PDA

View Full Version : "Par condicio" con libertà di spot


mumme
15-11-2004, 11:08
"Par condicio" con libertà di spot
ecco il progetto di Forza Italia :
ROMA - Proposta di legge Malan (Forza Italia), articolo 2, comma uno: "Ogni forma di comunicazione politica e di propaganda elettorale a mezzo di scritti, stampa o fotostampa, radio, televisione, Internet e ogni altro mezzo di divulgazione sono sempre consentiti e soggetti alle sole limitazioni della presente legge". Ovvero libero spot e libero cartellone e perfino libero uso di "altoparlanti su mezzi mobili" (vietato solo "prima delle ore 9 e dopo le ore 21,30"). Libero tutto per tutti, basta pagare.

Insomma, ci siamo. Dopo tanti annunci, stavolta Berlusconi è deciso a risolvere una volta per tutte la pratica par condicio. Obiettivo: "Eliminare una legge liberticida", qual è, secondo il presidente del Consiglio nonché proprietario di tre reti tv, un quotidiano e un settimanale, la legge 28 del 2000, quella che stabilì che tutte le forze politiche devono poter avere il medesimo accesso agli spazi di informazione. La cosiddetta par condicio, appunto.

Forza Italia ha messo a punto una bozza di progetto che la scorsa settimana il senatore Lucio Malan ha presentato ai colleghi di An (Alessio Butti), Udc (Rodolfo De Laurentiis) e Lega (Davide Caparini). Sono rimasti d'accordo di rivedersi giovedì prossimo, anche se è probabile che la riunione slitti. La non-par condicio secondo Forza Italia, infatti, agli alleati non è piaciuta neanche un po'.

"Dobbiamo stare molto attenti a ché la libertà di spot non si risolva in un costo per alcuni partiti e in una partita di giro per altri", spiega Butti, responsabile comunicazione di via della Scrofa, al quale Fini ha affidato l'incarico di mettere a punto una contro-proposta di An sull'argomento. Partita di giro: garbato ma evidente il riferimento alle tv di casa Berlusconi, nelle cui casse finirebbero i soldi degli spot. "La Lega non può permettersi pesanti campagne di marketing", avverte a sua volta Caparini. Del tutto d'accordo il centrista De Laurentiis: "Se la politica vuol essere considerata come un'arma elettorale o, peggio, come una vendetta", dice, "daremmo all'opinione pubblica un segnale più negativo degli eventuali benefici che una riforma della par condicio potrebbe comportare". Insomma, se l'idea del Cavaliere "è il Far West", non ci sta nemmeno l'Udc.

Il problema è che nell'attuale verifica-più-rimpasto in atto nella Cdl, se An vuole la Farnesina e l'Udc la proporzionale, Berlusconi ha due richieste: riforma fiscale e abolizione della par condicio. A Palazzo Grazioli su questo punto sono perentori. "Se Follini entra nel governo come vicepremier", dicono chiaro e tondo, "poi non è che si può sfilare sul resto". Di qui, l'accelerazione sul testo di legge che, nei piani del Cavaliere, deve assolutamente entrare in vigore prima delle prossime regionali.

Sono 16 articoli, accompagnati da interessanti note esplicative del tipo, a proposito del suddetto art. 2 che sancisce la libertà di spot: "E' la mission della legge. Il concetto di libertà è assente, di nome e di fatto, dall'attuale legislazione". Fra le principali novità, oltre all'abrogazione tout court della legge dell'Ulivo, niente più tempi tv uguali per tutti. "Nelle trasmissioni elettorali", recita infatti l'art.6, comma 5, "i tempi di partecipazione sono ripartiti in modo proporzionale ai voti ricevuti nella precedente analoga consultazione, fatta salva una quota del 10% da ripartirsi in maniera uguale".

E ancora: giornali e periodici, negli ultimi trenta giorni
prima delle elezioni, hanno l'obbligo di dare "tempestiva comunicazione" degli spazi richiesti dalle forze politiche in modo che anche gli altri partiti possano chiederli. A quel punto gli spazi a pagamento vengono assegnati "a sorteggio".

