows ci sono porzioni di codice open che non potrebbe essere inserito se non rispettando la gpl o relativa licenza ma la ms lo fa e me ne sbatto se non ci sono i sorgenti per controllare la pipe non l'ha invetata billy col dos......
***************************
Già, perché Linux è sicuro vero? Raccontalo a quelli di Debian che si sono visti hackerare il loro sito qualche tempo fa...
***************************
1) linux non prende virus solo collegandosi in rete
2)un server bucato contro qualche miGlione di macchine
3)linux e' piu' sicuro di windows
**************************
Appunto: cazzi miei. Ma a te che ti frega? Continua pure a usare il tuo sicurissimo-privo di bug Linux. Se t'indigna leggere di gente che usa Windows, non collegarti: campi 100 anni...
***************************
1)vero sono caxxi tuoi
2) il mio commento pero' era rivolto a chi si e' lamentato delle lamentele contro ms senza avere le conoscienze per farlo o capirlo e chi non sa dovrebbe stare zitto
******************************
Ci devono riuscire prima
******************************
lo fanno a oggi con chi viaggia con l'rpc buggato
*******************************
I soliti luoghi comuni: la sicurezza della propria macchina è un argomento che va assimilato. Non mi sembra che l'utenza di Windows sia smaliziata quanto quella di Linux, al contrario.
********************************
intanto i luoghi comuni portano in galera
*********************************
Il problema è sempre lo stesso: la differenza non la fa il s.o., ma quello che c'è fra la sedia e il computer...
*********************************
la differenza la fa anche il SO altrimenti sarebbe come dire che shumacher vince solo perche' e' bravo..... e la macchina dove la metti? ti pare???
************************************
Ma li leggi i messaggi? Dacci un taglio con le offese. Vorrei vedere te, quando hai iniziato a usare il computer se non eri un completo incapace quanto le persone che stai offendendo. E' una cosa normale: "nessuno nasce imparato"...
*************************************
guarda con me cadi proprio male quando io avevo il comodore esistevano solo i manuali da leggersi niente internet o altro ed ero da solo in una citta' di 20000 persone o quasi, ero un newbe che e' diverso da lamer, io mi studiavo le cose non aspettavo che qualcuno me le spiegasse e non perche' io sia meglio di altri e che ultimamente la gente pensa di poter usare un computer solo facendosi l'ecdl o solo perche' si copia i dvd MA FAMMI IL PIACERE.....
********************************
Windows era un s.o. prima ancora che Linux nascesse. Poi bisogna vedere cosa intendi per cattivo sviluppo: dalla sua ha un'ottima usabilità. Con questo metro di paragone potremmo dire che KDE lamenta ancora oggi un cattivo sviluppo...
********************************
scusa ma qua ti devo dire : "hai detto la caXXata!!!"ù
windows e' copiato e stracopiato e siceramente il fatto che tu non lo sappia mi induce a pensare che non la sai lunga come fai credere sei un altro di quelli reduci dal doshell che pensano di aver immagazzinato un bel bagaglio di conoscienza ma la conoscienza generale di tante cose serve a poco se non a cacciare affermazioni come quella sopra
**********************************
Ne possono servire meno, ne possono servire di più: tutto dipende dalle capacità personali e dagli obiettivi che si è prefissi.
**********************************
infatti ma ti sei chiesto quali sono gli obbiettivi di tutti i ****r che comprano i pc all'iper???copiare i dvd della play.....i film del blockbuster.....spero ***pi** tutti stanotte
**********************************
Appunto per questo si può dire, dopo aver provato entrambi i sistemi, che Linux non riesce ancora a raggiungere la stessa usabilità di Windows a livello di interfaccia grafica.
Alla gente comune cosa interessa: la sicurezza o l'usabilità? Traine le tue conseguenze..
***********************************
infatti e' questo che rende windows una M****A, l'usabilita' a scapito della sicurezza ma fra qualche anno i nodi verranno al pettine e quando la gente si ritrovera la macchina sfondata 50 volte in un anno io saro' qui a ridermela
***********************************
Eccone uno davanti a te: spiegamelo tu, che possiedi la verità assoluta...
***********************************
non fare l'ironico, un §SO e' un sistema che ti permette di operare con una macchina in sicurezza e stabilita' e non l'ho deciso io e lo sai pure tu se la sai lunga come fai credere; VOGLIO UN SISTEMA CHE NON SI INKIODA SE CERCO DI ACCEDERE AD UNA CARTELLA IN RETE DI UN PC NON CONNESSO COSA CHE EXPLORER FA....
***********************************
Non sei scusato: hai continuato anche dopo essere stato ripreso da ilsensine.
***********************************
senza offesa ma se tui non mi scusi io stasera mangio lo stesso come lo stasso farai tu..... se la mia affermazione fosse stata offensiava come dici sarei sicuramente gia' sospeso, non fare il bacchettone che pure te quando ti arrabbi dici delle cose che non pensi e cmq e' un flame
*****************************
Bene, allora ti dico una cosa: facciamo in modo di FAR PAGARE tutti quelli che usano Windows a scrocco. Compresi i tanti perbenisti che esaltano Linux ma sotto sotto continuano ancora a RUBARE, e questo lo possiamo dire tranquillamente senza timore di smentita, il lavoro di MS, usando "a sgamo" un s.o. che dicono di odiare, ma che gli fa comodo quando gli serve, foss'anche per farsi la classica partitella con un gioco.
Con tutti gli introiti MS potrà, proporzionalmente alla reale utenza, aumentare il suo staff, migliorando la qualità del servizio erogato e rilasciando patch più velocemente.
*******************************
bene facciamo cosi' la ms distribuisce windows gratis ed io non mi lamento piu'
e' il cane che si morde la coda, lo sai anche tu perche' non sei sciocco che la ms per quanti soldi fara' non ne spendera' mai piu' degli attuali cioe' il meno possibile, vende una cosa che fa schifo, si usa in ambito professionale ma solo come host per programmi terzi perche' se un pc professionale ti metti ad usarlo per navigare in una cartella in rete di un pc non piu' connesso explorer si blokka uguale come l'esempio prima quindi non fare filosofia su strategie di mercato che non comprendi nemmeno, se la ms fa 500miliardi in piu' se li tiene e non li spende,
e per concludere ti dico una cosa, se tutti pagassero per linux coi soldi ricavati quanto sopporto pensi che si potrebbe avere? se tutti pagassero i server e le WS non pesni che i soldi vengano investiti?
ma c'e' una cosa di fondo che perdi, linux e' gratis e io non mi aspetto niente, windows lo pago e PRETENDO che funzioni cosa che non fa'....anche il beos si avvia ed ha i suoi bei programmini, cosi' lindows e potrei continuare a lungo.....ms e' una associazione a stampo *************** se sapessi cosa combina con i cittadini americani assunti e poi licenziati quando capita che si fanno male " LAVORO INTERINALE RULEZ"
DioBrando
16-11-2004, 16:02
Originariamente inviato da vibnhio
Io sono un ingegnere informatico e gestisco il server di un CED che fa girare le notizie giornalistiche per tutto il pianeta terra e dico solo che ne ho sentite di caxxxxxxxxxxxxxxx.............te ma mai come oggi quando ho aperto questo forum.
ingegnere forse sì, storiografo direi proprio di no.
