View Full Version : ricetrasmittenti
Snake156
15-11-2004, 11:12
ho visto delle radiotrasmittenti che funzinavano fino a 5km in campo aperto e volevo chiedervi ma se le si usa in due case distanti il linea d'aria sui 70m max e cn palazzi frapposti fra loro qst radio funzioneranno o no?
grazie.
Snake156
16-11-2004, 14:01
:help:
Dipende dalla frequenza a cui operano, dallo spessore dei muri, dall' "inquinamento elettromagnetico" della zona, etc etc etc.
Se ti prendi due portatili CB (lCitizen Band , 40 canali intorno ai 27 mhz)da 3-5 Watt spesso ce la fai anche a coprire tutto un paesino (specie se utilizzi antenne esterne).
Questi ai miei tempi li dovevi denunciare (al sindaco o alla PS) e pagare una cone di una 10 ina di mila lire annue.
Delle buone ditte che li vendevano (nei negozzi di elettronica e simili) erano la midland, la lafayette, la President (quest'ultima soprattutto x gli apparati simil-radiamatoriali da casa ;) ).
Non so xò se esistano ancora.
Ciapps
Gyxx
FastFreddy
16-11-2004, 15:00
Probabilmente sono delle PMR a 443Mhz da 100mW , in campo libero hanno effettivamente quella portata, al chiuso sicuramente prendono un bel pò di disturbi e la portata si riuce notevolmente, l'unica cosa però è provare! Così a intuito è difficile rispondere.....
P.s.
Le pmr sono di libero utilizzo e non richiedono licenze e/o autorizzazioni ;)
Snake156
16-11-2004, 17:39
grazie raga
sicuro che non richiedano autorizzazioni e pagamento della concessione?
Io la sapevo cosi:
http://www.marcucci.it/pmr-446_intro.htm
:confused:
FastFreddy
16-11-2004, 18:02
Originariamente inviato da teo
sicuro che non richiedano autorizzazioni e pagamento della concessione?
Io la sapevo cosi:
http://www.marcucci.it/pmr-446_intro.htm
:confused:
Questi sono da 500mW, fino a 100mW invece mi pare che non serva.....
io conoscevo gli LPD ( low power devices) che sono effettivamente da 100mW e non serve la concessione governativa, e i PMR ( non ricordo il significato) da 500mW e x i quali serve la concessione.
A quanto dice Snake156 qua credo stiamo parlando di PMR 446 e quindi soggetti ad autorizzazione, che poi chi se ne dovrebbe occupare ne sa ben poco o niente è un altro discorso.
FastFreddy
16-11-2004, 18:23
Forse l'equivoco nasce dal fatto che entrambe trasmettono sui 446Mhz, cambia solo la potenza di emissione :boh:
LPD - 433Mhz
PMR -446Mhz
:D
FastFreddy
16-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da teo
LPD - 433Mhz
PMR -446Mhz
:D
Vabbè, siamo li! :p :p :p :p
Non volevo aprire un alto topic per questa domanda, :D , molto simile a quella di apertura. Come posso fare per costruire 2 ricetrasmittenti con raggio d'azione di circa 2Km? Anke di +, se possibile. Se ce l'avete, potete allegarmi anche lo schema del circuito, ve ne sarei infinitamente grato. Grazie. :D :rolleyes:
Originariamente inviato da mslv
Non volevo aprire un alto topic per questa domanda, :D , molto simile a quella di apertura. Come posso fare per costruire 2 ricetrasmittenti con raggio d'azione di circa 2Km? Anke di +, se possibile. Se ce l'avete, potete allegarmi anche lo schema del circuito, ve ne sarei infinitamente grato. Grazie. :D :rolleyes:
COMPRATELI ! :D
Costrure roba che lavora in Alta Frequenza (AF) è potenzialmente dannoso x la salute, oltre che molto difficile anche x un bravo appassionato di elettronica. E' solitamente l'ultima cosa in cui ci si cimenta in elettronica. E non sempre riesce neanche a quelli "bravi".
In pratica se hai fatto una domanda del genere, al 99% non hai le conscenze teorico pratiche x farlo, e ti impegneresti in un progetto dispendioso con scarse probabilità di successo.
A parità di schema in AF conta moltissimop anche la disposizionim dei componenti, le schermature, le distanze ed i diametri delle piste del circuito stampato, che deve essere progettato e realizzato a regola d'arte (fotoincisione) e non una basetta millefori.
Oltretutto anche facendo el cose ad hoc è facilissimo disturbare od essere disturbati da qulunque altro diuspositivo elettronico tu abbai in casa.
Comprati 2 cb + le antenne. Non è cmq banale motarli e a fronte di una spesa minore o ugale almeno ti diverti a farli funzionare.
Ciao
Gyxx
Grazie, ma + ke altro volevo farmeli io! :( :( :(
Comunque, grazie lo stesso. :)
Goldrake_xyz
20-11-2004, 15:14
Originariamente inviato da mslv
Grazie, ma + ke altro volevo farmeli io! :( :( :(
Comunque, grazie lo stesso. :)
Compra un kit già pronto, ad esempio vedi GPE KIT dove hanno
sia i trasmettitori che i ricevitori.