Cancellato poi il divieto di fare propaganda a urne aperte: è consentito (art.6, comma 11) "fornire indicazioni di voto o manifestare le proprie preferenze di voto" in tg, tribune e spot a pagamento il giorno stesso delle elezioni. Vietato, in compenso (art.13), non solo il giorno delle elezioni ma sempre, esporre "bandiere, simboli o altro materiale di contenuto politico o relativo a campagne d'opinione su temi politicamente sensibili" in edifici pubblici, giardini e parchi pubblici.

...Come dire: Io ho i soldi e posso farlo chi non ce li ha si arrangi...
E' proprio vero: la paura di perdere si sta facendo pressante....non ti preoccupare hai sempre la villa alle Bahamas.....
:D :D :D :D :D

Lucio Virzì
15-11-2004, 11:11
Originariamente inviato da mumme
...Come dire: Io ho i soldi e posso farlo chi non ce li ha si arrangi...
E' proprio vero: la paura di perdere si sta facendo pressante....non ti preoccupare hai sempre la villa alle Bahamas.....
:D :D :D :D :D
Quoto, non so proprio come riusciranno a giustificare questo schifo....

LuVi

Fratello Cadfael
15-11-2004, 11:45
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quoto, non so proprio come riusciranno a giustificare questo schifo....

LuVi
Come sempre, con un richiamo alla libertà.
Dicendo che le regole attuali le limitano. E tralasciando di dire che lo fanno (o meglio dovrebbero farlo) per far sentire la voce di tutti e non solo la più grossa.
Che ficata! Il capo del governo facendo gli spot sulle sue reti intasca direttamente i soldi del finanziamento pubblico (non solo quelli, ovvio che ce ne mette anche dei suoi) del suo partito e degli altri. Quei soldi poi li ridona al suo partito defalcandoli dalle tasse... meglio delle Isole Cayman.
E un italiano su quattro gli dà fiducia...:muro: :muro: :muro:

alex10
15-11-2004, 11:55
Ora SaMu dirà che lo fà per noi, siamo in un regime, le televisioni e i giornali lo attaccano sempre ecc.... ecc .... :D :D

SaMu
15-11-2004, 12:56
Originariamente inviato da alex10
Ora SaMu dirà che lo fà per noi, siamo in un regime, le televisioni e i giornali lo attaccano sempre ecc.... ecc .... :D :D

Mi costringi a dimissionarti da mio segretario, se riporti così male il mio pensiero.:D


La questione è semplice.

Lo stato da' ai partiti (a tutti i partiti) i soldi per il finanziamento elettorale.

L'argomento "così li potrà fare solo Berlusconi perchè è ricco" non sta in piedi.

Gli spot li possono fare anche Fassino e Bertinotti, con i soldi che lo stato gli passa (addirittura glieli anticipa) proprio per quello.

jumpermax
15-11-2004, 13:17
Originariamente inviato da SaMu
Mi costringi a dimissionarti da mio segretario, se riporti così male il mio pensiero.:D


La questione è semplice.

Lo stato da' ai partiti (a tutti i partiti) i soldi per il finanziamento elettorale.

L'argomento "così li potrà fare solo Berlusconi perchè è ricco" non sta in piedi.

Gli spot li possono fare anche Fassino e Bertinotti, con i soldi che lo stato gli passa (addirittura glieli anticipa) proprio per quello.
e se abolissimo gli spot elettorali non sarebbe meglio?
A)Niente sperpero di denaro pubblico (lo stato da ai partiti i soldi? samu quelli sono soldi NOSTRI)
B)Niente sovraffollamento mediatico di spot odiosi ed indisponenti
C)niente soldi pubblici alle varie tv.
Si fa una cosa molto semplice: alla rai, servizio pubblico si danno spazi di approfondimento su temi politici. Niente soldi regalati alle tv, niente spot che, politicamente parlando, han valore nullo e vantaggi per tutti.

P.S. mi sorpende che un liberista sostenga il finanziamento pubblico alle campagne elettorali dei partiti.

