PDA

View Full Version : In arrivo Pentium4 570J


Redazione di Hardware Upg
15-11-2004, 16:17
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13534.html

Intel dovrebbe annunciare il nuovo processore Pentium4 570, caratterizzato da una frequenza operativa di 3,8GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

paolor_it
15-11-2004, 16:28
Pensate che riuscirà ad arrivare in Italia per il periodo pre-natalizio?

Xtreme
15-11-2004, 16:35
Sarà un'altro precotto a 60°?

il Biondo
15-11-2004, 16:46
Ovvio anche di più...

riaw
15-11-2004, 16:55
mi sa che ultimamente chi scrive le news ha piantato una canadese dentro al negozio di akiba2go :D

DevilsAdvocate
15-11-2004, 16:55
Produce meno calore...... Quanto meno?
2 anni fa o giu' di li' tutti sconsigliavano AMD perche'
alcuni proci arrivavano a 75°..... questi nuovi intel
tornano sotto gli 80°?

stbarlet
15-11-2004, 17:00
hanno fatto alcuni test, il consumo inferiore è solo in idle( 116w) ma in full load è di 226w( i consumi sono quelli relativi all'intero sistema)

MaxP4
15-11-2004, 17:21
Io però tutto questo calore non lo vedo. Ho il Prescott 530 montato nel mio Shuttle (un fornellino a detta di molti). La temperatura in idle è di 41/42° mentre dopo qualche giorno in full load si assesta sui 54/56°.
Temperatura esterna di 20/22°.

JamesWT
15-11-2004, 17:38
Originariamente inviato da stbarlet
hanno fatto alcuni test, il consumo inferiore è solo in idle( 116w) ma in full load è di 226w

Forse bisognerebbe leggere tutto se guardiamo il consumo

We measured the power consumption of our entire test systems, except for the monitor, at the wall outlet using a Watts Up PRO watt meter. The test rigs were all equipped with OCZ PowerStream 470W power supply units. The idle results were measured at the Windows desktop, and we used Cinebench's rendering test to load up the CPUs. For P4s, we used the multithreaded version of the test to take advantage of Hyper-Threading.


Noi abbiamo misurato il consumo dell'intero sistema fatta eccezione del monitor.

QUindi non solo la CPU ma anche scheda video, scheda madre ecc ecc

Questo per dire cosa?
Che non è che il PIV 3,8 consuma in idle 116 watt e in full loads 245watt ma bensi tutto il sistema tranne il monitor..

Quindi come test vale poco secondo me o meglio dice solo che un sistema INTEL consuma di più di quello AMD ma questo si sapeva già... Per sapere il consumo o si prende il solo processore o si guardano i datasheet ...

OverCLord
15-11-2004, 17:40
Max P4:
Sul mio Shuttle con un A64 3000+@3400+ ho 40 gradi in idle e non supero i 46 full load (encoding video, estate)

ErPazzo74
15-11-2004, 17:43
56 gradi non sono tanti in assoluto ma sono abbastanza per 1 P4, soprattutto a 0.09. Nn conosco con esattezza la temperatura a cui rompono ma nn si discosta di molto.
Cia'

JamesWT
15-11-2004, 17:48
Originariamente inviato da ErPazzo74
Nn conosco con esattezza la temperatura a cui rompono ma nn si discosta di molto.
Cia'

i PIV non si rompono cominciano a saltare cicli di clock e poi si spengono...

Se gli dai fuoco ovvio che si rompono

Prima di dire che non si discosta molto dai 56° vediamo di informarci

http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483&CorSpd=ALL&SysBusSpd=ALL&PkgType=ALL

e per il nuovo PIV di questa news
http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL82U&ProcFam=483&PkgType=ALL&SysBusSpd=6107&CorSpd=6849

tasso79
15-11-2004, 18:10
citi proprio una bella fonte, Intel stessa. Questa tu la chiami informazione o pubblicità?
E poi il fatto che saltino i cicli i clock e poi si spengano, non è in un certo senso come dire che si sta rompendo? Si accorge di non farcela...
A volte mi chiedo dell'utilità di certi sistemi di controllo. Per esempio anche gli ultimi modelli di automobili, per esempio tedesche, appenda il computer di bordo si accorge che qualcosa non va, si spegne, ovvero ti lascia a piedi. Ed il pezzo è cmq da cambiare. Il risultato è lo stesso (a piedi+meccanico) però la macchina costa molto di più...
Bella furbizia.
Quindi se compri un prescott a 3,8 Ghz in realtà hai un processore che ci va quando gli pare!

aLLaNoN81
15-11-2004, 18:17
Originariamente inviato da ErPazzo74
56 gradi non sono tanti in assoluto ma sono abbastanza per 1 P4, soprattutto a 0.09. Nn conosco con esattezza la temperatura a cui rompono ma nn si discosta di molto.
Cia'

mai visto un P4 rompersi per il calore... e di certo non a 56°, viaggiano normalmente a 50-55°...
tanto per la cronaca non mi si è fuso nemmeno il mio vecchio P4 1.5GHz (Core Willamette), dopo che a causa della rottura di un attacco del socket (423), aveva raggiunto quasi i 90° :sofico:

Marco71
15-11-2004, 18:34
e così poca obbiettività (e sopratutto molto poca opera di documentazione) nelle affermazioni riguardanti i processori della Intel ?

Marco71.

cicastol
15-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da tasso79
citi proprio una bella fonte, Intel stessa. Questa tu la chiami informazione o pubblicità?
Quindi se compri un prescott a 3,8 Ghz in realtà hai un processore che ci va quando gli pare!

Un datasheet non è un volantino pubblicitario,informati meglio su cosa si sta scrivendo.....:muro:

P.S. Inoltre questo modello a 3.8Ghz supporta i 64 bit come da specification update di novembre :D

JamesWT
15-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da cicastol
Un datasheet non è un volantino pubblicitario,informati meglio su cosa si sta scrivendo.....:muro:
QUOTO

aLLaNoN81
15-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da tasso79
citi proprio una bella fonte, Intel stessa. Questa tu la chiami informazione o pubblicità?
E poi il fatto che saltino i cicli i clock e poi si spengano, non è in un certo senso come dire che si sta rompendo? Si accorge di non farcela...
A volte mi chiedo dell'utilità di certi sistemi di controllo. Per esempio anche gli ultimi modelli di automobili, per esempio tedesche, appenda il computer di bordo si accorge che qualcosa non va, si spegne, ovvero ti lascia a piedi. Ed il pezzo è cmq da cambiare. Il risultato è lo stesso (a piedi+meccanico) però la macchina costa molto di più...
Bella furbizia.
Quindi se compri un prescott a 3,8 Ghz in realtà hai un processore che ci va quando gli pare!

mi sa che tu un datasheet non l'hai mai preso in mano e quindi che non sai a che serva... quello che ci stà scritto sopra non sono cose campate per aria per fare pubblicità ma informazioni esatte su quello che il processore (ma la cosa vale per qualsiasi componente elettronico) può o non può fare incluse le sue caratteristiche...
se un processore inizia a saltare cicli di clock c'è qualcosa che non va (o magari si stà overclockando), intel mica si mette a vendere processori buggati, ci perderebbe economicamente e in immagine... se un procio viene venduto per andare ad una certa frequenza ed avere certe caratteristiche deve essere così, altrimenti sarebbe una truffa non trovi?

JamesWT
15-11-2004, 18:56
Originariamente inviato da tasso79
E poi il fatto che saltino i cicli i clock e poi si spengano, non è in un certo senso come dire che si sta rompendo? Si accorge di non farcela...

Non si sta rompendo è il meccanismo studiato a posta perchè non si bruci....
Preferisci gli Athlon Xp che senza dissipatore si bruciano?

Per farti un esempio banale è come il limitatore di giri del motore.. se fosse per te non servirebbe tanto se si blocca a 7000 giri vuol dire che non ce la fa quindi tanto meglio che si fonda il motore..

Ma ti rendi conto di che razza di ragionamenti stai facendo?

Se ce l'hai con il mondo non sfogarti sul forum...:mad:

Manwë
15-11-2004, 18:58
Scometto che a parità di frequenza va quando il mio vekkio Pentium 200MHz :)

JamesWT
15-11-2004, 19:00
Quindi se compri un prescott a 3,8 Ghz in realtà hai un processore che ci va quando gli pare!


ma che basi hai per affermarlo...

In un case con ventilazione adeguata, ventola boxed, montata come da specifiche INTEL il processore va 3800mhz... punto e basta...

Comincia a saltare cilci di clock nel momento in cui la sua temperatura interna supera un determinato limite ... ma la sua temperatura interna a meno di problemi della CPU stessa, può andare oltre la soglia prefissata solo per fattori esterni che possono essere :

La temperatura esterna superiore ai 40 gradi
Una errata installazione del sistema (computer, scheda cpu, ventole ecc ecc)

JamesWT
15-11-2004, 19:04
Originariamente inviato da tasso79
Per esempio anche gli ultimi modelli di automobili, per esempio tedesche, appenda il computer di bordo si accorge che qualcosa non va, si spegne, ovvero ti lascia a piedi. Ed il pezzo è cmq da cambiare. Il risultato è lo stesso (a piedi+meccanico) però la macchina costa molto di più...
Bella furbizia.

Anche qui mi sa che IGNORI qualcosa...

Se l'auto si ferma perchè magari si è rotto l'alternatore anche se magari potrebbe andare avanti finchè non si scarica la batteria forse la casa tedesca lo fa perchè il suo cliente non rischi alla prima curva di andare dritto visto che lo sterzo è elettrico.... (cioè idraulico ma comandato elettricamente)
ma forse nel tuo caso tu preferiresti andare dritto... be...:sofico:

JamesWT
15-11-2004, 19:05
Originariamente inviato da tasso79
citi proprio una bella fonte, Intel stessa. Questa tu la chiami informazione o pubblicità?

Io la chiamo IGNORANZA la TUA:mad:

nonikname
15-11-2004, 19:46
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275

Dumah Brazorf
15-11-2004, 22:17
Originariamente inviato da JamesWT
Forse bisognerebbe leggere tutto se guardiamo il consumo
Noi abbiamo misurato il consumo dell'intero sistema fatta eccezione del monitor.
QUindi non solo la CPU ma anche scheda video, scheda madre ecc ecc
Questo per dire cosa?
Che non è che il PIV 3,8 consuma in idle 116 watt e in full loads 245watt ma bensi tutto il sistema tranne il monitor..


E stbarlet che ha detto nella parentesi? :D
Ciao.

JamesWT
15-11-2004, 22:25
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
E stbarlet che ha detto nella parentesi? :D
Ciao.
dopo:mc: :sofico: non subito:sofico:

Cmq non era una critica a lui ma una ulteriore specificazione;)

hornet75
15-11-2004, 22:27
Qualcuno scrive che è uscito l'ultimo e + potente processore AMD e giù commenti del tipo :sbav: ............"ecco il mio prossimo processore" ..............."AMD rulez" ecc.. ecc..

Qualcuno scrive che è uscito l'ultimo e più potente processore Intel e giù commenti del tipo :muro: ............"non serve a niente".........."tanto scalda come una centrale nucleare"........."Intel pensa solo a fregare gli utonti" ecc.ecc..

Decisamente l'obiettività non è una prerogativa di molti frequentatori di hwupgrade.

Molti buttano fango su prodotti che non hanno neanche mai provato o che addirittura devono ancora uscire sul mercato.
A scatola chiusa sanno già che un prodotto è valido e un'altro no.

JamesWT
15-11-2004, 22:44
Originariamente inviato da hornet75
Qualcuno scrive che è uscito l'ultimo e + potente processore AMD e giù commenti del tipo :sbav: ............"ecco il mio prossimo processore" ..............."AMD rulez" ecc.. ecc..

Qualcuno scrive che è uscito l'ultimo e più potente processore Intel e giù commenti del tipo :muro: ............"non serve a niente".........."tanto scalda come una centrale nucleare"........."Intel pensa solo a fregare gli utonti" ecc.ecc..

Decisamente l'obiettività non è una prerogativa di molti frequentatori di hwupgrade.

Molti buttano fango su prodotti che non hanno neanche mai provato o che addirittura devono ancora uscire sul mercato.
A scatola chiusa sanno già che un prodotto è valido e un'altro no.
quoto...
ma purtroppo sarebbe antidemocratico bannare tutti quelli che :
scrivono PRIMO come risposta alla news...
e quelli che scrivono tanto per scrivere pensando di essere allo stadio...
la libertà di parola e di pesniero è bella finchè però non rompe le @@@ agli altri;)

JamesWT
15-11-2004, 22:52
Tornando la discorso di questo nuovo processore... gli sforzi per farlo consumare meno sono stati fatti ma ovviamente non possono fare miracoli a meno di riprogettarlo completamente ma a questo punto non si chiamerebbe più PIV

Onestamente secondo il mio parere stiamo arrivando un po' al limite cioè:

Erano arrivati al Northwood che era un buon processore... si sono inventati il Prescott con pipeline più lunghe e il doppio di cache e nuovo processo costruttivo.... Tutto bello a parole ma poi nei fatti con il salire della frequenza secondo me si sono accorti che consumava troppo... e ora stanno cercando di ottimizzare ma con risultati se da un lato ammirevoli dall'altro poco evidenti...

I 64bit con questo nuovo step dovrebbero essere garantiti ufficialmente....

Sono curioso di cosa vuole fare INTEL una volta raggiunti i 4Ghz con il suo Prescott... salire ancora? be il raffreddamento ad aria diventerebbe un problema da affrontare seriamente secondo me...
Dual Core 3 Ghz? o riprogettazione PIV? a me piacerebbe l'ultima ma la vedo dura...

A meno che non lancino il Pentium -M con fsb a 800 ma vedremo;)

hornet75
15-11-2004, 22:59
A me paicerebbe un bel Pentium 5 a 64bit e tecnologia simile al Pentium-M vale a dire, frequenze + basse e soprattutto bassi consumi. Un Pentium-M con bus a 800 MHz potrebbe essere la un'idea, devono comunque accorciare le pipe tanto scalare in frequenza rapidamente ormai non serve + bisogna perseguire la strada dell'ottimizzazione dell'IPC.

Sta a noi utenti + esperti far capire ad amici, parenti o semplici conoscenti che + frequenza non sempre corrisponde a + potenza e qualità. Io nel mio piccolo sono riuscito a convincere un collega a prendere un notebook con tecnologia "Centrino" anzichè il pomposo Pentium-4 da 3.2 GHz.

JamesWT
15-11-2004, 23:09
Originariamente inviato da hornet75
A me paicerebbe un bel Pentium 5 a 64bit e tecnologia simile al Pentium-M vale a dire, frequenze + basse e soprattutto bassi consumi. Un Pentium-M con bus a 800 MHz potrebbe essere la un'idea, devono comunque accorciare le pipe tanto scalare in frequenza rapidamente ormai non serve + bisogna perseguire la strada dell'ottimizzazione dell'IPC.


INTEL va troppo verso l'alto.... per poi accorgersi che STOP
AMD va troppo sull'ottimizzazione: sale poco e ottimizza tanto ma quando ha finito di ottimizzare?

Ok si butta sul DUAL CORE come farà INTEL quando vede che i consumi salgono troppo ma poi ?
Le loro scelte FOCALIZZATE solo su un aspetto non penso porti a molto sarebbe stato meglio prendere la strada anche del concorrente mantenendo comunque la propria


un Pentium M bus 800 2 mb di cache e 2,5 ghz lo prenderei al volo...

Ampliando un po' il discorso... AMD mantenendo sempre il socket A ha rispettato di più l'utente cosa che alla INTEL si sono fregati altamente ma tanto vendono lo stesso e quindi....

Ora però AMD ha fatto un bel giochetto cioè Socket A, Socket 754 e Socket 939 e sinceramente a me rode molto....

Alla INTEL si sono inventati il socket 775: un modo come un altro per buttare via mobo ecc anche se onestamente il mio Northwood 3,2Ghz lo cambierò quando ci saranno i DUAL CORE ... prendere un PRescott 4Ghz non ha molto senso...... come pure l'ottimo Athlon 64 Fx 53 che costa un occhio.. ovvio AMD non deve regalare ma una volta non seguiva INTEL neppure sui prezzi...

^TiGeRShArK^
15-11-2004, 23:22
Originariamente inviato da JamesWT
Questo per dire cosa?
Che non è che il PIV 3,8 consuma in idle 116 watt e in full loads 245watt ma bensi tutto il sistema tranne il monitor..

Quindi come test vale poco secondo me o meglio dice solo che un sistema INTEL consuma di più di quello AMD ma questo si sapeva già... Per sapere il consumo o si prende il solo processore o si guardano i datasheet ...

Guarda ke il tuo discorso è già sbagliato in partenza....
da questo confronto di analizzare tutto il sistema dovrebbe uscirne avvantaggiato intel tra l'altro, visto ke il socket 775 usano DDR2 ke hanno un voltaggio (e quindi un consumo) inferiore rispetto alle DDR.....
e cmq da qui:

http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20570j_111304101117/5454.png

si vede il motivo x cui intel ha dovuto rinunciare all'incremento di frequenza.....
Altro ke consumi minori.... da questo grafico si vede come x passare da 3.6 a 3.8 sono stati necessari BEN 16W......

danieleguarneri
16-11-2004, 07:51
Ragà anch'io dicevo sempre e solo "AMD Rulez". Ora un mio cugino mi ha regalato il suo P4 Northwood 2,8 GHz "D1" su una ECS P4VMM2... Il sistema va a meraviglia!!! Ho aperto un thread nella sezione "Overclock" per sapere a quanto posso spingerlo... bYeZ!!!

JamesWT
16-11-2004, 08:23
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Guarda ke il tuo discorso è già sbagliato in partenza....
da questo confronto di analizzare tutto il sistema dovrebbe uscirne avvantaggiato intel tra l'altro, visto ke il socket 775 usano DDR2 ke hanno un voltaggio (e quindi un consumo) inferiore rispetto alle DDR.....
e cmq da qui:


si vede il motivo x cui intel ha dovuto rinunciare all'incremento di frequenza.....
Altro ke consumi minori.... da questo grafico si vede come x passare da 3.6 a 3.8 sono stati necessari BEN 16W......

Sbagliato in partenza perché? Io ho solo detto per quanto riguarda la parte che hai quotato che bisogna stare attenti a non confondere consumo del processore con consumo di tutto il sistema.... e che il test a mio parere bisognava farlo in modo diverso

Perchè avantaggiato INTEL?
si sa che un sistema INTEL consuma di più di una AMD.... la sola CPU consuma di più.. le DDR2 consumano meno ma quanto? cioè siamo sull'ordine di pochi watt non 20 o 30 ...

In idle anche se solo pochi watt hanno migliorato il consumo del PIV 3,8ghz.... poi scusa tenendo uguale il vcore e aumentando la frequenza non si possono pretendere miracoli ovvio che in full loads consuma di più..

Ma mi sembra di aver detto che INTEL deve cambiare strada se no arriva presto a sfondare il traguardo per queste CPU

I Consumi stanno lievitando troppo e ti do ragione... infatti io non mi sono preso un prescott ma un northwood...;) ...

Genesio
16-11-2004, 08:48
http://slaff.altervista.org/Download/forno2.jpg

Onda Vagabonda
16-11-2004, 11:11
Sarà un bel precotto, con l'aggravante che a 0,09 la soglia di temperatura limite sarà più bassa.
La cosa che mi preoccupa è che nessuno si pone problemi di consumo (al di là delle futili parole e delle news che leggiamo) tanto è vero che cominciano a spuntare alimentatori a 800watt...
Un processore del genere che, in full, si fa fuori 245 watt lo devi raffreddare con una ventola che si fa anche lei fuori 100 watt, poi hai la tua belle schede grafica, il modem (naturalemnte adsl), i dischi (magari a 15000 rpm); morale della favole sei già a 500 watt, adesso decide di masterizzare mentre gicohi con Doom 3 (perchè tanto hai tutto in sata) e vai a 575 watt. Tralasciamo il monitor (100 watt per un 17 crt, la stampante (probabilmente multifunzione)...
ENEL RINGRAZIA

Hal2001
16-11-2004, 11:26
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20570j_111304101117/5454.png

Originariamente inviato da Genesio
http://slaff.altervista.org/Download/forno2.jpg

;)

MaxArt
16-11-2004, 12:11
Originariamente inviato da cicastol
P.S. Inoltre questo modello a 3.8Ghz supporta i 64 bit come da specification update di novembre :D
In che senso? Non mi risulta! I P4 con estensioni EM64T usciranno nel 2005. Il 570J ce l'ha ma disabilitato.

Originariamente inviato da JamesWT
In un case con ventilazione adeguata, ventola boxed, montata come da specifiche INTEL il processore va 3800mhz... punto e basta...
Ah sì? E cosa mi dici di questo?
http://www.tomshardware.com/cpu/20041114/index.html
A meno che tu non mi voglia dire che usare le comuni paste termoconduttive non possono essere usate... O thermal pad originale, o silver oxyde. Il che, francamente, sarebbe una pretesa assurda da parte di Intel.

Helstar
16-11-2004, 12:57
Guarda che 245w e' l'intero sistema non il processore che cmq arriva a piu' di 100, e non e' poco ... ma in full load anche gli ultimi AMD64 a 0.13 ci arrivano.
In ogni caso non c'e' paragone, il mio 3400+ sta a 30 gradi anche dopo ore di funzionamento, un prescott 3000mhz l'ho visto a 60 gradi dopo pochi secondi, appena acceso.

DioBrando
16-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Sarà un bel precotto, con l'aggravante che a 0,09 la soglia di temperatura limite sarà più bassa.
La cosa che mi preoccupa è che nessuno si pone problemi di consumo (al di là delle futili parole e delle news che leggiamo) tanto è vero che cominciano a spuntare alimentatori a 800watt...

[QUOTE]
Un processore del genere che, in full, si fa fuori 245 watt

per la 10a volta 245W è il consumo del sistema in toto


lo devi raffreddare con una ventola che si fa anche lei fuori 100 watt,

ma sei matto? 100W di ventola? Nemmeno fosse una peltier :rolleyes:



poi hai la tua belle schede grafica, il modem (naturalemnte adsl), i dischi (magari a 15000 rpm); morale della favole sei già a 500 watt, adesso decide di masterizzare mentre gicohi con Doom 3 (perchè tanto hai tutto in sata) e vai a 575 watt. Tralasciamo il monitor (100 watt per un 17 crt, la stampante (probabilmente multifunzione)...

hai dei metri di valore totalmene sballati...se fosse come dici tu non basterebbero alla maggiorparte della gente nemmeno gli alimentatori seri che erogano per davvero la potenza dichiarata.

Il problema del consumo c'è ma c'è anche il problema della scelta dell'alimentatore.
Molti si lamentano perchè la potenza non basta, si consuma troppo, magari fanno fuori qlc perferica per colpa degli sbalzi di tensione ( o perchè si è sempre al limite); poi vai a vedere, hanno speso 500E per una scheda video e 50 Euro per avere un Qtec da 550W che và peggio di un Tagan che ne ha 380 dichiarati.

:rolleyes:


ENEL RINGRAZIA

non l'ha ordinato nessun medico di acquistare un Prescott e/o un sistema con ben determinate caratteristiche.
Con svariati acquisti oculati si possono ottenere buone performances senza svenarsi con il consumo dell'energia elettrica; per esempio invece di farsi un computer da 1500-2000 E e tenerlo acceso tutto il gg quando la metà del tempo la passa in idle a scaricare, sarebbe molto + saggio costruirsi un muletto con due lire, che non consuma non scalda e il suo sporco lavoro lo compie egregiamente.

Ci sn gli A64 ( meglio se Winchester), c'è il Cool'N'Quiet, ci sn gli Xp-M...

non facciamoci riconoscere come un popolo di piagnoni...

Marco71
16-11-2004, 15:58
1) Il P4 "Prescott" rev. D0 anche in full-load non arriva mai oltre i 55-56 gradi;
2) ripeto, prima di fare affermazioni "gratuite" è meglio documentarsi;
3) lo strumento "datasheet" è utilizzato moltissimo da ogni tipo di progettista sia esso un ingegnere od altro; a questo proposito la documentazione Intel è stata ed è di primo ordine...

Marco71.

Marco71
16-11-2004, 16:00
Mi sono dimenticato di aggiungere al punto 1:
con sistema dissipatore+ventola della CoolerMaster modello DI4-8KD3B-0L; quindi niente di esotico...e per di più entro i 450 grammi massimi indicati da Intel...naturalmente escludendo ogni forma di "overclock"...

Marco71.

JamesWT
16-11-2004, 17:10
Originariamente inviato da Onda Vagabonda

Un processore del genere che, in full, si fa fuori 245 watt lo devi raffreddare con una ventola che si fa anche lei fuori 100 watt,
non il processore ma il sistema CPU, mobo, hd, scheda grafica

CarloR.
17-11-2004, 11:42
Originariamente inviato da ErPazzo74
56 gradi non sono tanti in assoluto ma sono abbastanza per 1 P4, soprattutto a 0.09. Nn conosco con esattezza la temperatura a cui rompono ma nn si discosta di molto.
Cia'

eh? :confused:
se c'è un punto di forza del P4 questo è proprio evitare rotture dovute all'eccesso di calore che invece viceversa era un punto debole degli athlon xp (con gli athlon 64 non so)
ma queste cose visto la tua data d'iscrizione e il tuo numero di post, presumo tu le sappia già o almeno le abbia già orecchiate
e allora perchè scrivi queste falsità? :rolleyes:
no aspetta non rispondermi, penso di averlo capito da solo :muro:

cdimauro
17-11-2004, 13:20
Anche gli Athlon XP hanno un meccanismo per rilevare un'eccessiva temperatura e togliere l'alimentazione al processore. Forse t'era sfuggito. Forse... :rolleyes:

CarloR.
17-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da cdimauro
Anche gli Athlon XP hanno un meccanismo per rilevare un'eccessiva temperatura e togliere l'alimentazione al processore. Forse t'era sfuggito. Forse... :rolleyes:

forse ti sfugge che ho parlato di punto debole e non che non avessero qualcosa di similare
forse poi dipende dall'implementazione che si ha sulla scheda madre di questo meccanismo e per averlo efficiente si è dovuto aspettare un bel po' di revisioni
forse nel mondo a cagione di ciò saranno morti per "calore" decine di migliaia di athlon xp a fronte di poche eccezioni per il P4
forse il meccanismo di protezione termica del P4 è più sofisticato cmq rispetto a quello dell'athlon xp
anzi puoi togliere sicuramente il forse
scommetto però che anche tu queste cose le sai benissimo, ma pensi che i tuoi interlocutori siano in genere dei babbei che non sappiano o non capiscano niente d'informatica
ogni tanto può succedere, ma non questa volta ;) :sofico:

DioBrando
17-11-2004, 16:46
Originariamente inviato da CarloR.
forse ti sfugge che ho parlato di punto debole e non che non avessero qualcosa di similare
forse poi dipende dall'implementazione che si ha sulla scheda madre di questo meccanismo e per averlo efficiente si è dovuto aspettare un bel po' di revisioni
forse nel mondo a cagione di ciò saranno morti per "calore" decine di migliaia di athlon xp a fronte di poche eccezioni per il P4
forse il meccanismo di protezione termica del P4 è più sofisticato cmq rispetto a quello dell'athlon xp
anzi puoi togliere sicuramente il forse
scommetto però che anche tu queste cose le sai benissimo, ma pensi che i tuoi interlocutori siano in genere dei babbei che non sappiano o non capiscano niente d'informatica
ogni tanto può succedere, ma non questa volta ;) :sofico:

forse però non ti sei accorto di aver fatto un discorso di parte ( fosse la 1a volta) tralasciando qlc piccolo particolare.

I problemi derivati dal surriscaldamento degli Athlon Xp e il fatto che si "rompevano" facilmente è stata una leggenda metropolitana molto in voga e in canali di informazione superficiali e grazie ai negozianti che per abbindolare i clienti cercavano così di rifilare cpu Intel.

Parliamo dei fatti.
I fatti ci dicono che i problemi di AMD si sn verificati parzialmente con i Palomino ma soprattutto con i Thoroa dato che è stato aumentato il numero dei transistors presenti nel core mantenendo però lo stesso processo produttivo.
Dopo pochissimi mesi arrivò subito la revision b che n solo risolse quei problemi ( 0.13 micron) ma è ancora uno degli AMD + apprezzati per quanto riguarda l'overclocking ( k è un pò obsoleto ma ancora negozi specializzati li commercializzano e un qlc vorrà significare).

I Pentium 4 che hanno avuto pochi problemi come hai accennato tu ci sn e ci sn stati; però specifica quali sn stati, solamente i Northwood ( Prescott hanno consumi disumani soprattutto i primi), perchè se parliamo di Willamette n solo erano penosi dal punto di vista prestazionale ma di problemi di surriscaldamento ne avevano eccome dato che di default avevano un Vcore che si attestava sui 1.7-1.75 Volts, proprio come i Palomino AMD ( senza dimenticare poi i Coppermine PIII ritirati proprio per quel tipo di problemi).

E' vero che spesso la temperatura media di un K7 era superiore rispetto ad un pari Intel ma è anche vero che il Temperature Die era superiore in un processore AMD e quindi tutto quanto alla fine era rapportato.


Babbeo non l'ha lasciato intendere nessuno, "dimenticone" evidentemente sì :mc:

:asd:

cdimauro
18-11-2004, 07:50
Originariamente inviato da CarloR.
forse ti sfugge che ho parlato di punto debole e non che non avessero qualcosa di similare
forse poi dipende dall'implementazione che si ha sulla scheda madre di questo meccanismo e per averlo efficiente si è dovuto aspettare un bel po' di revisioni
forse nel mondo a cagione di ciò saranno morti per "calore" decine di migliaia di athlon xp a fronte di poche eccezioni per il P4
forse il meccanismo di protezione termica del P4 è più sofisticato cmq rispetto a quello dell'athlon xp
anzi puoi togliere sicuramente il forse
scommetto però che anche tu queste cose le sai benissimo, ma pensi che i tuoi interlocutori siano in genere dei babbei che non sappiano o non capiscano niente d'informatica
ogni tanto può succedere, ma non questa volta ;) :sofico:
Babbei no, ma quando uno mi parla del meccanismo di protezione degli Athlon XP si sta riferendo al PROCESSORE non alla PIASTRA MADRE, non posso fare a meno di storcere il naso. Perché il processore va benissimo. :rolleyes:
Se poi l'implementazione di QUALCHE PIASTRA MADRE non funziona bene, la colpa non gliela possiamo certo affibiare ad AMD e ai suoi PROCESSORI.

Che poi il meccanismo di protezione dei P4 siamo migliore (in questi casi estremi), nessuno lo nega, anzi.

Però, come vedi, a me non piace mischiare capre e cavoli... :asd:

CarloR.
22-11-2004, 00:04
Originariamente inviato da DioBrando
forse però non ti sei accorto di aver fatto un discorso di parte ( fosse la 1a volta) tralasciando qlc piccolo particolare.

I problemi derivati dal surriscaldamento degli Athlon Xp e il fatto che si "rompevano" facilmente è stata una leggenda metropolitana molto in voga e in canali di informazione superficiali e grazie ai negozianti che per abbindolare i clienti cercavano così di rifilare cpu Intel.

Parliamo dei fatti.
I fatti ci dicono che i problemi di AMD si sn verificati parzialmente con i Palomino ma soprattutto con i Thoroa dato che è stato aumentato il numero dei transistors presenti nel core mantenendo però lo stesso processo produttivo.
Dopo pochissimi mesi arrivò subito la revision b che n solo risolse quei problemi ( 0.13 micron) ma è ancora uno degli AMD + apprezzati per quanto riguarda l'overclocking ( k è un pò obsoleto ma ancora negozi specializzati li commercializzano e un qlc vorrà significare).

I Pentium 4 che hanno avuto pochi problemi come hai accennato tu ci sn e ci sn stati; però specifica quali sn stati, solamente i Northwood ( Prescott hanno consumi disumani soprattutto i primi), perchè se parliamo di Willamette n solo erano penosi dal punto di vista prestazionale ma di problemi di surriscaldamento ne avevano eccome dato che di default avevano un Vcore che si attestava sui 1.7-1.75 Volts, proprio come i Palomino AMD ( senza dimenticare poi i Coppermine PIII ritirati proprio per quel tipo di problemi).