Occhio alle sparate, perchè poi la gente potrebbe anche "somatizzare" :rolleyes:
allora prima un po di storia....
storia sommaria, diciamo và...
1977 viene sviluppato Unix con linguaggio C e poi le concessioni sono state date a gestori privati che hanno sviluppato nuovi sistemi operativi.(Solaris per esempio).
Unix nasce in forma embrionale nel 69 ed è inizialmente slegato dal linguaggio C. Poi però il loro sviluppo dapprima parallelo và ad intrecciarsi fino a che nel 78, quando il C raggiunge la sua piena maturità viene riscritto il kernel unix proprio con questa versione.
Non è nel 77 ma è dal 69 ( anzi 65 se contiamo la trafila Multiunics) e si conclude nel 78.
Le prime versioni poi furono affidate alle università nel 75.
10 anni dopo esce il Mac della apple, con un sistema proprietario che prende dai gestori di unix
Il Mac nasce nel 76 se n ricordo male e da subito sviluppa svariati sistemi tutti + o - collegati a Unix.
Nell'83 esce il LISA Os, il primo dotato di GUI ( come fu il primo Win per intenderci) e fino all'88 il progetto sotto la cui ala troviamo ProDOS, AppleDOS ecc. ecc. si chiama GS/OS.
nell'88, forse quello a cui tu ti riferivi, inizia l'era A/UX, versione Unix/POSIX proprietaria basata su BSD 4.2/4.3
Ci saranno vari affinamenti e fino al 95 questa sarà la base dei sistemi System 7.x.
( tra parentesi non mi ricordo quale universita americana ha sviluppato Unix)
non è stata un'università bensì dei ricercatori facenti parte dei laboratori Bell, Ritchie e Thompson ( che hanno inventato il C) sua volta divisione dellaAT&T, con connessioni legate ad altre aziende che collaborarono inizialmente.
L'università a cui ti riferisci è la Berkley che ha contribuito alla diffusione di Unix: BSD = Berkley Software Distribution
Gli sviluppatori di Unix laureati nella nascita della new Economy sviluppano linux.
mah sn scettico sulla datazione della New Economy.
Generalmente la si fà coincidere con il boom di Internet e gli spazi commerciali che vengono a crearsi praticamente dal nulla.
Quindi si parla degli anni 96-97; poi c'è chi invece tende a distinguerla dalla new economy applicata alle banche e qui si entra + nel campo della telematica...in ogni caso non anni 90-91.
Bill gatto furbo per far fallire la mela smozzicata ruba il sistema operatico con interfaccia grafica, che aveva sviluppato la Apple(che a sua volta lo aveva rubato alla xerox).
Win esce nell'85 ma il progetto venne annunciato nell'83 in contemporanea con il LISA, come compatibile per i sistemi IBM.
A parte i Pirati della Silicon Valley non credo ci siano prove del furto di cui parli...qlc sospetto viene ma credo siano + illazioni che altro
Quindi come vedete Linux si basa su un sistema operativo di venti anni piu antico di Win.
anche questa è una datazione molto vaga.
Linux da una parte nasce su ispirazione Minix dall'altra guardando alla versione finale di Unix con un occhio a BSD ( detto molto ma molto alla buona): cmq n sn 20 anni.
E cmq, cosa vorrebbe dimostrare questa osservazione?
poi, e questo perchè ammetto di bestemmiare come un turco con un alluce rotto da una trave caduta quando il server che purtroppo i miei capoccia hanno voluto col Win 2003server si blocca alle due di notte e in nuova zelanda stanno aspenttado 25000 invii bloccati in europa dalle nostre redazioni e io devo in qualche modo farlo partire, e invece fedora server che ho messo anche sul mio portatile (trasportabile per quanto pesa) va che è una meraviglia e si sposa con athlon 64 fx.
sfiga, ma un qlc motivo plausibile per aver scelto Winserver e non una distribuzione linux i tuoi capi l'avranno avuta...
Un ultima cosa che mi ha fatto incaxxxxxxxxxxxxxxxx......................re tantissimo e che esiste nel mondo una comunity di SW libero basato su linux che conta un qualcosa come 12000000, e contate bene gli zeri, di programmatori a cui tutte le altre case rubano il codice per metterlo nei propri SW e cosi licenziare i programmatori che avevano assunto e che dovevano pagare u7n botto e non facevano un cacchio.
su questo non mi pronuncio, primo perchè in questo thread si è già scaduti + volte sulla generalizzazione (pro flame) e secondo perchè non ne saprei abbastanza.
Mi limito a dire che il lavoro di questi sviluppatori è lodevole e senza di loro non avremmo potuto avere le decine di applicativi ( gratuiti e customizzabili) che fanno concorrenza anche ai + blasonati alterego a pagamento e che indubitalmente in un mercato libero, qual'è il nostro, fanno da traino per una + rapida evoluzione e miglioramento del SW in generale, punzecchiando continuamente la concorrenza.
Cmq ripeto, prima di gridare al lupo al lupo ( cioè alle caz...) guardiamo prima in casa nostra che è meglio :rolleyes:
Perchè di imprecisioni ne hai dette parecchie...
chissa quanti bug al giorno verrano scoperti della sp2....
ma microisoft invece di avere cosi tanta fretta a farla perchè non aspettatava a e la faceva sempre migliore????:muro: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
CONFITEOR
16-11-2004, 16:42
insomma, conviene installarla o aspettare la 2B ?????????????
riva.dani
16-11-2004, 19:30
era solo questione di tempo.... :rolleyes:
Ikitt_Claw
16-11-2004, 20:43
Originariamente inviato da cdimauro
Già, perché Linux è sicuro vero? Raccontalo a quelli di Debian che si sono visti hackerare il loro sito qualche tempo fa... :asd:
Questo cosa vorrebbe dimostrare?
Ikitt_Claw
16-11-2004, 20:59
Originariamente inviato da cdimauro
Rubare cosa? Fino a prova contraria è il mondo open source che utilizza dei brevetti di MS nel loro codice. Per cui prima di fare certe affermazioni pesanti, sarebbe meglio rimboccarsi le maniche e sostituire il codice coperto da brevetto con un altro che non lo sia...
