PDA

View Full Version : Prima versione Alpha del codec DivX 6.0


Redazione di Hardware Upg
15-11-2004, 11:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13532.html

Disponibile una versione Alpha del codec DivX 6.0, che dovrebbe essere disponibile in versione finale entro la fine dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

marKolino
15-11-2004, 11:18
...ma come "a vostro rischio e pericolo"... :eek:

Manco fosse una bomba :D

Banus
15-11-2004, 11:20
- Tasso di compressione migliorato
- Miglioramento della qualità video
- Velocità di codifca ottimizzata
Questo ormai è scontato in ogni release :D

ashamash77
15-11-2004, 11:20
bella sta storiella del divx 6.0...
Ma per caso hanno risolto il bug con Win XP SP2??

Johnny5
15-11-2004, 11:22
- Tasso di compressione migliorato dall'8 al 34%

Come mi viene spesso da chiedermi in questi casi... dall'8 al 34% di cosa??? Dubito del formato orginale, DivX era già ben oltre questi valori per la compressione da MPEG2 per esempio...

bizzu
15-11-2004, 11:25
- Tasso di compressione migliorato dall'8 al 34%

Come mi viene spesso da chiedermi in questi casi... dall'8 al 34% di cosa??? Dubito del formato orginale, DivX era già ben oltre questi valori per la compressione da MPEG2 per esempio...
Intenderanno dalla versione precedente...
A vostro rischio e pericolo significa che dopo 3 ore di compressione il codec va in crash e dovete rifare tutto da capo :D

andreat
15-11-2004, 11:28
A mio avviso il divx è e resterà una bella cosa, solo che grazie all'ampia diffusione dei master dvd ed alle leggi sul p2p ha perso un pò della sua utilità...voi che ne pensate??

Truttle
15-11-2004, 11:31
Originariamente inviato da ashamash77
bella sta storiella del divx 6.0...
Ma per caso hanno risolto il bug con Win XP SP2??

il bug è già stato corretto con la v5.2.1 ;)

Spyto
15-11-2004, 12:08
Vediamo come si comporta contro il VP6 ;)

Dumah Brazorf
15-11-2004, 12:08
Originariamente inviato da andreat
A mio avviso il divx è e resterà una bella cosa, solo che grazie all'ampia diffusione dei master dvd ed alle leggi sul p2p ha perso un pò della sua utilità...voi che ne pensate??

Mi trovi daccordo, da quando ho il master DVD stò snobbando i DivX. Non posso sopportare poi quelli con audio schifoso rubato dalle sale cinematografiche...
Vero è che così non avrò mai le ultimissime uscite, ma vado spesso al cinema per cui...
Ciao.

jappilas
15-11-2004, 12:09
interessanti come novità ...
bisognerebbe però che i file generati fossero sicuramente riproducibili anche sui player attuali, (sto pensando a quelli stand alone, ad esempio con chip mt1389...) divx 5 - compliant

credo che per un codec s' intenda anche questo, per "stabilità" ... il fatto che , rinnovando un algoritmo di generazione di data stream, gli stream ottenuti siano sempre consistenti con il formato e il comportamento attesi in fase di succesiva lettura e interpretazione

Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Mi trovi daccordo, da quando ho il master DVD stò snobbando i DivX. Non posso sopportare poi quelli con audio schifoso rubato dalle sale cinematografiche...
Ciao.

quelli neppure io, ...
però dai... se avessi il master dvd non sarebbe male poter mettere 3-4 film ad alta risoluzione con audio ac3 , su un unico supporto.. ;)

Spyto
15-11-2004, 12:22
Allora per chi fosse interessato posso dire che da prove fatte da diversi utenti di Doom9 (http://forum.doom9.org/showthread.php?threadid=85152&perpage=20&pagenumber=2), risulta avere bug visibili in Macro Blocchi, e tempi di codifica lunghissimi:

http://img123.exs.cx/img123/5049/plasma_blockpart2y.jpg

XviD 1.1 2-bframes VHQB=1 VHQ=2 ME=6 H263 trellis 900 kbps 2pass
1pass = 2:00 min
2pass = 4:00 min
both = 6:00 min

DivX Plasma Multiple B-frames Insane Quality H263 optimized 900 kbps 2pass
1pass = 20:10 min
2pass = 10:30 min
both = 30:40 min

Fabio_si
15-11-2004, 12:37
Per me, dal momento che il bitrate dei miei divx ha una media di 1800, l'unica cosa che fa veramente la differenza è il tempo di codifica.
Non a caso ho lasciato il 5.1.1, a mio avviso il più veloce in assoluto su codifiche ad un passo

Originariamente inviato da jappilas
quelli neppure io, ...
però dai... se avessi il master dvd non sarebbe male poter mettere 3-4 film ad alta risoluzione con audio ac3 , su un unico supporto.. ;)

Credimi ... una vera manna !
Altro che il Divx ha perso la sua utilità, secondo me non è mai stato così attuale !

3 film ad alta qualità su un'unico supporto (ma anche 4 o 5, dipende dalla durata di questi) ... pensa in un portaCD da 40 mi possono entrare oltre 120 film !

Symonjfox
15-11-2004, 12:42
Come tante guerre tra open source e closed source, la guerra tra DivX e Xvid è aperta da molto tempo (dalla fondazione della DivX Networks inc.).

- Tasso di compressione migliorato dall'8 al 34%

Come mi viene spesso da chiedermi in questi casi... dall'8 al 34% di cosa??? Dubito del formato orginale, DivX era già ben oltre questi valori per la compressione da MPEG2 per esempio...Loro dicono dalla versione precedente Divx, non rispetto al DVD o altra sorgente.

A mio avviso il divx è e resterà una bella cosa, solo che grazie all'ampia diffusione dei master dvd ed alle leggi sul p2p ha perso un pò della sua utilità...voi che ne pensate??Al contrario. La diffusione p2p di film è comunque una cosa illegale, quindi non dovrebbe esistere (ma è illegale anche rubare, uccidere e spacciar droga, quindi ...). Comunque sia, l'MPEG4 (DivX, 3ivX, Xvid e quantaltro) è uno standard di compressione video. E' l'evoluzione che ci deve essere. L'MPEG2 mostra i suoi limiti e i suoi difetti, l'MPEG4 non ancora. Il fatto di avere un masterizzatore DVD non obbliga nessuno a dover abbandonare il DivX, anzi. Io comprimo molto in Xvid, per poter mettere più film su un DVD con qualità buona e poi riguardarmi col mio lettore DivX da salotto. Inoltre, non esistono solo i film e materiale pirata. Ho appena finito di realizzare il filmino delle vacanze, direi che 2 ore di film su un Xvid da 4 GB siano meglio di un DVD da 2 ore (infatti l'ho codificato in entrambe i formati per vedere meglio le differenze).

Vediamo come si comporta contro il VP6 Io non vedo l'ora che venga sviluppato a dovere l'H.264. Quello batterà tutti a mio parere (ed inoltre ha già il supporto per HD-DVD e Blue Ray, quindi prova ad immaginare un bel filmato a 720p o 1080i compresso in H.264 :eek: )

Fabio_si
15-11-2004, 12:46
Originariamente inviato da Symonjfox
Io non vedo l'ora che venga sviluppato a dovere l'H.264. Quello batterà tutti a mio parere (ed inoltre ha già il supporto per HD-DVD e Blue Ray, quindi prova ad immaginare un bel filmato a 720p o 1080i compresso in H.264 :eek: )

Mi sono perso qualche puntata ...
mi potreste spiegare che cos'è questo H.264 e il PV6 ?

Grazie

TripleX
15-11-2004, 12:53
http://www-mobile.ecs.soton.ac.uk/peter/h263/h263.html

gia12
15-11-2004, 12:56
Io non ho mai capito se è possibile installare una versione di un codec, il divx6 per esempio, senza che si sovrapponga e cancelli la versione divx5 gia installata. Mi pare non si possa, ma forse mi sbaglio.... Grazie.