E' vero che spesso la temperatura media di un K7 era superiore rispetto ad un pari Intel ma è anche vero che il Temperature Die era superiore in un processore AMD e quindi tutto quanto alla fine era rapportato.


Babbeo non l'ha lasciato intendere nessuno, "dimenticone" evidentemente sì :mc:

:asd:

forse è meglio andare per punti

1) non so chi tu sia per decretare se i miei interventi o quelli di chiunqe altro siano di parte o meno, ti consiglierei piuttosto di pensare a quello che scrivi tu, se sia di parte o meno, invece di credere di fare il giudice su quello che scrivono gli altri, le sbruncature sono dietro l'angolo

2) in quanto alla "leggenda" metropolitana e ai disonesti negozianti, mi fai venire in mente un mio conoscente di facoltà che ce l'ha ancora on un negoziante perchè tempo fa si rifiutò di sostituirgli un athlon xp bruciato dopo averci fatto pratiche da smanettone, perchè a quanto pare AMD questi "inconvenienti" non li copre da garanzia e ci avrebbe rimesso
in questo caso non si vogliono dei negozianti che fanno il loro lavoro, ma dei fessi

3) hai citato tutte cose (thoroA, willamette, P3 ecc.) che non c'entrano niente con l'argomento di cui ho parlato

4) il perchè tu le abbia citate non si sa, forse per sviare il discorso

5) discorso che forse mette in luce una pecca passata degli athlon, di tutti i K7 menzionando un problema credo ben presente ai tecnici e ingegneri di AMD stessa e dei produttori delle relative schede madri, che avranno speso tempo e risorse per risolverlo

6) in questo forum tu e altri mi sembrate ossessionati dalla difesa del buon nome di AMD e se vi sembra che uno non ne parli in termini positivi di un suo aspetto (che credo nel mio caso giustificato) ecco allora accorrere come moschettieri per salvare la reputazione di AMD

7) andate dal psicanalista, se siete così per una marca di processori, figuriamoci per il resto :asd: :rolleyes:

CarloR.
22-11-2004, 00:14
Originariamente inviato da cdimauro
Babbei no, ma quando uno mi parla del meccanismo di protezione degli Athlon XP si sta riferendo al PROCESSORE non alla PIASTRA MADRE, non posso fare a meno di storcere il naso. Perché il processore va benissimo. :rolleyes:
Se poi l'implementazione di QUALCHE PIASTRA MADRE non funziona bene, la colpa non gliela possiamo certo affibiare ad AMD e ai suoi PROCESSORI.

Che poi il meccanismo di protezione dei P4 siamo migliore (in questi casi estremi), nessuno lo nega, anzi.

Però, come vedi, a me non piace mischiare capre e cavoli... :asd:

forse non sai leggere bene la lingua italiana (o forse vuoi rigirare il discorso come pare a te, ma ti ricordo di nuovo immodestamente che non hai a che fare con un babbeo), non ho detto che il processore in quanto tale non vada bene, solo che quello della protezione termica era un suo punto debole
vediamo se qualcun altro la pensa come me:

http://www.hwupgrade.it/articoli/591/index.html

“Uno dei limiti dei processori AMD Athlon XP è la facilità con la quale possono essere distrutti se non correttamente raffreddati. Con questa videorecensione mostreremo come sia possibile, con nuove schede madri Socket A, eliminare completamente questo limite”

peccato però che il problema anche allora non fosse del tutto risolto perchè come scritto qua:

http://www.hwupgrade.it/articoli/593/1.html

“Testata la funzionalità C.O.P., Cpu Overheating Protection, integrata nella nuova scheda madre Asus A7V333, modello Socket A basato su chipset KT333. Nelle più critiche condizioni d'impiego il sistema fallisce, bruciando la cpu Athlon XP”

storcerai il naso anche adesso? :rolleyes:
comunque vedo che sul fatto che il meccanismo di protezione termica del P4 sia più sofisticato (e ti credo, è indipendente dalla sua implementazione nella scheda madre) alla fine dopo un inutile giro di parole, mi dai ragione
lo vedi che quando non hai a che fare con dei babbei sei pure costretto alla fine a dargli ragione? :asd:

MaxArt
22-11-2004, 08:03
Originariamente inviato da DioBrando
I fatti ci dicono che i problemi di AMD si sn verificati parzialmente con i Palomino ma soprattutto con i Thoroa dato che è stato aumentato il numero dei transistors presenti nel core mantenendo però lo stesso processo produttivo.
Qui non ci siamo. Non solo i Thoroughbred hanno segnato la svolta a 130 nm sin dalla prima versione del 2200+, ma in effetti pare che avesse meno transistors del Palomino:
http://www.hwupgrade.it/articoli/623/1.html
http://www.a1-electronics.net/AMD_Section/CPUs/AthlonXP_2600+_Aug02.shtml
E' comunque poca roba. Molti più transistors ha, invece, il Barton (ovviamente).

cdimauro
22-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da CarloR.
forse non sai leggere bene la lingua italiana (o forse vuoi rigirare il discorso come pare a te, ma ti ricordo di nuovo immodestamente che non hai a che fare con un babbeo), non ho detto che il processore in quanto tale non vada bene, solo che quello della protezione termica era un suo punto debole
E allora non so se ci sei o ci fai: non era un punto debole del processore, ma di come veniva implementato il sistema di protezione.
storcerai il naso anche adesso? :rolleyes:
Continuo a farlo perché, e lo ripeto ancora una volta, l'oggetto della discussione è il sistema di protezione, non il processore.
comunque vedo che sul fatto che il meccanismo di protezione termica del P4 sia più sofisticato (e ti credo, è indipendente dalla sua implementazione nella scheda madre) alla fine dopo un inutile giro di parole, mi dai ragione
lo vedi che quando non hai a che fare con dei babbei sei pure costretto alla fine a dargli ragione? :asd:
Non ti esaltare: se vogliamo valutare la bontà del sistema messo a disposizione dai due processori, non ci sono problemi ad affermare che il migliore è quello offerto dai P4.
Tutt'altra cosa è, invece, il fatto di voler far passare che il meccanismo di protezione complessivo, che nel caso degli Athlon XP DIPENDE DALL'IMPLEMENTAZIONE OFFERTA DALLA PIASTRA MADRE, sia un tallone d'achille del processore.

Visto che non ti ritieni un babbeo e dimostri padronanza della lingua italiana, sono sicuro che saprai discernere correttamente fra le due cose... ;)

DioBrando
22-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da MaxArt
Qui non ci siamo. Non solo i Thoroughbred hanno segnato la svolta a 130 nm sin dalla prima versione del 2200+, ma in effetti pare che avesse meno transistors del Palomino:
http://www.hwupgrade.it/articoli/623/1.html
http://www.a1-electronics.net/AMD_Section/CPUs/AthlonXP_2600+_Aug02.shtml
E' comunque poca roba. Molti più transistors ha, invece, il Barton (ovviamente).

vero, errore mio.
Ho fatto un pò di confusione con i numeri :)

Cmq il succo rimane e cioè che AMD ha avuto grossi problemi di dissipazione con la revisionA a causa della diminuzione drastica delle dimensioni del die 128 a 80mm^2.
E pochi mesi dopo si è giunti alla RevB, con un die di poco + grande 84^2 che ha consentito ad AMD di salire ed arrivare fino al 2600.

DioBrando
22-11-2004, 10:26
Originariamente inviato da CarloR.
forse è meglio andare per punti

1) non so chi tu sia per decretare se i miei interventi o quelli di chiunqe altro siano di parte o meno, ti consiglierei piuttosto di pensare a quello che scrivi tu, se sia di parte o meno, invece di credere di fare il giudice su quello che scrivono gli altri, le sbruncature sono dietro l'angolo

ah io non decreto proprio niente, semplicemente constato quello che ho davanti agli occhi.
E la tua "inclinazione" Pro Intel l'hai già fatta capire benissimo in altre sedi.
Io che non sono di memoria corta te li riporto ( in genere i thread spassosi me lo salvo, non si sà mai poi debba andare a ripescarli)
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=685013&perpage=20&pagenumber=2)
hai sostenuto che i miglioramenti nel passaggio da 32 a 64bit non ci fossero dei miglioramenti, prendendo come riferimento i test effettuati da DinoxPC che + volte sn stati smentiti e valutati come poco attendibili per via dell'utilizzo di drivers ancora non maturi.
Tant'è che per linux, dove invece sw a 64bit già c'è ed è stabile i miglioramenti ci sn eccome, in particolar modo con gli applicativi che effettuano dell'encoding.


Anche Qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=720839&perpage=20&pagenumber=4)
fai riferimento agli Xp bruciacchiati e alla moltitudine di utenti anche del forum ( addirittura 2-3 processori a testa andati)...

mesi fa lessi nella sezione processori un sondaggio sui processori andati
la stragrande maggioranza elencava processori amd passati a miglior vita, chi uno, chi due, chi addirittura 3 ecc.,

questa è stata solo una chicca, in un thread intero in cui è venuto fuori il luogo comune della scarsa affidabilità AMD, della mediocrità ecc. fino ad arrivare alle garanzie ( bizzarre) e tu non potevi esimerti dal postare.
Cmq rileggilo, c'è di che sorridere :asd:

Questi sn solo alcuni esempi, passando poi per la sede della STMicroelectronics in Sicilia, "una rondine non fà primavera".


Ah ovviamente, dopo aver fatto le due-3 boutade nei thread ti sei elegantemente eclissato, evitando di proseguire il dibattito.

Attento alle sbruncature eh :ahahah:


2) in quanto alla "leggenda" metropolitana e ai disonesti negozianti, mi fai venire in mente un mio conoscente di facoltà che ce l'ha ancora on un negoziante perchè tempo fa si rifiutò di sostituirgli un athlon xp bruciato dopo averci fatto pratiche da smanettone, perchè a quanto pare AMD questi "inconvenienti" non li copre da garanzia e ci avrebbe rimesso
in questo caso non si vogliono dei negozianti che fanno il loro lavoro, ma dei fessi

:blah:

No ma fammi capire...tu smanetti col processore, lo overclocki, alzi il Vcore e se si danneggia vorresti pure che fosse riparato?

Poi non parliamo di negozianti disonesti, che con tutti quelli che per anni hanno venduto solo Celeron e Asus+Intel raccontando la balla sulla "stabilità" c'è da fare una lista per cui potremmo stare a parlare per gg e gg.

:rolleyes:


3) hai citato tutte cose (thoroA, willamette, P3 ecc.) che non c'entrano niente con l'argomento di cui ho parlato


c'entrano nella misura in cui si parla di meccanismi di protezione e problemi di dissipazione avuti da Intel e AMD.
Tu ovviamente nel primo caso hai citato la bontà dei P4, generalizzando e glissando sull'argomento Willamette ( che invece erano dei veri e propri forni, oltre che delle ciofeche) così come hai generalizzato su AMD dicendo:
è proprio evitare rotture dovute all'eccesso di calore che invece viceversa era un punto debole degli athlon xp
cosa non vera perchè andavano distinti i Palomino e i Thoroa dai seguenti modelli di XP.
Distinzione che anche qui ti sei "dimenticato di fare".

Insomma una gran lezione di obiettività, non c'è che dire...

:rolleyes:


4) il perchè tu le abbia citate non si sa, forse per sviare il discorso


c'è scritto sopra


5) discorso che forse mette in luce una pecca passata degli athlon, di tutti i K7 menzionando un problema credo ben presente ai tecnici e ingegneri di AMD stessa e dei produttori delle relative schede madri, che avranno speso tempo e risorse per risolverlo

continui a non capire, che la colpa è stata proprio dei produttori di schede madri che non hanno saputo implementare a dovere il sistema di protezioni di cui stiamo parlando.

E continui a generalizzare su tutti K7...

certo che sei incredibile :muro:


6) in questo forum tu e altri mi sembrate ossessionati dalla difesa del buon nome di AMD e se vi sembra che uno non ne parli in termini positivi di un suo aspetto (che credo nel mio caso giustificato) ecco allora accorrere come moschettieri per salvare la reputazione di AMD


ti stai sbagliando di grosso.
Vai a rileggerti tutti i miei messaggi e vedrai che mi sn schierato a favore di Windows, Apple, Nvidia, ATI o chiunque fosse stata vittima di disinformazione e/o trollate varie.
E ho mostrato tutta la mia contrarietà verso quelle persone che prendono l'IT come fosse una partita di calcio, con curva SUD, curva NORD, cori, insulti.
Io tifo per il mio portafoglio.


7) andate dal psicanalista, se siete così per una marca di processori, figuriamoci per il resto :asd: :rolleyes:

il bue che dà del cornuto all'asino...:mc:

cmq è "dallo" psicanalista; comprati una grammatica italiana. :asd:

MaxArt
22-11-2004, 17:52
Originariamente inviato da DioBrando
E pochi mesi dopo si è giunti alla RevB, con un die di poco + grande 84^2 che ha consentito ad AMD di salire ed arrivare fino al 2600.
Già. Comunque non è solo l'ingrandimento (di appena il 5%) del die ad aver fatto del Thoro un core molto meglio scalante, ma anche l'aumento degli strati di metallizzazione, passati da 7 ad 8, o da 6 a 7... stavolta non ricordo io :D
Ah, il Thoro è arrivato al 2800+, con la frequenza "record" di 2250 MHz. Pochi esemplari.

DioBrando
22-11-2004, 19:13
Originariamente inviato da MaxArt
Già. Comunque non è solo l'ingrandimento (di appena il 5%) del die ad aver fatto del Thoro un core molto meglio scalante, ma anche l'aumento degli strati di metallizzazione, passati da 7 ad 8, o da 6 a 7... stavolta non ricordo io :D
Ah, il Thoro è arrivato al 2800+, con la frequenza "record" di 2250 MHz. Pochi esemplari.

il Thorob conta 9 strati :)

già di 2600 se ne trovano pochi di Thoro; un mio amico è entrato in possesso di un 2700+, modello + unico che raro :D

CarloR.
24-11-2004, 00:33
Originariamente inviato da cdimauro
E allora non so se ci sei o ci fai: non era un punto debole del processore, ma di come veniva implementato il sistema di protezione.

Continuo a farlo perché, e lo ripeto ancora una volta, l'oggetto della discussione è il sistema di protezione, non il processore.

Non ti esaltare: se vogliamo valutare la bontà del sistema messo a disposizione dai due processori, non ci sono problemi ad affermare che il migliore è quello offerto dai P4.
Tutt'altra cosa è, invece, il fatto di voler far passare che il meccanismo di protezione complessivo, che nel caso degli Athlon XP DIPENDE DALL'IMPLEMENTAZIONE OFFERTA DALLA PIASTRA MADRE, sia un tallone d'achille del processore.

Visto che non ti ritieni un babbeo e dimostri padronanza della lingua italiana, sono sicuro che saprai discernere correttamente fra le due cose... ;)


francamente i tuoi mi sembrano dei sofismi
se il sistema di protezione dipende completamente dalla scheda madre per funzionare in modo efficace è un limite del processore e non della scheda madre, il famoso video di tomshardware fu istruttivo a riguardo, a suo tempo, così come le prove di hwupgrade più recenti
a differenza dei P4 che non incontrano questo limite
è questo il punto che sto cercando di spiegare da quando ho letto il primo post che ho quotato, che affermava cose non rispondenti a realtà

ps scusa ma non mi esalto per così poco e poi c'è pure qualcuno che contesta il mio uso e padronanza dell'italiano ;)

CarloR.
24-11-2004, 00:59
Originariamente inviato da DioBrando
ah io non decreto proprio niente, semplicemente constato quello che ho davanti agli occhi.
E la tua "inclinazione" Pro Intel l'hai già fatta capire benissimo in altre sedi.
Io che non sono di memoria corta te li riporto ( in genere i thread spassosi me lo salvo, non si sà mai poi debba andare a ripescarli)
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=685013&perpage=20&pagenumber=2)
hai sostenuto che i miglioramenti nel passaggio da 32 a 64bit non ci fossero dei miglioramenti, prendendo come riferimento i test effettuati da DinoxPC che + volte sn stati smentiti e valutati come poco attendibili per via dell'utilizzo di drivers ancora non maturi.
Tant'è che per linux, dove invece sw a 64bit già c'è ed è stabile i miglioramenti ci sn eccome, in particolar modo con gli applicativi che effettuano dell'encoding.


Anche Qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=720839&perpage=20&pagenumber=4)
fai riferimento agli Xp bruciacchiati e alla moltitudine di utenti anche del forum ( addirittura 2-3 processori a testa andati)...


questa è stata solo una chicca, in un thread intero in cui è venuto fuori il luogo comune della scarsa affidabilità AMD, della mediocrità ecc. fino ad arrivare alle garanzie ( bizzarre) e tu non potevi esimerti dal postare.
Cmq rileggilo, c'è di che sorridere :asd:

Questi sn solo alcuni esempi, passando poi per la sede della STMicroelectronics in Sicilia, "una rondine non fà primavera".


Ah ovviamente, dopo aver fatto le due-3 boutade nei thread ti sei elegantemente eclissato, evitando di proseguire il dibattito.

Attento alle sbruncature eh :ahahah:

toh ci mancava il depositario dell'obiettività, saresti tu? :rotfl:
ma durante il giorno che fai, ti memorizzi le discussioni e fai lo screening ai post altrui?
ma non ti rendi conto quanto sei ridicolo?
mi rinfacci come parzialità il fatto di aver citato le considerazioni non entusiasmanti di dinox pc su windows 64 beta e dici che sono stati smentiti, da chi non si sa, per via dei driver immaturi, cosa che ancora adesso viene menzionata per giustificare atterse non corrisposte (sulle prestazioni)?
oppure il fatto di aver menzionato una discussione che ho letto nella sezione processori, di gente che affermava di aver bacato una, due o addirittura tre athlon (ed è una cosa ovviamente reale e non inventata che può anche rientrare nella discussione di adesso)?
di STMicroelectronics parlavo di rondine che non fa primavera, perchè il panorama IT italiano a me pare abbastanza piatto
e da quando in qua considerazioni del genere starebbero a significare inclinazione proIntel?
che poi io sia tendenzialmente filointellista non ho problemi ad ammetterlo, il pc che ho un P4C 2,8 + abit IC7 lo trovo veramente ottimo
e con questo starebbe a significare che io non sia obiettivo a differenza tua?
e se anche quelle mie considerazioni da te riportate te le facessi passare come faziose, ciò ti darebbe automaticamente ragione in questa discussione?
ma pensa tu piuttosto a toglierti quelle fette di salame di AMD che hai sugli occhi prima di pontificare sull'obiettività altrui, sei talmente ossessionato dalla difesa del buon nome di AMD che forse non ti rendi neanche conto pienamente di quello che scrivi
ah naturalmente da quelle discussioni non mi sono assolutamente defilato, o non avevo voglia d'intervenire di nuovo o me l'ero completamente scordate
le ultime risposte date riguardo alla discussione su windows 64 addirittura le ho lette adesso
non devi mica pensare che tutti trascorrino le giornate come te a catalogare e salvare discussioni e post che lasciano il tempo che trovano



:blah:

No ma fammi capire...tu smanetti col processore, lo overclocki, alzi il Vcore e se si danneggia vorresti pure che fosse riparato?


io no, ma quel mio conoscente si che avrebbe voluto un negoziante fesso che si fosse prestato a ciò


c'entrano nella misura in cui si parla di meccanismi di protezione e problemi di dissipazione avuti da Intel e AMD.
Tu ovviamente nel primo caso hai citato la bontà dei P4, generalizzando e glissando sull'argomento Willamette ( che invece erano dei veri e propri forni, oltre che delle ciofeche) così come hai generalizzato su AMD dicendo:

quanto scaldassero i willamette non è attinente alla discussione, stiamo parlando di protezione termica, che nei willamette era la stessa dei nortwood, e pienamente efficace


cosa non vera perchè andavano distinti i Palomino e i Thoroa dai seguenti modelli di XP.
Distinzione che anche qui ti sei "dimenticato di fare".

Insomma una gran lezione di obiettività, non c'è che dire...

:rolleyes:

ma hai capito di cosa stiamo parlando o continui a ciurlare nel manico come stai facendo dall'inizio?
si parla di protezione termica negli athlon xp rispetto a quella dei P4
protezione termica che non si è evoluta passando dai palomino e i thoroA alle successive versioni, sono le schede madri che si sono evolute implementandole meglio



continui a non capire, che la colpa è stata proprio dei produttori di schede madri che non hanno saputo implementare a dovere il sistema di protezioni di cui stiamo parlando.

E continui a generalizzare su tutti K7...

certo che sei incredibile :muro:

continuo a dire che la protezione termica dei K7 è stata un limite del K7 medesimo, limite dipendente dalle schede madri su cui montava, limite che non ha mai avuto il P4 come il P3 a suo tempo


ti stai sbagliando di grosso.
Vai a rileggerti tutti i miei messaggi e vedrai che mi sn schierato a favore di Windows, Apple, Nvidia, ATI o chiunque fosse stata vittima di disinformazione e/o trollate varie.
E ho mostrato tutta la mia contrarietà verso quelle persone che prendono l'IT come fosse una partita di calcio, con curva SUD, curva NORD, cori, insulti.
Io tifo per il mio portafoglio.

mi basta leggere quello che scrivi qui, tutte sciocchezze che non c'entrano un piffero con la discussione
scusa tanto se dei tuoi post precedenti non ho che un vago ricordo


il bue che dà del cornuto all'asino...:mc:

cmq è "dallo" psicanalista; comprati una grammatica italiana. :asd:

adesso ci mancava solo che facessi il professorino d'italiano
è vero che la regola dice che con pn, gn o ps si usa l'articolo lo invece di il
questo come regola, ma ultmamente si va affermando sempre più l'uso di il al posto di lo, da molti contestato
le regole grammaticali anche nell'italiano, non sono qualcosa d'immutevole, ma si evolvono o possono essere derogate col tempo anche secondo l'uso predominante che si fa
per cui "il pneumatico" al posto di "lo pneumatico"
o "il psichiatra" al posto di "lo psichiatra"
proprio quello di cui avresti bisogno, perchè da come scrivi, parola mia, sembra proprio che ti manchi qualche venerdì

certo che se anche dal vivo sei così, depositario d'obiettività, ricerca maniacale dei punti e delle virgole, professorino d'italiano e quant'altro, devi essere di una noia mortale
occhio però che le donzelle scappano se cominci ad annoiarle così :sofico: ;)

cdimauro
24-11-2004, 08:14
Originariamente inviato da CarloR.
francamente i tuoi mi sembrano dei sofismi
Se i miei sono sofismi i tuoi sono dei tentativi di eliminare dei dettagli importanti, appiattendo e livellando di fatto la situazione.
se il sistema di protezione dipende completamente dalla scheda madre per funzionare in modo efficace è un limite del processore e non della scheda madre, il famoso video di tomshardware fu istruttivo a riguardo, a suo tempo, così come le prove di hwupgrade più recenti
Mi spiace, ma il limite è della piastra madre: il processore fa il suo dovere, e segnala correttamente all'esterno la situazione in cui si trova. Se poi non c'è nessuno a cogliere l'appello e a prendere provvedimenti, non ci può fare niente.

Tanto per fare un esempio attinente alla vita reale: se in banca il sistema d'allarme scatta e il guardiano che è fuori a vigilare (in teoria) non lo percepisce, lo ignora e continua a farsi i fatti suoi, di chi è la colpa?
a differenza dei P4 che non incontrano questo limite
è questo il punto che sto cercando di spiegare da quando ho letto il primo post che ho quotato, che affermava cose non rispondenti a realtà
Lo ripeto per l'n-esima volta: non ho problemi ad affermare che il sistema implementato nei P4 è MIGLIORE (te l'ho scritto anche in maiuscolo, ok?) Ma questo è UN ALTRO DISCORSO. ;)
ps scusa ma non mi esalto per così poco e poi c'è pure qualcuno che contesta il mio uso e padronanza dell'italiano ;)
A me interessa mettere in chiaro le cose: la lingua è soltanto un mezzo per veicolare le informazioni... ;)

DioBrando
24-11-2004, 11:37
Originariamente inviato da CarloR.
toh ci mancava il depositario dell'obiettività, saresti tu? :rotfl:
ma durante il giorno che fai, ti memorizzi le discussioni e fai lo screening ai post altrui?
ma non ti rendi conto quanto sei ridicolo?

io a memorizzare nei segnalibri un url ci stò due secondi.
Se tu sei "poco smaliziato" e perdi metà della giornata a farlo non è colpa mia :D

mi rinfacci come parzialità il fatto di aver citato le considerazioni non entusiasmanti di dinox pc su windows 64 beta e dici che sono stati smentiti, da chi non si sa,

già smentito + volte sia da altri siti che hanno testato su linux queste potenzialità sia nel forum, dove si è discusso dell'utilizzo di drivers ancora non definitivi.
Vai a rileggerti qlc discussione in proposito. và che è meglio :mc:


per via dei driver immaturi, cosa che ancora adesso viene menzionata per giustificare atterse non corrisposte (sulle prestazioni)?

ma menzionata da chi?
Da quelli che non capiscono dove sia l'errore.
Poi se tu vuoi prendere lo staff di DinoxPC come sì depositari di una verità assoluta, fai pure...
Sarà un caso che pensarla così ti faccia comodo...


oppure il fatto di aver menzionato una discussione che ho letto nella sezione processori, di gente che affermava di aver bacato una, due o addirittura tre athlon (ed è una cosa ovviamente reale e non inventata che può anche rientrare nella discussione di adesso)?

ALLORA non cercare di rigirare le carte in tavola, lì come qui hai dato una generalizzazione di ciò che NON è avvenuto ovvero di migliaia di persone e anche un bel pò di frequentatori del forum a cu isi sn bruciate cpu AMD per via di loro difetti intrinseci all'architettura e all'incapacità di dissipare calore correttamente.
Quando ti è stato chiesto di fornire links, sondaggi di quello che ritenevi fosse la realtà tu non solo ti sei guardato bene dal farlo ma hai evitato di continuare la discussione.

Lancio il sasso e nascondo la mano.
Comlimenti e ancora vuoi farla bere quella della non parzialità dei tuoi interventi :rolleyes:


di STMicroelectronics parlavo di rondine che non fa primavera, perchè il panorama IT italiano a me pare abbastanza piatto

si capiva lontano un miglio che tu non conoscessi minimamente quella realtà...
sempre per la serie "l'obiettività è di casa"


e da quando in qua considerazioni del genere starebbero a significare inclinazione proIntel?

spero tu ci faccia e non ci sia...


che poi io sia tendenzialmente filointellista non ho problemi ad ammetterlo, il pc che ho un P4C 2,8 + abit IC7 lo trovo veramente ottimo
e con questo starebbe a significare che io non sia obiettivo a differenza tua?
e se anche quelle mie considerazioni da te riportate te le facessi passare come faziose, ciò ti darebbe automaticamente ragione in questa discussione?

nono in questa discussione stiamo parlando di cose un pò diverse; ma tu continui a citare a tuo favore dati tecnici con la stessa verve pro Intel.
Tu sei convinto di non averlo mai fatto e di non aver mai peccato di parzialità, come hai scritto poco sopra.
Bene prima ho dimostrato il contrario.

E in ogni caso continui a non capire il senso del discorso, ovvero che il nodo centrale è la piastra madre.


ma pensa tu piuttosto a toglierti quelle fette di salame di AMD che hai sugli occhi prima di pontificare sull'obiettività altrui, sei talmente ossessionato dalla difesa del buon nome di AMD che forse non ti rendi neanche conto pienamente di quello che scrivi

:rotfl: il bue che dà del cornuto all'asino


ah naturalmente da quelle discussioni non mi sono assolutamente defilato, o non avevo voglia d'intervenire di nuovo o me l'ero completamente scordate

http://d1obrando.altervista.org/Faccine/certo.jpg

:asd:


le ultime risposte date riguardo alla discussione su windows 64 addirittura le ho lette adesso
non devi mica pensare che tutti trascorrino le giornate come te a catalogare e salvare discussioni e post che lasciano il tempo che trovano

ti ripeto che se tu sei lento a scrivere e a salvare un link è un problema tuo.
Non trasferire la tua incapacità sugli altri, il mio tempo sul forum non è affatto quello che pensi.

"tempo che trovano"
:ahahah:



quanto scaldassero i willamette non è attinente alla discussione, stiamo parlando di protezione termica, che nei willamette era la stessa dei nortwood, e pienamente efficace

se è per questo nella discussione la generalizzazione da te fatta sugli Athlon Xp non era corretta, non solo non pertinente.
Però quella andava bene, vero?

:rolleyes:



ma hai capito di cosa stiamo parlando o continui a ciurlare nel manico come stai facendo dall'inizio?
si parla di protezione termica negli athlon xp rispetto a quella dei P4
protezione termica che non si è evoluta passando dai palomino e i thoroA alle successive versioni, sono le schede madri che si sono evolute implementandole meglio

finalmente hai capito che il problema era nelle schede madri che non implementavano correttamente una tecnologia che in sè per sè funzionava bene ( anche se peggio rispetto a quella dei P4).
Dopo una decina di posts, finalmente l'hai capito...

Felicitazioni :D



mi basta leggere quello che scrivi qui, tutte sciocchezze che non c'entrano un piffero con la discussione
scusa tanto se dei tuoi post precedenti non ho che un vago ricordo


figurati, ci si dimentica presto di ciò che non si vuole leggere o ciò a cui non si vuole rispondere...

E' normale ;)


adesso ci mancava solo che facessi il professorino d'italiano
è vero che la regola dice che con pn, gn o ps si usa l'articolo lo invece di il
questo come regola, ma ultmamente si va affermando sempre più l'uso di il al posto di lo, da molti contestato
le regole grammaticali anche nell'italiano, non sono qualcosa d'immutevole, ma si evolvono o possono essere derogate col tempo anche secondo l'uso predominante che si fa
per cui "il pneumatico" al posto di "lo pneumatico"
o "il psichiatra" al posto di "lo psichiatra"
proprio quello di cui avresti bisogno, perchè da come scrivi, parola mia, sembra proprio che ti manchi qualche venerdì

ah beh allora se è parola tua, che sicuramente te ne intendi :asd:


Cmq dallo psichiatra sei pregato di mandarci qlc1 altro, se vuoi tuo conoscente o parente.
Intesi? :rolleyes:


certo che se anche dal vivo sei così, depositario d'obiettività, ricerca maniacale dei punti e delle virgole, professorino d'italiano e quant'altro, devi essere di una noia mortale
occhio però che le donzelle scappano se cominci ad annoiarle così :sofico: ;)

non sn un depositario di alcunchè milimito a constatare che le tue osservazioni siano spesso ( in buona fede o no) viziate da una parziale visione delle cose, a proposito di processori e non.

Per le donne non ti preoccupare io godo di ottima salute :D

E ti diffido per la seconda volta dallo spostare la discussione su tematiche personali.
Anche perchè non mi pare ci conosciamo.
Intesi^2?



P.S.: su virgole e punti non ho detto nulla ( ci mancherebbe), è inutile che cerchi di generalizzare con me, perchè caschi male :mc: ;)

CarloR.
25-11-2004, 01:57
Originariamente inviato da DioBrando
io a memorizzare nei segnalibri un url ci stò due secondi.
Se tu sei "poco smaliziato" e perdi metà della giornata a farlo non è colpa mia


ma scrivendo queste cose pensi di esser spiritoso?
perchè mai dovrei intasare i miei preferiti o il mio disco rigido con queste inutili discussioni come fai tu, è già troppo che ti sto rispondendo, sono curioso di vedere sino a che punto arrivi col tuo modo maniacale d'intendere le discussioni......



già smentito + volte sia da altri siti che hanno testato su linux queste potenzialità sia nel forum, dove si è discusso dell'utilizzo di drivers ancora non definitivi.
Vai a rileggerti qlc discussione in proposito. và che è meglio

rileggere cosa?
che le prestazioni non sono esaltanti ma tanto si fa spallucce dicendo che è colpa dei drivers immaturi?



ma menzionata da chi?
Da quelli che non capiscono dove sia l'errore.
Poi se tu vuoi prendere lo staff di DinoxPC come sì depositari di una verità assoluta, fai pure...
Sarà un caso che pensarla così ti faccia comodo...

io non prendo nessuno come verità assoluta, tantomeno le uscite di chi win64 non l'ha provato
la menzione è quella che dicevo sopra, coè di chi dice che tanto la colpa se le prestazioni non risponderanno alle aspettative è dei drivers immaturi........