Brevetti tipo questo (datato 2000) ?
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6,775,781.WKU.&OS=PN/6,775,781&RS=PN/6,775,781
Abstract
A computer such as a network appliance executes an administrative security
process configured to run under an administrative privilege level. Having an
administrative privilege level, the administrative security process can initiate
administrative functions in an operating system function library. A user
process executing under a non-administrative privilege level can initiate a
particular administrative function that the process would not otherwise be able
to initiate by requesting that the administrative security process initiate the
function. In response to a request to initiate a particular function from a
process with a non-administrative privilege level, the administrative security
process determines whether the requesting process is authorized to initiate
the particular administrative function based on information accessed in a data
store. If the requesting process is authorized, the administrative security
process initiates the particular administrative function. In this manner, the
administrative security process facilitates access to specific administrative
functions for a user process having a privilege level that does not permit the
user process to access the administrative functions.
Iniziamo a riscriverci la multiutenza e la separazione dei privilegi, non era giusto copiare cosi` spudoratamente da microsoft, in effetti :sofico:
PS: questo brevetto ha tutta l'aria di coprire un'idea non del codice.
Per quel che mi riguarda la puzza di marcio (in merito alla liceita` di brevettare le idee) continua ad aumentare man mano che scavo. Spero solo di non aver spaccato un tubo delle fognature...
jappilas
16-11-2004, 22:34
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Abstract
A computer such as a network appliance executes an administrative security
process configured to run under an administrative privilege level.
cut...
Iniziamo a riscriverci la multiutenza e la separazione dei privilegi, non era giusto copiare cosi` spudoratamente da microsoft, in effetti :sofico:
PS: questo brevetto ha tutta l'aria di coprire un'idea non del codice.
a parte quello , ma ... se non leggo male si riferisce a un sistema che permetterebbe di eseguire funzioni di livello amministrativo ad applicazioni di livello esecutivo inferiore (e quindi con grado di autorizzazioni inferiore) ? :eek:
perchè questo fatto in se stesso mi sa tanto di elemento critico del sistema operativo in cui venisse infilato ? :rolleyes:
Per quel che mi riguarda la puzza di marcio (in merito alla liceita` di brevettare le idee) continua ad aumentare man mano che scavo. Spero solo di non aver spaccato un tubo delle fognature...
in tal caso, potresti provare ad avanzare nel tubo per qualche centinaio di metri... in fondo c'è sicuramente la libertà! :D
dagon1978
17-11-2004, 02:43
sono un po' stufo di leggere ogni volta che si parla di microsoft tutta una serie di post di utenti linux che se la prendono con microsoft per questo o per quel motivo (anche perché si finisce sempre e cmq in OT!)
ora, va bene dare consigli, va bene cercare di far ragionare le persone sui loro possibili errori, ma continuare a oltranza mi sembra inutile oltre che fastidioso!
sono un utente microsoft e per lavoro uso il mac, mi trovo bene con entrambi. non ho problemi di sicurezza visto che cerco di gestire il sistema operativo in modo da non avere danni, facendo caso ai vari bollettini di sicurezza. non mi sento un bambino a cui si debbano dare consigli su cosa deve e cosa non deve usare, so ragionare col mio cervello e trovare le soluzioni che più si avvicinano alle mie esigenze!
ora perché devo sentire ripetere ogni volta, microsoft è uno schifo, linux è la luce divina ecc ecc ecc basta!
a me sembra uno sfogo di frustrazioni ormai
se non avete in simpatia microsoft evitate di usare i suoi software e non leggete le notizie collegate, stop, che altro serve? bisogna tirarla ancora a lungo con sta storia del sistema operativo perfetto?
marò!
ora passando alla notizia, è effettivamente un po' strano il modo di comportarsi di microsoft verso chi gli ha fornito a tutti gli effetti un servizio (anche fossero bug di minor conto è pur sempre un servizio...), staremo a vedere le loro valutazioni e quanto ci metteranno a tirare fuori le patch (sperèm!)
Ikitt_Claw
17-11-2004, 07:21
Originariamente inviato da ilmanu
ruba i soldi di chi paga windows e si ritrova con un os senza garanzia alcuna visto che nell'eula c'e' scritto in maiuscolo che se perdi dati o accusi perdite economiche imputabili al prodotto che stai per utilizzare ms se ne lava le mani e scusami ma se dici che non e' rubare dubito della tua maturita',
Aperta e chiusa parentesi (e miseriaccia mi tocca "difendere" microsoft), non vedo proprio come si possa parlare di "furto". Va bene che non sono un legale, ma l'acquirente non ha la piena possibilita`di leggere e rifiutare il contratto prima di accettarlo?
Va bene che all'atto pratico non ci sono alternative a windows, o bere o affogare quindi, va bene che probabilmente in una causa seria (pur contro l'esercito di avvocati di Redmond) il tribunale potrebbe ribaltare la situazione ma diamine, quanta gente che usa windows legge 'sta licenza, e` conscia dei rischi e se ne prende carico (o NON volendo prendersene carico passa a mac o a linux?)
C'e` anche gente -mi dicono- che sceglie windows proprio perche` "se tutto va in crash faccio causa a microsoft"... Buona fortuna! :muro:
cdimauro
17-11-2004, 08:23
Originariamente inviato da ilsensine
Ogni sviluppatore linux che si rispetti ha un archivio dei brevetti Microsoft, dal quale prendere spunto per il lavoro quotidiano :rolleyes:
La legge è comoda soltanto quando si usa il copyright per difendere il copyleft... :mc:
cdimauro
17-11-2004, 08:25
Originariamente inviato da vibnhio
Io sono un ingegnere informatico e gestisco il server di un CED che fa girare le notizie giornalistiche per tutto il pianeta terra e dico solo che ne ho sentite di caxxxxxxxxxxxxxxx.............te ma mai come oggi quando ho aperto questo forum.
Facevi meglio a non scrivere: come ingegnere non so quanto vali, ma come storico hai delle idee che definire confuse e imprecise vuol dire farti un complimento. Peccato che qualcuno mi abbia preceduto.
P.S. Il Mac è stato commercializzato nel 1984.
cdimauro
17-11-2004, 08:26
Originariamente inviato da DioBrando
eh appunto andiamoci piano prima di fare affermazioni pesanti...
E n lamentiamoci se poi altri scatenano flames su qlsvoglia argomento :rolleyes:
Quando MS deciderà di utilizzare i suoi brevetti per far causa a GNU/Linux, ne riparleremo...
ilsensine
17-11-2004, 08:33
Originariamente inviato da cdimauro
La legge è comoda soltanto quando si usa il copyright per difendere il copyleft... :mc:
La legge è comoda per difendersi dagli abusi e violazioni di contratti. Non mi risulta che gli sviluppatori linux violino contratti o rubino codice altrui; anzi, visto che non hanno nulla da nascondere sul codice, stanno ben attenti a quello che fanno. Molto più di chi si può nascondere dietro la segretezza del codice.