Se vuoi farli da solo partendo da zero, devi avere tutta
l'attrezzatura necessaria, oscilloscopio, analizzatore di spettro
ecc. ecc. oltre che una buona dose di sadomasochismo !
Per quanto riguarda le licenze, se questi apparati rientrano
nel campo degli LPD non ci sono problemi.
Se così non è dovresti fare la patente da radioamatore,
ma per ottenerla ci vogliono un pacco di carte bollate,
domande e dichiarazioni ;)
Se vuoi sapere come si fà visita il sito ARI.
Possiedo due ricetrasmittenti Maxon PM160 dei quali non riesco a trovare il software per programmare i canali.
Il software per i Maxon PM150 non è compatibile con essi....
Qualacuno può aiutarmi???
Se così non è dovresti fare la patente da radioamatore,
ma per ottenerla ci vogliono un pacco di carte bollate,
domande e dichiarazioni ;)
Se vuoi sapere come si fà visita il sito ARI.
e un esame tra l'altro!! :stordita:
Se non erro però solamente i radioamatori possono utilizzare apparecchiature radio autocostruite... tutti gli altri DEVONO utlizzare materiale omologato, anche se operanti su bande libere (433, 2450 etc etc)
warrel79
15-05-2008, 14:22
ciao a tutti
all'interno dell'azienda per cui lavoro vorrei implementare l'utilizzo delle ricetrasmittenti per comunicare con determinate persone all'interno della stessa e arrivare a coprire una distanza di circa 3 km con un'altro capannone.
Ora i miei dubbi sono: ho visto in commercio che vendono coppie di ricetrasmittenti economiche ma il mio dubbio e' se poi la comunicazione puo' avvenire solo tra queste due ricetrasmittenti oppure posso comprare 2 coppie di ricetrasmittenti anche diverse tra loro e poter comunicare con tutti e quattro o con un utente singolo.
Sapete aiutarmi o avete soluzioni migliori che non siano i cellulari?
bill_il_macellaio
11-11-2008, 08:49
finalmente ho trovato un topic che forse risponde alle mie domande sulle ricetrasmittenti.
1) so che la differenza sostanziale tra un LPD e un PMR e' la potenza in uscita, si ok, ma a che serve questa potenza? me lo spiegate in poche povere parole?
2) esiste una ricetrasmittente in grado di prendere tutti i segnali, es. walkie talkie, cb veicolari e portatili, e altri? se si...cosa devo cercare?
3) ho visto in giro radio che rispondono alla sigla VHF, cosa si intende con questa sigla?
per ora mi fermo qua..
grazie a tutti fin da ora.
ciao
bill_il_macellaio
13-11-2008, 22:48
up
bill_il_macellaio
22-11-2008, 18:10
up
finalmente ho trovato un topic che forse risponde alle mie domande sulle ricetrasmittenti.
1) so che la differenza sostanziale tra un LPD e un PMR e' la potenza in uscita, si ok, ma a che serve questa potenza? me lo spiegate in poche povere parole?
2) esiste una ricetrasmittente in grado di prendere tutti i segnali, es. walkie talkie, cb veicolari e portatili, e altri? se si...cosa devo cercare?
3) ho visto in giro radio che rispondono alla sigla VHF, cosa si intende con questa sigla?
per ora mi fermo qua..
grazie a tutti fin da ora.
ciao
La potenza e' la potenza irradiante, ed e' indicata in watt.
L'antenna emette una serie di segnali radio in frequenza, che una volta lasciata l'antenna vengono attenuati dal mezzo propagante, ossia l'aria nonche eventuali ostacoli che si trovano sul loro cammino.
Le onde si attenuano con l'effetto di un palloncino che si gonfia : immaginiamo di colorare con dei pois un palloncino vuoto, e poi di gonfiarlo : piu si gonfia il palloncino piu la densità dei pois per cm^2 sulla superficiesi attenua.
Questa distanza tra i pois si dice attenuazione : ed e' misurata in scala logaritmica.
Esistono formule teoriche per calcolare in base alla frequenza utilizzata, il tipo di attenuazione nell'aria in condizioni ideali tra una trasmittente e una ricevente posta a tot km.
2) si, esiste una ricevente del genere e si chiama scanner : di solito copre frequenze da 100 Khz a 1 Ghz.
Ovviamente rivceve e basta
Esistono tuttavia radio ricetrasmittenti che ricevono su quasi tutte le frequenze e riescono a trasmettere su quasi tutte le frequenze utilizzate : ossia : 10-160 m + 50-54 / 144-146 / 430-440 MHz.
Esempio : Yaesu FT-817ND
http://users.belgacom.net/hamradio/schemas/multi_dipole_4.jpg
E' una radio semi portatile, ossia ha le proprie batterie ed un borsello per riporla.
E' di dimensioni di un lettore CD-ROM.
Essendo portatile, la potenza d'uscita e' di soli 5 Watt (contro 50 watt di una stazione da tavolo), come ci si aspetterebbe da una ricetrasmittente portatile.
chiaramente costa un sacco di soldi : qualcosa come 500 euro.
3) Vhf (Very High Frequency) e' la frequenza tra i 144 mhz e i 146 mhz in FM ed e' utilizzata dai radioamatori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.