ALLORA non cercare di rigirare le carte in tavola, lì come qui hai dato una generalizzazione di ciò che NON è avvenuto ovvero di migliaia di persone e anche un bel pò di frequentatori del forum a cu isi sn bruciate cpu AMD per via di loro difetti intrinseci all'architettura e all'incapacità di dissipare calore correttamente.
Quando ti è stato chiesto di fornire links, sondaggi di quello che ritenevi fosse la realtà tu non solo ti sei guardato bene dal farlo ma hai evitato di continuare la discussione.

Lancio il sasso e nascondo la mano.
Comlimenti e ancora vuoi farla bere quella della non parzialità dei tuoi interventi

ho citato una discussione letta, punto e basta
mi è stato chiesto di riportare il link di quella discussione?
non me n'ero accorto, comunque l'avrei fatto, lo volevo fare, solo che come ben saprai dal database di questo forum spariscono molte discussioni fra cui quella
ma se non sei convinto prova ad aprirlo tu un sondaggio del genere, quasi certamente capiteranno risposte simili
oppure prova a fare una ricerca sempre nella sezione processori alla voce "bruciato" o "morto", t'imbatterai senz'altro in qualche processore athlon xp morto o bruciato.......
però sei un fenomeno, riesci a citare miei frasi come quella della rondine che non fa primavera, che non esiste più nel database del forum (ho controllato)
ma cosa hai dentro il tuo pc?
tutte le discussioni di hwupgrade con le quali schedi gli utenti? :D
certe frasi e discussioni se non ci fossi stato tu, non me le sarei mai ricordate, sei meglio del motore di ricerca
la prossima volta che vorrò ricordare cosa ho scritto, ti chiamo e mi fai subito un bel screenshot con tutti i miei interveni e relativi link, così almeno ti rendi utile :sofico:
anche se la cosa non mi sembra molto normale, ma sono fatti tuoi (e del tuo analista :D )



si capiva lontano un miglio che tu non conoscessi minimamente quella realtà...
sempre per la serie "l'obiettività è di casa"

può darsi, ma la mia non era una considerazione negativa, tutt'altro, era appunto una rondine che però non faceva la primavera dell'IT italiano perchè da sola non basta
ma cosa c'entra comunque tutto questo con la protezione termica degli athlon?



spero tu ci faccia e non ci sia...

mi sa invece che tu ci sei e ci fai con l'intero database di questo forum salvato sul tuo computer :D



nono in questa discussione stiamo parlando di cose un pò diverse; ma tu continui a citare a tuo favore dati tecnici con la stessa verve pro Intel.
Tu sei convinto di non averlo mai fatto e di non aver mai peccato di parzialità, come hai scritto poco sopra.
Bene prima ho dimostrato il contrario.

adesso essere intellisti è un peccato, vabbè mi salvo col motto che chi non ha peccato scagli la prima pietra :D
comunque ho peccato, molto peccato, adesso vado subito a confessarmi


E in ogni caso continui a non capire il senso del discorso, ovvero che il nodo centrale è la piastra madre.

questo è veramente il colmo l'ho detto sin dall'inizio mentre tu divagavi con scicchezze varie sui willamette, i thoroA, i palomino e pure i P3 se ricordo bene (come vedi la mia memoria è fallace posso ricordare male anche post letti poco fa, mica come te che ricoordi anche quelli di mesi e mesi fa :D)




il bue che dà del cornuto all'asino

sempre con questa battuta?
ma non è che hai il repertorio un po' scarno?
in tal caso ti consiglio qualche libro di detti e contradetti con cui ampliare i tuoi orizzonti



http://d1obrando.altervista.org/Faccine/certo.jpg



guarda se davvero sei convinto di avere ragione, non ti voglio togliere l'illusione di averla, potresti rimanerci male :D



ti ripeto che se tu sei lento a scrivere e a salvare un link è un problema tuo.
Non trasferire la tua incapacità sugli altri, il mio tempo sul forum non è affatto quello che pensi.

sarò anche bradipsichico, ma le discussioni come ti ho già detto non le salvo per principio, non voglio intasare i miei preferiti con queste cazzate :D
no, no ammetto le mie incapacità ci mancherebbe altro, al tuo cospetto anche il motore di ricerca del forum ammetterebbe la sua inferiorità
il tuo tempo non so, ma il tuo pc deve essere sicuramente un mezzo casino di link e discussioni di questo forum
congratulazioni :D



"tempo che trovano"


hai dimenticato di citare il soggetto che si coordina con trovano: "discussioni e post"; forse oltre a dotarti di un manuale di grammatica, ci vorrebbe pure quello dell'analisi logica e del periodo :D



se è per questo nella discussione la generalizzazione da te fatta sugli Athlon Xp non era corretta, non solo non pertinente.
Però quella andava bene, vero?



la mia analisi era corretta e pertinente, perchè se c'è stata una problematica di rottura dovuta al calore dei processori, questa ha riguardato gli athlon xp e non i P4, come voleva far intendere un altro "obiettivo" utente di questo forum



finalmente hai capito che il problema era nelle schede madri che non implementavano correttamente una tecnologia che in sè per sè funzionava bene ( anche se peggio rispetto a quella dei P4).
Dopo una decina di posts, finalmente l'hai capito...

Felicitazioni

qui siamo sempre al colmo di cui parlavo prima, dopo aver divagato con insensate vaccate che non c'entravano nulla con quello di cui si discuteva, rinfacci a chi ha da subito citato il particolare di cui parli, di non averlo fatto
questo si che è cabaret :D


figurati, ci si dimentica presto di ciò che non si vuole leggere o ciò a cui non si vuole rispondere...

E' normale

non so cosa rientri nei tuoi canoni di normalità, ma per me in genere è normale fregarmene di queste quisquilie, che ci vuoi fare sarò un tipo superficiale che non prende con la dovutà serietà i tuoi post



ah beh allora se è parola tua, che sicuramente te ne intendi

veramente è la parola del mio manuale di grammatica delle scuole medie
ricordatelo la prossima volta che bucherai "lo" pneumatico :D


Cmq dallo psichiatra sei pregato di mandarci qlc1 altro, se vuoi tuo conoscente o parente.
Intesi?

perchè miei parenti o conoscenti?
nel caso occorra ci vado direttamente io :D



non sn un depositario di alcunchè milimito a constatare che le tue osservazioni siano spesso ( in buona fede o no) viziate da una parziale visione delle cose, a proposito di processori e non.

sempre lì cadi, credi dall'alto (o dal basso) della tuà parzialità di poter esprimere giudizi sulla parzialità altrui
è d'uopo allargare il tuo repertorio di battute:
cala, cala, trinchetto :D


Per le donne non ti preoccupare io godo di ottima salute


mi fa piacere, ma se allori così, scappano a gambe levate :D


E ti diffido per la seconda volta dallo spostare la discussione su tematiche personali.
Anche perchè non mi pare ci conosciamo.
Intesi^2?


a questo si rimedia subito
piacere, CarloR. :D



P.S.: su virgole e punti non ho detto nulla ( ci mancherebbe), è inutile che cerchi di generalizzare con me, perchè caschi male

sempre lento di riflessi, è un modo di dire di chi soppesa in modo maniacale ogni parola di una frase

ps scusa se ho tolto le tue faccine, ma ho dovuto toglierle per fare spazio alle mie :D

MaxArt
25-11-2004, 07:46
Ragazzi, mettete tante faccine ma sembra che vi pugnaliate come donne invidiose l'una dell'altra... :rolleyes:

cdimauro
25-11-2004, 08:53
1) La colpa di quelle scarse prestazioni di XP/64 è da attribuirsi ai driver immaturi, e di questo ne abbiamo già ABBONDANTEMENTE parlato in passato. Se c'era qualcosa da dire, sarebbe stato sufficiente continuare a parlarne, invece di "abbandonare il campo". :rolleyes:

2) Nel forum non spariscono i messaggi, ma semplicemente il motore di ricerca ne limita agli ultimi 5 mesi, se non erro, il periodo. Questo limite dovrebbe essere rimosso col passaggio alla piattaforma dual Opteron.

3) Non avendo ricevuto risposte, presumo sia assodato ormai che il problema della protezione termica per gli Athlon XP abbia origine esclusivamente dalla cattiva implementazione nella piastra madre.

CarloR.
25-11-2004, 10:58
Originariamente inviato da cdimauro
Se i miei sono sofismi i tuoi sono dei tentativi di eliminare dei dettagli importanti, appiattendo e livellando di fatto la situazione.



non mi pare di aver omeso nessun dettaglio
per concludere ho detto dall'inizio che era un punto debole dell'athlon xp
Paolo Corsini scriveva che era un limite
i due concetti mi sembrano perfettamente sinonimi ed equivalenti

CarloR.
25-11-2004, 10:59
Originariamente inviato da MaxArt
Ragazzi, mettete tante faccine ma sembra che vi pugnaliate come donne invidiose l'una dell'altra... :rolleyes:

in effetti erano troppe
adesso ne ho tolta qualcuna anche delle mie :D

DioBrando
25-11-2004, 12:06
Originariamente inviato da CarloR.
ma scrivendo queste cose pensi di esser spiritoso?
perchè mai dovrei intasare i miei preferiti o il mio disco rigido con queste inutili discussioni come fai tu, è già troppo che ti sto rispondendo, sono curioso di vedere sino a che punto arrivi col tuo modo maniacale d'intendere le discussioni......

ah adesso è un problema di spazio :rotfl:

Assodato che è un tuo problema se ci stai una vita a salvarle nei preferiti, "non vuoi intasare il disco".

Giri ancora con quelli da 2.1GB? :asd:

Io li tengo perchè sn discussioni interessanti, al di là degli interventi da troll; ma capisco possa essere un concetto difficile da capire per qlc1...



rileggere cosa?
che le prestazioni non sono esaltanti ma tanto si fa spallucce dicendo che è colpa dei drivers immaturi?

Ma cosa vuol dire "si fà spallucce?" :rolleyes:

Se le prestazioni di una scheda video X non sono esaltanti perchè i drivers sn ancora in uno stadio molto lontano dall'essere definitivo, è colpa della scheda video se n raggiunge tot fps in un tot test oppure dei drivers?


io non prendo nessuno come verità assoluta, tantomeno le uscite di chi win64 non l'ha provato
la menzione è quella che dicevo sopra, coè di chi dice che tanto la colpa se le prestazioni non risponderanno alle aspettative è dei drivers immaturi........

i drivers sn l'aspetto + importante in questo caso dato che è il tramite tra strato applicativo e dispositivi.
Non è che ci voglia tanto a capirlo il perchè di quei risultati, solo che bisogna sapere di cosa si stà parlando.
Tu evidentemente non lo sai; e allora studiati un buon manuale di Sistemi operativi ed eviterai di fare figure barbine. :rolleyes:

per il resto quoto cdimauro


ho citato una discussione letta, punto e basta
mi è stato chiesto di riportare il link di quella discussione?
non me n'ero accorto, comunque l'avrei fatto, lo volevo fare, solo che come ben saprai dal database di questo forum spariscono molte discussioni fra cui quella

"come ben saprò" spariscono a mò di mago Silvan; :rotfl:

Effettivamente non lo sò come mai succede....spiegamelo tu :mc:


ma se non sei convinto prova ad aprirlo tu un sondaggio del genere, quasi certamente capiteranno risposte simili
oppure prova a fare una ricerca sempre nella sezione processori alla voce "bruciato" o "morto", t'imbatterai senz'altro in qualche processore athlon xp morto o bruciato.......

"Qualche" a casa mia non vogliono dire "migliaia".

Per quanto riguarda i processori morti, ci sn stati eccome.
Il problema è nel peso e numeri che vengono presi in considerazioni.
Tu hai ingigantito enormemente la cosa come nel thread già linkato precedentemente, non distinguendo ripeto tra i vari cores e dicendo semplicemente "Athlon Xp".
Sn curioso di sapere quanti Barton, esclusa la negligenza nel montarli, sn stati protagonisti di quel tipo di rotture/incidenti.

Al di là del "rileggiti qlc thread indietro" e "ho letto sondaggi dove persone affermavano di averne bruciati 2-3 a testa", non fornisci argomentazioni concrete.
Ti ripari dietro ad una banale generalizzazione, tipico di chi non vuole analizzare obiettivamente i problemi.


però sei un fenomeno, riesci a citare miei frasi come quella della rondine che non fa primavera, che non esiste più nel database del forum (ho controllato)
ma cosa hai dentro il tuo pc?

se non esistesse + nel database secondo te come farei a cercarle dall'interno di HWupgrade?

Sei proprio un newbie :rotfl:


tutte le discussioni di hwupgrade con le quali schedi gli utenti? :D
certe frasi e discussioni se non ci fossi stato tu, non me le sarei mai ricordate, sei meglio del motore di ricerca
la prossima volta che vorrò ricordare cosa ho scritto, ti chiamo e mi fai subito un bel screenshot con tutti i miei interveni e relativi link, così almeno ti rendi utile :sofico:
anche se la cosa non mi sembra molto normale, ma sono fatti tuoi (e del tuo analista :D )


Bravo buttala sul ridere, tanto hai già dato dimostrazione della tua ignoranza abissale riguardo all'Informatica.
Però potresti avere un futuro come cabarettista :asd:


adesso essere intellisti è un peccato, vabbè mi salvo col motto che chi non ha peccato scagli la prima pietra :D
comunque ho peccato, molto peccato, adesso vado subito a confessarmi

puoi anche buttarti giù da un ponte, la cosa n mi tocca.

Il problema è che in una discussione sarebbe meglio avere un atteggiamento imparziale.
Ti piace come lavora Intel e i suoi processori + di AMD?
Benissimo, però se ci sn dei luoghi comuni non veritieri non dovresti alimentarli ma smontarli, cosa che tu ti sei sempre guardato bene dal fare: uno di questi riguardava l'affidabilità, il fatto che scaldassero troppo nell'altro thread ecc.

Anche in questo continui a ripetere che il problema è il processore e non l'implementazione del meccanismo nella scheda madre.

Vuoi vedere quello che NON c'è; poi sn io che ho le fette di prosciutto sugli occhi :rolleyes:


sempre con questa battuta?
ma non è che hai il repertorio un po' scarno?
in tal caso ti consiglio qualche libro di detti e contradetti con cui ampliare i tuoi orizzonti


repetita iuvant.
Tu invece continui a non capire


guarda se davvero sei convinto di avere ragione, non ti voglio togliere l'illusione di averla, potresti rimanerci male :D


non è con l'umorismo che guadagni la ragione o il torto.
Tu hai torto marcio, chiunque abbia letto il thread se n'è accorto


sarò anche bradipsichico, ma le discussioni come ti ho già detto non le salvo per principio, non voglio intasare i miei preferiti con queste cazzate :D
no, no ammetto le mie incapacità ci mancherebbe altro, al tuo cospetto anche il motore di ricerca del forum ammetterebbe la sua inferiorità
il tuo tempo non so, ma il tuo pc deve essere sicuramente un mezzo casino di link e discussioni di questo forum
congratulazioni :D


è ordinatissimo, altrimenti non riuscirei a pescare in breve tempo tutte le idiozie come le tue che leggo girando per la rete.

:asd:



Al resto nemmeno rispondo, perchè si stà arrivando al patetico
Se poi vuoi rispondere sulle note tecniche della discussione o di altre ( da cui sei bellamente sparito....ah già ma è perchè non avevi voglia di rispondere :asd: ) bene, se poi devi parlare di parenti&co. io mi astengo dal continuare.

cdimauro
25-11-2004, 12:48
Originariamente inviato da CarloR.
non mi pare di aver omeso nessun dettaglio
per concludere ho detto dall'inizio che era un punto debole dell'athlon xp
Paolo Corsini scriveva che era un limite
i due concetti mi sembrano perfettamente sinonimi ed equivalenti
:mc: :rolleyes: :muro:

CarloR.
26-11-2004, 00:01
Originariamente inviato da DioBrando
ah adesso è un problema di spazio :rotfl:

Assodato che è un tuo problema se ci stai una vita a salvarle nei preferiti, "non vuoi intasare il disco".

Giri ancora con quelli da 2.1GB?

Io li tengo perchè sn discussioni interessanti, al di là degli interventi da troll; ma capisco possa essere un concetto difficile da capire per qlc1...


ancora?
non è un problema, ma un concetto
quello dell'inutilità
spero che la distinzione fra utile e inutile, almeno quella l'abbia chiara


Ma cosa vuol dire "si fà spallucce?" :rolleyes:

Se le prestazioni di una scheda video X non sono esaltanti perchè i drivers sn ancora in uno stadio molto lontano dall'essere definitivo, è colpa della scheda video se n raggiunge tot fps in un tot test oppure dei drivers?



i drivers sn l'aspetto + importante in questo caso dato che è il tramite tra strato applicativo e dispositivi.
Non è che ci voglia tanto a capirlo il perchè di quei risultati, solo che bisogna sapere di cosa si stà parlando.
Tu evidentemente non lo sai; e allora studiati un buon manuale di Sistemi operativi ed eviterai di fare figure barbine. :rolleyes:

per il resto quoto cdimauro

i drivers in questione sarebbero quelli della scheda video, visto il calo delle prestazioni nei giochi, dove la scheda video è più sfruttata
questo è un aspetto, ma ci sarebbero anche altre problematiche:
1) la totale incompatibilità con le vecchie applicazioni a 16 bit, che invece windows xp 32 nella stragrande maggioranza dei casi mantiene, applicazioni che all'occorenza potrebbero risultare utili
2) il particolare che il parco software attualmente esistente è costituito al 99% da programmi a 32 bit, programmi che su win64 non hanno alcun guadagno prestazionale o addirittura un calo lieve di prestazioni, e che continueranno a venire maggiormente sviluppati, dato che come nel caso dei programmi anche le cpu esistenti sono nella stragrande maggioranza a 32 bit e lo saranno ancora per molto tempo in futuro
in che misura verranno sviluppati quelli a 64 rimane un punto interrogativo, se non proprio un mistero
3) compatibilità anche con tutti i programmi a 32 bit, compatibilità che allo stato delle cose non è per niente scontata e assicurata
4) se uno ha già una buona dotazione di programmi a 32 bit, che gli serve win64?
i guadagni prestazionali con questi programmi su win64, non ci sono (escluse naturalmente le eccezioni) o addirittura potrebbero essere incompatibili
spendendo soldi si fa dei doppioni di quelli a 64 (sempre naturalmente che li trovi, il che come ho detto prima non è detto) per dei modesti guadagni prestazionali tutti da vedere e da verificare?
questo si che si chiama regalare soldi alle software-house
5) la reperibilità di drivers che non siano quelli generici del sistema, per periferiche quali modem, stampanti, web cam, ecc. ecc.
spallucce le fa chi come cdimauro o cionci, tanto per riallaciarmi a quella vecchia discussione, dice sottovalutando questi aspetti: va tutto benone, è solo un problema di drivers immaturi della scheda video una volta che saranno "abbastanza" maturi sarà tutto a posto...


"come ben saprò" spariscono a mò di mago Silvan; :rotfl:

Effettivamente non lo sò come mai succede....spiegamelo tu :mc:

no spiegamelo tu, il maghetto delle ricerche sei tu
cdimauro ha dato una possibile spiegazione, la tua qual'è?
com'è che tu trovi post che gli altri non trovano
ovviamente è una domanda retorica, sei talmente affezionato a questo forum da averlo salvato per metà sul tuo computer
chissà fra qualche anno dirai ripensando a questi aspetti della tua vita, ma quanto ero p@@@a :D



"Qualche" a casa mia non vogliono dire "migliaia".

Per quanto riguarda i processori morti, ci sn stati eccome.
Il problema è nel peso e numeri che vengono presi in considerazioni.
Tu hai ingigantito enormemente la cosa come nel thread già linkato precedentemente, non distinguendo ripeto tra i vari cores e dicendo semplicemente "Athlon Xp".
Sn curioso di sapere quanti Barton, esclusa la negligenza nel montarli, sn stati protagonisti di quel tipo di rotture/incidenti.

Al di là del "rileggiti qlc thread indietro" e "ho letto sondaggi dove persone affermavano di averne bruciati 2-3 a testa", non fornisci argomentazioni concrete.
Ti ripari dietro ad una banale generalizzazione, tipico di chi non vuole analizzare obiettivamente i problemi.

che io abbia detto migliaia a proposito del sondaggio è una delle tue frequenti allucinazioni
se dico che c'è qualcuno che è riuscito a rompere due o addiritura tre, si tratta come è evidente di casi sporadici, irrilevanti a livello numerico, ma tuttavia indicativi della ripetibilità del fenomeno
migliaia sicuramnente, se non decine di migliaia, elevando la casistica a livello planetario


se non esistesse + nel database secondo te come farei a cercarle dall'interno di HWupgrade?

Sei proprio un newbie :rotfl:

ma è semplice e tu ne hai dato la dimostrazione:
si trovano verosimilmente nella directory principale del tuo computer al seguente indirizzo (o similare):

c(diobrando):\documenti\hwupgradeforum\carlor.html

sapere che occupo qualche decina di kb del tuo computer mi diverte assai :D
meglio newbie, che monomaniaco :D


Bravo buttala sul ridere, tanto hai già dato dimostrazione della tua ignoranza abissale riguardo all'Informatica.
Però potresti avere un futuro come cabarettista :asd:

la butto sul ridere per smorzare la tua seriosità e come prendi sul serio le cavolate che scrivi, altrimenti sai che tragici questi post
grazie però per aver pensato al mio luminoso futuro, ma per il cabaret posso venire a prendere lezioni da te? :D


puoi anche buttarti giù da un ponte, la cosa n mi tocca.

Il problema è che in una discussione sarebbe meglio avere un atteggiamento imparziale.
Ti piace come lavora Intel e i suoi processori + di AMD?
Benissimo, però se ci sn dei luoghi comuni non veritieri non dovresti alimentarli ma smontarli, cosa che tu ti sei sempre guardato bene dal fare: uno di questi riguardava l'affidabilità, il fatto che scaldassero troppo nell'altro thread ecc.

Anche in questo continui a ripetere che il problema è il processore e non l'implementazione del meccanismo nella scheda madre.

Vuoi vedere quello che NON c'è; poi sn io che ho le fette di prosciutto sugli occhi :rolleyes:

:blah: :blah:
ma che stai dicendo?
ah scusa è vero che tu te la canti e te la suoni da solo :D



repetita iuvant.
Tu invece continui a non capire

forse, ma probabilmente è dovuto alla mia intelligenza limitata, non farmene una colpa, altrimenti mi verranno dei complessi a discutere con un genio come te :D



non è con l'umorismo che guadagni la ragione o il torto.
Tu hai torto marcio, chiunque abbia letto il thread se n'è accorto

la butto sul ridere per smorzare la tua seriosità e come prendi sul serio le cavolate che scrivi
comunque se dici che ho torto marcio in modo così perentorio, quasi quasi mi convinci di questo fatto
ma perchè parli supponendo di cosa pensano gli altri?
ho un altro detto giusto per te:
"chi cerca compagno al duol, scema la pena" :D


è ordinatissimo, altrimenti non riuscirei a pescare in breve tempo tutte le idiozie come le tue che leggo girando per la rete.

:asd:

deve essere talmente tanto il materiale a tua disposizione, che se uno potesse dare uno sguardo nel tuo computer ti prenderebbe per un maniaco di questo forum :asd:


Al resto nemmeno rispondo, perchè si stà arrivando al patetico
Se poi vuoi rispondere sulle note tecniche della discussione o di altre ( da cui sei bellamente sparito....ah già ma è perchè non avevi voglia di rispondere :asd: )

ma come hai fatto a capirlo, ho smesso di rispondere, non perchè non ne avessi voglia o non le avessi più neanche lette, ma perchè ero talmente intimorito da non avere più il coraggio di farlo
complimenti, sei anche un fine psicologo


bene, se poi devi parlare di parenti&co. io mi astengo dal continuare.

qui parola mia sei un fenomeno ai confini con la realtà
mentre io mi soffermavo sulla tua pedanteria, tu hai cominciato a parlare di miei eventuali parenti o conoscenti e adesso lo rinfacci a me
veramente comincio a credere che non ti renda bene conto di quello che scrivi
forse sarebbe il caso che rileggessi quello che scrivi prima di postare, davvero....

CarloR.
26-11-2004, 00:02
Originariamente inviato da cdimauro
:mc: :rolleyes: :muro:


non mi sembrano affermazioni così eclatanti da meritare tutte queste faccine
tu non sei d'accordo?
pazienza, ma impara a rispettare le opinioni altrui

cdimauro
26-11-2004, 07:42
Originariamente inviato da CarloR.
i drivers in questione sarebbero quelli della scheda video, visto il calo delle prestazioni nei giochi, dove la scheda video è più sfruttata
Esattamente. D'altra parte se la stessa scheda sulla stessa macchina dà prestazioni così diverse in queste applicazioni, a seconda dell'ambiente in cui gira, la colpa va ricercata proprio nei driver.
questo è un aspetto, ma ci sarebbero anche altre problematiche:
1) la totale incompatibilità con le vecchie applicazioni a 16 bit, che invece windows xp 32 nella stragrande maggioranza dei casi mantiene, applicazioni che all'occorenza potrebbero risultare utili
C'è qualcuno che ancora oggi utilizza software a 16 bit? Cerchiamo di essere realisti, per favore. Per i nostalgici, comunque, c'è ci sono sempre gli emulatori, che fanno girare quelle applicazioni a notevole velocità (i processori di oggi non sono certo gli stessi di quelli di 15 anni fa).
2) il particolare che il parco software attualmente esistente è costituito al 99% da programmi a 32 bit, programmi che su win64 non hanno alcun guadagno prestazionale o addirittura un calo lieve di prestazioni,
Il calo prestazionale è molto lieve, quasi trascurabile, da quello che s'è visto finora (a parte il discorso dei driver delle schede video), e i vantaggi prestazionali in alcuni casi sono molto evidenti (vedi compressione audio e video).
e che continueranno a venire maggiormente sviluppati, dato che come nel caso dei programmi anche le cpu esistenti sono nella stragrande maggioranza a 32 bit e lo saranno ancora per molto tempo in futuro
Questo è normale: non si può certo buttare a mare tutta la base installata.
in che misura verranno sviluppati quelli a 64 rimane un punto interrogativo, se non proprio un mistero
Nella misura in cui MS commercializzerà finalmente XP/64, e Intel i suoi processori compatibili AMD64, che arriveranno guarda caso a inizio del prossimo anno.
3) compatibilità anche con tutti i programmi a 32 bit, compatibilità che allo stato delle cose non è per niente scontata e assicurata
La compatibilità è assicurata per tutte le applicazioni che hanno seguito fedelmente le specifiche di MS per lo sviluppo di applicazioni per la piattaforma Win32. Come per tutti i sistemi operativi, d'altro canto.
4) se uno ha già una buona dotazione di programmi a 32 bit, che gli serve win64?
Dipende dal tipo di applicazioni che utilizza: se si accontenta di quelli che ha, può fare a meno di qualunque aggiornamento.
i guadagni prestazionali con questi programmi su win64, non ci sono (escluse naturalmente le eccezioni)
Vedi sopra.
o addirittura potrebbero essere incompatibili
Vedi ancora sopra: l'incompatibilità non esiste per le applicazioni scritte con tutti canoni, il che dovrebbe includere la quasi totalità.
spendendo soldi si fa dei doppioni di quelli a 64 (sempre naturalmente che li trovi, il che come ho detto prima non è detto) per dei modesti guadagni prestazionali tutti da vedere e da verificare?
Perché non vai a controllare come gira il software nativo a 64 bit con i s.o. che già sono a 64 bit? Così ti renderai conto che generalmente il guadagno prestazionale c'è, ed è pure abbastanza consistente.
questo si che si chiama regalare soldi alle software-house
Ti faccio presente che le software house sfornano spesso nuove release dei programmi. Molto spesso. Non vedo perché si dovrebbe gridare allo scandalo se tra poco presenteranno delle versioni a 64 bit dei loro prodotti.
5) la reperibilità di drivers che non siano quelli generici del sistema, per periferiche quali modem, stampanti, web cam, ecc. ecc.
Questo dipende dalla case produttrici di hardware. Certamente MS non si può accollare l'onere di scrivere i driver per tutte le periferiche: non l'ha fatto in passato e non lo farà neppure adesso (e ci mancherebbe).
spallucce le fa chi come cdimauro o cionci, tanto per riallaciarmi a quella vecchia discussione, dice sottovalutando questi aspetti: va tutto benone, è solo un problema di drivers immaturi della scheda video una volta che saranno "abbastanza" maturi sarà tutto a posto...
Questo non è far spallucce, ma prendere atto della situazione. Che i driver siano immaturi è un fatto oggettivo. Che il futuro è rappresentato dalle architetture a 64 bit, pure.
La banale conseguenza logica di questo discorso la lascio alla tua mente illuminata... :rolleyes:

Comunque, non ti preoccupare: rimani pure ancorato ai tuoi programmi a 32 bit. Spero tu abbia un po' di compassione per chi, invece, ha deciso di godere dei benefici del progresso tecnologico... :asd:

cdimauro
26-11-2004, 07:45
Originariamente inviato da CarloR.
non mi sembrano affermazioni così eclatanti da meritare tutte queste faccine
tu non sei d'accordo?
pazienza, ma impara a rispettare le opinioni altrui
Non le rispetto se si scontrano con la realtà dei fatti: l'apologia non è una cosa a me a affine. Tu continua pure ad arrampicarti sugli specchi, se la cosa ti fa piacere, e negare l'evidenza. :rolleyes:
Capisco che ammettere di aver sbagliato è psicologicamente difficile da accettare, specie se ci si trova "in pubblico": rimani pure con le tue "convinzioni"...

DioBrando
26-11-2004, 12:47
Originariamente inviato da CarloR.
ancora?
non è un problema, ma un concetto
quello dell'inutilità
spero che la distinzione fra utile e inutile, almeno quella l'abbia chiara


e io ti ho detto che per me le discussioni sopra linkate erano interessanti a parte gli interventi da troll di qlc1.

Per fortuna c'è la libertà di opinione e io ritengo che per ME siano interessanti.
Fatti tuoi se tu pensi il contrario ma non venire a parlare di "spazio occupato" o di "ore perse a salvarli nei segnalibri", perchè sn argomentazioni che non reggono...

Dì che a te non interessano e morta lì.
Ma ricamarci sopra barzellette, che non fanno ridere, è proprio patetico.


i drivers in questione sarebbero quelli della scheda video, visto il calo delle prestazioni nei giochi, dove la scheda video è più sfruttata
questo è un aspetto, ma ci sarebbero anche altre problematiche:


no ci sarebbero in qls applicazione che utilizza la scheda video in modo non dico consistente ma cmq significativo.

Ovviamente se poi la usi solo per aprire notepad ecc n ti accorgerai mai della differenza...


1) la totale incompatibilità con le vecchie applicazioni a 16 bit, che invece windows xp 32 nella stragrande maggioranza dei casi mantiene, applicazioni che all'occorenza potrebbero risultare utili


sì li voglio vedere tutti gli utenti e le aziende che utilizzano sw a 16bit.

Ma per favore...



Oltetutto con questo ragionamento allora non avremmo mai dovuto seguire una linea di sviluppo evolutiva s epoi tanto dobbiamo rimanere ancorati al passato.

Per negare i vantaggi del passaggio 32-64 bit non ti rendi conto di scrivere delle assurdità...


2) il particolare che il parco software attualmente esistente è costituito al 99% da programmi a 32 bit, programmi che su win64 non hanno alcun guadagno prestazionale o addirittura un calo lieve di prestazioni, e che continueranno a venire maggiormente sviluppati, dato che come nel caso dei programmi anche le cpu esistenti sono nella stragrande maggioranza a 32 bit e lo saranno ancora per molto tempo in futuro
in che misura verranno sviluppati quelli a 64 rimane un punto interrogativo, se non proprio un mistero


e quindi?

Quando ci fu il passaggio da 16bit a 32 bit sei stato così miope come adesso?
E' ovvio che ci voglia del tempo perchè venga effettuato il porting delle applicazioni ( e ce ne vorrà parecchio); ciò non toglie che ci siano dei vantaggi EVIDENTI nell'utilizzare quest'architettura.