Se poi per te la "barra delle applicazioni che raggruppa applicazioni simili" (*) è brevettabile, parliamo due lingue diverse.
(*) Noto brevetto Microsoft già segnalato nella sez. di Programmazione
cdimauro
17-11-2004, 08:50
Originariamente inviato da ilmanu
ruba i soldi di chi paga windows e si ritrova con un os senza garanzia alcuna visto che nell'eula c'e' scritto in maiuscolo che se perdi dati o accusi perdite economiche imputabili al prodotto che stai per utilizzare ms se ne lava le mani e scusami ma se dici che non e' rubare dubito della tua maturita', se compri una macchina e un difetto di fabbricazione Ti fa perdere la vita la casa paga le conseguenze legali della cosa perche' e' lei che produce.....
Te l'ha consigliato il medico di comprare Windows? Te l'ha imposto qualcuno? Nel momento in cui compri qualcosa te ne assumi personalmente le responsabilità.
poi dirmi che non e' vero tutte le volte che vuoi ma la ms ruba eccome se ruba....e ti ricordo che in windows ci sono porzioni di codice open che non potrebbe essere inserito se non rispettando la gpl o relativa licenza ma la ms lo fa e me ne sbatto se non ci sono i sorgenti per controllare
Se non hai prove faresti meglio a startene zitto. Con i se e i ma non si va da nessuna parte.
E non puoi dirmi che i sorgenti di Windows non ci sono: prendi quelli che hai e dimmi se trovi qualche parte di codice open source copiato.
la pipe non l'ha invetata billy col dos......
Neppure Torvalds, se è per questo...
1) linux non prende virus solo collegandosi in rete
Neppure Windows, se è correttamente aggiornato. E inoltre chi è che scrive virus per Linux?
2)un server bucato contro qualche miGlione di macchine
Qualche milione di macchine non aggiornate correttamente, come invece fanno diligentemente gli utenti Linux.
3)linux e' piu' sicuro di windows
Perché ci sono tante testine che non aggiornano il sistema e lo usano come amministratore...
1)vero sono caxxi tuoi
2) il mio commento pero' era rivolto a chi si e' lamentato delle lamentele contro ms senza avere le conoscienze per farlo o capirlo e chi non sa dovrebbe stare zitto
Non puoi comunque offendere le persone dicendogli che sono dei lamer.
lo fanno a oggi con chi viaggia con l'rpc buggato
Vedi sopra: l'aggiornamento esiste da prima che arrivare il primo worm che lo sfruttava... Tu la tua macchina l'aggiorni, o sei rimasto fermo a Linux 0.1 alpha?
intanto i luoghi comuni portano in galera
Se li spacci per verità sì.
la differenza la fa anche il SO altrimenti sarebbe come dire che shumacher vince solo perche' e' bravo..... e la macchina dove la metti? ti pare???
Non ho visto né Alesì né Irvine né Barrichello vincere un mondiale...
guarda con me cadi proprio male quando io avevo il comodore esistevano solo i manuali da leggersi niente internet o altro ed ero da solo in una citta' di 20000 persone o quasi, ero un newbe che e' diverso da lamer, io mi studiavo le cose non aspettavo che qualcuno me le spiegasse e non perche' io sia meglio di altri e che ultimamente la gente pensa di poter usare un computer solo facendosi l'ecdl o solo perche' si copia i dvd MA FAMMI IL PIACERE.....
Dimostri soltanto che eri un utente più smaliziato degli altri, e hai continuato su questa strada. Non sei mica stato l'unico. Non abbiamo tutti le stesse capacità e gli stessi obiettivi, per cui la maggior parte della gente non la puoi mettere sul tuo stesso piano, e d etichettarla come lamer...
scusa ma qua ti devo dire : "hai detto la caXXata!!!"
Dimostralo. ;)
windows e' copiato e stracopiato e siceramente il fatto che tu non lo sappia mi induce a pensare che non la sai lunga come fai credere
Visto che tu la sai lunga: diccelo tu. Dimostralo. Perché in mancanza di fatti sei soltanto uno che continua ad alimentare e spacciare le (in)famose leggende metropolitane...
sei un altro di quelli reduci dal doshell che pensano di aver immagazzinato un bel bagaglio di conoscienza ma la conoscienza generale di tante cose serve a poco se non a cacciare affermazioni come quella sopra
Bene: diccelo tu allora, visto che ne sei a conoscenza.
infatti ma ti sei chiesto quali sono gli obbiettivi di tutti i ****r che comprano i pc all'iper???copiare i dvd della play.....i film del blockbuster.....spero ***pi** tutti stanotte
E allora? Fattene una ragione: se alla gente è questo che piace, lasciala in pace. La massa non vuole troppi pensieri per la testa...
infatti e' questo che rende windows una M****A, l'usabilita' a scapito della sicurezza ma fra qualche anno i nodi verranno al pettine e quando la gente si ritrovera la macchina sfondata 50 volte in un anno io saro' qui a ridermela
E ridi pure quanto vuoi, chi se ne frega: l'importante è che rispetti chi ha fatto delle scelte diverse dalla tua e preferisce un sistema più usabile a uno più sicuro...
non fare l'ironico, un §SO e' un sistema che ti permette di operare con una macchina in sicurezza e stabilita' e non l'ho deciso io e lo sai pure tu se la sai lunga come fai credere; VOGLIO UN SISTEMA CHE NON SI INKIODA SE CERCO DI ACCEDERE AD UNA CARTELLA IN RETE DI UN PC NON CONNESSO COSA CHE EXPLORER FA....
Un sistema operativo è per definizione l'interfaccia fra macchina e utente: tutte le altre etichette che gli vuoi appioppare sono soltanto dei meri attributi. E questo non l'ho deciso io, ma tutta la letteratura accademica che esiste da quando sono stati sviluppati.
Dimenticavo: io voglio un s.o. che non si mangi un CD e mi consenta al limite di tirarlo fuori premendo l'apposito bottoncino di esplusione... :rolleyes:
senza offesa ma se tui non mi scusi io stasera mangio lo stesso come lo stasso farai tu..... se la mia affermazione fosse stata offensiava come dici sarei sicuramente gia' sospeso, non fare il bacchettone che pure te quando ti arrabbi dici delle cose che non pensi e cmq e' un flame
I flame li generano gente come te che si spara messaggi provocatori e pieni di insulti. Non mi frega niente delle tue scuse, e sei non sei stato sospeso è soltanto perché i moderatori sono troppo teneri e cercano di evitare i cartellini gialli il più possibile.
bene facciamo cosi' la ms distribuisce windows gratis ed io non mi lamento piu'
Non usarlo: nessuno ti obbliga a comprare Windows. In questo sistema Windows è un prodotto a pagamento: se lo vuoi lo compri, altrimenti ne fai a meno, possibilmente senza farti la copia sottobanco.