Lucio Virzì
15-11-2004, 13:19
Originariamente inviato da jumpermax
e se abolissimo gli spot elettorali non sarebbe meglio?
A)Niente sperpero di denaro pubblico (lo stato da ai partiti i soldi? samu quelli sono soldi NOSTRI)
B)Niente sovraffollamento mediatico di spot odiosi ed indisponenti
C)niente soldi pubblici alle varie tv.
Si fa una cosa molto semplice: alla rai, servizio pubblico si danno spazi di approfondimento su temi politici. Niente soldi regalati alle tv, niente spot che, politicamente parlando, han valore nullo e vantaggi per tutti.

P.S. mi sorpende che un liberista sostenga il finanziamento pubblico alle campagne elettorali dei partiti.

Siamo perfettamente d'accordo.

LuVi

cerbert
15-11-2004, 13:19
Originariamente inviato da jumpermax
e se abolissimo gli spot elettorali non sarebbe meglio?
A)Niente sperpero di denaro pubblico (lo stato da ai partiti i soldi? samu quelli sono soldi NOSTRI)
B)Niente sovraffollamento mediatico di spot odiosi ed indisponenti
C)niente soldi pubblici alle varie tv.
Si fa una cosa molto semplice: alla rai, servizio pubblico si danno spazi di approfondimento su temi politici. Niente soldi regalati alle tv, niente spot che, politicamente parlando, han valore nullo e vantaggi per tutti.

P.S. mi sorpende che un liberista sostenga il finanziamento pubblico alle campagne elettorali dei partiti.

E con questo mi gioco anche il bonus di questa settimana.

Sono d'accordissimo con te... DA ANNI io rivorrei soltanto "Tribuna elettorale", con i contendenti in campo medio, inquadratura fissa, moderatore che amministra il tempo a disposizione e interviene solo per evitare che si venga alle mani, altrimenti zitto e muto.
Altro che Vespa o Costanzo.

jumpermax
15-11-2004, 13:23
:eek: ho messo d'accordo Luvi e Cerbert.... ti prego Samu almeno tu dammi torto! :D

cerbert
15-11-2004, 13:30
Originariamente inviato da jumpermax
:eek: ho messo d'accordo Luvi e Cerbert.... ti prego Samu almeno tu dammi torto! :D

Anche perchè se non ti da torto, secondo la clausola 22bis del regolamento, ti devo bannare per evitare che la concentrazione eccessiva di concordia crei una massa critica in grado di incrinare il continuum spazio temporale disgregando la realtà come la conosciamo o (effetto con la stessa probabilità di accadimento) trasformare Alessandro Bordin in un vaso di gerani.
E Ale ODIA i gerani.

opsss... tempo scaduto, torno in "Cerberator ModBot" mode.
;) :D

SaMu
15-11-2004, 13:46
Originariamente inviato da jumpermax
P.S. mi sorpende che un liberista sostenga il finanziamento pubblico alle campagne elettorali dei partiti.

In primo luogo, non c'è nessuna antitesi tra essere liberista e accettare l'intervento dello stato (per giunta in un contesto non economico come la politica).. spero tu non creda che liberismo e stato siano mutuamente esclusivi, altri so che lo credono ma non pensavo anche tu fossi così fuori strada.:D

Detto questo :p non sostengo il sistema attuale, ho detto che c'è, e che finchè c'è l'argomento "Berlusconi può farli perchè è ricco, gli altri no, è un'ingiustizia" non sta in piedi perchè lo stato da' a tutti i partiti più soldi di quanti ne spendano in campagna elettorale.. se li spendono per altri usi, oltre ad essere una violazione della legge non punita e sotto gli occhi di tutti (nessun PM se n'è accorto? Dov'è finita l'obbligatorietà dell'azione penale?), perlomeno non gridino all'ingiustizia quando non li hanno per il loro uso legittimo.

Detto anche questo :p sono favorevole ad un sistema come negli USA, in cui gli interessi sono rappresentati, finanziati in maniera trasparente e verificabile.. e non come nel nostro sistema, in cui abbiamo paura di parlare di interessi, e allora (non potendoli assolutamente eliminare, dato che fanno parte della natura della società e dell'uomo) facciamo finta che non ci siano, ci organizziamo come se non ci fossero, ma dato che ci sono in realtà questi si manifestano sottobanco e clandestinamente finendo per essere molto più deleteri e corrotti che nei trasparenti USA dove se voglio finanziare Kerry lo finanzio e sul sito dell'amministrazione pubblica risulta "SaMu ha dato a Kerry 1 euro per la sua campagna in data 15/9/2004".