Prima o poi il passaggio bisognerà farlo.
L'ha fatto pure Intel, pensa un pò...


3) compatibilità anche con tutti i programmi a 32 bit, compatibilità che allo stato delle cose non è per niente scontata e assicurata

ma che vai dicendo, l'esecuzione è nativa a 32 come 64 bit...
Il sistema operativo garantirà questa caratteristica così come già lo fanno le distribuzioni linux attuali.
Ma ovviamente sai a cosa mi riferisco...


4) se uno ha già una buona dotazione di programmi a 32 bit, che gli serve win64?

e se questo uno utilizza applicativi esosi per quanto riguarda la richiesta RAM? ( giusto per fare un esempio)

Cos'è, adesso tutti gli utenti sn diventati = e hanno bisogno delle stesse necessità?


i guadagni prestazionali con questi programmi su win64, non ci sono (escluse naturalmente le eccezioni)

mi fai vedere per cortesia dove questi guadagni prestazionali non ci sono?
No perchè io una versione definitiva di Windows non ce l'ho, drivers nemmeno, e applicazioni portate neanche.

Di cosa stai parlando, dunque?


o addirittura potrebbero essere incompatibili

si ride per non piangere :D
Ti ha risposto cdimauro poco sopra cmq...


spendendo soldi si fa dei doppioni di quelli a 64 (sempre naturalmente che li trovi, il che come ho detto prima non è detto) per dei modesti guadagni prestazionali tutti da vedere e da verificare?
questo si che si chiama regalare soldi alle software-house

Una cosa giusta l'hai detta.
E' tutto da verificare e da vedere, ma questo vale sia nel bene che nel male; tu invece sembri avere la palla di cristallo...:rolleyes:


5) la reperibilità di drivers che non siano quelli generici del sistema, per periferiche quali modem, stampanti, web cam, ecc. ecc.
spallucce le fa chi come cdimauro o cionci, tanto per riallaciarmi a quella vecchia discussione, dice sottovalutando questi aspetti: va tutto benone, è solo un problema di drivers immaturi della scheda video una volta che saranno "abbastanza" maturi sarà tutto a posto...


"và tutto benone", significa mettere parole in bocca a chi non le hai mai pronunciate e fossi in loro mi darebbe fastidio.
Ti è stato detto che il problema deriva da un utilizzo di drivers ancora in fase di Beta-testing e quindi non attendibili per poter esprimere giudizi sulla validità o meno dell'esecuzioni di programmi a 64bit, come è stato fatto su DinoxPC.

Vuoi leggere quello che viene scritto e non quello che ti pare e piace per cortesia?




Ma fatte tutte queste considerazioni sulla preoccupazione del passaggio da 32 a 64bit e che sn anche plausibili....

Mi spieghi cosa diavolo c'entra col fatto che quei test siano stati FALSATI da un utilizzo di drivers NON MATURI e che per questo non si possa dire che vi siano dei cali di prestazioni nell'esecuzioni degli stessi programmi prima a 32 e poi a 64bit?

Riesce a parlare di tutt'altro per non ammettere un'evidenza.

Altro che Azzeccagarbugli...:rolleyes:


no spiegamelo tu, il maghetto delle ricerche sei tu
cdimauro ha dato una possibile spiegazione, la tua qual'è?
com'è che tu trovi post che gli altri non trovano
ovviamente è una domanda retorica,

non si tratta di essere maghetti delle ricerche, si tratta di non sparare vaccate su argomenti che non si conoscono.

"come ben saprai dal database di questo forum spariscono molte discussioni fra cui quella

:rotfl:

Non hai la + pallida idea di cosa sia un database e di come funzioni.
Questa non è retorica, è realtà

Ma la soluzione c'è!
Da oggi per te la colazione dei campioni:MyQSL+PHP

:asd:


sei talmente affezionato a questo forum da averlo salvato per metà sul tuo computer
chissà fra qualche anno dirai ripensando a questi aspetti della tua vita, ma quanto ero p@@@a

ancora?! :muro:

salvo l'url nei Preferiti ma pesco le discussioni direttamente dai server di HWUpgrade.

E per la TERZA VOLTA finiscila di tirare in ballo questioni personali.
Non ho bisogno di parlare qui della mia vita nè tantomeno con uno sconosciuto.
E vista l'affidabilità su tematiche IT, figurarsi se mi arrischierei a parlare d'altro...


che io abbia detto migliaia a proposito del sondaggio è una delle tue frequenti allucinazioni

guarda che non ho detto tu abbia scritto migliaia; altrimenti n le avrei messe tra le ".
Ma dalle tue parole si capiva benissimo che intendevi delle grosse cifre. Se vuoi ti ri-riporto la frase, dato che fai finta di non capire :rolleyes:


se dico che c'è qualcuno che è riuscito a rompere due o addiritura tre, si tratta come è evidente di casi sporadici, irrilevanti a livello numerico, ma tuttavia indicativi della ripetibilità del fenomeno
migliaia sicuramnente, se non decine di migliaia, elevando la casistica a livello planetario

:blah:

continua a tralasciare il fatto che n hai distinto i cores, generalizzando grossolanamente.


ma è semplice e tu ne hai dato la dimostrazione:
si trovano verosimilmente nella directory principale del tuo computer al seguente indirizzo (o similare):

sì la dimostrazione che non sai nemmeno come usare gli strumenti a disposizione in un sito dinamico


c(diobrando):\documenti\hwupgradeforum\carlor.html

sapere che occupo qualche decina di kb del tuo computer mi diverte assai
meglio newbie, che monomaniaco

Ti ripeto per la terza volta che quello che cerco si trova DIRETTAMENTE su HWUpgrade; il problema stà nel motore di ricerca e nelle limitazioni della piattaforma sulla quale si basa il server.

Ma se le discussioni fossero cancellate dal Database mi spieghi come diavolo farei a reperirle? :rolleyes:



Che te lo dico a fare, tanto non capisci...

Cesare ripetiglielo anche tu, magari ci arriva sto giro


la butto sul ridere per smorzare la tua seriosità e come prendi sul serio le cavolate che scrivi, altrimenti sai che tragici questi post
grazie però per aver pensato al mio luminoso futuro, ma per il cabaret posso venire a prendere lezioni da te? :D


quella del DB è l'ultima perla delle tante sparate.
Direi che non hai bisogno di lezioni, sei un fantastico autodidatta :ahahah:


ma che stai dicendo?
ah scusa è vero che tu te la canti e te la suoni da solo :D


in due ti abbiamo detto che se la tecnologia nel processore C'E' ma viene MALE IMPLEMENTATA dal COSTRUTTORE della SCHEDA MADRE, la colpa NON PUO' ESSERE DI CHI PRODUCE IL PROCESSORE

fare il "simpatico" non cambierà lo stato delle cose.
E leggerci ciò che non c'è dimostra la tua non obiettività, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno....


forse, ma probabilmente è dovuto alla mia intelligenza limitata, non farmene una colpa, altrimenti mi verranno dei complessi a discutere con un genio come te :D


io sn molto stupido però ho l'intelligenza di ammettere l'errore di aver detto/scritto una scemenza.
Tu non solo non lo fai ma pretendi pure di aver ragione.
Quasi peggio di un politico...


deve essere talmente tanto il materiale a tua disposizione, che se uno potesse dare uno sguardo nel tuo computer ti prenderebbe per un maniaco di questo forum :asd:

è la 5a volta che la butti sul disco.
Mamma mia che clown :rotfl:


ma come hai fatto a capirlo, ho smesso di rispondere, non perchè non ne avessi voglia o non le avessi più neanche lette, ma perchè ero talmente intimorito da non avere più il coraggio di farlo
complimenti, sei anche un fine psicologo


nono non eri intimorito, sei semplicemente sparito perchè non eri in grado di tenere la discussione.
Qui lo fai e collezioni figure emmè come direbbe Valenti.
Quasi quasi faresti meglio ad astenerti in effetti :asd:


qui parola mia sei un fenomeno ai confini con la realtà
mentre io mi soffermavo sulla tua pedanteria, tu hai cominciato a parlare di miei eventuali parenti o conoscenti e adesso lo rinfacci a me
veramente comincio a credere che non ti renda bene conto di quello che scrivi
forse sarebbe il caso che rileggessi quello che scrivi prima di postare, davvero....

certo che sei incredibile.
Cerchi di rigirare quel che è stato scritto 3-4 post fà.
Rileggi tu và che è meglio :rolleyes:

Tu per primo hai cercato di spostare la discussione sul personale mettendo in campo consigli su psichiatri&co.
E io questo invito l'ho rimandato al mittente.

Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
Potevi evitare quel primo riferimento e io non ti avrei risposto in quel modo.

cdimauro
26-11-2004, 13:22
Cesare non gli spiega niente perché, per come sono messe le cose, sarebbe assolutamente tempo perso... :asd:

P.S. A MySQL/PHP preferisco FireBird/Python; al limite MySQL/Python. :D

CarloR.
29-11-2004, 02:01
Originariamente inviato da DioBrando
e io ti ho detto che per me le discussioni sopra linkate erano interessanti a parte gli interventi da troll di qlc1.

Per fortuna c'è la libertà di opinione e io ritengo che per ME siano interessanti.
Fatti tuoi se tu pensi il contrario ma non venire a parlare di "spazio occupato" o di "ore perse a salvarli nei segnalibri", perchè sn argomentazioni che non reggono...

Sono da un paio di post che ti dico che sono fatti miei se non li metto nei miei preferiti o non li salvo avendo anche il tatto di spiegarti il perché (cioè perché le reputavo inutili o poco interessanti), mentre tu continui a sindacare questo fatto dicendo che secondo te non inserisco le discussioni nei preferiti perché poco pratico come sarei ci metterei ore e adesso mi metti in bocca affermazioni tue?
Oh sveglia! Metti del caffè in quello che bevi la mattina :D



Dì che a te non interessano e morta lì.
Ma ricamarci sopra barzellette, che non fanno ridere, è proprio patetico.

Eh, siamo ai tuoi soliti deliri onirici?
Toc, toc, c’è nessuno? :D




no ci sarebbero in qls applicazione che utilizza la scheda video in modo non dico consistente ma cmq significativo.

Ovviamente se poi la usi solo per aprire notepad ecc n ti accorgerai mai della differenza...

chissà che emozione usare notepad 64





sì li voglio vedere tutti gli utenti e le aziende che utilizzano sw a 16bit.

Ma per favore...



Oltetutto con questo ragionamento allora non avremmo mai dovuto seguire una linea di sviluppo evolutiva s epoi tanto dobbiamo rimanere ancorati al passato.

Per negare i vantaggi del passaggio 32-64 bit non ti rendi conto di scrivere delle assurdità...

Per gli esempi vedi sempre quello che ho quotato a cdimauro, in particolare l’esempio di uno studio legale (nella fattispecie quello di mio padre), ma c’è ne sarebbero molti altri
Per fare solo un piccolo altro esempio, un centro di assistenza dove portai un monitor, gestiva i clienti con un vecchio programma su un altrettanto vecchio computer, un 486
Comunque affermare che ci sono dei pro e dei contro non equivale a negare alcunchè


e quindi?

Quando ci fu il passaggio da 16bit a 32 bit sei stato così miope come adesso?
E' ovvio che ci voglia del tempo perchè venga effettuato il porting delle applicazioni ( e ce ne vorrà parecchio); ciò non toglie che ci siano dei vantaggi EVIDENTI nell'utilizzare quest'architettura.

Prima o poi il passaggio bisognerà farlo.
L'ha fatto pure Intel, pensa un pò...

Quel passaggio senz’altro fu più indispensabile di questo, per evidenti limitazioni



ma che vai dicendo, l'esecuzione è nativa a 32 come 64 bit...
Il sistema operativo garantirà questa caratteristica così come già lo fanno le distribuzioni linux attuali.
Ma ovviamente sai a cosa mi riferisco...

Ripeto per l’ennesima volta che dinox pc nella sua prova non riuscì a far girare delle ordinarie applicazioni a 32 bit, invece di parlare a vanvera per una volta, vatti a rivedere quella recensione, cercandola fra i tuoi “preferiti”




e se questo uno utilizza applicativi esosi per quanto riguarda la richiesta RAM? ( giusto per fare un esempio)

Cos'è, adesso tutti gli utenti sn diventati = e hanno bisogno delle stesse necessità?

Eh già perché sulle mobo attuali sono già montate 4 GB di RAM e avanzano un paio di slot su cui montarne un altro paio, mi fai qualche esempio di queste schede madri su cui si può montare 6 o 8 GB di RAM?



mi fai vedere per cortesia dove questi guadagni prestazionali non ci sono?
No perchè io una versione definitiva di Windows non ce l'ho, drivers nemmeno, e applicazioni portate neanche.

boh, qualche spunto dinox pc lo dava, poi uno naturalmente di questi spunti se ne può bellamente "fregare"

Di cosa stai parlando, dunque? [/QUOTE]

Veramente stavo rispondendo a un utente che l’aveva fatta fuori dal vaso parlando di rotture dovute al calore per il P4
Poi sei venuto tu, a rievocare vecchie discussioni, a mettermi in bocca, per darti ragione da solo, quello che dici tu, a fare il maestro alle elementari, i processi alle intenzioni ecc.



si ride per non piangere :D
Ti ha risposto cdimauro poco sopra cmq...

Forse (e due) più che ridere a vanvera dovresti rivederti quella prova, un paio di applicazioni erano del tutto incompatibili con win 64………



Una cosa giusta l'hai detta.
E' tutto da verificare e da vedere, ma questo vale sia nel bene che nel male; tu invece sembri avere la palla di cristallo...


Infatti dico che sono problematiche e proiezioni che andranno verificate
Gli unici con la palla di vetro in questa discussione siete tu e cdimauro
grazie comunque della concessione, stanotte dormo pù contento



"và tutto benone", significa mettere parole in bocca a chi non le hai mai pronunciate e fossi in loro mi darebbe fastidio.
Ti è stato detto che il problema deriva da un utilizzo di drivers ancora in fase di Beta-testing e quindi non attendibili per poter esprimere giudizi sulla validità o meno dell'esecuzioni di programmi a 64bit, come è stato fatto su DinoxPC.

Certo che detto da uno che non sta facendo altro da qualche post a questa parte (mettere parole in bocca a chi non le hai mai pronunciate), questa affermazione fa uno strano effetto…..
Il concetto del “va tutto benone” è perfettamente calzante se lo si riduce a una mera questione di diirvers sottovalutando gli altri aspetti di cui ho parlato (o meglio ha parlato dinox pc)


Vuoi leggere quello che viene scritto e non quello che ti pare e piace per cortesia?

E tu vuoi parlare di quello che leggi evitando di far dire agli altri quello che dici tu o che t’inventi di sana pianta, per evitare inutili perdite di tempo?


Ma fatte tutte queste considerazioni sulla preoccupazione del passaggio da 32 a 64bit e che sn anche plausibili....

Se sono plausibili perché le stai contestando?


Mi spieghi cosa diavolo c'entra col fatto che quei test siano stati FALSATI da un utilizzo di drivers NON MATURI e che per questo non si possa dire che vi siano dei cali di prestazioni nell'esecuzioni degli stessi programmi prima a 32 e poi a 64bit?

Che siano falsati e invece viceversa non denotino altri aspetti meno entusiasmanti del nuovo sistema operativo, aspetterei a dirlo
Intanto però prendiamo atto di queste prime prove, altrimenti parliamo del nulla


Riesce a parlare di tutt'altro per non ammettere un'evidenza.

Altro che Azzeccagarbugli...

Stai parlando di te? :asd:


non si tratta di essere maghetti delle ricerche, si tratta di non sparare vaccate su argomenti che non si conoscono.

sorvolando sull’aspetto delle “vaccate”, di cui come ti ho già detto, faresti bene a preoccuparti delle tue, mi spieghi come hai fatto a citare una mia frase di cui non puoi dare il link?
Delle due, l’una:
o sei pico della mirandola e riesci a ricordare anche queste minuzie
o l’hai salvata sul tuo computer e allora l’hai riletta, ma non la puoi linkare (altrimenti come ti ho già detto l’indirizzo sarebbe da ricercare nella directory principale di C(diobrando):/ ecc. :D )
in entrambi i casi non mi sembra tanto normale



Non hai la + pallida idea di cosa sia un database e di come funzioni.
Questa non è retorica, è realtà

Ma la soluzione c'è!
Da oggi per te la colazione dei campioni:MyQSL+PHP

:asd:


la tua più che retorica mi sembrano penose esternazioni di un egocentrismo mal riposto rivolto a gente di cui non sai nulla
comunque per risponderti, per le mie esigenze di database, access è più che sufficiente, imparare a usare (benino) un programma complesso come access è già molto
tu non mi dire che invece sei cresciuto con la colazione di campioni a base di MyQSL+PHP
ecco una possibile spiegazione del perché sei così suonato…. :D


ancora?!

salvo l'url nei Preferiti ma pesco le discussioni direttamente dai server di HWUpgrade.

benissimo, allora linkami, come ti ho chiesto da un paio di post, la discussione sulla mia frase della rondine….
Non puoi?
Chissà perchè


E per la TERZA VOLTA finiscila di tirare in ballo questioni personali.
Non ho bisogno di parlare qui della mia vita nè tantomeno con uno sconosciuto.
E vista l'affidabilità su tematiche IT, figurarsi se mi arrischierei a parlare d'altro...

L’aspetto in questione è inerente alla discussione
Se tu citi una mia frase, non mi sembra di chiedere troppo come l’url relativo o altrimenti una spiegazione plausibile sul come te la sei rimembrata
Ma il giochino l’hai iniziato tu….



guarda che non ho detto tu abbia scritto migliaia; altrimenti n le avrei messe tra le ".
Ma dalle tue parole si capiva benissimo che intendevi delle grosse cifre. Se vuoi ti ri-riporto la frase, dato che fai finta di non capire


prendo atto che per te, se uno scrive due o tre in realtà vuole dire migliaia
ma non è che capisci solo quello che vuoi capire tu, inseguendo i tuoi ristretti schemi mentali?




continua a tralasciare il fatto che n hai distinto i cores, generalizzando grossolanamente.

continui a tralasciare che siffatta distinzione è del tutto superflua quando si parla di protezione termica negli athlon xp, essendo uguale in tutti i core a partire dal palomino (il diodo che rileva la temperatura e la segnala alla scheda madre)




sì la dimostrazione che non sai nemmeno come usare gli strumenti a disposizione in un sito dinamico

ma io non sto parlando di un sito dinamico
ma del sito (o dei siti) statico che hai sul tuo pc :D




Ti ripeto per la terza volta che quello che cerco si trova DIRETTAMENTE su HWUpgrade; il problema stà nel motore di ricerca e nelle limitazioni della piattaforma sulla quale si basa il server.

Ma se le discussioni fossero cancellate dal Database mi spieghi come diavolo farei a reperirle? :rolleyes:

Ma se la discussione relativa alla rondine è ancora presente nel database online di hwupgrade, (mi pare usi PHP) me la linki (già tre o quattro volte che te l’ho chiesto)?
E se non la puoi linkare come l’hai partorita (anche qui è la terza o quarta volta)?
Dai, dai, invece di girarci intorno, dai una spiegazione plausibile, se ci riesci
Qui si parla della tua nobilitate (o meglio della tua forma mentis)



Che te lo dico a fare, tanto non capisci...

Cesare ripetiglielo anche tu, magari ci arriva sto giro

Peccato che tu sia fermo da un paio (di giri) :rotfl:




quella del DB è l'ultima perla delle tante sparate.
Direi che non hai bisogno di lezioni, sei un fantastico autodidatta

ecco un altra delle tue farneticazioni
Comincio veramente a pensare che tu sia un po’ svitato….



in due ti abbiamo detto che se la tecnologia nel processore C'E' ma viene MALE IMPLEMENTATA dal COSTRUTTORE della SCHEDA MADRE, la colpa NON PUO' ESSERE DI CHI PRODUCE IL PROCESSORE

fare il "simpatico" non cambierà lo stato delle cose.
E leggerci ciò che non c'è dimostra la tua non obiettività, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno....

Boh, non so, non è un mio problema, non so di chi sia la colpa e neanche m’interessa attribuirne qualcuna, ho detto solo che rispetto al P4 questo era un punto debole dell’athlon xp (e neanche l’unico, c’era anche la “relativa” fragilità del package del processore che in determinate circostanze lo poteva portare a scheggiarsi, raramente beninteso e più per imperizia dell’utente che per altro,ma questo è un altro discorso, che come la protezione termica non riguardava però il P4)
Forse, forse, quando Dell affermava che gli athlon erano fragili, qualche ragione l’aveva e non era solo un alibi per non adottarli…..
guarda vedere te che continui a discettare sull'obiettività altrui, mi fa veramante ridere :D



io sn molto stupido però ho l'intelligenza di ammettere l'errore di aver detto/scritto una scemenza.
Tu non solo non lo fai ma pretendi pure di aver ragione.
Quasi peggio di un politico...

Scusa se qui non riesco più a seguire le tue elucubrazioni e non capisco di che parli…



è la 5a volta che la butti sul disco.
Mamma mia che clown

Come al solito continui a non (voler) capire
Si parla della tua pedanteria e maniacalità nel modo di discutere
Comunque preferisco essere un clown e prendere queste cose ridendo, che prendere le cose molto sul serio e in modo maniacale come fai tu
Ma anche all’infuori del forum prendi così sul serio quello che dici?
Chissà che noia, che cantonate, e soprattutto che tranvate :D



nono non eri intimorito, sei semplicemente sparito perchè non eri in grado di tenere la discussione.
Qui lo fai e collezioni figure emmè come direbbe Valenti.
Quasi quasi faresti meglio ad astenerti in effetti :asd:

Le due cose sono se non sinonimi, almeno similari
Tolto che continui a fare processi non dico alle intenzioni, ma alle tue supposizioni su gente che non hai mai visto in faccia, mi sembri il tipico caso di uno che viene qui a discutere per rafforzare il suo ego, altro che figure di merda, il tuo è un caso clinico, come avevo subdorato all’inizio, senza sbagliarmi :asd:



certo che sei incredibile.
Cerchi di rigirare quel che è stato scritto 3-4 post fà.
Rileggi tu và che è meglio

Ho riletto (eufemismo, figurati se rileggo quello che scrivi, alla mia salute mentale ci tengo :D ), io ho parlato di te e tu ti sei messo a parlare dei miei parenti :D


Tu per primo hai cercato di spostare la discussione sul personale mettendo in campo consigli su psichiatri&co.
E io questo invito l'ho rimandato al mittente.

No, tu l’hai rimandato ai miei parenti, che non sono il mittente
Non che me la sia presa, figurati, non penso che se la prenderebbero neanche i miei parenti se gli dicessi: l’utente diobrando del forum di hwupgrade dice che devo mandarvi per qualche misteriosa ragione dal psichiatra
Al massimo ti ridirebbero dietro come sto facendo io o mi direbbero di smetterla di stare a presso a suonati come te :D


Chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
Potevi evitare quel primo riferimento e io non ti avrei risposto in quel modo.

Allora camera tua dev’essere piena di fazzoletti :D
A parte gli scherzi non so se con gli altri usi questo modo di discutere e quali effetti abbia sortito, ma cerca di smussarlo, perchè oltre a suscitare qualche risata, desti veramente una cattiva impressione

CarloR.
29-11-2004, 02:04
Originariamente inviato da cdimauro
Esattamente. D'altra parte se la stessa scheda sulla stessa macchina dà prestazioni così diverse in queste applicazioni, a seconda dell'ambiente in cui gira, la colpa va ricercata proprio nei driver.

Dinox pc non la pensa così, e la sua è un opinione che ha almeno la stessa valenza della tua
Visto che entrambi non siete i programmatori e gli ingegneri informatici della microsoft che vi stanno lavorando sopra e che sarebbero gli unici che potrebbero dare una risposta definitiva


C'è qualcuno che ancora oggi utilizza software a 16 bit? Cerchiamo di essere realisti, per favore. Per i nostalgici, comunque, c'è ci sono sempre gli emulatori, che fanno girare quelle applicazioni a notevole velocità (i processori di oggi non sono certo gli stessi di quelli di 15 anni fa).


ti faccio un piccolo esempio:
nello studio legale di mio padre vi sono dei vecchi programmi 16 bit o dos traghettati da win 95 a win ME
due o tre di essi sono ancora utili, ma non indispensabili (archivi di leggi e sentenze di cassazione), ma uno si o quasi
è il programma di gestione legale dello studio, con le pratiche annotate e catalogate con i relativi atti, cliente per cliente e naturalmente con relative parcelle (diritti e onorari)
ebbene anche ammettendo di avere una macchina a 64 bit nello studio, è certo che un programma del genere non potrebbe mai girare su win 64
in se la cosa sarebbe superabile in questo modo:
procurarsi win 64 (naturalmente pagandolo) e un programma di gestione legale più aggiornato che possa girare su win 64 (anche se quello attuale svolge benissimo il suo compito)
in secondo luogo armarsi di pazienza e ricopiare una per una tutte le pratiche e relative parcelle, un lavoro certosino, trattandosi di qualche centinaio, l’archivio storico dello studio
totale: spesa 600-700 euro e tanto tempo perso da dedicare


Il calo prestazionale è molto lieve, quasi trascurabile, da quello che s'è visto finora (a parte il discorso dei driver delle schede video), e i vantaggi prestazionali in alcuni casi sono molto evidenti (vedi compressione audio e video).

I cali in alcuni casi sono lievi in altri più marcati e l’unico guadagno mi pare fosse nella compressione video, un po’ poco a dire il vero per parlare di vantaggi



Nella misura in cui MS commercializzerà finalmente XP/64, e Intel i suoi processori compatibili AMD64, che arriveranno guarda caso a inizio del prossimo anno.

Pare che almeno inizialmente verrà fornito e installato su pc OEM e non liberamente
Se fosse così, sarebbe una drastica limitazione alla sua diffusione, almeno inizialmente


La compatibilità è assicurata per tutte le applicazioni che hanno seguito fedelmente le specifiche di MS per lo sviluppo di applicazioni per la piattaforma Win32. Come per tutti i sistemi operativi, d'altro canto.

Dinox pc rilevava nella sua prova che un paio di applicazioni perfettamente compatibili win 32 non volevano saperne d’installarsi su win 64


Dipende dal tipo di applicazioni che utilizza: se si accontenta di quelli che ha, può fare a meno di qualunque aggiornamento.

Intendendo se uno ha una buona dotazione, tale che procurarsi doppioni a 64 equivarrebbe buttare soldi
Per esempio, uno che ha non dico l’ultima ma diciamo la penultima versione di office xp o photoshop, dovrebbe procurarsi la versione a 64 per stare al “passo” coi tempi?



Vedi ancora sopra: l'incompatibilità non esiste per le applicazioni scritte con tutti canoni, il che dovrebbe includere la quasi totalità.

Vedi sopra tu
Non è detto, un paio di applicazioni bench fra le più usate non volevano saperne d’installarsi
Si spera che la versione definitiva di win 64 non riservi questo tipo di “sorprese”


Perché non vai a controllare come gira il software nativo a 64 bit con i s.o. che già sono a 64 bit? Così ti renderai conto che generalmente il guadagno prestazionale c'è, ed è pure abbastanza consistente.

Insomma……


Ti faccio presente che le software house sfornano spesso nuove release dei programmi. Molto spesso. Non vedo perché si dovrebbe gridare allo scandalo se tra poco presenteranno delle versioni a 64 bit dei loro prodotti.

Nessun scandalo, ma bisognerà vedere:
1) in che misura rilasceranno queste nuove release
2) in che misura il mercato le seguirà


Questo dipende dalla case produttrici di hardware. Certamente MS non si può accollare l'onere di scrivere i driver per tutte le periferiche: non l'ha fatto in passato e non lo farà neppure adesso (e ci mancherebbe).

Infatti non stavo dando la colpa a MS
Ma nel caso che le case produttrici di hardware, uno con quello sprovvisto di drivers, cosa ci dovrebbe fare?


Questo non è far spallucce, ma prendere atto della situazione. Che i driver siano immaturi è un fatto oggettivo. Che il futuro è rappresentato dalle architetture a 64 bit, pure.
La banale conseguenza logica di questo discorso la lascio alla tua mente illuminata... :rolleyes:
Il futuro come dicevano i latini è nel grembo di giove :D
La transizione ci sarà, ma probabilmente sarà molto più lunga di quanto tu non pensi, meno lenta in ambito server e workstation dove si è portatimi investire di più
Lentissima su pc home e piccole realtà di ufficio e per tutti quelli che non vorranno investire tempo e denaro in questa transizione, perché non necessaria
Per i “dettagli” che ho elencato sopra, anche se per te quasi non esistono


Comunque, non ti preoccupare: rimani pure ancorato ai tuoi programmi a 32 bit. Spero tu abbia un po' di compassione per chi, invece, ha deciso di godere dei benefici del progresso tecnologico... :asd:

Oh, ma io no mi preoccupo affatto
L’unico mia preoccupazione e non spendere, anzi buttare soldi per inseguire inutili mode….
Tu naturalmente sei libero di spendere i tuoi soldi come meglio credi per godere i benefici del “progresso tecnologico” (nota le virgolette)
A proposito, quale precorritore dei tempi, immagino, voglio presumere, che tu abbia già una "macchina" a 64 bit

CarloR.
29-11-2004, 02:08
Originariamente inviato da cdimauro
Non le rispetto se si scontrano con la realtà dei fatti: l'apologia non è una cosa a me a affine. Tu continua pure ad arrampicarti sugli specchi, se la cosa ti fa piacere, e negare l'evidenza. :rolleyes:
Capisco che ammettere di aver sbagliato è psicologicamente difficile da accettare, specie se ci si trova "in pubblico": rimani pure con le tue "convinzioni"...

l'unica realtà che conti è che gli athlon potevano bruciare, come in effetti alcuni di essi sono bruciati, mentre il P4 no
il resto è superfluo
gli athlon xp bruciati, sono lì a dimostrare che i fatti nella loro evidenza sono infinitamente superiori ai tuoi inutili e superflui giri di parole
il pubblico?
capirai, sarà quella un ossessione tua e di diobrando :D

CarloR.
29-11-2004, 02:15
per chi volesse leggerla un interessante recensione sulle differenti protezioni termiche degli athlon xp e dei P4
e che "stranamente" muove qualche rimostranza a quella degli athlon
ma si, sarà una recensione fatta da intellisti :D

http://www.digit-life.com/articles/pentium4athlonxpthermalmanagement/

Pentium 4 and Athlon XP: Thermal Conditions
By Vitaly Krinitsin

When examining AMD Athlon XP and Intel Pentium 4 processors we left aside a wide range of issues related with their thermal conditions, temperature monitoring and thermal control. It is obvious that these questions are not less important than performance or architectural peculiarities because only correctly operating temperature monitoring together with carefully developed thermocontrol mechanisms can provide optimal thermal conditions and reliable operations of these two flagships.

When Athlon XP and Pentium 4 just appeared we carefully examined over a hundred of technical and normative documents, carried out a lot of tests and experiments and then analyzed thermal conditions of two hottest processors and made some interesting, even provocative, conclusions.

Symptomatology of disease and possible complications
As you know, a die of the integrated circuit (IC) warms up. Current passing in a conductor (semiconductor) is followed by thermal power dissipation, and as the conductor (semiconductor) has finite thermal conductivity its temperature becomes higher than the ambient one. A chip's package and various internal protective/insulating layers whose thermal conductivity is usually lower aggravate the situation by hampering heat removal from the IC's die and making its temperature higher.

Reliable operation of IC transistors and structure of their intercircuit connections much depend on thermal conditions. As a result, a temperature range for an average IC is rather narrow - from -40 to 125°C. The lower limit is caused by different temperature-expansion coefficients of the silicon substrate, isolating/protective layers, metallization layer etc. (low temperatures cause internal mechanical stress which affects IC electrophysical properties and can even break the die). The upper limit can be explained by worsening of frequency and electrical properties of transistors (current weakening, decrease of threshold voltage, gate oxide soft breakdowns etc.) and by possible hard breakdowns in reverse-biased p-n junction. Modern processors with a finer microstructure and more complex packages than those of an average CMOS IC have the temperature range even narrower - from 0 to 100°C.