Vorrei vederti a rubare un'automobile soltanto perché pensi che sia ingiusto pagarne il prezzo... :asd:
e' il cane che si morde la coda, lo sai anche tu perche' non sei sciocco che la ms per quanti soldi fara' non ne spendera' mai piu' degli attuali cioe' il meno possibile, vende una cosa che fa schifo, si usa in ambito professionale ma solo come host per programmi terzi perche' se un pc professionale ti metti ad usarlo per navigare in una cartella in rete di un pc non piu' connesso explorer si blokka uguale come l'esempio prima quindi non fare filosofia su strategie di mercato che non comprendi nemmeno, se la ms fa 500miliardi in piu' se li tiene e non li spende,
e per concludere ti dico una cosa, se tutti pagassero per linux coi soldi ricavati quanto sopporto pensi che si potrebbe avere? se tutti pagassero i server e le WS non pesni che i soldi vengano investiti?
Io penso che tu non conosci nemmeno di striscio come funziona una multinazionale qual è MS. Una multinazionale che a fronte di guadagni elevati non ne investe una quota consistente per ricerca e sviluppo non andrà molto avanti.
ma c'e' una cosa di fondo che perdi, linux e' gratis e io non mi aspetto niente, windows lo pago e PRETENDO che funzioni cosa che non fa'....
Tu non puoi pretendere niente: nessuno ti obbliga a comprarlo, e il software perfetto non esiste. Per cui evitare di far passare un concetto subdolo come questo perché non attacca...
anche il beos si avvia ed ha i suoi bei programmini, cosi' lindows e potrei continuare a lungo.....ms e' una associazione a stampo *************** se sapessi cosa combina con i cittadini americani assunti e poi licenziati quando capita che si fanno male " LAVORO INTERINALE RULEZ"
Questo è un altro discorso. E non credo che MS sia diversa da tante altre società...
D'altra parte Linus Torvalds viene profumatamente pagato per sviluppare il kernel: tutto questo volontariato da crocerossina non lo vedo. Alla fine in qualche modo si deve pur sopravvivere...
cdimauro
17-11-2004, 08:51
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Questo cosa vorrebbe dimostrare?
Una cosa ovvia (ma non per tanta gente): che nessuno sistema si può considerare sicuro...
cdimauro
17-11-2004, 08:52
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Brevetti tipo questo (datato 2000) ?
[...]
Iniziamo a riscriverci la multiutenza e la separazione dei privilegi, non era giusto copiare cosi` spudoratamente da microsoft, in effetti :sofico:
PS: questo brevetto ha tutta l'aria di coprire un'idea non del codice.
Per quel che mi riguarda la puzza di marcio (in merito alla liceita` di brevettare le idee) continua ad aumentare man mano che scavo. Spero solo di non aver spaccato un tubo delle fognature...
Con ciò vorresti dirmi che TUTTI i brevetti di MS sono dello stesso tipo?
cdimauro
17-11-2004, 08:56
Originariamente inviato da ilsensine
La legge è comoda per difendersi dagli abusi e violazioni di contratti. Non mi risulta che gli sviluppatori linux violino contratti o rubino codice altrui; anzi, visto che non hanno nulla da nascondere sul codice, stanno ben attenti a quello che fanno. Molto più di chi si può nascondere dietro la segretezza del codice.
Che lavorino per Linux o no, tutti i programmatori sono soggetti alle leggi. Se non hanno tempo per spulciarsi i brevetti di MS e vedere se stanno scrivendo codice che li viola, non li porrà certo fuori dal giudizio della legge per questo motivo...
Se poi per te la "barra delle applicazioni che raggruppa applicazioni simili" (*) è brevettabile, parliamo due lingue diverse.
(*) Noto brevetto Microsoft già segnalato nella sez. di Programmazione
Lo sai benissimo come la penso sui brevetti. Ciò non toglie che se gli USA ci sono, e sono validi (perché se non lo sono si possono impugnare), bisogna pur rispettarli. Come d'altra parte si fa col copyleft...
EDIT: alcune correzioni di grammatica e forma... :p
ilsensine
17-11-2004, 10:29
Originariamente inviato da cdimauro
Che lavorino per Linux o no, tutti i programmatori sono soggetti alle leggi. Se non hanno tempo per spulciarsi i brevetti di MS e vedere se stanno scrivendo codice che li viola, non li porrà certo fuori dal giudizio della legge per questo motivo...
Guarda, dovresti smetterla con le allusioni e presentare dei casi concreti, se ne hai. Un codice, per finire nel kernel linux, deve essere esente da possibili violazioni di brevetti, su dichiarazione e presa di responsabilità di chi lo scrive. Diversi codici sono stati rifiutati (e non solo nel kernel) solo perché non era assolutamente certa la loro estraneità a qualche brevetto. E stai sicuro che i programmi non open source non hanno la stessa "cura", quindi rivolgi le allusioni a qualcun altro.
Le violazioni della GPL non sono AFFATTO equiparabili alle violazioni di brevetti, cosa che stai mischiano non so a che titolo, ma sono equiparabili alle violazioni di license e pirateria (la GPL è una licenza come tutte le altre, non un "brevetto"), che sono perfettamente d'accordo vadano perseguite.
Scusa la durezza.
ilsensine
17-11-2004, 11:03
Originariamente inviato da cdimauro
Lo sai benissimo come la penso sui brevetti. Ciò non toglie che se gli USA ci sono, e sono validi (perché se non lo sono si possono impugnare)
So come la pensi sui brevetti, e so che non sei favorevole a una brevettizzazione selvaggia. Riguardo l'impugnazione della validità dei brevetti, mi sembra di aver già dimostrato dove sta il problema: puoi tu, piccola azienda, metterti a perdere risorse economiche in cause contro veri e propri colossi? Ti ricordi questo link che ho postato in passato?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49276
Vedi una sentenza di qualche giudice lì dentro? Chissà forse quella azienda aveva ragione, forse torto. Ma NON è stato un tribunale a stabilirlo.
Non basta dire "negli USA i brevetti ci sono, se non sono validi li puoi impugnare". Quel link dimostra che le cose non stanno proprio così.