Spyto
15-11-2004, 13:01
@Symonjfox
Magari venisse implementato H.264, siamo al limite dei codec H.263 è ora di cambiare ;)

Originariamente inviato da Fabio_si
Mi sono perso qualche puntata ...
mi potreste spiegare che cos'è questo H.264 e il PV6 ?

Grazie
E' un discorso un pochettino lungo ma ti mando alle pagine giuste:

H.264, il futuro della compressione video (http://www.lithium.it/articolo.asp?code=59&pag=4)
Sito VP6 (http://www.on2.com)

Esempio Vp6 vs Xvid: (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=16373)
Xvid 1.0.1
http://img68.exs.cx/img68/7025/Xvid_mont_4.jpg

Vp6
http://img68.exs.cx/img68/5923/VP6_mont_6.jpg

darkwings
15-11-2004, 13:08
Per me i film in divx che girano in rete hanno la stessa utilita' degli mp3, un assaggio, se poi il film ti piace ti compri il DVD, evitando di buttare soldi per un film che fa' cagare, anche perche' alla fine quei pochi film veramente belli sono talmente rari che sarebbe un peccato non comprarsi il DVD originale.

ErPazzo74
15-11-2004, 13:15
beh di + ha il deblocking neanche avessero scoperto l'acqua calda! Basta usare mplayer/mencoder e attivare il deblocking post compressione. Cmq sto VP6 cos'è?

Symonjfox
15-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da darkwings
Per me i film in divx che girano in rete hanno la stessa utilita' degli mp3, un assaggio, se poi il film ti piace ti compri il DVD, evitando di buttare soldi per un film che fa' cagare, anche perche' alla fine quei pochi film veramente belli sono talmente rari che sarebbe un peccato non comprarsi il DVD originale.
QUOTO e STRAQUOTO. Io faccio così sia con canzoni che con film. Assaggio e compro SE mi piace. Ho evitato parecchie fregature.
Magari venisse implementato H.264, siamo al limite dei codec H.263 è ora di cambiareE' vero. Inoltre, l'H.264 è stato sviluppato per essere ALL PURPOSES, ovvero dal video per internet, al video per lo studio cinematografico. Un po' come è stato l'MPEG2 che c'è in varie modalità: es. MainProfile@MainLevel è quello per noi profani, ma ci sono anche altri tipi.
Riguardo la discussione VP6 VS Xvid, c'è altro da dire: il VP6 secondo me è troppo "morbido". Cmq la cosa è molto soggettiva. Per esempio dai fotogrammi postati qui, sembrerebbe che VP6 sia molto meglio dell'Xvid in questa scena, ma in realtà bisogna guardare la scena in movimento! Tante volte un fotogramma può essere bellissimo, ma il video essere brutto (provato e riprovato questa cosa).

Opteranium
15-11-2004, 13:32
al tempo

avrà anche la stessa utilità, ma di sicuro la qualità è nettamente a favore del Divx

cioè: mai provato a ri-rippare un Divx in MPEG2 e creare un bel DVD casalingo? Io si e ti assicuro che la qualità è eccellente

stessa cosa non posso dire per un CD-audio masterizzato a partire da Mp3, perchè se lo ascolti con un buon impianto (non quelli da 20.000+ €, basta molto meno..) la differenza si vede eccome.

per notare la differenza tra un DVD autentico e uno fatto da me devo andare da un mio amico che - beato lui - ha il super plasma da 42".. e va bè...

almeno IMHO

TheDarkAngel
15-11-2004, 13:42
vedrai ben poco su un plasma 42"... visto che hanno una qualità dell'immagine decisamente inferiore a qualsivoglia crt...

DioBrando
15-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da jappilas
quelli neppure io, ...
però dai... se avessi il master dvd non sarebbe male poter mettere 3-4 film ad alta risoluzione con audio ac3 , su un unico supporto.. ;)

conosco qlc amico davvero bravo con i DVD-Rip e devo dire che ci sn tutti gli strumenti per fare degli ottimi lavori...AC3-Xvid, a meno che uno n disponga di impianti sopra la media la differenza IMHO n si avverte proprio :)

ArticMan
15-11-2004, 14:01
Originariamente inviato da TheDarkAngel
vedrai ben poco su un plasma 42"... visto che hanno una qualità dell'immagine decisamente inferiore a qualsivoglia crt...

Verissimo...

Freeride
15-11-2004, 14:03
Originariamente inviato da andreat
A mio avviso il divx è e resterà una bella cosa, solo che grazie all'ampia diffusione dei master dvd ed alle leggi sul p2p ha perso un pò della sua utilità...voi che ne pensate??
Che l'MPEG4 è un ottimo compressore indipendentemente da dove lo salvi (cd o dvd o hdh o spazio web) e indipendentemente dai contenuti + o - protetti da copyright!
Purtroppo vedo che l'equazione DIVX=P2P=SATANA :D è molto radica ma ci sono tantissimi altri utlilizzi di questo "codec".

Hal2001
15-11-2004, 14:44
Originariamente inviato da Opteranium
cioè: mai provato a ri-rippare un Divx in MPEG2 e creare un bel DVD casalingo? Io si e ti assicuro che la qualità è eccellente

Hai qualità DivX;-) in standard Mpeg2, la qualità si innalza da sola? :rolleyes:

stessa cosa non posso dire per un CD-audio masterizzato a partire da Mp3, perchè se lo ascolti con un buon impianto (non quelli da 20.000+ €, basta molto meno..) la differenza si vede eccome.

Dipende dal bitrate. Fallo a 320kb/s e dimmi se noti differenze, a meno di non avere un orecchio canino.

per notare la differenza tra un DVD autentico e uno fatto da me devo andare da un mio amico che - beato lui - ha il super plasma da 42".. e va bè...

Plasma? schifo assoluto.

vincino
15-11-2004, 14:45
Wow, qualcuno riesce a "vedere" la differenza tra MP3 e audio nn compresso! Sbalorditivo! Cmq skerzi apparte ho scaricato qualche files in alta definizione da http://www.wmvhd.com/
è una delizia per gli occhi... però dovete avere un monitor che supporta la bellezza di 1080 linee orizzontali! :D

DioBrando
15-11-2004, 15:07
Originariamente inviato da Freeride
Purtroppo vedo che l'equazione DIVX=P2P=SATANA :D è molto radica ma ci sono tantissimi altri utlilizzi di questo "codec".


purtropp hai ragione e io n ci trovo niente da ridere...i mezzi d'informazione tendono a generalizzare e aconfondere le idee e qlcuni posts qui e là lo dimostrano.
Non sn leggi sul p2p che non è illegale...e alcune tecnologie che vengono utilizzate anche per scopi non legali potrebbero risultare utilissimo nell'ambito della comunicazione.

Per es ove c'è l'esigenza di trasmettere un flusso audio/video d'alta qualità per ovviare ai problemi di banda utilizzata la compressione è fondamentale...e proprio a questo mirano i nuovi standard che saranno compatibili con l'HD-DVD per esempio.

Spyto
15-11-2004, 15:37
@Symonjfox
La qualità di un Dvd è indiscussa è altissima rispetto a un qualsiasi DivX/Xvid/Vp6/RV10, questo perchè sono nati per avere un alta compressione e una qualità bassa. Mi spiego quando fu ideato il DivX 3.1 (il migliore) lo scopo era avere un video simile al Dvd e che stesse in un CD. Oggi le cose sono cambiate, noi vogliamo mettere mediamente 2-3 film in un Dvd con la qualità dell'originale e H.263 non ce la fa. Per questo ci vengono in contro strumenti come le Matrici del Xvid (EQM V3HR per alti bitrate) che permettono una resa eccellente. Giustamente poi uno preferisce un codec dall'altro per l'impatto visivo che ha, in pratica questione di gusti ;)