Well, if a processor can operate well at 100°C, then what's the problem? Its temperature hardly rises higher than 90-95°C even with a rather weak cooler... However, proper operation at high temperatures is illusive because there is also a great deal of electrochemical changes inside the metallic-silicon heart of the computer whose speed actually much depends on temperature. With time they can start hampering normal operation of the processor or even damage it though working temperatures would be within the safety range from the electrical standpoint. Although some of such effects can even improve electrical and frequency properties of transistors, the most of them bring nothing good.

There are two groups of processes which are the most harmful. The first one is electrochemical destruction of metallization (electromigration). An electric field together with a high temperature can let atoms of the metal out of their points. With time the conductor can become much thinner (active resistance grows up considerably), that is why even at a small current localized overheating can rapture a part of a track and then damage a group of transistors, a functional part and a whole IC. Although the 0.18-micron technology of Pentium 4 and Athlon XP provides quite good immunity against electromigration and creates favorable conditions for back diffusion, the balance disappears at 75-85°C and higher temperatures.

The second group is gate oxide degradation. A film of silicon dioxide used as a dielectric under a transistor gate does have some impurities (of n-type usually) which concentrates near the film's inner surface (between the dielectric and silicon). Ions of the impurity causes inversion or accumulation layers (parasitic channels) near the semiconductor's surface under the dielectric which influence a reverse current of p-n junctions and breakdown voltage. The field (in the 0.18-micron transistors the field strength can reach 106 V/cm) and temperature gradients cause drift and diffusion of ions in the dielectric which alters its properties and considerably changes conductance and length of parasitic channels in the semiconductor (therefore, it damages operation of the transistor due to significant current fluctuations), or at worst it can cause hard breakdown of the dielectric or even of the p-n junctions even at low temperatures. Additional ions which migrate into the oxide from other parts of the transistor aggravate the situation, and it takes place again at a high temperature.

All this shows that a high temperature is the first enemy for a processor. It can be proven not only theoretically but also in practice.

According to different sources an average service life of a relatively primitive IC is 50-75 years at 60°C and only 1000-1500 hrs at 125°C. We didn't conducted any large-scale tests of complex ICs (processors), but some semiexperimental estimations of their average service life are much more pessimistic than for ordinary ICs - not more than 1000-1500 hrs at 85-90°C.

Well, it is obvious that it's necessary to have correct temperature monitoring support to estimate a die's temperature to high precision, and thermal control mechanisms to maintain the temperature of modern processors within the acceptable range.

Medical error
Many consider that temperature monitoring and thermocontrol are optional for an ordinary user as brand cooling systems protect from any overheating. And if it even takes place it's a fault of a user or a support service man.

However, no cooling system is impeccable, and nobody can guarantee lack of defects and correct operation of a system. The most dangerous thing is that some failure or defects appear unexpectedly while a user equipped with no diagnostic means might know nothing.

The most trivial failure is fan failure or malfunction of its thermocontrol in coolers, damage of a rotary pump or its performance drop in liquid-cooling systems. In several seconds thermal resistance may grow up several times causing increase of a CPU temperature. Taking into account an average thermal power of Athlon XP processors of 60-70 W, a temperature inside a system case of 30-40°C and thermal resistance of the system with natural convection of a heat carrier which can be 1.5°C/W and higher it is easy to calculate the resulting temperature... It's terrific!

If a fan (or a pump) noises much you can notices it and can shut down the system in time. But as you know, fans make noise differently and users have different ears.

On the other hand, there are fan speed monitoring programs, but they can also have some errors and usually do not support a wide range of equipment and, above all, are useless if an operating system failures. Besides, monitoring chips (or rather, ADC channels which work in the timer/counter mode and carry out tachometer control) do not always operate flawlessly.

Another problem is that a body of thermal grease changes with time or its physicochemical property do not comply with the requirements. You can hardly say by eye whether certain grease is standard or not. As a result, you can give your processor a good thermal insulator with thermal resistance of 1.5-2°C/W. The resulting temperature of the die will be terribly high.

Apart from adverse thermal conditions there are some other factors which can damage a processor. For example, increased core voltage is a powerful catalyst of oxide degradation and electromigration. But again, too high voltage increases an operating current which, in its turn, makes thermal power higher, and therefore, lifts up the temperature. Quite often a user is guilty himself as he overclocks his mainboard carelessly.

VRM circuits of mainboards or power supply units can also often fail because of considerable voltage jumps in the AC network. However, modern circuit solutions of power supply units and mainboards have a lot of protective means and emergency shutdown mechanisms. That is why a processor would hardly fail because of VRM circuits.

Therefore, the most real problem today is only bad thermal conditions of the processor.

Pentium 4 - diagnostics, treatment and self-treatment
Top models of the Pentium 4 based on the 0.18-micron core (Willamette) have a theoretical thermal power of 90-95 W. However, in practice it is possible to lift heat dissipation only up to 80-85%. But even 70-75 W is too much.

Well, the developers of Pentium 4 made two steps to solve the problem: they improved a processor's package on the macro level (replaced the FC-PGA with the FC-PGA2), and added Thermal Monitor support on the micro level.

The FC-PGA2 package has an integrated heat spreader mounted on the core's surface (a copper plate, 2 mm thick, is covered with a thin layer of nickel).



Although the heat spreader brings in additional thermal resistance (0.3°C/W) on the way from the processor's die to a heatsink it makes possible to reduce 2-3 times an effective heat-flux density and considerably weaken influence of a spreading resistance effect which takes place when surfaces of a heat source and a heatsink base differ much in the FC-PGA package. As a result, a real thermal resistance of the processor-cooler system decreases considerably. One more advantage of the FC-PGA2 case is better mechanical protection of a processor's die in case of longitudinal loads. It allows increasing acceptable hold-down pressure for fastening mechanisms of coolers/heat exchangers, and, therefore, it makes heat losses in thermal interfaces lower (thermal grease layer, phase change material etc.).

The design becomes simpler and a cost of a cooling system reduces at the expence of the optimized (from the thermal standpoint) FC-PGA2 package.

Thermal power remains dangerous for a processor if a cooling system fails. The problem can be solved by using the temperature monitoring technology for a processor.

A thermal diode has been being used for a long time for temperature control of ICs heavy loaded with heat. Voltage drop on a p-n junction depends on its temperature. Later the thermal diode was incorporated in Intel Pentium II/Celeron and now it is installed into AMD Athlon MP/XP.

The thermal diode's temperature doesn't depend on environment and reflects a real die's temperature and its changes. Any methods of external measuring do not make possible to estimate die's temperature objectively as it is inaccessible, and temperature of an IC package much depends on its design philosophy and environment. Besides, stability of characteristics of temperature converter also depends on environment, and they are, as a rule, nonlinear.

However, not always temperature measured with a thermal diode is objective. In course of normal operation of the Pentium 4 (and Athlon XP) temperature can jump within the range of 30-50°C/s. Digital monitoring ICs can't process diode's measurements faster than 8 times/sec (conversion time is 125 ms and higher). It means that the measured temperature is behind the real temperature of the die. The bigger the jumps, the greater the error: when a cooling system fails the temperature jump can be 60°C/sec and more and the temperature lag will be at least 7°C. That is why classical thermal monitoring schemes do not suit the Pentium 4.

All Intel processors starting from Pentium Pro have a temperature sensor and an analog comparison circuit meant for detecting catastrophic overheating. This sensor, like a thermal diode, is a diode-connected transistor but now based on a reverse-biased p-n junction and a dependence of the junction reverse current on temperature. Diode's current is measured with a comparator with a reference source current which is adjusted so that the comparator would react on a definite temperature value. A response time of such circuit is just several hundreds nanoseconds, that is why it can be found out quickly if a temperature exceeds the limits. As a result, if a temperature of an Intel CPU is more than 125-135°C, this comparison circuit stops sending clocks to all processor nodes, the THERMTRIP# signal reports on catastrophic overheating and the processor VRM turns off.

The engineers working on the Pentium 4 decided to make such circuit more flexible and developed the Thermal Monitor technology. The thermal sensor, thus, moved to the most heat-loaded region of rapid integer ALUs of the Pentium 4 and got an additional comparison circuit and necessary logic. This resulted in a one more die's temperature threshold (85-90°C depending on a processor model), Thermal Control Circuit and several new MSR registers.

When the die temperature exceeds the threshold value the processor doesn't get turned off, but from time to time the clock signal stops, i.e. a duty cycle takes place.



The Thermal Monitor has two modes: Automatic and On-Demand. The automatic mode can be activated in the BIOS and in case of overheating a clock modulation block slows down the processor by 50% (i.e. time of the duty cycle and of the normal cycle is the same). The on-demand mode can be enabled any time depending on thermal conditions with the immediate activation of the clock modulation unit. In this mode it is possible to vary a duty cycle from 12.5% to 87.5%. When activated, this block asserts PROCHOT# signal. It is also possible to generate a processor interrupt on front/edge, PROCHOT# (this signal is also accessible for internal processor blocks) which can be easily used by BIOS or software developers.

As you can see, the Thermal Monitor is an accurate, prompt (delay in case of the Pentium 4 is only several tens of nanoseconds) and efficient temperature control means. Of course, The Thermal Monitor doesn't depend on the system logic completely as the clock modulation unit must be activated in the BIOS or system software. But even if this feature is not enabled, there is catastrophic overheating protection and a good old thermal diode.

Athlon XP - diagnostics and treatment
The Athlon XP has no any catastrophic overheating protection. Why didn't AMD provide such protection as it isn't beyond their power? The Athlon XP can be easily damaged when a cooling system can fail (thermal power of top model of the Athlon XP is 60-70 W and is almost equal to that of the Pentium 4).

Besides, the Athlon XP has quite a useless thermal diode because the most of latest Socket A mainboards do not support it, although top chip makers and mobo manufacturers had samples of the Palomino based processors yet in March-April last year.

There were even some funny stories connected with this thermo diode. Last summer ASUS released A7V266 board which had THEMCPU jumper for thermal diode support. However, after installation of the Athlon XP the board demonstrated 50-52°C irrespective of the processor load. Nothing changed in the A7V266-E board as well.

However, not all mobo makers are so careless. For example, the D1289 board from Fujitsu Siemens Computers excellently "understands" the diode.



The D1289 has high-quality support of the thermal diode, and we chose it as a base for a testbed for Socket A coolers.

Thermocontrol is based on a classical scheme and called CPU Throttling. The system monitoring chip is loaded with a temperature threshold value. Measurement results of the diode are regularly compared with the threshold value, and if the temperature exceeds the limit, THRM# signal applied to a south bridge (we had VIA VT8233) makes it generate a duty cycle and apply STPCLK# signal on the Athlon XP processor. A cycle duration depends on values of the corresponding register of the south bridge and can amount to 100%.

As we mentioned before the worst drawback of such classical scheme is great latency (for the monitoring chip of the D1289 it makes 150-200 ms). Thus, the chip processed temperature goes behind the real one and makes impossible to react promptly on sharp temperature jumps. If the cooling system fails the thermal resistance go up quickly (2-3 times in several seconds) and temperature can start jumping at 70-100°C/s. In such extreme conditions the classical scheme is not inappropriate anymore.

Mainboards without thermal diode support where a thermistor in the socket is used as a thermal sensor has such so-called thermocontrol built up the same way. But the thermistor doesn't reflect a true temperature of the core: the difference between its values and the true temperature can reach 20-40°C.

The Athlon XP supports energy-saving Halt and Stop Grant modes which are usually related with ACPI C1 and C2 modes. In the Stop Grant mode the CPU dissipates 2-3 times less thermal power than in a usual mode with the temperature going down proportionally. But the system logic of the most Socket A mainboard never sets up this mode. As a result, the Athlon XP consumes almost maximum power all the time, and the core's temperature is, thus, very high.

Taking into account that typical office computers stand idle 99% of the processor time it's obvious that it's necessary to enable the Stop Grant mode during down-time periods.

Well assembled systems based on the Athlon XP often reduce probability of catastrophic overheating. Still, this can happen. If you use an excellent heatsink and good thermal grease the thermal resistance of the processor-cooler system doesn't exceed 1.5°C/W. There is no catastrophic overheating immediately (the temperature never reaches 150-160°C), but the temperature can still reach 100-110°C and is able to reduce to acceptable 80-90°C only in 5-10 min. Such high temperature is obviously harmful for the processor microstructure. It's not correct saying that such thermal tortures pass without leaving a trace. It is possible that processor may fail later even if the temperature is normal - just because of essential gate oxide degradation, electromigration and other harmful effects. As I mentioned in the Symptomatology of disease and possible complications section these effects are directly connected with overheating of the processor and can shorten its service life much.

Well, the resume is really disappointing: despite an excellent performance of Athlon XP systems the most of them do not have reliable and effective thermocontrol means, do not provide optimal thermal conditions on the system level and are hardly protected from failure of cooling systems. By the way, it was proven by one of the hardware physician - Tom Pabst.

Athlon XP - vivisection
I guess many of you saw the reports and the video clip which initiated experiments on Pentium 4, Pentium III, Athlon and Athlon MP carried out by a team headed by Tom Pabst. They showed terrific "faces" of, in fact, cremated Athlon and Athlon MP after a short period of time of their running without any cooling system.

After the experimental results were published Tom was accused of being corrupt, and it was also said that the D1289 had no thermal diode support (exactly this board was used by Tom) and didn't suit the Athlon MP. It is obvious that all those views and debates have no reasons. It is also obvious that Tom was able to get at the root. That is why we will now turn to the technical side of the issue.

From the technical point of view the experiments held by Tom and his team make no sense, and has nothing common with the practice. First of all, Tom says that it is very probable that the socket's fasteners can break or the cooler can unfasten after rigging of system blocks, delivery of computers by mail etc. I'd say he is naive. Because socket's fastener can stand the load of 5-10 kg and several hundreds of cooler installation/deinstallation cycles.

Secondly, even if a cooler breaks the video card can get mechanical (and electrical) damages which can cause failure of not only the video card but also a mainboard. The most ridiculous thing is that the processor can remain safe and sound because a competently developed processor VRM circuits will immediately turn off the core voltage in case of the catastrophic failure.

Thirdly, both Intel and AMD processors can't be used without cooling systems, which, at the same time, must meet certain requirements.

At last, the result of such experiment on Athlon or Athlon MP/XP processors is predetermined - they will not survive! Why?

Without a cooler the thermal resistance of the processor is be 8-9°C/W, and in 100-150 ms after the heatsink with a cooler "turns off" heat-loaded nodes overheat. 100-200 ms are enough for it to start hard breakdown. It means that the thermocontrol system must do its best to put the processors' temperature into the acceptable range at a maximum of 150-200 ms. As you remember, it takes at least 150 ms for the monitoring chip in the D1289 board to "realize" thermal diode measurements. It may seem that the chip has enough time to bring the processor back to life, but it isn't so as in 150 ms it will receive the temperature value measured when there was still no problems or if it didn't raise up considerably. The next stage will take 150-200 ms more but it won't help.

The second video clip posted by AMD, as you remember, proves the opposite: the Athlon MP remained safe without any cooler or fan. However, you should take into account the testbed configuration: the guys from AMD used a completely different thermocontrol technique. They took MAX6512 chip and connected it directly to the processor socket's outputs linked with the thermal diode of the Athlon MP/XP. This chip is a pure analog model, and effective time of temperature measurement is thus about 70 ms (high temperature jumps are easier to register). As a result, the MAX6512 has time to send an emergency signal and turn down power supply of the mainboard and of the processor before the temperature of the latter reaches critical values. As you can see, the conditions of the experiment of Tom and AMD's guys are different, and it is not correct to compare them.

Well, I hope the company will make some steps to improve its product. It is needed to add just a small sensor of catastrophic overheating and an ordinary thermocontrol system and alter a processor case.

Final diagnosis
The Intel Pentium 4 has a great reliability reserve as there is catastrophic overheating protection and Thermal Monitor support. But optimal reliability/performance ratio for Pentium 4 based systems requires the most effective cooling means.

The AMD Athlon XP lacks for any integrated overheating protection means, and the most of systems based on it do not have any correct thermocontrol mechanisms. At present Athlon XP based systems do have thermal problems and are not protected from serious failures of cooling systems. However, systems with the thermal diode support still have a minimal thermal protection.



Recommended literature:

MIL-HDBK-217F(2) "Reliability Prediction of Electronic Equipment".
MIL-HDBK-251 "Reliability/Design Thermal Application".
Intel® Pentium® 4 Processor in the 423- pin Package at 1.30, 1.40, 1.50, 1.60, 1.70, 1.80, 1.90 and 2 GHz Datasheet.
Intel® Pentium® 4 Processor in the 478- pin Package at 1.50 GHz, 1.60 GHz, 1.70 GHz, 1.80 GHz, 1.90 GHz, and 2 GHz Datasheet.
Intel® Pentium® 4 Processor In the 423-pin Package Thermal Design Guidelines.
Intel® Pentium® 4 Processor in the 478-Pin Package Thermal Design Guidelines.
AMD Athlon(TM) XP Processor Model 6 Data Sheet.
Methodologies for Measuring Temperature on AMD Athlon(TM) and AMD Duron(TM) Processors.
AMD Thermal, Mechanical, and Chassis Cooling Design Guide.
VIA Technologies Inc., VT8233C Vlink South Bridge, Preliminary Revision 1.0, May 15, 2001.
Fujitsu Siemens Computers GmbH, FSC BMC Poseidon/System Monitoring and Thermal Management/Register Set Specification, Revision 1.00, July 16, 2001.
MAX6511, MAX6512, MAX6513: Low-Cost, Remote SOT Temperature Switches.

DioBrando
29-11-2004, 09:13
Originariamente inviato da CarloR.
Sono da un paio di post che ti dico che sono fatti miei se non li metto nei miei preferiti o non li salvo avendo anche il tatto di spiegarti il perché (cioè perché le reputavo inutili o poco interessanti), mentre tu continui a sindacare questo fatto dicendo che secondo te non inserisco le discussioni nei preferiti perché poco pratico come sarei ci metterei ore e adesso mi metti in bocca affermazioni tue?
Oh sveglia! Metti del caffè in quello che bevi la mattina


tu hai iniziato a fare il simpatico con le storielle del "chissà quanto spazio inutile hai occupato" o "tempo sprecato" e io ti ho fatto notare come queste siano sciocchezze, se riferite a me, perchè non c'è la perdita di tempo nè tantomeno di spazio ( a parte quei 25byte per salvare un collegamento).
Del caffè n ho bisogno e nemmeno mi piace, a te una bella dose di fosforo invece penso possa tornarti utile :asd:


Per gli esempi vedi sempre quello che ho quotato a cdimauro, in particolare l’esempio di uno studio legale (nella fattispecie quello di mio padre), ma c’è ne sarebbero molti altri
Per fare solo un piccolo altro esempio, un centro di assistenza dove portai un monitor, gestiva i clienti con un vecchio programma su un altrettanto vecchio computer, un 486

sono numeri praticamente insignificanti rispetto ad una realtà che è migrata in massa da anni al 32 bit.
Se sentiranno la necessità di passare ai 64bit bene altrimenti potranno rimanere ai 16 per i prossimi lustri.
L'importante è essere consapevoli delle proprie esigenze.


Comunque affermare che ci sono dei pro e dei contro non equivale a negare alcunchè

equivale a dire che è molto sciocco mettere dei paletti ora quando ancora test veritieri su una piattaforma definitiva non ne abbiamo.
O meglio, per linux li abbiamo, ma tu o n vuoi vederli o fai finta di non vederli


Quel passaggio senz’altro fu più indispensabile di questo, per evidenti limitazioni

questione di anni e avverrà lo stesso con i 64bit.
Arrivare impreparati per quel periodo sarebbe un grave errore e sia Intel che MS evidentemente l'hanno capito.
Un discorso di futuribilità che invece a te proprio non entra in testa.


Ripeto per l’ennesima volta che dinox pc nella sua prova non riuscì a far girare delle ordinarie applicazioni a 32 bit, invece di parlare a vanvera per una volta, vatti a rivedere quella recensione, cercandola fra i tuoi “preferiti”

ma ci sei o ci fai? :rolleyes:

Ti abbiamo detto + volte che se il sistema dove le fai girare è ancora in versione beta-testing non si possono trarre conclusioni in merito.

Se una scheda video fà 30 fps in un ambiente ancora non definitivo e con drivers acerbi la colpa è dell'hardware vero?


Eh già perché sulle mobo attuali sono già montate 4 GB di RAM e avanzano un paio di slot su cui montarne un altro paio, mi fai qualche esempio di queste schede madri su cui si può montare 6 o 8 GB di RAM?


Asus (http://www.bizrate.com/marketplace/product_info/reviews__cat_id--419,prod_id--11301371.html) Tyan (http://www.bizrate.com/buy/products__att397622--1287-,cat_id--419,keyword--Amd.html) MSI (http://www.bizrate.com/marketplace/product_info/overview/index__cat_id--419,prod_id--7626506.html)

ti bastano o ne vuoi ancora? :asd:


boh, qualche spunto dinox pc lo dava, poi uno naturalmente di questi spunti se ne può bellamente "fregare"

sì spunti sul nulla :D


Veramente stavo rispondendo a un utente che l’aveva fatta fuori dal vaso parlando di rotture dovute al calore per il P4
Poi sei venuto tu, a rievocare vecchie discussioni, a mettermi in bocca, per darti ragione da solo, quello che dici tu, a fare il maestro alle elementari, i processi alle intenzioni ecc.


ah ti ho messo parole in bocca per darmi ragione...quello che ho quotato io è tutta farina del tuo sacco.
Mettiti un paio di occhiali e riguardati i post precedenti


Forse (e due) più che ridere a vanvera dovresti rivederti quella prova, un paio di applicazioni erano del tutto incompatibili con win 64………


comincio a pensare che tu ci sia...


Infatti dico che sono problematiche e proiezioni che andranno verificate
Gli unici con la palla di vetro in questa discussione siete tu e cdimauro
grazie comunque della concessione, stanotte dormo pù contento


non siamo stati noi ad aver bocciato i 64bit ancor prima di averli visti.
E' inutile che rigiri la frittata :rolleyes:


Certo che detto da uno che non sta facendo altro da qualche post a questa parte (mettere parole in bocca a chi non le hai mai pronunciate), questa affermazione fa uno strano effetto…..
Il concetto del “va tutto benone” è perfettamente calzante se lo si riduce a una mera questione di diirvers sottovalutando gli altri aspetti di cui ho parlato (o meglio ha parlato dinox pc)


a parte dinoxpc che è sicuramente un'autorità nel campo e lla cui infallibilità assume quasi un carattere mistico-religioso, mi porti qlc altro esempio di test "attendibile" di ciò di cui stai parlando?


Se sono plausibili perché le stai contestando?


sn plausibili perchè abbracciare una nuova tecnologia può insinuare dei dubbi se sia o no il momento e se sia o no necessaria ora come ora.
Non sono plausibili quando si tenta di giudicarle a priori senza sufficienti elementi quali sn le prove fatte su Win64beta.
Contesto la sostanza delle tue argomentazioni ma non il fatto in sè che tu possa esprimere delle perplessità.


Che siano falsati e invece viceversa non denotino altri aspetti meno entusiasmanti del nuovo sistema operativo, aspetterei a dirlo
Intanto però prendiamo atto di queste prime prove, altrimenti parliamo del nulla

infatti stai parlando del nulla, perchè stai parlando di un software testato almeno un anno e mezzo prima della sua uscita, senza drivers e sw anch'esso portato a 64bit nella sua release definitiva.


sorvolando sull’aspetto delle “vaccate”, di cui come ti ho già detto, faresti bene a preoccuparti delle tue, mi spieghi come hai fatto a citare una mia frase di cui non puoi dare il link?

eccolo (http://www.google.it/search?hl=it&q=HWUpgrade+rondine+primavera&btnG=Cerca+con+Google&meta=)

è il 4° a partire dall'alto

:rotfl:


Delle due, l’una:
o sei pico della mirandola e riesci a ricordare anche queste minuzie
o l’hai salvata sul tuo computer e allora l’hai riletta, ma non la puoi linkare (altrimenti come ti ho già detto l’indirizzo sarebbe da ricercare nella directory principale di C(diobrando):/ ecc. )
in entrambi i casi non mi sembra tanto normale

ti dò una terza soluzione.

Di database ne capisci come ne capisco io di golf, ovvero praticamente nulla :asd:

Hai visto l'url di prima? Com'era....C:/diobrando...?

non sai nemmeno la semantica giusta per le la struttura delle directory in Win, dato che usa il backslash :rotfl:


la tua più che retorica mi sembrano penose esternazioni di un egocentrismo mal riposto rivolto a gente di cui non sai nulla

non sò nulla di te e francamente non mi interessa ma leggo benissimo quello che scrivi


comunque per risponderti, per le mie esigenze di database, access è più che sufficiente, imparare a usare (benino) un programma complesso come access è già molto
tu non mi dire che invece sei cresciuto con la colazione di campioni a base di MyQSL+PHP
ecco una possibile spiegazione del perché sei così suonato…


facendo una ricerca su google salta fuori
http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=688605&pagenumber=1

:ahahah:


benissimo, allora linkami, come ti ho chiesto da un paio di post, la discussione sulla mia frase della rondine….
Non puoi?
Chissà perchè


link (http://www.google.it/search?hl=it&q=HWUpgrade+rondine+primavera&btnG=Cerca+con+Google&meta=)

parlare a vanvera dev'essere uno sport molto praticato dalle tue parti :asd:


continui a tralasciare che siffatta distinzione è del tutto superflua quando si parla di protezione termica negli athlon xp, essendo uguale in tutti i core a partire dal palomino (il diodo che rileva la temperatura e la segnala alla scheda madre)


e tu continui a dimenticare che i problemi di "rottura" degli Athlon Xp si sn veriificati quando
1) i produttori delle schede madri per AMD non avevano ancora messo a punto delle soluzioni valide che supportassero il meccanismo di protezione incluso nel processore

2) le caratteristiche dei Palonimo e dei Thoroa li rendevano molto + fragili e soggetti a quel tipo di incovenienti per la natura stessa della loro progettazione.

Mi linki per favore threads dove un consistente numero di persone si sn lamentate di queste bruciature/rotture avendo dei Barton nel proprio computer?

Ah già è vero, le distinzioni sn superflue quando per avere ragione si generalizza


ma io non sto parlando di un sito dinamico
ma del sito (o dei siti) statico che hai sul tuo pc


ma dai non sapevo che il mio pc facesse parte della server-farm di Google :rotfl:


Ma se la discussione relativa alla rondine è ancora presente nel database online di hwupgrade, (mi pare usi PHP) me la linki (già tre o quattro volte che te l’ho chiesto)?

è che speravo ci arrivassi da solo

comunque... (http://www.google.it/search?hl=it&q=HWUpgrade+rondine+primavera&btnG=Cerca+con+Google&meta=)


E se non la puoi linkare come l’hai partorita (anche qui è la terza o quarta volta)?
Dai, dai, invece di girarci intorno, dai una spiegazione plausibile, se ci riesci
Qui si parla della tua nobilitate (o meglio della tua forma mentis)


io invece parlerei della tua profonda ignoranza in materia di DB
E continuare su questo tasto aumenta la figura ( penosa) che stai facendo


Boh, non so, non è un mio problema, non so di chi sia la colpa e neanche m’interessa attribuirne qualcuna, ho detto solo che rispetto al P4 questo era un punto debole dell’athlon xp (e neanche l’unico, c’era anche la “relativa” fragilità del package del processore che in determinate circostanze lo poteva portare a scheggiarsi, raramente beninteso e più per imperizia dell’utente che per altro,ma questo è un altro discorso, che come la protezione termica non riguardava però il P4)
Forse, forse, quando Dell affermava che gli athlon erano fragili, qualche ragione l’aveva e non era solo un alibi per non adottarli…..
guarda vedere te che continui a discettare sull'obiettività altrui, mi fa veramante ridere


Ora non ti interessa però prima sei stato subito pronto ad attribuire la colpa degli inconvenienti capitati con i primi Xp al processore.

Una volta fatto notare come il problema fosse la cattiva implementazione dell meccanismo di protezione sulla scheda madre, torni sul generale, facendo finta di niente.

A me fà veramente ridere come la gente sia pronta a farsi beffe di sè pur di non ammettere di aver detto una fesseria. :D


Scusa se qui non riesco più a seguire le tue elucubrazioni e non capisco di che parli…


fà niente, quando sarai + grande te lo spiego :bimbo:


Come al solito continui a non (voler) capire
Si parla della tua pedanteria e maniacalità nel modo di discutere
Comunque preferisco essere un clown e prendere queste cose ridendo, che prendere le cose molto sul serio e in modo maniacale come fai tu
Ma anche all’infuori del forum prendi così sul serio quello che dici?
Chissà che noia, che cantonate, e soprattutto che tranvate


no come al solito si parla del fatto che cerchi di coprire la tua mancanza di nozioni in materia di database razionali con buffonate riguardanti al mio disco e alle discussioni salvate su di esso.


Le due cose sono se non sinonimi, almeno similari
Tolto che continui a fare processi non dico alle intenzioni, ma alle tue supposizioni su gente che non hai mai visto in faccia, mi sembri il tipico caso di uno che viene qui a discutere per rafforzare il suo ego, altro che figure di merda, il tuo è un caso clinico, come avevo subdorato all’inizio, senza sbagliarmi :asd:


ammettere di aver detto delle scemenze in pubblico è difficile.
Tutto sommato hai la mia compassione :D


Ho riletto (eufemismo, figurati se rileggo quello che scrivi, alla mia salute mentale ci tengo :D ), io ho parlato di te e tu ti sei messo a parlare dei miei parenti :D


e tu hai iniziato col consigliarmi di andare dallo psichiatra.
Invece di un paio compratene due di paia di occhiali.

:rolleyes:


Allora camera tua dev’essere piena di fazzoletti :D
A parte gli scherzi non so se con gli altri usi questo modo di discutere e quali effetti abbia sortito, ma cerca di smussarlo, perchè oltre a suscitare qualche risata, desti veramente una cattiva impressione

io cercherei di smetterla con questo andazzo da provocatore e rimarrei sui fatti.
Il problema è che ragioni in tuo favore non ve ne sono e quindi si cerca di tirare la carretta con qualunque mezzo.