RaouL_BennetH
17-11-2004, 11:09
Originariamente inviato da cdimauro
Rubare cosa? Fino a prova contraria è il mondo open source che utilizza dei brevetti di MS nel loro codice. Per cui prima di fare certe affermazioni pesanti, sarebbe meglio rimboccarsi le maniche e sostituire il codice coperto da brevetto con un altro che non lo sia...
Questo non mi sembra verosimile primo perchè c'è un controllo molto accurato nei confronti di chi inserisce codice, per esempio, all'interno del kernel, e, secondo, perchè proprio per la natura visibile e trasparente del codice, violare un brevetto e pubblicare un codice che milioni di programmatori leggono in chiaro richiederebbe una cura in uno dei migliori centri di igiene mentale :D
Già, perché Linux è sicuro vero? Raccontalo a quelli di Debian che si sono visti hackerare il loro sito qualche tempo fa... :asd:
E' successo a novembre dell'anno scorso e, anche se non l'hanno scritto in maniera palese, i "sospetti" più forti furono indirizzati proprio verso alcuni admin "all'interno". Chiaro che un admin che compromette se stesso non è che abbia poi fatto chissachè. C'è però da dire che quando successe il fattaccio, non ci pensarono su nemmeno due secondi a rendere il tutto pubblico con dovizia di particolari anche sul tipo di compromissione effettuata.
I soliti luoghi comuni: la sicurezza della propria macchina è un argomento che va assimilato. Non mi sembra che l'utenza di Windows sia smaliziata quanto quella di Linux, al contrario.
Il problema è sempre lo stesso: la differenza non la fa il s.o., ma quello che c'è fra la sedia e il computer...
quoto in pieno.
Originariamente inviato da cdimauro
Che lavorino per Linux o no, tutti i programmatori sono soggetti alle leggi. Se non hanno tempo per spulciarsi i brevetti di MS e vedere se stanno scrivendo codice che li viola, non li porrà certo fuori dal giudizio della legge per questo motivo...
Lo sai benissimo come la penso sui brevetti. Ciò non toglie che se gli USA ci sono, e sono validi (perché se non lo sono si possono impugnare), bisogna pur rispettarli. Come d'altra parte si fa col copyleft...
EDIT: alcune correzioni di grammatica e forma... :p
bada bene che non sono le funzioni ad essere coperte da brevetti ma intere librerie o cmq porzioni di codice non si puo' brevettare una singola funzione perche' il C (come gli altri ) resta il C, se devo fare un controllo la funzione che lo fara' sar'a scritta + o - sempre nella stessa maniera.....
cdimauro
17-11-2004, 13:29
Originariamente inviato da ilsensine
Guarda, dovresti smetterla con le allusioni e presentare dei casi concreti, se ne hai. Un codice, per finire nel kernel linux, deve essere esente da possibili violazioni di brevetti, su dichiarazione e presa di responsabilità di chi lo scrive. Diversi codici sono stati rifiutati (e non solo nel kernel) solo perché non era assolutamente certa la loro estraneità a qualche brevetto. E stai sicuro che i programmi non open source non hanno la stessa "cura", quindi rivolgi le allusioni a qualcun altro.
Ecco qua: http://news.hwupgrade.it/12948.html, http://www.osriskmanagement.com/press_releases/press_release_080204.pdf, mentre da uno dei tanti link di OSRM che riportano la notizia (http://www.infoworld.com/article/04/08/02/HNmspatentsthreat_1.html): "A total of 283 registered software patents, including 27 held by Microsoft Corp. could conceivably be used as the basis of patent lawsuits against the Linux kernel, according to a study of U.S. software patents scheduled to be released Monday."
Le violazioni della GPL non sono AFFATTO equiparabili alle violazioni di brevetti, cosa che stai mischiano non so a che titolo, ma sono equiparabili alle violazioni di license e pirateria (la GPL è una licenza come tutte le altre, non un "brevetto"), che sono perfettamente d'accordo vadano perseguite.
Non sto mischiando: dico soltanto che la legislazione tutela entrambe le forme.
Scusa la durezza.
L'argomento è caldo, per cui lo capisco benissimo. D'altra parte neppure io stato granché fine...
EDIT: sistemate le virgole. Grazie per la segnalazione, dagon1978. :p
cdimauro
17-11-2004, 13:30
Originariamente inviato da ilsensine
So come la pensi sui brevetti, e so che non sei favorevole a una brevettizzazione selvaggia. Riguardo l'impugnazione della validità dei brevetti, mi sembra di aver già dimostrato dove sta il problema: puoi tu, piccola azienda, metterti a perdere risorse economiche in cause contro veri e propri colossi? Ti ricordi questo link che ho postato in passato?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49276
Vedi una sentenza di qualche giudice lì dentro? Chissà forse quella azienda aveva ragione, forse torto. Ma NON è stato un tribunale a stabilirlo.
Non basta dire "negli USA i brevetti ci sono, se non sono validi li puoi impugnare". Quel link dimostra che le cose non stanno proprio così.
E questo http://punto-informatico.it/p.asp?i=49840 cosa dimostra invece?
cdimauro
17-11-2004, 13:36
Originariamente inviato da ilmanu
bada bene che non sono le funzioni ad essere coperte da brevetti ma intere librerie o cmq porzioni di codice
Stai confondendo brevetto e diritto d'autore.
non si puo' brevettare una singola funzione perche' il C (come gli altri ) resta il C, se devo fare un controllo la funzione che lo fara' sar'a scritta + o - sempre nella stessa maniera.....
Un algoritmo si può riprodurre in infiniti modi, e questo è ovvio., ma è l'implementazione in C o in qualsiasi altro linguaggio di un'idea coperta da brevetto, che porta alla sua violazione.
Comunque, suoi brevetti ne abbiamo straparlato nella sezione Programmazione e Linux: dagli un'occhiata per farti un'idea sull'argomento e sulle varie tesi...
dagon1978
17-11-2004, 13:45
Originariamente inviato da cdimauro
Ecco qua: http://news.hwupgrade.it/12948.html, http://www.osriskmanagement.com/press_releases/press_release_080204.pdf,
ocio alle virgole!! ;)
cdimauro
17-11-2004, 14:01
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
E' successo a novembre dell'anno scorso e, anche se non l'hanno scritto in maniera palese, i "sospetti" più forti furono indirizzati proprio verso alcuni admin "all'interno". Chiaro che un admin che compromette se stesso non è che abbia poi fatto chissachè.
Appunto. Comunque ho citato Debian come poteva essere GNU o la NASA, che sono gli esempi più eclatanti che rimarcano un concetto che reputo lapalissiano: il sistema più sicuro è che quello isolato. ;)
C'è però da dire che quando successe il fattaccio, non ci pensarono su nemmeno due secondi a rendere il tutto pubblico con dovizia di particolari anche sul tipo di compromissione effettuata.
Non posso che plaudire.