Eccovi un esempio:
Dvd Originale
http://img71.exs.cx/img71/6674/Kill_DVD_5.jpg

Xvid 1.0.2 + EQM V3HR
http://img81.exs.cx/img81/4138/kill_xivd_5.jpg

Fabio_si
15-11-2004, 16:39
Originariamente inviato da Spyto
@Symonjfox
La qualità di un Dvd è indiscussa è altissima rispetto a un qualsiasi DivX/Xvid/Vp6/RV10, questo perchè sono nati per avere un alta compressione e una qualità bassa. Mi spiego quando fu ideato il DivX 3.1 (il migliore) lo scopo era avere un video simile al Dvd e che stesse in un CD. Oggi le cose sono cambiate, noi vogliamo mettere mediamente 2-3 film in un Dvd con la qualità dell'originale e H.263 non ce la fa. Per questo ci vengono in contro strumenti come le Matrici del Xvid (EQM V3HR per alti bitrate) che permettono una resa eccellente. Giustamente poi uno preferisce un codec dall'altro per l'impatto visivo che ha, in pratica questione di gusti ;)


Guarda che comunque, anche i Divx fatti come i miei, con bitrate a 1800 / 1900, sono eccezionali e te ne vanno tranquillamente 3 su un supporto.
Anche la Divx Network, a quanto pare, non ha dormito ! ;)

thoby
15-11-2004, 21:47
;)

jappilas
15-11-2004, 22:03
Originariamente inviato da thoby
;)

ehm... FORSE se stai facendo l' encoding di Matrix a 720x304 conviene una bitrate un pelo maggiore di 1300 ... ;)

ma... per dire, anche in un cartone animato come Laputa Castle in the Sky, facendo un encoding di buon livello a 688x368 (già dal dvd il frame non riempiva lo schermo) notavo che a scendere sotto i 1700 circa, si creavano blocchi artefatti ...

Spyto
15-11-2004, 22:59
@Fabio_si
Il bitrate è relativo e talvolta inutile. Quello che bisogna guardare in un file video è il livello di saturazione a q=2, tu puoi dare tutto il bitrate che vuoi ma in molti casi è inutile. Ci sono film che saturano a 500MB(Matrix), altri in 1500-1600MB(Timeline).

Symonjfox
15-11-2004, 23:19
Originariamente inviato da Spyto
@Symonjfox
La qualità di un Dvd è indiscussa è altissima rispetto a un qualsiasi DivX/Xvid/Vp6/RV10, questo perchè sono nati per avere un alta compressione e una qualità bassa. Mi spiego quando fu ideato il DivX 3.1 (il migliore) lo scopo era avere un video simile al Dvd e che stesse in un CD. Oggi le cose sono cambiate, noi vogliamo mettere mediamente 2-3 film in un Dvd con la qualità dell'originale e H.263 non ce la fa. Per questo ci vengono in contro strumenti come le Matrici del Xvid (EQM V3HR per alti bitrate) che permettono una resa eccellente. Giustamente poi uno preferisce un codec dall'altro per l'impatto visivo che ha, in pratica questione di gusti ;)

Io non parlavo di qualità DVD o qualità DivX. Io parlavo di MPEG2 e MPEG4.
L'MPEG2 ha varie implementazioni e il Main Profile @ Main Level (ovvero DVB DVD ecc.) è tra quelli più scarsi (usa il color space 4:2:0)
In ambienti professionali usano altri profili, poi dipende dove di preciso. Però ci sono MPEG2 con colorspace 4:2:2 o meglio ancora 4:4:4. Ovviamente la resa cromatica diventa superlativa nell'ultimo caso, ma la dimensione del file cresce a dismisura.

L'MPEG2, quindi, è uno standard che copre i vari utilizzi dai professionisti a home users. MPEG4 (più in particolare l'Advanced Simple Profile) non è pensato per tutti gli utilizzi, ma solo per ridurre la banda agevolando di fatto le trasmissioni video via internet e via cellulari (guarda caso il 3gp non è nient'altro che un file MPEG4 in un container particolare). Le matrici sono una caratteristica inclusa nell'MPEG4 Advanced Simple Profile (quindi non è una cosa che è stata aggiunta, ma c'è nello standard).

Invece l'H.264 (MPEG4 Advanced Profile) è stato studiato per essere valido per tutti gli utilizzi (e verrà presto implementato in DVB, HD DVD e BLUE RAY, non che prenderà posto dell'attuale Divx/Xvid non appena qualcuno si metterà a sviluppare qualcosa.

Inoltre volevo sottolineare il fatto che Xvid e Divx non servono solo a codificare i DVD, ma i loro scopi possono essere più ampi e più vari (rispondendo a coloro che hanno detto che non usavano più il DivX da quando hanno il master DVD).

Inoltre DivX 3.11 è solo una cattiva implementazione dello standard MPEG4, utilizzata da Microsoft per il loro ASF. Inutile dire che Divx 3.11 era una specie di Hack di tale codec. DivX 4.0 invece è stata la prima VERA implementazione dello standard.

PS: uso anch'io le matrici EQM V3HR ;) doom9 rulez!

lucusta
16-11-2004, 00:31
la qualita' video tra' MPEG2 e MPEG4 e' praticamente la stessa, solo che MPEG2 e' vincolato a ben definiti quadri, mentre MPEG4 non ha vincoli, ed in piu' puo' prendere metaframe sia indieto che avanti.
Se prendete un DVD ed estirpate solo il video MPEG2 e codificate senza ratio di compressione (impostando u bit rate dinamico a 4000, che difficilmente verra' saturato) ma utilizzando le feuture in piu' in MPEG4, avrete una compressione del 33%a pari qualita' video.
la piccola differenza e' dovuta al fatto che la fonte e' derivara (e lo sreaming MPEG2), e percio' la qualita' e' giustamente non dello stesso livello. Se si usasse una fonte AVI (il vecchio streaming di BMP), e si codifica in MPEG2 e MPEG4, il risultato visivo sarebbe identico a fronte di una riduzione del 33% in favore dell'MPEG4.
In piu' c'e' sicuramente il guadagno nella compressione dell'audio (da PCM a MP3 o dolby a AC3!).
Comunque si otterra' un vero guadagno con il passaggio a H.264, ottenendo ulteriori riduzioni a pari qualita'.
comunque, un DVD da 6GB (video/5+1) rippato alla massima qualita' in MPEG4/AC3, produce film da 2,1GB ad alta qualita', con inpercettibili difetti (sopratttto sulle tinte nere in velocita').
nel prossimo futuro ci saranno i SDVD ad alta definizione su blueray, sempre in MEG2, e a qul punto l'H.264 sara' vitale.

Fabio_si
16-11-2004, 07:26
Originariamente inviato da Spyto
@Fabio_si
Il bitrate è relativo e talvolta inutile. Quello che bisogna guardare in un file video è il livello di saturazione a q=2, tu puoi dare tutto il bitrate che vuoi ma in molti casi è inutile. Ci sono film che saturano a 500MB(Matrix), altri in 1500-1600MB(Timeline).

Ciao.

Premetto che la mia esperienza con i divx è abbasta casareccia ... comunque dalle mie prove personali ho normalmente notato che più alto è il bitrate e meno artefatti ci sono e più l'immagine è definita.

Potresti spiegarmi come posso verificare su un un film rippato qual'è il livello di saturazione ... che significa q=2 ?

Sarebbe per me una bella svolta riuscire a scendere di megabyte e ottenere lo stesso risultato ! ;)

DioBrando
16-11-2004, 07:32
Originariamente inviato da Spyto
@Fabio_si
Il bitrate è relativo e talvolta inutile. Quello che bisogna guardare in un file video è il livello di saturazione a q=2, tu puoi dare tutto il bitrate che vuoi ma in molti casi è inutile. Ci sono film che saturano a 500MB(Matrix), altri in 1500-1600MB(Timeline).

ho i miei dubbi che il tuo rip di Matrix a 500MB possa essere qualitativamente pari ad uno da 2 cd...

anche perchè la differenza la fanno le passate ( e quindi il tempo di encoding speso in definitiva).

Fabio_si
16-11-2004, 09:00
Originariamente inviato da DioBrando
anche perchè la differenza la fanno le passate ( e quindi il tempo di encoding speso in definitiva).

E' proprio questo che io, con i miei valori di bitrate elevati, mi propongo di ridurre.

Per me è impensabile che una codifica possa durare 3 o 4 ore.

Capisco che a 2 passi i miei film avrebbero un migliore rapporto qualità / dimensione, ma ad un passo e con bitrate elevati ottengo dei risultati ottimi, con un tempo di codifica che mediamente si attesta ad un 20 / 30 minuti in meno della durata reale del film.

Sarebbe tuttavia utile, se possibile, conoscere a priori il livello di saturazione del film, in modo da tarare la codifica di conseguenza ;)

Spyto
16-11-2004, 09:19
@ Symonjfox
Finalmente qualcuno esperto nelle compressioni :ave:
Scherzi a parte, molti di noi che rippano per passione aspettono un codec che sfrutti a pieno H.264 viste le sue enormi potenzialità, sia come qualità che compressione.
Spero in un arrivo celere delle HD DVD o BLUE RAY per poter finalmente mettere le mani su un filmato 720p/1080i + DTS(da quanto letto sarà inserito per sempre), logicamente spero pure che vi sarà un alternativa al H.263.
Inoltre volevo sottolineare il fatto che Xvid e Divx non servono solo a codificare i DVD, ma i loro scopi possono essere più ampi e più vari (rispondendo a coloro che hanno detto che non usavano più il DivX da quando hanno il master DVD).
Magari si usassero solo per DVD sarebbe tutto più facile, per questo molti prediligo un codec rispetto ad un altro. In situazioni di codifice dove il segnale è molto sporco AviSynth aiuta ma un codec apropriato fa la differenza. Difatti il VP6/RV10 vengono apprezzati per la loro effecacia nel ridurre il rumore o MacroBlocchi. Noto che si tende a generalizzare e dire in modo semplice il codec migliore è .... il fatto è che non funziona così ogni codec ha i suoi punti di forza e le sue deficenze.
Se non vado errato jappilas ha detto di aver codificato un cartone con il DivX/Xvid e notava macroblocchi al di sotto di un certo bitrate, questo è un errore se si vuole codificare un cartone bisogna passare al RV10 che anche in situazioni di poco bitrate non mostra antefatti.
Inoltre DivX 3.11 è solo una cattiva implementazione dello standard MPEG4, utilizzata da Microsoft per il loro ASF. Inutile dire che Divx 3.11 era una specie di Hack di tale codec. DivX 4.0 invece è stata la prima VERA implementazione dello standard.
DivX 3.11+SBC+Nadub per molti ancora il migliore data la sua età, mi ricordo che divertimento era fare le codifiche variando i parametri con il Bitrate Curve.
doom9 rulez!;)


@Fabio_si
Potresti spiegarmi come posso verificare su un un film rippato qual'è il livello di saturazione ... che significa q=2 ?
Cerco di spiegartelo nel modo più semplice. Quando si codifica un Dvd con un qualsiasi codec i paramatri che influenzano la buona riuscita sono i q. In pratica il codec non ridistribuisce sull'immagine un certo bitrate ma un certo q che va da 2 a 31(anche se nella realtà va da 1 a 31 ma è altamente sconsigliato salire sopra il 2) nel caso Xvid/DivX. Quindi se volessi fare un film alla massima qualità del codec bastarebbe mettere q=2. Non tutti i film fatti alla massima qualità hanno la stessa dimensione (da qui nasce Saturazione), e quindi si riesce a capire quale film sia più comprimibile di un'altro. Ti metto una tabella per capire meglio:
http://img16.exs.cx/img16/2856/Q8.jpg
i valori che interessano sono quelli nella colonna ENC che mostrano la saturazione di diversi film.
Come puoi notare si passa da un Jeepr da 967MB a un Van da 2100MB. In questo modo tu sai che un file come Jeepr ha bisogno 1347KBit per avere la massima qualità.


DioBrando
ho i miei dubbi che il tuo rip di Matrix a 500MB possa essere qualitativamente pari ad uno da 2 cd...
E' risaputo da tutti che il film più comprimibile è Matrix la quale saturazione si aggira sui 500MB(logicamente solo video), poi puoi anche farlo su 3 CD, ma il risultato è identico.


Questo grafico mostra un andamento della qualità dei vari codec valori più alti indicano qualità migliore:
http://jfl1974.free.fr/Test/Comparatif/SSIM.gif
A bitrate elevati o alla saturazione di un video quasi tutti i codec hanno il medesimo comportamento. La vera battaglia si ha nella fascia 600KB -> 1300KB, ovvero bassi/medi bitrate.

dagon1978
16-11-2004, 09:19
Originariamente inviato da Spyto
@Symonjfox
La qualità di un Dvd è indiscussa è altissima rispetto a un qualsiasi DivX/Xvid/Vp6/RV10, questo perchè sono nati per avere un alta compressione e una qualità bassa. Mi spiego quando fu ideato il DivX 3.1 (il migliore) lo scopo era avere un video simile al Dvd e che stesse in un CD. Oggi le cose sono cambiate, noi vogliamo mettere mediamente 2-3 film in un Dvd con la qualità dell'originale e H.263 non ce la fa. Per questo ci vengono in contro strumenti come le Matrici del Xvid (EQM V3HR per alti bitrate) che permettono una resa eccellente. Giustamente poi uno preferisce un codec dall'altro per l'impatto visivo che ha, in pratica questione di gusti ;)


beh attenzione, tu stai dicendo che la qualità di un video dvd (quindi mpg2) è maggiore a quella dello stesso video ricompresso con un codec mpeg4 (xvid, divx o altro...) .
Grazie! Partendo da una fonte lossy è normale che una ricompressione lossy porti a risultati inferiori (come se salvassi un img jpg 80% e poi la risalvassi al 100% pretendendo che la qualità salga!)
bisognerebbe vedere un confronto dei due formati per la codifica a partire da un formato lossless, creo le cose cambierebbero e di parecchio

dagon1978
16-11-2004, 09:23
Originariamente inviato da Fabio_si
E' proprio questo che io, con i miei valori di bitrate elevati, mi propongo di ridurre.

Per me è impensabile che una codifica possa durare 3 o 4 ore.

Capisco che a 2 passi i miei film avrebbero un migliore rapporto qualità / dimensione, ma ad un passo e con bitrate elevati ottengo dei risultati ottimi, con un tempo di codifica che mediamente si attesta ad un 20 / 30 minuti in meno della durata reale del film.

Sarebbe tuttavia utile, se possibile, conoscere a priori il livello di saturazione del film, in modo da tarare la codifica di conseguenza ;)

scusa, mi spieghi come fai a stabilire la dimensione del file finale facendo una sola passata?

dagon1978
16-11-2004, 09:37
Originariamente inviato da Symonjfox
L'MPEG2, quindi, è uno standard che copre i vari utilizzi dai professionisti a home users. MPEG4 (più in particolare l'Advanced Simple Profile) non è pensato per tutti gli utilizzi, ma solo per ridurre la banda agevolando di fatto le trasmissioni video via internet e via cellulari (guarda caso il 3gp non è nient'altro che un file MPEG4 in un container particolare). Le matrici sono una caratteristica inclusa nell'MPEG4 Advanced Simple Profile (quindi non è una cosa che è stata aggiunta, ma c'è nello standard).


puoi postare qualche confronto tra video compressi (ad alta qualità) coi due formati, partendo da identico file lossless?

Spyto
16-11-2004, 09:38
Originariamente inviato da dagon1978
beh attenzione, tu stai dicendo che la qualità di un video dvd (quindi mpg2) è maggiore a quella dello stesso video ricompresso con un codec mpeg4 (xvid, divx o altro...) .
Grazie! Partendo da una fonte lossy è normale che una ricompressione lossy porti a risultati inferiori (come se salvassi un img jpg 80% e poi la risalvassi al 100% pretendendo che la qualità salga!)
bisognerebbe vedere un confronto dei due formati per la codifica a partire da un formato lossless, creo le cose cambierebbero e di parecchio
Capisco il tuo dubbio, ma da prove fatte sulla qualità senza badare a dimensioni risulta migliore Mpeg2 rispetto all'Mpeg4.
Eccoti un sito dove è stato testato in più trovi altre cose:
MPEG2 e MPEG4: qualità massima (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=7869)

CONFITEOR
16-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da Hal2001

Dipende dal bitrate. Fallo a 320kb/s e dimmi se noti differenze, a meno di non avere un orecchio canino.

errore comune, purtroppo gli mp3 non danno incrementi di qualità oltre 160 kbits, dato che la compressione mp3 di per sè distrugge una parte del suono,

per avere una qualità migliore bisognerebbe andare su codecs che abbiano la mano più leggera nel comprimere, es. l'mp2 a 256/288 kbits,

ci sono altri codecs più nuovi per alta fedeltà che adesso non ricordo, non l'mp3 nato al tempo dei modems e adatto solo per impianti di qualità media.

CONFITEOR
16-11-2004, 10:05
Originariamente inviato da thoby
Nei DivX un Bitrate superiore ai 1300/400 non serve assolutamente a nulla, solo + Mb. non è esatto, con un upper left corner intorno a 25/30(Q 1,5-1,8 ragionando nei vecchi termini del quantizer), dove si otterrebbe la max qualità per l'mpeg4, con alcuni film si va tranquillamente sopra i 5000 kbits/s.

CONFITEOR
16-11-2004, 10:11
Originariamente inviato da dagon1978
beh attenzione, tu stai dicendo che la qualità di un video dvd (quindi mpg2) è maggiore a quella dello stesso video ricompresso con un codec mpeg4 (xvid, divx o altro...) .
Grazie! Partendo da una fonte lossy è normale che una ricompressione lossy porti a risultati inferiori (come se salvassi un img jpg 80% e poi la risalvassi al 100% pretendendo che la qualità salga!)
bisognerebbe vedere un confronto dei due formati per la codifica a partire da un formato lossless, creo le cose cambierebbero e di parecchio ricordiamo ad es. che l'mpeg2 non supporta il "quarter pel" supportato invece dall'mpeg4,

per cui anche se l'mpeg2 si può considerare un formato "meno compresso", non sono sicuro quale dei due codecs possa dare una qualità migliore indipendentemente dal bitrate.

Teniamo anche conto che lo standard DVD è limitato a un bitrate max di 9800 kbs, che non è certo il bitrate max cui potrebbe arrivare l'mpeg2, metre l'mpeg4 ci starebbe dentro benissimo.

Uno dei motivi per cui l'industria del dvd non impiega l'mpeg4 invece dell'mpeg2 sta nel fatto che hanno paura della sua maggior "maneggevolezza",
ad es. renderebbe inutili i dvd a doppio stato con conseguente maggior facilità di copia......

dagon1978
16-11-2004, 10:14
Originariamente inviato da Spyto
Capisco il tuo dubbio, ma da prove fatte sulla qualità senza badare a dimensioni risulta migliore Mpeg2 rispetto all'Mpeg4.
Eccoti un sito dove è stato testato in più trovi altre cose:
MPEG2 e MPEG4: qualità massima (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=7869)

ottimo link, lo leggo con interesse ;)
anche se mi ci vorrà un po' visto che sono al lavoro...

CONFITEOR
16-11-2004, 10:23
Originariamente inviato da Spyto
Capisco il tuo dubbio, ma da prove fatte sulla qualità senza badare a dimensioni risulta migliore Mpeg2 rispetto all'Mpeg4.
Eccoti un sito dove è stato testato in più trovi altre cose:
MPEG2 e MPEG4: qualità massima (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=7869)
da quella discussione NON risulta affatto una prevalenza dell'mpeg2 sull'mpeg4.

Teniamo conto che lo standard mpeg4 è più nuovo del 2, già questo potrebbe portare ad esprimersi in favore del 4.

L'mpeg4 contiene ad esempio anche uno "smooth engine" che aiuta a comprimere a bitrate bassi, ovviamente peggiorando un pò la qualità, ma tale caratteristica non è attiva agli alti bitrate.

dagon1978
16-11-2004, 10:25
Originariamente inviato da CONFITEOR
errore comune, purtroppo gli mp3 non danno incrementi di qualità oltre 160 kbits, dato che la compressione mp3 di per sè distrugge una parte del suono,

per avere una qualità migliore bisognerebbe andare su codecs che abbiano la mano più leggera nel comprimere, es. l'mp2 a 256/288 kbits,

ci sono altri codecs più nuovi per alta fedeltà che adesso non ricordo, non l'mp3 nato al tempo dei modems e adatto solo per impianti di qualità media.

non è vero che oltre i 160kb la qualità audio degli mp3 non migliori, è invece vero che, pur compirimendo a 320kb le frequenze riprodotto non sono quelle originali quindi si parla sempre di compressione lossy

ci sono effettivamente formati di compressione nuovi e molto più qualitativi come l'aac che permettono una minore perdita e dimensioni inferiori

dagon1978
16-11-2004, 10:32
Originariamente inviato da Spyto
Capisco il tuo dubbio, ma da prove fatte sulla qualità senza badare a dimensioni risulta migliore Mpeg2 rispetto all'Mpeg4.
Eccoti un sito dove è stato testato in più trovi altre cose:
MPEG2 e MPEG4: qualità massima (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=7869)

------------
Conclusione: Mpeg2: per chi vuole qualità ad ogni costo, Canopus, per chi cerca un ottimo rapporto qualità/prestazioni, CCE è la scelta giusta.
Mpeg4: sembra che attualmente Xvid la faccia da padrone; se anche la versione "stabile" sarà in linea con questi risultati, la scelta fra i 2 non presenta difficoltà .

PS: Mpeg2 o Mpeg4 ? sembra che partendo dalla stessa fonte (e NON da un DVD) Mpeg4 si comporti meglio di Mpeg2, anche se devo dire che Canopus Procoder è alla pari di Divx 5.11 e cede SOLO a 2500Kbps che di certo non è il suo target.
-------------------------------

mi pare che la conclusione sia chiara mpeg2 per chi vuole la qualità ad ogni costo (partendo da dvd ovviamente!), ma partendo dalla stessa fonte lossless la qualità del codec mpeg4 è superiore e soltanto canopus procoder riesce a stare alla pari del divx5.11
mi sarei stupito del contrario

Symonjfox
16-11-2004, 11:08
Originariamente inviato da dagon1978
ci sono effettivamente formati di compressione nuovi e molto più qualitativi come l'aac che permettono una minore perdita e dimensioni inferiori
Ma anche formati più vecchi (MPEG1.0 Layer 2 o MP2) che sono ancora meglio. Mi spiego: i loro algoritmi sono molto più trasparenti, il che significa che a bitrate alti (dai 224 kbs in su) sono molto fedeli all'originale. Invece l'MP3 è stato sviluppato per diminuire il bitrate, ma non per aumentare la fedeltà (sono concetti diversi). Un po' come l'MPEG4 ASP è stato creato per ridurre il bitrate dei video, ma non per essere più "impercettibile".

Altro esempio. JPEG e JPEG2000. Se ne avete avuto l'occasione, ci sono differenze ENORMI tra JPEG di buona qualità e JPEG2000 di buona qualità. La più ecclatante è che il JPEG, anche con qualità massima, ha blocchi 8x8, il JPEG2000 NO! Il JPEG2000 ha artifacts molto diversi, ma rimangono meno fastidiosi e meno percettibili (esempio, se si comprime molto, la foto sembrerà un po' sfuocata, ma non macroblocchi e ringing ovunque).

Analogia: il JPEG e MPEG 1 2 4(A)SP usano circa lo stesso algoritmo opportunamente modificato per le varie esigenze. JPEG2000 e H.264 sono basati sui wavelet (per cose più tecniche c'è il nostro amico google, però ricordiamoci che dormiamo bene lo stesso anche se non sappiamo cosa ci sia dietro ;) ).

bond_san
16-11-2004, 11:19
Originariamente inviato da Spyto
@Symonjfox
La qualità di un Dvd è indiscussa è altissima rispetto a un qualsiasi DivX/Xvid/Vp6/RV10, questo perchè sono nati per avere un alta compressione e una qualità bassa. Mi spiego quando fu ideato il DivX 3.1 (il migliore) lo scopo era avere un video simile al Dvd e che stesse in un CD. Oggi le cose sono cambiate, noi vogliamo mettere mediamente 2-3 film in un Dvd con la qualità dell'originale e H.263 non ce la fa. Per questo ci vengono in contro strumenti come le Matrici del Xvid (EQM V3HR per alti bitrate) che permettono una resa eccellente. Giustamente poi uno preferisce un codec dall'altro per l'impatto visivo che ha, in pratica questione di gusti ;)

Eccovi un esempio:
Dvd Originale
http://img71.exs.cx/img71/6674/Kill_DVD_5.jpg

Xvid 1.0.2 + EQM V3HR
http://img81.exs.cx/img81/4138/kill_xivd_5.jpg



:eek: credo proprio che siano la stessa foto...:asd: e e e :nonsifa: queste cose non si fanno ....

Fabio_si
16-11-2004, 11:51
Originariamente inviato da Spyto
@Fabio_si

Cerco di spiegartelo nel modo più semplice. Quando si codifica un Dvd con un qualsiasi codec i paramatri che influenzano la buona riuscita sono i q. In pratica il codec non ridistribuisce sull'immagine un certo bitrate ma un certo q che va da 2 a 31(anche se nella realtà va da 1 a 31 ma è altamente sconsigliato salire sopra il 2) nel caso Xvid/DivX. Quindi se volessi fare un film alla massima qualità del codec bastarebbe mettere q=2. Non tutti i film fatti alla massima qualità hanno la stessa dimensione (da qui nasce Saturazione), e quindi si riesce a capire quale film sia più comprimibile di un'altro. Ti metto una tabella per capire meglio:
http://img16.exs.cx/img16/2856/Q8.jpg
i valori che interessano sono quelli nella colonna ENC che mostrano la saturazione di diversi film.
Come puoi notare si passa da un Jeepr da 967MB a un Van da 2100MB. In questo modo tu sai che un file come Jeepr ha bisogno 1347KBit per avere la massima qualità.


Ti ringrazio ... l'unico problema è "come faccio ad ottenere quella tabella prima di cominciare la codifica in divx ?" :D

Spyto
16-11-2004, 12:20
@bond_san
Sono realmente simili ma si voleva arrivare a dimostrare che in alcune circostanze con i codec giusti si può fare tanto ;)

@Fabio_si
Il programma per sapere la saturazione di DivX/Xvid è Enc by jonny (http://jonny.leffe.dnsalias.com/).

Imposta come vedi la parte Mode. Se vuoi puoi aumentare il valore Use(significa quanto video vuoi processare in questo caso solo il 15%) fallo pure. Devi aver installato sul sistema i codec DivX/Xvid e VirtualDub.
http://img89.exs.cx/img89/9538/Jonny.jpg
I numeri che vedi espressi in Bytes indicano la saturazione del file a quei valori.

I codec li imposti così:
http://img112.exs.cx/img112/7272/DivX.jpghttp://img112.exs.cx/img112/1396/Xvid.jpg

DioBrando
16-11-2004, 12:39
Originariamente inviato da Fabio_si
E' proprio questo che io, con i miei valori di bitrate elevati, mi propongo di ridurre.

Per me è impensabile che una codifica possa durare 3 o 4 ore.

Capisco che a 2 passi i miei film avrebbero un migliore rapporto qualità / dimensione, ma ad un passo e con bitrate elevati ottengo dei risultati ottimi, con un tempo di codifica che mediamente si attesta ad un 20 / 30 minuti in meno della durata reale del film.

Sarebbe tuttavia utile, se possibile, conoscere a priori il livello di saturazione del film, in modo da tarare la codifica di conseguenza ;)

dipende da che macchina hai per la codifica e che altre operazioni è costretta a svolgere.

Io francamente preferisco starci di + ma fare un ottimo rip cercando di avere + qualità possibile ma tenendo sotto controllo le dimensioni.
Le passate servono proprio a questo, un buon rip IMHO n può esimersi dall'averne almeno 2, ma ti garantisco che ho svariati titoli rippati a 6 passate e sn dei piccoli capolavori...

Symonjfox
16-11-2004, 12:59
Originariamente inviato da DioBrando
Io francamente preferisco starci di + ma fare un ottimo rip cercando di avere + qualità possibile ma tenendo sotto controllo le dimensioni.
Le passate servono proprio a questo, un buon rip IMHO n può esimersi dall'averne almeno 2, ma ti garantisco che ho svariati titoli rippati a 6 passate e sn dei piccoli capolavori...
Quoto e straquoto!
Ovviamente, usando Xvid, io non ho bisogno di fare 6 passate, ma al massimo ne faccio 2.

Cmq se proprio voglio fare 1 passata (normalmente lo faccio per testare alcune caratteristiche e/o per quando codifico fregandomene della dimensione finale del file), di solito, scelgo "fixed quality" o "fixed quantizer" e imposto di conseguenza il valore.

Ci sono alcuni programmi che servono a consigliare proprio il valore, se no, puoi decidere di andare a "occhio", nel senso che dici "Qualità 80% dà un buon risultato e di solito un film di 2 ore ci sta in circa 1GB" "Qualità 85% ...." ecc.

Cmq sia, impostare un Fixed Quality o Fixed Quantizer è MOLTO meglio che settare l'opzione CBR del DivX.

Hal2001
16-11-2004, 13:28
Originariamente inviato da CONFITEOR
errore comune, purtroppo gli mp3 non danno incrementi di qualità oltre 160 kbits, dato che la compressione mp3 di per sè distrugge una parte del suono

Gli incrementi di qualità vi sono, e sono tangibili. Che poi come ben dice dagon1978 sia un formato lossy che taglia alcune frequenze è un altro paio di maniche. Ma ripeto quello che avevo già detto, rippando in maniera corretta ad alti bitrate [tu od io che non siamo dotati di orecchi "particolari"] non noteremo differenze dalla versione wav. Questo naturalmente in ambito general_purpose, in determinati ambiti magari lo si potrà notare visto i tagli che vengono effettuati sulle alte frequenze, ma visto che io non ne conosco ragiono tenendo in considerazione la prima fattispecie.
E' altresì giusto considerare anche formati venuti alla luce in secondo tempo, che permettono una resa più fedele all'originale riuscendo a contenere lo spazio occupato. Già con la versione Pro dello stesso layer_3 si era fatto un passo avanti. Ma il futuro è altro, viva i formati aperti ;)

Ps: sta venendo fuori una bellissima discussione, ne sono rimasto rapito :)

Symonjfox
16-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da Hal2001
Già con la versione Pro dello stesso layer_3 si era fatto un passo avanti. Ma il futuro è altro, viva i formati aperti ;)
Per fortuna che il futuro è un altro! L'MP3PRO è un altro esempio di come un formato venga creato per aumentare la compressione, ma non per migliorare la qualità dell'audio compresso.

Un MP3PRO a 96 Kbs stereo, per esempio, può sembrare di ottima qualità, ma in realtà non è così. Al mio orecchio appare diverso dall'originale e, senza strumenti, sento un netto gap tra le frequenze medie e quelle alte (le medie vengono in parte compresse nell'MP3 Vero, le alte vengono ricostruite dal SBR). Ovviamente è un formato stupendo per inviarsi dei files audio piccoli e che si sentono bene, ma non per comprimere la musica da archiviare!

Anzi, lo scarso supporto hardware e software per questo formato è stato un po' il suo freno (trovami uno stereo, autoradio, mp3player, ecc. che supporti INTERAMENTE l'MP3Pro ... forse solo il Thompson che l'ha creato, ma gli altri?)

Molto meglio l'AAC-HE che utilizza lo stesso identico principio, però è stato realizzato in modo da non lasciare buchi tra le medie e le alte frequenze. Inoltre, il supporto player per questo formato è garantito (basta vedere i vari decoder: ormai tutti supportano l'HE).

PS: per verificare i buchi di frequenza, fate il grafico degli spettri su un file audio: MP3 e AAC a basso bitrate tende a tagliare gli ALTI; MP3PRO lascia il buco che ho detto a qualsiasi bitrate; AAC-HE non lascia buchi (solo alle alte frequenze se il bitrate è troppo basso).

Hal2001
16-11-2004, 13:54
Originariamente inviato da Symonjfox
Inoltre, il supporto player per questo formato è garantito (basta vedere i vari decoder: ormai tutti supportano l'HE).

Intendi software o hardware?

Symonjfox
16-11-2004, 14:02
Beh software, bene o male dovrebbero supportarlo tutti (ci sono 10000 di plugins per ogni tipo di programma).

Hardware. Dunque, i primi lettori usciti ovviamente non supportano l'HE, ma tutti quelli che usciranno più avanti si. Inoltre dovrebbe essere incluso anche negli HD-DVD e nei prossimi Stream DVB se non mi sbaglio.

Io intendevo che l'MP3 Pro non ha un grande supporto sia SW ch HW. Per esempio ormai tutti i programmi come player, editor, ecc supportano l'MP3, ma non tutti (anzi, pochi) supportano l'MP3Pro (es. i programmi per mixare al volo, programmi di video editing, ecc). Hw ancora meno.

Invece l'HE AAC dovrebbe (almeno in futuro) essere molto più supportato

[Comunque mi sembra che stiamo andando un po' troppo off topic, meglio tornare a parlare di Divx :D ]

Fabio_si
16-11-2004, 14:07
Originariamente inviato da Spyto
@Fabio_si
Il programma per sapere la saturazione di DivX/Xvid è Enc by jonny (http://jonny.leffe.dnsalias.com/).

Imposta come vedi la parte Mode. Se vuoi puoi aumentare il valore Use(significa quanto video vuoi processare in questo caso solo il 15%) fallo pure. Devi aver installato sul sistema i codec DivX/Xvid e VirtualDub.
http://img89.exs.cx/img89/9538/Jonny.jpg
I numeri che vedi espressi in Bytes indicano la saturazione del file a quei valori.


Scusa la cocciaggine, ma cosa sarebbe un .avs ?

A me servirebbe un programma che mi fornisca queste informazioni a partire dai .vob rippati !

dagon1978
16-11-2004, 14:13
Originariamente inviato da Hal2001
Intendi software o hardware?

credo intenda hardware (parla di decoder...)
non dimentichiamo che l'AAC è lo standard audio per il formato MP4 ed è supportato dall'ITunes Music Store (attualmente il leader nel settore) oltre che ampiamente "spinto" dalla ahead ;)

Hal2001
16-11-2004, 14:13
Originariamente inviato da Symonjfox
Hardware. Dunque, i primi lettori usciti ovviamente non supportano l'HE, ma tutti quelli che usciranno più avanti si

Ti ho chiesto informazioni proprio per questo, fai illazioni, non ci sono ancora prodotti che riescano a maneggiare questi formati :D

Spyto
16-11-2004, 14:23
Originariamente inviato da Fabio_si
Scusa la cocciaggine, ma cosa sarebbe un .avs ?

A me servirebbe un programma che mi fornisca queste informazioni a partire dai .vob rippati !
Programmi che partano da .vob per questa scansione non ci sono, devi sprecare altri 3 min utilizzando:
DGIndex (si chiamava DVD2AVI )
GordianKnot (ha tutto incluso anche DGIndex)

Segui questa Guida (http://www.everwicked.com/content/DivX_5_Guide/) i punti:
* DVD2AVI
* Bitrate Estimation
* Resolution Determination
Salva il file in .avs i gioco è fatto.

dagon1978
16-11-2004, 14:28
Originariamente inviato da Hal2001
Ti ho chiesto informazioni proprio per questo, fai illazioni, non ci sono ancora prodotti che riescano a maneggiare questi formati :D

tralasciando la questione hardware (esistono cmq già riproduttori che utilizzano questi formati, primo tra tutti l'ipod di apple) l'aac è sicuramente un formato molto ben "lanciato", a differenza dell'mp3pro, che è ormai nel dimenticatoio, è un fatto non un'illazione ;)

DioBrando
16-11-2004, 14:31
Originariamente inviato da Symonjfox
Quoto e straquoto!
Ovviamente, usando Xvid, io non ho bisogno di fare 6 passate, ma al massimo ne faccio 2.

anche io sn un sostenitore dell'Xvid, da tempo, ma devo dire che rip fatti da altri in divx 5.2.x non hanno niente da invidiare; sì ci vuole qlc passata in + però garantisci maggiore compatibilità con i lettori stand-alone che spesso con l'xvid fanno le bizze ( anche perchè sn stati commercializzati quando ancora non era pronta la Final, mentre già c'era la compatibilità per il divx 5.x)


Ci sono alcuni programmi che servono a consigliare proprio il valore, se no, puoi decidere di andare a "occhio", nel senso che dici "Qualità 80% dà un buon risultato e di solito un film di 2 ore ci sta in circa 1GB" "Qualità 85% ...." ecc.

sì quello che fà praticamente DVD Shrink con i DVD....davvero molto utili :)


Cmq sia, impostare un Fixed Quality o Fixed Quantizer è MOLTO meglio che settare l'opzione CBR del DivX.

io in realtà sn sempre stato molto + attratto dalla possibilità di utilizzare il VBR, che però sfortunatamente è stato ( ora n lo sò se è + il solo) ad appannaggio del divx 3.11 ( il mitico :D) che oltretutto assicurava piena compatibilità su tutti i lettori di divx in circolazione.
E molti infatti lo utilizzano ancora come base dei propri encoding...però con l'avvento dell'xvid, finalmente stabile, le carte in tavola sn cambiate.

Symonjfox
16-11-2004, 14:47
Di fatti parlavo di FIXED QUANTIZER (quantizzatore fisso) non di bitrate fisso. Quantizzatore fisso significa che ad ogni fotogramma viene utilizzata una certa qualità fissa, ma alcuni fotogrammi possono essere compressi più di altri a parità di quantizzatore usato.

Riguardo alle illazioni (che non so cosa siano :) ), vedo che dagon1978 ha capito esattamente cosa intendevo dire. Che cmq vadano le cose, l'AACHE ha futuro, mentre l'MP3 Pro non ne ha mai avuto.

dagon1978
16-11-2004, 14:51
Originariamente inviato da DioBrando
anche io sn un sostenitore dell'Xvid, da tempo, ma devo dire che rip fatti da altri in divx 5.2.x non hanno niente da invidiare; sì ci vuole qlc passata in + però garantisci maggiore compatibilità con i lettori stand-alone che spesso con l'xvid fanno le bizze ( anche perchè sn stati commercializzati quando ancora non era pronta la Final, mentre già c'era la compatibilità per il divx 5.x)


anch'io sono sempre stato un sostenitore del codec Xvid, l'ho visto crescere e devo dire che ora ha una piena maturità... è auspicabile che il supporto sui vari lettori stand-alone sia sempre maggiore ;)
per i confronti a livello di qualità io sono rimasto qui (http://www.doom9.it/codecs-203-5.htm#conclusion) se qualcuno ha qualche link più recente da postarmi gliene sarei riconoscente ;)


ho linkato solo le conclusioni dell'articolo di doom9, ovviamente c'è tutta l'analisi prima

CONFITEOR
16-11-2004, 16:23
Originariamente inviato da Symonjfox
Analogia: il JPEG e MPEG 1 2 4(A)SP usano circa lo stesso algoritmo opportunamente modificato per le varie esigenze. JPEG2000 e H.264 sono basati sui wavelet (per cose più tecniche c'è il nostro amico google, però ricordiamoci che dormiamo bene lo stesso anche se non sappiamo cosa ci sia dietro ;) ).
non mi pare proprio che l'h264 sia basato sul wavelet, usa sempre la dct, solosu blocchi piccoli fino a 4x4 e non 8x8 come nell'mpeg4.2, anche l'algoritmo dtc che usa è più avanzato.

Symonjfox
16-11-2004, 17:32
Originariamente inviato da CONFITEOR
non mi pare proprio che l'h264 sia basato sul wavelet, usa sempre la dct, solosu blocchi piccoli fino a 4x4 e non 8x8 come nell'mpeg4.2, anche l'algoritmo dtc che usa è più avanzato.
A me sembrava invece di si.
Era l'MPEG 4 Advanced Simple Profile che col QPel usa blocchi 4x4.
A me sembra che l'H.264 sia Wavelet, però posso anche essermi confuso ... proverò a riguardare.

EDIT:

Controllato, dunque, non ci siamo sbagliati nessuno dei 2. Stando a QUESTO LINK (http://www.cs.tut.fi/~karaoglu/Lectures/DIP3_H264.pdf), è possibile usare o il DCT o le Wavelets nello standard MPEG4.

Capirossi
16-11-2004, 18:05
io mi tengo l'xvid che mi ha dato e continua a darmi tante soddisfazioni
poi è open souce
cosa volete di + ?

jappilas
16-11-2004, 18:15
Originariamente inviato da Capirossi
cosa volete di + ?
poter buttare via il vhs :D
... il che implica però, avere una ragionevole certezza di poter leggere gli avi creati in sostituzione dei film su cassetta, sul lettore da tavolo generico...

Capirossi
16-11-2004, 18:39
Originariamente inviato da jappilas
poter buttare via il vhs :D
... il che implica però, avere una ragionevole certezza di poter leggere gli avi creati in sostituzione dei film su cassetta, sul lettore da tavolo generico...
quelli sono i prob :muro:
se funziona xrò ai alta qualità in un cd :oink:

thoby
16-11-2004, 18:46
Originariamente inviato da jappilas
poter buttare via il vhs :D il che implica però, avere una ragionevole certezza di poter leggere gli avi creati in sostituzione dei film su cassetta, sul lettore da tavolo generico...



Ti posso dire che oramai sono un paio d'anni (se non qualcosina di piu)che mi faccio tutte le coppie dei Miei DVD e fino a ora solo alcuni di quelli scritti su Supporti da 90 Minuti mi danno qualche problema, :nonsifa: ma ho appurato che sono proprio i lettori Toshiba che hanno questo limite con i CD-R da 90Min in Su (compreso quello che ho nel Pc) x cui se masterizzate sui cannonici CD-R da 80 Minuti fino ad Ora non ho ancora trovato un DivX fatto da me che non funzioni sul lettore stand-alone della Nortek che ho a casa, (che tra l'altro non è neppure dei migliori), o su tutte le Console o lettori che ha provato mio Figlio tramite i suoi amici, stesso discorso x quelli scaricati, (e lì se ne trovano di tutte le salse con qualsiasi Codec) :D al max vanno un po a scatti oppure basta passare il settore incriminato mandando qualche fotogramma avanti veloce :eek: (l'importante che si vedano già prima di masterizzarli dopo di che vai sicuro con Nero) :ave: ........................
Naturalmente non parlo di un campione limitato, ma di qualcosa come 300 e + divx :fiufiu: ................
Ps. x i miei ho sempre usato SimpleDivX :kiss: ..................
ByeZ................
;)

Capirossi
16-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da thoby
Ps. x i miei ho sempre usato SimpleDivX :kiss: ..................
ByeZ................
;)
auto gk non scherza :D

Symonjfox
16-11-2004, 19:15
Io invece ho sempre preferito questo:

Avisynth (2.0 e successivamente 2.5)
MPEG2DEC3.dll e successivamente DGDecode.dll

poi editavo manualmente il file avs cercando le giuste impostazioni, resize (lanczos) ecc.

Virtual Dub Mod e Xvid

Audio, invece, con besweet (solo ultimamente tengo l'AC3, prima non lo facevo perchè davo maggior priorità al video che all'audio).

Ovviamente tutto questo in modo MANUALE. Controllo assoluto su quello che si sta facendo; ovviamente si perde un sacco di tempo, però non più di tanto (per esempio faccio partire la codifica quando sono a lavorare, così quando torno il file è pronto).

thoby
16-11-2004, 20:06
E impostando tutto al Max x ottenere la qualita massima con il Pc che avevo prima (XP-2400+) ci metteva poco meno della durata del Film e faceva tutto da solo, volendo la notte mi spegneva pure il Pc quando finiva................
ByeZ..............
;)

^Krasty^
17-11-2004, 18:23
mai niente meglio di: SmartRipper, Xmpeg5.0.3, divxlog, nandub e codec divx5.0.2...anche se devo dire la verità quella mezza volta che ho usato l' xvid mi ha lasciato veramente contento e poi la quesitione della scelta finale è un fattore rilevantissimo...

io cmq continuo ad usare il divx, perchè non conosco bene i parametri del xvid. Mi sapreste indicare una guida aggiornata e con le p@lle...

PS: qualcuno l' ha provato sto nuovo codec??? ah, e il famoso supporto per le radeon9500 in su...!!!

Fabio_si
17-11-2004, 18:36
Originariamente inviato da Spyto
Programmi che partano da .vob per questa scansione non ci sono, devi sprecare altri 3 min utilizzando:
DGIndex (si chiamava DVD2AVI )
GordianKnot (ha tutto incluso anche DGIndex)

Segui questa Guida (http://www.everwicked.com/content/DivX_5_Guide/) i punti:
* DVD2AVI
* Bitrate Estimation
* Resolution Determination
Salva il file in .avs i gioco è fatto.

Non riesco proprio a districarmi in mezzo a tutte queste utility.
A un certo punto mi è venuto fuori un .avs, ma dato in pasto a ENC, non da il risultato che volevo.

dagon1978
17-11-2004, 23:46
Originariamente inviato da ^Krasty^
mai niente meglio di: SmartRipper, Xmpeg5.0.3, divxlog, nandub e codec divx5.0.2...anche se devo dire la verità quella mezza volta che ho usato l' xvid mi ha lasciato veramente contento e poi la quesitione della scelta finale è un fattore rilevantissimo...

io cmq continuo ad usare il divx, perchè non conosco bene i parametri del xvid. Mi sapreste indicare una guida aggiornata e con le p@lle...

PS: qualcuno l' ha provato sto nuovo codec??? ah, e il famoso supporto per le radeon9500 in su...!!!

io sono rimasto a questa guida
http://digilander.libero.it/andypanix/DVD/Configurazione_Avanzata_Codec_Xvid.html
che è fatta molto bene (anche se non recentissima)

se c'è qualcosa di più recente accetto suggerimenti anch'io

per il rip... preferisco gordian knot ;)

ciau

Spyto
18-11-2004, 00:09
Originariamente inviato da Fabio_si
Non riesco proprio a districarmi in mezzo a tutte queste utility.
A un certo punto mi è venuto fuori un .avs, ma dato in pasto a ENC, non da il risultato che volevo.
Lo so non è facile il primo impatto è tremendo, ma è una cavolata presa la mano.
Eccoti la sequenza:
* DVD2AVI:
- File -> Open | carica i file vob tutti quelli interessati.
- File -> Save Project | Crea un file .d2v e estre l'audio.

* GordianKnot:
- Bitrate -> Apri (file .d2v)
- Risoluzione -> CropAutomatico
- Risoluzione -> Risoluzione Finale | Ti consiglio di mettere 704x...
- Nella finestra dove vedi il film Salva&Codifica -> Resize Filter Lancoz -> Salva

Adesso hai il tuo .avs funzionante caricalo nell'Enc e fai il test. ;)

P.s. hai installato AviSynth 2.5 incluso in Gordian Knot? se non lo hai fatto il sistema non ti leggerà i file .avs

^Krasty^
18-11-2004, 19:20
Originariamente inviato da dagon1978
io sono rimasto a questa guida
http://digilander.libero.it/andypanix/DVD/Configurazione_Avanzata_Codec_Xvid.html
che è fatta molto bene (anche se non recentissima)

se c'è qualcosa di più recente accetto suggerimenti anch'io

per il rip... preferisco gordian knot ;)

ciau

molto molto molto interessante. grazie dagon ci metterò un bel po a leggermela ma sicuramente ne varrà la pena!
Una cosa volevo chiedere, considerando la mia config. i tempi di decompressione sono inferiori con il divx codec rispetto all' xvid giusto? o con le nuove versione sono cambiate le carte?
tnx