Tentare di psicanalizzarmi è solo il tuo ultimo fievole e patetico tentativo di portare acqua al tuo mulino

DioBrando
29-11-2004, 09:27
Originariamente inviato da cdimauro
Cesare non gli spiega niente perché, per come sono messe le cose, sarebbe assolutamente tempo perso... :asd:

Metti in dubbio la sua preparazione? :nonsifa:

Guarda che Access è sufficiente per i suoi bisogni e quindi conosce i db come le sue tasche :asd:


P.S. A MySQL/PHP preferisco FireBird/Python; al limite MySQL/Python. :D

da quando ti sei andato a spulciare la sintassi del Python ci hai preso gusto eh? :D

cdimauro
29-11-2004, 10:34
Originariamente inviato da CarloR.
Dinox pc non la pensa così, e la sua è un opinione che ha almeno la stessa valenza della tua
Visto che entrambi non siete i programmatori e gli ingegneri informatici della microsoft che vi stanno lavorando sopra e che sarebbero gli unici che potrebbero dare una risposta definitiva
Non serve essere dei programmatori che lavorano alla MS per capire le cose come stanno: questa scusa la puoi usare con un pinco pallino qualsiasi, certamente non con uno come me. :rolleyes:
In quel thread, tra l'altro ripescato da DioBrando, i risultati di DinoXPC sono stati analizzati e le conclusioni a cui si è arrivati sono ampiamente suffrati da FATTI CONCRETI (e da un pizzico di logica, che non guasta mai).
Se la pensi diversamente, sei liberissimo di andare a ripescare quel thread (che non è stato chiuso), e a smontare tutte le affermazioni fatte: saremo lì, pronti a ridiscuterne nuovamente.
ti faccio un piccolo esempio:
[...]ebbene anche ammettendo di avere una macchina a 64 bit nello studio, è certo che un programma del genere non potrebbe mai girare su win 64
in se la cosa sarebbe superabile in questo modo:
procurarsi win 64 (naturalmente pagandolo) e un programma di gestione legale più aggiornato che possa girare su win 64 (anche se quello attuale svolge benissimo il suo compito)
in secondo luogo armarsi di pazienza e ricopiare una per una tutte le pratiche e relative parcelle, un lavoro certosino, trattandosi di qualche centinaio, l’archivio storico dello studio
totale: spesa 600-700 euro e tanto tempo perso da dedicare
La soluzione al problema te l'ho già data, ed è anche molto economica: ci piazzi un emulatore GRATUITO (ce ne sono diversi che ti simulano un PC: hai l'imbarazzo della scelta), ci installi il s.o. preistoico che c'interessa, con gli applicativi che usate, e la cosa finisce lì.
I cali in alcuni casi sono lievi in altri più marcati e l’unico guadagno mi pare fosse nella compressione video, un po’ poco a dire il vero per parlare di vantaggi
Ti ricordo che stiamo parlando di applicazioni a 32 bit eseguite su un s.o. a 64 bit. ;)
Pare che almeno inizialmente verrà fornito e installato su pc OEM e non liberamente
Se fosse così, sarebbe una drastica limitazione alla sua diffusione, almeno inizialmente
Intanto aspettiamo che arrivi, poi ne riparleremo.
Dinox pc rilevava nella sua prova che un paio di applicazioni perfettamente compatibili win 32 non volevano saperne d’installarsi su win 64
Rileggiti meglio il messaggio. Giusto per darti un'indicazione: se un'applicazione Win32 attualmente gira perfettamente in un s.o. Win32 non è detto che sia stata scritta correttamente seguendo le direttive di MS per le applicazioni Win32.
Esempio: ho un'applicazione che funziona benissimo sotto Win9x, ma si prova ad eseguirla sotto Windows 2000 o XP, va in bomba. O ci va quando l'utente fa qualcosa.
Ma vale anche il viceversa: un'applicazione che funziona sotto Windows 2000 o XP, pur non utilizzando NESSUNA caratteristica peculiare di questi s.o., ma che non funziona sotto Win9x.
Intendendo se uno ha una buona dotazione, tale che procurarsi doppioni a 64 equivarrebbe buttare soldi
Per esempio, uno che ha non dico l’ultima ma diciamo la penultima versione di office xp o photoshop, dovrebbe procurarsi la versione a 64 per stare al “passo” coi tempi?
Ripeto nuovamente: bisogna vedere quali sono le sue esigenze. Io posso lavorare tranquillamente anche con Office'97, ma se sono un grafico che ha bisogno di velocità, e con Photoshop/64 mediamente un aumento del 30% a parità di hardware, è chiaro che sarò interessato a passare a questa nuova versione.
Vedi sopra tu
Non è detto, un paio di applicazioni bench fra le più usate non volevano saperne d’installarsi
Si spera che la versione definitiva di win 64 non riservi questo tipo di “sorprese”
Vedi ancora sopra: le sorprese le riservano i programmi che non sono fully-compiant con tutte le specifiche MS sulle applicazioni Win32.
Insomma……
Con ciò cosa vorresti dire? Ho scritto una cosa ben precisa: mi aspetterei quanto un meno un "non sono d'accordo perché xyz".
Nessun scandalo, ma bisognerà vedere:
1) in che misura rilasceranno queste nuove release
E' chiaro che dipenderà dalle software house, e dalla volontà che avranno per supportare questa nuova architettura: se non hanno neppure voglia di prendere i loro programmi, ed effettuare una banale ricompilazione scegliendo come target x86-64 anziché x86, non ci posso fare niente...
2) in che misura il mercato le seguirà
Il mercato già da tempo ha deciso che il prossimo passaggio sarà quello a x86-64 di AMD, e questo perché anche Intel offrirà compatibilità con quest'architettura con i suoi futuri processori.
Il futuro è chiaramente rappresentato da AMD64: è inutile girarci attorno.
Infatti non stavo dando la colpa a MS
Ma nel caso che le case produttrici di hardware, uno con quello sprovvisto di drivers, cosa ci dovrebbe fare?
La stessa cosa che hanno fanno tanti utenti che con Windows2000 prima e XP poi, si sono ritrovati con delle periferiche inutilizzabili perché i driver per questi s.o. non sono stati immediatamente disponibili.
Il futuro come dicevano i latini è nel grembo di giove :D
La transizione ci sarà, ma probabilmente sarà molto più lunga di quanto tu non pensi, meno lenta in ambito server e workstation dove si è portatimi investire di più
Lentissima su pc home e piccole realtà di ufficio e per tutti quelli che non vorranno investire tempo e denaro in questa transizione, perché non necessaria
Per i “dettagli” che ho elencato sopra, anche se per te quasi non esistono
Io vedo che attualmente le macchine a 64 bit sono vendutissime: te le ritrovi accanto ai fustini del Dash. ;) E poi basta prendere le roadmap: quando saranno vendute esclusivamente macchine a 64 bit per tutte le nuove macchine, secondo te cosa succederà? E non ci vorrà molto, appunto.
Oh, ma io no mi preoccupo affatto
L’unico mia preoccupazione e non spendere, anzi buttare soldi per inseguire inutili mode….
Vuol dire che per quello che ci fai ti basta già l'hardware che hai. Io posso dirti che per quello che ci faccio, non vedo l'ora di passare a delle macchine a 64 bit, dotate di s.o. e applicazioni a 64 bit.
Tu naturalmente sei libero di spendere i tuoi soldi come meglio credi per godere i benefici del “progresso tecnologico” (nota le virgolette)
Esatto. E' proprio quello che farò.
A proposito, quale precorritore dei tempi, immagino, voglio presumere, che tu abbia già una "macchina" a 64 bit
In ufficio sì, e lavoro su Fedora Core 2 per x86-64. Per il resto, i miei due PC stanno aspettando l'arrivo di due fiammanti Athon64 2800+... ;)

cdimauro
29-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da CarloR.
l'unica realtà che conti è che gli athlon potevano bruciare, come in effetti alcuni di essi sono bruciati, mentre il P4 no
il resto è superfluo
gli athlon xp bruciati, sono lì a dimostrare che i fatti nella loro evidenza sono infinitamente superiori ai tuoi inutili e superflui giri di parole
Se il mondo seguisse la tua logica, la civiltà si sarebbe estinta da un pezzo. :rolleyes:
Giusto per fare un esempio pratico. Se trovo un uomo morto, seguendo la tua logica, che mi frega? Devo semplicemente prendere atto che è morto e basta.
Non me ne frega niente di sapere se è stato ammazzato, come è stato ammazzato, ed eventualmente chi l'ha ammazzato: sono soltanto dei dettagli superflui.
A questo punto potremmo anche fare a meno della legge, no? Tanto a te non interessa come sono andate le cose, e il principio di causa-effetto sarà soltanto un inutile e supefluo giro di parole spiattellate da qualche malato di mente...
il pubblico?
capirai, sarà quella un ossessione tua e di diobrando :D
Preferisco rimanere nella mia sana, logica e reale ossessione, piuttosto che negare l'evidenza e dei principi fondamentali di logica soltanto per pararmi il culo per le delle assurdità che ho detto... :mc:

cdimauro
29-11-2004, 10:44
Quanto alla recensione di Digit-Life che hai riportato, forse hai omesso un dettaglio fondamentale: quello di leggerla BENE E (congiunzione) CAPIRE quello che ci sta scritto.
Ti ringrazio, comunque, per aver fornito tu stesso del materiale per smentire le tue affermazioni... ;) :asd:

cdimauro
29-11-2004, 10:55
Originariamente inviato da DioBrando
Metti in dubbio la sua preparazione? :nonsifa:

Guarda che Access è sufficiente per i suoi bisogni e quindi conosce i db come le sue tasche :asd:
Cominciasse a far funzionare il "database" che sta nella sua testa... ;)
Una rondine non fa primavera... :asd:
da quando ti sei andato a spulciare la sintassi del Python ci hai preso gusto eh? :D
No, è che qui in azienda c'era della gente che lavorava già in PHP, e mi hanno consigliato di crearmi un know-how su un altro linguaggio per arricchire il team. Visto che s'era parlato di Python e avevo dato un'occhiata alla sua sintassi, ne ho approfittato per documentarmi meglio e ho scelto questo linguaggio: adesso lavoro soltanto con Python qui. :D
Vade retro PHP. :sofico:

P.S. Peccato per la scelta degli operatori ==, != e =: avrei preferito =, <> e := ... :cry:

CarloR.
30-11-2004, 01:39
Originariamente inviato da DioBrando
tu hai iniziato a fare il simpatico con le storielle del "chissà quanto spazio inutile hai occupato" o "tempo sprecato" e io ti ho fatto notare come queste siano sciocchezze, se riferite a me, perchè non c'è la perdita di tempo nè tantomeno di spazio ( a parte quei 25byte per salvare un collegamento).
Del caffè n ho bisogno e nemmeno mi piace, a te una bella dose di fosforo invece penso possa tornarti utile

bah, veramente hai cominciato tu, andando completamente off topic, discettando su come in altre discussioni postavo quello che postavo o perché viceversa non postavo più, magari leggendo nel pensiero le ragioni del perché non lo facevo
la cosa in sé sarebbe ridicola se non fosse curiosa e anche divertente, per cui incuriosito ti chiedevo se per caso passassi le giornate a catalogare i post altrui
tu di rimando rispondevi che: ci mettevi pochi secondi a memorizzare un url nei segnalibri (qui fai proprio il forbito, ci sarà mai nei tuoi preferiti un link a un libro oltre a quelli su queste idiote discussioni? :D ) e che io invece se ero poco smaliziato e ci perdevo metà giornata non era colpa tua la mia puntualizzazione sul fatto che in realtà non ci perdessi neanche mezzo secondo non avendo mai linkato o salvato niente del genere, per non intasare i miei preferiti o il mio disco rigido con queste inutili coglionate, era inutile; tu continuavi a ripetere che io ti avevo detto che non lo facevo perché ci mettevo ore o perché avevo poco spazio nel disco rigido
insomma facevi tutto da solo, parlavi da solo e ti parlavi addosso, un mito :D
se poi perdi o non perdi tempo alla fine non lo so, ma qualche neurone a starci appresso però lo perdi sicuramente
Il caffè non lo prendi perché non ti piace?
Me n’ero accorto, infatti ti consigliavo di prenderlo, almeno ti svegli un po’
Quanto al fosforo pare che i suoi effetti sull’intelligenza siano alquanto dubbi, per cui è inutili che t’ingozzi di questo elemento sin dalla mattina al posto del caffè, la tua intelligenza, mi dispiace dirtelo rimane quello che è :D




sono numeri praticamente insignificanti rispetto ad una realtà che è migrata in massa da anni al 32 bit.
Se sentiranno la necessità di passare ai 64bit bene altrimenti potranno rimanere ai 16 per i prossimi lustri.
L'importante è essere consapevoli delle proprie esigenze.


questo mi ricorda il numero “insignificante” di athlon xp bruciati
guarda che però fra 16 e 64 c’è il 32 di mezzo




equivale a dire che è molto sciocco mettere dei paletti ora quando ancora test veritieri su una piattaforma definitiva non ne abbiamo.
O meglio, per linux li abbiamo, ma tu o n vuoi vederli o fai finta di non vederli


non sono paletti, sono delle considerazioni fatte su una versione beta di win64, punto
e qui si parla di win 64 e non di linux 64


questione di anni e avverrà lo stesso con i 64bit.
Arrivare impreparati per quel periodo sarebbe un grave errore e sia Intel che MS evidentemente l'hanno capito.
Un discorso di futuribilità che invece a te proprio non entra in testa.


è proprio quello che stavo dicendo una transizione lenta che richiederà anni e anni
qualcuno invece è cdimauro che pensa che appena esce win64 tutti correranno ad accaparrarselo


ma ci sei o ci fai?
Ti abbiamo detto + volte che se il sistema dove le fai girare è ancora in versione beta-testing non si possono trarre conclusioni in merito.

Se una scheda video fà 30 fps in un ambiente ancora non definitivo e con drivers acerbi la colpa è dell'hardware vero?

ne l’uno ne l’altro


Asus (http://www.bizrate.com/marketplace/product_info/reviews__cat_id--419,prod_id--11301371.html) Tyan (http://www.bizrate.com/buy/products__att397622--1287-,cat_id--419,keyword--Amd.html) MSI (http://www.bizrate.com/marketplace/product_info/overview/index__cat_id--419,prod_id--7626506.html)

ti bastano o ne vuoi ancora?


sei un mago, nel senso che trovi quello che uno non ti chiede, chiedevo com’era evidente di schede madri non basate su opteron o sul vecchio athlon FX 940, ma di schede madri socket 754 o 939
allora ne hai da menzionare alcuna?


sì spunti sul nulla


sempre meglio gli spunti su un test effettivamente svolto, che gli imput derivanti dai vostri schemi mentali basati sul nulla


ah ti ho messo parole in bocca per darmi ragione...quello che ho quotato io è tutta farina del tuo sacco.
Mettiti un paio di occhiali e riguardati i post precedenti


hai ragione è farina del mio sacco, come la faccenda secondo la quale perderei ore per linkare queste discussioni-boiate nei preferiti, il citare parenti, o il leggere nel pensiero e conoscere le mie intenzioni sul perché non proseguo una discussione o meno


comincio a pensare che tu ci sia...


io ci sono senz’altro
cerco anche di collegarmi invano con te aspettando risposte plausibili
ma il tuo cervello non risponde, dev’essere assente


non siamo stati noi ad aver bocciato i 64bit ancor prima di averli visti.
E' inutile che rigiri la frittata


no siete voi che l’avete già promosso senza averlo visto prima
è inutile che rigirate la frittata, si è già spiaccicata sul pavimento


a parte dinoxpc che è sicuramente un'autorità nel campo e lla cui infallibilità assume quasi un carattere mistico-religioso, mi porti qlc altro esempio di test "attendibile" di ciò di cui stai parlando?


non c’è assolutamente bisogno di affibbiare una patente d’infallibilità a dinox pc
ha scritto delle cose talmente ovvie da non dover suscitare alcuna discussione a riguardo
esclusi voi naturalmente



sn plausibili perchè abbracciare una nuova tecnologia può insinuare dei dubbi se sia o no il momento e se sia o no necessaria ora come ora.
Non sono plausibili quando si tenta di giudicarle a priori senza sufficienti elementi quali sn le prove fatte su Win64beta.
Contesto la sostanza delle tue argomentazioni ma non il fatto in sè che tu possa esprimere delle perplessità.


è quello che ho fatto sinora
forse non capisci, non perché non vuoi capire, ma perché non ci riesci proprio
in questo caso il caffè da solo non può fare miracoli……



infatti stai parlando del nulla, perchè stai parlando di un software testato almeno un anno e mezzo prima della sua uscita, senza drivers e sw anch'esso portato a 64bit nella sua release definitiva.


prova a seguire i seguenti passaggi logici:
io mi baso sulla recensione di dinox pc (che poi non ha detto niente di eclatante, anzi obiezioni abbastanza ovvie, che tu in un sussulto d’obiettività, l’unico, hai riconosciuto come plausibili)
dinox pc si basa sul fatto di aver provato la beta di win 64 col primo service pack
tu invece di che parli, su che ti basi?
della versione finale di cui non hai la più pallida idea (non prendendo per indicativa in nulla la beta) di come sarà?



eccolo (http://www.google.it/search?hl=it&q=HWUpgrade+rondine+primavera&btnG=Cerca+con+Google&meta=)


è il 4° a partire dall'alto


umh bravo, hai trovato la versione stampabile di quella discussione che è rimasta online
e tu mi vorresti far credere che hai cercato fra tutti i miei post su google fino a trovare la frase incriminata?
e perché non l’hai linkata subito?
dai dai, che non ci crede nessuno, ma che tu l’abbia effettivamente cercata su google o l’abbia presa perché salvata sul tuo computer poco importa
rimangono comportamenti strambi se non patologici, anche se non te ne rendi conto


ti dò una terza soluzione.

Di database ne capisci come ne capisco io di golf, ovvero praticamente nulla

di database ne capisco quello che ho scritto
ho capito anche che non sai giocare a golf
ma che tu capisca qualcosa di database chi lo dice, tu?
Dici che dobbiamo fidarci della tua parola?
Io dico di no, perché non sei nessuno :D




Hai visto l'url di prima? Com'era....C:/diobrando...?

non sai nemmeno la semantica giusta per le la struttura delle directory in Win, dato che usa il backslash

non ho menzionato windows ne usato il backslash come fatto in precedenza
ma cercando di capire dove stanno ste discussioni salvate, ho dato un indrizzo generico con lo slash,
usato in Rete, su unix e naturalmente su linux
può darsi che, avendomi assicurato che non stanno su windows ed essendo tu un cultore di linux (non fai che menzionarlo), si trovino lì
ah è vero (toh una volta tanto parliamo anche delle tue “vecchie” discussioni, immagino non ti dispiaccia) che sei anche un cultore di Mac OS, sei anche riuscito a farti sospendere perché troppo apple dipendente :D
ma dico io si può sclerale per così poco fino a farsi sospendere?
Tu si che puoi, mitico :D
Solo che non ho idea di come lì siano gestite i file e le cartelle, che si trovino lì le discussioni incriminate?
Io dico che da qualche parte stanno
Ce stanno, ce stanno :D



non sò nulla di te e francamente non mi interessa ma leggo benissimo quello che scrivi


ma come non sai nulla di me?
Leggendomi nel pensiero riesci pure a capire del perché posto o non posto più :D


facendo una ricerca su google salta fuori
http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=688605&pagenumber=1

ah tu per colazione fai le ricerche su google su di me?
Poveretto mi dispiace, avresti proprio bisogno di qualcuno che ti consigliasse cosa fare al momento di questa benedetta colazione, non bevi il caffè come 57 milioni d’italiani e mi cerchi su google, che colazione triste dev’essere :( :D


link (http://www.google.it/search?hl=it&q=HWUpgrade+rondine+primavera&btnG=Cerca+con+Google&meta=)
parlare a vanvera dev'essere uno sport molto praticato dalle tue parti


è vero ci piace parlare a vanvera anche per scherzare, voglio sperare che dalle tue parti non parlino a vanvera prendendosi però molto sul serio come fai tu :rotfl



e tu continui a dimenticare che i problemi di "rottura" degli Athlon Xp si sn veriificati quando
1) i produttori delle schede madri per AMD non avevano ancora messo a punto delle soluzioni valide che supportassero il meccanismo di protezione incluso nel processore

2) le caratteristiche dei Palonimo e dei Thoroa li rendevano molto + fragili e soggetti a quel tipo di incovenienti per la natura stessa della loro progettazione.

Mi linki per favore threads dove un consistente numero di persone si sn lamentate di queste bruciature/rotture avendo dei Barton nel proprio computer?

Ah già è vero, le distinzioni sn superflue quando per avere ragione si generalizza


:blah:
non ho generalizzato, ho portato a supporto link e discussioni (e sondaggi)



ma dai non sapevo che il mio pc facesse parte della server-farm di Google


infatti non lo è, ma continua a rimanere un enigma avvolto nel mistero


è che speravo ci arrivassi da solo

comunque... (http://www.google.it/search?hl=it&q=HWUpgrade+rondine+primavera&btnG=Cerca+con+Google&meta=)


certo che se con quel link pensi di salvarti dalle tue manie compulsive, caschi male :D


io invece parlerei della tua profonda ignoranza in materia di DB
E continuare su questo tasto aumenta la figura ( penosa) che stai facendo


l’unica cosa in ballo qui non è la mia conoscenza di DB, ma tu che vai a cercare gli utenti su google, e non è poco :D


Ora non ti interessa però prima sei stato subito pronto ad attribuire la colpa degli inconvenienti capitati con i primi Xp al processore.

Una volta fatto notare come il problema fosse la cattiva implementazione dell meccanismo di protezione sulla scheda madre, torni sul generale, facendo finta di niente.

A me fà veramente ridere come la gente sia pronta a farsi beffe di sè pur di non ammettere di aver detto una fesseria


dell’implementazione dell meccanismo di protezione sulla scheda madre, sono stato il primo a parlarne dando anche dei link
ma tu continua pure a inseguire i tuoi pensieri……….
Però con l’avvertenza che l’unico di cui mi sto facendo beffe sei tu :asd:




fà niente, quando sarai + grande te lo spiego


guarda se diventare grande significa dimostrare la tua età, preferisco rimanere picciu picciu :bimbo: :asd:


no come al solito si parla del fatto che cerchi di coprire la tua mancanza di nozioni in materia di database razionali con buffonate riguardanti al mio disco e alle discussioni salvate su di esso.


io non copro nulla, ma non ho capito dove stanno le tue conoscenze di database


ammettere di aver detto delle scemenze in pubblico è difficile.
Tutto sommato hai la mia compassione


anche tu fissato col pubblico?
Al massimo il pubblico si fa un paio di risate leggendo le castronerie che scrivi :D
Di contro dovresti compatirti dalla mattina alla sera, perché sei un triste



e tu hai iniziato col consigliarmi di andare dallo psichiatra.
Invece di un paio compratene due di paia di occhiali.


gli occhiali per leggere li uso perché sono leggermente ipermetrope, infatti ho letto che invece di rivolgerti a me, per ripicca volevi mandare loro a fare una visita psichiatrica (ma che c’entreranno dico io)
questo perché sei completamente suonato :asd:

io cercherei di smetterla con questo andazzo da provocatore e rimarrei sui fatti.
Il problema è che ragioni in tuo favore non ve ne sono e quindi si cerca di tirare la carretta con qualunque mezzo.

Tentare di psicanalizzarmi è solo il tuo ultimo fievole e patetico tentativo di portare acqua al tuo mulino


tu invece continua così, come si dice dalle mie parti, facce ride :D

CarloR.
30-11-2004, 01:43
Originariamente inviato da cdimauro
Se il mondo seguisse la tua logica, la civiltà si sarebbe estinta da un pezzo. :rolleyes:
Giusto per fare un esempio pratico. Se trovo un uomo morto, seguendo la tua logica, che mi frega? Devo semplicemente prendere atto che è morto e basta.
Non me ne frega niente di sapere se è stato ammazzato, come è stato ammazzato, ed eventualmente chi l'ha ammazzato: sono soltanto dei dettagli superflui.
A questo punto potremmo anche fare a meno della legge, no? Tanto a te non interessa come sono andate le cose, e il principio di causa-effetto sarà soltanto un inutile e supefluo giro di parole spiattellate da qualche malato di mente...

Preferisco rimanere nella mia sana, logica e reale ossessione, piuttosto che negare l'evidenza e dei principi fondamentali di logica soltanto per pararmi il culo per le delle assurdità che ho detto... :mc:

se Aristotele sapesse che quello che scrivi lo assimili alla logica, penso si rivolterebbe nella tomba :sofico:

CarloR.
30-11-2004, 01:50
Originariamente inviato da cdimauro
Quanto alla recensione di Digit-Life che hai riportato, forse hai omesso un dettaglio fondamentale: quello di leggerla BENE E (congiunzione) CAPIRE quello che ci sta scritto.
Ti ringrazio, comunque, per aver fornito tu stesso del materiale per smentire le tue affermazioni... ;) :asd:

figurati, se posso aprire la mente a qualcuno lo faccio con piacere
anche se con scarsi risultati a quanto pare :rolleyes:

allora per comodità ti riporto le conclusioni di quell'articolo:

Final diagnosis
The Intel Pentium 4 has a great reliability reserve as there is catastrophic overheating protection and Thermal Monitor support. But optimal reliability/performance ratio for Pentium 4 based systems requires the most effective cooling means.

The AMD Athlon XP lacks for any integrated overheating protection means, and the most of systems based on it do not have any correct thermocontrol mechanisms. At present Athlon XP based systems do have thermal problems and are not protected from serious failures of cooling systems. However, systems with the thermal diode support still have a minimal thermal protection.

adesso non ti rimangono che due operazioni da fare:

1) tradurre questo inglese in maniera semplice e letterale, dando a ogni sua parola il significato suo proprio, secondo le regole di questo tipo d'interpretazione

2) capire che concetti stiano a significare queste parole


sicuro di una tua piena rispondenza al punto 1, voglio sperare, anzi presumo, che tu riesca anche al punto 2
perchè altrimenti, se costringi me a farlo, vuol dire che non siamo in un forum di persone maggiorenni
ma all'asilo :rolleyes:

CarloR.
30-11-2004, 01:54
Originariamente inviato da cdimauro
Non serve essere dei programmatori che lavorano alla MS per capire le cose come stanno: questa scusa la puoi usare con un pinco pallino qualsiasi, certamente non con uno come me. :rolleyes:
In quel thread, tra l'altro ripescato da DioBrando, i risultati di DinoXPC sono stati analizzati e le conclusioni a cui si è arrivati sono ampiamente suffrati da FATTI CONCRETI (e da un pizzico di logica, che non guasta mai).
Se la pensi diversamente, sei liberissimo di andare a ripescare quel thread (che non è stato chiuso), e a smontare tutte le affermazioni fatte: saremo lì, pronti a ridiscuterne nuovamente.

La soluzione al problema te l'ho già data, ed è anche molto economica: ci piazzi un emulatore GRATUITO (ce ne sono diversi che ti simulano un PC: hai l'imbarazzo della scelta), ci installi il s.o. preistoico che c'interessa, con gli applicativi che usate, e la cosa finisce lì.

Ti ricordo che stiamo parlando di applicazioni a 32 bit eseguite su un s.o. a 64 bit. ;)

Intanto aspettiamo che arrivi, poi ne riparleremo.

Rileggiti meglio il messaggio. Giusto per darti un'indicazione: se un'applicazione Win32 attualmente gira perfettamente in un s.o. Win32 non è detto che sia stata scritta correttamente seguendo le direttive di MS per le applicazioni Win32.
Esempio: ho un'applicazione che funziona benissimo sotto Win9x, ma si prova ad eseguirla sotto Windows 2000 o XP, va in bomba. O ci va quando l'utente fa qualcosa.
Ma vale anche il viceversa: un'applicazione che funziona sotto Windows 2000 o XP, pur non utilizzando NESSUNA caratteristica peculiare di questi s.o., ma che non funziona sotto Win9x.

Ripeto nuovamente: bisogna vedere quali sono le sue esigenze. Io posso lavorare tranquillamente anche con Office'97, ma se sono un grafico che ha bisogno di velocità, e con Photoshop/64 mediamente un aumento del 30% a parità di hardware, è chiaro che sarò interessato a passare a questa nuova versione.

Vedi ancora sopra: le sorprese le riservano i programmi che non sono fully-compiant con tutte le specifiche MS sulle applicazioni Win32.

Con ciò cosa vorresti dire? Ho scritto una cosa ben precisa: mi aspetterei quanto un meno un "non sono d'accordo perché xyz".

E' chiaro che dipenderà dalle software house, e dalla volontà che avranno per supportare questa nuova architettura: se non hanno neppure voglia di prendere i loro programmi, ed effettuare una banale ricompilazione scegliendo come target x86-64 anziché x86, non ci posso fare niente...

Il mercato già da tempo ha deciso che il prossimo passaggio sarà quello a x86-64 di AMD, e questo perché anche Intel offrirà compatibilità con quest'architettura con i suoi futuri processori.
Il futuro è chiaramente rappresentato da AMD64: è inutile girarci attorno.

La stessa cosa che hanno fanno tanti utenti che con Windows2000 prima e XP poi, si sono ritrovati con delle periferiche inutilizzabili perché i driver per questi s.o. non sono stati immediatamente disponibili.

Io vedo che attualmente le macchine a 64 bit sono vendutissime: te le ritrovi accanto ai fustini del Dash. ;) E poi basta prendere le roadmap: quando saranno vendute esclusivamente macchine a 64 bit per tutte le nuove macchine, secondo te cosa succederà? E non ci vorrà molto, appunto.

Vuol dire che per quello che ci fai ti basta già l'hardware che hai. Io posso dirti che per quello che ci faccio, non vedo l'ora di passare a delle macchine a 64 bit, dotate di s.o. e applicazioni a 64 bit.

Esatto. E' proprio quello che farò.

In ufficio sì, e lavoro su Fedora Core 2 per x86-64. Per il resto, i miei due PC stanno aspettando l'arrivo di due fiammanti Athon64 2800+... ;)

così si dicute sensatamente, non sempre lo fai (vedi sopra)
rimando a domani, il mitico diobrando mi ha tenuto impegnato a leggere altre sue esilaranti discussioni :D

CarloR.
30-11-2004, 02:00
Originariamente inviato da DioBrando
Guarda che Access è sufficiente per i suoi bisogni e quindi conosce i db come le sue tasche :asd:


che conosca Access e sia più che sufficiente alle mie esigenze, l'ho scritto
cosa conosca tu e quali siano invece le tue di esigenze non si sa
ma forse dovresti rispolverare il motto di Socrate: conosci te stesso
forse tu questa conoscenza non la vuoi fare (e qui ti posso anche capire, visto quello che scrivi :D ) e sei perennemente in fuga da te stesso :rotfl:

leoneazzurro
30-11-2004, 09:22
Sinceramente tutta questa discussione mi sembra abbia poco senso.
Si è già discusso ampiamente dell'architettura x86-64, e si è già detto che rappresenta un buon passo in avanti (perlomeno nell'implementazione AMD) perchè ha dei vantaggi rispetto all'architettura a 32 bit attuale che NON SONO limitati solo al maggiore indirizzamento di memoria (oltre i 4 Gigabyte) ma anche ad un aumento dei registri interni, sia interi che SSE, oltre a nuove istruzioni e/o più efficaci implementazioni di quelle già esistenti.
Il che porterebbe ad aumenti MEDI in torno al 15%, una volta che il SO e i drivers raggiungessero un buon grado di maturazione. Ricordiamoci la questione drivers perchè quando uscì Win 2000, i test dei giochi si facevano sia sotto Win 98 che Win 2000, e nei primi tempi succedeva che regolarmente praticamente tutti i giochi andassero più veloci sotto Win 9x. Direi che oggi non è proprio questo il caso...
Come si è già discusso dei problemi di protezione termica degli Athlon XP, problemi che esistevano quando si effettuava un montaggio non corretto del dissipatore e/o con insufficiente raffreddamento, e soprattutto quando le schede madri non implementavano il sistema di protezione termica (come scritto anche nella recensione, tra l'altro molto datata, di digit life. Si sta parlando ancora di Palomino a 0.18 micron... ). La conclusione dell'articolo era che i SISTEMI basati su Athlon XP (e non i processori) in quel momento non assicuravano un grado adeguato di protezione contro le "catastrophic failures".
Problema: che diamine sono poi queste "catastrophic failures"? Penso che tutti abbiano in mente il RIDICOLO test di Tom's hardware dove si toglieva il dissipatore per dimostrare che l'XP bruciava... test che poi molti han ripetuto così com'era senza considerare quanto sciocco fosse un test del genere. Insomma, il problema esiste(va), va considerato, tuttavia è bene ricordare anche che i numeri non sono nè erano catastrofici (altrimenti dubito che AMD avrebbe venduto ancora i suoi processori) nè che casi particolari vanno generalizzati. Ancora oggi tanta gente pensa ancora che i processori AMD "scaldino" di più delle loro controparti Intel, e sappiamo quanto questa cosa abbia fondamento. Senza contare che non si capisce cosa c'entri tutto ciò con un confronto attuale, dato che gli A64 hanno sia un efficace sistema di protezione contro le sovratemperature, sia sistemi di risparmio energetico che aiutano efficacemente a ridurre i consumi. E contemporaneamente gli XP Barton hanno raggiunto gradi di affidabilità decisamente alti.
Anzi, ora si è presentato un grosso problema proprio per Intel ed i suoi P4 E, proprio a causa del "thermal throttling" e degli elevati consumi (della serie: a volte è meglio sapere che il tuo sistema sta andando male, che non saperlo).

Insomma, le cose vediamole con obiettività. Tutte e due le case producono buoni processori, con i loro pregi e difetti, e l'utente dovrebbe valutarli secondo le proprie esigenze e preferenze, senza dar retta a luoghi comuni che fanno più male che bene a tutti.

cdimauro
30-11-2004, 09:39
Originariamente inviato da CarloR.
se Aristotele sapesse che quello che scrivi lo assimili alla logica, penso si rivolterebbe nella tomba :sofico:
Aristotele non è Dio, anzi: di suo ha sparato tante grandi cazzate. ;)

Comunque potevi anche risparmiarti di citare addirittura Aristotele per cercare di gettare acqua sul fuoco: le tue conclusioni sono assolutamente strampalate, e l'esempio che ho riportato è più che eloquente.