John Cage
15-11-2004, 14:27
Originariamente inviato da jumpermax
e se abolissimo gli spot elettorali non sarebbe meglio?
A)Niente sperpero di denaro pubblico (lo stato da ai partiti i soldi? samu quelli sono soldi NOSTRI)
B)Niente sovraffollamento mediatico di spot odiosi ed indisponenti
C)niente soldi pubblici alle varie tv.
Si fa una cosa molto semplice: alla rai, servizio pubblico si danno spazi di approfondimento su temi politici. Niente soldi regalati alle tv, niente spot che, politicamente parlando, han valore nullo e vantaggi per tutti.

P.S. mi sorpende che un liberista sostenga il finanziamento pubblico alle campagne elettorali dei partiti.

A, B, C... ma come, non è quello che aveva già fatto d'alema?

jumpermax
15-11-2004, 15:03
Originariamente inviato da John Cage
A, B, C... ma come, non è quello che aveva già fatto d'alema?
Contrariamente a quanto vedo qua di solito con Berlusconi non sono abituato a ragionare in ANTITESI a quanto esprime qualcun altro.
Beninteso ritengo la par condicio una legge ridicola. Ma sul divieto di spot sono sostanzialmente d'accordo.

LittleLux
15-11-2004, 15:11
Originariamente inviato da jumpermax
:eek: ho messo d'accordo Luvi e Cerbert.... ti prego Samu almeno tu dammi torto! :D

Probabilmente non te ne fregherà un accidente, ma ti do ragione anche io.:D

Bizkaiko
15-11-2004, 16:15
Originariamente inviato da jumpermax
e se abolissimo gli spot elettorali non sarebbe meglio?
A)Niente sperpero di denaro pubblico (lo stato da ai partiti i soldi? samu quelli sono soldi NOSTRI)
B)Niente sovraffollamento mediatico di spot odiosi ed indisponenti
C)niente soldi pubblici alle varie tv.
Si fa una cosa molto semplice: alla rai, servizio pubblico si danno spazi di approfondimento su temi politici. Niente soldi regalati alle tv, niente spot che, politicamente parlando, han valore nullo e vantaggi per tutti.

P.S. mi sorpende che un liberista sostenga il finanziamento pubblico alle campagne elettorali dei partiti.

Ti quoto anch'io

jumpermax
15-11-2004, 16:36
azz... quando tutti ti dan ragione ti senti inquieto... :help: :D

cerbert
15-11-2004, 16:43
Originariamente inviato da jumpermax
azz... quando tutti ti dan ragione ti senti inquieto... :help: :D

Cerberator ModBot v.0.45 (beta) has detected unusual concordance.
Possible cloning in act.
Termination of user "JumperMax" in progress...
Enter Very Secret Code (tm) to suspend.

jumpermax
15-11-2004, 16:48
Originariamente inviato da cerbert
Cerberator ModBot v.0.45 (beta) has detected unusual concordance.
Possible cloning in act.
Termination of user "JumperMax" in progress...
Enter Very Secret Code (tm) to suspend.
A2r4i5da5te5ce5ilB5aff5one5 :D

Lucio Virzì
15-11-2004, 16:58
Originariamente inviato da jumpermax
A2r4i5da5te5ce5ilB5aff5one5 :D

E' sbagliato! E':
h23a56da38v767en87ìb3af98fon3e

:asd:

cerbert
15-11-2004, 17:01
Ma che gnucchi!
Era 12345...
...
...
...
:doh:

MAPPORK!! L'ho fatto di nuovo!

HenryTheFirst
15-11-2004, 17:03
Originariamente inviato da cerbert
Ma che gnucchi!
Era 12345...
...
...
...
:doh:

MAPPORK!! L'ho fatto di nuovo!

:eek: come fai a sapere il codice della mia valigetta? :eek:

:D