Per il resto, ne ho già parlato nei messaggi con ilsensine... ;)
Originariamente inviato da CONFITEOR
insomma, conviene installarla o aspettare la 2B ?????????????
perchè uscira anche la sp2B????
allora che ci hanno fatto a fare windows xp sp2???????????
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ilsensine
17-11-2004, 14:59
Conoscevo quei link:
Originariamente inviato da cdimauro
Ecco qua: http://news.hwupgrade.it/12948.html
Ah certo, IBM. Sicuramente molto del codice che hanno scritto (loro) per linux, rilasciandolo sotto GPL, è coperto da loro brevetti. Quindi?
NB non sono affatto contento della corsa di IBM al brevetto, anche se ne comprendo lo scopo.
http://www.osriskmanagement.com/press_releases/press_release_080204.pdf mentre da uno dei tanti link di OSRM che riportano la notizia (http://www.infoworld.com/article/04/08/02/HNmspatentsthreat_1.html): "A total of 283 registered software patents, including 27 held by Microsoft Corp. could conceivably be used as the basis of patent lawsuits against the Linux kernel, according to a study of U.S. software patents scheduled to be released Monday."
Certo finché devi sperare che qualcuno come la Public Patent Foundation invalidi delle vere e proprie fesserie per te, corri sempre il rischio.
283 mi sembrano pure pochi, avrei creduto a cifre maggiori. Quanti di quelli sono vera innovazione? Nessuno, mi risulta. Quanti di quelli sono impugnabili? Tutti credo, se hai la forza di opporti ai colossi che li detengono.
Quante sono le cause per violazione di brevetto che linux ha perso a tutt'oggi? Casi concreti ancora non ne vedo.
E questo http://punto-informatico.it/p.asp?i=49840 cosa dimostra invece?
A me lo chiedi, che ho riportato per primo quel link? Chiedilo a tutte le ditte vessate e ricattate dalla Microsoft per via del brevetto FAT. Chissà quanti di loro a suo tempo hanno sganciato il pizzo :muro:
Ikitt_Claw
17-11-2004, 18:24
Originariamente inviato da cdimauro
Con ciò vorresti dirmi che TUTTI i brevetti di MS sono dello stesso tipo?
Non avendo ne` tempo ne` (onestamente) voglia per spulciarmi tutto il portfolio di brevetti di MS, mi limito a sollevare qualche caso ogni tanto, tra quelli che personalmente ritengo piu` eclatanti, nel mentre che approfondisco l'affare brevetti e brevettabilita`.
Ah, se hai casi di software OSS che viola brevetti di proposito non hai che da segnalarli, li leggero` con piacere.
cdimauro
18-11-2004, 08:00
Originariamente inviato da ilsensine
Conoscevo quei link:
Lo so. Li posti spesso nel thread apposito della sezione Programmazione... :D
Ah certo, IBM. Sicuramente molto del codice che hanno scritto (loro) per linux, rilasciandolo sotto GPL, è coperto da loro brevetti. Quindi?
Questo non lo sappiamo né io né tu. Certo che non sono stato certo io a dire, qualche tempo fa, che (per ora) quei brevetti IBM non li userà.
NB non sono affatto contento della corsa di IBM al brevetto, anche se ne comprendo lo scopo.
Lo scopo di tutte le multinazionali, ormai...
Certo finché devi sperare che qualcuno come la Public Patent Foundation invalidi delle vere e proprie fesserie per te, corri sempre il rischio.
283 mi sembrano pure pochi, avrei creduto a cifre maggiori. Quanti di quelli sono vera innovazione? Nessuno, mi risulta. Quanti di quelli sono impugnabili? Tutti credo, se hai la forza di opporti ai colossi che li detengono.
Ripeto quanto scritto sopra: non lo sappiamo né io né tu. Non ci sono dati precisi in merito, perché la ricerca è tenuta sotto riserbo, proprio per evitare di fornire dati a chi li detiene. Sarebbe come dire: "guarda, i tuoi brevetti x, y e z sono usati in questo, questo e quest'altra porzione di codice Linux". Un clamoroso autogol, insomma.
Quante sono le cause per violazione di brevetto che linux ha perso a tutt'oggi? Casi concreti ancora non ne vedo.
Se non lo sai tu che segui da vicino questi eventi... ;)
Io mi limito a leggere le notizie che vengono riportare. A leggere le dichiarazioni di IBM di cui sopra. Quelle di MS che a una conferenza su Linux dice che detenie migliaia di brevetti.
Da ciò traggo le mie conclusioni. Non so tu cosa puoi pensare di tutto ciò...
A me lo chiedi, che ho riportato per primo quel link? Chiedilo a tutte le ditte vessate e ricattate dalla Microsoft per via del brevetto FAT. Chissà quanti di loro a suo tempo hanno sganciato il pizzo :muro:
Questo lo so. :D Ma tu hai scritto un messaggio parlando di una certa dimostrazione. Io te ne ho fornita semplicemente un'altra "a tema". Tutto qui. ;)
Dai, non t'arrabbiare per così poco. Facciamo pace. :friend:
cdimauro
18-11-2004, 08:03
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Non avendo ne` tempo ne` (onestamente) voglia per spulciarmi tutto il portfolio di brevetti di MS, mi limito a sollevare qualche caso ogni tanto, tra quelli che personalmente ritengo piu` eclatanti, nel mentre che approfondisco l'affare brevetti e brevettabilita`.
Ah, se hai casi di software OSS che viola brevetti di proposito non hai che da segnalarli, li leggero` con piacere.
Per vale lo stesso. Se capita di trovare qualche informazione, si può trovare uno spunto per parlarne, ma neppure io ho il tempo di mettermi a giocare col motore di ricerca dell'ufficio brevetti e cercare qualche pezzo di codice di Linux o di qualunque altro software che possa violarlo.
Per inciso: finora si è parlato di Linux, quindi del solo kernel. Ma del solo kernel non ce ne facciamo niente: c'è parecchio altro software che compongono il resto della "cipolla"...
ilsensine
18-11-2004, 08:04
Originariamente inviato da cdimauro
Dai, non t'arrabbiare per così poco. Facciamo pace. :friend:
Ok ma giusto perché hai firmato la petizione :mano:
ilsensine
18-11-2004, 08:16
Originariamente inviato da cdimauro
Per inciso: finora si è parlato di Linux, quindi del solo kernel. Ma del solo kernel non ce ne facciamo niente: c'è parecchio altro software che compongono il resto della "cipolla"...
Ti faccio un paio di esempi su come sono affrontati i casi potenzialmente coperti da brevetti in un paio di applicazioni user space in linux:
- Compressione S3TC
Questa compressione è utilizzata in diverse schede video. E' coperta da un brevetto della VIA (pare, non è neanche certo), che - contattata sulla liceità di poter inserire il codice di supporto nei driver userspace per le schede video - non ha dato alcuna risposta, positiva o negativa, in proposito. Il codice di supporto non è quindi stato inserito nei driver, ma è presente (come libreria dinamica esterna) su un sito apposito, per chi ha la fortuna di vivere in un paese non (ancora) asfissiato da simili brevetti. Gli altri possono usare il codice legalmente, chidendo una licenza d'uso alla VIA (se rispondesse :rolleyes: )
- ffmpeg
E' una collezione di tantissimi codec audio/video, riscritti da 0. In questo campo la virulenza brevettuale è feroce; ffmpeg all'atto della compilazione può essere configurato per compilare solo i codec non "patent-encumbered". Normalmente le distribuzioni forniscono ffmpeg compilato in questa forma.
Questo non per dire che violazioni di brevetto sono impossibili, ma che ci stiamo "particolarmente attenti".
cdimauro
18-11-2004, 12:55
Originariamente inviato da ilsensine
Ti faccio un paio di esempi su come sono affrontati i casi potenzialmente coperti da brevetti in un paio di applicazioni user space in linux:
- Compressione S3TC
Questa compressione è utilizzata in diverse schede video. E' coperta da un brevetto della VIA (pare, non è neanche certo), che - contattata sulla liceità di poter inserire il codice di supporto nei driver userspace per le schede video - non ha dato alcuna risposta, positiva o negativa, in proposito. Il codice di supporto non è quindi stato inserito nei driver, ma è presente (come libreria dinamica esterna) su un sito apposito, per chi ha la fortuna di vivere in un paese non (ancora) asfissiato da simili brevetti. Gli altri possono usare il codice legalmente, chidendo una licenza d'uso alla VIA (se rispondesse :rolleyes: )
Il brevetto è di S3, poi acquisita da VIA. Comunque S3 diede in licenza gratuita questa tecnologia: è strano che VIA si comporti così. Tutti ne fanno uso, per cui questa presa di posizione, se confermata, non avrebbe proprio senso...
- ffmpeg
E' una collezione di tantissimi codec audio/video, riscritti da 0. In questo campo la virulenza brevettuale è feroce; ffmpeg all'atto della compilazione può essere configurato per compilare solo i codec non "patent-encumbered". Normalmente le distribuzioni forniscono ffmpeg compilato in questa forma.
Difatti è il primo esempio che m'è venuto in mente, considerato che esiste una miriade di player che supportano i vari MPEG e Windows Media. ;)
Questo non per dire che violazioni di brevetto sono impossibili, ma che ci stiamo "particolarmente attenti".
Non lo metto in dubbio, ma qualcosa può sempre sempre sfuggire, considerato che l'attività principale per un programmatore è, manco a dirlo :D, la programmazione, e non la ricerca di informazioni sui brevetti. :)
ilsensine
18-11-2004, 13:45
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque S3 diede in licenza gratuita questa tecnologia
Se recuperi qualche link in proposito segnalamelo che mi interessa
è strano che VIA si comporti così
Non mi stupisce. Avevamo scoperto i suoi bug nel dma del vt82c686b ben 6 mesi prima che la VIA li notificasse pubblicamente. In quei sei mesi ignorò tutte le segnalazioni provenienti dal mondo linux a proposito, cosa che avrebbe reso più rapida la correzione dello stesso bug anche su altri sistemi operativi.
Boh avranno qualche filtro sulla posta che contiene la parola "linux" :rolleyes:
Scusate ma io lavoro di notte principalmente e all'ora del mio post stavo mooooooooooooooolto assonnato.
Cmq si è vero, con ledate e i fatti storici non ci faccio molto. Sono andato a riguardare un po di cose e posso dire che cio che mi è stato replicato è tutto giusto.
Io dico solo che oggi come oggi l'unico modo che condivido di programmare è quello open-source.
Chiunque non puo negare che i risultati avuti da tali programmatori sono tali da far titubare anche la più grande casa di SW del mondo (chissa quale sara ?)(mah ?)
altra cosa, i "pirati della silicon valeey" dovrebbero farlo vedere ai ragazzini di dieci anni nelle scquole(si nota che ci sono andato eh!!! notare come mi è uscito la parola scuola) prima di fargli accendere il PC.
Ma come ho scritto il titolo del film!!!!!!!!!!!!
no
basta devo andare a dormire.
cdimauro
19-11-2004, 08:52
Originariamente inviato da ilsensine
Se recuperi qualche link in proposito segnalamelo che mi interessa
Ho trovato poco:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=51&pag=3
"S3 è stata la prima a mettere a punto nel 1997 una tecnica di compressione realmente efficace. Si tratta della S3TC data successivamente in licenza a Microsoft che l'ha resa la tecnica di compressione standard delle DirectX con il nome di DXTC a partire dalla versione 6."
http://www.digit-life.com/articles/reviews3tcfxt1/
"From appearing of S3TC and until some time the texture compression was available only for S3 Inc. video chips, but then there was nothing for S3TC to compete against. Only much later there appeared the only competitor on the market - FXT1 technology from 3dfx Interactive, Inc. Well, with its release the developers received a possibility to choose, though only among two. And they will likely to stop at S3TC since it's spread widely and its version in DirectX is available for everybody. Besides, for compression application in OpenGL it is licensed by all main manufacturers of video chips (NVIDIA, ATi, and looks like that 3dfx do it also), and they have applied it in the soft hardware."
Quindi sembra che per le DirectX non ci siano problemi di licenza e implementazione, mentre per OpenGL sì (dev'essere licenziata -> acquistata da chi è interessato).
Non mi stupisce. Avevamo scoperto i suoi bug nel dma del vt82c686b ben 6 mesi prima che la VIA li notificasse pubblicamente. In quei sei mesi ignorò tutte le segnalazioni provenienti dal mondo linux a proposito, cosa che avrebbe reso più rapida la correzione dello stesso bug anche su altri sistemi operativi.
Boh avranno qualche filtro sulla posta che contiene la parola "linux" :rolleyes:
Mi ricorda molto il comportamento di MS in questo contesto... :(
cdimauro
19-11-2004, 09:00
Originariamente inviato da vibnhio
Io dico solo che oggi come oggi l'unico modo che condivido di programmare è quello open-source.
De gustibus. ;)
altra cosa, i "pirati della silicon valeey" dovrebbero farlo vedere ai ragazzini di dieci anni nelle scquole(si nota che ci sono andato eh!!! notare come mi è uscito la parola scuola) prima di fargli accendere il PC.
Io gli farei studiare un po' di storia (dell'informatica), piuttosto che affidare i fatti a un film di stampo hollywoodiano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.