Per quanto mi riguarda gli Athlon XP non si suicidano, ma vengono ammazzati. Per te sono morti e basta: tutto il resto non conta... :asd:

cdimauro
30-11-2004, 09:43
Originariamente inviato da CarloR.
figurati, se posso aprire la mente a qualcuno lo faccio con piacere
anche se con scarsi risultati a quanto pare :rolleyes:

allora per comodità ti riporto le conclusioni di quell'articolo:

Final diagnosis
The Intel Pentium 4 has a great reliability reserve as there is catastrophic overheating protection and Thermal Monitor support. But optimal reliability/performance ratio for Pentium 4 based systems requires the most effective cooling means.

The AMD Athlon XP lacks for any integrated overheating protection means, and the most of systems based on it do not have any correct thermocontrol mechanisms. At present Athlon XP based systems do have thermal problems and are not protected from serious failures of cooling systems]. However, systems with the thermal diode support still have a minimal thermal protection.

adesso non ti rimangono che due operazioni da fare:

1) tradurre questo inglese in maniera semplice e letterale, dando a ogni sua parola il significato suo proprio, secondo le regole di questo tipo d'interpretazione

2) capire che concetti stiano a significare queste parole


sicuro di una tua piena rispondenza al punto 1, voglio sperare, anzi presumo, che tu riesca anche al punto 2
perchè altrimenti, se costringi me a farlo, vuol dire che non siamo in un forum di persone maggiorenni
ma all'asilo :rolleyes:
Mi basta evidenziare le parti interessanti per risponderti... :asd:

cdimauro
30-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da CarloR.
così si dicute sensatamente, non sempre lo fai (vedi sopra)
Io ho SEMPRE discusso sensatamente, anche quando ho tirato fuori l'esempio del morto. Invece tu preferisci liquidare le argomentazioni scomode con qualche battutina che non fa neppure ridere. Se ne ne sei capace, prova a smontare le mie argomentazioni, morti inclusi...
rimando a domani, il mitico diobrando mi ha tenuto impegnato a leggere altre sue esilaranti discussioni :D
Non ti preoccupare: tanto io non mollo. :asd:

DioBrando
30-11-2004, 16:48
Originariamente inviato da CarloR.
bah, veramente hai cominciato tu, andando completamente off topic, discettando su come in altre discussioni postavo quello che postavo o perché viceversa non postavo più, magari leggendo nel pensiero le ragioni del perché non lo facevo
la cosa in sé sarebbe ridicola se non fosse curiosa e anche divertente, per cui incuriosito ti chiedevo se per caso passassi le giornate a catalogare i post altrui
tu di rimando rispondevi che: ci mettevi pochi secondi a memorizzare un url nei segnalibri

d'altronde se c'è chi discetta di psicanalisi e và avanti a fanfaronate da + o - l'inizio del thread, un pò di ironia nel rispondere penso mi sia concessa.
Ironia, presente? Quella parola dal vago sapore classico, che tu n riesci ad afferrare...


(qui fai proprio il forbito, ci sarà mai nei tuoi preferiti un link a un libro oltre a quelli su queste idiote discussioni? )

saranno idiote eppure con quanta fatica ( sprecata IMHO) ti prodighi nel portare acqua al tuo mulino :mc:

Guarda di libri tra i miei preferiti ( che tu sembri conoscere a menadito...oddio mi avrai bucato il piccì? :eek: :asd: ) c'è link (http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=819)
Sono sicuro che possa tornarti utile.


e che io invece se ero poco smaliziato e ci perdevo metà giornata non era colpa tua la mia puntualizzazione sul fatto che in realtà non ci perdessi neanche mezzo secondo non avendo mai linkato o salvato niente del genere, per non intasare i miei preferiti o il mio disco rigido con queste inutili coglionate, era inutile;

ipse dixit, sn coglionate


tu continuavi a ripetere che io ti avevo detto che non lo facevo perché ci mettevo ore o perché avevo poco spazio nel disco rigido
insomma facevi tutto da solo, parlavi da solo e ti parlavi addosso, un mito

ma dai sn io quello che fà tutto da solo.
Ero convinto fossi tu, dato che da solo sei riuscito a sputtanarti sui database e su google, solo per aver scritto una frase di due righe che hai voluto portare avanti maldestramente, senza ammettere l'evidenza delle sciocchezze ivi contenute. :rotfl:



se poi perdi o non perdi tempo alla fine non lo so, ma qualche neurone a starci appresso però lo perdi sicuramente

sicuramente...potrebbe essere una nuova e affascinante branca della neurologia, quella che studia la perdita di cellule neuronali nel frequentare una discussione su un forum

Filosofia, medicina, informatica ( i DB i 64bit), letteratura ( i libri che sicuramente leggi), ma quante cose sai?!
Gianniiiiii, come si fà a non essere ottimisti di fronte a cotanta sicurezza e conoscenza

http://d1obrando.altervista.org/Faccine/malol.gif


Il caffè non lo prendi perché non ti piace?
Me n’ero accorto, infatti ti consigliavo di prenderlo, almeno ti svegli un po’

pensa invece a quelli come te che he fanno un uso giornaliero eppure riescono di prima mattina ( e a tarda notte) a scrivere lo stesso un sacco di fregnacce.
Quanti soldi buttati via in mari di caffè


Quanto al fosforo pare che i suoi effetti sull’intelligenza siano alquanto dubbi, per cui è inutili che t’ingozzi di questo elemento sin dalla mattina al posto del caffè, la tua intelligenza, mi dispiace dirtelo rimane quello che è


vorrei farti notare che il fosforo venica consigliato per la memoria non per l'intelligenza...già ma per te sn la stessa cosa, come i processori e le piastre madri che n funzionano



questo mi ricorda il numero “insignificante” di athlon xp bruciati
guarda che però fra 16 e 64 c’è il 32 di mezzo


sì e guarda che il punto fondamentale resta e cioè che chi utilizza sw a 16bit al gg d'oggi ( tanto + per lavoro) è una percentuale risicatissima dell'utenza.
Se poi ti fà fatica usare un emulatore, non addossare la colpa ai 64 bit e al futuro che verrà, con o senza la tua benedizione.


non sono paletti, sono delle considerazioni fatte su una versione beta di win64, punto

due punti!
Bene allora dato che è una beta, le considerazioni rispetto alla prospettiva futura e cioè quella di testare sw a 64 bit con drivers a 64bit e versione definitiva ( facciamo Release Candidate dai, sn generoso) SONO?


e qui si parla di win 64 e non di linux 64


da quando sei tu a stabilire di cosa si parla e in merito a cosa?

Il riferimento a linux è nato dal fatto che tu contesti i miglioramenti apportati da un'architettura come la X86-64 e per farlo utilizzi dei test su di una piattaforma non "pronta" qual'è Win64bit.
Se tu avessi ragione le incompatibilità forti e opprimenti, gli svantaggi nel far girare applicazioni 32bit in un ambiente 64 bit nativo dovrebbero valere anche per linux ad esempio.
Ed invece guarda caso non è così...

Prima o poi le uova le finirai e con esse anche le frittate rivoltate su e giù...


è proprio quello che stavo dicendo una transizione lenta che richiederà anni e anni
qualcuno invece è cdimauro che pensa che appena esce win64 tutti correranno ad accaparrarselo


è proprio quello che non riesci a capire.
Un conto è la la sostituzione dei 32 bit con i 64 e un conto è l'effettiva necessità per alcuni ( molti) che avranno nell'effettuare questo passaggio, perchè i vantaggi ci sn già nell'architettura in sè


ne l’uno ne l’altro


"Sì, la colpa è dell'HW", "No la colpa non è dell'HW" e poi volendo potevi corredare le risposte con "perchè ecc. ecc."
Non sei in grado nemmeno di leggere una domanda e rispondervi in maniera adeguata...

La prox volta ti faccio una tabellina con le risposte a crocette...


sei un mago, nel senso che trovi quello che uno non ti chiede,
ma dai? Eppure la domanda era questa:
mi fai qualche esempio di queste schede madri su cui si può montare 6 o 8 GB di RAM?

se non sai essere abbastanza esplicito è una tua manchevolezza, perchè io a quella domanda ho risposto perfettamente.
La lingua italiana non è un'opinione.


chiedevo com’era evidente di schede madri non basate su opteron o sul vecchio athlon FX 940, ma di schede madri socket 754 o 939
allora ne hai da menzionare alcuna?

e da quando il topic della questione è diventato l'A64 e non i 64bit in generale, Opteron compreso?

Cos'è, ora che ti ho risposto, hai la coda di paglia e n ammetti d'aver fatto cilecca per l'ennesima volta?



sempre meglio gli spunti su un test effettivamente svolto,

ma gli spunti di cosa se poi tanto quando avremo un sistema definitiva spariranno tutti gli elementi presi in considerazione così come sn stati presi.
Ti costruisci un paradigma SU di UN sito e di UNA racensione per criticare, obiettare un'architettura che è stata approvata ( da tempo) nelle proprie roadmap da AMD, Intel, Microsoft e quant'altri...


che gli imput derivanti dai vostri schemi mentali basati sul nulla


*input*

sei così preso nella smania di psicanalizzare gli altri che non ti accorgi di parlare praticamente sul nulla.

Occhio che i palloni gonfiati vanno su vanno su vanno su e poi però a un certo punto scoppiano...


io ci sono senz’altro
cerco anche di collegarmi invano con te aspettando risposte plausibili
ma il tuo cervello non risponde, dev’essere assente


purtroppo il segnale che arriva dalle tue sinapsi è troppo debole per stabilire una connessione diretta con la mia testa.
Dai non fare le braccine corte, aumenta il numero di neuroni al lavoro, non tagliarmi sui lavoratori dipendenti al tuo servizio + importanti che hai :asd:


no siete voi che l’avete già promosso senza averlo visto prima
è inutile che rigirate la frittata, si è già spiaccicata sul pavimento


perchè E' IL FUTURO DELL'INFORMATICA che tu lo voglia o no E CI SONO DEI MOTIVI TANGIBILI ( già ora nonostante il sw latiti) a PREFERIRE QUESTA ARCHITETTURA.

( ovviamente ad alcune persone, che svolgono il proprio lavoro tranquillamente, potrà apparire un upgrade all'inizio inutile...si ricrederanno poi)

Se vuoi te li elenco questi motivi, ma tanto anche di fronte al fatto compiuto riuscirai a perseverare negando.

Non c'è peggior sordo di chi n vuole ascoltare


Anzi sn curioso di leggere la risposta anche a leoneazzurro che qlc tip mi pare te l'abbia fornito...


non c’è assolutamente bisogno di affibbiare una patente d’infallibilità a dinox pc
ha scritto delle cose talmente ovvie da non dover suscitare alcuna discussione a riguardo
esclusi voi naturalmente


così ovvie che + di qlc1 all'interno del forum con molta modestia e molto senso critico si è preoccupato di confutare.

Per chi invece ci vuole ricamare sopra uno show, conviene molto di + prendere per oro colato quei risultati e quelle conclusioni, nevvero?

:rolleyes:


prova a seguire i seguenti passaggi logici:
io mi baso sulla recensione di dinox pc (che poi non ha detto niente di eclatante, anzi obiezioni abbastanza ovvie, che tu in un sussulto d’obiettività, l’unico, hai riconosciuto come plausibili)

nella FORMA come obiezioni le riconosco plausibili anche perchè in una democrazia la libertà di opinione e di dissenso sn addirittura ( ma pensa) tutelate dalla Costituzione.
Quindi n mi sognerei mai di bollare come "..."chi è scettico di fronte ad una novità tecnologica.

nella sostanza però quella recensione giunge a conclusioni affrettate ed errate.
Tu sei uno dei pochi finora che invece di cercare di prenderne atto con un pò di spirito critico, ripeti come un disco rotto che "sn dati ovvi, non si può non tenerne conto". ( ed in effetti è ovvio che non si possa prendere per attendibile e nemmeno come indicativi test dove non c'è UN elemento che sia UNO giunto ad una sua maturazione e/o versione definitiva, a parte quei programmi a 32bit risultati incompatibili.
Dato che l'HW consente l'esecuzione nativa sia di codice a 32 che 64bit è e sarà preoccupazione di MS descrivere le caratteristiche di questa possibilità a livello SW.
Se le specifiche saranno rispettate, come avviene nel caso di un x standard quale per esempio quelle imposte dal W3C, non vi è un solo motivo per dubitare della compatibilità tra le due esecuzioni.
E tutto questo è quello che succede nelle distro linux, funzionanti e definitive, con programmi a 32bit e ricompilati a 64bit...ecco il perchè del menzionare linux, oltre ai test, ad esempio in ambiti quali l'encoding dove i miglioramenti sn sostanziali)


E allora dato che hai tutta questa convinzione e affermi di non prendere per oro colato quello che viene scritto, torna nel thread postato da me 2-3 pagine fà e prova a smontare le conclusioni alle quali sn giunti i vari partecipanti di quel thread.

Se ne sei in grado che ti costa?



dinox pc si basa sul fatto di aver provato la beta di win 64 col primo service pack
tu invece di che parli, su che ti basi?
della versione finale di cui non hai la più pallida idea (non prendendo per indicativa in nulla la beta) di come sarà?


io parlo per aver letto qlc datasheet in merito e studiato le diverse architetture degli elaboratori.

Tu a parte dinoxpc e il topolino che ti sei letto?


Io invece di parlare su ciò che non è pronto mi limito a constatare che non si possono dare risultati sulla cattiva implementazione di questa architettura a livello SW se poi ciò che testiamo NON è nella sua veste definitiva.
Altrimenti per simmetria dovremmo ammettere l'assoluta validità e l'attendibilità di tutti i tests effettuati allo stesso modo.
Drivers scheda video, engineering samples ecc. ecc. sn degli esempi a cui anche tu con qlc sforzo puoi arrivare....


umh bravo, hai trovato la versione stampabile di quella discussione che è rimasta online

ma come ha fatto a rimanere online se è sparita dal database?

E' un miracolo! :rotfl:


e tu mi vorresti far credere che hai cercato fra tutti i miei post su google fino a trovare la frase incriminata?

io un pò di sale in zucca per fare una ricerca mirata in un motore di ricerca ce l'ho...e prima di chiedermi 4( 5?) volte di recuperare questa fantomatica discussione, fossi stato in te, avrei fatto la bella pensata di verificare se era possibile o meno recuperare quel thread.
Ma tu nono, giammai, prosegui per la tua strada per poi ricevere un'improvvisa castagna ( virtuale) nei denti.

la prox volta invece di fare lo sbruffone, accertati che la paventata impossibilità di una cosa sia tale e non solo perchè scritta da un "luminare" come te ed eviterai di farti deridere da tutti coloro che leggeranno questo thread. :asd:
benissimo, allora linkami, come ti ho chiesto da un paio di post, la discussione sulla mia frase della rondine….
Non puoi?
Chissà perchè

Ma se la discussione relativa alla rondine è ancora presente nel database online di hwupgrade, (mi pare usi PHP) me la linki (già tre o quattro volte che te l’ho chiesto)?

chiedimi di linkarlo di nuovo :sbonk:


e perché non l’hai linkata subito?

perchè nel marasma di sciocchezze da te scritte, mi è proprio sfuggita quella domanda.
E cmq cosa cambia che io ti abbia risposto x ore fà e non un gg fà?

Guarda che la teoria dei database relazionali è la stessa


dai dai, che non ci crede nessuno, ma che tu l’abbia effettivamente cercata su google o l’abbia presa perché salvata sul tuo computer poco importa

:rotfl:

dai provo a spiegartelo, mi sento colpito da tanta impossibilità nell'arrivare al nocciolo della questione.


Il motivo per cui ho cercato quella discussione su google è perchè in questo modo potevo dimostrarti facilmente come le discussioni non SPARISCANO ( che in italiano significa volatilizzarsi, cancellarsi, perdersi ecc. ecc.) ed infatti ti ho linkato proprio la ricerca fatta sul motore di ricerca che io uso abitualmente.

Questo ( ma come fai a non capirlo... ) non c'entra NULLA con il fatto che io salvi nei miei preferiti un x url ( il che non vuol dire salvare la discussione sul mio disco)...anzi, se io salvo un collegamento, e poi richiamo quella stessa pagina che risulta DISPONIBILE proprio dal server di HWupgrade, vuol dire che evidentemente la discussione NON PUO' essersi volatilizzata, altrimenti il mio bel browser mi darebbe connection timeout proprio perchè non riesce a stabilire un contatto con la risorsa.

Studiato mai qlc di reti in vita tua? Sì, no...se è no potrebbe essere una buona idea per documentarsi.
Se è sì dagli una bella ripassata lo stesso...


Tra l'altro ti erano state date indicazioni ben precise sia da me ma soprattutto da Cesare sul fatto che quella discussione non fosse accessibile utilizzando il motore di ricerca del forum.
E lo sai qual'è la nota ridicola di tutto questo discorso, nato da 2 righe buttate lì con superficialità ( da parte tua)?
E' che la soluzione al problema della ricerca sarebbe risolvibile proprio con i 64 bit che tu continui a criticare + o - a caso...

Perchè con i 64bit si supererebbero i limiti imposti dalla piattaforma attuale ( sulla quale poggia il forum di HWupgrade), a 32 bit, dell'indirizzamento di max di 4 GB di RAM.



"1000 modi per rovinarsi da soli con le proprie mani", scritto da CarloR.


:ahahah:


di database ne capisco quello che ho scritto
ho capito anche che non sai giocare a golf
ma che tu capisca qualcosa di database chi lo dice, tu?
Dici che dobbiamo fidarci della tua parola?
Io dico di no, perché non sei nessuno


come ti piace fare il gradasso e appiccicare le etichette...

Peccato che non sia stato io a scrivere questo saggio di preparazione
però sei un fenomeno, riesci a citare miei frasi come quella della rondine che non fa primavera, che non esiste più nel database del forum (ho controllato)

e avevi pure controllato :ahahah:
mi ricordi tanto i "cattivi" dei film di Bud Spencer e Terence Hill, quelli che nonostante varie vagonate di mazzate continuano imperterriti per la loro strada ( fino alla fine del film).

Oh se ti và di continuare a fare ste figure, continua pure, mica voglio toglierti il divertimento


non ho menzionato windows ne usato il backslash come fatto in precedenza
ma cercando di capire dove stanno ste discussioni salvate, ho dato un indrizzo generico con lo slash,
usato in Rete, su unix e naturalmente su linux

eh ma allora non hai letto attentamente le discussioni a cui ho partecipato, altrimenti sapresti che la mia piattaforma d'uso quotidiano è Win, 2K+Sp4 o Xp+Sp1.
Praticamente tutti i files li salvo usando win e quindi il backslash ci andava nella sintassi del path.


Male male, stiamo scaldando i banchi signor CarloR.


può darsi che, avendomi assicurato che non stanno su windows ed essendo tu un cultore di linux (non fai che menzionarlo),

(*avendomi assicurato*, ti prego l'italiano l'italiano!)

mi piace la molteplicità d'offerta garantita nei sistemi linux e mi piace l'idea anche di poter controllare un sistema ( a seconda delle proprie capacità ed esperienza) e di personalizzarlo a proprio uso e consumo; senza tralasciare il fatto che è un sistema gratuito...

Questo penso di linux...se per caso come credo, il "cultore di linux" ha una valenza sarcastica, allora sei pregato di postare le discussioni in cui "non faccio altro che menzionarlo", magari a mò di tifoso...
in caso contrario la tua è la classica ma sempre di moda "aria fritta"

...
ah è vero (toh una volta tanto parliamo anche delle tue “vecchie” discussioni, immagino non ti dispiaccia)

figurati, è che effettivamente le tue sn un pò poche...ma nonostante tutto ti sei già fatto un gran bel pedigree.
Complimenti!


che sei anche un cultore di Mac OS,

il Mac mi è sempre piaciuto, purtroppo ultimamente ho avuto poche possibilità di utilizzarlo


sei anche riuscito a farti sospendere perché troppo apple dipendente

sn stato sospeso perchè di fronte ad un altro utente che pronunciava un mare di inesattezze ( frutto probabilmente di suoi pregiudizi) in merito all'iPod e quant'altro, ho forse ecceduto nel fargli notare che le sue critiche di parte erano sinonimo di un ben determinato "utente" che popola i forums, il troll appunto.

Può essere che io mi scaldi facilmente, ma sai, dopo 7 pagine in cui l'interlocutore disconosce ciò che ha scritto poco prima e di fronte ad obiezioni su di un certo prodotto fatte valere anche per altri, si ostina a ritenere negativo solo quel ben preciso prodotto (iPod), finisco con l'alterarmi, perchè non capisco se davanti ho una persona che lo fà apposta a non capire o proprio non capisce.

Sospensione di 3gg, nemmeno così tanto grave, con il discorso della firma chi ha rischiato "grosso" non sn stato certo io.

Ma l'hai letto il thread o hai letto solo le intestazioni dei posts?
No perchè se tu l'avessi letto ti saresti accorto che le precise e fondate opinioni (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=717003&perpage=20&pagenumber=14) ( le mie ultime + o - all'argomento) sn rimaste senza risposta da parte dell'altro interlocutore.
Significa che non aveva voglia o che non era in grado di ribattere?


Dacci la tua interpretazione, tu che in questa tecnica sembri essere un maestro....:asd:


ma dico io si può sclerale per così poco fino a farsi sospendere?
Tu si che puoi, mitico
Solo che non ho idea di come lì siano gestite i file e le cartelle, che si trovino lì le discussioni incriminate?
Io dico che da qualche parte stanno
Ce stanno, ce stanno


di una cosa sn sicuro.
Nella tua testa bacata "non ci stanno" :asd:


ma come non sai nulla di me?
Leggendomi nel pensiero riesci pure a capire del perché posto o non posto più


veramente anche a cdimauro è venuto il sospetto che tu ti sia eclissato dal campo perchè non avevi grosse argomentazioni...

Ma naturalmente sn ben disposto a constatare il contrario.
Nessuna di quelle discussioni è chiusa, se hai qlc da dire in merito, fallo e noi proseguiremo il dialogo


ah tu per colazione fai le ricerche su google su di me?

veramente io colazione non la faccio mai...( oh ma non ne azzecchi una eh, nemmeno quando hai il 50 e 50% delle possibilità) e poi la ricerca l'ho fatta per farti notare come le discussioni non sparissero magicamente, cosa che dovresti aver capito ma sulla quale glissi.
Nemmeno il pudore di ammettere di aver sbagliato...


Poveretto mi dispiace, avresti proprio bisogno di qualcuno che ti consigliasse cosa fare al momento di questa benedetta colazione, non bevi il caffè come 57 milioni d’italiani e mi cerchi su google, che colazione triste dev’essere

non sapevo che su una popolazione di 57mln e mezzo di abitanti ben 57 bevono tutti il caffè.
A Roma è partita la moda di sostituire il latte dentro i biberon con il caffè?
Tu sei stato tirato su così?
No perchè se è così IMHO i risultati si vedono e non è che siano esaltanti :asd:

( anche scrivendo una battuta di 4 righe in croce riesci a dare un'informazione totalmente priva di senso. Robe da chiodi)


è vero ci piace parlare a vanvera anche per scherzare, voglio sperare che dalle tue parti non parlino a vanvera prendendosi però molto sul serio come fai tu


io cerco di comunicare con te e per farlo mi tocca rimanere sullo stesso livello dello sberleffo.
Il problema è che n ti accorgi che le tue provocazioni o le tue argomentazioni vengano regolarmente smontate.
Oh ma c'è chi si diverte come può...mica te ne faccio una colpa...d'altra parte una persona saggia avrebbe abbandonato il campo da tempo o riportato la discussione sui binari della realtà non della fantasia ( db e quant'altro).
Tu ormai ti sei adagiato su questo registro e continuerai all'infinito credo


non ho generalizzato, ho portato a supporto link e discussioni (e sondaggi)


Addirittura sondaggi...me li devo essere persi.
Li riposti per cortesia?

Di link mi ricordo le recensioni su HWUpgrade dove si metteva in luce come il sistema di protezione apparisse difettato a causa proprio della cattiva implementazione sulla scheda madre ( mi ricordo una Asus Av333 o qlc del genere).
Ah già ma tu non distingui la responsabilità di questo problema...è cmq colpa del processore


certo che se con quel link pensi di salvarti dalle tue manie compulsive, caschi male


è strano perchè io qlc ho sentito cadere...ed è stato un tonfo sordo.
Mi sembrava di aver visto il tuo corpo volare per terra dopo aver tentato di arrampicarti su di una lastra a specchio ben alta e ben liscia. :mc:

Con quel link dimostro che
frasi come quella della rondine che non fa primavera, che non esiste più nel database del forum (ho controllato)

è una tua sciocchezza dettata ( chi lo sà) dalla foga del momento.


l’unica cosa in ballo qui non è la mia conoscenza di DB, ma tu che vai a cercare gli utenti su google, e non è poco


te l'ho spiegato sopra il motivo di questa operazione.

Vediamo quale altra buffonata sarai in grado di scrivere a proposito...


dell’implementazione dell meccanismo di protezione sulla scheda madre, sono stato il primo a parlarne dando anche dei link

e non riuscendo a discernere all'interno dell'articolo chi fosse l'imputato del cattivo funzionamento del sistema di protezione nei processori AMD.

Prendere un link e sposarne le tesi paro paro è proprio di chi non ce la fà ad arrivare ad una sua conclusione autonomamente...


ma tu continua pure a inseguire i tuoi pensieri……….
Però con l’avvertenza che l’unico di cui mi sto facendo beffe sei tu


facciamo un sondaggino e vediamo chi è lo sbeffeggiato e chi quello che dice cose sensate?


guarda se diventare grande significa dimostrare la tua età, preferisco rimanere picciu picciu


non ne dubito, infatti hai un modo di rispondere alquanto infantile.
Sindrome da Peter Pan, dottò?


io non copro nulla, ma non ho capito dove stanno le tue conoscenze di database

buona parte nel libro che ti ho linkato


anche tu fissato col pubblico?
Al massimo il pubblico si fa un paio di risate leggendo le castronerie che scrivi

elencamele queste castronerie di cui mi sn macchiato, ti prego :rotfl:

Ma semmai ce ne fossero, l'uscita infelice sui DB le batte tutte


Di contro dovresti compatirti dalla mattina alla sera, perché sei un triste

di fronte a siffatta psicanalisi non posso che inchinarmi al suo sapere :mc:


gli occhiali per leggere li uso perché sono leggermente ipermetrope, infatti ho letto che invece di rivolgerti a me, per ripicca volevi mandare loro a fare una visita psichiatrica (ma che c’entreranno dico io)

per ripicca?
La ripicca è una vendetta, io ho semplicemente invitato te stesso ad usare quel genere di offese personali ( perchè il consiglio di andare dallo psichiatra è tutto fuorchè un complimento) a gente che conosci.

Altrove ti avrei mandato a quel paese senza tante storie, ma dato che siamo in un forum con tanto di netiquette...


questo perché sei completamente suonato


tu invece continua così, come si dice dalle mie parti, facce ride

la tua arroganza nel giudicarmi personalmente è pari soltanto alla saccenza di cui ti fai gran lustro.
Ma siccome non mi và di ridurre la discussione ad un semplice battibecco da pischelli, preferisco stare al gioco e concentrarmi d'ora in poi sulle tue "note tecniche" in merito a 64 bit e quant'altro.



Detto tutto ciò n posso non notare una cosa...è buffo come io ( + volte consigliato di visite psichiatriche, bollato come caso senza speranza, malato ecc.) riesca nonostante la mia condizione a smontare pezzo per pezzo le tue elucubrazioni, costringendoti a spostare l'attenzione su dettagli lessicali pur di non voler rispondere ( e quindi ammettere d'aver detto delle "inesattezze").
Quindi a mio modesto avviso i casi sono due: o io sono talmente un genio che nonostante la mia condizione riesca in questo intento, oppure tu dall'alto della tua "normalità" sia talmente scarso di nozioni e conoscenza ( ma anche di dialettica...e sì che hai pure un babbo avvocato....dai fatti insegnare due trucchetti, esercitati) dal non riuscire a far valere le tue bizzarre conclusioni informatiche.


E dato che un genio non lo sono di sicuro, la conclusione quale sarà mai :asd:

DioBrando
30-11-2004, 17:58
Originariamente inviato da CarloR.
che conosca Access e sia più che sufficiente alle mie esigenze, l'ho scritto
cosa conosca tu e quali siano invece le tue di esigenze non si sa
ma forse dovresti rispolverare il motto di Socrate: conosci te stesso
forse tu questa conoscenza non la vuoi fare (e qui ti posso anche capire, visto quello che scrivi :D ) e sei perennemente in fuga da te stesso :rotfl:

rispondendo a tono ( sn estasiato di fronte alla tua poliedrica cultura :asd: ), potrei dirti per esempio che nel tuo caso l'uomo ha fatto una deviazione dal suo già assodato percorso evolutivo.
La capacità intellettiva di superare lo stato di dubbio scettico, riassunto dall'epoché, porta alla conseguente affermazione che l'uomo esiste.
Cogito ergo sum


Ma dato che tu ( è evidente) NON pensi prima di scrivere certe stupidaggini, giungiamo alla conclusione che in realtà NON esisti, come res cogitans, prerogativa appunto dell'uomo.

Sarai dunque un alieno? Da dove provieni? Guardavi anche tu da piccolo gli X-Files, constatando però alcune similitudini con la tua terra natia? :sbonk:

:asd:



P.S.: a proposito di Socrate, trovo che il "sò di non sapere" gioverebbe alla tua figura come stile di vita.
avresti l'umiltà di riconoscere ed affermare quali sono i tuoi limiti e quali sono i campi nei quali far sfoggio ( e non è sarcastico) della tua conoscenza.
Umiltà che non è una debolezza ma una virtù...



P.P.S.: hai tirato fuori qlc filosofo classico perchè li hai studiati da poco a scuola vero? :D
Dai il prox anno arriva anche Cartesio, tranqui...:asd:


P.P.P.S.: mi domando...ma con tutte le materie e i rami che potevi scegliere proprio per la filosofia dovevi optare? :doh:
Ti consiglio di lasciar perdere perchè ti inoltreresti in un sentiero impervio e irto di pericoli dialettici. :)
E considerando come già stai messo ora tra :mc: e :uh:, dovresti convenire che non è un tema papabile sul quale scontrarti con me ;)

CarloR.
01-12-2004, 01:44
Originariamente inviato da cdimauro
Non serve essere dei programmatori che lavorano alla MS per capire le cose come stanno: questa scusa la puoi usare con un pinco pallino qualsiasi, certamente non con uno come me. :rolleyes:
In quel thread, tra l'altro ripescato da DioBrando, i risultati di DinoXPC sono stati analizzati e le conclusioni a cui si è arrivati sono ampiamente suffrati da FATTI CONCRETI (e da un pizzico di logica, che non guasta mai).
Se la pensi diversamente, sei liberissimo di andare a ripescare quel thread (che non è stato chiuso), e a smontare tutte le affermazioni fatte: saremo lì, pronti a ridiscuterne nuovamente. Esattamente. D'altra parte se la stessa scheda sulla stessa macchina dà prestazioni così diverse in queste applicazioni, a seconda dell'ambiente in cui gira, la colpa va ricercata proprio nei driver.

Dinox pc non demolisce assolutamente win 64, semplicemente mostra qualche aspetto, fa alcune obiezioni
Le vostre controobiezioni e analisi non sono sufficienti a smentirla, perché mi sembrano più aspettative e ipotesi che altro (fra le altre cose per i drivers della scheda video, pur ammettendo la loro “immaturità; le conclusioni sui “modesti”, fra virgolette naturalmente perché non catastrofici, risultati nei giochi, sono opposte alle tue)
Alla fine è una questione puramente di pronostici
Io faccio il mio: win 64, anche nella sua versione finale manterrà qualcuno degli aspetti che hanno suscitato perplessità, seppur in forma più lieve, insomma non risponderà pienamente alle (vostre) aspettative
Voi ne fate uno opposto, win 64 manterrà tutte le promesse e aspettative, che fossero sulla carta o meno
Vedremo chi avrà ragione




La soluzione al problema te l'ho già data, ed è anche molto economica: ci piazzi un emulatore GRATUITO (ce ne sono diversi che ti simulano un PC: hai l'imbarazzo della scelta), ci installi il s.o. preistoico che c'interessa, con gli applicativi che usate, e la cosa finisce lì. C'è qualcuno che ancora oggi utilizza software a 16 bit? Cerchiamo di essere realisti, per favore. Per i nostalgici, comunque, c'è ci sono sempre gli emulatori, che fanno girare quelle applicazioni a notevole velocità (i processori di oggi non sono certo gli stessi di quelli di 15 anni fa).


Siamo sicuri che ci sarà un emulatore che risolverà tutti i problemi, per qualsiasi dei vecchi programmi?
windows xp come sai ha un emulatore nativo dos, eppure non è sufficiente



Ti ricordo che stiamo parlando di applicazioni a 32 bit eseguite su un s.o. a 64 bit.


e proprio quello il problema, le applicazioni a 32 bit sono così diffuse, che in assenza di guadagni eclatanti, il passaggio a 64 non sarebbe conveniente dal punto di ivsta costi benefici



Intanto aspettiamo che arrivi, poi ne riparleremo

Probabilmente gira la voce come versione OEM, per una questione di drivers


Rileggiti meglio il messaggio. Giusto per darti un'indicazione: se un'applicazione Win32 attualmente gira perfettamente in un s.o. Win32 non è detto che sia stata scritta correttamente seguendo le direttive di MS per le applicazioni Win32.
Esempio: ho un'applicazione che funziona benissimo sotto Win9x, ma si prova ad eseguirla sotto Windows 2000 o XP, va in bomba. O ci va quando l'utente fa qualcosa.
Ma vale anche il viceversa: un'applicazione che funziona sotto Windows 2000 o XP, pur non utilizzando NESSUNA caratteristica peculiare di questi s.o., ma che non funziona sotto Win9x.

Questo aspetto fai bene a metterlo in evidenza, ma alla fine in pratica è irrilevante
Se possiedo un programma che con windows xp mi gira benissimo, e con win 64 non s’installa, non sarà del tutto consolatorio sapere che non ci gira sopra perché non rispetta pienamente le specifiche win 32 date da microsoft
In ogni caso se lo ritengo indispensabile, sarò costretto a procurarmene una versione compatibile (sempre che esista)


Ripeto nuovamente: bisogna vedere quali sono le sue esigenze. Io posso lavorare tranquillamente anche con Office'97, ma se sono un grafico che ha bisogno di velocità, e con Photoshop/64 mediamente un aumento del 30% a parità di hardware, è chiaro che sarò interessato a passare a questa nuova versione

Un investimento in software di quel tipo è più oneroso (in termine di denaro e di tempo) rispetto a un investimento in hardware (processore più potente, più ram, scheda video più performante)
Potrebbe anche decidere d’investire in hardware piuttosto che in software
Con una spesa sicuramente inferiore otterrebbe sicuramente prestazioni superiori (sempre naturalmente che l’hardware si possa aggiornare, in caso contrario la scelta sarebbe obbligata)
Naturalmente partendo dalla premessa che possieda un A64, che allo stato non sono certo i processori più diffusi


Vedi ancora sopra: le sorprese le riservano i programmi che non sono fully-compiant con tutte le specifiche MS sulle applicazioni Win32.

Anche tu vedi sopra :D



Con ciò cosa vorresti dire? Ho scritto una cosa ben precisa: mi aspetterei quanto un meno un "non sono d'accordo perché xyz".

Non ricordo tutti questi “miracoli” prestazionali con i programmi a 64 bit



E' chiaro che dipenderà dalle software house, e dalla volontà che avranno per supportare questa nuova architettura: se non hanno neppure voglia di prendere i loro programmi, ed effettuare una banale ricompilazione scegliendo come target x86-64 anziché x86, non ci posso fare niente...

Vediamo se questa obiezione ti garba
Le software house, sono più interessate a sviluppare pienamente, almeno per adesso dei programmi che possano girare su tutto l’hardware esistente, piuttosto che solo in una sua piccola parte, relegando quello a 64 a un mercato di “nicchia”



Il mercato già da tempo ha deciso che il prossimo passaggio sarà quello a x86-64 di AMD, e questo perché anche Intel offrirà compatibilità con quest'architettura con i suoi futuri processori.
Il futuro è chiaramente rappresentato da AMD64: è inutile girarci attorno.

La stessa cosa che hanno fanno tanti utenti che con Windows2000 prima e XP poi, si sono ritrovati con delle periferiche inutilizzabili perché i driver per questi s.o. non sono stati immediatamente disponibili.

Se c’è stato qualche inconveniente allora, figurati con win 64….


Io vedo che attualmente le macchine a 64 bit sono vendutissime: te le ritrovi accanto ai fustini del Dash. E poi basta prendere le roadmap: quando saranno vendute esclusivamente macchine a 64 bit per tutte le nuove macchine, secondo te cosa succederà? E non ci vorrà molto, appunto.

Boh io in un fustino dash non ho mai trovato degli athlon 64
Sarà perché uso dixan :D
Scusa ma hai idea quanti prescott e celeron venda intel e anche quanti “vecchi” xeon?
Ma anche quanti vecchi “sempron”continui a sfornare AMD?
E quanto continueranno a venderne anche per il prossimo futuro?
L’evoluzione non mi sembra così lineare e veloce



Vuol dire che per quello che ci fai ti basta già l'hardware che hai. Io posso dirti che per quello che ci faccio, non vedo l'ora di passare a delle macchine a 64 bit, dotate di s.o. e applicazioni a 64 bit.

Esatto. E' proprio quello che farò.

In ufficio sì, e lavoro su Fedora Core 2 per x86-64. Per il resto, i miei due PC stanno aspettando l'arrivo di due fiammanti Athon64 2800+...

Questo perché sei sostenitore del passaggio a 64
Presumo che per molti, la maggioranza,questo passaggio almeno inizialmente passerà quasi inosservato

CarloR.
01-12-2004, 01:59
Originariamente inviato da leoneazzurro
Sinceramente tutta questa discussione mi sembra abbia poco senso.

questo è sicuro :D


Si è già discusso ampiamente dell'architettura x86-64, e si è già detto che rappresenta un buon passo in avanti (perlomeno nell'implementazione AMD) perchè ha dei vantaggi rispetto all'architettura a 32 bit attuale che NON SONO limitati solo al maggiore indirizzamento di memoria (oltre i 4 Gigabyte) ma anche ad un aumento dei registri interni, sia interi che SSE, oltre a nuove istruzioni e/o più efficaci implementazioni di quelle già esistenti.
Il che porterebbe ad aumenti MEDI in torno al 15%, una volta che il SO e i drivers raggiungessero un buon grado di maturazione. Ricordiamoci la questione drivers perchè quando uscì Win 2000, i test dei giochi si facevano sia sotto Win 98 che Win 2000, e nei primi tempi succedeva che regolarmente praticamente tutti i giochi andassero più veloci sotto Win 9x. Direi che oggi non è proprio questo il caso...

nulla quaestio, se non, che siamo ancora, nel campo delle ipotesi e dei condizionali


La conclusione dell'articolo era che i SISTEMI basati su Athlon XP (e non i processori) in quel momento non assicuravano un grado adeguato di protezione contro le "catastrophic failures".

no, no digit-life si riferiva al solo processore e non al sistema:

The Athlon XP has no any catastrophic overheating protection


Problema: che diamine sono poi queste "catastrophic failures"? Penso che tutti abbiano in mente il RIDICOLO test di Tom's hardware dove si toglieva il dissipatore per dimostrare che l'XP bruciava... test che poi molti han ripetuto così com'era senza considerare quanto sciocco fosse un test del genere. Insomma, il problema esiste(va), va considerato, tuttavia è bene ricordare anche che i numeri non sono nè erano catastrofici (altrimenti dubito che AMD avrebbe venduto ancora i suoi processori) nè che casi particolari vanno generalizzati. Ancora oggi tanta gente pensa ancora che i processori AMD "scaldino" di più delle loro controparti Intel, e sappiamo quanto questa cosa abbia fondamento. Senza contare che non si capisce cosa c'entri tutto ciò con un confronto attuale, dato che gli A64 hanno sia un efficace sistema di protezione contro le sovratemperature, sia sistemi di risparmio energetico che aiutano efficacemente a ridurre i consumi. E contemporaneamente gli XP Barton hanno raggiunto gradi di affidabilità decisamente alti.
Anzi, ora si è presentato un grosso problema proprio per Intel ed i suoi P4 E, proprio a causa del "thermal throttling" e degli elevati consumi (della serie: a volte è meglio sapere che il tuo sistema sta andando male, che non saperlo).

Insomma, le cose vediamole con obiettività. Tutte e due le case producono buoni processori, con i loro pregi e difetti, e l'utente dovrebbe valutarli secondo le proprie esigenze e preferenze, senza dar retta a luoghi comuni che fanno più male che bene a tutti.

non vorrei fare battute gratuite (forse ne ho fatto troppe), ma la
catastrophic overheating è proprio quella che ha cagionato la morte della maggioranza degli xp morti per il calore ;)
quanto ai P4E, scaldano molto, pure troppo, ma niente che non sia ovviato da un buon dissipatore (come si diceva per gli athlon xp) mentre il nuovo stepping E0 ha migliorato notevolmente la situazione ;)
insomma tutto rientra nel quadro del buon funzionamento, se invece cominciamo a generalizzare parlando di thermal throttling, si cade nell'errore che voi rimproverate a chi diceva che gli athlon xp "scaldavano"

CarloR.
01-12-2004, 02:09
Originariamente inviato da cdimauro
Mi basta evidenziare le parti interessanti per risponderti... :asd:

peccato che la sostanza sia all'inizio e alla fine di quelle conclusioni


The AMD Athlon XP lacks for any integrated overheating protection means


However, systems with the thermal diode support still have a minimal thermal protection.


ma è la logica che sottintende il vostro ragionamento che non mi convince
se la scheda madre risponde, bene vuol dire che la protezione dell'athlon xp è perfetta
se viceversa non risponde e fallisce la colpa è sua (della scheda madre intendo)
io invece sto cominciando a chiedermi, per carità me lo chiedevo anche prima, ma giusto perchè mi saltavate subito addosso (almeno ho preso un po' di tempo e portato qualche link), se la protezione in oggetto sia più una virtù della scheda madre che del processore stesso
non inalberatevi subito, era una domanda che facevo fra me e me,
lo so che non è neanche da porre in pubblico :D

CarloR.
01-12-2004, 02:13
Originariamente inviato da DioBrando
d'altronde con tutto il tempo da perdere che ho!
segue qualche decina di quote :D


mio Dio, certo che ne hai di tempo da perdere
però non mi venire a parlare di serietà e di non fare il "provocatore"
vedremo che ne esce domani, niente di serio come al solito :D

CarloR.
01-12-2004, 02:28
Originariamente inviato da DioBrando
rispondendo a tono ( sn estasiato di fronte alla tua poliedrica cultura :asd: ), potrei dirti per esempio che nel tuo caso l'uomo ha fatto una deviazione dal suo già assodato percorso evolutivo.
La capacità intellettiva di superare lo stato di dubbio scettico, riassunto dall'epoché, porta alla conseguente affermazione che l'uomo esiste.
Cogito ergo sum


Ma dato che tu ( è evidente) NON pensi prima di scrivere certe stupidaggini, giungiamo alla conclusione che in realtà NON esisti, come res cogitans, prerogativa appunto dell'uomo.

Sarai dunque un alieno? Da dove provieni? Guardavi anche tu da piccolo gli X-Files, constatando però alcune similitudini con la tua terra natia? :sbonk:

:asd:



P.S.: a proposito di Socrate, trovo che il "sò di non sapere" gioverebbe alla tua figura come stile di vita.
avresti l'umiltà di riconoscere ed affermare quali sono i tuoi limiti e quali sono i campi nei quali far sfoggio ( e non è sarcastico) della tua conoscenza.
Umiltà che non è una debolezza ma una virtù...



P.P.S.: hai tirato fuori qlc filosofo classico perchè li hai studiati da poco a scuola vero? :D
Dai il prox anno arriva anche Cartesio, tranqui...:asd:


P.P.P.S.: mi domando...ma con tutte le materie e i rami che potevi scegliere proprio per la filosofia dovevi optare? :doh:
Ti consiglio di lasciar perdere perchè ti inoltreresti in un sentiero impervio e irto di pericoli dialettici. :)
E considerando come già stai messo ora tra :mc: e :uh:, dovresti convenire che non è un tema papabile sul quale scontrarti con me ;)

però :confused:
non immaginavo che una frase di socrate ti sconvolgesse al punto tale da fare un corso accelerato di filosofia sul bignami o su google
la prossima volta, data la tua sensibilità all'argomento lo terrò nel dovuto conto
comunque non sono un "filosofo", anche tu non "c'azzecchi" (sto parlando alla di pietro, mi raccomando non far scattare subito il tuo controllo ortografico e grammaticale :D) molto con me a quanto vedo, ma un "giurista" (per modo di dire) e tu in che ti diletti oltre a far ricerche su google? :sofico: :D
grazie comunque di avermi segnalato questo sentiero irto e impervio, adesso provvedo ad aggirarlo
nessuno può ragionevolmente scontrarsi con te su nulla, non vi è uno scontro, ma solo una resistenza al tuo darti ragione da solo
solo un altro diobrando potrebbe scontrarsi ad armi pari con diobrando
sai la soddisfazione per cui ognuno si darebbe l'intera ragione da solo :sofico: :D

cdimauro
01-12-2004, 13:41
Originariamente inviato da CarloR.
Dinox pc non demolisce assolutamente win 64, semplicemente mostra qualche aspetto, fa alcune obiezioni
Obiezioni errate, come è già stato ampiamente dimostrato.
Le vostre controobiezioni e analisi non sono sufficienti a smentirla, perché mi sembrano più aspettative e ipotesi che altro
Prova a leggere meglio: le abbiamo smontato coi FATTI. Altro che ipotesi e aspettative. :rolleyes:
(fra le altre cose per i drivers della scheda video, pur ammettendo la loro “immaturità; le conclusioni sui “modesti”, fra virgolette naturalmente perché non catastrofici, risultati nei giochi, sono opposte alle tue)
Opposte perché non hanno preso in considerazione ciò che abbiamo esposto.
Alla fine è una questione puramente di pronostici
Balle, e l'abbiamo già scritto.
Comunque, ripeto: se qualcosa di ciò che è stato scritto non ti quadra, puoi sempre riprendere quel thread. Io non mi farò problemi a risponderti punto per punto.
Io faccio il mio: win 64, anche nella sua versione finale manterrà qualcuno degli aspetti che hanno suscitato perplessità, seppur in forma più lieve, insomma non risponderà pienamente alle (vostre) aspettative
Le mie uniche perplesità sono sulla mancanza di driver adeguati.
Voi ne fate uno opposto, win 64 manterrà tutte le promesse e aspettative, che fossero sulla carta o meno
Vedi sopra: le aspettative sono legate soprattutto al supporto che riceverà.
Vedremo chi avrà ragione
Il futuro è rappresentato da Windows XP/64 prima e Longhorn dopo, come XP per tre anni è stato il punto di riferimento per MS. Le conclusioni le lascio a te...
Siamo sicuri che ci sarà un emulatore che risolverà tutti i problemi, per qualsiasi dei vecchi programmi?
Non ho mai detto che risolverà tutti i problemi: molti di sicuro. Sicuramente quello che ha tuo padre e tante altre persone nella stessa condizione.
windows xp come sai ha un emulatore nativo dos, eppure non è sufficiente
Infatti, perché le applicazioni che hanno problemi a girare sono quelle che accedono a particolari caratteristiche della macchina, manipolando direttamente l'hardware. Ad esempio, non posso mica aspettarmi che funzioni uno dei programmi che permette di formattare, leggere e scrivere dischi da 2MB invece dei classici 1,44MB...
e proprio quello il problema, le applicazioni a 32 bit sono così diffuse, che in assenza di guadagni eclatanti, il passaggio a 64 non sarebbe conveniente dal punto di ivsta costi benefici
Difatti ognuno valuterà se sarà opportuno l'aggiornamento.
Probabilmente gira la voce come versione OEM, per una questione di drivers
Vedremo: manca poco ormai...
Questo aspetto fai bene a metterlo in evidenza, ma alla fine in pratica è irrilevante
Se possiedo un programma che con windows xp mi gira benissimo, e con win 64 non s’installa, non sarà del tutto consolatorio sapere che non ci gira sopra perché non rispetta pienamente le specifiche win 32 date da microsoft
In ogni caso se lo ritengo indispensabile, sarò costretto a procurarmene una versione compatibile (sempre che esista)
E chi lo nega questo? Ma certamente la colpa non la potrai attribuire a Windows XP/64, come non la si attribuiva a XP quando delle applicazioni per Windows 9x non funzionavano.
Sono applicazioni scritte male: la colpa è di chi le ha scritte così.
Un investimento in software di quel tipo è più oneroso (in termine di denaro e di tempo) rispetto a un investimento in hardware (processore più potente, più ram, scheda video più performante)
Potrebbe anche decidere d’investire in hardware piuttosto che in software
Con una spesa sicuramente inferiore otterrebbe sicuramente prestazioni superiori (sempre naturalmente che l’hardware si possa aggiornare, in caso contrario la scelta sarebbe obbligata)
Naturalmente partendo dalla premessa che possieda un A64, che allo stato non sono certo i processori più diffusi
Sicuramente inferiore? Bisogna vedere. In ogni caso è inutile parlare sui generis: ognuno sa a cosa serve il proprio PC e in che modo potrebbe migliorare il suo modo di lavorare.
Non ricordo tutti questi “miracoli” prestazionali con i programmi a 64 bit
Fatti un giretto, cerca i test (ce ne sono parecchi) che sono stati fatti con Linux a 64 bit e applicazioni a 64 bit, e poi ne riparliamo. ;)
Vediamo se questa obiezione ti garba
Le software house, sono più interessate a sviluppare pienamente, almeno per adesso dei programmi che possano girare su tutto l’hardware esistente, piuttosto che solo in una sua piccola parte, relegando quello a 64 a un mercato di “nicchia”
Forse non hai capito: alle software è sufficiente compilare scegliendo come target x86-64 anziché x86 per ritrovarsi un eseguibile per questa nuova architettura. Un'operazione estremamente banale, insomma.
Se c’è stato qualche inconveniente allora, figurati con win 64….
Si ripeterà la stessa cosa. Ma come per XP, le cose si aggiusteranno: difatti già da tempo XP ha un notevole supporto verso le periferiche.
Boh io in un fustino dash non ho mai trovato degli athlon 64
Sarà perché uso dixan :D
Scusa ma hai idea quanti prescott e celeron venda intel e anche quanti “vecchi” xeon?
Ma anche quanti vecchi “sempron”continui a sfornare AMD?
E quanto continueranno a venderne anche per il prossimo futuro?
L’evoluzione non mi sembra così lineare e veloce
Se vai a vedere i volumi di vendita di AMD, vedrai che ormai la produzione è spostata per lo più verso gli AMD64. Non solo: di recente AMD ha annunciato che terminerà la produzione dei vecchi Athlon, e la catena di produzione rimarrà in piedi solamente se ci saranno (consistenti) richieste di mercato. Questo per te cosa vuol dire?
Questo perché sei sostenitore del passaggio a 64
Io sostengo il mio portafogli: se la nuova architettura mi permette di lavorare meglio E me lo posso permettere, allora aggiorno i miei sistemi. Altrimenti nisba.
Per cui se ho deciso di aggiornarli non è certo perché mi sono detto: "toh, ma che belli questi Athlon64!" o per una questione di tifo per una marca (che personalmente non supporto), ma proprio per le considerazione di cui sopra.
O tu forse pensi che i soldi che guadagno col sudore della mia fronte mi va di scialacquarli alla prima occasione?
Presumo che per molti, la maggioranza,questo passaggio almeno inizialmente passerà quasi inosservato
Anche perché di gente che ne capisce ce n'è poca: magari si ritrova con un Athlon64 soltanto perché gli hanno detto che è "l'ultimo grido"...

cdimauro
01-12-2004, 16:32
Originariamente inviato da CarloR.
peccato che la sostanza sia all'inizio e alla fine di quelle conclusioni
La sostanza si applica al SISTEMA, non al PROCESSORE, com'è stato evidenziato anche nell'articolo.
The AMD Athlon XP lacks for any integrated overheating protection means

However, systems with the thermal diode support still have a minimal thermal protection.

ma è la logica che sottintende il vostro ragionamento che non mi convince
se la scheda madre risponde, bene vuol dire che la protezione dell'athlon xp è perfetta
se viceversa non risponde e fallisce la colpa è sua (della scheda madre intendo)
Mi sembra una logica a dir poco perfetta. ;) E visto che fai orecchie da mercante, reitero la questione: se trovi il processore morto, a te non interessa sapere se si è suicidato (colpa sua) o è stato ammazzato (colpa della piastra madre)?
Il nocciolo è tutto qui, ed è inutile che ci giri intorno..
io invece sto cominciando a chiedermi, per carità me lo chiedevo anche prima, ma giusto perchè mi saltavate subito addosso (almeno ho preso un po' di tempo e portato qualche link), se la protezione in oggetto sia più una virtù della scheda madre che del processore stesso
non inalberatevi subito, era una domanda che facevo fra me e me,
lo so che non è neanche da porre in pubblico :D
:mc: Capisco che stai cercando in tutti i modi di pararti il culo per uscire da una situazione scomoda, come ho già detto, ma non attacca.
IL PROCESSORE FA IL SUO LAVORO: se lo trovi defunto è perché LA PIASTRA MADRE HA FALLITO.

PUNTO.

D'altra parte per te è comodo tirare in ballo la "sostanza", cercando di eliminare i dettagli e appiattire il discorso, ma guarda caso non ti fai problemi a tirare fuori altri dettagli (virtù e affini), pur si spostare il discorso da tutt'altra parte.
La tua "logica" fa acqua da tutte le parti. :mc:

leoneazzurro
01-12-2004, 18:21
Originariamente inviato da CarloR.
questo è sicuro :D



nulla quaestio, se non, che siamo ancora, nel campo delle ipotesi e dei condizionali

I test che sono stati fatti da altri che non siano DinoxPC non hanno restituito solo ipotesi. Senza contare che ci sono test basati su Linux, che possono dare indicazioni su come e dove vi saranno i guadagni prestazionali in modalità 64 bit.


no, no digit-life si riferiva al solo processore e non al sistema:

The Athlon XP has no any catastrophic overheating protection

La recensione è molto datata. E nelle conclusioni si parla di sistemi.

non vorrei fare battute gratuite (forse ne ho fatto troppe), ma la
catastrophic overheating è proprio quella che ha cagionato la morte della maggioranza degli xp morti per il calore ;)

Cosa intendi per catastrophic overheating? Togliere il dissipatore ad un XP per vedere se brucia?
Poi, statistiche? Sai come erano stati montati, su che scheda madre (se supportava o meno il termistore integrato)? Se chi li usava non si dilettava con l'overclocking spinto?


quanto ai P4E, scaldano molto, pure troppo, ma niente che non sia ovviato da un buon dissipatore (come si diceva per gli athlon xp) mentre il nuovo stepping E0 ha migliorato notevolmente la situazione ;)
insomma tutto rientra nel quadro del buon funzionamento, se invece cominciamo a generalizzare parlando di thermal throttling, si cade nell'errore che voi rimproverate a chi diceva che gli athlon xp "scaldavano"

Non generalizzo, semplicemente faccio notare che è un problema che esiste, tanto che è uscito anche un programmino realizzato da appassionati che consente di rilevare se il proprio processore sta lavorando male oppure no. E comunque era per dire che si può sempre cercare di estremizzare un difetto per dire che un certo prodotto è cacca. Io non ritengo il P4E cacca.

DioBrando
02-12-2004, 11:52
Originariamente inviato da DioBrando
Originariamente inviato da CarloR.
d'altronde con tutto il tempo da perdere che ho!
segue qualche decina di quote :D
mio Dio, certo che ne hai di tempo da perdere
però non mi venire a parlare di serietà e di non fare il "provocatore"
vedremo che ne esce domani, niente di serio come al solito :D

ma non serve che io dica niente, basta e avanza quello che scrivi per dire quanto tu sia un personaggio poco serio e fondamentalmente solo un provocatore.
Il fatto che tu ti sia inventato una frase per attribuirla a me e fare la solita scenetta da circo ne è una sufficiente riprova. :rolleyes:


Cmq è tutto qui quello che hai da dire in merito alle mie obiezioni? Nient'altro? :mc:

Beh allora vorrà dire che rimarranno lì, tali e quali, finchè tu non ti preoccuperai di smontarle, pezzo per pezzo ( e non lo farai non perchè ti manca la voglia ma perchè non ne sei capace :asd: )
Verba volant, scripta manent.

te le ribadisco sinteticamente:

1) come può essere una discussione sparita dal database di HWupgrade se poi appare in un motore di ricerca che rimanda alla discussione stessa salvata sul server di HWUpgrade
2) come si può dare per fondanti dei giudizi su di una piattaforma ancora acerba e che evidenzia delle situazioni palesemente viziate dalla mancanza di drivers definitivi ( e mi riferisco soprattutto ai tests videoludici)
3) come si fà a giudicare il passaggio da 32 a 64 bit inutile irrilevante dal punto di vista prestazionale, perchè si è preso in esame Win64bit ( Beta)
4) e perchè allora nei tests dove è stato utilizzato linux, con drivers e sw ricompilati a 64bit ( in veste definitiva) non otteniamo allora gli stessi risultati.
Se la piattaforma non fosse un granchè così dovrebbero stare le cose.


Questo è il succo, ti risparmio il resto che cmq ognuno può rileggersi, pochi posts sopra.

Sn stato abbastanza serio? :rolleyes:


Ora vedremo, cosa risponderai...sicuramente qlc tuo altro delirio da clown...

CarloR.
02-12-2004, 15:20
sto lavorando su alle risposte appena pronte le posto
x diobrando guarda che quando parlavo di serietà mi riferivo a me
d'altronde avresti dovuto capirllo dal mio avatar :D

per intanto visto che state cominciando "mitizzare" anche linux 64 beccatevi questo:

http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2114&p=3

che dire, proprio una svolta epocale :D

CarloR.
02-12-2004, 15:28
Originariamente inviato da ginojap
cdimauro scrive:


Scusami, caro cdimauro, ma ti devo contraddire, anzi devo aggiungere che secondo me non hai capito molto d'informatica.

Il futuro non e' rappresentato dall'architettura a 64bit, ma udite, udite, dall'architettura a 16bit!!!!!!. Eh si, perche' l'architettura a 32 bit e' stata solo una forzatura di quei fanatici e maligni produttori di cpu, non ce n'era bisogno! e che' diamine! :D :D :D .

Mi rimangio tutto, naturalmente, appena esce un processore Intel che coprira' il settore di mercato dell'A64! ;)

ma lo sai che sei spiritoso, proprio il tipo di risposte che mi piacciono :D
però mi dispiace contraddirti, ma il futuro come ho detto prima è nel grembo di giove, non in quello di cdimauro :sofico:
vabbè ho capito siete un forum di futurologi, ciascuno dotato della propria sfera di cristallo e diobrando aggiunge le sue doti divinatorie di veggente-indovino :D
gli aruspici dell'antica Roma, gli facevano un baffo
propongo diobrando come pontefice massimo del forum :D

ps non ho capito però quale mercato copra l'athlon 64
quando occuperà quello occupato da 50 milioni di cpu P4 con HT, ne riparleremo :p ;)

DioBrando
02-12-2004, 18:12
Originariamente inviato da CarloR.
cut[...]

c.v.d. alle domande preferisce rispondere con le idiozie.

Sarà genetico, chi lo sà...

e il bello è che n sò fà la figura dell'incompetente ma pure del giullare.


Mah e chi li capisce sti troll così masochisti :asd:

DioBrando
02-12-2004, 18:25
Originariamente inviato da CarloR.
sto lavorando su alle risposte appena pronte le posto

lavora lavora...chissà cosa pescherai dal tuo cilindro :asd:


x diobrando guarda che quando parlavo di serietà mi riferivo a me

ah sì? Eppure fino ad ora hai dato a me del poco serio. :rolleyes:

Guarda che fare lo spiritoso ( ma facessi ridere poi...) non ti dà ragione e non ti aiuta ad uscire da una situazione di pubblico ludibrio, in cui stai realmente facendo dello spettacolo...


d'altronde avresti dovuto capirllo dal mio avatar :D

per intanto visto che state cominciando "mitizzare" anche linux 64 beccatevi questo:

http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2114&p=3

che dire, proprio una svolta epocale :D

quando si postano degli articoli che dovrebbero aiutare a dimostare le nostre tesi, dovremmo assicurarci di leggerli ATTENTAMENTE e non guardare solo due tabelle.

Fortunately, the point of this analysis was to see if Linux takes advantage of the 64-bit gap; and with reasonable assurance, we can conclude it does. Encoding, database and rendering tests all show a distinct advantage with a 64-bit operating system over a 32-bit one, and

even more distinct advantage with Linux over Windows.
....+
Microsoft does not have a competing 64-bit platform while AMD and Intel both have 64-bit processors.

= questo ad indicare come la piattaforma di Win64bit ( Beta) non sia da considerare una piattaforma nè pronta nè attendibile, proprio perchè Linux, invece, si avvantaggia eccome del passaggio da 32 a 64bit ( nonostante le applicazioni ricompilate non siano ancora molte)

cdimauro
03-12-2004, 07:50
Originariamente inviato da CarloR.
sto lavorando su alle risposte appena pronte le posto
No problem: tanto di sicuro NOI non scappiamo... :asd:
per intanto visto che state cominciando "mitizzare" anche linux 64 beccatevi questo:

http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2114&p=3

che dire, proprio una svolta epocale :D
Che dire, prova a leggere E comprendere quello che ci sta scritto, invece, di fermarti alle barrette colorate... :rolleyes: :mc:

x ginojap: ROTFL. Mi hai fatto morire dalle risate!!! :D :cry: :D

cdimauro
03-12-2004, 07:53
Originariamente inviato da CarloR.
ma lo sai che sei spiritoso, proprio il tipo di risposte che mi piacciono :D
però mi dispiace contraddirti, ma il futuro come ho detto prima è nel grembo di giove, non in quello di cdimauro :sofico:
vabbè ho capito siete un forum di futurologi, ciascuno dotato della propria sfera di cristallo e diobrando aggiunge le sue doti divinatorie di veggente-indovino :D
gli aruspici dell'antica Roma, gli facevano un baffo
propongo diobrando come pontefice massimo del forum :D
Non bisogna spacciarsi come veggenti per fare delle previsioni su ciò che accadrà in futuro: basta avere l'accortezza di LEGGERSI LE ROADMAP di Intel e AMD e trarre delle BANALI conclusioni logiche. :asd:
Certo, se uno ha poco affinità con la comprensione e la logica, non capirà comunque anche dopo averle lette... :asd: :asd: :asd:
ps non ho capito però quale mercato copra l'athlon 64
quando occuperà quello occupato da 50 milioni di cpu P4 con HT, ne riparleremo :p ;)
Vedi sopra: guardati le roadmap di Intel, se quelle di AMD ti fanno schifo... :mc: :mc: :mc:

cdimauro
03-12-2004, 08:45
Comunque ne hai di tempo per leggerti gli altri thread e scatenare i soliti flame, eh?
Stranamente quando devi argomentare nei thread scomodi, quando ti tengono con le palle sul ceppo, no però. :rolleyes:

DioBrando
03-12-2004, 13:37
Originariamente inviato da ginojap
cdimauro scrive:


Mi fa piacere, volevo solo simpaticamente sottolineare
la stima che ho nei tuoi confronti unitamente a quella
che ho anche per DioBrando. ;)

:flower: ti ringrazio


stima ricambiata, specie per i tuoi interventi sul Giappone che ho molto apprezzato :)





P.S.: cmq io ho un Mac, 16-bit sul quale ogni tanto mi capita di lavorare :fagiano:

:D

cdimauro
06-12-2004, 08:24
x ginojap: grazie per l'apprezzamento. :)

Comunque, come volevasi dimostrare, quando la barca sta per affondare i topi fuggono... :rolleyes: